bassette - Associazione Lombarda Avicoltori
Transcript
bassette - Associazione Lombarda Avicoltori
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] BASSETTE I – GENERALITA’ Origine: Belgio. Uovo: Peso minimo g. 40 Colore del guscio: bianco. Anello Gallo : 13 Gallina : 11 II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE Pollo nano vigoroso di appena media altezza, tipo comune a portamento rilevato; temperamento vivace, ma familiare. III – STANDARD Aspetto generale e caratteristiche della razza 1- FORMA Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] Tronco: largo e profondo; leggermente inclinato verso il dietro. Nella gallina portato più orizzontale. Testa: di grandezza media. Becco: forte, bluastro fino a color corno scuro. Occhi: grandi; vivi. Iride rosso scuro fino a bruno scuro. Cresta: semplice; tessitura fine; se possibile con 5 denti regolari; lobo che segue la linea della nuca senza appoggiarvisi. Nella gallina portata dritta; piegata su di un lato ammessa. Bargigli: di lunghezza media. Faccia: rossa e di tessitura fine. Orecchioni: bianchi; a forma di ellisse; bordo leggermente rossastro tollerato. Collo: di lunghezza media con mantellina abbondante. Spalle: larghe. Dorso: abbastanza lungo; largo. Groppa larga e piena. Ali: lunghe, ma che non oltrepassano il tronco; portate serrate al corpo. Coda: grande; ben impiumata con lunghe falciformi graziosamente arcuate e timoniere aperte un po’ a ventaglio; portata alta. Nella gallina coda di larghezza uniforme senza essere aperta a ventaglio. Petto: largo; ben arrotondato; non troppo prominente. Zampe: gambe un po’ allargate con piumaggio aderente. Tarsi abbastanza corti; lisci; grigio piombo fino a blu ardesia. Dita di media lunghezza e ben allargate. Ventre: pieno e ben sviluppato. 2 – PESI GALLO : Kg. 0,900 GALLINA : Kg. 0,800 Difetti gravi: Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] Corpo corto e stretto; portamento troppo rilevato o troppo basso; posizione fortemente inclinata; coda troppo stretta e falciformi di numero insufficiente nel gallo; portamento della coda troppo basso o troppo rilevato; ali pendenti; molto rosso negli orecchioni. 3 – PIUMAGGIO Conformazione: ben serrato al corpo; senza cuscinetti. IV – COLORAZIONI QUAGLIA GALLO Testa nera con orlatura bruno dorata. Mantellina nera, orlata lateralmente di bruno dorato nella parte superiore, cosicché la parte inferiore della mantellina (circa un terzo) appaia nero brillante. Dorso e piccole copritrici delle ali bruno di media intensità (presenza nascosta del fattore del disegno del mantello delle galline desiderato, in particolare sulla parte alta del dorso). Groppa bruno dorato chiaro con fiamme nere senza orlatura terminale bruno dorato. Remiganti secondarie con barbe interne nere e barbe esterne bruno di media intensità che formano il triangolo dell’ala. Fasce dell’ala brune con barbe interne nere. Remiganti primarie nere. Petto giallo o più scuro con orlatura pallida e disegno del rachide chiaro. Ventre giallo dorato scuro mischiato di grigio. Gambe giallo dorato scuro. Timoniere nere, grandi falciformi nere a riflessi verdi. Piccole falciformi nero brillante con orlatura bruna che aumenta verso la groppa. GALLINA Testa nera con orlatura bruno dorato. Mantellina nera con orlatura brillante giallobruno dorata, interrotto all’estremità dal nero delle piume, rachide bruno dorato nella parte superiore delle lanceolate. Nel piumaggio del mantello ogni piuma con parte centrale bruno nerastro vellutato con rachide giallo oro e orlatura bruno chiaro, che va ad allargarsi un po’ verso il basso delle ali senza respingere la parte centrale. Remiganti primarie nere. Remiganti secondarie nere sui due terzi verso l’interno, il terzo verso l’esterno della larghezza della piuma bruno di media intensità con estremità nera, che forma un triangolo dell’ala bruno. Petto giallo oro con orlatura Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] chiara e rachide leggermente più chiaro, tracce brunastre tollerate nelle piume ai bordi del petto. Ventre giallo oro mescolato di grigio nero. Gambe giallo oro. Timoniere nere con leggera orlatura bruna e rachide brunastra. Difetti gravi: Gallo: troppo o troppo poco nero nella mantellina; groppa fuligginosa; nero nel petto. Gallina: assenza del disegno del rachide e dell’orlatura sul dorso; scudo dell’ala troppo aperto o senza disegno; piumaggio del mantello mancante fortemente di uniformità Nei due sessi: tonalità bruna o gialla troppo scura, troppo rossastra, troppo pallida o troppo chiara. ARGENTO QUAGLIA GALLO e GALLINA Disegno corrispondente a quello della varietà Quaglia, salvo i colori giallo e bruno che sono rimpiazzati dal bianco argento. Leggeri riflessi gialli nelle ali del gallo e un po’ di ruggine nelle ali della gallina sono da giudicare con clemenza a titolo provvisorio. Difetti gravi: stessi difetti di disegno della varietà Quaglia; forti riflessi gialli; tracce brune. ARGENTO QUAGLIA GRIGIO PERLA GALLO e GALLINA Stesso disegno della varietà Quaglia. Tuttavia i colori giallo e bruno sono rimpiazzati dal bianco argento e tutte le parti nere del disegno sono grigio perla. Difetti gravi: gli stessi della varietà Quaglia a livello del disegno; riflessi giallastri; forte pepatura nelle parti grigio perla. QUAGLIA BLU GALLO e GALLINA Disegno identico alla varietà Quaglia. Il colore giallo dorato e bruno dorato sono un po’ più tenui e il nero è rimpiazzato dal blu. Nel gallo la mantellina e la coda sono blunero, le piume della coda e le remiganti grigio-blu, un po’ schiarite all’estremità. Nella Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected] gallina si ricerca un grigio blu il più uniforme possibile, ma una sfumatura un po’ più scura nella mantellina è ammessa. Iride bruno scuro. Becco color corno scuro. Tarsi ardesia. Difetti gravi: Gallo e Gallina: gli stessi difetti di disegno della varietà Quaglia. Gallo: colore troppo pallido nella mantellina e nella groppa; assenza di blu nella mantellina e groppa, così come nella coda; riflessi verdi. Gallina: blu fortemente marmorizzato; dorato e bruno dorato troppo chiaro. Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info