Nuove acquisizioni Maggio-Giugno 2015
Transcript
Nuove acquisizioni Maggio-Giugno 2015
Nuove acquisizioni Biblioteca umanistica Maggio-Giugno 2015 24127 Bergamo, via dei Caniana 2 tel. 035 2052 534 fax 035 2052 569 email: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Il Bollettino segnala mensilmente i libri acquisiti dalla Biblioteca umanistica I titoli sono ordinati secondo lo schema della Classificazione Decimale Dewey di cui vengono indicate le classi e le suddivisioni principali. La descrizione comprende gli elementi utili all’identificazione delle pubblicazioni. L’ultima riga riporta le indicazioni necessarie per il loro recupero in biblioteca. La versione pdf del Bollettino è disponibile in rete all’indirizzo: http://servizibibliotecari.unibg.it/libsite/newentries/bollpdf.asp Per essere informati sulle acquisizioni recenti di tutte le biblioteche dell’Università degli studi di Bergamo collegarsi all’indirizzo: http://servizibibliotecari.unibg.it/libsite/newentries/NewEntries.asp 24127 Bergamo, via dei Caniana 2 tel. 035 2052 534 fax 035 2052 569 email: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 000 - Generalità Bibliografia Ars epistolica : communication in sixteenth century Western Europe : epistolaries, letterwriting manuals and model letter books 1501-1600 / Axel Erdmann, Alberto Govi, Fabrizio Govi ; with an introduction by Judith Rice Hrnderson. - Luzern : Gilhofer & Ranschburg, 2014 XXV, 771 p. : ill. ; 29 cm ISBN 978-3-033-04329-9 Allo studioso e al lettore la collezione mostra un'incredibilmente ampia ed intricata rete di relazioni epistolari che copre l'intera Europa occidentale, penetrando anche in quella orientale. Ciò risulta con grande evidenza dall'indice, in cui sono elencate le molte migliaia di mittenti e destinatari, nonché i luoghi da cui le lettere furono inviate. Umanisti polacchi sono in contatto epistolare con amici in Sicilia, così come studiosi portoghesi si rivolgono a loro pari ungheresi. Chi non sarebbe sorpreso di trovare nella corrispondenza di Taddeo Duno, un esule italiano in Svizzera, lettere per e da Girolamo Cardano? Oppure di scoprire tra le lettere di Giusto Lipsio delle missive a Michel de Montaigne e a Marie de Gournay, la fille d'alliance di quest'ultimo? Inoltre, le 30.000 e più lettere che qui si trovano elencate, non solo soddisfano la curiosità per la vita privata e personale dei loro autori, ma gettano anche luce su un ampio ventaglio di problematiche sociali, politiche, religiose e scientifiche del tempo, offrendo una vasta percezione della storia, nazionale e sovranazionale, di un intero secolo. REF 016.80886 ERD ARS Bibliografia delle edizioni di Niccolò Machiavelli : 1506-1914 / Pietro Innocenti, Marielisa Rossi. - Roma : Vecchiarelli, 2015 v. : ill. ; 29 cm + CD-Rom ISBN 978-88-8247-371-6 016.32 BIB DEL/1 (CDROM) 016.32 BIB DEL/1 1 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Biblioteconomia e scienza dell'informazione La biblioteca : una storia mondiale / James W.P. Campbell ; fotografie di Will Pryce. - Torino : Einaudi, 2014 328 p. : ill. ; 31 cm ISBN 978-88-06-22347-2 Le biblioteche non sono soltanto degli spazi in cui si conservano e custodiscono libri. Nel corso dei secoli, i progetti dei più grandi edifici destinati a questo scopo hanno voluto esaltare il momento della lettura e l'importanza dell'apprendimento. Indipendentemente dalla loro appartenenza a un singolo individuo, a un'istituzione o perfino a un'intera nazione, le biblioteche sono diventate simboli di cultura, luoghi di scambio e incontro, istituzioni che preservano e tramandano il sapere. Questo libro intende esporre la storia completa dell'evoluzione di tali edifici, dalle prime biblioteche dell'antica Mesopotamia alle biblioteche perdute delle civiltà classiche, dalle biblioteche monastiche del Medioevo a quelle sontuose in stile rococò, fino ad arrivare alle biblioteche monumentali del mondo moderno. Il volume, tra narrazione e ricerca fotografica, vuole sia chiarire in che modo lo sviluppo delle biblioteche illustri il mutevole rapporto del genere umano nei confronti della parola scritta, sia dimostrare che le biblioteche, in tutto il mondo e in ogni epoca storica, siano sempre state ben di più di meri depositi polverosi di documenti, divenendo piuttosto simboli attivi di cultura e civiltà. FF 027 CAM BIB Media, giornalismo, editoria Analyser le discours de presse / Roselyne Ringoot. - Paris : Colin, 2014 218 p. ; 22 cm. - (ICOM. Discours et communication) ISBN 978-2-200-28854-9 Cet ouvrage donne les clés nécessaires aux étudiants pour analyser la presse imprimée et la presse numérique, en s’attachant à définir des concepts, des méthodes et des matériaux à mettre en œuvre. Le fil conducteur est celui des identités discursives : identité éditoriale du journal, normes de l’écriture journalistique, genres journalistiques, interdiscours, genre de journalisme, type de récit, discours professionnel. Sa spécificité tient à ce qu’il met en regard les énoncés journalistiques et les scènes discursives qui régissent l’engendrement de l’information. Au fil des cinq chapitres, l’auteur développe, tour à tour, le cadre théorique de l’analyse de discours, la construction de l’information, l’écriture journalistique, le discours des sources et le renouvellement éditorial. 070.014 1 RIN ANA 2 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Back stories : U.S. news production and Palestinian politics / Amahl A. Bishara. - Stanford : Stanford University press, 2013 xvi, 324 p. : ill. ; 23 cm ISBN 978-0-8047-8140-4 Few topics in the news are more hotly contested than the Israeli-Palestinian conflict - and news coverage itself is always a subject of debate. But rarely do these debates incorporate an on-the-ground perspective of what and who newsmaking entails. Studying how journalists work in Jerusalem, Bethlehem, Ramallah, and Nablus, and on the tense roads that connect these cities, Amahl Bishara demonstrates how the production of U.S. news about Palestinians depends on multifaceted collaborations, typically invisible to Western readers. She focuses on the work that Palestinian journalists do behind the scenes and below the bylines - as fixers, photojournalists, camera people, reporters, and producers - to provide the news that Americans read, see, and hear every day. Ultimately, this book demonstrates how Palestinians play integral roles in producing U.S. news and how U.S. journalism in turn shapes Palestinian politics. U.S. objectivity is in Palestinian journalists' hands, and Palestinian self-determination cannot be fully understood without attention to the journalist standing off to the side, quietly taking notes. 070.408 BIS BAC 100 - Filosofia e psicologia Adolescenza : viaggio intorno a un'idea / a cura di Alessandra Avanzini. - Milano : Angeli, 2012 121 p. ; 23 cm ISBN 978-88-204-0004-0 L'adolescenza è certamente un periodo di crisi, ma non è una malattia: è un momento bellissimo del nostro essere uomini; appartiene ad ognuno di noi, in differenti fasi temporali; da un punto di vista educativo dovrebbe appartenerci per tutta la vita la capacità, che anima con estrema forza questa fase dell'esistenza, di slancio verso ciò che non è, verso quell'inquieta tensione dell'essere che aspira a ritrovare il proprio io e a ritrovarsi nel mondo. L'adolescente, infatti, normalmente sente questo scompiglio dentro di sé con l'autenticità e la passione che contraddistinguono questa età, un'età che non è abituata - per fortuna - a risolvere solo formalmente problemi che sono strutturali, profondi, veri. È un'età in cui il bisogno di strumenti di lettura del mondo diversificati e flessibili si fa imponente, come mai prima. Stimolare una revisione di sé in questo delicato momento non è causa di ulteriore sbilanciamento, ma casomai indispensabile spinta alla gestione del cambiamento e a quella rimessa in discussione che è già in atto e che è istintivamente sentita con forza. Il problema, invece, è costruire per questa età i giusti strumenti di lettura del mondo: strumenti logici, dunque cognitivi, prima di tutto. 155.5 ADO VIA 3 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Un'analisi con Dio : l'appuntamento di Lacan con Kierkegaard / Yves Depelsenaire ; introduzione di François Regnault ; a cura di Ezio De Francesco. - Macerata : Quodlibet, 2009 156 p. ; 21 cm. - (Quodlibet studio. Campi della psiche) ISBN 978-88-7462-238-2 Jacques Lacan considerava Kierkegaard come il più acuto indagatore dell’anima prima di Freud. Ne è stato un lettore assiduo e originale, e lo cita in alcuni punti cruciali del suo insegnamento, così che Kierkegaard illumina Lacan nello stesso movimento in cui Lacan illumina Kierkegaard. I paradossi del desiderio, le figure del godimento, i miraggi dell’amore, ma anche le astuzie ironiche dell’enunciazione, i chiasmi della temporalità, la ripetizione, l’angoscia, il senso di colpa, la creazione e il ruolo di Dio: ecco le questioni suscitate da questo dialogo. 