ACOSET S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015

Transcript

ACOSET S.P.A. Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
ACOSET S.P.A.
Reg. Imp. 00132380874
Rea 247547
ACOSET S.P.A.
Sede in VIALE MARIO RAPISARDI 164 -95123 CATANIA (CT) Capitale sociale Euro 3.477.521,00 I.V.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Signori Azionisti,
il presente bilancio, sottoposto al Vostro esame e alla Vostra approvazione, evidenzia un utile
d’esercizio di Euro 593.197 dopo aver effettuato ammortamenti per Euro 647.501, accantonamenti
al fondo svalutazione crediti, al fondo rischi su partecipazioni ed al fondo per contenzioso tributario
rispettivamente per Euro 358.435, Euro 600.000 ed Euro 40.000 e rilevazione di imposte per Euro
932.033
Il Consiglio di Amministrazione, nella seduta del 31/03/2016, ha deliberato il rinvio
dell’approvazione del bilancio avvalendosi del maggior termine di cui all’art. 2364 ultimo comma
del codice civile, sussistendone valide ragioni legate ai rapporti ed alle attese per i risultati
dell’esercizio 2015 delle società partecipate, in particolare Hydro Catania e Acqualibera S.r.l. con
socio unico, che detiene le partecipazioni nella Girgenti Acque S.p.a.
Nella Nota Integrativa Vi sono state fornite le notizie attinenti il bilancio al 31/12/2015; nella
presente relazione, conformemente a quanto previsto dall'art. 2428 C.C., Vi forniamo le notizie
attinenti la situazione della Vostra società e le informazioni sull'andamento della gestione.
Pur nei limiti – che sempre attengono all’azione umana – il Consiglio di Amministrazione, il cui
mandato è in scadenza con l’approvazione del presente bilancio, ritiene di aver operato con grande
impegno e diligente e rigorosa attenzione nell’utilizzo delle risorse e nella qualificazione dei servizi.
L’identità professionale e le capacità operative ormai acquisite dalla nostra Società rappresentano
dati significativi per il raggiungimento degli obiettivi che abbiamo cercato di delineare in questa
relazione.
Crediamo ancora che vada riconosciuto lo spirito di servizio con cui ha operato tutto il CdA della
Società, i dipendenti ed il collegio sindacale.
Premessa
Nelle premesse della relazione di gestione del precedente esercizio sottolineavamo “come,
completata la “pulizia” del bilancio a avendo l’AEEGSI finalmente adottato una metodologia
tariffaria idonea alla copertura di tutti i costi di esercizio, la gestione della società, dopo il
superamento della attuale difficile situazione finanziaria, potrà avviarsi verso una situazione di
maggiore serenità, consentendo l’avvio di un percorso che, mantenendo il rigore nella gestione
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 1
ACOSET S.P.A.
della spesa, come è stato fatto in questi ultimi anni, consentirà tutti gli interventi necessari al
miglioramento del servizio a favore delle collettività da Voi rappresentate”.
Alla luce dei risultati del presente esercizio 2015 possiamo constatare che l’avvio del percorso che
ci eravamo prefissati è già avvenuto. Permangono, è vero, alcune criticità, soprattutto sul fronte
finanziario, ma siamo fiduciosi che, invertita definitivamente la tendenza, la società non potrà nel
futuro che presentare ulteriori miglioramenti.
Condizioni operative e sviluppo dell'attività
La Vostra Società, come ben sapete, svolge prevalentemente la propria attività nel territorio dei 20
comuni che ne sono Soci ed opera nel settore dei servizi idrici da oltre 100 anni. ACOSET è il
secondo operatore della provincia di Catania con circa 90.000 utenze servite ed un bacino di utenza
di oltre 250.000 abitanti residenti serviti. L’ACOSET S.p.A. nasce dalla trasformazione della
preesistente Azienda Consorziale Servizi Etnei (a sua volta nata dalla trasformazione del Consorzio
Acquedotto Etneo) in base a quanto stabilito dal D.Lgs. n. 267/2000.
Ai sensi dell’art. 2428 si segnala che l’attività viene svolta nella sede di Catania, Viale Mario
Rapisardi 164. Non vi sono sedi secondarie.
Andamento della gestione
L’attività del Consiglio nell’ultimo triennio ed in particolare nell’anno 2015 si è qualificata per
l’impegno organizzativo nella gestione del Servizio idrico che, attraverso scelte oculate, ha
acquisito ulteriori sensibili economie.
In questi tre anni di attività si è assistito al continuo mutare degli scenari sia di ordine normativo che
di processo a carattere innovativo (tecnico-economico ed organizzativo) dei servizi pubblici locali.
Ancora oggi il contesto di riferimento ha troppi contorni sfumati, ritardi ed incertezze per
rassicurare relativamente alle linee guida valori cui ispirare le scelte e gli obiettivi del modello
organizzativo. Si rende perciò ancor più necessario - e lo faremo in estrema sintesi – approfondire la
consapevolezza del percorso attuato per valutare aspetti positivi e criticità in campo e per
“aggiornare” il ruolo ed il posizionamento strategico dell’Azienda. Proprio nell’ottica di questa
analisi, tutti i passaggi organizzativi e progettuali nell’arco di questi anni hanno riguardato
l’attenzione allo svolgimento dei servizi, ma con sempre forte attenzione al contenimento possibile
dei costi.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 2
ACOSET S.P.A.
Il 2015 è stato l’anno del consolidamento dell’assetto della società che, da un lato rispondeva alla
necessità di trovare il giusto equilibrio tra i costi ed i ricavi, con particolare riguardo alla
fatturazione e alla attività di accertamento dell’evasione ed elusione della stessa, mentre dall’altro,
rispondeva alla necessità di perfezionare le modalità di svolgimento dei servizi con il
miglioramento delle funzionalità del sistema gestionale interno, della organizzazione del personale
dipendente, tutto ciò con l’obbiettivo primario di riduzione dei costi per la società, ma sempre nel
rispetto della qualità dei servizi offerti.
Nella seduta del Consiglio di Amministrazione del 17/03/2015 è stato approvato il Modello di
Organizzazione Gestione e Controllo secondo quanto previsto dal D.Lgs. 231/01 e dalle successive
modifiche legislative, successivamente è stato nominato il responsabile dell’Organismo di
Vigilanza.
