Verbale del 22.11.2012 - Dipartimento di Scienze della Terra
Transcript
Verbale del 22.11.2012 - Dipartimento di Scienze della Terra
VERBALE DELLA GIUNTA DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA TERRA DELL’UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “LA SAPIENZA” La Giunta del Dipartimento di Scienze della Terra, si è riunita, ai sensi degli artt. 84 e 85 del D.P.R. 382/80 e dell’art. 7 del Regolamento del Dipartimento, giovedì 22 novembre 2012 alle ore 14.30 presso l’ex Sala lauree per discutere il seguente ORDINE DEL GIORNO (all. n. 1) 1. Comunicazioni del Direttore 2. Approvazione verbale Giunta 17 ottobre 2012 3. Approvazione bilancio di previsione annuale 2013 e bilancio di previsione triennale 20132015 4. Variazioni di bilancio es. fin. 2012 5. Problemi riguardanti il personale docente 6. Problemi riguardanti il personale tecnico-amministrativo 7. Problemi riguardanti l’attività didattica 8. Problemi amministrativi 9. Problemi organizzativi 10. Problemi edilizi 11. Autorizzazioni di spesa 12. Contratti e convenzioni 13. Affidamenti incarichi per prestazioni professionali e contratti di collaborazione 14. Assegni di ricerca e Borse di studio 15. Dottorato di ricerca 16. Discarico inventariale 17. Varie ed eventuali Sono presenti il Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza, che in qualità di Direttore presiede la seduta, i Proff.ri Francesco Latino Chiocci e Umberto Nicosia (rappresentanti dei professori ordinari); i Proff.ri Paolo Ballirano e Carmelo Petronio (rappresentanti dei professori associati); i Dott.ri Marta Della Seta e Silvano Mignardi (rappresentanti dei ricercatori); il Sig. Roberto Salvati (rappresentante del personale tecnico-amministrativo). E’ altresì presente il Segretario amministrativo Dott. Pierfrancesco Conversano (all. n. 2). 1 Constatato il numero legale, il Direttore dichiara aperta la seduta alle ore 14.40 e passa a discutere il Punto 1 Comunicazioni Il Direttore ringrazia per la rinnovata fiducia ricevuta in occasione delle elezioni confermative svoltesi il 16 novembre u.s.. Il Direttore comunica che la Sapienza Università Editrice ha bandito il Premio Tesi di Dottorato 2013, per le migliori tesi di dottorato discusse alla Sapienza nel periodo 1 gennaio 201131dicembre 2012. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il giorno 20 febbraio 2013. L’Oréal Italia bandisce anche per il 2013 il premio “L’Oréal Italia per le Donne e la Scienza”, promosso in collaborazione con la Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco. Il premio è riservato alle ricercatrici italiane under 35 residenti in Italia e impegnate in progetti di ricerca nel campo delle Scienze della Vita e della Materia. La giuria, presieduta dal Prof. Umberto Veronesi, selezionerà le cinque scienziate più meritevoli assegnando loro una borsa di studio del valore di 15.000,00 euro. Le candidate dovranno presentare la propria domanda entro il 14 gennaio 2013. Il Direttore Generale ha inviato la nota prot. n. 70633 del 21/11/2012 relativa all’introduzione della contabilità economico-patrimoniale e della contabilità analitica dal 01/01/2013 (all. n. 3). Il 1 dicembre p.v. si terrà la manifestazione “Musei in musica”, a cui parteciperanno i tre musei del Dipartimento. Il Direttore fa presente che le ore di lavoro straordinario autorizzate per ogni unità di personale dei musei del Dipartimento non sono sufficienti a garantire la buona organizzazione della manifestazione. E’ stato pertanto richiesto al coordinatore del Polo Museale di intervenire presso la Direzione generale,affinché sia assegnato ad ogni unità di personale un maggior numero di ore di lavoro straordinario. Si passa quindi al Punto 2 Approvazione verbale Giunta 17 ottobre 2012 Il verbale che è stato a disposizione degli aventi diritto è approvato all’unanimità. 