uefa champions league - stagione 2016/17

Transcript

uefa champions league - stagione 2016/17
UEFA CHAMPIONS LEAGUE - STAGIONE 2016/17
CARTELLE STAMPA
Stade de Lyon - Décines
Olympique Lyonnais
Martedì, 18 ottobre 2016
20.45CET (20.45 ora locale)
Gruppo H - Giornata 3
Juventus
Ultimo aggiornamento 17/10/2016 17:33CET
SPONSOR UFFICIALI DI UEFA CHAMPIONS LEAGUE
Storia della partita
2
Legenda
4
1
Olympique Lyonnais - Juventus
Martedì 18 ottobre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Cartella stampa
Stade de Lyon, Décines
Storia della partita
Allo Stade de Lyon le statistiche sono tutte favorevoli alla Juventus, con l'Olympique Lyonnais che ha perso le ultime
tre partite contro squadre italiane e i Bianconeri che hanno ottenuto tre vittorie e un pareggio nelle ultime sfide contro
squadre francesi.
Precedenti
• La Juventus ha vinto in trasferta e in casa nei quarti di finale di UEFA Europa League 2013/14.
• Leonardo Bonucci ha segnato in Francia a cinque minuti dalla fine regalando il vantaggio alla Juventus di Antonio
Conte.
• Queste le formazioni allo Stade de Gerland il 3 aprile 2014:
Lione: Lopes, Bedimo, B Koné, Ferri, Umtiti, Malbranque (Fekir 85'), Briand (Njié 89'), Gonalons, Mvuemba,
Lacazette (Gomis 74'), Tolisso.
Juve: Buffon, Martín Cáceres, Bonucci, Isla (Lichtsteiner 77'), Chiellini, Asamoah, Pirlo, Pogba, Marchisio, Tévez
(Vučinić 55'), Osvaldo (Giovinco 61').
• Al ritorno l'autorete di Samuel Umtiti ha permesso alla Juve di vincere 2-1 in casa contro il Lione di Rémi Garde
dopo la rete di Jimmy Briand che aveva pareggiato il vantaggio iniziale di Andrea Pirlo. La Juve è poi uscita in
semifinale contro l'SL Benfica (2-1 complessivo).
Statistiche
Lione
• La squadra francese ha cominciato la sua 14esima stagione nella fase a gironi con una vittoria per 3-0 in casa
contro la GNK Dinamo Zagreb prima di perdere 1-0 in trasferta con il Siviglia.
• Con un punto in più i francesi farebbero già meglio della passata stagione quando, al ritorno in UEFA Champions
League dopo tre anni di assenza, hanno perso tutte e tre le partite giocate in casa segnando appena un gol. L'unica
vittoria è arrivata alla sesta giornata (2-0 in trasferta col Valencia CF) quando erano già ultimi matematicamente nel
Gruppo H.
• I vicecampioni della Ligue 1 hanno perso le ultime tre partite contro squadre italiane. Il loro bilancio nei 18 incroci
contro formazioni di Serie A è di: V7 P4 S7 (V3 P3 S3 in casa; V4 P1 S4 in trasferta).
Juventus
• I Bianconeri hanno vinto tre e pareggiato una delle ultime quattro partite contro squadre della Ligue 1.
• Il bilancio in 24 partite contro squadre francesi è di: V14 P5 S5 (V4 P3 S5 in Francia; V10 P2 S0 in casa).
• I campioni d'Italia hanno cominciato questa campagna europea con uno 0-0 in casa con il Siviglia e poi vinto 4-0 in
trasferta contro la Dinamo Zagabria, segnando due gol per tempo.
• I vicecampioni del 2014/15 hanno vinto in casa del Manchester City FC nella fase a gironi della passata stagione;
nelle altre partite in trasferta hanno pareggiato col VfL Borussia Mönchengladbach e perso col Siviglia. La Juve è
arrivata seconda nel Gruppo D dietro al City.
• Negli ottavi di finale i due volte campioni d'Europa hanno pareggiato 2-2 in casa contro l'FC Bayern München,
perdendo poi 4-2 in trasferta ai supplementari.
Curiosità e incroci
• Dopo aver fatto il suo esordio da professionista con l'FC Metz nel 2007/08, Miralem Pjanić ha giocato con il Lione
per tre stagioni dal 2008 prima di passare all'AS Roma.
• Patrice Evra ha giocato con l'OGC Nice e AS Monaco FC, vincendo la Coppa di Lega francese con questi ultimi nel
2003, e perdendo in finale di UEFA Champions League contro l'FC Porto la stagione successiva.
• Mathieu Valbuena è andato in gol nella vittoria per 2-1 della Francia contro l'Italia di Giorgio Chiellini, Claudio
Marchisio e Andrea Barzagli nell'amichevole di Parma del 12 novembre 2012.
