illy_Master in Economia e Scienza del Caffè 2016
Transcript
Al via la sesta edizione del Master in Economia e Scienza del Caffè promosso da illy Trieste, 15 gennaio 2016 – È stato inaugurato questa mattina il sesto Anno del Master Universitario interateneo di primo livello in Economia e Scienza del Caffè, che si pone l’obiettivo di offrire a giovani laureati in economia, ingegneria e scienza agrarie una preparazione a tutto tondo sulla cultura del prodotto, dalla pianta alla tazzina, sulla valenza sociale del consumo del caffè ed infine sulla cultura dei Paesi produttori. Il Master in Economia e Scienza del Caffè è un corso unico al mondo, a forte vocazione internazionale, e conferma Trieste come centro mondiale della cultura del caffè. Il corpo docenti proviene da centri di formazione d’eccellenza sia italiani che esteri: l’Università di Udine, l’Università di Trieste, la Wageningen University, l’Università di San Paolo, l’Università del Northern Colorado, l’Università di Ljubljana. A fare gli onori di casa Anna Rossi Illy, Presidente della Fondazione Ernesto Illy, e Roberto Morelli, Presidente del Consiglio del Corso di Master, che hanno espresso la propria soddisfazione per il successo in crescendo ottenuto dal Master in Economia e Scienza del Caffè nel corso degli anni e presentato i 24 studenti iscritti (un record storico per il Master), provenienti da ben 16 Paesi differenti: Brasile, Colombia, El Salvador, Etiopia, Ghana, Guatemala, Honduras, India, Italia, Nicaragua, Panama, Perù, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Stati Uniti e Taiwan. “Con 83 studenti formati nel corso delle prime cinque edizioni del Master non possiamo che essere orgogliosi di aver contribuito e di continuare in questo senso alla diffusione del bagaglio di conoscenze legate a tutta la filiera produttiva del caffè” afferma Anna Rossi Illy “Lavorare nel modo del caffè richiede una preparazione di alto livello. Per questo motivo il percorso di studi multidisciplinare offerto agli studenti è volto a formare i manager del futuro del panorama del caffè e ad incrementare il livello qualitativo in tutte le fasi di preparazione dell’espresso italiano.” La sesta edizione del Master è promossa e organizzata da un gruppo di partner di eccellenza nella formazione: l’Università di Trieste, l’Università di Udine, la Fondazione Ernesto Illy, la illycaffè Spa, la SISSA – Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste, il Consorzio di biomedicina molecolare (Area Science Park – Trieste), il distretto industriale del caffè della provincia di Trieste (Trieste Coffee Cluster). I corsi, per un totale di 400 ore di lezione, si svolgeranno nella sede della illycaffè a partire da lunedì 18 gennaio fino al 17 giugno. Il percorso di studi si concluderà a metà ottobre con la dissertazione delle tesi. Anche per questa edizione sono previsti dei sostegni agli studenti con alcuni contributi economici. Dodici aiuti economici, sette integrali (di cui due rientranti nel progetto UNIDO) e cinque parziali, sono messi a disposizione dalla Fondazione Ernesto Illy, uno dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone (CRUP) e un ultimo dalla Fondazione CRTrieste. Informazioni tecniche del Master in Economia e Scienza del Caffè: - Anno Accademico 2015/2016: dal 18 gennaio al 17 giugno 2016 - 400 ore di lezione (200 ore docenti universitari, 200 ore docenti illycaffè) - N° crediti formativi universitari: 60 - Sede: illycaffè, Trieste - Lingua: inglese illycaffè, società fondata nel 1933, con sede a Trieste, produce e commercializza un unico blend di caffè espresso 100% arabica ed è marca leader nel segmento del caffè di alta qualità. illycaffè è stata il partner ufficiale di Expo 2015 per l’ideazione e la gestione di contenuti, esposizioni ed eventi dedicati al caffè, nell’area comune del Cluster tematico del caffè. Ogni giorno vengono gustate quasi 7 milioni di tazzine di caffè illy nel mondo. illy viene venduto in oltre 140 Paesi ed è disponibile in oltre 100.000 fra i migliori ristoranti e bar. I negozi a marchio illy sono circa 230 in 43 Paesi. Con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura del caffè l’azienda ha istituito