VILLA AMORAS - LISCIA DI VACCA
Transcript
VILLA AMORAS - LISCIA DI VACCA
VILLA AMORAS - LISCIA DI VACCA Porto Cervo - Liscia di Vacca – Villa Amoras La Villa Amoras trae il suo riferimento dalle strutture rurali “stazzi” della Gallura che sono dei semplici corpi edilizi con copertura a capriata a due falde. Tutta la Villa è costruita sulla somma di più corpi accostati ed assommati uno contro l’altro a costruire una sorta di corte dissimetrica ed irregolare verso la montagna al riparo dal vento di maestrale. Spesso, nelle strutture rurali entravano dei corsi d’acqua usati per uso domestico o legato allevamento del bestiame. Dalla struttura rurale il progetto, eseguito dal noto Arch. Luca Scacchetti, ha colto un altro elemento, la continuità terra/acqua. In villa Amoras il passaggio o rivolo d’acqua si ingigantisce e diviene piscina che sviluppandosi principalmente nello spazio della corte a monte della villa si infila nel salone mostrandosi attraverso un pavimento di cristallo per riapparire e riaffiorare in continuità visiva verso il mare. La Villa è costruita a un solo piano, ogni finestra inquadra un punto scelto del paesaggio, interiorizzando cosi l’esterno, portando dentro l’ambiente esterno e stabilendo una continuità visiva tra dentro e fuori. Un principio che diviene didascalico nella grande finestra del salone, oltre 14 metri di lunghezza e a tutta altezza, una finestra che porta dentro la casa il giardino, la costa, il mare, l’isola di La Maddalena. La grande finestra è incorniciata da un architrave in lamiera di bronzo. La villa si divide tra un corpo principale e due corpi separati, tutti in pietra. I materiali utilizzati sono il granito giallo San Giacomo, l’intonaco bianco, il bronzo, il teak e il cristallo. Gli interni hanno una loro autonomia, ovvero ogni stanza è pensata come una micro - realtà e la villa diviene la somma di queste differenti micro-realtà; il salone riprende il mare con un soffitto a mezzo barca rovesciata, in legno di quercia ed un arredo che rimanda a storie marine soprattutto nelle luci, ne sono un esempio i due lampadari centrali a forma di riccio di mare; idem per la camera padronale che ritorna al mare; la stanza relax riprende le curve e le sinuosità del granito scavato dal vento e la tradizione locale; cosi tutte le stanze, ognuna un racconto differente. Villa Amoras è stata realizzata per rispondere alle richieste della clientela più esigente ed esclusiva del Jet set internazionale. Ideata per coloro che desiderano costantemente avvolti dall’elemento “acqua”, che in questo progetto viene concepita come linfa vitale che pervade l’intero impianto, capace di diffondere energia in ogni angolo della casa. La villa si distribuisce in un corpo padronale costituito da 3 major suite tutte con spogliatoio e servizio con terrazza esterna, ampio salone, pranzo, cucina, una minor suite con servizio; all’esterno 4 camere letto ciascuna con il proprio servizio, zona barbecue, zona fitness, centro benessere. Riscaldamento, condizionamento e allarme in tutta la villa. L'architetto Luca Scacchetti è il creatore di una perfetta sintesi fra tradizione e comfort: fuori sculture granitiche e macchia mediterranea dentro alta tecnologia e modernità. Ideale per coloro che desiderano trascorrere una vacanza piena di emozioni autentiche ed eventualmente per coloro che cercano un sicuro investimento. Descrizione della località La collina di Miata sorge a poche centinai di metri dalla strada che unisce la Costa Smeralda a Baja Sardinia, poco distante da I Giardini di Porto Cervo (ex Bagaglino), dal rinomato Hotel Pitrizza e dal porto turistico di Poltu Quatu, ricco di negozi, boutique, bar, ristoranti, alberghi e altri intrattenimenti, nonché ideale punto di partenza per le escursioni nelle isole dell’arcipelago di La Maddalena; il centro di Porto Cervo è raggiungibile in due minuti di macchina. È invidiabile la posizione di Miata, incastonata fra le rocce-sculture, con bellissima vista su Liscia di Vacca, l’arcipelago di La Maddalena e in lontananza le montagne spesso innevate della Corsica. Cussorgia (in gallurese significa “insieme di case”) di Miata comprende 12 lussuose ville, di bellezza inarrivabile, tutte con piscina, costruite nel rispetto dell’ambiente naturale che le circonda, integrate in esso: la bellezza dell’arte dell’uomo si armonizza con la bellezza della natura. Villa Amoras Villa Amoras takes inspiration from the rural buildings of Gallura , the “stazzi”. The entire villa is built on the combination of more units built one after the other in a circle to form a sort of large inner court shielded from the mistral wind. It was common to find waterways entering the stazzi, used for domestic purposes or for the livestock. Villa Amoras transformed this waterway in a beautiful pool that mainly develops in the courtyard apart from one end going underneath one of the buildings to reappear in visual continuity to the sea. Its passing through can be easily seen through a glass floor in the living room. The villa is built on a single level. Each window frames a chosen point of the landscape, thus establishing a visual continuity between inside and outside. A principle which becomes didactic in the large floor-to-ceiling window of the hall, over 14 metres in length, a window leading the garden, the coast, the sea and the islands into the house. The large window is framed by a bronze architrave. The property is divided between a main building and two separate units, all built with stone. The materials used are San Giacomo yellow granite, white plaster, bronze, teak and glass. The interiors have their own autonomy, that is, each room is designed as a micro reality and the villa becomes the sum of these different micro realities; the living room take inspiration from the marine environment with an overturned boat ceiling and two sea urchin like chandeliers. Villa Amoras meets the needs of the most demanding and exclusive jet setters. It has been designed for those who wish to be constantly surrounded by water, which in this project is conceived as the lifeblood that pervades the entire system, able to radiate in every corner of the house. The main building consists of three major suites with dressing room, bathroom and terrace, a large living room, a dining room, a kitchen and a smaller suite with bathroom. In the other buildings there are four bedrooms each with private bathroom, a barbecue area, a fitness area and a wellness area. Heating, air conditioning and alarm are throughout the villa. The architect Luca Scacchetti is the creator of a perfect blend of tradition and comfort: granite sculptures and wild Mediterranean bush in harmony with high technology and modernity. This property is ideal for those wishing to spend a holiday full of authentic emotions and for those looking for a safe investment. The area The hill of Miata is a few hundred metres from the road that joins the Costa Smeralda to Baja Sardinia. It is not far from I Giardini di Porto Cervo (once Bagaglino), the famous Hotel Pitrizza and the marina of Poltu Quatu, full of shops, boutiques, bars, restaurants, hotels and other entertainments as well as an ideal starting point for excursions to the islands of La Maddalena. The centre of Porto Cervo is a two-minute drive. Miata has an enviable position, nestled between sculptures of rock and with beautiful views of Liscia di Vacca, the archipelago of La Maddalena and the often snow-capped mountains of Corsica. Cussorgia (in Gallura means "group of houses") Miata includes 12 luxurious villas of unparalleled beauty, all with pool and built respecting the natural environment that surrounds them: the beauty of man's art harmonizes with the beauty of nature. more info [email protected] www.homevillas.net
Documenti analoghi
Brochure - Immobiliare Brunati srl
Villa in for sale and for rent - Porto Cervo - Liscia di
Vacca
RIFERIMENTO: LV-134