combattente indiano

Transcript

combattente indiano
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
COMBATTENTE INDIANO
I – GENERALITA’
Origine: Creazione puramente inglese a partire dall’Asyl. Create più tardi negli USA le
varietà Bianca e Fulva ricorrendo alla Malese Bianca e rispettivamente alla Cocincina e
a Shamo fulvi.
Uovo
Peso minimo g.50
Colore del guscio: brunastro.
Anello
Gallo : 27
Gallina : 22
II – TIPOLOGIA ED INDIRIZZI PER LA SELEZIONE
Pollo molto grosso, molto largo; una vera massa di muscoli dal portamento appena
medio; tarsi forti; tenuta del corpo un po’ rilevata e piumaggio molto duro e brillante;
carattere battagliero.
III – STANDARD
Aspetto generale e caratteristiche della razza
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
1- FORMA
Tronco: molto massiccio e largo; non troppo rilevato;, ma piuttosto basso; si restringe
in forma ad uovo verso il dietro. Nella gallina il tronco è un po’ più piccolo.
Testa: non troppo grande, ma neanche troppo piccola; larga e corta; fortemente
bombata; arcate sopraccigliari leggermente prominenti.
Becco: forte e largo; fortemente arcuato; proporzionalmente corto; giallo con parte
superiore leggermente scura.
Occhi: color perla fino a giallo chiaro; nei soggetti giovani giallo arancio ammessi;
palpebre prominenti.
Cresta: piccola cresta larga e bassa formata da tre linee a pisello.
Bargigli: piccoli.
Faccia: nuda, talvolta guarnita da piccole piumette.
Orecchioni: piccoli, rossi.
Collo: non troppo lungo; mantellina corta che non deve appoggiarsi sulle spalle.
Spalle: molto larghe e evidenti.
Dorso: non troppo lungo, largo e piatto. Groppa con piumaggio molto limitato.
Ali: corte e portate alte; presentano spesso parti nude ; piume delle ali larghe e dure
che non terminano a punta.
Coda: abbastanza corta; ben chiusa; portata orizzontale o leggermente pendente;
grandi e piccole falciformi corte, strette (coda a frusta). Nella gallina molto stretta.
Petto: molto largo e profondo; arrotondato sui lati.
Zampe: gambe di media lunghezza, arrotondate, possenti un po’ allargate; vista di
fronte larghe quanto la larghezza del corpo (posizione da bulldog). Tarsi piuttosto corti,
molto spessi e rotondi; gialli; il dito posteriore impiantato basso e ben posato a terra.
Nelle colorazioni Bianca e Fulva un portamento un po’ più alto e stretto è tollerato.
Dita dritte e ben allargate; unghie possenti; forti.
Ventre: ovoidale, portato alto.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
2 – PESI
GALLO : Kg. 3.5 – 4,5
GALLINA : Kg. 2,0 – 3,0
Difetti gravi:
Tutte le difformità in modo particolare taglia e peso troppe leggere; portamento
stretto; articolazioni del tallone girate verso l’esterno; spalle strette; dorso lungo;
tarsi fini o lunghi; cresta molto grossolana ; piume troppo lunghe o morbide.
3 – PIUMAGGIO
Conformazione: molto duro e brillante, con piumino rado; al petto ed alle spalle, come
pure all’ano, presenza di zone non impiumate.
IV – COLORAZIONI
BRUNA DOPPIA ORLATURA NERA
GALLO
Testa nero a riflessi verdi. Mantellina, groppa, spalle e pomo dell’ala nero con poco
bruno castagna al centro delle penne. Dorso nero con leggero disegno bruno
all’estremità delle piume. Fasce dell’ala nere. Remiganti primarie nere con stretto
bordo bruno all’esterno. Remiganti secondarie con barbe interne nere e barbe esterne
brune con stretto orlo nero che formano il triangolo dell’ala bruno. Coda nera . Parte
anteriore del collo, petto, ventre e gambe nere.