Il Modello si pone l’obiettivo di realizzare un completo sistema di controllo ed organizzazione
interno, finalizzato a rendere esente la società da “responsabilità amministrative” per un numero
predeterminato di reati, evitando riflessi che possano incidere sul patrimonio societario e,
indirettamente, sugli interessi economici dei Soci. Inoltre, con gli aggiornamenti previsti dall’art. 30
del D.Lgs. n.81/2008 l’adozione del suddetto modello organizzativo, viene considerata quale
esimente di alcune delle responsabilità della società in materia di salute e sicurezza del lavoro.
Già nel 2015 è stato avviata la concreta applicazione del suddetto modello organizzativo che sarà
portata a compimento nel corso dell’esercizio 2016.
La società, inoltre, in relazione all’applicazione della L. 190/12 nelle società partecipate da Enti
pubblici, ha provveduto alla nomina del Responsabile dell’Organismo di vigilanza anticorruzione
ed a tutti gli adempimenti conseguenti, tra i quali l’approvazione del Piano Triennale di
Prevenzione della Corruzione.
Nell’ambito del miglioramento dei servizi offerti ai Clienti dell’Acoset, nel mese di gennaio 2015,
è stato istituito un Fondo di Garanzia contro le perdite occulte che consente ai Clienti, attraverso il
pagamento di Euro 0,50/trimestre di proteggersi dagli oneri dovuti ai maggiori consumi causati
dalle perdite d'acqua accidentali, occulte e non colpose, sulla rete privata. Si tratta principalmente di
rotture di tubi che provocano dispersioni nel sottosuolo che non danno luogo a fenomeni evidenti,
pertanto il prolungarsi nel tempo della dispersione fa si che il consumo fatturato assuma dimensioni
notevoli rispetto alla norma.
Infine va rilevato che, dal punto di vista economico, l'esercizio trascorso deve intendersi
sostanzialmente positivo tenuto conto che, pur in presenza di una riduzione del fatturato
complessivo, in assenza delle operazioni straordinarie che avevano caratterizzato i precedenti
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 3
ACOSET S.P.A.
esercizi la Società, presenta, per la prima volta dopo anni, un margine operativo lordo positivo come
si evince dalla tabella che segue nella quale sono indicati i risultati conseguenti negli ultimi tre
esercizi in termini di valore della produzione, margine operativo lordo e il Risultato prima delle
imposte.
31/12/2015
31/12/2014
31/12/2013
valore della produzione
19.663.462
20.578.322
17.675.565
margine operativo lordo
(21.523)
(4.298.125)
(1.849.282)
1.525.910
(2.535.843)
(93.205.508)
Risultato prima delle imposte
Purtroppo continua a permanere, nonostante il miglioramento della situazione complessiva, uno
stato di difficoltà finanziaria, anche a causa delle scelte gestionali del passato.
La società ha avviato le procedure per porre in essere un’operazione di ristrutturazione del debito,
della quale, nel seguito della presente relazione forniremo ulteriori dettagli, che risulta opportuna
per formulare, con maggiore incisività, il rispetto del principio di continuità aziendale (going
concern), tenendo presente che la continuità, in sintesi, è funzionale a:
a) inserire il “FUTURO”nel bilancio
b) comunicare ai terzi che l'azienda è in funzionamento.
c) confermare che l'azienda è un istituto economico destinato a perdurare distinguendola dalle
attività transitorie.
d) dare una base per alcuni valori quali quelli IMMATERIALI
e) fornire un orientamento prospettico della gestione diretto alla sopravvivenza dell’azienda nel
rispetto degli obiettivi e dei vincoli ad essa posti.
Principali dati economici
Il conto economico riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il
seguente (in Euro):
31/12/2015
31/12/2014
Variazione
Ricavi netti
18.467.474
19.037.030
(569.556)
Costi esterni
13.503.003
18.464.320
(4.961.317)
Valore Aggiunto
4.964.471
572.710
4.391.761
Costo del lavoro
4.985.994
4.870.835
115.159
Margine Operativo Lordo
(21.523)
(4.298.125)
4.276.602
Ammortamenti, svalutazioni ed altri
647.501
596.593
50.908
Risultato Operativo
(669.024)
(4.894.718)
4.225.694
Proventi diversi
1.195.988
1.541.292
(345.304)
96.625
117.876
(21.251)
accantonamenti
Proventi e oneri finanziari
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 4
ACOSET S.P.A.
Risultato Ordinario
623.589
(3.235.550)
3.859.139
Componenti straordinarie nette
902.321
699.707
202.614
Risultato prima delle imposte
1.525.910
(2.535.843)
4.061.753
Imposte sul reddito
932.033
392.439
539.594
Risultato netto
593.877
(2.928.282)
3.522.159
A migliore descrizione della situazione reddituale della società si riportano nella tabella sottostante
alcuni indici di redditività; non si effettua il confronto con gli anni precedenti in quanto gli indici
risultavano negativi.
31/12/2015
ROE netto
0,06
ROE lordo
0,16
ROI
0,01
ROS
0,03
Principali dati patrimoniali
Lo stato patrimoniale riclassificato della società confrontato con quello dell’esercizio precedente è il
seguente:
31/12/2015
Immobilizzazioni immateriali nette
31/12/2014
Variazione
151.023
177.283
(26.260)
17.754.160
17.428.091
326.069
5.309.435
5.396.828
(87.393)
23.214.618
23.002.202
212.416
182.823
237.804
(54.981)
12.131.929
11.982.271
149.658
1.416.783
1.546.858
(130.075)
14.637
21.877
(7.240)
Attività d’esercizio a breve termine
13.746.172
13.788.810
(42.638)
Debiti verso fornitori
11.938.989
13.227.145
(1.288.156)
Debiti tributari e previdenziali
945.222
429.062
516.160
Altri debiti
745.173
833.238
(88.065)
Immobilizzazioni materiali nette
Partecipazioni ed altre immobilizzazioni
finanziarie
Capitale immobilizzato
Rimanenze di magazzino
Crediti verso Clienti
Altri crediti
Ratei e risconti attivi
Acconti
Ratei e risconti passivi
Passività d’esercizio a breve termine
Capitale d’esercizio netto
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
40
40
13.629.424
14.489.445
(860.021)
116.748
(700.635)
817.383
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 5
ACOSET S.P.A.
