uefa champions league - stagione 2016/17
Transcript
uefa champions league - stagione 2016/17
UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17 CARTELLE STAMPA Juventus Stadium - Torino Juventus Mercoledì, 2 novembre 2016 20.45CET (20.45 ora locale) Gruppo H - Giornata 4 Olympique Lyonnais Ultimo aggiornamento 03/03/2017 11:43CET SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE Allenatori Legenda 2 3 1 Juventus - Olympique Lyonnais Cartella stampa Mercoledì 2 novembre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Juventus Stadium, Torino Allenatori Massimiliano Allegri Data di nascita: 11 agosto 1967 Nazionalità: italiana Carriera da giocatore: UC Cuoiopelli, AS Livorno Calcio (due volte), Pisa Calcio, AC Pavia, Pescara Calcio (due volte), Cagliari Calcio, AC Perugia, Calcio Padova, SSC Napoli, AC Pistoiese, Aglianese Calcio 1923 Carriera da allenatore: Aglianese Calcio 1923, SPAL 1907, US Grosseto FC, US Sassuolo Calcio, Cagliari Calcio, AC Milan, Juventus • Centrocampista offensivo dotato di fantasia, Allegri inizia la carriera di calciatore in Toscana, con il Cuoiopelli e poi con il Livorno, squadra della sua città natale. Esordisce in Serie A con il Pisa nel 1988/89 contro il Milan, ma raccoglie soltanto due presenze in quella stagione e rientra a Livorno. • Ritrova la Serie A dopo aver contribuito alla promozione del Pescara nel 1992. La stagione seguente segna 12 gol con Giovanni Galeone in panchina, che Allegri considera ancora il suo mentore. Dopo aver lasciato il Pescara nel 1993, Allegri indossa le maglie di Cagliari, Perugia, Padova e Napoli, prima dell’ultima stagione in Toscana in quarta divisione con l’Aglianese nel 2003. • Passa subito dal campo alla panchina, allenando Aglianese, SPAL e Grosseto. A novembre 2008 vince la Panchina d'Oro come migliore allenatore della Serie C dopo aver conquistato la promozione con il Sassuolo. • Già sotto contratto con il Cagliari, guida la formazione sarda al nono posto nel 2009, vincendo ancora la Panchina d’Oro, questa volta come miglior allenatore della Serie A. Il Cagliari inizia alla grande la stagione seguente, ma una serie di risultati negativi gli costa la panchina il 13 aprile 2010. Tuttavia, aveva già dimostrato abbastanza da meritarsi un contratto biennale con il Milan. • La prima stagione di Allegri a San Siro si conclude con la vittoria dello Scudetto, che mancava ai Rossoneri dal 2004. Esonerato nel gennaio 2014 con il Milan 11esimo in Serie A, l'estate successiva passa alla Juventus per prendere il posto di Antonio Conte. Allegri vince lo Scudetto e la Coppa Italia con la Juventus nella sua prima stagione in panchina, ma non riesce a completare il 'triplete', perdendo contro il Barcellona la finale di UEFA Champions League. Nel 2015/16 arriva nuovamente l'accoppiata campionato-coppa nazionale. Bruno Génésio Data di nascita: 1 settembre 1966 Nazionalità: francese Carriera da giocatore: Olympique Lyonnais (due volte), OGC Nice, FC Martigues Carriera da allenatore: FCP Arbresle (giovanili), FC Villefranche, RC Besançon (assistente), RC Besançon, Olympique Lyonnais (assistante), Olympique Lyonnais • Nato a Lione, vive i suoi anni migliori da centrocampista nel club della sua città e veste la maglia dell'OL per dieci stagioni in due distinte esperienze. Nel 1989 fa parte della squadra che centra la promozione in Ligue 1 e nel 1993/94 vince il titolo di seconda divisione con il Nizza. • Comincia ad allenare nel 1997, partendo dalle giovanili dell'Arbresle. Due anni più tardi approda sulla panchina del Villefranche e nel 2001 passa al Besançon, inizialmente come assistente. Contribuisce a portare il club, che militava