Senz`acqua la zona nord

Transcript

Senz`acqua la zona nord
LA SICILIA
36.
VENERDÌ 19 GIUGNO 2009
CATANIA PROVINCIA
Hinterland
Nel piano triennale 4 priorità Aci Castello: buche sulla Statale 114
Misterbianco. Stabilimento Monaco, palestra Gabelli, depuratore e fogne
pericoli in agguato per i motociclisti
Il Consiglio comunale di Misterbianco
ha approvato il piano triennale delle
opere pubbliche. Con 18 voti favorevoli e 6 contrari, mercoledì sera, l’assemblea ha dato il via libera al documento di programmazione che è propedeutico all’approvazione, la prossima settimana, del bilancio di previsione per il corrente anno.
Nel corso della seduta l’opposizione
di centrosinistra ha presentato 34
emendamenti che sono stati respinti
tranne uno per il quale è stato trovato
l’accordo tra i due schieramenti e riguarda la costruzione di un parcheggio pubblico, che sarà ultimato entro il
2010, tra le vie Monti Rossi e Carlo e
Giuseppe Privitera, che l’amministrazione comunale ha in programma di
Poteva essere l’ennesimo, grave incidente quello evitato per un soffio sul
tratto della Ss 114 quasi di fronte alla discoteca Banacher. Ieri mattina una giovane in sella al suo ciclomotore è, infatti, finita in una delle tante buche presenti sull’asfalto, ha perso per qualche
secondo il controllo del mezzo rischiando di cadere. Fortunatamente,
però, la ragazza ha ripreso il controllo
dello scooter e, superato il momento di
paura, ha cominciato a lanciare imprecazioni per il pessimo stato del manto
stradale. In effetti, i rischi sono sempre
dietro l’angolo nel Comune rivierasco
con le strade, anche quelle secondarie
delle frazioni, ormai ridotte a una vera
e propria «gruviera». L’asfalto è sconnesso e rattoppato in quasi il 90% delle
realizzare su un terreno ceduto dal
demanio poiché confiscato alla mafia.
L’opera appena completata sarà a
disposizione di tutti i residenti e servirà soprattutto nel corso dei festeggiamenti per la Madonna degli Ammalati che si celebrano a settembre
nell’omonima contrada.
«E’ un piano flessibile che si adatta ha spiegato l’assessore ai Lavori pubblici, Rosario Patanè, che ieri ha seguito assieme al sindaco Ninella Caruso i
lavori del Consiglio - alle esigenze del
territorio, centro e quartieri periferici
compresi, tenendo conto dei tagli con
cui oggi la pubblica amministrazione
è costretta a fare i conti. L’impegno è
di ultimare entro la fine del 2009
quattro opere di grande importanza
in breve
PEDARA
Lotta al randagismo in Consiglio
c.m.) Il Consiglio comunale di Pedara è convocato
in seduta straordinaria e urgente per stasera alle
ore 20,30. All’ordine del giorno il riconoscimento
della legittimità di due debiti fuori bilancio;
esercizio associato alla Provincia Regionale di
Catania nella gestione di attività connesse alla
lotta al randagismo: approvazione schema di
convenzione; interrogazione presentata dai
consiglieri comunali Rosario Pulvirenti, Giuseppe
Rizzo, Salvatore Bonaccorsi, Moschetto Giuseppe
e Antonino Nicolosi sullo svolgimento della
manifestazione denominata «Terza fiera estiva».
MASCALUCIA
Si apre anno sacerdotale al Santuario
Oggi si apre l’Anno Sacerdotale al Santuario
dell’Addolorata di Mascalucia, retto dai padri
passionisti. Dopo la Messa delle 18,30 la comunità
celebrerà una veglia di preghiera dal titolo molto
significativo: «Rimanete in me», per ricordare
l’invito di Gesù ai sacerdoti a vivere intimamente
uniti a Lui. In questo giorno si celebra la solennità
del Sacro Cuore di Gesù, che è anche la Giornata
mondiale di preghiera per la santificazione dei
sacerdoti.
MISTERBIANCO
Inaugurazione del Centro rapaci
L’Accademia siciliana falconieri Federico II di
Svevia annuncia l’inaugurazione, sabato 27
giugno alle ore 18, del Centro rapaci, che avrà
luogo in località Madonna degli Ammalati, in
contrada Cimino Magliaro 32.
