per il cambiamento - Comune di Mammola
Transcript
per il cambiamento - Comune di Mammola
PROGRAMMA DELLA LISTA “PER IL CAMBIAMENTO” Candidato a Sindaco del Comune di Mammola Avv. Nensi Spatari Cara elettrice, Caro elettore, nel documento che hai in mano puoi leggere e approfondire il programma politico elaborato dalla lista “Per il cambiamento”. In esso sono racchiuse tutte le proposte di amministrazione del Nostro Comune che, grazie al Tuo sostegno, verranno realizzate per il bene della collettività. Nell’elaborare il programma abbiamo cercato di coinvolgere tutta la comunità, in un percorso che fosse fin da subito democratico e plurale, per rendere il cittadino protagonista. La lista civica “Per il cambiamento” rappresenta la sintesi di esperienze politiche, umane, professionali e culturali differenti, libere da logiche partitiche ed aperta a tutte le sensibilità civili mammolesi. In questi anni Mammola ha veramente toccato il fondo e ci ritroviamo con un paese in ginocchio, spento dal punto di vista economico, sociale e culturale. Le esigenze, le istanze, le aspirazioni e i bisogni della gente che vive ed opera nel nostro meraviglioso territorio, nonostante le solite promesse, non hanno trovato il giusto riscontro. Proprio per questo motivo vi è l’impellente bisogno di “cambiamento”, di dire “basta” ad un modo arcaico ed improduttivo di intendere i rapporti umani, politici ed istituzionali e, soprattutto, di dire “basta” alle solite persone che amministrano da vent’anni senza idee innovative e con scarsa progettualità. È chiaro ed inequivocabile, tuttavia, che tale obiettivo potrà essere raggiunto solo con l’insediamento di una “vera nuova” e valida amministrazione comunale, che sappia coinvolgere le energie più positive della nostra comunità e che sappia raccogliere, sulla scia dell’entusiasmo, le innumerevoli sfide che Mammola si appresta ad affrontare. La persona in grado in questo momento di rappresentare un intero gruppo di uomini e di donne che sappiano intendere una gestione diversa della res publica abbiamo ritenuto essere l’Avv. Nensi Spatari, la prima donna sindaco di Mammola, la quale, grazie alle sue qualità umane e professionali e l’esperienza maturata in questi anni dai banchi dell’opposizione, intende promuovere scelte amministrative improntate al decisionismo e alla realizzazione del bene collettivo, unico obiettivo per permettere a questa comunità di risollevarsi dopo 1 anni di immobilismo. Questo programma è stato strutturato tenendo conto di valori richiesti e condivisi già con una gran parte dell’elettorato e che ci auguriamo di poter condividere con tutti voi, quali la trasparenza e la fiducia, l’equità e il rispetto, la correttezza e la reciprocità. Ci facciamo promotori di un nuovo modo di amministrare perché vogliamo costruire UNA MAMMOLA MIGLIORE, certamente migliore rispetto a quella che oggi è consegnata al vostro sovrano giudizio nel segreto delle urne, ove ogni cittadino è libero di votare “Per il cambiamento”. Finalmente un nuovo progetto, che non eredita niente del passato delle amministrazioni precedenti e che, quindi, può guardare al futuro con uno sguardo nuovo. Cara Elettrice, caro Elettore, costruiamo insieme il nostro avvenire. “Per il Cambiamento”, una lista civica di rottura con le logiche del passato che si pone agli occhi della gente come un progetto nuovo. L’orgoglio di questa ambizione è racchiuso nella nostra squadra che è: consapevole delle nuove esigenze del territorio; in grado di incentivare chi adeguatamente merita; particolarmente vicina ai giovani; senza il condizionamento del potere di pochi. LA NOSTRA UNICA PROMESSA: IMPEGNO COSTANTE Il profondo rispetto che nutriamo nei confronti degli elettori, delusi e amareggiati dopo anni di promesse inutili, ci impone di non illudere la popolazione con promesse che non sono state mantenute, ma di garantire l’impegno costante e giornaliero al servizio di tutti. Per questo motivo abbiamo condotto e condurremo una campagna elettorale all’insegna della serenità e senza false promesse. UNA QUESTIONE DI METODO Partecipazione democratica a tutte le scelte