Trattamento di fine rapporto di lavoro
828.590
865.867
(37.277)
Altre passività a medio e lungo termine
10.898.400
10.200.255
698.145
Passività a medio lungo termine
11.726.990
11.066.122
660.868
Capitale investito
11.604.376
11.235.445
368.931
(10.027.433)
(9.433.553)
(593.880)
305.978
295.978
10.000
Posizione finanziaria netta a breve termine
(1.882.921)
(2.097.870)
214.949
Mezzi propri e indebitamento finanziario
(11.604.376)
(11.235.445)
(368.931)
subordinato
Debiti tributari e previdenziali (oltre 12 mesi)
Patrimonio netto
Posizione finanziaria netta a medio lungo
termine
netto
A migliore descrizione della situazione patrimoniale della società si riportano nella tabella
sottostante alcuni indici di bilancio attinenti sia alle modalità di finanziamento degli impieghi a
medio/lungo termine che alla composizione delle fonti di finanziamento, confrontati con gli stessi
indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.
Margine primario di struttura
31/12/2015
31/12/2014
31/12/2013
(13.493.163)
(13.864.627)
(7.439.354)
0,43
0,40
0,62
(1.766.173)
(2.798.505)
689.382
0,92
0,88
1,03
Quoziente primario di struttura
Margine secondario di struttura
Quoziente secondario di struttura
Principali dati finanziari
La posizione finanziaria netta al 31/12/2015, era la seguente (in Euro):
31/12/2015
Depositi bancari
Denaro e altri valori in cassa
31/12/2014
Variazione
335.929
398.159
(62.230)
2.867
6.352
(3.485)
338.796
404.511
(65.715)
Azioni proprie
Disponibilità liquide ed azioni proprie
Attività finanziarie che non costituiscono
immobilizzazioni
Obbligazioni e obbligazioni convertibili (entro
12 mesi)
Debiti verso soci per finanziamento (entro 12
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 6
ACOSET S.P.A.
mesi)
Debiti verso banche (entro 12 mesi)
2.221.717
2.502.381
(280.664)
2.221.717
2.502.381
(280.664)
(1.882.921)
(2.097.870)
214.949
(305.978)
(295.978)
(10.000)
305.978
295.978
10.000
(1.576.943)
(1.801.892)
224.949
Debiti verso altri finanziatori (entro 12 mesi)
Anticipazioni per pagamenti esteri
Quota a breve di finanziamenti
Crediti finanziari
Debiti finanziari a breve termine
Posizione finanziaria netta a breve
termine
Obbligazioni e obbligazioni convertibili (oltre
12 mesi)
Debiti verso soci per finanziamento (oltre 12
mesi)
Debiti verso banche (oltre 12 mesi)
Debiti verso altri finanziatori (oltre 12 mesi)
Anticipazioni per pagamenti esteri
Quota a lungo di finanziamenti
Crediti finanziari
Posizione finanziaria netta a medio e
lungo termine
Posizione finanziaria netta
A migliore descrizione della situazione finanziaria si riportano nella tabella sottostante alcuni indici
di bilancio, confrontati con gli stessi indici relativi ai bilanci degli esercizi precedenti.
31/12/2015
31/12/2014
31/12/2013
Liquidità primaria
0,88
0,82
1,02
Liquidità secondaria
0,89
0,84
1,03
Indebitamento
2,51
2,80
2,14
Tasso di copertura degli immobilizzi
0,72
0,70
0,96
L’indice di liquidità primaria è pari a 0,88. La situazione finanziaria della società pur permanendo
ancora in stato di parziale disequilibrio si presenta in miglioramento rispetto all’anno precedente.
L’indice di liquidità secondaria è pari a 0,89. Il valore assunto dal capitale circolante netto è da
ritenersi soddisfacente in relazione all'ammontare dei debiti correnti e si presenta anch’esso in
miglioramento rispetto all’anno precedente.
L’indice di indebitamento è pari a 2,51. L’ammontare dei debiti è da considerarsi ancora
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 7
ACOSET S.P.A.
significativo in funzione dei mezzi propri esistenti, anche se in considerevole miglioramento
rispetto all’anno precedente.
Dal tasso di copertura degli immobilizzi, pari a 0,72, risulta che l’ammontare dei mezzi propri e dei
debiti consolidati è da considerarsi appropriato in relazione all’ammontare degli immobilizzi.
Al fine di ottenere una equilibrata situazione finanziaria è auspicabile l'incremento dei mezzi propri
o l'ottenimento di finanziamenti a medio/lungo termine.
Informazioni attinenti all’ambiente e al personale
Personale
Nel corso dell’esercizio non si sono verificate morti sul lavoro, nè si sono verificati infortuni che
hanno comportato danni permanenti.
Nel corso dell’esercizio non si sono registrati addebiti in ordine a malattie professionali su
dipendenti o ex dipendenti e cause di mobbing segnalate dal medico competente.
Ambiente
Nel corso dell’esercizio non si sono verificati danni causati all’ambiente per cui la società è stata
dichiarata colpevole in via definitiva. Nel corso dell’esercizio alla nostra società non sono state
inflitte sanzioni o pene definitive per reati o danni ambientali.
ACOSET S.p.a. possiede la certificazione del proprio sistema di gestione conformemente ai principi
contenuti nella norma ISO 9001:2008 rilasciato dalla DNV.
Informazioni sulla sicurezza dei lavoratori e degli ambienti di lavoro
Nel corso del 2015 è stata svolta, in particolare, l’attività di seguito descritta e inerente adempimenti
in materia di sicurezza ai sensi del D.Lvo 81/08:
Serbatoio di Piattaforma:
- Eliminazione totale delle vetrate ormai pericolanti dalle vaschette e dalle inferriate del piano
superiore;
- Svellimento grossolano calcinacci solaio di copertura;
- Ripristino di alcuni punti del solaio con lievi interventi di manutenzione;
- Rimozione porta in ferro di accesso alla vasca di accumulo ammalorata dalla ruggine;
- Pulizia generale delle vaschette del partitore e dei locali della camera di manovra ai fini igienico
sanitario;
- Inserimento di rete metallica agli infissi esterni, alle vaschette del partitore ed alla porta della
vasca di accumulo per evitare pericolo e la possibile intrusione di animali di piccole dimensioni
e/o insetti;
- Taglio degli alberi ad alto fusto che non permettevano l’ingresso normale al serbatoio.
Serbatoio partitore “P1” Bronte
- Eliminazione totale delle vetrate ormai pericolanti;
- Rifacimento di opere in acciaio inox quali griglia di protezione condotta, passerella di
camminamento, e rifacimento infissi interni;
- Tinteggiatura pareti (igienico sanitario);
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 8
ACOSET S.P.A.