• Mario Lemina ha giocato con l'FC Lorient e Olympique de Marseille prima di passare alla Juventus nel 2015. Nel
2013 ha vinto la Coppa del Mondo FIFA Under 20 con la Francia.
• Prodotto del vivaio del Clairefontaine, Mehdi Benatia ha giocato per il Tours FC, Lorient e Clermont Foot Auvergne
prima di passare all'Udinese Calcio nel 2010.
• Mapou Yanga-Mbiwa ha giocato per la Roma nel 2014/15.
• Gianluigi Buffon, Barzagli, Bonucci e Chiellini tornano allo Stade de Lyon dopo la vittoria dell'Italia per 2-0 sul
2
Olympique Lyonnais - Juventus
Martedì 18 ottobre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Cartella stampa
Stade de Lyon, Décines
Belgio alla prima partita di UEFA EURO 2016.
• Calciatori che hanno giocato insieme:
Mapou Yanga-Mbiwa e Pjanić (Roma, 2014/15)
Nicolas N'Koulou, Jérémy Morel e Lemina (Marsiglia, 2013–2015)
Christophe Jallet e Benatia (Lorient, 2007/08)
Evra e Rafael (Manchester United FC, 2008–2014)
• Compagni di nazionale:
Yanga-Mbiwa, Clément Grenier, Alexandre Lacazette, Jallet, Nabil Fekir, Mathieu Valbuena, Maxime Gonalons ed
Evra (Francia)
Emanuel Mammana e Gonzalo Higuaín, Paulo Dybala (Argentina)
Dati sulla partita
Lione
• Gédéon Kalulu sconterà l'ultima di tre giornate di squalifica alla terza giornata.
• Il Lione ha vinto una sola delle sei gare esterne giocate in questa stagione fra tutte le competizioni, perdendone
quattro.
• Il 2 ottobre il Lione ha battuto 2-0 l'AS Saint-Étienne nel derby davanti a 57.050 spettatori, record per il Parc OL.
Sergi Darder ha aperto le marcature segnando il suo primo gol dal 28 febbraio.
• Il Lione è andato in gol in tutte e 15 le gare giocate nel nuovo stadio, vincendone 12 e perdendone solo una, 3-1
contro l'FC Girondins de Bordeaux il 10 settembre.
• Nella sconfitta per 2-0 di venerdì contro il Nizza, Lacazette - autore di sei reti nelle prime tre gare stagionali di Ligue
1 - è sceso in campo per la prima volta dal 10 settembre dopo un infortunio alla coscia.
Juventus
• I Bianconeri hanno vinto le ultime cinque partite in tutte le competizioni, segnando 14 gol e subendone solo uno. Non
hanno concesso reti per 402 minuti prima del gol di Jakub Jankto per l'Udinese Calcio nel successo per 2-1 dei
campioni d'Italia di sabato.
• Giorgio Chiellini ha saltato la sfida con l'Udinese per un risentimento muscolare.
• La Juve ha subito la prima sconfitta stagionale il 18 settembre, perdendo 2-1 sul campo dell'Inter, ma ha collezionato
solo due sconfitte complessive nelle ultime 35 gare di Serie A.
• Contro l'Udinese Medhi Benatia è tornato per la prima volta dal 18 settembre, mentre Stefano Sturaro ha
collezionato la prima presenza stagionale in occasione del successo 3-0 contro l'Empoli del 2 ottobre.
• Dopo aver segnato il suo primo gol stagionale a Zagabria, Paulo Dybala è andato a bersaglio anche contro l'Empoli
e ha realizzato una doppietta contro l'Udinese. Gonzalo Higuaín ha firmato una doppietta contro l'Empoli salendo a
quota sei gol in otto gare di campionato giocate contro la Juve, partendo titolare solo in quattro occasioni.
• Higuaín è andato a bersaglio anche nel 2-2 tra Argentina e Perù del 7 ottobre. Il 6 ottobre Mario Mandžukić ha
firmato una tripletta nel successo 6-0 della Croazia sul Kosovo e tre giorni più tardi ha segnato il gol-partita contro la
Finlandia.
• Marko Pjaca, compagno di Mandžukić anche con la maglia della Croazia, si è infortunato al polpaccio in nazionale.
• Sami Khedira è andato a segno nel successo 2-0 della Germania sull'Irlanda del Nord dell'11 ottobre, mentre
Miralem Pjanić ha firmato entrambi gli assist nel successo ottenuto dalla Bosnia-Erzegovina su Cipro con il medesimo
punteggio.
3
Olympique Lyonnais - Juventus
Martedì 18 ottobre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Cartella stampa
Stade de Lyon, Décines
Legenda
Statistiche di tutti i tempi
I dati statistici di tutti i tempi delle squadre partecipanti alle competizioni UEFA per club.
