Un tour che attraversa le bellezze naturali dell`est
Transcript
14 giorni / 12 notti • Le Riserve di Madagascar Exotic e Vakona e il parco di Analamazaotra • Il selvaggio est del paese con i suoi canali • La spettacolare Isola di Sainte Marie Un tour che attraversa le bellezze naturali dell’est, contraddistinte da un fascino selvaggio e primordiale, con foresta primaria e canali navigabili, per arrivare all’isola di Sainte Marie, detta anche Nosy Boraha, circondata dalla barriera corallina, luogo ideale per chi cerca una vacanza a stretto contatto con la natura. PROGRAMMA Partenza dall’ Italia con volo Air France, cambio di aeromobile a Parigi. Arrivo in serata nella capitale del Madagacar. Trasferimento e pernottamento all’ Hotel Ibis o similare. Prima colazione e partenza in fuoristrada verso l’Est per la scoperta dell’Antsiraka. Sosta a Marovezo, visita alla piccola riserva di Madagascar Exotic , dove avrete un primo impatto con la fauna locale. Proseguimento per Andasibe passando per Moramanga, capitale dell’etnia Bezanozano. Arrivo e sistemazione in hotel. Dopo il pranzo in hotel, partenza per il tour nella riserva privata di Vakona per vedere il famoso Cryptoprocta ferox e gli uccelli dell’Est, per poi avere il primo contatto con i simpatici lemuri. Cena e pernottamento all’hotel Vakona Forest Lodge o similare Prima colazione e visita del parco d’Analamazaotra. Alla ricerca del più grande lemure del Madagascar e del mondo chiamato : Indri –Indri che emette un urlo udibile a chilometri di distanza. All’interno del parco vivono altre specie di lemuri diurni e notturni. In questo contesto vivono molte specie di uccelli e di rettili. Nella foresta umida tropicale e pluviale c’è una flora lussureggiante con piante endemiche come il Ravinala ed il Vakona. Sempre all’interno della foresta più di 100 specie di orchidee selvagge anch’esse endemiche. Dopo la visita, pranzo in hotel. Nel pomeriggio visita del villaggio di Andasibe. Cena e pernottamento all’hotel Vakona Forest Lodge o similare Dopo la prima colazione, partenza per Manambato, lungo la strada Nazionale costeggiata dalla foresta tropicale umida dell’Est. Arrivo a Manambato e imbarco su piroga a motore per il trasferimento all’hotel, attraversando laghi e canali. Di grande interesse è il Canale des Pangalanes, canale lagunare poco profondo, che si snoda dietro una linea di dune costiere. L'atmosfera è molto calma e rilassata spesso le rive, sono affollate di pescatori, piroghe e qualche bagnante. Lungo le sponde si trovano caratteristici villaggi ove non è raro vedere il pescato ad essiccare. Il paesaggio è splendido: piante acquatiche, foreste, dune di sabbia e villaggi di pescatori. Il canale ha un’importanza vitale per i villaggi che lo costeggiano, alle volte unica via e mezzo di comunicazione, per il trasporto e per il ricevimento delle merci. Cena e pernottamento all’hotel Palmarium o similare Prima colazione e giornata dedicata all’escursione per vedere le piante carnivore e il Palmarium. Quest’ultima è una riserva naturale privata e si trova su una penisola di 46 ettari, che ci regala uno scorcio unico sulla flora e sulla fauna endemica del Madagascar. Qui troviamo una grande varietà di palme, piante xérophytes, acacie dai fiori gialli, alcune spezie e molte orchidee,tra cui la vaniglia. Certe specie di lemuri vivono liberamente nella foresta totalmente abituati alla presenza dell’uomo, e gioiosamente, si mescolano con loro. . Cena e pernottamento all’hotel Palmarium o similare Prima colazione e partenza in barca lungo il Canal des Pangalanes per raggiungere Toamasina, il più grande porto del Madagascar.. Pranzo picnic su di una bellissima spiaggia