2 Si passa quindi al Punto 3 Approvazione bilancio di previsione annuale 2013 e bilancio di previsione triennale 2013-2015 Il Direttore illustra la relazione al bilancio di previsione 2013 (all. n. 4). Il Segretario amministrativo illustra i prospetti del bilancio di previsione annuale 2013, composto da budget economico e budget degli investimenti (all. n. 5), del bilancio finanziario annuale di previsione 2013 (all. n. 6), dell’avanzo di amministrazione presunto 2012 (all. n. 7) e del bilancio di previsione triennale 2013-2015 (all. n. 8). La Giunta, esaminati gli atti, esprime all’unanimità parere favorevole. Si passa quindi al Punto 4 Variazioni di bilancio es. fin. 2012 Il Direttore propone le seguenti variazioni di bilancio. Il Direttore, visto l’art. 17 del Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”; vista la necessità di apportare delle variazioni al bilancio di previsione per entrate non previste; viste le indicazioni fornite dal Segretario Amministrativo del Dipartimento; determina 35) Di apportare una variazione in entrata sul conto 0.0.0.0 (Avanzo di amministrazione) di euro 212,50; di apportare al bilancio una variazione in uscita sul conto 5.2.1.3 (Spese per la produzione dei servizi per conto terzi ex art.10 D.P.R. 633/72) di euro 212,50. La predetta variazione è dovuta al riaccertamento dell’impegno n. 201002081 (conto 5.2.1.3.2.1). 36) Di apportare una variazione al bilancio in entrata sul conto 10.2.1.6 (Iniziative scientifiche diverse) di euro 140,00; di apportare una variazione al bilancio in uscita sul conto 5.2.1.2 (Spese per la produzione dei servizi per conto terzi ex art. 66 D.P.R. 382/80). La predetta variazione è necessaria per poter accertare l’importo della nota di addebito interna n. 2/2012 emessa nei confronti del Dipartimento di Biologia Ambientale. 3 Il Direttore determina altresì 20) Di operare uno storno in uscita di euro 1.178,00 dal conto 2.2.4.1 (Materiale di consumo laboratori e uffici) al conto 6.3.4.1 (Acquisto apparecchiature tecnico-scientifiche). Il predetto storno è necessario per permettere al Laboratorio Microscopia elettronica l’acquisto di un notebook e di una stampante. 21) Di operare uno storno in uscita di euro 1.066,42 dal conto 2.2.4.1 (Materiale di consumo laboratori e uffici) al conto 6.3.4.1 (Acquisto apparecchiature tecnico-scientifiche). Il predetto storno è necessario per permettere al Laboratorio di Geografia fisica e Geomorfologia l’acquisto di personal computer. La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Si passa quindi al Punto 5 Problemi riguardanti il Personale docente Il Direttore comunica che i Proff.ri Giovanni Battista Andreozzi ed Eugenio Ambrogio Maria Carminati, vincitori della procedura selettiva per la copertura di 74 posti di Professore universitario di ruolo di II fascia da coprire mediante chiamata ex art. 29, comma 9, della legge 30 dicembre 2010, n. 240, prenderanno servizio il 27 dicembre p.v.. In ordine all’esito della predetta procedura selettiva, il Direttore ricorda che con Decreto Rettorale n. 3604 del 22/10/2012 è stato rettificato il Decreto Rettorale n. 2519 del 23/07/2012 di approvazione degli atti della Commissione giudicatrice della procedura concorsuale con l’espunzione del candidato Cristiano Collettini (SSD GEO/03), in quanto non in possesso dei requisiti di partecipazione (all. n. 9). In seguito alla predetta rettifica la graduatoria di merito dei candidati ritenuti dalla Commissione giudicatrice suscettibili di eventuale chiamata da parte dei Dipartimenti di riferimento in caso di sussistenza di risorse residue a seguito di specifica assegnazione da parte del Senato accademico è attualmente composta dalla sola Prof.ssa Rossella Ferretti (SSD GEO/12). Si è, tuttavia, appreso che, successivamente all’emanazione del Decreto Rettorale n. 3604 del 22/10/2012, il Rettore avrebbe inviato al Dott. Collettini una nota in cui si precisa che l’esclusione dalla graduatoria della procedura selettiva non preclude la chiamata diretta ai sensi della Legge 230/2005 nell’ambito del programma “Rientro dei Cervelli”. Alla data odierna il Dipartimento non ha ricevuto alcuna comunicazione ufficiale in ordine all’attribuzione delle risorse necessarie a procedere alla chiamata del Dott. Collettini. 