TUTORIAL SUL COLLEGAMENTO PC – PS2 CON RETE FASTWEB
Transcript
TUTORIAL SUL COLLEGAMENTO PC – PS2 CON RETE FASTWEB
TUTORIAL SUL COLLEGAMENTO PC – PS2 CON RETE FASTWEB Necessario Hardware: PS2 moddata PC con rete fastweb (hub) Network Adaptor Cavo di rete normale Software: Pukklink o PS2LINK (client lato PS2) InLink (client lato PC) Oppure Execftp FlashFXP (client lato PS2) (client lato PC) Per prima cosa dovete sapere gli IP della vostra macchina, per meglio dire gli IP abbinati al vostro router FW. Per sapere l'ip del vostro pc, dal menù esegui, digitate il comando cmd, si aprirà il prompt del dos, qui digitate ipconfig e segnatevi l'ip del pc con submask (o meglio, l’indirizzo ip che state usando attualmente nell’hub) Ripetete l’operazione però stavolta collegando il cavo di rete fastweb nella porta dove collegherete la PS2, e anche qui segnatevi i valori (solo l’ip è quello che vi interessa stavolta, e dovrebbe essere sequenziale al precedente IP) Sulla PS2 installate naturalmente HDD e N/A, dando per scontato che l’abbiate già fatto in precedenza. Fatto ciò, lo scopo di questo tutorial è riuscire a far “vedere” tra loro il PC e la vostra PS2, detto questo poi sarete voi che dovrete capire di volta in volta la procedura “su come fare quello che volete fare” A questo punto la connessione si può stabilire tramite in 2 modi: tramite FTP (Execftp e FlashFXP) tramite connessione diretta (InLink e PUKKLINK o PS2LINK) Il concetto è usare un client sulla play e uno sul pc, in entrambi i casi. Nel resto del mondo non hanno FW, quindi il problema è che i programmi in questione sono "settati" per il trasferimento diretto tra PC e PS2, mentre non va bene nel nostro caso perchè la PS2 si troverà in rete a tutti gli effetti essendo collegata all’hub, tantè che potete anche giocarci ON-LINE, collegata in questo modo... I software necessari sono disponibili in formato iso, quindi editateli con ULTRAISO. Tramite connessione diretta (il concetto è uguale anche per ftp, caso in cui dovrete editare il file config.dat) Nel file immagine Pukklink (o PS2LINk il procedimento è uguale) troverete il file IPCONFIG.DAT Questo file va editato, cioè bisogna fare una modifica perché funzioni sul vostro sistema. Quindi aprite il Pukklink con Ultraiso, estraete l’IPCONFIG.DAT e apritelo con il notepad di windows e troverete una cosa del genere: INSERITE l'IP della PS2, poi submask, ed infine l'IP del PC come in figura ricordando di lasciare solo uno spazio tra un valore e l’altro... Salvate il file modificato, ricostruite l’ISO con Ultraiso e burnate l'immagine con Nero su CD, possibilmente un riscrivibile, e inseritelo nel tray della PS2. Andate nel browser, selezionate il disco e avviatelo, aspettate che sia “ready” (vedrete una schermata così nel caso di Pukklink). oppure questa nel caso di PS2LINK Se non lo avete già fatto, installate inLink e avviatelo, settate gli IP anche qui nei settagli cliccando sul tasto e premete Save aspettate che compaia la luce verde in basso a sx Se ancora non vedete la luce blu chiudete e riaprite Inlink sul PC. Ora la PS2 e il PC sono collegate in rete. ATTENZIONE: inLink deve essere avviato solo DOPO aver avviato PUKKLINK o PS2LINK! Con il pulsante “RUN” potete avviare tutti i files .elf e .irx che avete sul vostro PC!!! ORA… Se volete per esempio portare i file della MC sul PC o viceversa, fate così. Scaricate il pack tools dalla nostra sezione download e avrete: Software: nPort.elf nPort_index.exe Prima di tutto dovete creare 2 cartelle dedicate sul PC, per esempio: C:\NPORT\SAVES All’interno della cartella NPORT andate a mettere il file nport.elf All’interno della cartella SAVES andate a mettere il file nportindex.exe (informazione non da poco). Ora connettete in rete il PC con la PS2 (vedi sopra) cliccate su RUN lanciate il file nPort.elf che avete messo nella cartella NPORT. e Vi apparirà questa videata sulla TV : Dove: il pulsante che avvia il comando dell operazione desiderata. Indica il verso di migrazione dei files. Se selezionato, premendo il tasto MC-PC il file viene COPIATO secondo il verso di migrazione del tasto Se selezionato, premendo il tasto MC-PC il file viene SPOSTATO secondo il verso di migrazione del tasto Se selezionato, premendo il tasto MC-PC il file viene CANCELLATO. Il menù di SX è la MC e il menù di DX Host del PC ( se dovessero esserci problemi, chiudete Inlink, riapritelo, aspettate la luce verde e ripetete l operazione) Ci si muove così: Scegliete l operazione da eseguire usando le frecce su, giù, sx e dx. Sempre con le frecce ci si sposta sul menù desiderato(MC o PC) e si seleziona il file da manipolare. Osservate la freccia per capire cosa si sta facendo, spostandovi sempre con le frecce a sx o a dx per cambiarne il senso se necessario. Ora spostatevi sempre con le frecce sul pulsante MC-PC e premete per eseguire operazione desiderata. ATTENZIONE: per manipolare i files che avete nell HOST è necessario, PRIMA di avviare nPort.elf, eseguire il file nPort_index.exe dentro la cartella SAVES, altrimenti nPort non vi farà vedere i files nell HOST ma solo quelli sulla MC (informazione non da poco!!!). Nella cartella SAVES sul PC vi troverete dei files.npo, sono i vostri salvataggi e se invece avete dei salvataggi con estensione diversa, per esempio .max? Dovete convertirli in .npo che non vuol dire rinominarli, per fare questo vi serve un programma tipo PS2saveBuilder, che troverete nella sezione download. Spiegare come funziona è superfluo, data la semplicità di utilizzo a prova di scimpanzé. Il saggio www.ps2clan.forumgratis.it
Documenti analoghi
Come mettere in rete la Ps2 con il Pc e trasferire i giochi.
http://www.ps2clan.forumgratis.it