Serbatoio partitore “P2” Adrano
- Eliminazione totale delle vetrate ormai pericolanti;
- Rifacimento di opere in acciaio inox quali passerella di camminamento, e ringhiere;
Serbatoio basso di San Gregorio
- Puntellature del solaio e pareti
I progetti della messa in sicurezza dei serbatoi “Viscalori” e “Balathon” sono stati presentati in data
03/07/2015 e sono attualmente in fase di approvazione del Genio Civile e della Soprintendenza ai
Beni Culturali ed Ambientali di Catania.
Ai fini igienico sanitari sono stati sostituiti alcuni infissi presso i serbatoi Alto e Basso di
Sant’Agata Li Battiati, Inchiuso, Padre Todaro, serbatoio D di Nicolosi e Caflish.
Sono stati eseguiti vari sopralluoghi dall’ing. Marina Farinella in qualità di RSPP esterno (art. 32
DLvo 81/08) e dal RLS geom. Alfio Chiarenza presso gli impianti per constatare le condizioni di
sicurezza.
Infine è stata effettuata la consueta sorveglianza sanitaria da parte del dott. Venerando Rapisarda.
Investimenti
Nel corso dell'esercizio sono stati effettuati investimenti nelle seguenti aree:
Immobilizzazioni
Acquisizioni dell’esercizio
Terreni e fabbricati
18.114
Impianti e macchinari
791.041
Attrezzature industriali e commerciali
24.846
Altri beni
67.473
Totale
901.474
In particolare sono stati realizzati i seguenti lavori finalizzati al miglioramento del servizio di
seguito riepilogati:
- Progetto di rifacimento condotta Maniace dal pozzo Difesa al serbatoio Sant’Anna di
Belpasso. L’opera consiste nella posa di circa 3900 m di condotta dn 300.
- Lavori di potenziamento pozzo Sacro Cuore.
- Lavori di completamento condotta di adduzione per i serbatoi comunali di Valverde. L’opera
consiste nella posa di circa 1600 m di condotta dn 200.
- Lavori di completamento rete “Monterosso” del comune di Adrano.
- Ultimazione dei lavori di potenziamento e di sanificazione della galleria Ciapparazzo.
- Completamento lavori rete “pozzo Saicop”.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 9
ACOSET S.P.A.
- Realizzazione nuova condotta lungo la via Bellini e via Tremestieri comune di Mascalucia.
- Realizzazione del sistema di telecontrollo dei serbatoi dei comuni di Belpasso, Aci
Sant’Antonio, Gravina e Mascalucia.
- Collegamento della zona artigianale di contrada Pulica nel comune di Aci Sant’Antonio.
- Potenziamento rete idrica del centro storico del Comune di Pedara;
La realizzazione di tali interventi ha consentito un netto miglioramento del servizio all’utenza.
Ormai da un anno i disservizi si sono ridotti notevolmente ed in alcuni casi del tutto eliminati, in
special modo in aree del territorio storicamente sofferenti quali Belpasso centro e le frazioni di
contrada Segreta e San Leo, San Giovanni Galermo, Aci Sant’Antonio e San Pietro Clarenza.
Di pari passo si è riusciti a diminuire in modo sostanziale l’acquisto di volumi di acqua da fornitori
privati ed a ridurre i consumi elettrici degli impianti aziendali.
E’ stato redatto un piano di investimenti che prevede, anche nel corso dell’esercizio 2016,
investimenti sugli impianti e sulle reti per l’importo di circa 1.000.000 finanziati con fondi
aziendali, attraverso il recupero in tariffa, che di seguito riassumiamo:
- Lavori di potenziamento pozzo Muri Antichi di proprietà del comune di Trecastagni.
- Lavori per la posa di condotta dn 200 di 2600,00 m per potenziamento adduzione ai comuni di
Viagrande ed Aci Sant’Antonio.
- Attivazione dei nuovi serbatoi del comune di Pedara.
- Lavori di realizzazione condotta dn 300 di circa 900,00 m di collegamento tra pozzo Madonna
dell’Idria ed il serbatoio “Balathon” di Mascalucia;
- Lavori di attivazione della nuova rete idrica di “Santa Maria la Stella comune di Aci
Sant’Antonio;
- Lavori di realizzazione nuova rete per “Le Vigne” di Santa Maria di Licodia. L’opera consiste
nella posa di circa 1500 m di condotta dn 110.
- Realizzazione di un nuovo pozzo trivellato in prossimità cond. Ciapparazzo
- Interventi per l'allaccio e l'alimentazione di parte della rete della zona sud nel Comune di San
Pietro Clarenza;
- Rifacimento della rete idrica del villaggio “Quercia d’Oro” comune di Belpasso.
Anche nella presente relazione invitiamo i Soci ad attivarsi, dove possibile, per il reperimento di
risorse e finanziamenti pubblici per la realizzazione di nuovi investimenti, in quanto, permanendo le
attuali condizioni, rimarrà sempre aperta la problematica connessa alla complessiva insufficienza di
risorse da dedicare agli investimenti che seppur finanziati dalla tariffa, non possono e non potranno
essere oggetto di aumenti illimitati e pertanto non potranno mai essere sufficienti a far fronte sia alla
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 10
ACOSET S.P.A.
carenza delle infrastrutture, sia alle necessarie manutenzioni e/o rifacimenti delle tante opere già
esistenti e in generali condizioni di vetustà.
Attività di ricerca e sviluppo
Ai sensi dell'articolo 2428 comma 2 numero 1 si dà atto che la società non ha proceduto,
nell’esercizio, a capitalizzazione di costi per ricerca e sviluppo.
Pur tuttavia possiamo confermarVi che, nell’anno 2015, con l’ausilio della divisione ICT abbiamo
potuto ottenere significativi risultati con le attività ed i progetti che di seguito sinteticamente
riepiloghiamo:
Innovazioni ed estensioni nel sistema di telecontrollo aziendale
Il sistema informativo di telecontrollo Hydronet-TLC è stato integrato con un’interfaccia utente
immediata ed intuitiva che consente all’operatore di pianificare dalla sede centrale, ovvero da
connessione mobile, le aperture e le chiusure da remoto delle valvole motorizzate -impianto per
impianto- in maniera organizzata e razionale, consentendo così di ottimizzare la distribuzione ed il
risparmio della risorsa idrica ed abbattere i costi di gestione.
Nel 2015 l’area ha inoltre effettuato l’installazione di ulteriori 5 impianti telecontrollati. Tali
miglioramenti ed installazioni comportano benefici per l’azienda quantificabili in oltre
30.000€/anno a fronte di investimenti pari a 28.000€. Le nuove installazioni comportano inoltre la
graduale bonifica e messa a norma dell’impiantistica elettrica e di servizio dei nodi della rete di
distribuzione -fondamentali per gli aspetti legati alla sicurezza sul lavoro.
