Francesco di Marco Datini
Transcript
Francesco di Marco Datini
VI Centenario della morte di Francesco di Marco Datini Comitato per le celebrazioni: Comune di Prato, Provincia di Prato, Regione Toscana, Soprintendenza per il patrimonio storico, artistico e etnoantropologico di Firenze, Pistoia e Prato, Soprintendenza Archivistica, Archivio di Stato di Prato, Diocesi di Prato, Istituto di Storia Economica Datini, Fondazione Casa Pia dei CeppiMuseo Casa Francesco Datini, Istituto degli Innocenti di Firenze, Fondazione Museo del Tessuto Con la collaborazione di: APT di Prato, Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di Prato, Azienda Usl 4, Istituto di Studi Storici Postali, Centro di Scienze Naturali, Associazione pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali, Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport, Touring Club Italiano I LUOGHI PALAZZO DATINI Via Ser Lapo Mazzei 41/43 • Archivio di Stato tel. 0574 26064 - www.archiviodistato.prato.it • Museo Casa Francesco Datini - Fondazione Casa Pia dei Ceppi tel. 0574 21391 - www.museocasadatini.it • BIBLIOTECA LAZZERINI Via Puccetti 3, tel. 0574 1837800 www.bibliotecalazzerini.prato. it • PROVINCIA DI PRATO Palazzo Novellucci Via Cairoli 25, Palazzo Banci Buonamici Via Ricasoli 25 - www.provincia.prato.it • PIN - Polo universitario Prato Piazza Ciardi 25 tel. 0574 602500 www.poloprato.unifi.it • CENTRO DI SCIENZE NATURALI Via di Galceti 74, tel. 0574 460503 - www.csn.prato.it • VILLA DI SAN LEONARDO AL PALCO Via del Palco 228, tel. 0574 24727 • MUSEO DEGLI INNOCENTI Piazza SS. Annunziata 12 Firenze, tel. 055 2037308 - www.istitutodeglinnocenti.it e dedicato ai bambini LA BOTTEGA DEI RAGAZZI Via dei Fibbiai 2, tel. 055 2478386 www.istitutodeglinnocenti.it/mudi/bottega. htm • FONDAZIONE ISTITUTO INTERNAZIONALE DI STORIA ECONOMICA F.DATINI Palazzo Benini, Via Luigi Muzzi 38, tel. 0574 604187 www.istitutodatini.it Info e prenotazioni: Comune di Prato Servizio Cultura tel. 0574 1835025/5028 www.comune.prato.it Stampa a cura di: www.francescodatini.it Provincia di Prato Archivio di Stato In copertina: Ludovico Buti, Ritratto di Francesco Datini (1589) Prato, Quadreria del Palazzo Comunale FRANCESCO DI MARCO DATINI 1410-2010 VI CENTENARIO DELLA MORTE Francesco Datini il mercante di Prato Intelligenza e spregiudicatezza hanno reso France- sco di Marco Datini il simbolo dell’intraprendenza pratese. In lui l’audacia e il valore nel condurre gli affari si univano a particolari doti di benefattore, facendone uno straordinario esempio di mercante del primo Rinascimento. Nacque a Prato intorno al 1335 da una famiglia modesta. I genitori morirono nella peste del 1348 e Francesco, dopo aver appreso i primi rudimenti presso alcune botteghe fiorentine, si trasferì ad Avignone dove operò fino al 1382. Tornato nella sua città con la moglie Margherita Bandini, fondò una specie di holding company costituita da società di capitali ad Avignone, Firenze, Pisa, Genova, Barcellona, Valenza e Palma di Maiorca. Visse tra Prato, dove costruì il suo bel palazzo, e Firenze, dove aveva sede la società che dirigeva il gruppo. Sempre più ricco e rispettato, si dedicò al commercio di ogni genere di mercanzia, dal grano alla lana, dal pellame, ai panni, agli oggetti preziosi; a Prato fondò un lanificio e una tintoria, a Firenze una compagnia bancaria. Stabilì rapporti di stima e amicizia con illustri personalità; tra i molti ospiti della sua casa Francesco Gonzaga, il cardinale Pietro d’Ailly, Leonardo Dandolo, ambasciatore veneziano e il re Luigi II d’Angiò. Si deve al Datini anche la costruzione della Villa del Palco a Filettole. Morì il 16 agosto 1410 disponendo l’istituzione del “Ceppo dei poveri di Francesco di Marco”, l’odierna Casa Pia dei Ceppi, a cui il mercante lasciò tutti i suoi beni, valutati oltre 100.000 fiorini d’oro. Il Palazzo Datini, che ancora oggi è sede e proprietà dell’ente di beneficenza, rappresenta un raro esempio di edificio laico tardo-gotico, affrescato sulle pareti esterne dopo la sua morte; negli spazi del piano terra è sistemato il Museo Casa Francesco Datini, dove si possono ammirare gli splendidi apparati pittorici che il