bianca. Arrivo al porto fluviale di Toamasina, trasferimento in hotel. Cena e pernottamento all’hotel. . Cena e pernottamento all’hotel Calypso o similare . Dopo la prima colazione, trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per l’ Isola di Sainte Marie. Pranzo libero. Meravigliosa isola granitica adagiata a 8 km al largo della costa orientale del Madagascar. Nosy Boraha meglio conosciuta come Sainte Marie è circondata da un mare limpido dai colori sorprendenti ricco di bellissimi fondali, capace di stupire il sub più esigente. Da luglio a ottobre qui si può assistere a uno degli spettacoli più affascinanti che la natura possa mostrare: il passaggio delle megattere (15 metri di lunghezza per 30 tonnellate di peso) che dopo aver attraversato le acque fredde dell’Antartide giungono fin qui per riprodursi e partorire. Gli hotel propongono escursioni di whalewatching. Le imbarcazioni una volta vicine a questi giganti del mare spengono i motori; a questo punto i cetacei e i loro piccoli incuriositi dalle imbarcazioni si avvicinano ancora di più e si esibiscono in salti spettacolari. . Cena e pernottamento all’hotel Soanambo o similare Giornate a disposizione per la visita dell’Isola di Sainte Marie con trattamento di mezza pensione. Cena e pernottamento all’hotel Soanambo o similare Trasferimento in aeroporto e imbarco sul volo per Antananarivo Accoglienza in aeroporto di Antananarivo e partenza per la visita della collina di Ambohimanga, una delle 12 colline sacre, che circondano Antananarivo, antica residenza della monarchia Merina. Pranzo libero. L’ingresso al villaggio di Ambohimanga è contraddistinto da una delle sette grandi porte tradizionali che proteggono l’inaccessibile cima della collina. Ritorno in hotel. Cena e pernottamento all’hotel Ibis o similare Prima colazione. Camera a disposizione fino alle ore 12:00. Partenza per la visita della città di Antananarivo, il cui nome originario era Analamanga (foresta blu). La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo della Regina “Rova”, ora in restauro, il grande boulevard dell’Indipendenza “l’esplanade di Analakely” con la sua tipica stazione ferroviaria dell’epoca e alcuni grandi mercati locali non ultimo il grazioso mercatino dei fiori di Anosy. Pranzo al ristorante “Lokanga Boutique”. Ultimo shopping al tipico mercato della Digue, che espone una grande varietà di prodotti artigianali venuti da ogni parte dell’Isola. Cena al ristorante “Café de la Gare” , poi trasferimento in aeroporto per il check-in del volo per Parigi. Scalo a Parigi, cambio aeromobile e proseguimento alla volta dell’Italia INFORMAZIONI UTILI 2015: tutti i giovedì BASE 4 PARTECIPANTI BASE 3 PARTECIPANTI BASE 2 PARTECIPANTI A PARTIRE DA € 2470 BASE 4 PARTECIPANTI BASE 3 PARTECIPANTI BASE 2 PARTECIPANTI A PARTIRE DA € 3200 A PARTIRE DA € 2580 A PARTIRE DA € 2720 A PARTIRE DA € 3320 A PARTIRE DA € 3440 Passaggi aerei con voli Air France in classe economica 20 kg di franchigia bagaglio (Valige non rigide) Voli interni con Air Madagascar Trattamento di Pensione completa dalla colazione del giorno 2 alla colazione del giorno 7. Trattamento di mezza pensione dalla cena del giorno 7 alla colazione del giorno 13 Guida parlante francese dal giorno 2 al giorno 6 Sistemazione in camera doppia negli hotel indicati; Tasse d’ingresso e amministrazione. Trasferimenti Trasferimento in barca durante la discesa del cananle Pangale da Manambato a Toamasina Entrate nei parchi con guide locali e rangers Tasse aeroportuali € 590 circa Pranzi dal giono 7 a fine tour, cena del giorno 13 Supplemento camera singola € 530; Supplemento guida parlante italiano dal giorno 2 al giorno 6 € 500 Tutte