amministrative. La nostra ferma convinzione è che ogni scelta amministrativa di largo respiro debba essere condivisa dalla cittadinanza, cui ogni sei mesi l’amministrazione comunale renderà conto della realizzazione dei punti del programma di governo. AZIONE POLITICA RAPPORTI TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI TRASPARENZA E ACCESSO AGLI ATTI Verrà garantita la pubblicità di tutti gli atti amministrativi, mediante l’aggiornamento costante del sito internet, nel quale i cittadini potranno consultare atti, seguire l’attività amministrativa del Comune ed usufruire dei servizi on line (richiesta di certificati e pagamento di tributi), anche per facilitare la comunicazione con i mammolesi residenti all’estero. L’Amministrazione si impegnerà ad adempiere all’obbligo di relazione annuale al Consiglio Comunale sull’attività amministrativa svolta, ed effettuerà 2 anche incontri aperti alla cittadinanza, in cui i cittadini potranno rivolgere domande dirette al sindaco e alla giunta comunale. FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI È indispensabile favorire un processo di modernizzazione e razionalizzazione dell’apparato burocratico amministrativo, attraverso un taglio agli sprechi, una migliore allocazione delle risorse e un’adeguata pianificazione economica e del controllo di gestione. L’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP) sarà potenziato, per essere in grado di dare informazioni in tempo reale alle utenze, con miglioramento della rete internet, delle linee interne e dell’archivio atti informatizzato. Saranno ottimizzati gli orari di apertura di tutti gli uffici, al fine di alleviare i disagi all’utenza e assicurare un servizio quanto più efficiente e rispondente alle esigenze dei cittadini. ASSOCIAZIONISMO E PARTECIPAZIONE L’Amministrazione Comunale si impegnerà a rispettare l’autonomia e l’indipendenza delle associazioni presenti sul territorio, favorendo la collaborazione tra le stesse e l’Amministrazione nelle iniziative da proporre, mediante l’istituzione della consulta delle associazioni presenti sul territorio. Per la realizzazione del programma delle manifestazioni estive e delle sagre paesane l’Amministrazione indirà una riunione tra tutti gli operatori economici e sociali presenti sul territorio, per programmare in sinergia e democrazia e, soprattutto, in tempo utile. RAPPORTI TRA ORGANI ISTITUZIONALI SINDACO Il Sindaco opererà sempre secondo le linee e il programma concordato; l’educazione, il rispetto e la disponibilità nei confronti di tutti i cittadini sarà elemento imprescindibile del suo mandato. Il Sindaco garantirà la sua costante presenza ed assicurerà l’azione di coordinamento degli assessori che, in virtù della delega, avranno il compito di rapportarsi con gli uffici. Garantirà, inoltre, il rapporto diretto con la cittadinanza per assicurare a TUTTI il contatto diretto con l’amministrazione. ASSESSORI E DELEGHE Ogni componente della giunta sarà espressione di tutti i consiglieri e non solo di una parte. Tutti gli assessori saranno responsabili dell’efficienza del settore cui saranno preposti. Le deleghe saranno accorpate secondo le competenze, le affinità tra le stesse e le aree degli uffici comunali, per far sì che ogni assessore abbia un capo area di riferimento e ogni capo area un assessore, ed evitare conflitti e sovrapposizioni. Ogni assessore potrà avvalersi, senza oneri per l’Ente, di un gruppo di lavoro di sua fiducia che lo coadiuvi nella stesura e nell’esecuzione di specifici programmi e verrà coadiuvato anche dai singoli consiglieri comunali cui, per la prima volta, verranno assegnate le deleghe. 