Installazioni - Audio System
Transcript
Installazioni - Audio System
25-27 - Installazioni AudioSystem_088-89 - Installazioni 28/01/10 12.34 Pagina 25 INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI Live music! Auto demo, anzi auto “laboratorio” la Grande Punto di Michele Fagherazzi: impianto sempre in grande fermento, sempre “work in progress” per provare una nuova soluzione, un nuovo prodotto, una nuova idea del suo installatore. VINCENZO MARAGONI P ar t iamo dal pr incipio di base che per avere un’auto del genere bisogna essere pronti in due: il proprietario dell’auto stessa e l’installatore che lo porta a certi risultati. La Grande Punto di Michele, come detto, è un vero laboratorio viaggiante, sempre sotto modifiche, in discussione continua, mai ferma sui propri successi. A proposito dei quali va sottolineata la vittoria nella finale nazionale del cir cuit o OneCar lo scor so 6 dicembr e, all’interno del Motor Show, in categoria Ext r eme. È pr opr io in quest a occasione che ho avuto modo di conoscere Michele e la sua Grande Punto. L’altro personaggio coinvolto in questa storia lo conoscevo so- ACS-AudioCarStereo n. 189 lo di fama, e ben sapevo della sua attività professionale di installatore e progettista di alt opar lant i allo st esso t empo: le sue creature rispondono, rispettivamente, ai nomi di Audio System e Live!, e Maurizio Cucco è il suo nome, ma per molti è un per sonaggio ben not o. Nient e di meglio che conoscere contemporaneamente lui, una delle sue realizzazioni più significative e una buona r appr esent anza dei suoi altoparlanti. Sarò onesto, con chi mi legge e soprattutto con Maurizio: dei suoi altoparlanti avevo una visione distorta, sapevo di exploit a livello di SPL e in tale categoria li avevo classificati. Passando proprio accanto alla Grande Punto di Michele, in occasione della finale come detto, mi è arr ivat o alle or ecchie un cer t o sound, un certo richiamo a cui non ho saputo resistere. Mettere il naso in abitacolo e veder arrivare Maurizio è stata questione di un micr osecondo, sempr e pr ont o come è a most r ar e a t ut t i quel campionar io mar ciante che è la Grande Punto del suo amico Michele. Per favore... alza il volume! C’è un elemento che vale per ogni impianto, sia esso per auto che per l’ambiente di casa: se hai voglia di abbassare il volume, spegni tutto e scappa via. Si chiama “fati- 25 25-27 - Installazioni AudioSystem_088-89 - Installazioni 28/01/10 12.34 Pagina 26 INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI Da uno sguardo veloce sembra di avere a che fare con il classico “doppio 16”: in realtà nella porta della Grande Punto di Michele abbiamo due altoparlanti separati e distinti. MB 167SQ e MB 165, collegati in semiparallelo e con il volume del carico di lavoro differenziato. ca d’ascolt o” e ar r iva per t ant i mot ivi: bassa qualità in prima battuta, ma anche cattivo abbinamento tra i diversi elementi che lo compongono, fino alla scelta di un pessimo genere musicale, anche se su quest’ultimo elemento sono disposto a transiger e fosse solo per i pochi minut i di un ascolt o. Per quant o mi r iguar da quest a “fatica d’ascolto” arriva, quando c’è, dopo poco, pochissimo tempo seduto in aut o. Così non è st at o per quest a Gr ande Punto e non solo perché sull’altro sedile c’era Maurizio che quando inizia a parlare dei suoi impiant i e dei suoi alt opar lant i non ti molla fino a che non ti ha descritto l’ultimo atomo dell’ultimo componente. E pensare che molti hanno l’idea dei veneti come un po’ silenziosi, poco loquaci... Provo ad arginarlo e gli chiedo di descrivermi l’impianto. In plancia ha pensato di utilizzare un’Alpine DVA 9861, macchina di grande sostanza e pochi fronzoli, con una buona meccanica (DVD e CD) e una ottima sezione connessioni per poter realizzare un impianto complesso senza problemi. A valle il par t ner nat ur ale PXAH701 della stessa scuderia Alpine, con il suppor t o di un monit or / let t or e Macr om DVD902, con meccanica DVD integrata e grosso display da oltre nove pollici piazzato scenograficamente giusto davanti allo specchietto retrovisore, con il display che ti cala direttamente sul naso. Ho la netta sensazione che la presenza di questa unità 26 nella Grande Punto sia finalizzata a regolamento e acquisizione di punti, più che per scelta volontaria: l’obiet t ivo di quest o impianto è quello del sound qualit y, in manier a net t a ed evidente. Parata di altoparlanti Live! con un sistema a quat t r o vie per la gamma fullrange e un imponent e subwoof er con doppio 15 pollici ad occupar e t ut t o il bagagliaio. Tweeter e midrange dirett ament e a mont ant e, così da ottimizzare l’emissione della gamma medioalt a, anche se il midr ange in questione è un ingombrant e 130 mm. La sua sigla dovrebbe essere, anche se non ancor a ben def init a, MD 130neo: si tratta di un Anche se la sorgente in plancia può leggere anche i DVD-Video (oltre che DVD-Audio e CD audio) e il grande monitor da tetto ha una seconda meccanica multimediale integrata, qui dentro tutto è in funzione dell’audio più che delle immagini. Sono due pesi massimi, ognuno nel proprio settore, gli altoparlanti della sezione medioalta installati a montante. In alto il TW32, dalla grande cupola da 32 mm; in basso il nuovo MD 130neo (se si chiamerà così la versione definitiva) da ben 130 mm. 25-27 - Installazioni AudioSystem_088-89 - Installazioni 28/01/10 12.34 Pagina 27 INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI INSTALLAZIONI Anche il bagagliaio trae in inganno, con il suo aspetto da “cattivo”. In realtà i due SW 382SPL sanno anche essere molto... educati quando è necessario. Per tirare fuori la grinta basta alzare il volume... prototipo seppur molto avanzato, anzi ormai pronto alla produzione definitiva, come mi ha spiegato Maurizio, di una stretta derivazione dell’MB 167SQ dal quale riprende la membrana in cellulosa dal bassissimo peso così da ottimizzare in prima battuta l’efficienza. Anche se il diametro è importante, l’adozione di un magnete al neodimio ha permesso di contenere l’ingombro che, unito ad un volume di lavoro di soli due litri, ne ha consentito l’installazione direttamente a montante. Qui è in compagnia del tweeter TW32 dalla grande cupola in seta da 32 mm e il corpo in alluminio. Per la parte bassa bisogna scender e, ovviament e, in por t ier a dove i due woofer da 165 mm non sono uguali: abbiamo infatti un MB 167SQ e un MB 165, collegati in semiparallelo e con il secondo filtrato a 100 Hz; anche il volume del car ico di lavor o è differ enziat o per i due woofer. In questo modo Maurizio ha ottenut o una buona pr essione, una elevat a massa radiante ma con ancora tanta velocità e pulizia di emissione. Subwoofer da gr andi pr est azioni olt r e che di un cer t o impat t o anche visivo: spar isce il bagagliaio per lasciare posto ad un grande box (da 2x68 litri) che supporta la coppia di SW 382SPL, altoparlanti da 2.000 watt e doppia bobina da 2 ohm. A questi Maurizio ha abbinato un Audio Solution Studio D3KW, monoblock in Classe D in grado di erogare fino a 4.000 watt su un solo ohm. Anche Audio Solut ion è un’alt r a bella realtà veneta che opera nel settore audio, ACS-AudioCarStereo n. 189 sia car che home, con prodotti raffinati e ben costruiti. Si respira aria internazionale, invece, per gli altri watt dell’impianto: quelli in ar r ivo da Ar cAudio con un SE4100 sulla sezione medioalt a e un SE2300 su quella mediobassa. A sinistra Michele Fagherazzi; a destra Maurizio Cucco, installatore dell’impianto e progettista degli altoparlanti Live! qui utilizzati. Vittoria per questo impianto nella finale nazionale OneCar a Bologna lo scorso 6 dicembre in categoria Extreme. Ascolto Questo impianto mi ha “chiamato” a portiere aperte, mi ha coinvolto ed affascinato una volta seduto al posto di guida. Mi è piaciut o in manier a t ot ale il lavor o del nuovo midrange, capace di trattare tutta la gamma media (molto ampia a dire il vero) con grande impatto e dinamica, uniti ad una precisione di altissimo livello. Le voci sono presenti, intense, vere, coinvolgenti, graffianti quando serve, delicate e precise quando l’incisione lo richiede. È la versatilità il suo punto di forza, quella che gli permette di suonare da sound quality, ma di spinger e molto sulla pr essione alzando il volume. Le altissime sono sempre così bene “educate” che quasi ci si dimentica che ci sia anche il tweeter: mai eccessivo e sempr e pr eciso. Due gr andi subwoofer e due woofer (per canale) lascerebbero immaginare una gamma bassa pesante, eccessiva e invece mi è capitato di ascoltare la grande orchestra del mio CD test con una potenza sì notevole ma anche raffinata e minuziosa nei passaggi. Un impianto completo, senza grosse lacune (volendola proprio cercare forse solo il woofer più basso tende appena al protago- nismo), in grado di suonare bene qualsiasi genere musicale a qualsiasi livello senza far perdere i passaggi più delicati e allo st esso t empo r egalando f or t i emozioni quando si alza il volume. SCHEDA DELL’IMPIANTO SintoDVD: DVA 9861 Processore: Alpine PXA-H701 Monitor/DVD: Macrom DVD902 Tweeter: Live! TW32 Midrange: Live! MD 130neo (in definizione) Woofer: Live! MB 167SQ Woofer: Live! MB 165 Subwoofer: (2x) Live! SW 382SPL Amplificatore medioalti: ArcAudio SE4100 Amplificatore mediobassi: ArcAudio SE2300 Amplificatore subwoofer: Audio Solution Studio D3KW Per informazioni Maurizio Cucco AUDIO SYSTEM Via Mercantini, 6 - Vittorio Veneto (TV) Tel.: 348 2624181 [email protected] www.teamaudiosystem 27
Documenti analoghi
installazioni installazioni installazioni installazioni installazioni
un concerto non si va per ascoltare la migliore
scena, né per verificare se il cantante è perfettamente al centro, né se quel determinato strumento è riprodotto uguale uguale all’originale.
Chi va ...