Fatturazione – procedura di gestione del fondo di garanzia e rimborsi – conguagli
Come sopra riportato, a partire dal 2015 è stato introdotto il fondo di garanzia a tutela degli utenti
per eventuali perdite occulte che dovessero verificarsi all’interno della propria abitazione. Il fondo è
completamente gestito dal sistema informativo Hydronet e consente di migliorare sensibilmente il
rapporto nei confronti dell’utenza e di diminuire il contenzioso.
Gestione completa del deposito cauzionale con incameramento a fronte di morosità
E’ stata implementata sul sistema informativo Hydronet la procedura per l’incameramento del
deposito cauzionale a fronte di morosità pregresse. La procedura ha consentito l’incameramento del
deposito nel caso di utenze disdette morose ovvero disdette da più di 10 anni per un importo totale
pari rispettivamente a Euro 152.537 e ad Euro 299.242.
Fatturazione elettronica per la PA
E’ stata implementata sul sistema informativo aziendale la procedura di fatturazione elettronica per
la PA comprensiva di gestione delle note di credito, secondo la normativa vigente. Sono state
emesse fatture per un importo totale di 451.000€ nel 2015.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 11
ACOSET S.P.A.
Procediamo di seguito ad una breve analisi circa i costi ed i ricavi di esercizio
COSTI
I principali costi relativi alla gestione operativa si possono di seguito evidenziare.
Descrizione
Importo
Costo per materie prime, sussidiarie...
3.105.761
Costo per servizi
9.140.062
Costo per godimento beni di terzi
45.424
Costo per il personale
4.985.994
Ammortamenti e svalutazioni attivo circolante
1.005.936
Variazione delle rimanenze
54.981
Accantonamenti per rischi
600.000
Oneri diversi di gestione
158.340
Per quanto riguarda i costi di produzione si richiamano le considerazione espresse nella nota
integrativa, evidenziando che:
COSTI PER MATERIE PRIME SUSS. DI CONSUMO
Il dato complessivo al 31/12/2015 pari a Euro 3.105.761 si presenta inferiore di circa il 28,65%
rispetto al dato riferito all’ anno precedente e rappresenta il 16,26% del totale dei costi della
produzione. Il costo per l’acquisto di acqua da pozzi privati è diminuito nel 2015 rispetto al 2014 di
circa il 28,65%. I costi per acquisto di contatori subiscono un incremento di circa il 57% rispetto
all’anno precedente, mentre gli acquisti relativi ai materiali per produzione e manutenzione
rimangono sostanzialmente stabili.
SERVIZI
Il dato complessivo a consuntivo relativo al periodo considerato si presenta minore rispetto al
corrispondente dato del precedente esercizio con una variazione di circa il 7,95% e rappresenta il
47,86% del totale dei costi della produzione. La voce più consistente, relativa ai costi sostenuti per
l’energia elettrica, da sola rappresenta oltre il 34,16% di tutti i costi della produzione e presenta una
diminuzione di circa il 6,57% rispetto al precedente esercizio.
I costi per manutenzioni esterne subiscono una diminuzione di circa il 40% rispetto a quanto
registrato nel precedente esercizio.
Le altre spese per servizi si mantengono sostanzialmente in linea con l’esercizio precedente.
COSTI PER IL PERSONALE
La voce comprende l'intera spesa per il personale dipendente ivi compresi i miglioramenti di merito,
passaggi di categoria, trattamento di fine rapporto e altri accantonamenti previsti da leggi e contratti
collettivi, nonché il costo per i lavoratori interinali ed i collaboratori a progetto. Il costo per il
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 12
ACOSET S.P.A.
personale rappresenta il 26,10% del totale dei costi della produzione ed incide per il 25% circa sul
valore della produzione attestandosi su valori inferiori a quelli medi di settore.
Il dato a consuntivo relativo all’esercizio 2015 si presenta complessivamente superiore rispetto al
dato del precedente esercizio di circa il 2,3%. Da tenere conto che i costi per i lavoratori interinali,
il cui utilizzo è ormai diventato indispensabile, stante la ormai cronica carenza di personale,
ammontano a Euro 305.365.
AMMORTAMENTI
Tutte le immobilizzazioni sono rettificate dalle corrispondenti quote di ammortamento calcolate a
quote costanti sulla base di aliquote che tengono conto dell’utilizzo, della destinazione e della
durata economico-tecnica dei cespiti e sulla base del criterio delle residue possibilità di utilizzo dei
beni.
Le aliquote applicate in funzione di una tabella dei valori d’uso, predisposta dall’AEEGSI
nell’allegato A) alla deliberazione n. 643/2013 che determina i valori di ammortamento, sono state
dettagliate nella nota integrativa.
Ammontano complessivamente a Euro 647.501 e rappresentano il
3,39 % di tutti i costi della
produzione.
SVALUTAZIONE DEI CREDITI COMPRESI NELL’ATTIVO CIRCOLANTE
L’accantonamento al fondo svalutazione crediti è stato determinato sulla base della valutazione
economica dello stato dei crediti, tenendo conto della loro anzianità, nonché di una percentuale di
perdita determinata sulla base della morosità media storica accertata rispetto al fatturato. Tale
fondo, nel rispetto del principio della prudenza, è adeguato ad esprimere i crediti al valore di
presumibile realizzo ed è stato aggiornato al 31 dicembre 2015. L’accantonamento dell’esercizio
ammonta a Euro 358.435 e rappresenta l’1,87% del totale dei costi della produzione.
ACCANTONAMENTI PER RISCHI
In relazione alla partecipazione nella Acqualibera S.r.l. posseduta al 100% dall’Acoset, che detiene
a sua volta la partecipazione del 25,80% nella Girgenti Acque S.p.a., in assenza di informazioni
precise circa l’andamento della suddetta società, in via prudenziale è stato effettuato
l’accantonamento al fondo copertura perdite società controllate per l’importo complessivo di Euro
600.000.
E’ stato inoltre accantonato, a fronte dei rischi legati al contenzioso di natura tributaria l’importo di
Euro 40.000.
ONERI DIVERSI DI GESTIONE
La voce in esame comprende tutti i costi, diversi da quelli specificatamente collocati ai precedenti
punti, comunque relativi alla gestione operativa dell’azienda (imposte e tasse varie, perdite su
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 13
ACOSET S.P.A.
crediti, contributi associativi etc.); ammontano complessivamente a Euro 158.340 e rappresentano
lo 0,83 % di tutti i costi della produzione.
