tracciamo il futuro di mammola

Transcript

tracciamo il futuro di mammola
Candidato alla carica di Sindaco
Antonio Longo
Candidati alla Carica di Consiglieri
Adornato Rosella
Agostino Giuseppe Cosimo
Callà Lucia
Ciccia Federica
Fazzolari Sabina
Franzè Salvatore
Ieraci Lorena
Murruni Lucia
Pazzano Lucia
Raschellà Stefano Filippo
Ussia Carmelo
Zangari Nicodemo
APPROCCIO PROGETTUALE
--------------Proponiamo un programma in parte strutturato, che si basa su progetti studiati dai
componenti della nostra lista e pronti per la concreta messa in atto, in parte volutamente solo
abbozzato. Avendo come prospettiva quella dell’apertura e del confronto, abbiamo
improntato la nostra campagna elettorale sul dialogo diretto con i cittadini e sul dibattito sui
temi più vari, da cui abbiamo tratto spunto per l’abbozzo di alcune proposte. Queste ultime
verranno meglio definite in itinere coinvolgendo e “dando voce” a tutte le realtà territoriali
(associazioni, imprenditori, commerciati). Pensiamo infatti che chi ambisce a rappresentare
una comunità debba prima imparare ad interpretare i suoi bisogni e le sue richieste. Abbiamo
deciso, allora, di dare spazio soprattutto alle idee “più giovani”, quindi più originali, ma
anche alle più attuabili sul territorio. In noi c’è la consapevolezza non solo di una necessità di
mediare tra “sogni” e “realtà”, e quindi di associare all’entusiasmo dei giovani l’esperienza
dei veterani, ma anche di non dimenticare le caratteristiche che ci rendono “mammolesi”.
L’attenzione alla tradizione ed al nostro patrimonio locale (artistico e gastronomico,
paesaggistico e umano), come punto di partenza anche per un rilancio economico del paese,
occupa quindi un posto fondamentale nel nostro progetto. D’altronde, come potrebbe una
lista come la nostra, composta da figure rappresentanti le principali realtà associative di
Mammola (e quindi da persone attive nel territorio), non puntare con vivacità sulla forza e
sull’unicità del nostro essere “mammolesi”? Abbiamo una storia e una cultura da scoprire e
da difendere, un presente da cambiare e un futuro da costruire. Vorremmo disegnare il
futuro della nostra comunità lavorando insieme e tenendo conto delle esigenze di tutti.
Insieme, oltre le vecchie logiche di una politica vecchia e controproducente: insieme nella
diversità, perché la diversità è ricchezza. Per un’amministrazione all’insegna dell’apertura,
dell’informazione, della collaborazione e del continuo interagire con i cittadini.
TRACCIAMO IL FUTURO DI MAMMOLA, insieme a voi!
STRATEGIE PROGRAMMATICHE
--------------AMBIENTE
Il nucleo antico di Mammola soffre di un progressivo spopolamento che in alcuni casi ha causato
un totale abbandono. Da qui la necessità, peraltro più volte rimarcata anche dal recente QTRP
(Quadro Territoriale Regionale a Valenza Paesaggistica redatto dalla Regione Calabria per i
centri storici della Vallata del Torbido), di una “conservazione integrata”, che guardi cioè alla
rivitalizzazione e rifunzionalizzazione dei centri antichi. Il centro storico di Mammola deve
“ritornare a vivere” dal punto di vista urbanistico, economico e culturale. Deve essere un insieme
di manufatti vivi, fruibili, funzionanti e funzionali per il benessere dei cittadini. L’idea di proporre
il centro antico di Mammola come «risorsa» da tutelare è in linea con la «scelta prospettica»
privilegiata da questa lista: il rispetto del passato e l’apertura al futuro.
Territorio
“Dove, come, perché”
PIANO STRUTTURALE COMUNALE
L’attuale Amministrazione Comunale ha redatto e inviato le linee programmatiche del P.S.A.