4 Il Decreto Ministeriale 22 ottobre 2012, n. 297 ha attribuito all’Università “La Sapienza” 30,38 punti organico per l'assunzione di personale a tempo indeterminato, inclusi i trattenimenti in servizio disposti ai sensi dell'articolo 9, comma 31, del decreto-legge 31 maggio 2010, n.78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n.122, e di ricercatori a tempo determinato a carico del bilancio di ciascuna Istituzione Universitaria. Nell’Università “La Sapienza” vi sono 44 docenti in possesso dell’idoneità a professore universitario di I fascia. Con le risorse attribuite dal MIUR ci sarebbe la possibilità di procedere alla chiamata della maggior parte degli idonei. In particolare nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali vi sono 7 docenti in possesso dell’idoneità a professore universitario di I fascia, tra cui la Prof.ssa Francesca Bozzano (SSD GEO/05). Gli idonei hanno scritto una lettera al Magnifico Rettore, ai Presidi di Facoltà ed ai Direttori di Dipartimento, nella quale fanno presente la loro posizione e la prossima scadenza dell’idoneità. Al riguardo il Prof. Scarascia Mugnozza ricorda che nel dicembre 2011 sono state assegnate alla Macroarea A risorse per la chiamata di due docenti in possesso dell’idoneità a professore universitario di I fascia. Con le predette risorse si è proceduto alla chiamata dei Proff.ri Fabrizi (Dipartimento di Chimica e Tecnologia del Farmaco – Facoltà di Farmacia e Medicina) e Gentile (Dipartimento di Fisica – Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali). Il Dipartimento di Scienze della Terra si è dotato di un documento di programmazione per il reclutamento del personale docente. Sulla base di questo documento la Commissione composta dai Proff.ri Battaglia, Castorina, Milli e Prestininzi, di concerto con la Giunta del Dipartimento, dovrà stilare un elenco di priorità per il reclutamento del personale docente, sulla base delle esigenze della didattica e della ricerca. La determinazione di queste priorità dovrà, quindi, essere approvata dal Consiglio di Dipartimento in una seduta monotematica. Attualmente la Prof.ssa Bozzano è al 2° posto nella graduatoria dei docenti in possesso dell’idoneità a professore universitario di I fascia della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali. In Commissione Bilancio si è appreso che dei 30,38 punti organico attribuiti dal MIUR 13 punti sono già impegnati per l’assunzione dei vincitori di precedenti procedure concorsuali. Inoltre i rimanenti punti organico devono essere suddivisi per il reclutamento di ricercatori a tempo determinato, professori di I e II fascia e personale tecnico-amministrativo. Gli Organi accademici avrebbero deciso di destinare solo il 10% dei punti organico per la chiamata di professori universitari di I fascia, per un importo di 1,7 punti organico. Con queste risorse a disposizione si potrebbero ottenere 2 chiamate di professori di I fascia per ciascuna macroarea. Nella Macroarea A le risorse dovrebbero essere attribuite ai Dipartimenti di Chimica e di Scienze della Terra. 5 Alla luce di quanto esposto innanzi, il Direttore propone di sottoporre all’approvazione del Consiglio di Dipartimento la seguente delibera: « Il Consiglio di Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università di Roma “La Sapienza”, riunitosi il giorno 23 Novembre 2012, delibera quanto segue: - Vista l’istanza della Prof.ssa Francesca Bozzano, del 14/02/2011, risultata idonea nella procedura di valutazione comparativa per la copertura di n. 1 posto di professore universitario di ruolo di I fascia per il Settore scientifico-disciplinare GEO/05 presso l’Università Telematica Guglielmo