Il braccio roMer, uno strumento indispensabile per Dassault

Transcript

Il braccio roMer, uno strumento indispensabile per Dassault
measureup
Edizione giugno 2007 www.portable-cmm.com
L A N e w s l e t t e r H e x a g o n M e t r o l o g y S U L L E C M M P ORT A T I L I 0 2 / 2 0 0 7 Il braccio ROMER,
uno strumento
indispensabile
per Dassault
Pag.
4−5
Intervista con
Jörg Illemann,
Sales Engineer
Pag.
6−7
VW dimezza i
tempi di collaudo
“fit & finish” con
due sistemi Leica
T-Probe
Pag.
10 − 11
Editoriale
Cari Lettori,
Vi presentiamo il quinto numero
di measureup. Con questa
edizione la nostra newsletter sulle
CMM portatili viene pubblicata
per la prima volta in cinque
lingue. A seguito della risonanza
estremamente positiva che hanno
avuto i primi quattro numeri,
abbiamo ricevuto numerose
richieste di pubblicazione in lingua
spagnola, oltre alle consuete quattro
lingue: inglese, francese, tedesco
e italiano. Con l’aggiunta dello
spagnolo, ora siamo in grado di
raggiungere non solo i clienti della
penisola iberica, ma anche un vasto
pubblico di lettori in tutto il Sud
America e oltre.
Nei prossimi numeri daremo spazio
al mercato spagnolo presentando
alcuni dei funzionari commerciali
di quest’area, che ci descriveranno
le caratteristiche specifiche del
mercato delle CMM portatili in
Spagna. Come per le versioni nelle
altre lingue, anche measureup España
verrà archiviato nel sito www.
portable-cmm.com.
Se siete residenti nelle aree servite
da Hexagon Metrology, saremo lieti
di conoscere le vostre esperienze
nell’utilizzo delle nostre macchine.
Le applicazioni più interessanti delle
macchine di misura potrebbero
essere trattate in un futuro articolo
che apparirà in queste pagine.
Buona lettura.
Il team editoriale di measureup
Fiere luglio – settembre 2007
MTA Vietnam
4-7 luglio 2007
Vietnam, Ho Chi Minh City
www.mta-asia.com
CMSC
16-20 luglio 2007
USA, Reno NV
www.cmsc.org
Ferrametal
1-4 agosto 2007
Brasile, Curitiba
www.diretriz.com.br
The 6th International Machinery
Equipment Fair
4-8 settembre 2007
Cina, Shenyang
www.zxexpo.com
Intermach
11-15 settembre 2007
Brasile, Joinville
www.messebrasil.com.br/intermach
EMO
17-22 settembre 2007
Germania, Hannover
www.emo-hannover.de
MESUREXPO
25-27 settembre 2007
Francia, Paris
www.mesurexpo.com
Metrology in Production
19-21 settembre 2007
Polonia, Augustow
www.metrologia2007.pb.edu.pl
CONTROL-TECH
7th Fair of Ind. Measuring Technology
26-28 settembre 2007
Polonia, Kielce
www.targikielce.pl
International Technical Fair
24-29 settembre 2007
Bulgaria, Plovdiv
www.fair.bg
Quality Expo
25-27 settembre 2007
USA, Rosemont IL
www.devicelink.com/expo
measureup
La scorsa edizione della
fiera di Sinsheim in
Germania è stata per
Hexagon Metrology la
migliore degli ultimi
anni. Collocata nel
Padiglione 6, Hexagon
Metrology ha presentato
numerosi nuovi prodotti
delle aziende del gruppo.
Reportage a pag. 12
Metal Philippines/Philtronics 2007
26-29 settembre 2007
Filippine, Manila
www.globallinkph.com
Sommario
Notizie in breve
Il braccio ROMER,
uno strumento
indispensabile per
Dassault
Pag. 4 − 5
La società Cessna
Aircraft aggiunge 8
sistemi portatili Leica
Geosystems al proprio
arsenale
La società Cessna Aircraft
(Wichita, Kansas) il più grande
produttore del mondo di
aeroplani civili, ha sottoscritto
un contratto per l’acquisto
di otto sistemi portatili Laser
Tracker Leica Geosystems
per la misura e il collaudo
industriali. L’acquisizione
riguarda quattro Laser Tracker
Leica LTD840 e quattro Laser
Tracker Leica LTD640.
Cessna sta incrementando
le proprie capacità di verifica
dimensionale per mezzo di
strumenti di misura portatili
per grandi volumi: i Laser
Tracker Leica Geosystems
forniranno una soluzione
universale di qualità per le
applicazioni di misura in tutte
le linee di prodotto Cessna.
Panorama degli
accessori Leica
Geosystems e Romer
Pag. 6 − 7
Focus sui locali:
Intervista con
Jörg Illemann, Sales
Engineer, Germania
Pag. 8 − 9
VW dimezza i tempi di
collaudo “fit & finish”
Pag. 10 − 11
Reportage dalla
CONTROL 2007
Pag. 12
Focus sulla tecnologia
Pag. 13
La grande promozione
Romer
Pag. 14
I Precision Center in
Europa
Pag. 14
ROMER delibera l’ultima
versione del software di
collaudo di tubi DOCS.
