La Spiraea japonica `Anthony Waterer` resiste da decenni sul
Transcript
La Spiraea japonica `Anthony Waterer` resiste da decenni sul
P L A N T 2 Notizie sulla campagna Colour your Life in Italia 3 Floriade 2012 H O L L A N D 4 Colour your Life piante in promozione nel 2011 I N V E R N O 1 | 2 La Spiraea japonica ‘Anthony Waterer’ P U B L I C I T Y 2 0 1 1 PIANTE IN EVIDENZA La Spiraea japonica ‘Anthony Waterer’ resiste da decenni sul mercato Nel 1861 un gruppo di vivaisti olandesi, che riteneva indispensabile definire la corretta denominazione dell’assortimento, ha fondato la Reale Associazione per le Colture di Boskoop (KVBC). Come parte integrante di questa associazione, nel 1895 è stata istituita la commissione di ispezione, che aveva (ed ha tuttora) l’obiettivo di valutare le cultivar di nuova introduzione in base al valore ornamentale e di utilizzo. da menzionare è che le ‘Dart’s Red’ e ‘Goldflame’ sono entrambe nate come mutanti dalla ‘Anthony Waterer’. Le prime due piante ad essere state premiate nel 1895 furono il Sambucus racemosa ‘Plumosa Aurea’ e la Spiraea japonica ‘Anthony Waterer’. Entrambe si aggiudicarono il Certificato di Prima Classe. Il fatto che queste piante siano in produzione su larga scala a tutt’oggi conferma la loro alta qualità. Le cultivar di Spiraea japonica, in particolare, sono richiestissime sia nei giardini privati che nel verde pubblico. Sono piante robuste, relativamente sane e con un eccellente valore ornamentale. La ‘Anthony Waterer’ ha fiori di colore rosso carminio chiaro, riuniti in corimbi piatti. Una caratteristica probabilmente più evidente sono le foglioline di colore bianco tendente al giallo, che a volte decorano i getti giovani. La validità della ‘Anthony Waterer’ è stata confermata durante l’ispezione a stelle della Spiraea nel 1977, che ha assegnato due stelle a questa cultivar. Oltre alla ‘Anthony Waterer’ sono in commercio diverse altre cultivar valide, tra cui la ‘Albiflora’ (bianca), ‘Dart’s Red’ (rosso carminio intenso), ‘Goldflame’ (foglie di colori viranti dal bronzeo al marrone aranciato, fiori rosa-viola spento), ‘Little Princess’ (portamento compatto, fiori rosa pallido) e ‘Manon’ (rosso carminio intenso). Una curiosità Spiraea ‘Goldflame’ Oggi, nel 2010, a 150 anni dalla fondazione, la Reale Associazione per le Colture di Boskoop (KVBC) è più viva che mai. Inoltre la commissione di ispezione esamina da 115 anni l’assortimento esistente e le novità. 150 anni di KVBC, 115 anni di commissione di ispezione KVBC A metà dell’Ottocento, l’assortiSpiraea ‘Albiflora’ mento degli alberi da frutto era piuttosto caotico. Per stabilire un ordine, il 30 gennaio 1861 è stata istituita l’Associazione per la Regolamentazione e il Miglioramento delle Specie da frutto, un nome lungo presto modificato in Associazione Pomologica. L’assortimento si spostò dagli alberi e arbusti da frutto alle colture ornamentali, e l’associazione si adeguò. Nel 1925 il nome fu nuovamente cambiato, in Associazione per le Colture di Boskoop. In occasione del centenario, nel 1961, l’associazione ottenne il predicato “Reale”, e così il nome attuale divenne un fatto compiuto. La parola “Boskoop” nel nome della KVBC non si riferisce alla località di Boskoop bensì all’assortimento coltivato di tradizione in questa zona di produzione vivaistica. La KVBC si occupa, dunque, soprattutto di arbusti e di piante perenni e, in misura minore, di alberi per viali. I bulbi, i tuberi, le piante in vaso e le piante annuali non rientrano nel campo di interesse della KVBC. I principali pilastri della KVBC sono: l’ispezione, la pubblicazione (Dendroflora, monografie, Arbor Vitae) e le Collezioni di Piante olandesi. E 1 P L A N T E P U B L I C I T Y H O L L A N D La commissione di ispezione Le prime ispezioni si riferivano alle nuove introduzioni. Le premiazioni furono assegnate sotto forma di Certificati (Certificato di Raccomandazione, Certificato di Merito oppure Certificato di Prima Classe). Durante queste cosiddette ispezioni sul campo la pianta era seguita per la durata di un’intera stagione, dopodiché poteva essere premiata. Queste ispezioni hanno luogo a tutt’oggi. A partire dal 2011 la premiazione avviene mediante medaglie: Bronzo, Argento o Oro. La seconda forma di ispezione ha luogo durante le fiere del settore