Marconi, procedura bandita con DR n. 4 del 11/06/2008 pubblicato su G.U. 42 – IV serie speciale - n. 47 del 17/06/2008 e conclusa con accertamento di regolarità degli atti il 02/12/2010; - Visto il Decreto Ministeriale (MIUR) 22 ottobre 2012 n. 297 e la relativa attribuzione di risorse p.o. all’Università “La Sapienza”; - Tenuto conto del documento di programmazione delle risorse umane di cui il Dipartimento si è dotato, approvato nella seduta del 14/02/2012 (Linee Guida per assunzioni, promozioni e trasferimenti); - Preso atto della lettera inviata il 16 novembre 2012 dai Docenti della Sapienza idonei al ruolo di Professore di I fascia; Tutto ciò premesso, il Dipartimento di Scienze della Terra esprime convinta adesione ai contenuti della lettera del 16 novembre 2012 ed in particolare si impegna a sostenere nelle sedi opportune la richiesta di attribuzione al Dipartimento dei Punti Organico necessari alla chiamata e presa di servizio della Prof.ssa Francesca Bozzano.Tale chiamata e presa di servizio è urgente sia in considerazione dei termini di scadenza dell’idoneità nazionale riconosciuta per la posizione di professore di I fascia, sia delle necessità ed opportunità di ricerca e della collegata attività didattica e concorsuale nel settore scientifico-disciplinare di afferenza (GEO/05). Pertanto, sulla base delle premesse e delle valutazioni svolte, il Consiglio esprime parere del tutto favorevole all’istanza presentata dalla Prof.ssa Francesca Bozzano e chiede che le risorse necessarie alla chiamata vengano direttamente attribuite al Dipartimento affinché si possa procedere con gli atti relativi anche in riferimento all’art. 9 del ‘Regolamento per il reclutamento dei professori di I e II fascia ai sensi della legge 248/2012’ (Decreto Rettorale n. 3487 del 17/10/2011)”. 6 Il Consiglio ribadisce inoltre la necessità di procedere con ogni possibile sollecitudine alla soluzione del problema richiamato nella lettera sia per scongiurare la scadenza della validità dell’idoneità conseguita dai colleghi che l’hanno sottoscritta, sia per risolvere il problema prima che siano resi noti gli esiti dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, allo scopo di non creare sovrapposizioni tra “idonei” e “abilitati” che sarebbero, altrimenti, inevitabili.». La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole alla delibera. Si passa quindi al Punto 6 Problemi riguardanti il personale tecnico-amministrativo Non vi è nulla da discutere. Si passa quindi al Punto 7 Problemi riguardanti l’attività didattica Il Direttore comunica che dal 21 novembre 2012 gli studenti possono compilare il questionario per la rilevazione delle loro opinioni sugli insegnamenti, esclusivamente on line su Infostud. Il Direttore comunica che nella seduta del 23/11/2012 il Consiglio di Dipartimento dovrà approvare le seguenti modifiche degli ordinamenti didattici: Consiglio di Area didattica di Scienze Geologiche: modifica dell’ordinamento didattico della Laurea Triennale in Scienze Geologiche con l’introduzione tra le discipline a scelta di 12 CFU del SSD GEO/03 (Geologia strutturale) e di 6 CFU del SSD BIO/03 (Ecologia); modifica dell’ordinamento didattico della Laurea Magistrale in Geologia Applicata (all. n. 10). Consiglio di Area didattica di Scienze e Tecnologie per la Natura, l’Ambiente e il Territorio: modifica dall’Anno accademico 2013/2014 della denominazione del Corso di Laurea Magistrale in Conservazione e Divulgazione naturalistica in Conservazione del Paesaggio e in Scienze del Mare e modifica del relativo ordinamento didattico con l’introduzione del SSD GEO/12 e di due curricula (Paesaggio naturale e aree protette e Scienze del Mare). La Giunta esprime parere favorevole alla modifica degli ordinamenti didattici. 