ACI CASTELLO
Revoca concessione: notizia del Comune
In una lettera l’avv. Alessandro Rapisarda precisa
che «la revoca della concessione in favore del suo
assistito, Vincenzo Sambataro, per l’occupazione
temporanea di suolo pubblico a fini di posa di
tavoli e sedie nella piazza Visconti di Acitrezza, è
attualmente pendente e che, quindi nessun
provvedimento di revoca è stato emesso». Da
parte nostra precisiamo che la notizia era
contenuta in un comunicato dell’ufficio stampa
del Comune di Aci Castello datato 15 giugno 2009.
LE FARMACIE DI TURNO
ACITREZZA: via Pantolla, 1; GRAVINA: via
Gramsci, 71; MASCALUCIA: corso San Vito, 120;
MISTERBIANCO: via Garibaldi, 380;
MISTERBIANCO (Belsito): via dei Gerani, 12;
MOTTA: via V. Emanuele, 292; PEDARA: corso Ara
di Giove, 70 (solo diurno); S. AGATA LI BATTIATI:
via Bellini, 51; S. PIETRO CLARENZA: via Umberto,
113; TRECASTAGNI: piazza Marconi, 4;
VALVERDE: via V. Emanuele, 188.
come lo stabilimento Monaco, il cui
completamento ormai è quasi finito,
la palestra della scuola "Aristide Gabelli", con residui dei mutui oltre - ha
concluso l’assessore Patanè - a ripristinare la funzionalità del depuratore
consortile e avviare i lavori del tratto
fognario tra via Matteotti e via Plebiscito».
L’amministrazione ha evidenziato
le 25 opere pubbliche molte delle
quali in fase di completamento, oltre a
quelle per le quali è stata bandita la relativa gara d’appalto, come il centro di
protezione civile e le piazze di via dei
Mulini angolo via Roma e quella di
via S. Nicolò angolo via Caudullo, in
zona Toscano.
CARMELO SANTONOCITO
strade comunali e in alcuni casi il livello si è abbassato per il cedimento della
lingua di catrame dovuto alle sollecitazioni delle auto e dei mezzi pesanti.
I pericoli più seri si registrano sulla Ss
114, vera trappola per centauri e automobilisti alla luce degli incidenti stradali, purtroppo anche molto gravi, che
si sono verificati negli anni passati.
Il Comune di Aci Castello in passato
ha sempre ammesso di disconoscere la
«titolarità» dell’importante arteria a
causa di alcune controversie giuridiche mai chiarite e ha chiesto all’Anas di
voler confermare il proprio diritto di
proprietà con i vincoli che ne conseguono, esonerando l’ente da ogni obbligo afferente la gestione e i relativi interventi di manutenzione nel tratto com-
preso tra il km. 82,250 e il km. 90,690.
La manutenzione della strada statale per l’amministrazione comunale è
molto onerosa. I costi sarebbero lievitati a dismisura passando dai centomila
euro del 2006 ai 200 mila attuali. Una
situazione che sicuramente dovrà essere discussa e risolta una volta per tutte
da chi governerà per i prossimi cinque
anni nel Comune di Aci Castello.
La sicurezza stradale è una delle
priorità assolute su cui bisogna porre
attenzione e che non si deve limitare ai
soliti interventi di pulizia e discerbamento.
Occorre innalzare anche i livelli di
sicurezza pubblica e privata a tutela
dell’incolumità dei cittadini.
BEPPE CASTRO
Senz’acqua la zona nord
Valverde. Da alcuni giorni disagi in cinque strade. L’Acoset: «I livelli di pressione sono bassi»
I problemi di carenza idrica registrati a
Valverde in questi giorni suscitano le
proteste di molti cittadini, i quali lamentano la mancata erogazione dell’acqua soprattutto nelle ore mattutine
e fino al pomeriggio. Ciò nonostante,
dall’Acoset fanno sapere che la fornitura idrica di Valverde non ha subìto alcun
provvedimento di razionalizzazione.
I persistenti disservizi nell’erogazione
di acqua potabile riguardano prevalentemente le zone alte del Comune. In
particolare, la via Dante. Qui, peraltro,
ha sede l’istituto comprensivo «Padre
Gabriele Maria Allegra» e i disservizi rischiano di condizionare - come lamentano il dirigente, gli insegnanti e i genitori degli alunni - lo svolgimento degli
esami di licenza media.
L’acqua da 15 giorni manca anche
nelle case di via Verdi, via Gabriele
D’Annunzio, via Piave e via Francesco
Crispi. «Confidiamo - ha fatto presente
ieri il sindaco, Angelo Spina, al presidente dell’Acoset, Pippo Giuffrida - nell’immediato rientro alla normalità al fine di
evitare provvedimenti estremi».