Il software di collaudo di
tubi DOCS V. 2.2 comprende
Tube Shop Manager (TSM),
una funzione di utilità
completamente integrata che
permette la comunicazione
tra DOCS e macchine
piegatubi automatiche. TSM
elimina costosi errori di
trascrizione durante la fase di
programmazione ed editing
sulla piegatubi. Inoltre DOCS
V. 2.2 misura il ritorno elastico
e i fattori di elongazione nei
tubi correttamente sin dalla
prima operazione. I vecchi
metodi di programmazione
per approssimazioni
successive richiedevano fino
a 5 o più tentativi prima
di raggiungere il risultato
corretto.
Il più grande produttore
di auto del mondo
integra Leica T-Scan nella
produzione
In seguito a test intensivi
eseguiti in azienda, il più
grande produttore di auto
del mondo ha programmato
l’acquisto di 13 sistemi
Leica T-Scan da utilizzare
per applicazioni di stampi.
Il costruttore giapponese
adotterà la scansione senza
contatto per verificare la
qualità dimensionale degli
stampi usati per produrre
auto già in produzione di
serie. L’alta precisione del
Leica T-Scan nell’intero volume
di misura e la sua capacità
di gestire enormi quantità
di dati sono stati i fattori
principali che hanno permesso
di conquistare questo cliente
importante.
measureup
Caso Applicativo
suoi dipendenti e le sue linee di prodotto,
Dassault Aviation offre ai propri clienti un
vasto know-how, che va dalla progettazione
alla produzione, basato su saldi principi
imprenditoriali. Dassault Aviation è
all’avanguardia nell’innovazione tecnologica
e competenza nel settore aeronautico. Il
Gruppo si pone l’obiettivo di fornire ai propri
clienti soluzioni innovative e vantaggiose.
Attraverso lo sviluppo tecnologico il concetto
di aeroplano tende ad incorporare l’idea più
realistica di sistemi aeronautici complessi, sia
in campo civile che militare.
Poche società al mondo sono in grado di
produrre questi sistemi, che richiedono
grande competenza dalla progettazione
alla produzione e alla gestione dei sistemi
integrati. L’integratore dei sistemi deve
possedere ampie conoscenze per poter
tener conto di tutti i componenti tecnici ed
economici del sistema, sapendo al tempo
stesso come valutare i rischi che la sua
integrazione implica.
Il braccio ROMER,
uno strumento
indispensabile per
Dassault
Dassault Aviation, il grande gruppo
internazionale privato presente in più di
70 paesi in 5 continenti, è sempre stata
profittevole sin dalla sua creazione, nel
1936. Strutturata in modo da adattare
la propria produzione alla variabilità del
mercato, Dassault Aviation collabora
con una fitta rete industriale di società
high-tech in Francia, Europa, Stati Uniti
e altri paesi nel mondo
Attraverso i suoi reparti di progettazione,
le sue sedi produttive, le professionalità dei
measureup
Il reparto di progettazione computerizzata
e produzione presso l’aeroporto di
Bordeaux a Merignac, progetta e collauda
le attrezzature e i retrofit. Sotto la guida di
Jacky Blasquez, questo reparto fa parte della
produzione ed è coinvolto in tutti i progetti
Dassault. Blasquez ha iniziato come tecnico
di produzione di attrezzi e stampi 32 anni
fa, ha proseguito come disegnatore tecnico
e capo di vari reparti prima di assumere
la direzione del reparto progettazione e
produzione. “All’inizio la maggior parte
del lavoro veniva fatto a mano, in seguito
si è passati al software CADAM e CATIA
per la progettazione di superfici e di tubi.
Gli strumenti metrologici erano piuttosto
rudimentali all’epoca: teodoliti, piombini e
righelli. Per le misure 3D dovevamo affidarci
ad un partner esterno.Verso la fine degli anni
’80 la nostra filiale di Argenteuil aveva già
acquistato il primo braccio articolato Romer
e noi lo prendevamo a prestito ogni qualvolta
ci serviva. Infine, nel 1992 acquistammo il
nostro primo braccio articolato Romer. Era
integrato direttamente nel processo piegatubi
e da allora è stato usato quotidianamente per
più di 15 anni. Il secondo braccio articolato
Romer è stato fornito al reparto nel 2004
ed è divenuto presto il nostro strumento di
misura fondamentale.”
Capace, preciso e affidabile
Il braccio articolato viene usato di frequente
alla Dassault. Lo staff è particolarmente
esperto con lo scanner G-Scan, in grado
di rilevare migliaia di punti al secondo con
precisioni estremamente elevate. Lo stesso
vale per il software G-tube con i suoi
accessori per la misura dei tubi. “Romer
copre il 100 per cento delle nostre esigenze
in fatto di metrologia.” spiega Blasquez,
e continua: “Anche il reparto assistenza
merita il nostro elogio perché il personale
è competente e c’è sempre qualcuno che
risponde alle nostre domande.” Dassault
ha costruito una propria postazione mobile
per trasportare il braccio all’interno della
propria sede e misurare gli interni dell’aereo
e gli esterni. Inoltre è stata costruita una
prolunga del braccio per eseguire verifiche
dell’interno dell’aeroplano in un’unica
sessione. Un sistema di elevazione del
braccio è in preparazione. Permetterà di far
arrivare il braccio al di sopra dell’aeroplano
per raggiungere ancora più punti in un’unica
sessione. Per eseguire le misure dell’aereo
nella sua parte inferiore, il braccio articolato
dev’essere montato capovolto ma la qualità
dei dati rilevati non viene compromessa.