150.195 DEP ANA A chi spetta una buona vita? / Judith Butler ; a cura di Nicola Perugini. - Roma : Nottetempo, 2013 80 p. ; 15 cm. - (Sassi nello stagno. Politica ; 2) ISBN 978-88-7452-417-4 170 BUT ACH (1) 170 BUT ACH (2) Depuis Freud, après Lacan : déconstruction dans la psychanalyse / Nestor A. Braunstein. Ramonville Saint-Agne : Erès, 2008 213 p. ; 22 cm. - (Point hors ligne) ISBN 978-2-7492-0855-8 Les douze textes qui composent cet ouvrage ont été réunis par le souci d'une réflexion cohérente et rigoureuse autour de concepts fondamentaux de la psychanalyse: l'inconscient, le corps, le transfert, les fantasmes, les dettes, la culpabilité, le semblant Dans une approche critique, l'auteur analyse les constructions de l'analyse, en pointant des différences dans la technique psychanalytique, qui découlent des théorisations de Freud et de Lacan. 150.195 BRA DEP Diari, 1834-1847 / Sören Kierkegaard ; a cura di Anna Giannatiempo Quinzio e Gianni Garrera. - 4. ed. riv. e ampl. - Brescia : Morcelliana, 2010-2014 2 v. ( 306, 334 p.) ; 21 cm. - (Filosofia ; 19, 58. Testi e studi) ISBN 978-88-372-2345-8 198.9 KIE DIA/1 198.9 KIE DIA/2 4 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Emergentismo : le proprietà emergenti della materia e lo spazio ontologico della coscienza nella riflessione contemporanea / Andrea Zhok. - Pisa : ETS, 2011 163 p. ; 22 cm. - (Philosophica ; 89) ISBN 978-884673117-3 In un universo materiale governato da leggi fisiche, quale può essere lo spazio proprio di tutti quei fenomeni che non paiono esprimibili in termini fisici? Quale sarebbe, in questa cornice, lo statuto ontologico attribuibile alla coscienza umana e alla vita? A queste domande le teorie emergentiste rispondono lungo le seguenti linee: per preservare uno spazio ontologico autonomo per la mente, la vita e la varietà fenomenica non è necessario né introdurre una visione dualistica, né negare la fondamentalità della materia. È sufficiente ammettere che la realtà si dà in diversi livelli di complessità ascendente a partire dal livello elementare descritto dalla fisica; e che al crescere della complessità delle strutture del reale emergono proprietà e relazioni nuove rispetto a quelle investigate sul piano fisico. In queste pagine viene presentato un modello di proprietà emergente che ne mostra il ruolo ontologico necessario ed ubiquo. Attraverso una rivalutazione della nozione di qualità ed una critica dell'idea di causalità efficiente si mostra da un lato come in un'ontologia monistica qualità irriducibili devono essere causalmente efficaci e dall'altro come l'emergere di proprietà nuove non richieda alcuna violazione delle leggi fisiche. 111 ZHO EME Filosofia contemporanea : uno sguardo globale / a cura di Tiziana Andina ; prefazione di Maurizio Ferraris. - Roma : Carocci, 2013 422 p. ; 22 cm. - (Frecce ; 149) ISBN 978-88-430-6704-6 Che cosa significa oggi fare filosofia? Quali sono le domande che il mondo contemporaneo le pone, quali gli interrogativi che la chiamano in causa? E quali i suoi ambiti dazione? Spaziando dalla metafisica all'etica, dalla filosofia del linguaggio alla filosofia della scienza e della matematica, dalla filosofia della politica alla filosofia dell'arte, dall'epistemologia alla filosofia della mente, il libro traccia la mappa di un cinquantennio di riflessione filosofica. Percorrendone lo svolgimento, non solo attraverseremo una intera disciplina nelle sue articolazioni più interessanti, ma verificheremo la capacità immaginativa degli esseri umani, che esplorano il mondo e si pongono domande riguardo ai suoi sensi per organizzare società, creare arte, darsi un'etica e una dimensione politica. 190 FIL CON Filosofia teoretica : le domande fondamentali : percorsi e interpretazioni / Vincenzo Vitiello. Milano : Mondadori, 1997 338 p. ; 21 cm. - (Sintesi) ISBN 978-88-424-9310-5 Il volume offre uno strumento per orientarsi nel complesso orizzonte della filosofia occidentale. Vitiello, che fornisce un'interpretazione forte e personale della materia, organizza la trattazione in quattro grandi figure: linguaggio/logica, dialettica/esistenza, fenomenologia/ermeneutica, metafisica/teologia. Una tale strutturazione della materia permette di fornire un panorama sufficientemente ampio dei problemi e degli autori della filosofia e insieme di affrontarli sulla base di una prospettiva teoretica e non semplicemente storiografica. 101 VIT FIL 5 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 German philosophy of language : from Schlegel to Hegel and beyond / Michael N. Forster. Oxford : Oxford University press, 2013 viii, 350 p. ; 24 cm ISBN 978-0-19-968749-7 Michael Forster here presents a ground-breaking study of German philosophy of language in the nineteenth century (and beyond). His previous book, After Herder, showed that the eighteenth-century philosopher J.G. Herder played the fundamental role in founding modern philosophy of language, including new theories of interpretation ('hermeneutics') and translation, as well as in establishing such whole new disciplines concerned with language as anthropology and linguistics. This new volume reveals that Herder's ideas continued to have a profound impact on such important nineteenth-century thinkers as Friedrich Schlegel (the leading German Romantic), Wilhelm von Humboldt (a founder of linguistics), and G.W.F. Hegel (the leading German Idealist). Forster shows that the most valuable ideas about language in this tradition were continuous with Herder's, whereas deviations from the latter that occurred tended to be inferior. 149.94 FORS GER Idealismo e concretezza : il paradigma epistemico hegeliano / Paolo Giuspoli. - Milano : Angeli, 2013 123 p. ; 23 cm. - (Collana di filosofia ; 100) ISBN 978-88-204-5834-8 La filosofia deve essere scienza, secondo Hegel, in modo del tutto peculiare: rispetto a qualsiasi altra scienza, è l'unica in grado di produrre strumenti adatti per una comprensione razionale della realtà nella sua concretezza. "Il vero è il concreto": questo è forse il modo più efficace con cui Hegel stesso definisce l'obiettivo primario della filosofia e questo è probabilmente il tratto più originale, oltre che controverso, della sua innovativa formulazione dell'idealismo, come del resto è stato evidenziato nel corso del '900, entro differenti contesti interpretativi, da Croce e Gentile, Adorno e Merleau-Ponty. Il volume esamina questa impresa filosofica, concentrando l'attenzione su alcuni dei suoi momenti cruciali: l'idea della Scienza della logica, come superamento dei limiti della prospettiva trascendentale kantiana; l'esame antropologico, fenomenologico e psicologico dell'intelligenza come capacità di idealizzare; il problema dell'idealità delle infrastrutture della vita socio-politica nel contesto delle relazioni internazionali; la risposta della filosofia al bisogno storico di una comprensione concettuale e sistemica della realtà. Rimane aperta la domanda se sia veramente possibile una scienza della realtà nella sua concretezza. 193 GIU IDE L'inchiostro della malinconia / Jean Starobinski ; traduzione di Mario Marchetti ; postfazione di Fernando Vidal. - Torino : Einaudi, 2014 XVII, 563 p. ; 21 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi ; 619. Nuova serie. Saggistica letteraria e linguistica) ISBN 978-88-06-21674-0 Da dove provengono la tristezza profonda, la disperazione, il delirio, il furore, il suicidio? Contro coloro che invocavano una causa sovrannaturale o una punizione divina, il pensiero medico ha fatto prevalere, fin dall'antichità, una causa naturale, quella «bile nera» cui il senso letterale del termine «malinconia» fa riferimento. Per la medicina greca e romana era uno dei quattro umori del corpo dalle cui combinazioni dipendevano gli stati d'animo e il carattere delle persone. Un umore di natura fredda e tenebrosa che era all'origine di sofferenze e disordini, ma che tuttavia poteva stimolare un'intensa sensibilità intellettuale e artistica. 