(Piano Strutturale Associato, con i comuni di Gioiosa Ionica, Martone, San Giovanni di Gerace)
relative al Comune di Mammola. La Legge regionale del 19 aprile del 2002 ha rivolto l’invito alle
Amministrazioni affinché possano ricercare soluzioni che rispondano al meglio non solo agli
obiettivi di sviluppo economico e sociale delle proprie comunità, ma anche a quelli di tutela,
riequilibrio e valorizzazione del territorio. Per garantire tutto ciò la pianificazione deve muovere da
un’approfondita conoscenza del territorio di riferimento, da un’analisi dei suoi caratteri, del suo
stato di fatto e dei processi evolutivi. L’Amministrazione Comunale di Mammola con questo
documento ha avviato ufficialmente l’iter procedurale per rendere presto attiva e concreta una
“nuova prospettiva” di sviluppo per Mammola, attraverso l’elaborazione del PSC (Piano Strutturale
Comunale) vero e proprio, per garantire possibili aree edificatorie e soprattutto nuove possibilità
di sviluppo occupazionale.
RECUPERO CASE DIROCCATE
La Regione Calabria, (con deliberazione della Giunta Regionale del 10 febbraio 2011, n. 44 , in
attuazione dell’art. 48 della Legge Regionale 16/4/2002, n. 19 e del Codice dei Beni Culturali e del
Paesaggio) ha redatto e reso noto l’Elenco dei Centri Storici Calabresi e degli Insediamenti Storici
Minori Suscettibili di Tutela e Valorizzazione. Tra i centri storici menzionati nell'Elenco regionale è
presente anche quello di Mammola. La sua tutela e valorizzazione dovrà partire da un censimento e
dalla valutazione dello stato di conservazione del nucleo abitativo antico con successiva mappatura
degli alloggi in stato di abbandono, per poi indirizzare il costruito secondo canoni di sicurezza,
armonia e tutela del paesaggio. Di fatto, l’amministrazione Comunale di Mammola, ha già avviato
importanti iniziative attraverso la redazione di progetti per l’ottenimento di finanziamenti.
Un’area storica, quella del nucleo antico di Mammola, da recuperare e da vivere, per residenti
annuali e/o estivi, in un’ottica integrata e riqualificativa dell’intero abitato.
RECUPERO E VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO PAESAGGISTICO E URBANISTICO
Oltre al centro urbano principale, è necessario:
1. Sviluppare le zone decentrate delle frazioni, in particolare quelle già individuate nel P.d.F. Tra
queste il borgo della frazione Chiusa, un luogo singolare che è stato abitato in altri periodi e che
oggi si trova quasi in stato di abbandono. Concentrazioni calcaree, manufatti (alcuni d’impasto
grezzo, cotti al sole, altri meglio lavorati, forse cotti in forno) cocci, reperti che se riscoperti e
valorizzati consentirebbero lo sviluppo dell’architettura originaria del borgo rurale. Per rispondere
all’emergenza infrastrutturale e quindi attuare un ripristino delle arterie provinciali che conducono
alle aree rurali è già stato approvato un intervento sulla S. P 120. Ma la prospettiva futura è quella
di andare oltre gli interventi “di emergenza”. Il fatto che alcuni edifici del borgo Chiusa siano già
stati recuperati a titolo privato e a destinazione abitativa, prospetta la possibilità di attirare
l’attenzione di potenziali imprenditori. Attingendo a fondi comunitari si potrebbe pensare alla
riabilitazione di intere aree-quartiere.
2. Potenziare le aree destinate alle attività sportive, sociali e ricreative.
3. Valorizzare il Villaggio “UNRRA” della Limina, da destinare a residenza ricettiva turistica e
sociale.
4. Riqualificare le aree urbane e periurbane in particolare quelle in prossimità della porta di
accesso al Parco Nazionale D’Aspromonte.
5. Valorizzare le aree agricole e montane, che come è noto rappresentano una imprescindibile
risorsa economica per l’oasi enogastronomica e di tipicità (vedi riconoscimenti da parte del
Ministero delle PP AA e FF dei prodotti ovicaprini e dello stoccafisso ect.), che Mammola si è
ritagliata a livello locale e nazionale e che rappresenta un volano per l’economia locale.