7 Il Direttore comunica che gli iscritti al I anno del Corso di Laurea Triennale in Scienze Geologiche sono 221, mentre i frequentanti oscillano da 140 a 170. Il Direttore comunica che nella Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali sta prevalendo l’orientamento favorevole alla soppressione dei Consigli di Area didattica interdipartimentali e alla loro sostituzione con i Consigli di Corso di Studio affidati alla gestione di un unico Dipartimento. In particolare per il Consiglio di Area didattica di Scienze e Tecnologie per la Natura, l’Ambiente e il Territorio si profila la possibilità che afferiscano al Dipartimento di Scienze della Terra i Consigli di Corso di Studio della Laurea Triennale in Scienze Naturali e della istituenda Laurea Magistrale in Conservazione del Paesaggio e in Scienze del Mare, mentre dovrebbero afferire al Dipartimento di Scienze Ambientali i Consigli di Corso di Studio della Laurea Triennale in Scienze Ambientali e della Laurea Magistrale in Monitoraggio e Riqualificazione ambientale. Il Dipartimento dovrà essere chiamato a deliberare sulle afferenze dei Corsi di Studio in una seduta monotematica. La Giunta propone di tenere su questo argomento una seduta monotematica del Consiglio di Dipartimento entro la metà del mese di gennaio. Il Direttore rende noto che il personale tecnico-amministrativo potrà svolgere attività didattica a titolo gratuito e fuori dell’orario di servizio. Si passa quindi al Punto 8 Problemi amministrativi Il Prof. Paolo Ballirano propone l’afferenza del Dipartimento di Scienze della Terra al Centro di Ricerca per le Nanotecnologie applicate all’Ingegneria dell’Università “La Sapienza” (CNIS) (all. n. 11). La Giunta esprime parere favorevole con l’astensione del Prof. Ballirano. A seguito del suo collocamento a riposo, il Prof. Umberto Masi chiede di affidare la titolarità dei propri fondi di ricerca alla Prof.ssa Francesca Castorina (all. n. 12). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. A seguito del suo collocamento a riposo, la Prof.ssa Maria Gabriella Carboni propone di affidare la responsabilità del Laboratorio di Micropaleontologia e Microscopia ottica al Prof. Johannes Pignatti (all. n. 13). 8 La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. A seguito del suo collocamento a riposo, la Prof.ssa Maria Gabriella Carboni chiede di affidare la titolarità dei propri fondi di ricerca alla Dott.ssa Letizia Di Bella (all. n. 14). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Il Prof. Ballirano illustra il prospetto dei finanziamenti assegnati dalla Commissione Ricerca di Ateneo nel 2012 (all. n. 15). Per il Dipartimento di Scienze della Terra sono state accolte 13 delle 14 domande di finanziamento di progetti di ricerca e 1 domanda di finanziamento per l’acquisto di grandi attrezzature. Nel 2013 le domande di finanziamento di grandi progetti di ricerca saranno trasformate in premi per evitare una sperequazione delle risorse assegnate alle macroaree. E’ opportuno che i docenti si consorzino, aggregando le richieste di finanziamento. Inoltre il docente richiedente il finanziamento deve essere in possesso di un curriculum adeguato. Il Direttore ringrazia il Prof. Ballirano per il proficuo lavoro svolto nella Commissione Ricerca di Ateneo. Comunica che il MIUR ha finanziato alcune unità di ricerca PRIN del Dipartimento di Scienze della Terra. Non hanno, invece, superato il vaglio ministeriale le due richieste di finanziamento FIRB selezionate dall’Università “La Sapienza” per l’area delle Scienze della Terra. Si passa quindi al Punto 9 Problemi organizzativi La Giunta propone di tenere il giorno 12 dicembre p.v. le elezioni per il rinnovo dei rappresentanti degli studenti, degli assegnisti di ricerca e del personale tecnico-amministrativo in seno al Consiglio di Dipartimento. Propone che la commissione elettorale sia composta dai Dott.ri Tortora e Valeri e dalla Sig.ra Pangrazi. Il Direttore comunica che la Prof.ssa Maria Alessandra Conti è stata invitata a convocare il Consiglio del Museo di Paleontologia, affinché questo collegio esprima le candidature per la carica di Direttore del Museo per il triennio accademico 2012/2015. La Giunta prende atto. Si passa quindi al Punto 10 Problemi edilizi Non vi è nulla da discutere. 