Proposta Fondazione Marisa Bellisario al Gruppo al tavolo di lavoro
Transcript
Proposta Fondazione Marisa Bellisario al Gruppo al tavolo di lavoro
Proposta Fondazione Marisa Bellisario al Gruppo al tavolo di lavoro "PIANO ITALIANO DI ATTUAZIONE GARANZIA GIOVANI: per le giovani donne qualche proposta operativa da sviluppare sul territorio. Parliamone insieme" La Fondazione Marisa Bellisario attraverso il suo operato negli ultimi 25 anni si è posizionata, al livello nazionale e internazionale, come interlocutore strategico nell’ambito delle proposte e azioni correlate ai temi di genere. È per questo motivo che accetta con piacere la richiesta della Consigliera Nazionale di Parità Alessandra Servidori di entrare a far parte del gruppo di lavoro delegando come rappresentante della Fondazione Bellisario l’Ing. Carolina Botti - e intende avanzare una proposta operativa all’interno del programma generale “Garanzia Giovani”. Avendo analizzato i vari obiettivi del programma, quello al quale ci sentiamo di contribuire in maniera più sostanziale è “Accompagnamento al lavoro”. Tra le varie linee di azione della Fondazione Bellisario che si articolano su più fronti – quali, a esempio, il Premio Marisa Bellisario, il Seminario Internazionale Donna Economia & Potere, la campagna “Curricula Eccellenti” - sono state sviluppate una serie di competenze ed esperienze di successo che possono essere messe a disposizione del tavolo di lavoro in linea con il suddetto obiettivo. In particolare, si segnala che la sezione giovani della XXVI Edizione del Premio Bellisario (20 Giugno 2014), oltre ad aver individuato eccellenze nell’ambito delle giovani laureate in alcune discipline scientifiche (nello specifico, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Ingegneria Informatica e Ingegneria Matematica), ha creato per le neolaureate concrete opportunità lavorative nell’ambito delle aziende coinvolte nel processo di selezione, dimostrando concretamente la validità e la fattibilità della proposta presentata. Facendo quindi perno su questi ultimi importanti traguardi, il progetto operativo della Fondazione Bellisario consiste nel proporsi quale organismo autorevole e riconosciuto per collaborare con gli Enti preposti alla gestione del programma “Garanzia Giovani” - sia a livello nazionale sia attraverso la propria struttura territoriale guidata dalle varie referenti regionali per identificare, selezionare e creare opportunità d’incontro tra domanda e offerta di lavoro per le laureate “eccellenti” nelle varie discipline ed in particolare in quelle scientifiche. La Fondazione Bellisario ha infatti già le competenze e gli strumenti (anche informatici), oltre a un consolidato sistema di relazioni istituzionali , che le consentirebbero di diventare, con investimenti minimali, un supporto operativo immediato per l’attuazione del piano proposto. Si ricorda, a tal proposito, che le Socie della Fondazione, le oltre 400 Mele d’Oro premiate negli ultimi 26 anni, le donne entrate grazie alla Legge Golfo sulle quote di genere nei Consigli di Amministrazione e nei Collegi Sindacali, costituiscono una rete relazionale di grandissima rilevanza per la creazione di opportunità lavorative per giovani donne. Le componenti principali della proposta progettuale si articolerebbero come segue: - Accordi con le diverse Facoltà per la segnalazione di Curricula eccellenti di neo-laureate nelle discipline identificate; Coinvolgimento di Socie Senior ai vertici di importanti realtà lavorative e aziende di rilievo, che da anni collaborano con la Fondazione, per la valutazione dei profili lavorativi richiesti; Raccolta dei Curricula eccellenti; - - Organizzazione e gestione Board Academy – ciclo di corsi pensati e realizzati da Fondazione Bellisario e Deloitte e giunto alla sua II Edizione – per le giovani donne che vogliano entrare in un CdA o in un collegio Sindacale. Il corso, totalmente gratuito e ospitato finora a Roma, Milano e Napoli, si propone di fornire gli strumenti di analisi e approfondimento per le tematiche afferenti alla corporate governance. Selezione delle Candidate, anche con il coinvolgimento attivo dei potenziali datori di lavoro; Organizzazione di momenti di incontro tra le selezionate e le realtà lavorative interessate; Utilizzazione del format “Donna Economia & Potere” - Seminario Internazionale giunto alla XV Edizione e accreditato a livello nazionale come importante occasione di confronto su tematiche legate all’economia e all’occupazione – come strumento di analisi dei risultati raggiunti, incontro e confronto sulle tematiche oggetto del progetto, nonché visibilità mediatica. Analogo processo, a eccezione del coinvolgimento delle Facoltà, potrebbe essere posto in essere per raccogliere le segnalazioni relative a proposte imprenditoriali/artigianali di giovani donne fornendo loro strumenti di supporto/tutoraggio, tramite il coinvolgimento di Socie Senior per valutare la fattibilità delle proposte e renderle cantierabili. Anche su tale proposta, le esperienze sviluppate dalla Fondazione Bellisario con il “Germoglio d’Oro” - Premio assegnato dalla sezione Giovani della Fondazione a un’idea/proposta/impresa innovativa gestita da una giovane donna ha consentito di sviluppare preziose esperienze al riguardo, oltre a identificare e far emergere giovani donne talentuose. Tra i benefici della proposta ci sono quelli di creare, ovviamente, opportunità lavorative in linea con il programma europeo, ma anche quella d’intercettare i migliori talenti ed evitare fughe all’estero. Inoltre consentirebbe nella declinazione “imprenditoriale” di alimentare la nostra tradizione di creatività e di eccellenza artigianale creando nuova offerta lavorativa e di prodotto.
Documenti analoghi
Donne al Top Vicenza
Tra vocazione e progettualità
Donne al Top è un progetto ideato da Fondazione Bellisario Veneto, finalizzato a
richiamare l’attenzione del mondo politico, delle istituzioni, dell’imprenditoria e
de...