6. Promuovere quindi i prodotti della montagna e del sottobosco che sta rappresentando un bene
per l’imprenditoria della trasformazione artigianale.
7. Promuovere l’area del Parco Museo S. Barbara. Già inserito nel Piano Strategico della
Locride, Musaba è oggi un felice esempio di integrazione dell’arte e dell’architettura
contemporanea nel territorio. L'area potrebbe pertanto fungere da polo di sviluppo per le zone
circostanti, da destinare alla ricettività turistica e culturale.
ESPANSIONE AREE RESIDENZIALI E COMMERCIALI
In particolare, oltre alle aree già previste nel P.d.F. (Piano di Fabbricazione) e che sono in fase di
edificazione, individuare un’area di espansione di carattere residenziale e commerciale nella
contrada Russo – Giacco, lungo la strada Circonvallazione; nella località Sansone – Caderni un’area
destinata ad accogliere attività di lavorazione e trasformazione dei prodotti artigianali e di piccoli
insediamenti industriali (già prevista nel P.d.F.), nonché residenziale.
ECONOMIA
Imprenditoria e commercio
“Strategie innovative per prodotti tradizionali”
ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI E DEI COMMERCIANTI MAMMOLESI
In linea con il piano di Ristrutturazione Finanziaria prospettato dall’Assessorato alle Attività
Produttive della Regione Calabria, verrà fondata un’Associazione composta di commercianti e
imprenditori. L’Associazione garantirà un collegamento costante e una sinergia lavorativa tra il
settore produttivo e quello commerciale, con l’obiettivo di potenziare entrambi. La cooperazione è
l’unica strada per approdare a risultati condivisi e duraturi.
CONSORZI PER LA GASTRONOMIA LOCALE
È necessaria, allora, una gestione cooperativa delle risorse gastronomiche: lo stoccafisso, i funghi,
l’olio di oliva, i prodotti caseari caprini (ma anche di altri prodotti ancora esclusi dal mercato
aziendale). La gastronomia ha già dimostrato di avere le potenzialità per divenire il settore trainante
della nostra economia, incrementando il turismo, anzi creando una tipologia di turismo tutto
“mammolese”, quello gastronomico appunto. Ma possiamo e dobbiamo andare oltre: la creazione di
nuovi Consorzi, quindi di organi istituzionali, permetterà di prendere in considerazione la
partecipazione a bandi e progetti proposti dall’Unione Europea.
Agricoltura e artigianato
“Antichi luoghi di incontro per nuovi consumatori”
MERCATINO DELLA DOMENICA
Prodotti gastronomici certificati e di nicchia e produzioni artigianali di vario genere possono trovare
una vetrina domenicale in un’area predisposta ad hoc per soddisfare la curiosità e la voglia di
shopping dei turisti domenicali che sempre più numerosi affollano la cittadina per l’attrattiva della
ristorazione. Il mercato è da sempre un luogo di incontro e di scambio non solo economico ma
umano: valorizziamolo.
VALORIZZAZIONE DELLA FILIERA AGRICOLA
Un progetto comunale già in corso propone un consorzio tra imprese agricole e Coldiretti per
promuovere i numerosi prodotti agricoli di cui il territorio dispone.
De. Co.
Il Comune, grazie alla già avvenuta istituzione della De. Co., può attualmente rilasciare un marchio
di Denominazione Comunale di Origine, al fine di attestare l’origine dei prodotti agro-alimentari
oltre che la loro composizione. L’Amministrazione continuerà a farsi promotrice:
1. dell’indagine conoscitiva diretta ad individuare l’esistenza di originali e caratteristiche produzioni
agro-alimentari e loro tradizionali lavorazioni e confezioni che, a motivo della loro rilevanza, siano
meritevoli di evidenza pubblica;
2. del sostegno di iniziative esterne favorendo anche attraverso interventi finanziari - diretti nei
limiti delle ricorrenti compatibilità di bilancio e ricercando forme di sponsorizzazione da parte di
Enti - soggetti singoli ed associati, singoli e privati.
