Cardine e Decumano massimi a Parma
Transcript
Cardine e Decumano massimi a Parma
Cardine e Decumano massimi a Parma Ricostruzione di Parma romana con, in evidenza, il cardine e il decumano massimi. Disegno di S. Catarsi Merlo, tratto da Dall’Aglio, Parma e il suo territorio in età romana, Centro Studi Val Baganza. Cardine e decumano massimi Il lustrazione 1: Segovia - Acquedotto romano. Fonte: http://www.raian.it Illustrazione 2: Fontana Ellenica - Gallipoli. Fonte: http://www.ilcomuneinforma.it Locazione: Parma centro. Precisamente le via Farini e Cavour sorgono sul cardo massimo e le vie Repubblica, Mazzini e D’Azeglio sul decumano massimo. Data di costruzione 183 a.C. Forma Il cardo maximus era una strada disposta da nord a sud. Il decumanus maximus si disponeva in direzione est-ovest. Le due arterie erano tracciate ortogonalmente e al loro incrocio si collocava il forum. Utilizzo Vie di comunicazione che costituivano anche la base della divisione del territorio in centuriae. cioè in lotti di terreno quadrati delimitati da linee ortogonali distanti 710 metri e parallele al cardine e decumano massimi. Sulle linee principali (limites) venivano costruite le strade. Ogni quadrato era detto centuria, perchè formato da cento parcelle (sortes) di due iugeri ognuna (superficie assegnata a una famiglia di coloni; uno iugero corrisponde a un’area di circa 2500 m2). Anche l’accampamento militare era suddiviso nello stesso modo. Materiali di costruzione Dimensioni Pietra da taglio. Tecniche di costruzione La base della strada romana era costituita da più strati di pietre di diverse dimensioni. In superficie, si disponevano grosse pietre poligonali in basalto. Nei centri abitati si sono ritrovati anche marciapiedi e strisce pedonali formate da grossi massi di pietra distanziati, per permettere il passaggio dei carri. Il cardine massimo era largo da 7 a 8 m., mentre il decumano massimo da 11 a 15 m. Di Alberto Marchi e Gjyrsyme Saraci
Documenti analoghi
Curiosità Decumano massimo (decumanus maximus) orientato
Curiosità
Decumano massimo (decumanus maximus) orientato generalmente E - O
A Milano: orietato NO – SE Vie Santa maria alla Porta, Santa maria Fulcorina, del Bollo… Porta
Romana
Cardo massimo (card...