GALLINA
Testa, collo, gola e coda nero. Mantellina con leggere fiamme brune molto spesso
nascoste. Il piumaggio del corpo è uniformemente bruno marrone fino a bruno
mogano, ogni piuma con doppia orlatura nera brillante, che seguono la forma della
penna. Remiganti primarie nere con stretto disegno bruno irregolare sul bordo esterno.
Remiganti secondarie a barbe interne nere e barbe esterne bruno intenso, orlate
regolarmente di nero.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
Difetti Gravi: colore chiaro e poco brillante, specialmente nella gallina; disegno
fortemente incorretto.
BRUNA DOPPIA ORLATURA BLU
GALLO
Testa blu scuro. Mantellina, sella, spalle e pomo dell’ala blu scuro con poco bruno
rosso al centro delle penne. Dorso blu scuro con leggero disegno bruno all’estremità
delle piume. Fasce dell’ala blu. Remiganti primarie blu con stretto bordo bruno
all’esterno. Remiganti secondarie con barbe interne grigio-blu e barbe esterne brune
con stretto orlo blu, che formano il triangolo dell’ala bruno. Coda blu, falciformi blu
scuro. Qualche traccia nera nella mantellina, nella groppa come nella coda non
costituiscono difetto. Parte anteriore del collo, petto ventre e gambe grigio blu di
media intensità con orlatura scura.
GALLINA
Testa, e gola blu scuro. Mantellina blu scuro con leggere fiamme brune, il più sovente
nascoste. Il piumaggio del corpo è uniformemente bruno marrone fino a bruno
mogano, ogni piuma con doppia orlatura blu che segue la forma della penna.
Remiganti primarie blu con stretto disegno bruno irregolare sul bordo esterno.
Remiganti primarie a barbe interne blu e barbe esterne bruno, orlate regolarmente di
blu. Ventre e gambe grigio-blu. Coda blu con rachide scuro.
Colore del becco giallo con parte superiore scura.
Difetti Gravi:: colore e disegno fortemente incorretto; assenza del triangolo dell’ala.
BRUNA DOPPIA ORLATURA BIANCA
GALLO
Testa, mantellina, petto, piumino, gambe, ventre e coda bianco. Qualche disegno
bruno rossastro tollerato nella mantellina. Bisogna ricercare un colore puro nel petto .
Tracce nere nella mantellina, nella groppa e nella coda sono senza importanza. Spalle
e pomo dell’ala bianco, con leggere tracce di colore mogano al centro della penna
(lungo il rachide). Fasce dell’ala bianche. Dorso bianco, ma all’estremità delle piume di
colore bruno rossastro fino a bruno mogano. Lanceolate della groppa con disegno
mogano. Remiganti primarie e secondarie con barbe esterne brune e interne bianche,
triangolo dell’ala mogano.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info
Associazione Lombarda Avicoltori – www.ala-avicoltori.it – [email protected]
GALLINA
Testa, mantellina, gola e coda bianco. Tracce nere nella coda senza importanza.
Piumaggio del tronco bruno nocciola fino a mogano, ogni penna con due orlature
bianche a forma di lancia; il bordo esterno è bianco. Un disegno netto sul dorso è da
ricercare. Alla base del petto e alle gambe il disegno è meno marcato. Remiganti
primarie bianche, leggere tracce mogano sulle barbe interne. Remiganti secondarie
bianche, barbe esterne bruno-rosso fino a color mogano con un’orlatura bianca ben
netta.
Difetti Gravi: tonalità bluastra; doppia orlatura di altro colore che bianco nella gallina.
BIANCA
Bianco puro. Riflessi gialli ammessi.
Difetti Gravi:
eccessiva presenza di piume di altro colore.
FULVO
Giallo sabbia dilavato e opaco.
Difetti Gravi:
eccessiva presenza di piume di altro colore.
Fonte: Standard italiano delle razze avicole – FIAV – www.fiav.info