RICAVI
Il valore della produzione ammonta complessivamente a Euro 19.663.462, in diminuzione del
4,65% rispetto al precedente esercizio.
Il giro d'affari relativo alla gestione caratteristica realizzato nel corso dell'esercizio, pari a Euro
18.467.464, è diminuito del 2,99% rispetto al precedente esercizio.
Una attenta riflessione in relazione alla diminuzione del fatturato per la vendita dell’acqua
riteniamo possa essere utile per chiarire gli effetti della rimodulazione tariffaria effettuata nel 2014;
se da un lato l’eliminazione del c.d. minimo impegnato ha garantito a chi “non consuma” risparmi,
in alcuni casi di oltre l’ 80% di quanto precedentemente fatturato, in altri casi abbiamo potuto
verificare aumenti significativi, anche fino al 40%, per coloro i quali hanno consumi regolari. Tali
soggetti hanno pertanto provveduto, a ns. parere, ad un risparmio della risorsa, contribuendo al
raggiungimento degli obiettivi posti dal soggetto regolatore, che aveva individuato proprio nel
risparmio della risorsa idrica uno dei maggiori obiettivi della eliminazione del c.d. minimo
impegnato.
Per quanto riguarda gli “Altri Ricavi” la società ha realizzato una cifra d’affari di Euro 1.195.889,
relativa ai corrispettivi incassati in funzione del contratto di interrompibilità con il gestore della rete
elettrica nazionale TERNA S.p.a., importo che ha contribuito al raggiungimento del positivo
risultato di esercizio.
Purtroppo, a partire dall’ esercizio 2016, Terna ha drasticamente abbattuto la remunerazione per le
fasce di interrompibilità aggiudicate che è passata da Euro 25.000/mese ad Euro 14.167/mese per
ogni Megawatt. L’Acoset è comunque riuscita ad aggiudicarsi n. 3 fasce e potrà contare pertanto,
nel prossimo esercizio, su un flusso di ricavi complessivo di Euro 510.000, a fronte di quello, più
che doppio, registrato nel 2015.
Rapporti con imprese controllate, collegate, controllanti e consorelle
Per quanto riguarda l’annosa questione dei crediti nei confronti dei Comuni, Soci della società, che
scaturiscono da una delibera assembleare del 1992 di riequilibrio di bilancio, restano ancora da
definire le posizioni di n. 4 Comuni per un importo complessivo di Euro 496.450 così suddiviso:
ADRANO
Euro
197.600
GRAVINA
Euro
61.974
SAN GREGORIO
Euro
93.020
VALVERDE
Euro
143.855
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 14
ACOSET S.P.A.
Il Consiglio di Amministrazione ha cercato in tutti i modi di addivenire ad una soluzione bonaria
della vicenda, invitando i Soci inadempienti a regolarizzare la propria posizione debitoria nei
confronti della società. Nonostante le molteplici trattative con i Comuni, ancora debitori, non è stata
trovata alcuna soluzione, motivo per cui sono state intraprese le procedure legali per il recupero dei
crediti, avviando le procedure di arbitrato, come previsto nel vigente Statuto societario.
Per quanto riguarda i rapporti relativi a forniture idriche nei confronti dei Comuni Soci, che non
comprendono operazioni atipiche e/o inusuali e sono regolati da normali condizioni contrattuali, si
rappresenta di seguito un prospetto riepilogativo relativo alla situazione debitoria complessiva di
ogni singolo Comune alla data del 31/12/2015:
DEBITI AL 31-12-2015 DEBITI AL 31-12-2015
PER FORNITURE
COMUNE DI ACI BONACCORSI
COMUNE DI ACI SANT'ANTONIO
COMUNE DI ADRANO
COMUNE DI CAMPOROTONDO ETNEO
COMUNE DI CATANIA
COMUNE DI GRAVINA DI CATANIA
COMUNE DI MASCALUCIA
TOTALE
10,50
10,50
3.471,52
3.471,52
235.904,94
COMUNE DI BELPASSO
PER CONTRIBUTI
197.600,22
433.505,16
28.581,13
28.581,13
435,77
435,77
44.748,03
44.748,03
472,04
61.974,83
62.446,87
6.189,58
6.189,58
COMUNE DI NICOLOSI
44.092,36
44.092,36
COMUNE DI PEDARA
17.477,78
17.477,78
COMUNE DI RAGALNA
48.003,25
48.003,25
COMUNE DI SAN GIOVANNI LA PUNTA
13.205,15
13.205,15
COMUNE DI SAN GREGORIO DI CT
38.346,38
COMUNE DI SAN PIETRO CLARENZA
30.510,96
30.510,96
COMUNE DI SANTA MARIA DI LICODIA
645,64
645,64
COMUNE DI SANT'AGATA LI BATTIATI
417,85
417,85
9.505,79
9.505,79
482,84
482,84
COMUNE DI TRECASTAGNI
COMUNE DI TREMESTIERI ETNEO
COMUNE DI VALVERDE
16.916,04
COMUNE DI VIAGRANDE
13.415,56
TOTALE
552.833,11
93.020,46
143.854,84
131.366,84
160.770,88
13.415,56
496.450,35
1.049.283,46
Per quanto riguarda in genere i rapporti con le Società collegate, per le iniziative imprenditoriali
intraprese al di fuori del territorio dei Comuni Soci, possiamo comunicarVi quanto segue:
Acqualibera S.r.l. con socio unico per Girgenti Acque S.p.A.: in ottemperanza al mandato
assembleare nell’anno 2012 è stato sottoscritto un accordo preliminare finalizzato alla cessione
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 15
ACOSET S.P.A.
delle partecipazioni possedute nella Girgenti Acque S.p.a. E’ stata costituita una Newco a socio
unico denominata "Acqualibera srl " alla quale sono state conferite tutte le azioni ed i crediti al
valore corrispondente alla perizia di stima pari a Euro 2.645.000. Successivamente sono stati
effettuati tutti gli adempimenti di competenza dell’ Acoset necessari per il successivo totale
trasferimento della suddetta Società al promissario acquirente che aveva sottoscritto il preliminare
di compravendita.