Competizioni UEFA per club: Si tratta dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali delle competizioni
UEFA per club, ossia Coppa dei Campioni, UEFA Champions League, UEFA Europa League, Coppa delle Coppe
UEFA, Supercoppa UEFA (dal 1973), Coppa UEFA Intertoto, Coppa Intercontinentale. La Coppa delle Fiere non
viene inclusa, così come la Supercoppa del 1972, dato che non si sono tenute sotto la supervisione UEFA, mentre la
Coppa del Mondo per Club FIFA è esclusa.
Direttori di gara
UCL: Gare totali arbitrate in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale. Le
partite in cui l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta
dei dati considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
UEFA: Gare totali arbitrate nelle competizioni UEFA per club compresi tutti i turni di qualificazione. Le partite in cui
l'arbitro interessato ha svolto la funzione di quarto uomo non sono incluse in questa statistica. Si tratta dei dati
considerati validi per elaborare le statistiche ufficiali della competizione.
Competizioni
Competizioni Club
Competizioni per squadre nazionali
UCL: UEFA Champions League
ECCC: Coppa dei Campioni
UEL: UEFA Europa League
UCUP: Coppa UEFA
UCWC: Coppa delle Coppe UEFA
SCUP: Supercoppa UEFA
UIC: Coppa UEFA Intertoto
ICF: Coppa delle Fiere
EURO: Campionati europei UEFA
Mondiali: Coppa del Mondo FIFA
CONFCUP: FIFA Confederations Cup
Amic: Amichevoli
Amic U21: Amichevoli Under-21
U21: Campionato Europeo UEFA Under 21
U17: Europei Under 17
U16: Europei Under 16
U19: Europei Under 19
U18: Europei Under 18
WWC: FIFA Women's World Cup
WEURO: Campionati Europei femminili UEFA
Fasi della competizione
Altre abbreviazioni
F: Finale
Grp 1: Prima fase a gironi
3TP: Terzo turno preliminare
2TU: Secondo turno
4TU: Quarto turno
1/2: Semifinali
1/8: Ottavi di finale
1/16: Sedicesimi di finale
1°: andata
2°: ritorno
Spar.: Spareggio
Rip.: Ripetizione
PO - FF: Spareggi per il
torneo finale
Gir.: Fase a gironi
(dts): Dopo tempi
Grp 2: Seconda fase a gironi supplementari
1TU: Primo turno
ag: Autogol
3TU: Terzo turno
Prel.: Turno preliminare
R: Rigore
1/4: Quarti di finale
G: Partite giocate
Prel.: Turno preliminare
Pos.: Posizione
1TP: Primo turno preliminare P.ti: Punti
2TP: Secondo turno
R: Espulsione (cartellino
preliminare
rosso diretto)
FF: Fase finale
Supp.: Supplementari
ELITE: Fase Elite
FTP: Finale terzo posto
GS: Gol subiti
Grp. FF: Fase a gironi - fase
finale
RF: Reti fatte
gg: Partita decisa al golden
gol
S: Sconfitte
Naz.: Nazionalità
tav: Sconfitta a tavolino
rig: Rigori
No.: Numero
gt: Qualificazione decisa dai
gol in trasferta
tot: Risultato complessivo
Pr: Presenze
Comp.: Competizione
P: Pareggi
Nato: Data di nascita
Ris: Risultato
sg: Partita decisa al "Silver
Gol"
lm: Partita decisa dal lancio
della monetina
V: Vittorie
G: Ammonizione (cartellino
giallo)
G/R: Espulsione (per doppia
ammonizione)
N/A: Non applicabile
4
Olympique Lyonnais - Juventus
Martedì 18 ottobre 2016 - 20.45CET (20.45 ora locale)
Cartella stampa
Stade de Lyon, Décines
Statistiche
-: Indica giocatore sostituito
*: Indica giocatore espulso
+: Indica giocatore subentrato
+/-: Indica giocatore subentrato e sostituito
Rosa squadra
D: Informazioni disciplinari
*: Diffidato
S: Squalificato
UCLQ: Totale presenze nelle sole gare di qualificazione per la UEFA Champions League
UCL: Totale presenze in UEFA Champions League nella stagione in corso a partire dalla fase a gironi, esclusa la
giornata corrente
UCL: Presenze totali in UEFA Champions League dalla stagione 1992/93, solo dalla fase a gironi alla finale.
UEFA: Presenze totali nelle competizioni UEFA per club compresi i turni di qualificazione
Rinuncia di responsabilità: La UEFA, pur avendo preso ogni precauzione affinché le informazioni contenute in
questo documento siano esatte al momento della pubblicazione, non si assume responsabilità (compresa verso terzi)
dichiarate o implicite riguardo all’esattezza, precisione e completezza del documento. La UEFA non si assume alcuna
responsabilità riguardo all’utilizzo e all’interpretazione delle informazioni contenute in questo documento. Ulteriori
informazioni sono disponibili consultando il regolamento su UEFA.com.
5