Numerose operazioni di misura diverse
Un esempio di misura particolarmente
complessa è rappresentato dall’alloggiamento
del motore di un Falcon fornito dalla filiale
canadese della Dassault. Il pezzo ha una
finitura molto lucida, sicchè è facile notare
qualsiasi imperfezione fisica anche ad occhio
nudo. Una rapida scansione permetterà
di identificare rapidamente dove sono le
imperfezioni, così da realizzare le necessarie
modifiche alle attrezzature.
Queste verifiche sul pezzo vengono eseguite
ogni giorno. Con l’inizio della produzione
del Rafale e della versione 7FX dell’aereo
Falcon, si sono presentate nuove sfide
per la produzione. Dassault gestisce le
operazioni per mezzo di una rete sulla quale
vengono resi disponibili i file digitalizzati. Il
Falcon F7X ha stabilito un nuovo standard
in termini di gestione del ciclo di vita del
prodotto. I dati digitalizzati vengono spesso
scambiati all’interno dello stabilimento,
dando un’enorme importanza al processo
di verifica con il braccio Romer. L’aereo
assemblato dev’essere conforme ai valori
CAD. Gli aspetti del montaggio sono risolti
rapidamente con il braccio articolato
perché il collaudo può essere eseguito sul
posto, in officina, semplificando il processo
di correzione. I risultati sono univoci e
non lasciano spazio a false interpretazioni.
Ad esempio, in passato era piuttosto
difficile verificare la corretta posizione
dell’allineamento della pannellatura interna.
Attualmente vengono verificati i punti di
riferimento, creato un report di dati ed è
immediatamente chiaro dove sono gli errori.
Questo nuovo processo permette a Dassault
di ridurre drasticamente i tempi di collaudo,
aumentando la produttività.
Contatti
La versione integrale di questo caso applicativo può
essere richiesta mediante il modulo riportato in fondo
alla presente pubblicazione.
Per ulteriori informazioni contattate il vostro
Precision Center Hexagon Metrology più vicino
(vedi lista pag. 14) o visitate
www.portable-cmm.com
www.dassault-aviation.com
measureup
Panorama degli accessori Leica Geosystems e Romer





Progettati appositamente per consentire
misure più semplici ed efficienti: una
gamma completa di accessori per offrire
all’operatore prestazioni ottimali.
 Tastatori a contatto standard
•
•
•
•
tastatori a sfera con diametri diversi
tastatore con punta di carbonio
identificazione automatica del tastatore
sistema di posizionamento ripetibile del
tastatore
Tastatore punto a punto per misura
flessibile di superfici
Base magnetica
• 3 magneti con ± 15° di orientamento
• Dimensione: 77 x 52 x 56 mm
Tastatori specifici adatti a varie
applicazioni e aree difficili da raggiungere
Supporto mobile in acciaio dotato di 2
ruote e sistema di movimentazione
• Altezza 750 mm
• Peso 80 kg per una completa stabilità
• Ingombro: triangolo con lati di 750 mm
• Flangia ripetibile a 120°
• Estensioni di altezze opzionali
measureup




Sensori non contatto per collaudo di tubi
piegati
• Tecnologia laser o infrarossi
• Misura diametro tubi da 2 mm a 180 mm
• Puntatore laser di riferimento
• Misura a precisione singola o doppia
• Non è necessario ricalibrare dopo il cambio
del sensore
Sensore di scansione per reverse
engineering (R-Scan)
• Scansione rapida senza contatto
• Dedicato per operazioni di reverse engineering
• Compatibile con tutti i bracci di misura a 6
assi ROMER.
WBP (WIFI Batterie Pack)
• Permette di usare il braccio senza cavi
• Autonomia durante la misura: 5 ore
• Tecnologia Wireless: Normativa WiFi 802.11b
• Specifiche batterie: 12 V cc, batteria Li-Ion
(asportabile)
• Installazione rapida (non sono necessari
utensili)
• Peso (senza batteria): 300 g
Sfere e coni magnetici di riferimento
per riposizionare facilmente il braccio in un
volume ampio



Kit per Compensazione Leica T-Probe
Per la compensazione del Leica T-Probe onsite. E’ composto da: frame di riferimento per
il Leica T-Probe, supporto adattatore, vite per
treppiede e supporto per riflettore RRR 0.5”.
È necessario anche il riflettore RRR 0.5”, non
incluso. Tutto il kit è alloggiato nella custodia
apposita.
Prolunghe per Leica T-Probe.