Turismo e promozione del territorio
“Un paese di artigiani e di artisti”
FIERA in FESTIVAL
Nei mesi di maggiore presenza turistica le attrazioni vanno moltiplicate e diversificate con
l’inaugurazione di un evento fieristico che si snoderà per il centro storico, con isole gastronomiche
nelle piazze principali e lungo il percorso. Proporre una Fiera che raccolga tutti i “prodotti”
mammolesi significa riuscire a sintetizzare e a far dialogare le diverse realtà del paese, significa
mostrare ai visitatori non solo “una parte” del paese, ma “tutta” Mammola. La preparazione della
Fiera vedrà infatti il coinvolgimento di associazioni, imprenditori locali, commercianti e di quei
giovani che hanno voglia di proporre e proporsi per Mammola (nei vari settori della moda, dell’arte,
dell’artigianato e dell’organizzazione di eventi).
La fiera sarà inoltre un’occasione per riunire su un unico “palcoscenico” artisti mammolesi lontani
e vicini, attraverso l’allestimento di un Festival che renda onore alle nostre eccellenze, ai
mammolesi che si sono distinti in tutte le arti.
ESTEMPORANEA DI PITTURA
L’importante iniziativa ha già riscosso notevole successo soprattutto grazie alla partecipazione di
artisti del comprensorio e dell’intero territorio regionale.
POLITICHE GIOVANILI
“La politica per i giovani perché i giovani facciano la politica”
CONSULTA GIOVANILE
Creazione di un organismo consultivo di giunta e sindaco che, sondando i desideri e le necessità dei
cittadini, potrà proporre dei progetti mirati ed avere anche l’incarico di realizzarli e gestirli,
evitando così che le iniziative siano sempre calate dall’alto e poco attente alle reali esigenze dei
fruitori. Perché i giovani restino a Mammola, questo deve diventare “un paese per giovani”.
UFFICIO ON LINE GIOVANI in FORMA(ti)
I giovani mammolesi potranno iscriversi a una newsletter e ricevere via email tutte le informazioni
relative a bandi, concorsi, eventuali stages e workshop organizzati da enti, aziende o associazioni ai
quali l’amministrazione proporrà una serie di convenzioni. L’Ufficio on line GIOVANI
inFORMA(ti) è il primo passo verso la creazione di un vero e proprio Ufficio Stampa comunale.
CULTURA E INTERCULTURA
CONSULTA DELLE ASSOCIAZIONI DEI MAMMOLESI ALL’ESTERO
“I mammolesi cittadini del mondo”
Si sta già lavorando per la creazione di una consulta che serva come strumento di aggregazione, di
confronto aperto e integrazione di culture che si mescolano tra i mammolesi residenti e quelli che
vivono fuori. Delle molteplici realtà associative di mammolesi sparsi per il mondo, questa
Amministrazione ha portato avanti veri e propri progetti di scambio interculturale. L’esperienza con
i mammolesi della cittadina di St. Clair (Francia) è un vivace esempio di gemellaggio, già entrato
nel vivo e che coinvolge anche la popolazione francese di quel luogo (oltre che la nostra numerosa
comunità) favorendo scambi culturali e turistici. È già stata prevista la creazione di veri e propri
accordi commerciali.
In cantiere anche con la comunità di Montreal (Canada) un’iniziativa che vedrà coinvolti i giovani
italo-canadesi e li vedrà tornare nella terra dei padri.
Una consulta che dia voce a tutte queste realtà sparse per il mondo, seguendo canoni di operatività,
induce a pensare quindi come sia possibile una crescita di Mammola anche in versione “allargata”.
Mammola ha bisogno di “aprire” i propri confini.
OPENBOOK-OPENMIND
Progetto che invita ad “aprire i libri e quindi la mente”. Si partirà dal potenziamento del patrimonio
librario della biblioteca comunale fino alla trasformazione di questo luogo in uno spazio aperto
“open” ai cittadini di tutte le età, nel quale verranno ospitate letture pubbliche, incontri con autori e
laboratori.
Patrimonio storico-artistico, architettonico e demoetnoantropologico.