152.4 STA INC 6 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Jacques Lacan : la legge, il soggetto e il godimento / Franck Chaumon ; traduzione e prefazione di Giovanni Tagliapietra. - Pisa : ETS, 2014 110 p. ; 21 cm. - (Libertà di psicanalisi) ISBN 978-884673864-6 L'opera di Lacan ha esercitato una profonda influenza ben al di là del campo della clinica. Questo libro ci aiuta a chiarire e a rimettere al centro la figura di Lacan a partire da ruoli cardine: lo psicanalista, il giudice, e la loro funzione nella vita quotidiana. Lo testimonia il fatto che numerosi concetti lacaniani si sono diffusi largamente nel settore giuridico nel quale l'assunzione del "soggetto", il suo confronto con "la legge" nello spazio del processo concepito come spazio "simbolico" fanno ormai parte del discorso comune. Ma al prezzo di un indebolimento, di una distorsione di questi concetti. Oggi la confusione è grande in relazione al posto e alla funzione di ciascuno: il giudice si fa terapeuta e il clinico rivendica la virtù del giudizio. La critica di questa confusione passa per un ritorno ai concetti fondamentali forgiati da Lacan, in modo tale da potere distinguere l'etica del diritto e l'etica della psicanalisi e per questo, contribuire a chiarire le poste in gioco attuali in relazione al diritto e alla norma. 150.195 CHA JAC Lacan e il femminismo contemporaneo / Luisella Mambrini. - Macerata : Quodlibet, 2010 144 p. ; 22 cm. - (Lacaniana) ISBN 978-88-7462-315-0 Jacques Lacan ha operato una rivoluzione nella teoria e nella clinica rispetto al tema della femminilità dal momento che l'ha estratta dal quadro edipico in cui era stata confinata fino a quel momento. Per Lacan la donna non è la madre e la sua essenza non è riconducibile alla castrazione ma le si apre un orizzonte che va al di là dell'Edipo. Nonostante questo va detto che il femminismo non ha sempre riconosciuto la rivoluzione operata da Lacan; si può dire invece che a lungo il suo nome ha destato sospetti in ambito femminista se non una vera e propria levata di scudi. Oggi che Lacan non è più coperto da interdizione, ma assurge a interlocutore negli scritti di molte femministe, si può davvero dire che la sovversione del suo approccio sia stata colta? E che cosa viene espresso nei confronti di Lacan dalle due posizioni "tipo" nei confronti della femminilità e cioè dall'approccio essenzialista, che guarda alla femminilità come essenza irriducibile, e da quello costruzionista, che guarda al genere come costruzione simbolica? 150.195 MAM LAC Le mani della madre : desiderio, fantasmi ed eredità del materno / Massimo Recalcati. Milano : Feltrinelli, 2015 187 p. ; 22 cm. - (Serie bianca) ISBN 978-88-07-17290-8 Dopo aver indagato la paternità nell'epoca contemporanea con "Il complesso di Telemaco" e altri libri, Massimo Recalcati volge lo sguardo alla madre, andando oltre i luoghi comuni, anche di matrice psicoanalitica, che ne hanno caratterizzato le rappresentazioni più canoniche. Attraverso esempi letterari, cinematografici, biblici e clinici, questo libro racconta i volti diversi della maternità mettendo l'accento sulle sue luci e le sue ombre. Non esiste istinto materno; la madre non è la genitrice del figlio; il padre non è il suo salvatore. La generazione non esclude fantasmi di morte e di appropriazione, cannibalismo e narcisismo; l'amore materno non è senza ambivalenza. L'assenza della madre è importante quanto la sua presenza; il suo desiderio non può mai esaurire quello della donna; la sua cura resiste all'incuria assoluta del nostro tempo; la sua eredità non è quella della Legge, ma quella del sentimento della vita; il suo dono è quello del respiro; il suo volto è il primo volto del mondo. 155.646 3 REC MAN 7 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 L'ordine invisibile : organizzazione, autonomia e complessità del vivente / Leonardo Bich ; prefazione di Gianluca Bocchi. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2012 420 p. ; 21 cm. - (Collana del Dipartimento di scienze della persona, Università degli studi di Bergamo ; 23) ISBN 978-88-498-3574-8 Che cos'è il vivente e cosa lo differenzia da un sistema fisico o da un artefatto? Ripartire dalla domanda fondamentale della biologia, troppo spesso ignorata, significa ripensarne i fondamenti teorici ed epistemologici. Significa affrontare i grandi temi del confine tra vita e non vita, dell'evoluzione e delle scienze dell'artificiale. Il vivente sfugge alle metafore della macchina e del genoma come programma e richiede un cambiamento paradigmatico. Questo volume raccoglie la sfida presentando un approccio alternativo di matrice sistemica, basato sulla nozione di autonomia, che si radica nella tradizione della cibernetica e delle scienze dell'auto-organizzazione. Nel fare ciò introduce un modo nuovo di considerare la relazione tra Natura e conoscenza: invita a pensare in termini di sistemi complessi, a formulare modelli qualitativamente nuovi, aprendosi così a un dibattito interdisciplinare che coinvolge filosofìa e storia della scienza, fisica e biologia, ecologia e scienze umane. 128 BIC ORD Perché non esiste il mondo / Markus Gabriel ; traduzione di Simone Maestrone. - Milano : Bompiani, 2015 252 p. ; 21 cm. - (Saggi Bompiani) ISBN 9788845278761 In questo libro, Markus Gabriel prende sul serio la risposta che a metà del secolo scorso il filosofo americano Willard Van Orman Quine aveva dato all'interrogativo ontologico 'che cosa c'è?'. 'C'è tutto'. Per Gabriel tutto esiste allo stesso modo, dagli atomi a Sherlock Holmes, e l'unica cosa che non esiste è il mondo, perché non c'è un campo di senso capace di accoglierlo al suo interno. Gabriel può dire 'tutto è reale, purché non lo si prenda per più di quello che è'. L'esistenza non si riduce dunque agli oggetti naturali, ma viene a comprendere un catalogo più rigoglioso dell'enciclopedia cinese di Borges, fatto di unicorni, fate, tasse, notizie giornalistiche e così via... 111.1 GAB PER La présentation de soi : ethos et identité verbale / Ruth Amossy. - Paris : PUF, 2010 235 p. ; 22 cm. - (L'interrogation philosophique) ISBN 978-2-13-058095-9 Prendre la parole, c'est projeter bon gré mal gré une certaine image de sa personne. La présentation de soi, dénommée dans l'Antiquité grecque « ethos », est une dimension intégrante du discours. Comment cette image s'élabore-t-elle concrètement face aux autres ? Comment construit-elle des identités et exerce-t-elle une influence ? Ces questions sont examinées sur la base de cas précis où l'image présidentielle croise celle de M. Tout le Monde, où l'ethos est analysé dans l'espace public et les domaines professionnels aussi bien que dans les interactions quotidiennes et l'espace du Web. Cet ouvrage montre en quoi la question de la présentation de soi ne cesse de nous interpeller dans tous les champs de nos activités. Au-delà des spécialistes en sciences humaines ou sociales, il s adresse au grand public intéressé par un phénomène qui est au coeur de notre vécu et de notre actualité. 126 AMO PRE (2) Que veut une femme? / Serge André. - Paris : Seuil, 1995 307 p. ; 18 cm. - (Points ; 313. Essais) ISBN 978-2-02025-314-7 155.333 AND QUE 8 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Ritratti del desiderio / Massimo Recalcati. - Milano : Cortina, 2012 190 p. ; 21 cm. - (I fili) ISBN 978-88-6030-444-5 L'Occidente capitalista ha prodotto una nuova forma di schiavitù: l'uomo senza desideri, condannato a conseguire un godimento schiacciato sul consumo compulsivo e perennemente insoddisfatto. Massimo Recalcati indaga qui un tema chiave della dottrina di Lacan: il desiderio e i suoi enigmi. Come in una galleria di ritratti vengono raffigurati i diversi volti del desiderio umano: il desiderio invidioso, il desiderio di riconoscimento, il desiderio di "niente", il desiderio angosciante, il desiderio sessuale, il desiderio d'amore, il desiderio di morte, il desiderio dell'analista... Ne scaturisce una sintesi semplice e avvincente, che può essere considerata l'introduzione più efficace e più leggibile al pensiero di Lacan. 150.195 7 REC RIT Sartre avec Lacan : corrélation antinomique, liaison dangereuse / Clotilde Leguil ; préface de Jacques-Alain Miller. - Paris : Navarin : le Champ freudien, 2012 333 p. ; 23 cm ISBN 978-2-916124-13-1 Clotilde Leguil nous dévoile les coulisses de l'élaboration lacanienne de la psychanalyse à partir d'une corrélation secrète et paradoxale avec la philosophie sartrienne de l'existence. Si le rapport de Lacan à Sartre est de l'ordre d'une liaison dangereuse, c'est qu'il y a risque de méprise et de malentendu : la philosophie existentielle sartrienne nie la dimension de l'inconscient et la perspective lacanienne introduit le structuralisme en psychanalyse pour repenser l'inconscient freudien. Lacan ne recule pas devant les dangers de cette corrélation antinomique. Tout en critiquant Sartre, il réinvestit ses concepts. Ainsi métamorphose-t-il le désir, le manque d'être ou la contingence pour les mettre au service d'une psychanalyse structuraliste. C'est dire combien le structuralisme lacanien se détache singulièrement du mouvement structuraliste : il est question de structure certes, mais aussi de désir et de sujet, sans lesquels la psychanalyse se résorberait dans les sciences humaines. L'on saisira comment Lacan détourne les concepts de la philosophie existentielle pour leur faire jouer une nouvelle partition, qui éclaire l'expérience analytique en tant qu'expérience subjective. 