in Olanda, come GrootGroen+ e Plantarium. Ogni anno oltre 100 nuove cultivar presentate in queste fiere sono sottoposte alla valutazione della commissione di ispezione. Queste valutazioni rappresentano una registrazione momentanea rispetto alle ispezioni sul campo, che danno maggior peso alle prestazioni colturali e alla presentazione. Anche qui, la premiazione avviene mediante medaglie. La terza forma di ispezione sono le cosiddette ispezioni a stelle, che prevedono la messa a dimora e la valutazione di un gruppo di cultivar durante più anni. Oltre a criteri come il valore ornamentale e di utilizzo, nelle ispezioni a stelle hanno una grande importanza altri argomenti, come la resistenza al freddo invernale, la moltiplicazione e la resistenza alle malattie. Al contrario delle altre due forme di ispezione, le ispezioni a stelle hanno un carattere molto più comparativo. Le premiazioni avvengono con l’assegnazione di stelle al valore; tre stelle stanno per “eccellente”, una stella per “buono” e nessuna stella significa che “la cultivar può sparire dall’assortimento perché esistono cultivar migliori con qualità simili”. Spiraea japonica ‘Anthony Waterer’ Eurotrial Una logica conseguenza delle ispezioni a stelle sono gli Euro-trial. Fin dal 2003 esiste una collaborazione internazionale tra sette Paesi (Irlanda, Regno Unito, Germania, Austria, Francia, Belgio e Olanda) per eseguire la stessa ispezione a stelle contemporaneamente in questi Paesi. Tutte le piante necessarie sono moltiplicate in una sola località, così da ottenere del materiale da riproduzione identico. Le organizzazioni partecipanti valutano le piante nel proprio Paese. I risultati finali sono aggregati in un unico rapporto. Dopo l’Hydrangea paniculata (valutazione già completata), sono state messe a dimora gli assortimenti della Buddleja, della Weigela e della Vinca. Notizie sulla campagna Colour your Life in Italia Colour your Life a Orticolario 2010 In un tripudio di piante e fiori sedicimila amici del verde hanno visitato Orticolario 2010, tenutosi dal 1 al 3 ottobre nel parco di Villa Erba a Cernobbio, con 186 espositori italiani ed esteri. Sabato 2 ottobre 2010, Plant Publicity Holland ha presentato la prima mondiale della canzone Colour your Life (disponibile su iTunes). Il tema del brano riprende lo straordinario messaggio positivo che il verde trasmette all’uomo. Il Presidente di Orticolario Moritz Mantero, che ha aperto la manifestazione all’insegna delle novità mondiali della mostra olandese Plantarium, e il Console olandese Johan S. Kramer hanno sottolineato la consolidata collaborazione floricola tra i rispettivi Paesi. Personalizzare i poster: un modo semplice per essere sempre speciali Ecco un esempio con Donetti Garden Facilissimi da creare con il sito Colour your Life, ogni punto vendita può avere i propri poster personalizzati. Sono pochi e semplici i passi da seguire per arrivare al poster finale con il proprio logo. Basta collegarsi al sito www.colour-your-life.it, entrare nella sezione Business, cliccare su Servizio Poster e seguire le istruzioni. A giugno di quest’anno Donetti Garden ha usato questo servizio per stampare i poster delle Piante Acquatiche, promosse a Pianta del Mese. L’ambientazione delle piante, corredate di idee per l’uso e poster personalizzati, ha dato una spinta alle vendite! Terapia Verde e Patentino junior Tra gli obiettivi della campagna Colour your Life ce n’è uno molto importante: trasmettere l’amore e il rispetto per i colori, i profumi e i sapori della natura e migliorare la nostra vita e l’ambiente in cui viviamo. In quest’ambito vengono organizzate varie iniziative, tra cui quella del Patentino di Giardiniere junior, conferito ai ragazzi delle scuole medie, a conclusione di un percorso didattico. Inoltre il progetto Giardino Vivo dell’Istituto Don Carlo Gnocchi coinvolge nonni e bambini nel Green Therapy, attività di invasare piante nel garden dell’istituto. Colour your Life in tournée A partire dalla primavera del 2011 Colour your Life organizza un ciclo di presentazioni nei garden italiani. L’iniziativa, che coinvolgerà gli operatori dei garden e i visitatori, grandi e piccini, includerà l’esibizione della canzone Colour your Life in un concerto dal vivo dei Meccano, attività per i bambini e ragazzi, e l’esposizione a tema delle piante promosse nell’ambito della campagna Colour your Life. 2 P L A N T P U B L I C I T Y H O L L A N D A nordovest di Venlo è in atto la realizzazione, con grande efficienza e rapidità, della sesta esposizione mondiale di floricoltura in Olanda. Le porte del terreno, che occupa una superficie di 65 ettari, saranno aperte il 5 aprile 2012. Questa volta non si tratterà tanto dei ‘prodotti’ quanto del ‘vivere il verde’. 