le bevande, i pasti e i trasferimenti non indicati come compresi Supplemento alta stagione per partenze in agosto a partire da € 150 per persona Quota di gestione pratica € 50 per persona, include assicurazione medico – bagaglio, gadgets di viaggio, documenti di viaggio in formato cartaceo, spedizione documenti; Assicurazione facoltativa annullamento pari al 3,5%del capitale assicurato; Mance e facchinaggi; Tutto quanto non espressamente indicato come compreso ne “la quota comprende”; Circuito di facile interpretazione per tutti e durante tutto l’anno. Trasferimenti in 4x4 con fino a 4 clienti per mezzo.Da notare che l’Est e’ molto piovoso nei mesi di, febbraio e marzo ; poco piovoso : aprile maggio ; piogge sparse giugno, luglio, agosto ; miglior periodo : settembre – dicembre. Prevenzione sanitaria: per andare in Madagascar non e’ obbligatorio nessuna profilassi, molti medici però consigliano una profilassi antimalarica.Non dimenticare: indumenti caldi ed impermeabili per la sera periodo: aprile –ottobre, crema solare, antizanzare, K-way, scarpe da trekking, cappelli, occhiali da sole. Clima:- Estate australe : (Novembre – marzo) : media 27°C – 35°C. L’estate coincide con la stagione delle piogge che va da Novembre a marzo. Inverno australe: (aprile – ottobre) – 18°C / 25°C. BALENE MEGATTE RE & WHALE WATCHING Conosciuta in Madagascar con il nome di “Trozona” la balena Megattera presenta escrescenze sulla testa e lunghe pinne pettorali che la contraddistinguono. La lunghezza media di questo cetaceo è di 14/15 metri e il peso medio è di 30 tonnellate. Si spostano normalmente in gruppi da 4-5 esemplari e si lasciano avvicinare facilmente grazie al loro carattere socievole e gioioso che manifestano con rotazioni e salti spettacolari. Gli hotel propongono escursioni di whale watching. Le imbarcazioni cercano di avvicinarsi il più possibile a questi giganti del mare passando lateralmente per non spaventarli e quando raggiungono una distanza di circa 100 metri spengono i motori; a questo punto i cetacei e i loro piccoli incuriositi dalle imbarcazioni si avvicinano e fanno salti per farsi ammirare. Questo tipo di escursione non richiede alcuna preparazione particolare ed è adatta a tutti coloro che desiderano meravigliarsi davanti a questo spettacolo naturale. Via Giovanni Fabbroni, 2 a r - 50134 Firenze – Italy t: (+39) 055 46 27 448 f: (+39) 055 71 88 09 39 m: (+39) - 377 10 300 42 ( solo emergenze) e-mail : [email protected] www.azalai.info
Documenti analoghi
Alla scoperta degli altopiani centrali, passando dai massicci
La visita alla baia di Lokaro si effettua su imbarcazioni locali trasformate all’esigenza di trasporti turistici; munirsi di K-way, qualora durante la
traversata del canale che collega Fort Dauphin...
Tour dell`Est [itinerario]
camaleonti, coccodrilli, serpenti, farfalle, pipistrelli ed avere il primo contatto con i
simpatici lemuri. Proseguimento per Andasibe, tour nella riserva privata di Vakona per
vedere il famoso « C...
Madagascar Parchi , barriera corallina, e l`isola dei
Prima colazione in hotel e proseguimento sulla dorsale degli altopiani attraverso i paesaggi della
regione della etnia “Betsileo” , la zona vinicola più importante del Madagascar. Sosta nel villagg...
Scheda tecnica - Four Seasons, Natura e cultura
Ogni singolo partecipante deve essere in uno stato di forma psicofisica che gli consenta di
poter svolgere e completare l'itinerario della vacanza da lui scelta.
Madagascar Madagascar
quartieri tipici e tra loro molto differenti, percorsi da molteplici stradine e viottoli disseminati da piccoli
mercatini locali. La visita di questa capitale, ci porterà ad ammirare il Palazzo del...