Disponibili misure da 20mm a 600 mm
 Kit per Compensazione Leica T-Cam Per la compensazione on-site della Leica
T-Cam sul Laser Tracker. È necessario
anche il riflettore RRR 0.5” (non incluso).
È consigliabile disporre di almeno un kit di
compensazione per ciascun stabilimento. Il kit
è alloggiato in custodia.
 Videocamera CCD per Laser Tracker
La videocamera CCD a infrarossi è opzionale
e si posiziona sul Laser o fra T-Cam e Laser.
Consente di agganciare in modo sicuro ed
efficiente i riflettori direttamente dal dispaly
del PC. E’ possibile utilizzarla con tutti i
laser Leica mod LTD840, LTD709, LTD706
ed LTD640, ovvero tutti quelli dotati di
Distanziometro assoluto.



 Postazione mobile
Per alloggiare il Controller, il gruppo di
continuità, il PC ed eventualmente tutti i vari
accessori. Questa postazione mobile può
essere utilizzata in configurazione standard
o in configurazione di trasporto strumento. .
L=1.20m, P=0.70m, A=1.10m
 Riflettori
La più vasta gamma di rifelttori per le
applicazioni più disparate. Riflettore Red
Ring Reflector (RRR) 1.5” – sfera di acciaio
indurito. Riflettore cubico con possibilità
di rimuovere l’anello esterno, coperchio di
protezione, certificato e custodia in legno.
• Raggio 0.75” (19.05mm) ±0.0025mm
• Centraggio dell’ottica ±0.006mm
• Sfericità ±0.0015mm
• Angolo di lavoro ±30°
• Peso 170g
• Applicazioni
- Standard
- Misure statiche e dinamiche
measureup
Le esigenze del cliente hanno la
massima priorità
Intervista con Jörg Illemann, Sales Engineer Hexagon Metrology Germania
measureup Jörg, che cosa fa esattamente
measureup Come decide qual è la macchina
Jörg Illemann: Il mio lavoro consiste
nell’aiutare il cliente a trovare la soluzione
appropriata per le sue operazioni di misura.
Incontriamo alcuni dei nostri clienti alle
fiere, alcuni vengono segnalati da clienti,
alcuni si rivolgono a noi perché le società
per le quali lavorano raccomandano le
nostre macchine, e alcuni contatti iniziali
sono attivati chiamando il futuro cliente.
Jörg Illemann: Non vi sono due clienti
uguali e le esigenze metrologiche variano
in modo sostanziale da cliente a cliente,
da industria a industria, anche da paese a
paese.
un Sales Engineer?
Non appena ho stabilito il primo contatto
con il cliente, cerco di raccogliere la
maggior parte di informazioni possibili
circa l’operazione specifica. In questo
stadio generalmente siamo in grado
di intuire la probabilità che il futuro
cliente intenda acquistare. Visitiamo lo
stabilimento del cliente per ottenere i
dettagli dell’applicazione, per scoprire dove
possono risiedere le difficoltà, eseguire una
dimostrazione sul prodotto, e un test di
precisione se la situazione lo consente.
measureup
giusta per un dato cliente?
I fattori che determinano qual è la macchina
più adatta per un cliente sono legati a
volume di misura, esigenze di precisione,
acquisizione dati, esigenze di mobilità,
ecc. Anche le considerazioni economiche
incidono. Chiunque è in grado di vendere
macchine di misura. Noi di Hexagon
Metrology vendiamo soluzioni di misura.
Per le misure ripetitive che devono
essere eseguite a grande velocità, le CMM
fisse sono la scelta più ovvia soprattutto
perché la gestione dei pezzi può essere
automatizzata, riducendo così al minimo
l’intervento dell’uomo.
Per le operazioni di misura eseguite
su oggetti più grandi od oggetti
che non possono essere trasportati
immediatamente, generalmente la scelta
giusta è rappresentata dal sistema di misura
portatile. Questi sistemi possono essere
bracci articolati con tastatori o scanner,
laser tracker usati con riflettori, tastatori
wireless o scanner manuali. Nelle industrie
in cui il volume di misura è di centinaia
di metri, suggeriamo un teodolite o una
stazione laser.
“Chiunque è in grado di
vendere macchine di
misura. Noi vendiamo
soluzioni di misura.”
Jörg Illemann, Sales Engineer
Hexagon Metrology Germania
All’estremo opposto della gamma di
dimensioni, abbiamo clienti che hanno
bisogno di strumenti di misura per oggetti
microscopici.
In Hexagon Metrology siamo in grado
di soddisfare le esigenze di tipi di clienti
estremamente diversi tra loro. Spesso
abbiamo vecchi clienti che tornano da noi
perché apprezzano la relazione personale
che si è instaurata: poter contare sul loro
fornitore è per loro molto importante.
measureup Lei svolge questo lavoro da
oltre 10 anni. Quali sono le peculiarità del
mercato tedesco?
Jörg Illemann: La Germania è uno dei
paesi più grandi d’Europa ed è anche il più
popoloso. A ciò si aggiunge che alcune
aree industriali sono molto densamente
popolate, con costellazioni industriali
attorno alle aree più importanti che hanno
legami storici con particolari industrie.