RESTAURI
All’interno del progetto di rivalutazione dei luoghi della memoria del Risorgimento mammolese
promosso e curato dall'Amministrazione Comunale, su invito dell’Assessorato alla Cultura
della Regione Calabria, si procederà con le richieste di finanziamento per il restauro e la
valorizzazione delle seguenti opere:
1. Grangia Basiliana di San Nicodemo.
Complessivo intervento di restauro, risanamento e consolidamento e riuso del complesso
architettonico. La Grangia potrebbe essere destinata, oltre che alla funzione religiosa, a divenire
un’area espositiva e museale. Si procederà quindi, anche per le parti in cui non sono manifesti e
visibili dissesti o lesioni delle strutture, alla realizzazione delle opere necessarie per garantire
l’idoneità delle strutture stesse alle sollecitazioni generate dai carichi per legge previsti per le
nuove utilizzazioni del sito.
2. Decorazioni pittoriche di Vincenzo Valerioti.
Sulla parete d’altare della chiesa della SS. Annunziata è il dipinto a olio su tela, firmato da Valerioti,
raffigurante l’Annunciazione di Maria. Il dipinto presenta evidenti problemi di degrado dovuti
principalmente all’umidità causata dalle infiltrazioni d’acqua nella parete a cui è affisso. Tale
situazione conservativa è caratterizzata da offuscamento della superficie pittorica e conseguente
deterioramento del supporto e degli strati pittorici. La stessa parete d’altare presenta pitture murali a
secco, presumibilmente riconducibili allo stesso Valerioti. Sempre dell’artista mammolese è anche
una grande tela, dipinta a olio, destinata a coprire il soffitto dell’area presbiteriale della chiesa. Per
quest’ultima, in particolare, è necessario un intervento di somma urgenza per la salvaguardia
delle parti recuperabili caratterizzate da assottigliamento e perdita degli strati pittorici, lacune,
strappi nella tela.
ECOMUSEO
Si tratta di una tipologia di museo molto diffusa soprattutto in Italia settentrionale ed istituita grazie
alla collaborazione delle Regioni. Definito anche “museo diffuso” poiché è l’intero territorio in cui
sorge a diventare parte integrante dell’Ecomuseo in quanto “contenitore vivo” di tradizioni di vario
tipo, del patrimonio naturalistico e storico artistico. La sede dell’Ecomuseo potrebbe essere allestita
recuperando una struttura del centro storico in cui musealizzare - ricontestualizzando - oggetti,
fotografie e documenti che raccontino Mammola nei secoli (attività e vita nei campi, attività
artigianali, commerciali, aspetti religiosi e devozione popolare, vita quotidiana, emigrazione).
Ruolo fondamentale avrebbero anche le testimonianze orali. L’intero territorio mammolese
(comprese le frazioni) diventerebbe parte del percorso iniziato nella sede del centro storico, in
quanto il sistema Ecomuseo “raccoglie” tutto ciò che riguarda la storia, le tradizioni, gli aspetti
antropologici del territorio. Sarebbe quindi un modo per conoscere, valorizzare e promuovere il
patrimonio storico-artistico, demoetnoantropologico, i percorsi naturalistici, le aree di archeologia
industriale (Geoparco Macariace e Mulini), le aree periferiche e le attuali attività mammolesi
adottando un modello “museale” che costituisce il vanto delle diverse realtà territoriali che l’hanno
scelto.
Scuola e istruzione
“Dalla teoria alla prassi”
LABORATORI
L’Istituto Comprensivo di Mammola svolge molteplici attività progettuali. Occorre non far perdere
le competenze peculiari acquisite dai ragazzi e garantire loro la prosecuzione formativa e
l’approfondimento dei loro interessi musicali, artistico-culturali ecc., ben oltre il ciclo scolastico. La
creazione di appositi spazi con attività laboratoriali (musica, recitazione, danza, cultura locale ecc.)
e ricreative anche attraverso la riscoperta di attività artigianali che fanno parte della nostra
tradizione va incentivata, nella valorizzazione delle esperienze educative, ludiche e culturali, e di
approfondimento dei valori artistici ed ambientali del nostro territorio.