150.195 01 LEG SAR The simian tongue : the long debate about animal language / Gregory Radick. - Chicago : The University of Chicago press, 2007 xiv, 577 p. : ill. ; 24 cm ISBN 978-0-226-70224-7 In the early 1890s, the theory of evolution gained an unexpected ally: the Edison phonograph. An amateur scientist used the new machine - one of the technological wonders of the age - to record monkey calls, play them back to the monkeys, and watch their reactions. From these soon-famous experiments he judged that he had discovered "the simian tongue," made up of words he was beginning to translate, and containing the rudiments from which human language evolved. Yet for most of the next century, the simian tongue and the means for its study existed at the scientific periphery. Both returned to great acclaim only in the early 1980s, after a team of ethologists announced that experimental playback showed certain African monkeys to have rudimentarily meaningful calls. Drawing on newly discovered archival sources and interviews with key scientists, Gregory Radick here reconstructs the remarkable trajectory of a technique invented and reinvented to listen in on primate communication. Richly documented and powerfully argued, "The Simian Tongue" charts the scientific controversies over the evolution of language from Darwin's day to our own, resurrecting the forgotten debts of psychology, anthropology, and other behavioral sciences to the Victorian debate about the animal roots of human language. 156.36 RAD SIM 9 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Superfici ed essenze : l'analogia come cuore pulsante del pensiero / Douglas R. Hofstadter ed Emmanuel Sander ; traduzione di Francesco Bianchini e Maurizio Codogno. - Torino : Codice, 2015 XIX, 623 p. ; 23 cm ISBN 978-887578526-0 Ci troviamo tutti sempre alle prese con una massa vorticosa di sensazioni: una superficie caotica in cui il cervello deve districarsi e provare a individuare l'essenza di quello che sta succedendo. Ma come fa? Alla base della nostra attività mentale non c'è il ragionamento logico ma uno strumento cognitivo più raffinato: l'analogia, ovvero la percezione, spesso inconsapevole, di similarità profonde tra ciò che succede adesso e ricordi o concetti familiari immagazzinati chissà dove o come nel nostro cervello. Con una serie di esempi che spaziano dalle osservazioni ingenue ma talvolta geniali dei bambini al progresso imprevedibile della scienza (come la lenta sfilata di sottili analogie che hanno guidato Einstein alla comprensione completa della formula E = mc2), dagli errori del discorso, pervasivi ma raramente notati, all'incanto poco apprezzato della traduzione letteraria, Hofstadter e Sander portano al massimo grado la loro capacità di immergersi nell'articolata complessità del sapere. 169 HOF SUP La svolta / Martin Heidegger. - Genova : Il melangolo, 1990 122 p. ; 20 cm. - (Opuscula ; 34) Testo tedesco a fronte ISBN 978-88-7018-286-6 La svolta non è soltanto un testo essenziale per comprendere Martin Heidegger; è soprattutto un tema centrale del suo itinerario di pensiero le cui radici affondano nella stessa tormentata genesi e stesura del suo capolavoro "Essere e tempo". La svolta infatti era già presente nel progetto di quest'opera, in quanto la reinterpretazione del problema dell'essere doveva necessariamente passare attraverso un radicale capovolgimento di prospettiva: dalla chiarificazione del tempo come orizzonte trascendentale dell'essere, dimenticato, alla chiarificazione dell'essere come soluzione dell'enigma del tempo. La svolta da "Essere e tempo" a "Tempo e essere". 193 HEI SVO Il tempo : la sostanza di cui è fatta la vita : istruzioni per l'uso / Stefan Klein ; traduzione di Libero Sosio. - Torino : Bollati Boringhieri, 2015 299 p. : ill. ; 21 cm. - (Nuovi saggi Bollati Boringhieri ; 27) ISBN 978-88-339-2507-3 Il tempo, questa misteriosa presenza che si trova in noi e attorno a noi è inafferrabile, e a dispetto delle più accurate tecnologie sfugge a ogni misurazione. È infatti l'esperienza soggettiva quella che conta, il tempo scandito interiormente quello che noi "sentiamo" a condizionarci la vita. Ma come funziona? Stefan Klein ci accompagna nell'esplorazione di una delle attività più raffinate della mente alla quale partecipano - incredibilmente quasi tutte le funzioni del nostro cervello. Scopriremo come funzionano i ritmi circadiani, la psicologia della memoria e della percezione, perché alcuni di noi sono attenti e ricettivi fin dal primo mattino (sono delle allodole) e perché per altri tirare fino a tardi è la più naturale delle cose (sono delle civette). Scopriremo infine perché il tempo ci sembra sempre poco e come fare per prendercene cura, e così prenderci anche, un poco, cura di noi stessi. Possiamo lasciarci alle spalle il timore di affogare nel suo vortice, ma resta a noi il compito di imparare a nuotare e a dominare la corrente del tempo. 153.753 KLE TEM 10 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 La trama segreta del mondo : la magia nell'antichità / Giulio Guidorizzi. - Bologna : il Mulino, 2015 242 p. ; 20 cm. - (Intersezioni ; 436) ISBN 978-88-15-25724-6 È dall'epoca delle pitture rupestri del Paleolitico che l'umanità convive con riti, parole e pratiche magiche. I personaggi e i fenomeni che popolano il mondo della magia sono così diversi che essa appare come una camera delle meraviglie in cui trovano posto le illusioni e le paure millenarie della specie umana. E la magia accompagna persino l'illuministica cultura greca, dove affianca le origini della filosofia e della scienza, e le forme più alte della poesia e del pensiero, da Omero, ai tragici, ai medici e a Platone. Raffinato studioso e raccontatore della cultura antica, Guidorizzi guida il lettore alla scoperta di questo versante occulto dell'antichità, partendo dalle forme universali del pensiero magico, per arrivare a una sorta di antropologia della magia nel mondo antico: legamenti, incantesimi, magie d'amore, necromanzia, ma anche modi di intendere e controllare il reale. 133.430 93 GUI TRA 200 - Religione Il libro della virtù e della via : il Te-tao-ching secondo il manoscritto di Ma-Wang-Tui / LaoTzu ; a cura di Lionello Lanciotti. - Milano : SE, 2015 108 p. ; 20 cm. - (Piccola enciclopedia ; 87) ISBN 978-88-6723-137-9 La versione che qui presentiamo del più noto testo taoista, "Il libro della virtù e della via" (Tetao-ching), attribuito al mitico Lao-tzu, è la prima, in Occidente, a esser compiuta sul manoscritto più antico, per molti aspetti diverso da quello tradizionale, ritrovato vent'anni or sono nel corso degli scavi archeologici di Ma-wang-tui. Siamo dunque di fronte a una scoperta, più che a una rilettura, di quest'opera fondamentale che proietta intense suggestioni anche sul nostro mondo, e il cui significato può intuirsi solo nei percorsi del paradosso. Perché il Tao, il primo principio creatore dei diecimila esseri, tra cui l'uomo, che compongono l'universo, non può essere definito. In esso si armonizzano, come in una summa oppositorum, tutte le antinomie: principio maschile e femminile, luce e tenebre, forza e debolezza. Non lo si può raggiungere né con lo studio né con il ragionamento, tanto meno con l'azione. L'individuo dovrà non agire, appartarsi dalla società, rifiutarsi di collaborare con chi governa, distaccarsi dal contingente, rinunziare a ogni ambizione. Solo così potrà comprendere cos'è il Tao e raggiungere l'autentica immortalità. 299.514 82 LAO LIB Le parole del silenzio / Massimo Baldini. - 3. ed. ampliata. - Cinisello Balsamo : Edizioni paoline, 1986 395 p. ; 18 cm ISBN 88-215-1738-1 248 BAL PAR 11 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 The power of religion in the public sphere / Judith Butler ... [et al.] ; edited and introduced by Eduardo Mendieta and Jonathan VanAntwerpen. - New York : Columbia University press, 2011 viii, 137 p. ; 21 cm ISBN 978-0-231-15646-2 The Power of Religion in the Public Sphere represents a rare opportunity to experience a diverse group of preeminent philosophers confronting one pervasive contemporary concern: what role does--or should--religion play in our public lives? Reflecting on her recent work concerning state violence in Israel-Palestine, Judith Butler explores the potential of religious perspectives for renewing cultural and political criticism, while Jurgen Habermas, best known for his seminal conception of the public sphere, thinks through the ambiguous legacy of the concept of "the political" in contemporary theory. Charles Taylor argues for a radical redefinition of secularism, and Cornel West defends civil disobedience and emancipatory theology. Eduardo Mendieta and Jonathan VanAntwerpen detail the immense contribution of these philosophers to contemporary social and political theory, and an afterword by Craig Calhoun places these attempts to reconceive the significance of both religion and the secular in the context of contemporary national and international politics. 