l’Università del Caffè, il centro di eccellenza che offre una formazione completa teorica e pratica ai coltivatori, ai baristi e agli appassionati su tutte le tematiche attinenti al caffè. A livello globale la società impiega circa 1084 persone e ha realizzato nel 2014 un fatturato consolidato di 391 milioni di euro. illy acquista il caffè verde direttamente dai produttori della più pregiata Arabica attraverso rapporti di partnership basati sullo sviluppo sostenibile. Con i migliori coltivatori del mondo – in Brasile, nei Paesi dell’America Centrale, in India e in Africa – l’azienda triestina sviluppa un rapporto di collaborazione a lungo termine trasferendo loro conoscenze e tecnologie e riconoscendo una remunerazione superiore ai prezzi di mercato. L’Università del caffè, nata nel 2000, è il centro di eccellenza creato da illy per promuovere e divulgare la cultura del caffè, in Italia e nel mondo, coinvolgendo produttori, professionisti e appassionati di caffè. Ai produttori viene insegnato come ottenere il meglio dalla natura, senza dimenticare le regole per l’organizzazione della piantagione. Ai professionisti, che lavorano nei locali, vengono offerte le migliori opportunità di formazione e aggiornamento sul caffè, ma anche sulla gestione e promozione del bar. Infine serate di degustazione e cene a tema sono dedicate agli intenditori e appassionati di caffè. L’Università del caffè, oltre al quartier generale di Trieste, ha ventitré sedi fuori dall’Italia. Per ulteriori informazioni: www.unicaffe.com. Per ulteriori informazioni illycaffè Giovanna Gregori, Christine Pascolo – Tel. 040/389.0111 www.illy.com Ufficio stampa illy – Connexia – 02/8135541 Valentina Calaminici: [email protected] Maria Caso: [email protected] Ilaria Montalti: [email protected]
Documenti analoghi
La regia di Lesley Chilcott e la voce di Alanis Morissette per A
Circa 125 milioni di persone al mondo dipende dalle esportazioni di caffè e molti sono i coltivatori che
vivono e lavorano in condizioni al di sotto dello standard e ricevono solo una piccola perce...
illy coffee mugs
livello globale la società impiega circa 1050 persone e ha realizzato nel 2013 un fatturato consolidato di 374 milioni di euro. illy acquista il caffè
verde direttamente dai produttori della più pr...
Le immagini di Sebastião Salgado per illy in mostra presso lo storico
persone che coltivano e raccolgono i preziosi chicchi di caffè.
La Tanzania è, insieme a Brasile, India, Indonesia, Etiopia, Guatemala, Colombia, Cina, El Salvador e Costa
Rica, uno dei dieci Paesi...
alani morissette
in 43 Paesi. Con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura del caffè l’azienda ha istituito l’Università del Caffè, il centro di eccellenza che offre
una formazione completa teorica e prati...
ernesto illy
coinvolgendo produttori, professionisti e appassionati di caffè. Ai produttori viene insegnato come ottenere il meglio dalla natura, senza dimenticare
le regole per l’organizzazione della piantagio...
La nuova illy Art Collection di Dean Jokanovic Toumin
di Ars Aevi Depot, l’Ambasciatore d’Italia Ruggero Corrias ed il Vice Direttore Generale di illycaffè Giacomo
Biviano hanno presentato la nuova collezione di tazzine d’arte illycaffè disegnata dall...
Gillo Dorfles firma la nuova illy Art Collection
1084 persone e ha realizzato nel 2014 un fatturato consolidato di 391 milioni di euro. illy acquista il caffè verde direttamente dai produttori della più
pregiata Arabica attraverso rapporti di par...
Premio Ernesto Illy_2016_ITA
in 43 Paesi. Con l’obiettivo di accrescere e diffondere la cultura del caffè l’azienda ha istituito l’Università del Caffè, il centro di eccellenza che offre
una formazione completa teorica e prati...
Visualizza la presentazione
del caffè è stato istituito dall'Università del Caffè con la Fondazione Ernesto Illy
e si avvale del contributo di un gruppo di partner di eccellenza nella formazione:
l'Università di Trieste, l'Un...
Megafabbriche Italiane illy
non etico, influenza anche la qualità del prodotto. Nonostante non sia membro del
Fair trade - il marchio di garanzia del commercio equo e solidale - illy ritiene che
migliori condizioni di lavoro ...