9 Si passa quindi al Punto 11 Autorizzazioni di spesa Non vi è nulla da discutere. Si passa quindi al Punto 12 Contratti e convenzioni Il Prof. Maurizio Barbieri propone, a ratifica, la stipula di un contratto con l’Agenzia per la Protezione Ambientale del Lazio per l’esecuzione di una “Ricerca concernente la modellazione geochimica del lago di Vico con particolare riguardo alle problematiche ambientali dell’arsenico”. Il corrispettivo onnicomprensivo è di euro 23.600,00. I responsabili scientifici sono il Prof. Maurizio Barbieri per il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Ing. Rossana Cintoli per l’Arpa Lazio (all. n. 16). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Il Dott. Fabio Trippetta propone,a ratifica,la stipula di un contratto di ricerca con la Ditta Medoilgas Italia S.p.A. per lo svolgimento di una ricerca sul tema “Ombrina Mare Field: Structural geological setting and fracture distribution analysis”. Il corrispettivo è di euro 10.000,00 I.V.A. esclusa. I responsabili scientifici sono il Dott. Fabio Trippetta per il Dipartimento di Scienze della Terra e i Dott.ri Lorenzo Lipparini e Veronica Campagnoni per la Ditta Medoilgas Italia S.p.A. (all. n. 17). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Il Prof. Marco Petitta propone la stipula di un contratto di ricerca con la Ditta ENEL Produzione S.p.A. per lo svolgimento di una ricerca sul tema “Bilancio idrico delle fonti di alimentazione del sistema idroelettrico ENEL del Vomano, individuate nelle sorgenti site nei territori dei comuni di cui all’art. 1 del Disciplinare di Concessione n. 2753 del 30/03/49, ai fini della quantificazione (in termini di portata l/sec) della quota di acqua riservata ai comuni medesimi prevista all’art. 9 del suddetto Disciplinare e della quota eccedente la riserva, nell’ambito territoriale servito dalla rete acquedottistica dell’ATO 5 Teramano”. I responsabili scientifici sono il Prof. Marco Petitta per il Dipartimento di Scienze della Terra e l’Ing. Michele Maranci per l’ENEL Produzione S.p.A.. Il corrispettivo è di euro 32.000,00 I.V.A. esclusa. Il Segretario amministrativo precisa che si richiede nuovamente l’approvazione del predetto contratto, già approvato nella seduta 10 del Consiglio di Dipartimento del 28/09/12, in quanto il committente ha richiesto la modifica di numerose clausole contrattuali (all. n. 18). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Si passa quindi al Punto 13 affidamenti incarichi per prestazioni professionali e contratti di collaborazione Il Direttore del Museo di Paleontologia Prof.ssa Maria Alessandra Conti propone il bando di una procedura di valutazione comparativa per il conferimento di due incarichi di collaborazione coordinata e continuativa per lo svolgimento dell’attività di “Visite guidate presso il Museo di Paleontologia”. L’attività oggetto della collaborazione avrà la durata di 6 mesi. Il corrispettivo per ciascun incarico è di euro 1.000,00 al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore e dell’eventuale Imposta sul Valore Aggiunto. La spesa graverà sui conti 5.2.1.3.2.1, 5.2.1.4.3.1 e 2.1.4.7.1.15 (all. n. 19). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Propone che la commissione giudicatrice sia composta dal Prof. Umberto Nicosia e dai Dott.ri Riccardo Pier Celestino Manni e Raffaele Sardella. Si passa quindi al Punto 14 Assegni di ricerca e Borse di studio Il Direttore comunica che la Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali ha finanziato, con attribuzione dei fondi necessari a bandire un assegno di ricerca, il progetto di ricerca presentato dal Dott. Luca Aldega nell’ambito del bando di concorso riservato a ricercatori under 40. Stigmatizza la decisione del Nucleo di Valutazione di Facoltà di escludere le domande presentate dai Dott.ri Martino e Della Seta, in quanto i chiarimenti richiesti sono stati inviati a un indirizzo di posta elettronica diverso da quello indicato dalla Commissione giudicatrice. Si passa quindi al Punto 15 Dottorato di ricerca Il Direttore comunica che la Prof.ssa Laura Corda è stata invitata a procedere al rinnovo del Collegio dei docenti del Dottorato di ricerca in Scienze della Terra e alla designazione del nuovo Coordinatore del dottorato per il triennio accademico 2012/2015. La Giunta prende atto. Si passa quindi al 11 Punto 16 Discarico inventariale Il Dott. Eugenio Ambrogio Maria Carminati chiede il discarico di un PC Mac Powerbook G4 (n. inv. 547-0945) (all. n. 20). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Il Prof. Paolo Ballirano chiede il discarico di una centralina di raffreddamento Kelvin KRA60A83351 (n. inv. 547-2563) (all. n. 21). La Giunta esprime parere favorevole con l’astensione del Prof. Ballirano. La Prof.ssa Daniela Esu chiede il discarico di un monitor Philips (senza numero di inventario) (all. n. 22). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. La Dott.ssa Marta Della Seta chiede il discarico del seguente materiale (all. n. 23): Computer IBM (n. inv. 547-0641); Computer IBM (n. inv. 547-1248); Computer IBM (n. inv. 547-1586). La Giunta esprime parere favorevole con l’astensione della Dott.ssa Della Seta. Il Direttore del Dipartimento chiede il discarico dell’autoveicolo Fiat Mirage tg. RM 9H1558 (n. inv. 547-1975) (all. n. 24). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Il Prof. Francesco Latino Chiocci chiede il discarico di uno scanner Epson Perfection 1670 (n. inv. 547-1435) (all. n. 25); La Giunta esprime parere favorevole con l’astensione del Prof. Chiocci. Il Prof. Paolo Ballirano chiede il discarico di un hard disc portatile La Cie (n. inv. 547-2837) (all. n. 26). La Giunta esprime parere favorevole con l’astensione del Prof. Ballirano. Il Prof. Umberto Nicosia chiede il discarico di un PC Pentium III (n. inv. 547-0777) e di un monitor Sony (n. inv. 547-0778) (all. n. 27). La Giunta esprime parere favorevole con l’astensione del Prof. Nicosia. 12 Il Direttore del Dipartimento chiede il discarico del seguente materiale (all. n. 28): Stampante Star XB24 (n. inv. 547/1115); Lavagna luminosa OHP (n. inv. 547/1808); Monitor b/n (n. inv. 547-2007); Proiettore Braun 250S (n. inv. 547-2225); Proiettore Braun 515 (n. inv. 547-3648); Videoproiettore digitale Epson EMP 800 (n. inv. 547-1350); Gruppo di continuità Tecnoware 1000 XP (n. inv. 547-1798); Fax Canon L100 (n. inv. 547-1952). La Giunta esprime all’unanimità parere favorevole. Si passa quindi al Punto 17 Varie ed eventuali Non vi è nulla da discutere. Esauriti gli argomenti all’ordine del giorno, il Direttore dichiara chiusa la seduta alle ore 17.00. Il Segretario Il Direttore del Dipartimento (Dott. Pierfrancesco Conversano) (Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza) Il presente verbale è stato approvato nella seduta della Giunta del 10/12/2012 e consta di n 13 pagine numerate progressivamente da 1 a 13 e di 28 allegati per complessive ………….. facciate che fanno parte integrante del presente verbale. Il Segretario Il Direttore del Dipartimento (Dott. Pierfrancesco Conversano) (Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza) 13
Documenti analoghi
verbale della - Dipartimento di Scienze della Terra
Punto 5 Bilancio di previsione annuale e.f. 2011, ripartizione avanzo di amministrazione
presunto e Bilancio di previsione triennale 2011/2013
Il Direttore illustra alla Giunta la sua relazione al ...
Verbale del 23.11.2012 - Dipartimento di Scienze della Terra
21) Di operare uno storno in uscita di euro 1.066,42 dal conto 2.2.4.1 (Materiale di consumo
laboratori e uffici) al conto 6.3.4.1 (Acquisto apparecchiature tecnico-scientifiche). Il predetto
storn...