Tutto ciò dà luogo ad una situazione molto
impegnativa per chi si occupa di vendite.
Ecco perché in Hexagon Metrology
abbiamo suddiviso la Germania non in
base al tipo di applicazione ma in base alle
regioni geografiche.
Questa divisione in regioni geografiche
presenta diversi vantaggi. Noi siamo in
grado di formare delle sinergie tra i vari
settori dell’industria. Contrariamente
a quanto intuitivamente si pensa, ci
sono molte affinità tra le applicazioni
dell’industria cantieristica, aerospaziale e
dell’industria generale. Concentrandoci su
aree geografiche specifiche siamo in grado
di mettere a fuoco più chiaramente una
particolare area e questo va a vantaggio
dei clienti, perché noi siamo in grado
di unire le competenze sia dei tecnici di
assistenza che delle vendite, aumentando
così la qualità del know how che offriamo
al cliente.
measureup C’è stato un progetto di
recente che si è rivelato particolarmente
interessante o impegnativo?
Jörg Illemann: Airbus con i suoi stabilimenti
a Brema, Amburgo, Nordenham, Stade e
Varel, e la rete di fornitori di supporto nel
corso degli anni ha prodotto una situazione
in cui vi sono oltre 50 Laser Tracker Leica
operanti per Airbus o nelle vicinanze di
Airbus.
Il progetto più interessante negli ultimi
anni è stato il jet A380 a due piani. Già le
dimensioni stesse di questo aereoplano
hanno reso estremamente interessanti
parecchie visite ai clienti. Il progetto ha
anche evidenziato quanto sia internazionale
la Airbus, con i propri stabilimenti in
Francia, Spagna e Regno Unito dove le
nostre macchine sono impiegate in modo
intensivo.
Nel corso degli anni siamo stati in grado di
condividere parecchie informazioni tra paesi
diversi, aiutandoci così a garantire che il
cliente riceva sempre la soluzione ideale per
il suo problema di misura.
measureup
Caso Applicativo
VW dimezza i tempi di collaudo
“fit-and-finish” con l’impiego di
due sistemi Leica T-Probe
La Fabbrica Trasparente di Dresda, come
viene chiamato questo stabilimento futuristico quasi interamente rivestito in vetro, è
stata costruita in particolare per produrre
le auto Volkswagen del segmento superiore, le Phaeton, e ha aperto le porte l’11
dicembre 2001. Ha una forza lavoro di circa
400 persone, è situata in posizione centrale
nella città e si adatta meravigliosamente nel
paesaggio urbano.
L’elemento centrale della nuova concezione
della produzione Volkswagen è rappresentato dalla linea di montaggio in miniatura.
La sola cosa che questo stabilimento ha
effettivamente in comune con le linee di
montaggio tradizionali è lo scaglionamento
delle singole procedure di montaggio, il che
significa che la produzione è suddivisa in
fasi, come il montaggio del motore e quello
dei finestrini. L’area di ciascuna delle linee di
montaggio a pianta concentrica comprende
29 singoli segmenti su pavimenti di legno. È
su questi segmenti che le auto da assemblare vengono collocate da appositi sollevatori.
I pavimenti di legno e l’ordinato assortimento di componenti collocati in appositi cesti,
fanno apparire l’ambiente più un’officina
high-tech che una linea di montaggio.
Questo amore per la perfezione si manifesta in molti modi, ad esempio nell’attenzione
prestata agli accoppiamenti tra le portiere e
i relativi vani, al modo in cui gli elementi dei
fanali anteriori si adattano in modo continuo ai parafanghi, o il rumore che fa la porta
10
measureup
quando si chiude. Tutti questi sono indicatori della qualità dell’auto percettibili anche da
coloro che non sono tecnici e che anche un
occhio non allenato noterà immediatamente
se qualcosa non è perfetto.
Il Reparto Metrologia dello stabilimento di
Dresda, diretto da Frank Herold, ha proprio
il compito di garantire l’accoppiamento
perfetto. Il reparto deve calibrare e mettere
a punto gli strumenti di produzione ed
eseguire il collaudo iniziale del sottogruppo
e delle scocche. Inoltre si eseguono misure
per determinare come vari componenti si
accoppiano. In breve, il Reparto Metrologia
mantiene tutti questi diversi processi stabili
ed entro le tolleranze.
Queste misure sono estremamente importanti in un’auto di classe superiore perché i
suoi acquirenti si aspettano niente di meno
dell’assoluta perfezione e un’attenzione
quasi religiosa per il dettaglio. In passato, il
reparto si è affidato ad una struttura che
eseguiva misurazioni su larga scala con
macchine di misura a coordinate tradizionali.
Questa struttura era esterna e ciò significava trasportare veicoli semilavorati fuori e
dentro la Fabbrica Trasparente – un’interruzione della produzione che comportava
perdita di tempo e costi supplementari.