201.72 POW OFR 300 - Scienze sociali Sociologia e antropologia Anthropologie des pratiques langagières / Sandra Bornand, Cécile Leguy. - Paris : Colin, 2013 205 p. ; 24 cm. - (Collection U. Sciences humaines & sociales) ISBN 978-2-200-28778-8 Une synthèse inédite des courants scientifiques qui se sont développés de part et d’autre de l’Atlantique et se sont affirmés, sous le nom d’ethnolinguistique en France et d’anthropologie linguistique aux USA. L'ouvrage examine les questionnements autour de pratiques langagières à partir des travaux d’auteurs majeurs pour leur discipline. Il traite aussi des questions relatives aux enjeux de pouvoir et de domination, mais aussi des stratégies de parole ou de discours relevant de l’implicite, du non-dit. 306.440 89 BOR ANT 12 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 La fine dell'onniscienza / Mauro Ceruti ; prefazione di Giulio Giorello. - Roma : Studium, 2014 183 p. ; 21 cm. - (Cultura Studium ; 43) ISBN 978-88-382-4319-6 Il filo rosso di questo volume è costituito dall’identificazione di quella “indomita tendenza” a semplificare il mondo della vita per poter disporne a piacimento, che sembra trovarsi alla base della hybris cui Homo sapiens sottopone sia l’ambiente che i propri simili. Riconciliare “tecnoscienze” e “saggezza” stipulando “una nuova alleanza” tra uomo e ambiente è per Mauro Ceruti e per la sua filosofia della complessità la via per emanciparsi dal mito dell’onniscienza/onnipotenza e costruire un’antropologia adatta a un universo tipicamente plurale, che fin dai tempi della “rivoluzione copernicana” si era rivelato privo di centro, senza confini e libero da ogni artificiosa gerarchia. Le ipotesi, le teorie, le “macchine” che l’impresa tecnico-scientifica via via realizza non vanno più intese come mezzi di rappresentazione/manipolazione di una realtà assoluta, che l’uomo può tuttavia sfruttare, ma come tentativi sempre più articolati in un reciproco processo di adattamento tra ambiente e uomo: quasi come un fiume, che si forma là dove meglio il paesaggio circostante permette all’acqua di scorrere, e insieme contribuisce a modellare il paesaggio stesso. 303.483 CER FIN (1) 303.483 CER FIN (2) Impoliteness : using language to cause offence / Jonathan Culpeper. - Cambridge : Cambridge University press, 2011 xiv, 292 p. ; 23 cm. - (Studies in interactional sociolinguistics ; 28) ISBN 978-0-521-68977-9 When is language considered 'impolite'? Is impolite language only used for anti-social purposes? Can impolite language be creative? What is the difference between 'impoliteness' and 'rudeness'? Grounded in naturally-occurring language data and drawing on findings from linguistic pragmatics and social psychology, Jonathan Culpeper provides a fascinating account of how impolite behaviour works. He examines not only its forms and functions but also people's understandings of it in both public and private contexts. He reveals, for example, the emotional consequences of impoliteness, how it shapes and is shaped by contexts, and how it is sometimes institutionalised. This book offers penetrating insights into a hitherto neglected and poorly understood phenomenon. 306.44 CUL IMP La miseria del mondo / Pierre Bourdieu ... [et al.] ; edizione italiana a cura di Antonello Petrillo e Ciro Tarantino. - Milano : Mimesis, 2015 854 p. ; 21 cm. - (Mimesis. Cartografie sociali ; n. 1) ISBN 978-88-5752-456-6 305.569 MIS DEL 13 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Performing the 'New' Europe [Risorsa elettronica] : identities, feelings and politics in the Eurovision Song Contest / edited by Karen Fricker, Milija Gluhovic. - London : Palgrave Macmillan, 2013 (Studies in international performance) ISBN 9780230299924 Bringing together the voices of scholars from Europe and North America with those of key contest stakeholders, Performing the 'New' Europe: Identities, Feelings, and Politics in the Eurovision Song Contest argues that this popular music competition is a symbolic contact zone between European cultures: an arena for European identification in which both national solidarity and participation in a European identity are confirmed, and a site where cultural struggles over the meanings, frontiers and limits of Europe are enacted. This exciting collection explores the ways in which European artists perform, disavow, and contest their racial, national, and sexual identities in the Eurovision Song Contest (ESC), and asks difficult questions about European inclusions and exclusions the contest reflects. It suggests the ESC as an ever-evolving network of peoples and places transcending both historical and geographical boundaries of Europe that brings into being new understandings of the relationship between culture, space, and identities. E-book Psicologia sociale e promozione della salute / Paride Braibanti, Valentina Strappa, Anna Zunino. - Milano : Angeli, c2009v. ; 23 cm. - (Psicologia. Textbook ; 28) ISBN 978-88-568-1465-1 306.461 BRA PSI/1 (3) Psicologia sociale non-banale : introduzione critica al sociale della psicologia / Alberto Zatti. Bergamo : CELSB, 2015 152 p. ; 24 cm 302 ZAT PSS I ragazzi e la rete : la ricerca EU Kids online e il caso Italia / Giovanna Mascheroni, ed.. Brescia : La scuola, 2012 312 p. ; 22 cm. - (Saggi ; 21. Sociologia) ISBN 978-88-350-2953-3 Il volume presenta i dati italiani di Eu Kids Online, una ricerca europea finanziata dal Safer Internet Programme della Commissione Europea, che ha coinvolto oltre 25.000 ragazzi di 9-16 anni e i loro genitori. Opportunità e rischi della rete sono letti nel contesto socio-culturale in cui si radica l'esperienza online dei ragazzi: la famiglia, il gruppo dei pari, la scuola. Emerge un ritratto dei ragazzi italiani meno esposti ai rischi di internet ma meno equipaggiati per affrontare questi stessi rischi, rispetto ai loro coetanei di altri paesi: l'alfabetizzazione digitale (digital literacy) e l'istruzione circa i media (media education) diventano quindi questioni cruciali per ogni politica di promozione della sicurezza online nel nostro paese. 305.235 RAG ELA Tappe di integrazione : formazione civica e informazione / a cura di Graziella Favaro e Paola Piras. - Milano : Centro Come, Farsi Prossimo, 2014 168 p. ; 24 cm. - (Vivere in Italia ; 3) Progetto cofinanziato da Unione Europea e Ministero dell'Interno CIS R1 305.8 TAP DIN 14 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Scienza politica Le discours politique : les masques du pouvoir / Patrick Charaudeau. - Limoges : LambertLucas, 2014 255 p. ; 24 cm ISBN 978-2-35935-130-9 Cet essai aborde la question du discours politique du point de vue du langage. Sous cet angle, le discours politique est une pratique sociale qui permet aux idées et aux opinions de circuler dans un espace public où se confrontent divers acteurs qui doivent respecter certaines règles du dispositif de communication. Mais le discours politique est également animé par le désir et le besoin d’influencer l’autre. Instance politique et instance citoyenne se trouvent donc placées dans un face-à-face de rapports de force qui les conduit à user, au nom de la souveraineté démocratique, de stratégies discursives de persuasion. Ainsi dans cet essai sont traitées les questions relatives à ce jeu de contraintes et d’influences : la question du pouvoir et de la légitimité de la parole politique ; la question des images que l’orateur politique est amené à se construire pour paraître crédible ; la question des imaginaires de vérité qui soutiennent ses propos. Au terme de cette description, l’ouvrage propose une réflexion sur des phénomènes nouveaux qui surgissent dans l’espace social actuel, permettant, d’une part, de contrer l’idée d’une dégénérescence du discours politique et, d’autre part, de proposer la recherche d’une nouvelle éthique. 