3 AMMINISTRAZIONE ED UFFICI COMUNALI La disponibilità reciproca al confronto sarà alla base di ogni rapporto. I capi area lavoreranno secondo obiettivi e piani di lavoro condivisi in appositi incontri di programmazione (tra giunta e capi area), dopo aver analizzato, programmato e garantito personale, mezzi e fondi. Con cadenza semestrale ogni area relazionerà il lavoro svolto evidenziando gli obiettivi raggiunti e le difficoltà incontrate per poter rivedere i programmi e gli obiettivi stessi. POLITICA SOCIALE Mammola è da sempre un paese solidale e accogliente, e per questo motivo la lista “Per il cambiamento” garantirà un impegno particolare in favore dei cittadini più meritevoli di tutela come i diversamente abili, gli orfani, le famiglie numerose o disagiate, i giovani, i cittadini della terza età, con coinvolgimento degli stessi in attività e progetti valorizzanti di utilità sociale. Verrà inoltre realizzato un “Centro per gli anziani” e un “Centro Giovanile”. CULTURA Lo scopo principale della nuova amministrazione sarà quello di incentivare sempre di più le attività culturali, che rappresentano la medicina migliore per arginare ogni forma di devianza sociale. Al riguardo, verrà realizzato nell’area dell’edificio dell’ex stazione un centro culturale polivalente da adibire a sala convegni e teatro, ove verrà anche localizzata la Biblioteca Comunale e informatizzato l’elenco dei testi consultabili. SCUOLA Per migliorare l’indispensabile collaborazione tra la Scuola e il Comune si provvederà ad istituzionalizzare incontri periodici con i dirigenti, i docenti e le famiglie, per un’opportuna e concertata progettazione e programmazione (nel rispetto dell’autonomia scolastica), anche a supporto economicofinanziario, per l’identificazione e la quantificazione delle risorse del Comune destinate alla copertura delle spese delle scuole, cercando di migliorare i servizi di refezione scolastica, razionalizzare la copertura delle spese occorrenti per l’intero anno scolastico e collaborare alla realizzazione di progetti di educazione stradale e legalità. INTERVENTI URBANISTICI ED INFRASTRUTTURALI Compito principale, dopo anni di promesse, è la redazione del nuovo Piano Strutturale Associato, che costituisce lo strumento urbanistico in grado di progettare e controllare le trasformazioni del territorio di Mammola in un’ottica di sviluppo economico e sociale. Attraverso la revisione dello strumento urbanistico di Mammola verranno individuate, ove possibile e di concerto con i cittadini e in assoluta democrazia, delle formule di valorizzazione del centro abitato e di un piano di recupero dello stesso. 4 Mammola deve riappropriarsi della sua identità territoriale e, quindi, culturale, mediante opere di riqualificazione del centro storico abbandonato, di concerto con i privati cittadini e di risanamento degli edifici vetusti. Attenzione particolare sarà riservata, altresì, al recupero e alla riorganizzazione degli edifici di proprietà comunale (bagni pubblici, ex mercato coperto, ex mattatoio ecc), dell’Abbazia San Nicodemo e di tutte le opere d’arte esistenti nelle chiese mammolesi che versano in stato di degrado. VIABILITA’ URBANA E CONTRADE Le contrade abbandonate in questi ultimi dieci anni meritano di essere adeguatamente considerate, poiché i mammolesi ivi residenti non possono essere considerati cittadini di serie B. Compito di peculiare importanza e strategicità per la futura amministrazione comunale sarà quello di costituire il nuovo piano della viabilità sia urbana che extraurbana, che non releghi ai margini della considerazione pubblica i residenti delle contrade e che, unitamente agli abitanti del centro urbano, sia in grado di garantire il trasporto pubblico da e verso i centri limitrofi della Locride, i Poli Universitari e sanitari. Verrà costantemente monitorato, di concerto con l’Ente provincia, lo stato di attraversamento e di manutenzione di tutte le strade che conducono alle contrade e di quelle del centro abitato. L’amministrazione comunale, al fine di dimostrare la vicinanza delle istituzioni ai residenti delle contrade, istituirà la delegazione comunale nelle contrade, all’interno di uno degli edifici di proprietà del Comune, con la presenza una volta ogni quindici giorni di una figura che l’amministrazione individuerà e che raccoglierà le istanze di tutti i cittadini. SERVIZI – LOTTA AGLI SPRECHI Verranno rivisti tutti i contratti di telefonia fissa, dell’energia elettrica, dell’illuminazione pubblica, mediante la realizzazione, tramite bando pubblico ed usufruendo degli incentivi statali, di impianti fotovoltaici da