nelle serie dilettantistiche, fino alla Ligue 2, ma dopo essere entrato in carica come primo allenatore subisce due retrocessioni. • Nel 2006 entra nello staff tecnico dell'OL su richiesta dell'allenatore Gérard Houllier. Génésio comincia come osservatore e poi passa alla guida della squadra riserve, guidandola al titolo francese. Nel 2011,con Rémy Garde in panchina, entra nello staff della prima squadra. • Quando Garde lascia, al termine della stagione 2014/15, entra nello staff del nuovo tecnico Hubert Fournier e lo sostituisce il 24 dicembre 2015 in seguito al suo addio. • Dopo la sosta invernale porta il Lione dal nono al secondo posto in classifica, centrando la matematica qualificazione alla fase a gironi di UEFA Champions League alla penultima giornata grazie al successo 6-1 contro i diretti rivali dell'AS Monaco FC. 2 Juventus - Olympique Lyonnais Mercoledì 2 novembre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Cartella stampa Juventus Stadium, Torino Legenda Statistiche di tutti i tempi I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club. Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa. Direttori di gara UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione. Competizioni Competizioni Club Competizioni per squadre nazionali UCL: UEFA Champions League ECCC: Coppa dei Campioni UEL: UEFA Europa League UCUP: Coppa UEFA UCWC: Coppa delle Coppe UEFA SCUP: Supercoppa UEFA UIC: Coppa UEFA Intertoto ICF: Coppa delle Fiere EURO: Campionati europei UEFA Mondiali: Coppa del Mondo FIFA CONFCUP: FIFA Confederations Cup Amic: Amichevoli Amic U21: Amichevoli Under-21 U21: Campionato Europeo UEFA Under 21 U17: Europei Under 17 U16: Europei Under 16 U19: Europei Under 19 U18: Europei Under 18 WWC: FIFA Women's World Cup WEURO: Campionati Europei femminili UEFA Fasi della competizione Altre abbreviazioni F: Finale Grp 1: Prima fase a gironi 3TP: Terzo turno preliminare 2TU: Secondo turno 4TU: Quarto turno 1/2: Semifinali 1/8: Ottavi di finale 1/16: Sedicesimi di finale 1°: andata 2°: ritorno Spar.: Spareggio Rip.: Ripetizione PO - FF: Spareggi per il torneo finale Gir.: Fase a gironi (dts): Dopo tempi Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari 1TU: Primo turno ag: Autogol 3TU: Terzo turno Prel.: Turno preliminare R: Rigore 1/4: Quarti di finale G: Partite giocate Prel.: Qualificazioni Pos.: Posizione 1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti 2TP: Secondo turno R: Espulsione (cartellino preliminare rosso diretto) FF: Fase finale Supp.: Supplementari ELITE: Fase Elite FTP: Finale terzo posto GS: Gol subiti Grp. FF: Fase a gironi - fase finale RF: Reti fatte gg: Partita decisa al golden gol S: Sconfitte Naz.: Nazionalità tav: Sconfitta a tavolino rig: Rigori No.: Numero gt: Qualificazione decisa dai gol in trasferta tot: Risultato complessivo Pr: Presenze Comp.: Competizione P: Pareggi Nato: Data di nascita Ris: Risultato sg: Partita decisa al "Silver Gol" lm: Partita decisa dal lancio della monetina V: Vittorie G: Ammonizione (cartellino giallo) G/R: Espulsione (per doppia ammonizione) N/A: Non applicabile 3 Juventus - Olympique Lyonnais Cartella stampa Mercoledì 2 novembre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale) Juventus Stadium, Torino Statistiche -: Indica giocatore sostituito *: Indica giocatore espulso +: Indica giocatore subentrato +/-: Indica giocatore subentrato e sostituito Rosa squadra D: Informazioni disciplinari *: Diffidato S: Squalificato UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la giornata corrente UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi) dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com. 4