320.014 CHA DIS Economia Come salvare il mercato dal capitalismo : idee per un'altra finanza / Massimo Amato e Luca Fantacci. - Roma : Donzelli, 2012 VI, 193 p. ; 17 cm. - (Saggine ; 202) ISBN 978-88-6036-715-0 A dispetto della crisi economica che essi stessi hanno innescato, i mercati finanziari hanno acquistato un potere sempre crescente. Lungi dall'essere divenuti l'oggetto di riflessione e di riforma, essi continuano a dettare legge. Impongono politiche economiche agli Stati, depongono governi che giudicano inadempienti, abrogano diritti che vedono come intralci, scardinano patti sociali, ridisegnano equilibri e alleanze internazionali. Il tutto senza che nessuno si assuma personalmente e politicamente la responsabilità di tali decisioni. Il dominio dei mercati è politicamente illegittimo, economicamente dannoso, umanamente aberrante. Bisogna venirne fuori. Non si tratta tuttavia di "abolire la finanza", ma di impegnarsi nel progetto di cambiarne radicalmente la forma. Sul piano pratico alcuni germi di cambiamento stanno già emergendo. Assistiamo al ritorno a pratiche finanziarie e bancarie fino a poco tempo fa considerate obsolete, ma che ora mostrano tutta la loro solidità, come le forme di credito cooperativo e di finanza senza interesse. D'altra parte, emergono spontaneamente altre pratiche, come i sistemi di compensazione, locali e internazionali. Quello che invece manca ancora è una prospettiva d'insieme, teorica e politica. 330.1 AMA COM 15 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 In the belly of the river : tribal conflicts over development in the Narmada Valley / Amita Baviskar. - 2nd ed.. - New Delhi : OUP India, 2004 xvi, 308 p. : ill. ; 22 cm. - (Studies in social ecology and enviromental history) This book provides an account of the lives of Bhilala adivasis in the Narmada valley who are fighting against displacement by the Sardar Sarovar dam in Western India. On the basis of intensive fieldwork and historical research, this study places the tribal community in the context of its experience of state domination. The author challenges current theories of social movements which claim that a cultural critique of the "development" paradigm is writ large in the political actions of those marginalized by "development"-adivasis who lived in harmony with nature, combining reverence for nature with the sustainable management of resources. The complexity of adivasi politics cannont be reduced to an opposition between "development" and "resistance." The book forces us to re-examine the politics of representation within the ideology of progressive movements. ISBN 978-0-19-567136-0 333.7 BAV INT Il linguaggio specialistico del turismo : aspetti storici, teorici e traduttivi / Maria Giovanna Nigro. - Roma : Aracne, 2006 151 p. ; 24 cm. - (A10 ; 204) ISBN 9788854807709 Partendo dallo sviluppo del turismo e della letteratura di viaggio, il volume affronta la problematica relativa alla collocazione del turismo all'interno dei linguaggi specialistici e ne analizza la sua complessa e variegata realtà extralinguistica, i suoi aspetti lessicali, morfosintattici e testuali illustrati attraverso una serie di esempi tratti da materiale turistico autentico. Il livello di analisi privilegiato è quello lessicale studiato attraverso l'approccio metodologico della "corpus linguistics", che permette sia uno studio intralinguistico, attraverso l'esame delle keywords, sia interlinguistico finalizzato all'individuazione e discussione delle principali strategie adottate in traduzione. Il volume è corredato di un'appendice contenente testi sia in inglese sia in italiano che costituiscono per gli studenti un momento di riflessione ed esercitazione traduttiva. 338.479 1014 NIG LIN Il nuovo spirito del capitalismo / Luc Boltanski, Eve Chiapello. - Milano : Mimesis, 2014 728 p. ; 21 cm. - (Mimesis. Piani di volo ; n. 3) ISBN 978-88-5752-404-7 Questo libro rappresenta la prima grande esplorazione della trasformazione che, a partire dalla seconda metà degli anni settanta, ha investito il mondo occidentale, modificandone la struttura produttiva e sociale. Boltanski e Chiapello hanno cominciato a lavorare al libro nel 1995, in un momento in cui in tutta Europa le condizioni salariali e di vita di molti lavoratori si stavano rapidamente degradando e la disoccupazione aumentava a un tasso vertiginoso. La loro analisi parte da un inedito esame dei manuali di management destinati a formare i manager degli anni novanta. Saranno loro gli artefici del passaggio da una organizzazione del lavoro gerarchica a una forma di organizzazione reticolare, fondata sull'iniziativa e sull'autonomia nel luogo di lavoro, una "libertà" pagata con la perdita della sicurezza materiale e psicologica. Questo "nuovo spirito del capitalismo" nasce, per Boltanski e Chiapello, dalla necessità di fronteggiare il libertarismo e la critica sociale degli ultimi anni sessanta. Il nuovo capitalismo trionfa perché è in grado di inglobare le critiche all'alienazione della vita quotidiana avanzate dalla sinistra, mettendo così in atto una più sottile forma di sfruttamento e rendendo impotente la critica sociale. 330.122 BOL NUO 330.122 BOL NUO (2) 16 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 La pastorizia mediterranea : storia e diritto, secoli XI-XX / a cura di Antonello Mattone e Pinuccia F. Simbula. - Roma : Carocci, 2011 1131 p. : ill. ; 22 cm. - (Collana del Dipartimento di storia dell'Università degli studi di Sassari. Nuova serie, ISSN 1828-3004 ; 41) ISBN 978-88-430-5379-7 La storia millenaria della pastorizia nello spazio del Mediterraneo italiano e iberico è proposta in una lettura comparativa che si snoda tra Medioevo ed età contemporanea. Oltre cinquanta saggi ricompongono le forme e l'organizzazione del pastoralismo, il suo controverso rapporto con le pratiche agricole, la normativa e la trattatistica giuridica, le politiche e le iniziative economiche. Le grandi transumanze per i sentieri della Mesta di Castiglia si intrecciano con i fratturi del Mezzogiorno d'Italia, contrapponendosi ai brevi percorsi stagionali delle pecore nelle isole o agli alpeggi. Tra tensioni sociali e disciplina giuridica prendono corpo itinerari di greggi, di uomini e di merci, contratti, investimenti, mercati e circolazione di prodotti pastorali. Un grande affresco d'insieme di un settore strutturale dell'economia e della società mediterranea alla continua ricerca di un equilibrio, capace di sperimentare, di innovare e di rinnovarsi e contribuire allo sviluppo moderno. 338.1 PAS MED Professioni del turismo tra tendenze e mutamenti / a cura di Roberta Garibaldi. - Milano : Angeli, 2008 XII, 214 p. : tab. ; 23 cm. - (Quaderni di viaggi e turismo ; 1294) ISBN 978-88-568-0432-4 Nel turismo gli ultimi anni sono stati caratterizzati da una fortissima dinamicità ed è cambiato lo scenario occupazionale: a fianco delle professioni tradizionali trovano spazio occupazioni innovative. Questo volume le presenta efficacemente, traendo le basi da una ricerca sviluppata da un gruppo di lavoro costituito da studiosi dell'Università degli Studi di Bergamo, dell'Università Cattolica del Sacro Cuore e dell'Università Bicocca di Milano, ma anche da rappresentanti del mondo della scuola, della formazione professionale e imprenditoriale. Ne emerge un quadro concreto che presenta dapprima un inquadramento generale sull'evoluzione del turismo e delle professioni turistiche e, successivamente, uno spaccato della situazione lombarda, presentando la ricerca svolta sul territorio lombardo dal Polo Formativo "Professione turismo". 338.479 1023 PRO DEL Diritto Capire la Costituzione / Roberto Bin. - 3. ed.. - Roma ; Bari : Laterza, 2012 199 p. ; 21 cm. - (Economica Laterza ; 256) ISBN 978-88-420-6636-1 Una guida rigorosa e chiara per viaggiare nella Costituzione italiana: i principi giuridici, le istituzioni e i valori fondamento della nostra Repubblica e, attraverso il racconto di casi famosi, il loro concreto modo di funzionare. Ne emerge il ritratto della forza della Costituzione insieme alle sue insufficienze reali e presunte. Sarà possibile anche capire le aspirazioni e le difficoltà del dibattito politico-istituzionale di questi anni e il significato delle riforme più recenti. 