Alla scoperta degli altopiani centrali, passando dai massicci

Transcript

Alla scoperta degli altopiani centrali, passando dai massicci
15 giorni/ 13 notti
• Il parco del Perinet
• Tulear ed Anakao
• Il Parco dell’ Isalo
• Grandi paesaggi e popolazioni
uniche
Alla scoperta degli altopiani centrali, passando dai
massicci uniformi dell’Isalo fino alle radici profonde
del Madagascar, con molteplici paesaggi, popoli,
culture e tradizioni. Un‘avventura su quest’isola –
continente che resterà impressa per sempre nella
vostra mente
PROGRAMMA
Partenza dall’ Italia con volo Air France, cambio di aeromobile a Parigi. Arrivo
in serata nella capitale del Madagacar. Trasferimento e pernottamento all’
Hotel DE FRANCE o similare.
Partenza per il Parco del Perinet. Il percorso si snoda ancora verso la parte
orientale dell'altopiano, tra paesaggi bucolici di campagne coltivate a risaia,
mandrie di bestiame al pascolo e tipici villaggi di casette di mattoni rossi cotti
al sole. Lungo il percorso visita della riserva di Peyrieras con camaleonti,
coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli ed simpatici lemuri. Proseguimento per
Andasibe. Pomeriggio dedicato per il tour nella riserva privata di Vakona per
vedere il famoso « Cryptoprocta ferox » o fosa. Pensione completa presso il
Vakona Forest Lodge o similare
Dopo la prima colazione, visita al parco d’Analamazaotra. Alla ricerca del più
grande lemure del mondo chiamato Indri –Indri. All’interno del parco vivono
altre specie di lemuri diurni e notturni e molte specie di uccelli e di rettili. Al
termine della visita partenza per Antsirabe, passando per Antananarivo e
pranzo in ristorante. Sosta ad una fonderia d’alluminio, dove gruppi di artigiani
realizzano il pentolame seguendo ancora vecchi metodi tradizionali.
Proseguimento fra campi coltivati e distese di risaie a terrazza fino ad
Antsirabe, ossia la città dell’acqua, importante cittadina dell'altopiano, che alle
tante risorse agricole, dell'allevamento e del sottosuolo, unisce un discreto
sviluppo industriale, seconda solo alla capitale Antananarivo.
Cena e pernottamento all’hotel Couleur Cafè o similare.
Prima colazione e breve tour della città con visita agli atelier di pietre
semipreziose, della lavorazione del corno di Zebù e giocattoli in miniatura.
Proseguimento del viaggio in una regione montagnosa ed impervia. Sosta ad
Ambositra, "la capitale dell'artigianato" del Madagascar, dove si scopriranno,
esplorando le viuzze tortuose di questo caratteristico borgo, alcuni negozi che
espongono preziosi manufatti finemente scolpiti e ricavati da legni preziosi,
come ebano, palissandro e bois de rose. Pranzo in ristorante lungo il percorso.
Arrivo a Ranomafana, sistemazione in hotel, cena e pernottamento al Setam
Lodge o similare.
Inizio dell'esplorazione dell’area in trekking attraverso una spettacolare
foresta, con alberi giganteschi e preziosi come il palissandro, attraversando su
ponticelli di legno rapidi corsi d'acqua che formano belle cascate. Durante
l'escursione sarà possibile avvistare alcune varietà di lemuri tipici di queste
regioni, senza dimenticare l’ Hapalémur dorato, il lemure più raro, oltre a varie
altre specie endemiche. Dopo la visita, pranzo in hotel. Nel pomeriggio
partenza per Fianarantsoa. Arrivo e sistemazione in hotel, cena e
pernottamento all’hotel Tsara Guesthouse o similare.
Prima colazione e partenza per Ranohira. Arrivo presso la piccola cittadina di
Ambalavao e sosta per visitare una delle maggiori attrazioni offerte dal ricco
artigianato malgascio: la preziosa carta Antemoro, fabbricata ancora oggi
secondo un'antica procedura derivata dagli Arabi. Pranzo in ristorante.
Proseguendo la nostra discesa verso il Sud, fermata alla foresta di ANJA che vi
darà l’occasione di conoscere un’importante colonia di Lemuri Makis
Proseguimento lungo la savana assolata dell'altopiano dell'Horombe, dove
paesaggi diversi e affascinanti si alternano allo sguardo, caratterizzati da
pianure verdeggianti, naturale pascolo per le grandi mandrie di zebù e
montagne granitiche rotondeggianti. Nel tardo pomeriggio arrivo a Ranohira.
Cena e pernottamento all’hotel Isalo Rock Lodge o similare
Dopo la prima colazione, partenza trekking alla visita del parco dell’Isalo
attraverso il magnifico circuito Namazaha, con sosta alla piscina naturale
formata da un piccolo corso d’acqua che scorga dalle rocce, circondata da
piante acquatiche Pandanus e da palme lussureggianti. La natura non poteva
che scegliere meglio che l’Isalo per celebrare la maestosità e le ricchezze del
