FTP Tutorial - KossaK
Transcript
FTP Tutorial - KossaK
O2 mod - FTP Tutorial Files necessari: • EXECFTPs • Un FTP client qualsiasi per PC es. FlashFXP (scaricabile dal sito ufficiale www.flashfxp.com) Estrarre dal file .zip di EXECFTPs il file : execftps.elf Rinominare il file “execftps.elf” in “boot.elf” N.B. in questo modo il file sara’ installato nella memoria interna del chip, qualora vogliate inserire EXECFTPs sulla Memory card, allora dovrete rinominare il file in “boot2.elf” o “boot3.elf” o “boot4.elf” a seconda che vogliate inserirlo rispettivamente negli slot virtuali su Memory card : “Mc0 mode”, “Mc1 mode” o “Mc2mode” • Procedere come indicato nel tutorial “Creazione di un disco in formato CDX” per la scrittura del programma execftps in formato CDX. • Inserire il disco masterizzato precedentemente con il file di Execftps in formato CDX Fate partire O2mod in modalita’ RECOVERY, tenendo premuto il tasto EJECT Selezionare l’opzione “CDX boot”dal menu di Recovery • A procedura di Flash ultimata (pochi secondi) riceverete il messaggio “Operation successful” • A questo punto potrete spegnere la vostra PS2. • Riaccendete la PS2 tenendo premuto il tasto “L2” del pad della PS2 (ricordiamo che “L2” fa partire tools e programmi installati nella memoria di O2 mod) EXECFTPs si avviera’ e si inizializzera’ quando comparira’ la riga: “FTP Server initialized on port 21” Di base EXECFTPs parte con i seguenti settaggi: • IP (della PS2) : 192.168.0.10 • Subnetmask: 255.255.255.0 • Gateway: 192.168.0.1 E’ possibile cambiare i settaggi nel file di configurazione “CONFIG.DAT” presente nel file zip del programma execftps e inserirlo per es. sulla memory card. In questo tutorial cercheremo pero’di essere il piu’ semplici possibile e lasceremo i settaggi di base Verificate dalla vostra configurazione di rete che il vostro Pc abbia come IP: 192.168.0.1 e che la Subnet mask sia : 255.255.255.0 : A questo punto caricate Flashfxp e connettetevi alla PS2 inserendo i seguenti dati: IP: 192.168.0.10 Spuntate la casella “Anonymous”, Porta : 21. Nelle “Options” accertatevi che la voce “Use Passive mode” sia attivata Il programma FTP si connettera’ alla vostra PS2 e vi mostrera’ le cartelle presenti Mc e’ la cartella della vosta memory card. All’interno risiedono i salvataggi effettuati, e la cartella “O2”,dove risiedono i files inseriti tramite l’opzione “CDX to MC” del menu “RECOVERY” Troverete infatti, se li avrete installati, “boot2.elf” e “boot3.elf”. Da qui e’ possibile avere tramite Pc il pieno controllo della vostra memory card, dei vostri salvataggi e dei tools installati o da installare su MC. Se ora vorrete installare, tramite FTP, un programma su MC, potrete farlo rinominando il file .elf del programma in “boot2.elf” oppure “boot3.elf” e trasferendolo tramite il vostro programma di ftp da PC; e farlo poi partire sulla PS2 tenendo premuto all’accensione rispettivamente “R1” per il file “boot2.elf” e “R2” per il file “boot3.elf”. E’ possibile anche utilizzare questo metodo per installare su MC i vari salvataggi di giochi anche se in formato .NPO o .XPS (Xport). In tal caso avremo bisogno anche di tools come “NPORT” o come “XPSTOOLS” che scompatteranno prima il file “.xps” oppure “.npo” e poi sara’ possibile uploadare il file di salvataggio sulla MC in maniera che la PS2 possa leggerli correttamente. Buon divertimento! Tutorial scritto da Rastan
Documenti analoghi
player Tutorial - KossaK
In quest’ultima cartella sara’ presente un unico file: “PS2MEDIA.ELF”
• Rinominare il file “PS2MEDIA.ELF” in “boot2.elf”
N.B. in questo modo il file sara’ installato nella memory card nello slot v...
tutorial ita
Tutorial creazione dischi compatibili con recovery
mode di O2mod
Requisiti :
• Un PC con masterizzatore cd e sistema operativo
Windows
• Cdgen 3.0 (non usare altre versioni in quanto non
funzionanti)
O2 Mod Manual ITA - KossaK
file sulla mc , da installare nella flash
del chip,per poi essere usato come
boot
MC Del
Piccolo manager per memory card. E'
possibile cancellare i files tramite la
pressione dei tasti L2+X
CDX to ...