342.450 2 BIN CAP 17 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Con la Costituzione sul banco : istruzioni per l'uso della Costituzione nelle scuole / Chiara Bergonzini ; introduzione di Andrea Pugiotto ; e con una postilla di Sara Lorenzon. - Milano : Angeli, 2013 137 p. ; 23 cm. - (Scienze della formazione. Sez. 4. Strumenti ; 36) ISBN 978-88-204-4076-3 Come affrontare la Costituzione nelle scuole? Quali articoli trattare? Come parlarne? Sei anni di divulgazione tra i banchi delle scuole hanno dimostrato all'autrice che la nostra Carta fondamentale (intesa come un sistema dinamico di principi e regole vissute quotidianamente, di cui è essenziale cogliere prima di tutto il senso) è perfettamente comprensibile anche ad alunni e studenti. Nato da questa esperienza, il manuale suggerisce agli insegnanti un originale metodo didattico, capace di suscitare nei ragazzi curiosità, senso critico e consapevolezza del proprio ruolo di cittadini. Introdotti dalla spiegazione dell'origine storica del testo e da alcune avvertenze metodologiche, gli articoli della Costituzione - corredati di un Dizionario costituzionale - sono, dapprima, illustrati attraverso le domande poste dalle classi durante le lezioni e, poi, collegati tra loro in percorsi didattici basati su un interrogativo comune: perché? Perché ci servono le regole? Perché le regole non sono tutte uguali? Perché ad un certo punto della storia italiana si è deciso di scrivere una Costituzione? Il volume è strettamente correlato al sito Costituzionesulbanco http://www.costituzionesulbanco.it/. 342.450 2071 BER CON Il governo dell'Europa / Sandro Gozi. - Nuova ed.. - Bologna : Il Mulino, 2011 274 p. ; 21 cm. - (Itinerari. Diritto) ISBN 978-88-15-14682-3 Il Trattato di Lisbona, in vigore dal 1° dicembre 2009, rappresenta di fatto la nuova Costituzione dell'Europa nonché lo strumento per governare un'Unione allargata a 27 Stati. Quale nuova architettura istituzionale prevede per l'Unione? Come ne accrescerà la legittimità democratica e la trasparenza? Che effetti produrrà l'attribuzione di forza giuridica alla Carta dei diritti? Il volume, qui presentato in una nuova edizione aggiornata, aiuta a capire dall'interno una situazione complessa e in divenire: che cos'è l'Unione europea, come interagiscono le istituzioni europee, quali saranno i nuovi sviluppi politici. 341.242 2 GOZ GOV Sei Stato tu? : la Costituzione attraverso le domande dei bambini / Gherardo Colombo e Anna Sarfatti ; illustrazioni di Giulia Orecchia. - Firenze : Salani, 2009 177 p. : ill. ; 21 cm ISBN 978-88-6256-045-0 I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi con semplicità da uno stimato ex magistrato e da un'attivissima scrittrice e insegnante. Gherardo Colombo e Anna Sarfatti firmano insieme un testo per giovani lettori e per adulti curiosi, che nasce sul campo, dai loro incontri coi ragazzi. Ogni tema è al centro di un capitolo, ogni capitolo è suddiviso in domande. Tra queste: Ma noi bambini siamo cittadini? E i bambini nella pancia della mamma? Certe volte i maestri hanno le preferenze tra i bambini. Ma la Costituzione non dice che siamo tutti uguali? Che cosa può fare un bambino se lo trattano male in famiglia? I grandi non ci ascoltano, non gli interessa quello che pensiamo. E poi non possiamo votare. Siamo cittadini meno importanti? Un libro semplice e completo per capire come funziona il nostro Stato. Un testo di educazione civica che risponde alle grandi domande dei piccoli e non solo, seguendo le indicazioni ministeriali per l'insegnamento di "Cittadinanza e Costituzione" nelle scuole. 342.45 COL SEI 18 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Problemi e servizi sociali; associazioni Heroes : suicidio e omicidi di massa / Franco Bifo Berardi. - Milano : Baldini & Castoldi, 2015 243 p. ; 19 cm. - (I saggi) ISBN 978-88-6852-855-3 362.28 BER HER Educazione Cittadinanza e Costituzione : disciplinarità e trasversalità alla prova della sperimentazione nazionale : una guida teorico pratica per docenti / a cura di Luciano Corradini. - Napoli : Tecnodid, 2009 335 p. : ill. ; 24 cm. - (Lo scaffale dell'autonomia) ISBN 978-88-86100-50-2 In questo testo vengono approfondite le delicate problematiche relative all’attuazione della legge 30 ottobre 2008 n. 169, che ha introdotto nelle nostre scuole l’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione”. Il volume si rivela pertanto, secondo l’autorevole giudizio espresso dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera indirizzata all’autore, “un efficace strumento di lavoro, sul piano scientifico e su quello didattico, [...] una preziosa opportunità per la più ampia conoscenza dei principi che la Carta costituzionale pone a fondamento della convivenza civile e per promuovere una consapevole partecipazione delle nuove generazioni alla vita democratica del paese”. I contributi, redatti da diversi insegnanti e docenti universitari, quasi tutti membri di gruppi di lavoro ministeriali che hanno seguito le vicende relative alla legge e alle sue prospettive, chiariscono la norma relativa a Cittadinanza e Costituzione sul piano giuridico, pedagogico e didattico, e costituiscono un sussidio indispensabile per aiutare le scuole ad affrontare la sperimentazione che tale norma prevede. 370.115 CIT ECO Comunicazione aumentativa e apprendimento della letto-scrittura : percorsi operativi per bambini con disturbi dello spettro autistico / Silvano Solari ; con la collaborazione di Giampaolo Betti ; prefazione di Michele Zappella. - Trento : Erickson, 2009 206 p. : ill. ; 24 cm + 1 CD-Rom In custodia ISBN 978-88-6137-492-8 L'autismo e i disturbi pervasivi dello sviluppo (disturbi dello spettro autistico, DSA) portano gravi ripercussioni sul comportamento individuale, ma anche sull'autonomia e sulla partecipazione sociale di bambini, adolescenti e adulti. Questo software, articolato in 4 grandi aree dalla parola alla frase, è stato pensato con l'obiettivo di fornire dei percorsi operativi che facilitino l'automatizzazione del riconoscimento di immagini semplici e complesse, la loro associazione all'etichetta scritta, la lettura e la composizione di frasi minime fino alla lettura e composizione di frasi più strutturate. Il programma, che prevede circa 500 attività graduate e liberamente navigabili, è particolarmente efficace perché per ogni item proposto presenta l'etichetta scritta, l'audio corrispondente e la sua rappresentazione visiva (immagini per le singole parole e animazioni per le frasi). Nell'area gestionale, accessibile dal login, l'adulto potrà impostare le opzioni di utilizzo del programma personalizzando il percorso per ogni utente e monitorare l'andamento nelle varie attività. Dopo un'ampia introduzione sui disturbi dello spettro autistico, il libro passa in rassegna in maniera chiara ed esaustiva le principali metodologie diagnostiche e riabilitative. Da qui, successivamente, si concentra sulla Comunicazione Aumentativa nell'autismo e sull'utilizzo del computer come strumento di recupero e sostegno. 371.94 SOL COM (CDROM) 371.94 SOL COM 19 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Conoscere e studiare l'Italia : piccola guida per studenti stranieri / Franca Marchesi. Bergamo : Sestante, 2013 71 p. : ill. ; 30 cm. - (Progetti) ISBN 978-88-6642-127-6 CIS R1 372.891 MAR CON Costruire libri e storie con la CAA : gli IN-book per l'intervento precoce e l'inclusione / Maria Antonella Costantino ; in collaborazione con Sergio Anastasia ... [et al.]. - Trento : Erickson, 2012 263 p. : ill. ; 24 cm ISBN 978-88-6137-776-9 La lettura ad alta voce di libri illustrati da parte di un adulto è un'esperienza precoce importante per i bambini, che sostiene lo sviluppo emotivo e contemporaneamente quello linguistico e cognitivo. I bambini con disabilità, soprattutto complessa e della comunicazione, sono quelli che avrebbero maggiori vantaggi dall'essere esposti precocemente alla lettura ad alta voce, mentre in genere sono quelli a cui si legge meno e più tardi e per i quali non si trovano mai libri adatti. Gli IN-Books sono libri illustrati con testo integralmente scritto in simboli, che supportano l'attenzione condivisa e l'ascolto da parte del bambino dell'adulto che legge. Sono nati da un'esperienza italiana di Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA), con il contributo di genitori, insegnanti e operatori, e sono diventati rapidamente strumenti per l'inclusione di tutti i bambini, in particolare nella scuola dell'infanzia. Nella prima parte di questo libro, vengono descritte in dettaglio storia, caratteristiche e funzioni degli IN-Books, mentre nella seconda si affrontano gli aspetti concreti connessi alla scelta, alla produzione e alle modalità d'uso, e vengono presentati esempi di utilizzo. 