mercante aveva commissionato. Parte del palazzo è occupata dall’Archivio di Stato che conserva il prezioso fondo documentario del mercante: 1193 pezzi, dal 1361 al 1411, con un imponente carteggio di circa 150.000 lettere. Si tratta di una testimonianza unica a livello mondiale dell’attività mercantile, industriale, bancaria di un mercante della seconda metà del Trecento. Tra le molte attività benefiche, Datini fu particolarmente vicino ai frati di San Francesco. Proprio in quella chiesa si trova la sua lastra tombale, realizzata da Niccolò di Pietro Lamberti. Francesco di Marco Datini 1410-2010 VI Centenario della morte 18-22 aprile 26 giugno 20 ottobre Fondazione Istituto Internazionale di Storia Economica Datini - XLII Settimana di Studi Dove va la storia economica? Metodi e prospettive Secoli XIII-XVIII L’apertura: Domenica 18 aprile Palazzo Comunale alle 18 Saluti del Sindaco Roberto Cenni e del Presidente del Comitato scientifico della Fondazione Wim Blockmans Prolusione del direttore Giampiero Nigro: L’Istituto Datini e la storia economica Il programma Aula magna del Polo Universitario dalle 9 Lunedì 19 aprile Vecchie e nuove sensibilità nelle diverse aree linguistiche: le tematiche Martedì 20 aprile Vecchie e nuove sensibilità: gli strumenti Mercoledì 21 aprile Vecchie e nuove sensibilità: I rapporti con le altre discipline Giovedì 22 aprile Dove va la storia economica? Metodi e prospettive (secoli XIII-XVIII) Centro Scienze Naturali alle 11 Inaugurazione mostra La terra da follone del Monteferrato. Dalla terra alle stoffe, omaggio a Francesco Datini. Aperta fino al 31 luglio Palazzo Novellucci alle 9.30 Inaugurazione della mostra Un bozzetto per Datini, disegni di un bozzetto filatelico e una cartolina, realizzati dagli studenti per il concorso in memoria di Datini, promosso dall’Istituto di Studi storici postali Palazzo Novellucci alle 10 Giornata di studio aperta agli studenti, promossa dalla Provincia e dall’Istituto professionale Francesco Datini con l’Istituto di Studi storici postali Hotel Datini alle 20.30 Cena medievale a cura della Provincia di Prato e degli studenti dell’indirizzo alberghiero dell’Istituto Professionale F. Datini 20 aprile Castello dell’Imperatore alle 21.30 Margherita e Francesco. Nelle lettere le voci della storia. Recital con Pamela Villoresi e Marcello Bartoli Biblioteca Lazzerini alle 21.15 Presentazione del volume Francesco di Marco Datini. L’uomo il mercante, a cura di Giampiero Nigro, edito da Fondazione Istituto di Storia Economica Datini/FUP Interverranno: Wim Blockmans (Rijksuniversiteit Leiden), Laurence Fontaine (Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales, Parigi), Alberto Grohmann (Università di Perugia), Miguel Ángel Ladero Quesada (Universitad Comlutense, Madrid) Presiede: Alberto Tesi, Magnifico Rettore Università di Firenze 8 maggio Museo Casa Francesco Datini alle 16.30 Presentazione del volume In nome e segno - “Marche” di mercanti nel carteggio Datini (secoli XIV–XV) di Elena Cecchi. A cura dell’Istituto di Studi Storici Postali 26 maggio Cassero Medievale alle 16 La casa del mercante, inaugurazione mostra di disegni degli alunni delle elementari 29 maggio Centro storico dalle 9 - La caccia del mercante Caccia al tesoro nel centro storico di Prato. In premio agli alunni partecipanti il libro “C’era una volta il mercante”, di Margherita Romagnoli, edito da Piano B. A cura di Comune di Prato e Provincia 21 luglio Villa di San Leonardo al Palco alle 21.30 Musica per Francesco Datini Azione scenica su liriche di Ugo Panziera, per piccolo ensemble, voce e danzatrici. Musiche di Andrea Vitello 17 agosto Celebrazioni per l’anniversario della morte di Francesco Datini avvenuta il 16 agosto 1410 Piazza del Comune alle 9.15 Deposizione della corona d’alloro al monumento Chiesa di San Francesco alle 10 Santa Messa in suffragio 3 settembre 11 settembre Biblioteca Lazzerini alle 16 Scherzi e motti nel carteggio Datini Conferenza di Diana Toccafondi, Soprintendente Archivistico per la Toscana 18 settembre Biblioteca Lazzerini alle 16 Il testamento di Francesco di Marco Datini: per la salute della sua anima e a vantaggio dei poveri di Cristo