1 2 3 4 5 Green Engine Relax & Heal Education & Innovation Environment World Show Stage : : : : : 2 0 1 1 La scelta di un parco in cui vivere il verde ha comportato, tra le altre cose, un approccio tematico, con cinque temi: Sostenibilità Benessere Conoscenza Qualità di vita Incontro Ogni area tematica è unita a un tema di piantagione unico nel suo genere. Ciò vale anche per l’area più a sud: il World Show Stage. Questo è il luogo d’incontro tra le diverse culture e dove si trovano le specie di piante più frivole, eccentriche e variopinte. In questa esplosione di colori rientra il tema di piantagione: ‘Le seduttrici’. Camminando per il World Show Stage il visitatore scopre che dietro la collina del teatro si trova il luogo probabilmente più tranquillo e soleggiato dell’intera Floriade 2012. A metà tra la collina e il margine del bosco c’è un paesaggio in pendenza, simile a un parco, con alberi solitari e grandi macchie di arbusti dalla copiosa fioritura, dal nome Ripley Valley. Il nome Ripley riferisce alla collezione di rarità messa a dimora qui. Una decina di alberi dalle forme particolari di crescita e ottenute da potature è il richiamo dei visitatori. Gli alberi sono circondati da grandi macchie di arbusti che racchiudono degli spazi e creano delle linee visive. L’accurata collocazione dei gruppi di arbusti, uniti agli alberi, genera un paesaggio emozionante. La collina in pendenza offre al visitatore, oltre ad una bellissima camminata, lo spazio per stendere una coperta e sedersi ad ammirare il panorama. La vallata degli arbusti forma un’eccezione. Qui gli arbusti costituiscono elementi a sé stanti e non sono accostati ad altri gruppi di prodotto, come le piante perenni, i bulbi o le piante annuali. Il margine del bosco forma la scenografia degli arbusti fioriti e li mette in massimo risalto. Alcune parti del margine del bosco fanno parte del progetto e ospitano degli arbusti che amano un ambiente riparato e ombreggiato. La macchie di arbusti sono formate da grandi gruppi di specie, come l’albero delle farfalle (ad esempio Buddleja davidii ‘Pink Delight, Buddleja davidii ‘Border Beauty’), il lillà (Syringa patula ‘Miss Kim’, Syringa prestoniae ‘Red Wine’), il cinquefoglia (Potentilla fruticosa ‘Lime Light’), l’ortensia (Hydrangea aspera ‘Macrophylla’, Hydrangea villosa ‘Anthony Bullivant’), il rododendro (Mrs Watson e catawbiense ‘Boursalt’), la Leycesteria (Leycesteria formosa), la spirea americana (Physocarpus opulifolius ‘Diabolo’), la felce (Dryopteris Filix-Mas, Polystichum setiferium ‘Herrenhausen’), l’edera (Hedera helix ‘Arborescens) e l’arancio messicano (Choisya ternata ‘Aztec Pearl’). All’interno di questi grandi gruppi fanno bella mostra degli arbusti isolati, tra cui l’acacia di Costantinopoli (Albizia julibrissin cv), la Kolkwitzia (Kolkwitzia amabilis), la Maackia (Maackia chinensis) e il sommaco americano (Rhus typhina). Insieme compongono un’immagine multicolore e variata. Visitate PPH nel 2011 Inspirazione e informazione! IPM (Essen | Germania) Salon du Végétal (Angers | Francia) Plantarium (Boskoop | Olanda) Green is Life Karel Fleuren In tutti i campi della Floriade 2012 sono stati inseriti e piantati diversi arbusti, spesso come parte integrante del margine del bosco o in mezzo alle piante perenni e annuali. Il concetto integrale di piantumazione rappresenta la base di tutto questo. I N V E R N O La Ripley Valley: dove paesaggio e cultura si incontrano (Varsavia | Polonia) Glee (Birmingham | Gran Bretagna) GrootGroenPlus (Zundert | Olanda) 25 – 28 gennaio www.ipm.messe-essen.de 15 – 17 febbraio www.salonduvegetal.com 24 – 27 agosto www.plantarium.nl 26 – 28 agosto www.greenislife.pl 19 – 21 settembre www.gleebirmingham.com 5 – 7 ottobre www.grootgroenplus.nl 3 P L A N T P U B L I C I T Y H O L L A N D COLOUR YOUR LIFE PIANTE IN PROMOZIONE NEL 2011 W W W. C O L