Il fenomeno, infatti, interessa centi-
ACI BONACCORSI
Disservizi idrici in zona Chiesa
l’Acoset cerca ancora la perdita
pressione: «I livelli sono bassi e la forza
per risalire viene meno - ha evidenziato il presidente Giuffrida nell’incontro di
ieri con l’amministrazione valverdese,
rappresentata dal sindaco e dall’assessore al ramo, Pippo Torris (presente per
l’Acoset anche l’ing. Ferdinando Arcidiacono) - senza contare le perdite causate dalle condotte obsolete».
Il presidente si è impegnato comunque a garantire l’immediato rientro alla
normalità con interventi ad hoc.
Anche per i cittadini residenti in zona Chiesa e nel quartiere
Pauloti di Aci Bonaccorsi da ieri sono iniziati i disagi idrici,
una situazione che si trascina da alcuni giorni in altre parti
del paese, in particolare nella zona 4 Novembre e del
cimitero comunale. La carenza idrica va peggiorando: una
prova è data dalle lamentele dei cittadini, che con il caldo
hanno una necessità maggiore di utilizzare l’acqua.
La società Acoset ha inviato ad Aci Bonaccorsi i suoi tecnici,
che con escavatori si sono messi all’opera per individuare il
problema che blocca il flusso idrico.
Quanti nei giorni scorsi si sono recati al cimitero non hanno
potuto cambiare l’acqua nei vasi, per cui questa, ristagnando,
emette un pessimo odore. Alcuni hanno fatto pervenire
lamentele al Comune di Aci Bonaccorsi, che si è
prontamente attivato, facendo intervenire l’Acoset.
La causa è da ricercare nella condotta idrica, forse ha delle
perdite e il prezioso liquido così si disperde. Si spera che la
situazione idrica non peggiori negli altri quartieri del paese,
altrimenti la situazione diverrebbe drammatica, con il caldo
ormai esploso.
CARMELO DI MAURO
NUNZIO LEONE
LA SEDE DELL’ISTITUTO COMPRENSIVO «PADRE GABRIELE MARIA ALLEGRA»
naia di famiglie. «Giornalmente - ha
detto il primo cittadino - gli utenti, non
avendo risposte dal gestore, si rivolgono
al Comune nella speranza di avere risposte soddisfacenti. A seguito dell’ennesima protesta di residenti nelle zone
alte, sono pronto a qualsiasi azione perché il problema possa essere risolto in
tempi brevi».
L’Acoset, dal canto suo, ha dimostrato piena disponibilità per la risoluzione
del problema. Sulla carenza nelle zone
alte pare che si tratti di una questione di
SAN GREGORIO
VIAGRANDE
Ultimata la messa in sicurezza
Previsto in bilancio il potenziamento
del plesso della materna di Cerza del Corpo della polizia municipale
Stanno ormai per essere ultimati i lavori
di manutenzione, deliberati a suo tempo
con somma urgenza, nel plesso della
scuola materna di via Sgroppillo, nella
frazione Cerza di San Gregorio.
I lavori, disposti per ripristinare adeguate condizioni di sicurezza e igienicità
nella scuola materna, plesso di Cerza, e
affidati il 31 dicembre scorso, hanno subìto un rallentamento per cause diverse.
«Gli interventi si sono prolungati - ha
detto il sindaco, Remo Palermo - per meglio operare sulla messa in sicurezza dell’edificio, tant’è che la scuola sarà sottoposta anche alle prove di carico».
Ormai, però, i lavori stanno per raggiungere la fase finale.
«L’entità e la tipologia degli interventi ha spiegato l’assessore all’Edilizia scolastica, Gabriella Greco - impongono tempi che con normali condizioni meteorologiche si attestano su periodi medio-lunghi. Ma il tempo registrato a febbraio e
marzo ha fatto sì che i lavori rallentassero e finissero in concomitanza con la fine
dell’anno scolastico».
Nell’edificio sono stati rimossi integralmente gli intonaci esterni e parte di quelli interni; sono stati rifatti gli impianti di
distribuzione dei locali igienici e antibagno; sostituiti alcuni infissi interni ed
esterni non riutilizzabili, migliorato il sistema di mobilità interna di sicurezza.
R. S.
Il bilancio di previsione, approvato di recente,
dall’amministrazione comunale di Viagrande,
prevede importanti interventi nel settore della polizia municipale, il cui assessorato è affidato al prof. Ettore Barbagallo, il quale, assieme al
responsabile della polizia municipale, Ernesto
Pulvirenti, ha programmato una serie di interventi. Il primo dei quali, forse di prossima attuazione, è quello di aumentare l’organico del
corpo di polizia municipale utilizzando «gli
strumenti consentiti dalla normativa vigente
compatibili con la disciplina del contenimento
delle spese del personale», così come si legge
nella relazione che accompagna il bilancio.