paesaggio del Madagascar. Plausibile testimone della deriva dei continenti.
Questo paesaggio di rocce è uno dei più bei paesaggi Malgasci, Localizzato tra i
500 metri e i 1.200 metri di altitudine sopra il livello del mare, è un massiccio
granitico che offre in un colpo d’occhio un uniforme rilievo in mezzo ad una
prateria assomigliante la savana Africana. Una totalità di flora endemica,
particolarmente il “Pachypodium” e l’ “Aloe” condividono il territorio dei
lemuri, piccoli rettili, camaleonti, gechi, e varietà di insetti. A fine pomeriggio,
appuntamento con il tramonto del sole alla “finestra dell’Isalo”, insolita
formazione rocciosa dalla quale si potrà ammirare uno splendido tramonto.
Rientro all’ hotel Isalo Rock Lodge o similare per cena e pernottamento.
Partenza per Tulear. Ci si inoltra nella savana meridionale, costellata delle
caratteristiche costruzione funerarie dell'etnia Mahafaly, di forma
quadrangolare, dipinte con disegni rappresentanti scene di vita e a volte
sormontate dagli aloalo, totem in legno intagliato. Trasferimento in barca ad
Anakao, tipico villaggio di pescatori Vezo, chiamati i nomadi del mare
Sistemazione in pensione completa al Anakao Ocean Lodge o similare, in
bungalow vista mare.
Al mattino escursione in barca all’isola di Nosy Ve, vero e proprio paradiso
tropicale, con una barriera corallina dalla bellezza insolita che fa da riparo ad
una laguna poco profonda ricca di conchiglie e coralli. Rientro in hotel per il
pranzo. Pomeriggio a disposizione sulla spiaggia. Cena e pernottamento al
Anakao Ocean Lodge o similare, in bungalow vista mare.
Prima colazione. Inizio dell’avventura lungo la costa. Il tragitto da Anakao a
Ambola dura circa due ore lungo una pista di sabbia nell’estremo sud del paese
caratterizzato da piante grasse e spinose. Sosta alla riserva naturale di
Tsimanampetsotse, un lago salato dal fondo calcareo marnoso. I fenicotteri
hanno scelto questo lago come luogo prediletto per la riproduzione. Pranzo
picnic. Dopo la visita, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento all’hotel
Vahombe o similare, le strutture sono estremamente semplici ma pulite
Di buon mattina, prima colazione e prosecuzione del viaggio verso Lavanono.
Si tratta di un itinerario suggestivo e impegnativo, all’estremo sud del
Madagascar, percorrendo piste di sabbia e dune, dove è molto facile incontrare
tartarughe ed altre specie animali tipiche di questa regione. Pranzo picnic..
Arrivo a Lavanono. Cena e pernottamento all’hotel Lavanono Lodge o similare,
strutture estremamente semplici ma pulite.
Prima colazione e partenza per la riserva di Berenty. Arrivo e sistemazione in
pensione completa all’ hotel Berenty lodge o similare. Possibilità di fare una
visita notturna nella riserva per ammirare le due specie di lemuri notturni.
Intera mattinata dedicata alle escursioni nella riserva per ammirare le
evoluzioni dei lemuri che abitano la foresta decidua: i Sifaka dal bianco
mantello, che si muovono al suolo con plastici balzelli laterali, i Catta dalla
caratteristica coda ad anelli e i Fulvus Rufus dal tipico richiamo che emettono
dall'alto degli alberi. Si potranno osservare altri animali endemici come
camaleonti, uccelli e farfalle percorrendo a piedi i sentieri ben tracciati della
riserva al termine delle escursioni rientro al lodge per il pranzo. Nel pomeriggio
rientro a Fort Dauphin e tempo a disposizione per visite individuali.
Girovagando per Fort Dauphin si avverte un’atmosfera particolare, da ultimo e
precario avamposto dell’umanità, a causa forse del suo isolamento
nell’estremo sud-est del paese e degli elementi naturali che sembrano sempre
prendere il sopravvento sull’uomo: i venti e le onde dell’oceano, la vegetazione
prorompente che invade ogni luogo. Cena e pernottamento all’ hotel Croix du
sud o similare
Prima colazione. Trasferimento in tempo utile in aeroporto per il volo di rientro
sulla capitale. Arrivo e visita al tipico mercato della Digue, che espone una
grande varietà di prodotti artigianali venuti da ogni parte dell’Isola.
Trasferimento in hotel, camera a disposizione per Day Use all’ Hotel de France
o similare Dopo la cena in hotel, trasferimento in aeroporto per prendere il volo
di rientro su Parigi.
Arrivo a Parigi, cambio aeromobile e proseguimento per l’Italia
INFORMAZIONI UTILI
2015: ogni domenica
BASE 4 PARTECIPANTI
BASE 3 PARTECIPANTI
BASE 2 PARTECIPANTI
A PARTIRE DA € 2900
BASE 4 PARTECIPANTI
BASE 3 PARTECIPANTI
BASE 2 PARTECIPANTI
A PARTIRE DA € 3690
A PARTIRE DA € 3230
A PARTIRE DA € 3750
A PARTIRE DA € 3950
A PARTIRE DA € 4470