Conferenza di M. Raffaella de Gramatica, direttrice dell’Archivio di Stato di Prato 29 settembre Fondazione Datini, Palazzo Benini alle 17 Vita materiale al tempo di F. Datini Presentazione di pacchetti didattici per le scuole superiori 2 ottobre Museo Casa Francesco Datini alle 16.30 Inaugurazione della mostra L’immagine ritrovata: la Trinità del maestro dei Coniugi Datini. Promossa dal Comune di Prato, riporta in città la famosa pala custodita nei Musei Capitolini a Roma. Resterà aperta fino al 9 gennaio 2011 Orari: feriali 9-12.30 e 15-18; domenica 9-12.30 27 novembre Palazzo Buonamici alle 11 Inaugurazione della mostra Passione, stile e potere. Da Margherita e Francesco Datini, costumi ad arte. Coppie storiche attraverso gli abiti di Osanna Vannucci. Promossa dalla Provincia di Prato con l’Associazione FareArte Resterà aperta fino all’ 8 gennaio 2011 - Orario: feriali 9-19; festivi e prefestivi 16-19 Museo degli Innocenti di Firenze Inaugurazione della mostra Il mercante, l’Ospedale, i fanciulli. La donazione di Francesco Datini, Santa Maria Nuova e la Fondazione degli Innocenti. Fra le opere esposte anche Ritratto di Francesco Datini di Ludovico Buti dal Museo Civico di Prato. Resterà aperta fino al 27 marzo 2011 - Orario: dal lunedì alla domenica 10-19 3 dicembre Biblioteca Lazzerini alle 16 Lavori in corso: presentazione di nuovi studi ed edizioni dall’Archivio Datini 11 dicembre Biblioteca Lazzerini alle 16 Presentazione del volume Una casa fatta per durare mille anni. Il palazzo di Francesco Datini a Prato, a cura di Jérôme Hayez e Diana Toccafondi, coordinamento editoriale di M. Raffaella de Gramatica, Edizioni Polistampa. Progetto di Archivio di Stato di Prato e Fondazione Casa Pia dei Ceppi dicembre Datini, il mercante di Prato Proiezione del video sulla storia di Francesco Datini e la Prato del suo tempo, a cura di Massimo Luconi. Progetto della Camera di Commercio di Prato VISITE GUIDATE E APERTURE STRAORDINARIE Villa di San Leonardo al Palco 18 aprile alle 16.30, a cura dell’Associazione pratese Amici dei Musei e dei Beni Ambientali Info e prenotazioni, tel. 0574 31465 lunedì ore 10-12, da martedì a venerdì ore 17-19 Palazzo Datini 23 aprile alle 10: Committenze artistiche di Francesco Datini e del Ceppo a Prato, alla scoperta delle opere d’arte eseguite tra la fine del Trecento e il Seicento per Prato su commissione di Datini e del Ceppo, a cura del Touring Club 24-25 aprile alle 10: Apertura straordinaria e visita guidata 19 settembre alle 15.30: Palazzo Datini, il granaio di Prato, a cura della Fondazione Casa Pia dei Ceppi 2 ottobre alle 10: Apertura straordinaria Archivio di Stato 17 dicembre alle 16 e 18 dicembre alle 10: Porte aperte a Casa Datini: la storia del palazzo e le sue trasformazioni a cura di FareArte col contributo della Fondazione Banche di Pistoia e Vignole per la Cultura e lo Sport Info e prenotazioni: Archivio di Stato tel. 0574 26064, e-mail: [email protected] Museo Casa Francesco Datini, Fondazione Casa Pia dei Ceppi tel. 0574 21391, e-mail: [email protected] Percorsi datiniani: la citta al tempo di Datini 3 ottobre alle 10: Mostra L’immagine ritrovata: la Trinità del maestro dei Coniugi Datini, Museo Casa Francesco Datini 9 ottobre alle 15.30: La vita a Prato nel tardo medioevo, la struttura della città e i suoi monumenti. Percorso nel centro storico 16 ottobre alle 15.30: La Cattedrale e le sue volte Piazza del Duomo 23 ottobre alle 15.30: Il tabernacolo di Sant’Anna Chiesa di San Pietro a Figline 30 ottobre alle 15.30: Oratorio di San Bartolomeo Via Cava 6 novembre alle 15.30: Francesco Datini e il convento di San Francesco a Prato Chiesa e convento di San Francesco 4 dicembre alle 15.30: La Madonna del Ceppo. Committenti e committenze al tempo del Datini Museo di Pittura Murale Info e prenotazioni: Comune di Prato - Servizio Cultura tel. 0574 1835025/1835028 e-mail: [email protected]
Documenti analoghi
Una cartolina postale per commemorare Francesco Datini
lettere inviate al marito. Al suo ritorno a Prato, nel 1382, è già conosciuto come “Francesco ricco”
ed è questa raggiunta agiatezza che egli intende mostrare attraverso la costruzione di una casa
...