Sarà utilizzato personale che è già dipendente dell’amministrazione comunale e che
sarà assegnato alla polizia municipale.
L’amministrazione comunale è conscia che
con l’attuale organico in forza alla polizia municipale non tutti i servizi possono essere espletati compiutamente, non ultimo quello del controllo del traffico sempre caotico.
Oltre all’incremento del controllo della viabilità, le finalità da conseguire sono anche quelle di un maggior controllo del territorio effettuato «con il gruppo addetto alla vigilanza per
le violazioni della normativa di igiene ambientale». Come sempre sono previste occasionali
collaborazioni di personale esterno e dei corpi
di volontariato.
Il capitolo del bilancio 2009 per le spese totali occorrenti per far funzionare la polizia municipale si aggira sui 407 mila euro.
PAOLO LICCIARDELLO
ACI BONACCORSI
TRECASTAGNI
TREMESTIERI: LOTTA AL RANDAGISMO
Ballo senza età: concluso il corso
Il Comprensivo
«Ercole Patti»
mette in scena
la «Carmen»
«Spagna» adottata dal quartiere
n.l.) Il corso di ballo per anziani bonaccorsesi è giunto al termine. Iniziato
lo scorso mese di novembre, il corso, una volta alla settimana, si è svolto
nei locali di palazzo Cutore, patrocinato dall’assessorato ai Aervizi sociali
di Aci Bonaccorsi, ed è stato tenuto dal maestro di ballo Giuseppe Arena,
che ha regalato ai rappresentanti della terza età, momenti di sano
divertimento e di aggregazione sociale, tra un tango e un fox-trot.
L’assessore Claudio Strano
dice: «Il corso spero possa
ripetersi anche il prossimo
anno, visti gli ottimi
risultati conseguiti, mi
complimento con i trenta
iscritti per l’entusiasmo e la
voglia manifestata». Al
termine del corso una
serata conviviale, alla
presenza del sindaco Vito Di
Mauro e dell’assessore
Claudio Strano, in cui gli
anziani hanno messo in
pratica le tecniche apprese
GLI ANZIANI PROTAGONISTI DEL CORSO
durante il corso.
Il laboratorio di animazione
musicale dell’istituto
comprensivo «Ercole Patti»
di Trecastagni ha visto i
GLI ALLIEVI DEL LABORATORIO MUSICALE
piccoli della scuola
elementare rappresentare la
«Carmen» di Bizet grazie alle insegnanti Giovanna Monterosso e Giovanna
Proto. Ecco gli interpreti: Alice Nicolosi, Elisa Zappalà, Mattia Magrì,
Tommaso Noce, Nicolas Russo, Elena Di Mauro, Daniele Finocchiaro,
Raffaele Zappalà, Samuele Battiato, Federico Boccaccio, Giusi Coco, Carla
Giacona, Giulia Rizzo, Alessio Coco, Marco Pappalardo, Alberto Spaziano,
Giorgia Di Bartolo, Mariangela Nicolosi, Sabrina Petralia, Martina Sciacca,
Giulia Forzano, Emanuela Nicotra, Simona Teghini, Giordana Torrisi,
Federica Zappalà, Giusi Condurso, Grazia Cuccovillo, Giuliana Cutrona,
Sofia Di Bella, Sofia Di Mauro, Luana Le Mura, Maria Chiara Nicosia,
Francesca Nicotra, Diletta Puglisi, Viviana Seminara, Ramona Sgarlato,
Carla Torrisi, Daniele Finocchiaro, Mario Manara, Alessandro Barbera,
Ylenia Cosenza, Leonardo Di Natale, Carola Trovato, Mario Manara.
Ancora un’adozione di cani si registra nella popolosa frazione di
Canalicchio, a Tremestieri. È stato affidato un altro cane di "quartiere" o
"collettivo", che si aggiunge agli altri cinque già presenti nel territorio
comunale. Sono randagi integrati perfettamente con il quartiere e adottati
dai residenti con ordinanza del sindaco. Il cane in questione si chiama
"Spagna" e, come previsto dalle norme, è stato sterilizzato ed iscritto
all’anagrafe canina. A
vigilare sulla cagnetta sono
state nominate due "tutor",
Chiara Cosentino e Rosanna
Malerba, che sorveglieranno
sulle condizioni dell’animale
e ne informeranno
l’amministrazione
comunale. «Sono felice - ha
precisato il sindaco,
Antonino Basile - ciò
dimostra che esiste un modo
civile e intelligente di
affrontare il problema
randagismo».
I VOLONTARI DELL’INIZIATIVA CON LA CAGNETTA
C. D. M.