O U R - Y O U R - L I F E . I T G EN N AI O F E BBR A I O MAR Z O Inverno in fiore Camelia all’occhiello Magico verde Il salice che ride Alberelli per sempre Festival di prunus A gennaio i clienti sono attratti dalle fioriture invernali della Camelia, che arreda gli spazi esterni proprio nell’intervallo che va dalla stagione della caduta delle foglie alla nascita delle prime gemme della primavera. Per un’esposizione accattivante è sufficiente riportare alcuni accenni storici, come la moda ottocentesca di ornare gli abiti con un fiore di camelia e la grande popolarità del romanzo di Dumas, “La Signora delle Camelie”. Spiegate ai clienti che, nonostante l’aspetto austero, questo arbusto è facilissimo da coltivare … e il gioco è fatto! Rami dritti o contorti, eretti o penduli, colorati di giallo o di rosso aranciato, soffici fioriture bianche … il Salix ha tutte le carte in regola per conquistare gli amanti del giardinaggio. Chi non possiede un giardino può scegliere gli alberelli in miniatura, che non superano 1,5 m di altezza. Create un’ambientazione con cesti e stuoie di vimini, che richiamano l’antica usanza di intrecciare i rami di salice, e stampate i materiali pubblicitari, personalizzabili con il vostro logo, dal sito www.colour-your-life.it. In Giappone, il festival annuale dei ciliegi in fiore richiama centinaia di migliaia di visitatori. Nel vostro punto vendita, l’esposizione del Prunus deve per forza invitare all’acquisto di almeno un esemplare per inaugurare la primavera in giardino. I fiori di ciliegio sono fortemente attrattivi per le api: offrono abbondanti quantità di nettare e di polline. La Pianta di Marzo 2011 può essere coltivata facilmente anche laddove lo spazio si presenti limitato, per esempio sul balcone. APRIL E MA G G I O GI U GN O Verde & fiori Pieris d’aprile Un saluto al sole Spettacolo di Clematis Caldi colori Il Phlox fa estate Cresce la voglia di vivere appieno il giardino e il terrazzo. L’assortimento in vendita nel garden è ricco e non mancano le proposte. I Pieris sbocciano proprio adesso e producono grappoli di bellissimi fiorellini bianchi a campana, che diffondono una fragranza molto particolare, fresca e soave. Questa attrattiva, unita al fogliame dai colori accesi, li rende una presenza indispensabile in giardino, sul balcone e sul terrazzo. Illustrate tutte le soluzioni del Pieris, coltivato in siepi piccole, in posizione isolata e accostato ad altre piante perenni. La clematide ravvicina l’uomo alla natura e rappresenta un forte richiamo per il target dei clienti ecologisti. Questa pianta dalla fioritura spettacolare attira gli insetti impollinatori, come i bombi, e funge da casa per la nidificazione di uccelli. L’ampia famiglia include specie a fioritura precoce e a fioritura tardiva e, con una scelta oculata, queste rampicanti portano gioia dalla primavera fino a tarda estate. Si accontentano di uno spazio ridottissimo, si sviluppano con grande velocità e rivestono muri, recinzioni, cancelli, pergolati, persino alberi e altre piante. In questo mese, con la chiusura delle scuole, il punto vendita si svuota gradatamente. E’ importante continuare ad attirare il pubblico degli amanti del verde. Nel comparto del fiorito merita una posizione di rilievo il Phlox paniculata, pianta tipicamente estiva dalla fioritura eccezionale, profumata di muschio. Questa specie si distingue dalle altre perché i fiori non marciscono ma cadono intatti sul suolo. La proposta di diverse soluzioni – in bordura, aiuola, giardini rocciosi, su muretti e in vaso per arredare balconi e terrazze – invoglia all’acquisto! Colour your Life Newsletter appare due volte l’anno (gennaio e luglio) ed è pubblicato da PLANT PUBLICITY HOLLAND PO Box 81 • 2770 AB Boskoop • Olanda • T 0031 172 217550 • F 0031 172 218350 • E [email protected] • I www.pph.nl Ufficio in Italia • Via Giacomo Matteotti 51 • 21046 Malnate (Varese) • Italia • T/F 0332-860916 • E [email protected] • I www.colour-your-life.it Design e produzione KopArt | Amstelveen • Olanda 4
Documenti analoghi
150 anni di tendenze sul controllo sui prodotti vivaistici
contenitore, per l’arredo di balconi e terrazzi. In più,
questa pianta simbolo di fedeltà rappresenta un regalo
natalizio molto particolare, di lunga durata.
Riservate un’area speciale all’esposizi...