Quando Frank Herold iniziò a cercare una
soluzione alternativa, era ben consapevole del fatto che qualunque soluzione di
sostituzione doveva essere economica e
offrire vantaggi sostanziali. Spiega: “Volevamo
realizzare un sistema di misura versatile che
ci avrebbe permesso di ridurre il tempo
necessario a verificare il veicolo finito.
Naturalmente il sistema doveva rispettare
le nostre rigorose esigenze di precisione,
stabilità e qualità. Assieme ai nostri partner
del reparto pianificazione, abbiamo deciso
di affidare la responsabilità della calibrazione e del settaggio interamente al gruppo
di montaggio, chiedendo loro di non usare
più i master normalmente usati per tali
operazioni e di concentrarsi unicamente sui
laser tracker.”
Herold continua: Grazie alla nostra migrazione verso i due sistemi Leica T-Probe,
siamo riusciti a ridurre di almeno 4-5 ore il
tempo necessario a verificare un’auto. Inoltre tutto il tempo e il lavoro normalmente
investiti in manutenzione e allineamento dei
master, nonchè tutto lo spazio di immagazzinamento, sono diventati un ricordo del passato. Ciò che abbiamo fatto è stato ridurre
della metà i tempi di collaudo finale. Avere
una CMM fissa sul posto era impossibile a
causa dei nostri vincoli di spazio. Invece di
portare l’auto finita alla CMM, ora portiamo
la CMM all’auto.”
Come nella maggior parte delle aziende, il
tempo è denaro e Volkswagen decise di acquistare due sistemi Leica T-Probe completi
che misurano entrambi nello stesso sistema
a coordinate. Un sistema verifica la parte
sinistra e anteriore dell’auto, il secondo
sistema verifica il lato posteriore e destro.
Questa combinazione produce risultati
ottimali in termini di risparmio di tempo.
La AICON 3D Systems di Braunschweig
(Germania) che distribuisce i Laser Tracker
Leica e fornisce i servizi di assistenza in
quest’area ha dato vita a quest’idea. Thomas
Nickel di AICON spiega: “Abbiamo creato
il primo laser tracker ‘Doublet’. Poiché entrambi i sistemi sono controllati dal software Metrolog XG per Leica e usano lo stesso
sistema di coordinate, i set di dati possono
essere semplicemente scambiati tra i due. In
questo modo la coppia di laser tracker può
rimpiazzare interamente una CMM a doppio
braccio orizzontale. Questo doppio setup
dà all’operatore un facile accesso a tutti i
lati dell’auto senza bisogno di riposizionare
il laser tracker, con la differenza essenziale
che il sistema è mobile e che la verifica dei
punti difficili da raggiungere, come la sottoscocca, è un’operazione facilissima. Questa
soluzione è unica.”
Herold conclude: “In futuro intendiamo
introdurre la scansione laser delle superfici
che renderà i processi di misura ancora più
efficienti, e il T-Scan Leica è la scelta logica
perché si integrerebbe con il nostro laser
tracker, e ha lo stesso grande volume di
misura di 30 m. Grazie al nostro sistema
doppio Leica T-Probe, abbiamo dimezzato
i tempi di collaudo sulle auto finite e allo
stesso tempo abbiamo raggiunto un livello
unico di versatilità, siamo in grado di dare
in prestito un sistema completo ad altri
reparti, assolvendo due compiti con una
sola soluzione: la verifica su entrambe le
estremità dei veicoli finiti e la verifica delle
attrezzature nella linea di assemblaggio.”
Contatti
La versione integrale di questo caso applicativo può
essere richiesta mediante il modulo riportato in fondo
alla presente pubblicazione.
Per ulteriori informazioni contattate il vostro
Precision Center Hexagon Metrology più vicino
(vedi lista pag. 14) o visitate
www.portable-cmm.com
www.dassault-aviation.com
measureup
11
Reportage dalla CONTROL 2007
Fiera Control 2007 - un grande
successo per Hexagon Metrology
La scorsa edizione della fiera di Sinsheim in
Germania è stata per Hexagon Metrology la migliore
degli ultimi anni. Collocata nel Padiglione 6, Hexagon
Metrology ha presentato numerosi nuovi prodotti
delle aziende del gruppo.
Su quasi 500 m2 abbiamo evidenziato il carattere
internazionale della nostra organizzazione, eseguendo
frequenti dimostrazioni di prodotto sia a professionisti che a
persone inesperte. È stato questo il secondo anno in cui tutti
i marchi Hexagon Metrology si sono raccolti nello stesso
stand. La nostra famiglia è cresciuta molto rapidamente e
grazie alla vasta gamma di prodotti disponibili è in grado, più
di ogni altra, di proporre soluzioni complete per risolvere
ogni problematica applicativa.
Sul versante delle CMM portatili, Romer ha presentato una
soluzione di scansione 3D Perceptron per la sua gamma di
bracci articolati. Questo nuovo sensore può essere integrato
su bracci articolati esistenti ed è disponibile con varie
opzioni software. Leica Geosystems ha presentato il Leica
T-Mac, un dispositivo di tracking di ultima generazione per
applicazioni automatizzate come i robot antropomorfi.