adibire nei locali di proprietà del Comune, con un’attenzione alla eventuale ricerca di nuove fonti di approvvigionamento. Così facendo, si potranno reperire maggiori risorse per illuminare adeguatamente il nostro paese e potenziare l’illuminazione delle zone in cui risulta essere insufficiente. Per quanto concerne il verde pubblico, verranno realizzate delle aiuole sempre curate con fiori, per rendere più accogliente il nostro paese, consentendo ad associazioni e singoli di curare o “adottarne” alcuni, per vivere gli spazi pubblici in maniera nuova. SICUREZZA Nuova redazione del piano di protezione civile in modo tale da fronteggiare i rischi specifici del territorio e della popolazione, con adeguata informazione della cittadinanza. PROMOZIONE E SVILUPPO 5 La valorizzazione del territorio non può prescindere da un rapporto forte con gli Enti sovra-comunali di salvaguardia, tutela e promozione del patrimonio architettonico, culturale, artistico e storico, come le Università calabresi , la Sovrintendenza BB.CC. e la Comunità Montana della Limina- Allaro – Stilaro. La riscoperta del territorio deve passare attraverso il recupero e il rilancio del patrimonio comunale e la creazione di percorsi turistici, storico – culturali e paesaggistico – naturalistici, con particolare riguardo al recupero delle tradizioni e delle radici storiche di Mammola. TURISMO La vocazione turistica di Mammola deve essere focalizzata dall’Amministrazione per far sì che diventi il settore trainante dell’economia e patrimonio dell’intera collettività, mediante il coinvolgimento degli operatori economici, sociali ed ecclesiastici. Così facendo, si provvederà alla promozione del commercio e dell’artigianato per rendere finalmente possibile, dopo anni ed anni di promesse, l’auspicato sviluppo economico del paese. Per aumentare la competitività dell’offerta turistica si incentiverà la trasformazione di parte delle seconde case in residenze turistiche, proponendo un sistema di incentivi ed agevolazioni. L’amministrazione si impegnerà a proporre e sostenere un circuito di qualità di case destinate ad uso turistico, identificando incentivi (fiscali e tributari) finalizzati a perseguire dei miglioramenti del tessuto immobiliare delle seconde case. A quanti decideranno di eseguire miglioramenti strutturali, estetici e di arredamento ai propri immobili sarà assicurato un servizio di marketing telematico attraverso il sito internet del comune, nel quale il turista potrà scoprire cosa offre Mammola e programmare la sua visita e soggiorno. Indispensabile, anche a fine turistico, sarà la programmazione puntuale e la razionalizzazione degli interventi di pulizia e riqualificazione urbana delle ville comunali e delle aree verdi. L’amministrazione comunale, inoltre, attiverà fin da subito le procedure per l’accreditamento del Comune al Servizio Civile, con la presentazione di progetti annuali di formazione di giovani guide turistiche che, apprendendo la storia e la cultura millenaria di Mammola, possano accompagnare nei fine settimana i frequentatori dei nostri ristoranti alla scoperta delle chiese, dei palazzi Mammolesi, del Museo Santa Barbara, del Santuario di San Nicodemo, del Monte Scifo e del Borgo Chiusa, con possibilità di garantirsi uno sbocco lavorativo. SPETTACOLI ESTIVI Mediante la razionalizzazione dei servizi e l’eliminazione degli sprechi verranno garantite maggiori risorse per la festa di San Nicodemo di Settembre, al fine di redigere un programma delle manifestazioni civili più qualificato e consono alla festa del nostro Santo Patrono. Verrà realizzata l’“Estate mammolese” con idonea programmazione di spettacoli teatrali, musicali e ricreativi e il “cinema sotto le stelle”. Istituzione della “Festa dell’emigrante”, con il coinvolgimento dei 6 mammolesi di Francia, Lussemburgo, Belgio, Canada ecc. che sono soliti rientrare a Mammola nel periodo estivo. Valorizzazione, inoltre, del turismo natalizio con la promozione di un presepe Vivente e l’istituzionalizzazione dei “presepi di quartiere”, mediante la previsione di un concorso a premi. SPORT Lo sport garantisce ad ogni individuo