Diversi sono stati i lavori in materia di lavori pubblici, di seguito vengono riportati quelli che
riguardano i lavori effettuati, in fase di completamento o di attuazione previsti dall’Amministrazione Comunale e relativa contabilità.
Molti altri lavori, sono stati effettuati a seguito degli interventi calamitosi che dal 2008 ad oggi
hanno interessato il territorio del nostro comune, in particolare nelle aree delle località di Sorrenti,
Giannigià, Piani di Canalo, Dirupata e Survia.
LAVORI
IMPORTO DEL
FINANZIAMENTO
FASE DI ESECUZIONE
Realizzazione rete idrica Marvelli – Arzanelli
€ 51.600,00
Completati
Regimazione delle acque bianche e sostituzione
rete idrica e fognante di via Viola e via Palestro
€ 63.664,98
Completati
Lavori di sistemazione della rete fognaria di via
Petruccio, via San Francesco, via Palestro e via
Viola
€ 40.000,00
Completati
Sistemazione strada Sansone - Centri Mellara
€ 30.864,15
Completati
Lavori di sostituzione di n.300 armature
stradali della pubblica illuminazione del
Comune di Mammola capoluogo e frazioni
€ 101.000,00
Completati
Lavori di recupero, riuso e valorizzazione del
centro storico
€ 920.000,00
Lavori in corso
Lavori di regimazione delle acque meteoriche
della strada Comunale San Sergio
€ 90.000,00
Lavori in corso
Realizzazione Monumento ai Caduti
€ 25.822,84
Lavori in corso
Lavori di adeguamento statico ed igienico della
scuola media
€ 672.000,00
Lavori di messa in sicurezza delle strade
exstraubane
€ 300.000,00
Lavori di realizzazione di un serbatoio di
adduzione e distribuzione per il potenziamento
della rete idrica potabile a servizio delle località
rurali Marvelli - Arzanelli - Scala.
€ 124.035,90
I lavori sono stati
aggiudicati ed è in
corso la stipula del
contratto
I lavori sono stati
aggiudicati ed è in
corso la stipula del
contratto
I lavori sono stati
aggiudicati ed è in
corso la stipula del
contratto
È stato stipulato il
contratto e i lavori
sono in fase di inizio
Lavori di regimazione idraulica del Cimitero
Capoluogo
€ 64.000,00
Isola Ecologica
€ 64.000,00 E’ in corso la procedura
per l’affidamento
dell’incarico di
progettazione.
Lavori di adeguamento degli edifici scolastici
"Scuola Media - Palestra"
€ 300.000,00
Lavori di sistemazione della strada comunale
Centri - Mellara - Marvelli - Civerterio –Mellara
Intervento di messa in sicurezza delle aree
sottoposte a rischio geomorfologico ed idraulico
ricadenti nel centro abitato località Nicolao Ponzo - Ciciari.
€ 150.000,00
Recupero Chiesa San Nicola di Bari
€ 250.000,00
€ 165.000,00
Lavori di realizzazione del Ponte sul torrente
Macariace
€ 180.000,00
Lavori di messa in sicurezza dell'area Quinti
Rena a ridosso del Centro abitato
Progetti Integrati per la riqualificazione,
recupero e valorizzazione dei Centri Storici
della Calabria. Recupero "Palazzo Barillaro".
In corso la procedura
per l'appalto
€ 30.000,00 È in corso la procedura
per l'affidamento
dell'incarico della
progettazione
Lavori di opere di urbanizzazione
Lavori di miglioramento della strada di accesso
alle località Russo - Coraca
In corso la
progettazione
esecutiva
È stato approvato il
progetto esecutivo
Si è in attesa
dell'autorizzazione
della spesa da parte
della Regione
Si è in attesa
dell'autorizzazione
della spesa da parte
della Regione
Si è in attesa
€ 125.000,00
dell'autorizzazione
della spesa da parte
della Regione
€ 1.000.000,00
Finanziamento con i
fondi FAS
è in corso la procedura
€ 1.000.000,00
per l'affidamento
dell'incarico di
progettazione
definitiva - esecutiva.
Fondi Fas.
Tot. € 5.764.987,87