Purtroppo il promissario acquirente, che pure aveva versato alla ns. società una caparra
confirmatoria di Euro 200.000,00 non ha ottemperato agli impegni assunti, anche perché il
Consiglio di Amministrazione di Girgenti Acque S.p.a. non aveva voluto provvedere all’iscrizione
tra i propri Soci della neo-costituita società. Dopo il tentativo di definire la controversia e’ stato
avviato un giudizio ordinario conclusosi positivamente per Acqualibera S.r.l., in quanto il Tribunale
ha ordinato a Girgenti Acque l’iscrizione nel libro Soci, al quale però Girgenti Acque ha proposto
appello. E’ stato dato incarico ai legali di fiducia di predisporre una linea di azione per raggiungere
i risultati più convenienti per la ns. società.
Hydrocatania S.p.A.:
I numerosi tentativi da parte della S.I.E. Servizi Idrici Etnei Spa e dalla partecipata Hydro Catania
dinnanzi alle varie Autorità per confermare il proprio diritto alla gestione del servizio idrico
integrato nella provincia di Catania, sembra non possano più approdare ad una definizione della
vicenda a loro favore. Tra l’altro, sia la legislazione nazionale che gli ultimi provvedimenti
legislativi della Regione Siciliana in materia ( vedi L.R. n. 19 dell’11/8/2015 anche se già soggetta
ad impugnativa da parte del governo nazionale), anche se in un contesto di grande incertezza e di
norme tra loro in contraddizione sembrano favorire la gestione pubblica rispetto alla gestione
privata.
Azioni proprie e azioni/quote di società controllanti
La società non detiene il possesso diretto o indiretto di azioni proprie o azioni di società
controllanti.
Informazioni relative ai rischi e alle incertezze ai sensi dell’art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del
Codice civile
Ai sensi dell’art. 2428, comma 2, al punto 6-bis, del Codice civile di seguito si forniscono le
informazioni rilevanti ai fini della valutazione della situazione patrimoniale e finanziaria.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 16
ACOSET S.P.A.
Considerata l’importanza strategica della gestione dei crediti e del loro recupero nei confronti degli
utenti morosi, attività fondamentale per la corretta gestione finanziaria della società, nel mese di
novembre 2014 è stato costituito un apposito Ufficio gestione crediti, al quale sono state assegnate
tutte le attività finalizzate al recupero dei crediti nei confronti delle utenze.
L’ufficio, nel corso del 2015 ha effettuato una prima revisione dei crediti nei confronti dei Clienti,
tenuto anche conto delle segnalazioni pervenute da parte dei legali circa la difficoltà o impossibilità
di recupero di un certo numero di crediti. Da tale attività è emersa la necessità di contabilizzare
perdite accertate in maniera definitiva per Euro 1.237.822.
Riportiamo di seguito un sintetico riepilogo delle attività svolte dall’Ufficio nel corso del 2015:
 sono state definite 843 pratiche legali (120 contratti attivi, 723 contratti disdetti);
 sono state effettuate n.845 chiusure con esito positivo e n. 639 riaperture;
 inviati circa 300 preavvisi di disdetta su utenze morose;
 richieste n. 252 disdette d'ufficio;
 sono stati inviati n. 4553 solleciti di pagamento ad utenti con debiti fino ai 100,00 Euro;
 inviate n. 2343 raccomandate interruttive dei termini di prescrizione.
Volendo intensificare l'attività stragiudiziale di recupero crediti, sono stati inoltre avviati due test
pilota.
Il primo è stato affidato alla FIDES SPA, incaricandola del recupero del credito relativo a 201
utenze attive ( Euro 124.604,02) e 410 disdette (Euro 305.380,11), morose al 31/12/2013, ubicate
nel comune di Catania, zona San Giovanni Galermo per un credito totale di Euro 429.984,13 , in
sei mesi sono stati recuperati e/o rateizzati Euro 37.176,13, relativi quasi esclusivamente ad utenze
attive. I crediti in oggetto erano sicuramente di difficile realizzo.
Il secondo test è stato affidato alla SC CREDITH SRL, incaricandola del recupero del credito
relativo a 690 utenze attive (Euro 473.772,22 di cui incassati e/o rateizzati al 19/04/16 Euro
99.307,84) e 581 utenze disdette (Euro 305.004,31, di cui incassati e/o rateizzati al 19/04/16 Euro
17.020,30), morose al 31/12/2014 e ubicate nel comune di Adrano.
Dato il consistente numero di utenze, oltre 90.000, non è stato possibile portare a termine l’attività
analitica di revisione, ma si ritiene che l’accantonamento effettuato al fondo svalutazione crediti
possa essere più che sufficiente a fronteggiare le presumibili perdite su crediti che saranno
analiticamente determinate ed attribuibili temporalmente all’esercizio in corso. D’altronde lo stesso
principio contabile OIC 15 prevede che in determinate situazioni (ad esempio, come nel caso di
ACOSET in presenza di un elevato frazionamento dei crediti) in sostituzione del procedimento
analitico sopraddetto, le perdite sui crediti possono essere stimate tramite un procedimento sintetico.
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 17
ACOSET S.P.A.
Anche nel corso del 2015, è proseguita la campagna di recupero delle morosità attraverso la
chiusura massiva, in ognuno dei Comuni serviti, tramite sigillatura del contatore a tutte le utenze
che presentano morosità superiori ai 100 euro.
Di seguito sono fornite, poi, una serie di informazioni quantitative volte a fornire indicazioni circa
la dimensione dell’esposizione ai rischi da parte dell’impresa.
Rischio di credito
Come già evidenziato l’ammontare dei Crediti v/Clienti ritenuto irrecuperabile nel corso
dell’esercizio appena conclusosi è stata pari a Euro 1.237.822, sulla base di accertamento da parte
dei legali e degli uffici aziendali preposti, previa deliberazione dell’Organo amministrativo.
Come evidenziato nella nota integrativa, il Fondo svalutazione crediti è stato incrementato, al
31/12/2015, per un importo pari a Euro 358.435. Il fondo accantonato al 31/12/2015 pari a Euro
4.104.198 rappresenta il totale del credito verso Clienti per fatture emesse fino al 31/12/2005.
Rischio di liquidità
Circa le politiche e le scelte sulla base delle quali si intende fronteggiare gli eventuali rischi di
liquidità si segnala che la società ha, al momento attuale, un affidamento di conto corrente di Euro
500.000,00 con il Monte dei Paschi di Siena ed un affidamento di conto corrente pari a Euro
300.000,00 con la Banca Popolare di Lodi.