che lo pratica benessere psico-fisico e vantaggi per la salute, ma ha anche un alto valore formativo ed educativo: permette la socializzazione, facilita una crescita sana, allontana da vizi, promuove la cultura dell’impegno, il rispetto dell’avversario. Per tutti questi motivi verranno previsti incontri periodici di programmazione e definizione dei rapporti tra l’Amministrazione e le varie realtà sportive presenti a Mammola, anche al fine di prevedere una ristrutturazione del campo sportivo comunale. ATTREZZATURE ED INFRASTRUTTURE SPORTIVE Recupero delle strutture sportive esistenti con eventuale project financing. ARTIGIANATO - COMMERCIO L’amministrazione comunale di Mammola garantirà a tutti coloro che apriranno una nuova attività commerciale nel territorio del Comune di Mammola l’esenzione per i primi cinque anni di attività dal pagamento dell’ICI e della TARSU, al fine di dimostrare nei fatti la vicinanza della politica ai cittadini che investono nel nostro territorio. Bisogna, inoltre, monitorare costantemente e mediante la creazione di un osservatorio all’interno dell’amministrazione comunale i flussi finanziari provenienti dalla Unione Europea e dalla Regione Calabria, nonché dagli altri enti pubblici esistenti, per tentare di reperire quelle risorse economiche che in questi anni l’amministrazione comunale non è riuscita a intercettare, per promuovere forme di auto-imprenditorialità, anche nel settore delle energie rinnovabili. Verrà riportato da subito il mercato comunale nelle piazze principali e nelle vie limitrofe, per ravvivare Mammola, aiutare economicamente gli esercizi commerciali in questo momento di crisi, e facilitare l’accesso agli anziani. AGRICOLTURA E PRODOTTI TIPICI Oltre alla promozione costante, di concerto con i privati, dello stocco e di tutti gli altri prodotti tipici del nostro territorio, l’amministrazione comunale si impegna a realizzare la Fiera annuale di primavera dei prodotti artigianali ed alimentari. Gli operatori economici verranno supportati con corsi di formazione professionale e corsi di specializzazione per la manodopera agricola. Nel mese di giugno, di concerto con gli operatori sociali, verrà realizzata la manifestazione “Infiorata” da allestire nella Via Dante Alighieri. TUTELA AMBIENTALE E TERRITORIO 7 Il patrimonio boschivo di Mammola rappresenta una risorsa che merita di essere finalmente valorizzata. Verranno individuate forme di ottimizzazione del patrimonio ambientale e paesaggistico, mediante l’utilizzo dell’energia delle acque e dei fiumi di Mammola. Verrà individuata una nuova area da adibire a centro di raccolta di rifiuti ingombranti, attualmente indecorosamente allocati nell’area ex stazione. Verrà garantita la pulizia dei pozzetti e le annuali disinfestazioni del paese adeguatamente programmate, con pulizia dei muri dalle erbacce esistenti ed un attento monitoraggio del territorio. La nostra volontà è quella di sostenere il sistema produttivo ed economico di Mammola, grazie all’innovazione, alla conoscenza e al sapere, all’informazione e alla partecipazione alle scelte. Care elettrici, cari elettori, in questa competizione elettorale ci presentiamo con la genuinità, la spontaneità e la competenza di noi giovani e meno giovani, che non ci rassegniamo, se dovessero essere elette le solite persone che hanno fallito in questi anni, a dover abbandonare il nostro paese ormai morto. Siamo convinti che l’ingrediente in grado di garantire un futuro per Mammola sia solo uno: il recupero delle intelligenze più spiccate e la valorizzazione della meritocrazia. Pertanto, se Mammola, nei prossimi anni, sarà amministrata da persone in grado di saper affrontare le sfide che la nostra società multiculturale ci impone di fronteggiare, garantiremo, di certo, un futuro dignitoso per i nostri giovani, costretti non più ad emigrare, ma intenzionati a costruire famiglie ricche di valori e principi, come la nostra MAMMOLA ci ha insegnato. Per questi motivi, cari cittadini, il 15 e il 16 maggio VOTATE L’AVV. NENSI SPATARI VOTATE “PER IL CAMBIAMENTO” Lista “Per il Cambiamento” Candidato a Sindaco Avv. Nensi Spatari 8