Sul versante delle CMM fisse, TESA ha presentato
TESASTAR-mp, un nuovo tastatore a contatto con modulo
stilo magnetico, cambiastilo rapido, quattro diverse forze
di presa punto e un magazzino configurabile. Leitz ha
presentato LSP-X1, un nuovo tastatore compatto ad
alta precisione per il rilevamento punto a punto, con
autocentraggio, scansione continua ad alta velocità e piena
compatibilità con le teste TESASTAR-m. Leitz ha presentato
anche la Leitz PMM-G, una nuova CMM gantry per misure
precise di componenti di grandi dimensioni. DEA BRAVO
HP è il nuovo robot di misura orizzontale, disponibile in
configurazione singolo e doppio braccio, con un rapporto
dinamica/precisione ottimizzato, nuove guide con pattini a
ricircolo di sfere e straordinario rapporto qualità/prezzo.
12
measureup
Focus sulla Tecnologia
Come funziona il Leica
T-Scan
Nei precedenti numeri di measureup avete
avuto la possibilità di leggere diversi casi
applicativi in cui il Leica T-Scan è stato usato
per digitalizzare superfici o raccogliere
dati 3D su pezzi reali che sono poi stati
confrontati con i modelli CAD. Ma come
funziona il Leica T-Scan?
Il Leica T-Scan è uno scanner manuale ad
alta velocità in grado di digitalizzare superfici lucide in normali condizioni di illuminazione. Impiega il principio di triangolazione.
Una lama di luce laser viene proiettato sulla
superficie dell’oggetto per mezzo di uno
specchio che ruota rapidamente. A seconda
della distanza del
laser rispetto
alla superficie
dell’oggetto, il
raggio riflesso colpisce il
sensore in punti
diversi.
La lama laser consiste di punti singoli, la
cui intensità può essere regolata “al volo”
sicchè superfici con
diverse caratteristiche di
riflessione, da lucida a nera,
possono essere scandite
in una sola passata. Un
raggio laser di intensità
minore viene applicato a
superfici più chiare, mentre le superfici più scure ricevono un raggio
laser di intensità maggiore. Tutto ciò avviene
automaticamente ed è trasparente all’utente.
Il Leica T-Scan incorpora un riflettore su 4
dei suoi lati permettendo al Laser Tracker
Leica di calcolare la distanza assoluta. Ma
non è tutto qui. I LED di riferimento vengono usati per identificare la posizione del T-
Scan Leica nello spazio a 6 dimensioni (pitch,
yaw e roll). Questi LED permettono al laser
tracker di determinare la posizione del
T-Scan Leica indipendentemente da come
l’operatore tiene in mano l’apparecchio. I
riflettori e i LED assieme costituiscono le
basi dell’inseguimento del T-Scan Leica in 6
gradi di libertà (6DoF). Per una descrizione
più dettagliata di come funziona il 6DoF, si
legga pagina 13 del numero 2/2006 di measureup, scaricabile nell’area archivio di www.
portable-cmm.com.
I dati di scansione vengono importati dal
software sotto forma di “nube di punti”. Un
oggetto complesso viene rappresentato
da milioni di punti. Nella fase successiva
il software converte automaticamente la
nube di punti in una moltitudine di triangoli
chiamati anche poligoni. Il modello risultante può essere salvato in formato STL, un
file che può essere inviato a macchine per
la prototipazione rapida o la produzione su
misura. Nella terza fase, il software trasforma i poligoni in superfici B-spline razionali
NURBS. Questo modello matematico può
essere usato per il collaudo e l’analisi ingegneristica o passato ad un sistema CAD per
le modifiche di progettazione, attrezzaggio
o produzione.
measureup
13
La più grande
azione di Romer!
Da oggi alla fine dell’anno Romer proporrà
un gran numero di occasioni a clienti attuali
e futuri.
- Scambiate il vostro braccio Romer con un braccio
articolato Romer SIGMA.
- Acquistate un qualunque braccio Romer FLEX a
lunghezza configurabile al prezzo di un SIGMA a
lunghezza singola.
- Pacchetto speciale VPS Romer.VPS è un‘area di misura virtuale,
costituita da un tappeto elettronicamente mappato, sul quale può essere
riposizionato un braccio articolato Romer per misurare oggetti di grandi
dimensioni, altrimenti non raggiungibili interamente da una sola posizione.
Contattate la vostra organizzazione di vendita locale Hexagon
Metrology per dettagli specifici sulle diverse offerte!
measureup
c/o Leica Geosystems AG
Moenchmattweg 5
CH-5035 Unterentfelden
Svizzera
Tel +41 62 737 67 67
Fax +41 62 737 68 68
www.portable-cmm.com
[email protected]
Periodico trimestrale
Per abbonamenti gratuiti, informazioni o
cancellazioni:
Tel +41 62 737 67 67
Fax +41 62 737 68 68
[email protected]
L’editore declina ogni responsabilità in materia di
affermazioni e rappresentazione dei prodotti. Tutti
i diritti riservati.
Copyright ©2007 Hexagon Metrology.
Stampato in Svizzera.