Passaggi aerei con voli Air France in classe economica 20 kg di franchigia bagaglio (Valige non rigide)
Trattamento di Pensione completa dalla colazione del secondo giorno al pranzo del giorno 14
Guide turistiche locali parlante francese;
Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati;
Tasse d’ingresso e amministrazione.
Trasferimenti indicati come compresi
Trasferimento in Barca da Tulear a Anakao
Escursione a Nosy Ve



Tasse aeroportuali € 530 circa
Supplemento camera singola € 600;
Tutte le bevande, i pasti e i trasferimenti non indicati come compresi
Guida parlante italiano € 1100 da dividere tra i partecipanti
Supplemento alta stagione per partenze in agosto a partire da € 150 per persona
Quota di gestione pratica € 50 per persona, include assicurazione medico – bagaglio, gadgets di viaggio, documenti di viaggio in
formato cartaceo, spedizione documenti;
Assicurazione facoltativa annullamento pari al 3,5%del capitale assicurato;
Mance e facchinaggi;
Tutto quanto non espressamente indicato come compreso ne “la quota comprende”;





Stagione adatta per il circuito: Da Aprile a Ottobre.
Migliore periodo : Aprile – Giugno - Agosto – Settembre e Ottobre.
Prevedere un costume da bagno per un tuffo nella piscina naturale dell’Isalo.
A Fort Dauphin : venti tra settembre e dicembre – piovoso tra giugno e luglio.
Buone strutture alberghiere selezionate nella zona tranne durante la pista tra Anakao fino a Fort-dauphin con hotel molto semplice.
Percorso non difficile, ma nei parchi e nelle reserve si richiede una buona forma fisica, considerando che le visite si effettuano tra le 3/4 ore di
cammino non molto faticoso ma alle volte impervio.
La visita alla baia di Lokaro si effettua su imbarcazioni locali trasformate all’esigenza di trasporti turistici; munirsi di K-way, qualora durante la
traversata del canale che collega Fort Dauphin a Lokaro, dovesse piovere e/o esserci troppo vento tanto da infastidire i passeggeri con qualche
spruzzo d’acqua involontario
Prevenzione sanitaria: per venire in Madagascar non e’ obbligatoria nessuna profilassi, molti medici però consigliano una profilassi antimalarica.
Da non dimenticare: qualche indumento caldo nel periodo: aprile-ottobre, crema solare, antizanzare, K- way, scarpe da trekking, cappelli e occhiali
da sole.
Via Giovanni Fabbroni, 2 a r - 50134 Firenze – Italy
t: (+39) 055 46 27 448
f: (+39) 055 71 88 09 39
m: (+39) - 377 10 300 42 ( solo emergenze)
e-mail : [email protected]
www.azalai.info