Nel corso del 2015 si è provveduto al versamento di Euro 15.000 mensili relativo ad un primo piano
di rientro con il Monte dei Paschi di Siena, il cui debito residuo complessivo al 31/12/2015
ammonta a Euro 420.000. Alla scadenza del piano di rientro, nel mese di Aprile 2016, l’accordo
potrà essere rinegoziato per l’importo residuo.
Nel mese di novembre 2015 è stato negoziato un secondo piano di rientro con il Monte dei Paschi di
Siena per il debito di Euro 1.000.000 che prevede il versamento di Euro 15.000/al mese fino al mese
di giugno 2016 ed il versamento di Euro 20.000/mese a partire dal mese di luglio 2016. Anche tale
piano di rientro avente scadenza al 30/4/2017 potrà essere rinegoziato per l’importo residuo.
Come evidenziato nella prima parte della presente relazione, nella consapevolezza della complicata
situazione finanziaria della società, in particolare per la situazione debitoria a breve con i fornitori,
il Consiglio di Amministrazione ha incaricato una società di intermediazione finanziaria per la
redazione di un piano ultrannuale corredato da una serie di soluzioni mirate alla ristrutturazione del
debito a breve con l’ottenimento di un finanziamento a lungo termine.
Suddetto piano è stato approvato dal Consiglio nella seduta del 21/04/2016 e sono in corso trattative
con alcuni Istituti di credito per ottenere il finanziamento richiesto attraverso una operazione di
mutuo garantito da ipoteca sugli immobili aziendali.
In ogni caso, con riferimento alla situazione debitoria nei confronti dei fornitori, nei casi di
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 18
ACOSET S.P.A.
maggiore esposizione (Acam S.p.a., Compagnia Energetica Italiana S.p.a., E.ON. S.p.A.) sono state
ottenute delle dilazioni di pagamento, nell’attesa di definire le suddette operazioni finanziarie.
Fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell'esercizio
Vi abbiamo prima evidenziato che la soluzione della vicenda legata al debito di alcuni Comuni soci,
per contributi relativi all’anno 1992, era stata demandata agli esiti di un arbitrato, come previsto nel
vigente Statuto societario. Nei primi giorni del mese di febbraio l’Arbitro unico, con il lodo, ha
integralmente accolto le richieste avanzate dalla società nei confronti dei quattro Comuni ancora
inadempienti (Adrano, Gravina, San Gregorio e Valverde) condannandoli a pagare gli importi
richiesti oltre interessi legali dalla data di costituzione in mora, sino al soddisfo nonché al
pagamento delle spese del procedimento arbitrale e alle spese legali in favore di Acoset.
Al fine di evitare l’ulteriore aumento dei costi legati alla esecuzione del lodo sono state intraprese
tutte le necessarie iniziative per trovare una soluzione condivisa con i Comuni soci per il pagamento
del debito i cui esiti sembrano, nel reciproco interesse, avviarsi verso una positiva soluzione.
A completamento dei numerosi adempimenti previsti dalla vigente normativa, il Consiglio di
Amministrazione, nella seduta del 31/03/2016, ha provveduto, dopo la nomina del Responsabile
della Trasparenza, all’approvazione del piano triennale per la trasparenza e l’integrità che obbliga
la società al rispetto delle norme dettate dal comma 1 della legge 33 del 2013, limitatamente alle
attività di pubblico interesse disciplinate dal diritto nazionale e dell’Unione Europea, applicando le
disposizioni dell’art. 1, commi da 15 a 33 della legge 6/11/2012 n. 190. Con l’approvazione del
suddetto regolamento la società, che pure attraverso il proprio sito web istituzionale rendeva già
disponibili numerose informazioni su tutte le attività poste in essere e ritenute di pubblico interesse,
completerà il quadro informativo con tutte le notizie e le informazioni previste dalla legge.
Evoluzione prevedibile della gestione
Il settore dei servizi pubblici locali ed in particolare quello del servizio idrico sono stati interessati
negli ultimi anni da una serie innumerevole di provvedimenti legislativi e regolamentari, a livello
nazionale e regionale, che hanno complicato il quadro normativo di riferimento, rendendo sempre
più difficile il corretto svolgimento dei numerosi adempimenti ivi previsti.
Pur tuttavia, dall’analisi dei vari provvedimenti emerge un dato che non lascia spazio alle
incertezze: la gestione non deve e non può essere in perdita e si è finalmente consolidata la
metodologia tariffaria che prevede il c.d, “full recovery cost” , nel rispetto di parametri e limiti
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 19
ACOSET S.P.A.
determinati periodicamente.
Da ultimo, con deliberazione 664/2015/R/idr del 28/12/2015 l’Autorità per l’energia il gas ed i
servizi idrici, ha approvato il Metodo Tariffario del servizio idrico integrato per il secondo periodo
regolatorio 2016-2019, definendo le regole per il computo dei costi ammessi al riconoscimento
tariffario, nonché per l'individuazione dei parametri macroeconomici di riferimento e dei parametri
legati alla ripartizione dei rischi nell'ambito della regolazione del settore idrico.
L’Acoset provvederà pertanto, nei tempi e nei modi previsti dalla suddetta deliberazione alla
revisione delle tariffe, tenendo presenti gli orientamenti già espressi dall’Assemblea in termini di
rideterminazione delle quote fisse, fino al massimo consentito, e di conseguente rideterminazione
delle tariffe per fasce di consumo, nel rispetto dell’equilibrio tariffario complessivo.
Ne consegue che, anche per gli anni a venire, potrà essere garantito un sostenibile piano degli
investimenti per il miglioramento del servizio che, unitamente all’equilibrio economico-finanziario
della gestione, previsto ed assicurato dal metodo tariffario, renderà più sostenibile la continuità
della gestione.
Destinazione del risultato d'esercizio
Si propone all'assemblea di destinare l’utile d'esercizio di Euro 593.877 quanto al 5% pari a Euro
29.694 al fondo di riserva legale e quanto alla differenza pari a Euro 564.183 al fondo di riserva
straordinaria.
Vi ricordiamo inoltre che con l’approvazione del Bilancio al 31/12/2015 vengono a scadere tutte le
cariche sociali e che pertanto l’Assemblea dei Soci dovrà procedere alla nomina del Presidente, dei
componenti del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale.
Vi ringraziamo per la fiducia accordataci e Vi invitiamo ad approvare il bilancio così come
presentato.
Il Presidente del Consiglio di amministrazione
Giuseppe Rizzo
Relazione sulla gestione del bilancio al 31/12/2015
Comune di Valverde CT - Prot. 7808 del 08-06-2016 in arrivo
Pagina 20