I Precision Center in Europa
FrancIA: Bron (Lyon): Tel. 04 72 37 90 60, Fax 04 72 37 90 61 – Colomiers (Toulouse) Tel. 05 34 51 70 95,
Fax. 05 34 51 79 44 – Courtaboeuf: Tel. 01 69 29 12 00, Fax 01 69 29 00 32 – Montoire: Tel. 02 54 86 40 40,
Fax 02 54 86 40 59
GermanIA: München: Tel. 089 1498 10-0, Fax: 089 1498 10-59 – Sarstedt: Tel. 050 6698 99-0,
Fax 050 6698 99-21 – Wetzlar: Tel. 064 41207 0, Fax 064 41207 122
ItalIA: Calderara di Reno (BO): Tel. 051 725254, Fax 051 725288 – Cormano (MI): Tel. 02 615411 1,
Fax 02 6150473 – Grugliasco (TO): Tel. 011 4025111, Fax 011 7803254 – Verona: Tel. 045 80 70 174,
Fax 045 80 70 295
POLoNia: Warsaw: Tel. 022 338 15 00, Fax 022 338 15 22
REGNO UNITO: Huntingdon: Tel. 0870 446 2667, Fax 0870 446 2668 – Milton Keynes: Tel. 0870 446 2667,
Fax 0153 973 7876 – Swindon: Tel. 0870 446 2667, Fax 0870 446 2667 – Telford: Tel. 0870 446 2667
Fax 0870 446 2668
SpaGna: Cerdanyola del Vallès (Barcelona), Tel. 93 594 69 20, Fax 93 594 69 21
SVEzIA: Eskilstuna Tel. 016 16 08 00 Fax 016 16 08 90 – Spånga: Tel. 016 16 08 80, Fax 016 16 08 90 –
Trollhättan: Tel. 052 01 51 61, Fax 016 17 06 39
Svizzera: Crissier: Tel. 021 633 50 33, Fax 021 633 50 34 – Unterentfelden: Tel. 062 737 67 67,
Fax 062 737 68 68
www.hexagonmetrology.com
www.portable-cmm.com
14
measureup
Inviate questo modulo per fax al: +41 62 737 68 68
La
grande
promozione
Romer
Tenetevi informati con
measureup!
Vorrei ricevere più
informazioni sulle
offerte speciali Romer
attualmente in corso
(vedere pagina a fianco).
Inviatemi materiale informativo sui seguenti prodotti
Per favore inviate
informazioni su:
Romer Flex al
prezzo del Romer
Sigma
Permuta: scambiare
il vecchio braccio con
uno nuovo
Romer VPS
  Bracci articolati Romer per la misura
  Bracci articolati Romer per scansione laser
  Bracci articolati Romer per verifica tubi
  Laser Tracker Leica Geosystems
  CMM universale Leica Geosystems
(Leica T-Probe, Leica T-Scan e Leica T-Mac)
  Teodoliti e total station Leica Geosystems
  Software
  Assistenza e supporto
Indicate il prodotto di vostro interesse:
Desidero ordinare i casi applicativi presentati in
questo numero di measureup:
Il braccio ROMER, un attrezzo indispensabile per
Dassault
  PDF (per email)
  su carta
VW dimezza i tempi di collaudo “fit-and-finish” con
l’impiego di due sistemi Leica T-Probe
  PDF (per email)
  su carta
  Vorrei ricevere l’invito alle fiere alle quali
partecipa Hexagon Metrology. Sono interessato ai
seguenti paesi (specificare):
Feedback Form
Il mio indirizzo
Azienda
Nome
Indirizzo
CAP
Città - Paese
Telefono
E-mail
Le persone seguenti desiderano ricevere gratuitamente
measureup
  Contattatemi per fissare un appuntamento
per una dimostrazione di prodotto:
  Bracci articolati Romer per la misura
  Bracci articolati Romer per scansione laser
  Bracci articolati Romer per verifica tubi
Laser Tracker Leica Geosystems
CMM universale Leica Geosystems
(Leica T-Probe, Leica T-Scan e Leica T-Mac)
Teodoliti e stazioni totali Leica Geosystems
Software
Autorizzo Leica Geosystems AG e Hexagon Metrology SpA ad utilizzare i dati
personali forniti con la compilazione di questo modulo per contattarmi a
proposito di informazioni tecniche e commerciali.
Ai sensi dell’art. 13 D. Lgs. n. 196/2003, la Leica Geosystems AG e la
Hexagon Metrology S.p.A., contitolari del trattamento, informano che i
dati personali conferiti dai soggetti interessati saranno utilizzati al fine di
effettuare segnalazioni e promozioni tecnico-commerciali di prodotti distribuiti
dalle stesse società.
I diritti di cui all’art. 7 D. Lgs. citato potranno essere esercitati rivolgendosi a
HEXAGON METROLOGY S.p.A., Tel. 011 4025111.
Azienda
Nome
Indirizzo
CAP
E-mail
Città - Paese
measureup 02/2007
www.portable-cmm.com
〉 Fax to +41 62 737 68 68
measureup
c/o Leica Geosystems AG
Moenchmattweg 5
CH-5035 Unterentfelden
Svizzera
Affrancare pf