371.92 COS COS Educare alla legalità : suggerimenti pratici e non per genitori e insegnanti / Gherardo Colombo e Anna Sarfatti. - Firenze : Salani, 2011 223 p. ; 21 cm ISBN 978-88-6256-474-8 Questo libro - che nasce come completamento di Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini - aiuta genitori, insegnanti e tutti coloro che lavorano nella formazione a parlare ai giovani delle regole di una società civile, di rispetto della legalità e dei suoi principi, attraverso l'analisi e lo studio degli articoli più importanti della nostra Costituzione. Nato dall'esperienza diretta di Anna Sarfatti, insegnante di scuola primaria, e di Gherardo Colombo, che negli ultimi anni ha incontrato centinaia di ragazzi nelle scuole, questo saggio è uno strumento indispensabile, affinché dalla scuola primaria alla secondaria si apprendano concetti complessi con parole semplici e tanti esempi concreti. Solo imparando a conoscere la Costituzione da piccoli si può diventare cittadini consapevoli, come dice, in queste pagine, un bambino di dieci anni: "Secondo tutti i bambini che seguono la Costituzione il mondo deve essere rispettato sennò non si chiamerebbe mondo. E grazie al mondo che siamo stati fatti e cresciuti e quindi siamo in debito e dobbiamo dargli un po' di rispetto in cambio". 370.115 COL EDU Gesualdo Nosengo : studio sui Diari spirituali, 1925-1965 / Andrea Rega. - Roma : Studium, 2015 217 p. ; 21 cm. - (Cultura Studium ; 45. Religione e società ; 15) ISBN 978-88-382-4316-5 370.92 REG GES 20 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Il maestro ignorante / Jacques Rancière ; a cura di Andrea Cavazzini. - Milano : Mimesis, 2008 149 p. ; 21 cm. - (Mimesis. Volti) ISBN 978-88-8483-690-8 Tutte le intelligenze sono uguali, dichiara nel XIX secolo Joseph Jacotot, rivoluzionario francese esule in Belgio. Riprendendo questo principio Jacques Rancière delinea in questo libro la possibilità dell'esistenza dì una politica di emancipazione sottratta alla sfera dello Stato. Il volume è un'avventura intellettuale che si interroga sull'importanza della mente e dell'intelligenza individuale nella politica. 370.92 RAN MAE (1) 370.92 RAN MAE (2) Il parlato a scuola : indicazioni per il primo ciclo d'istruzione / Francesco De Renzo, Immacolata Tempesta. - Roma : Aracne, 2014 149 p. ; 21 cm. - (Quaderni di base ; 1) ISBN 978-88-548-6994-3 La scuola è, per antonomasia, il luogo della scrittura. Il parlato è ancora considerato un succedaneo, un'abilità che si sviluppa naturalmente, già prima dell'età scolare. Tuttavia in alcuni casi la scuola può fare molto, sia per insegnare a parlare, sia, consequenzialmente, per eliminare gli svantaggi che, non poche volte, fanno di un parlante cattivo un cattivo allievo e, talvolta, un cittadino con difficoltà. Il volume presenta un breve excursus sui caratteri generali del parlato dipendenti soprattutto dal mezzo fonico di trasmissione. Viene trattata specificamente l'interazione in classe. Si propongono pratiche più flessibili, con lo scambio di funzioni per un'interazione più cooperativa e formativa. Una parte cospicua dell'opera è dedicata ai testi. Sono trattati anche alcuni momenti didatticamente molto importanti, come la discussione e la gestione del silenzio. In chiusura si esamina la valutazione e si definiscono alcune proposte. 372.6 DER PAR Pechschwarze Pädagogik : Tatsachenberichte über handgreifliche Erziehungsmethoden / Bommi Baumann ... [et al.] ; [Hrsg. Bernd Kramer, Erik Steffen]. - Berlin : Kramer, 2011 196 p. ; 20 cm ISBN 978-3-87956-354-8 371.542 PEC PAD Pedagogia generale : per l'insegnamento nel corso di laurea in Scienze della formazione primaria / Viviana Burza, Sandra Chistolini, Giuliana Sandrone Boscarino. - Brescia : La scuola, 2014 309 p. ; 22 cm. - (Pedagogia ; 43. Manuali) ISBN 978-88-350-3926-6 Questo volume, attraverso un’esposizione articolata e sistematica, è uno strumento essenziale per introdurre alla disciplina gli studenti del Corso di Laurea in Scienze della formazione primaria. Nella prima parte si esplora la dimensione storica (dalla Riforma luterana alla Rivoluzione scientifica, dall’Illuminismo al Risorgimento e ai nostri giorni) della scuola dell’infanzia ed elementare. Si passa poi all’analisi dei nodi epistemologici collegati alla pedagogia, «disciplina impegnata a riflettere teoricamente sul valore e sul significato della formazione per la persona» e a proporre, di conseguenza, progetti per l’educazione, la famiglia e la scuola. Completa il testo un percorso tematico di pedagogia dello sviluppo nel quale si riflette sul cammino dell’infanzia che nasce, e si forma come persona completa, in quella comunità umana dell’accoglienza capace di orientare culturalmente nel mondo, favorendo esperienze in cui le idee di ragione, giustizia e bellezza compongono lo spessore etico-sociale della Bildung 370.1 BUR PED (2) 21 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Usi e costumi The zombie renaissance in popular culture / edited by Laura Hubner, Marcus Leaning and Paul Manning. - London : Palgrave Macmillan, 2015 xi, 226 p. ; 22 cm ISBN 978-1-137-27649-0 We are currently experiencing a global explosion of zombie mania, with zombie representations and zombie-related material infiltrating the media and contemporary society in multiple and changing forms. This highly innovative and original collection considers the significant cultural phenomenon of this 'zombie renaissance'. Its chapters examine zombie culture across a range of media and practices including films, video games, music, social media, literature and fandom. It draws together a range of internationally acclaimed authors to produce new and critical perspectives on what is now a developing global phenomenon: the emergence of zombie culture and fan practices into the cultural mainstream. 398.21 ZOM REN 400 - Linguaggio Academic publishing : issues and challenges in the construction of knowledge / Ken Hyland. Oxford : Oxford University press, 2015 xiv, 239 p. ; 23 cm. - (Oxford applied linguistics) ISBN 978-0-19-442395-3 401.41 HYL ACD Linguistica Afroasiatica tergestina : papers from the 9th Italian meeting of Afro-Asiatic -Hamito-Semiticlinguistics, Trieste, April 23-24, 1998 contributi presentati al 9. incontro di linguistica afroasiatica -camito-semitica-, Trieste, 23-24 aprile 1988 / edited by Marcello Lamberti and Livia Tonelli. - Padova : Unipress, 1999 450 p. : ill. ; 24 cm ISBN 88-8098-107-2 B. 10. 0122 22 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Colonialism and missionary linguistics / edited by Klaus Zimmermann and Birte KellermeierRehbein. - Berlin : De Gruyter, 2015 x, 266 p. ; 23 cm. - (Koloniale und Postkoloniale Linguistik ; 5) ISBN 978-3-11-036048-6 A lot of what we know about “exotic languages” is owed to the linguistic activities of missionaries. They had the languages put into writing, described their grammar and lexicon, and worked towards a standardization, which often came with Eurocentric manipulation. Colonial missionary work as intellectual (religious) conquest formed part of the Europeans' political colonial rule, although it sometimes went against the specific objectives of the official administration. In most cases, it did not help to stop (or even reinforced) the displacement and discrimination of those languages, despite oftentimes providing their very first (sometimes remarkable, sometimes incorrect) descriptions. This volume presents exemplary studies on Catholic and Protestant missionary linguistics, in the framework of the respective colonial situation and policies under Spanish, German, or British rule. The contributions cover colonial contexts in Latin America, Africa, and Asia across the centuries. They demonstrate how missionaries dealing with linguistic analyses and descriptions cooperated with colonial institutions and how their linguistic knowledge contributed to European domination. 417 COL AND Il curricolo verticale di lingua straniera / a cura di Gisella Langé. - Torino : Loescher, c2013 271 p. ; 24 cm. - (I quaderni della ricerca ; 1) ISBN 978-88-201-3323-8 CIS P 418.007 CUR VER Dalle microlingue disciplina. - Torino : UTET, 2014 VII, 161 p. ; 21 cm. - (Le lingue di Babele) ISBN 978-88-6008-431-6 Il volume descrive le caratteristiche principali delle microlingue disciplinari e della metodologia CLIL mettendone in evidenza i punti di contatto e le differenze sostanziali. Riguardo al CLIL, viene anche sottolineata la distinzione fra i diversi contesti di insegnamento (la lingua madre, la lingua seconda e la lingua straniera) e vengono presentate le varie figure di docenti implicati nei vari contesti di insegnamento, sottolineando le caratteristiche e le competenze che dovrebbero avere. Particolare attenzione è rivolta alla figura di quel docente di disciplina che, per legge, deve insegnare in lingua straniera e al rapporto costante con l’insegnante di lingua straniera per poter avere una progettazione, implementazione e valutazione efficaci nel contesto di lavoro CLIL. CIS M2 418.007 SER DAL La Ditals risponde : certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri / a cura di Pierangela Diadori. - Perugia : Guerra, stampa 2005v. : ill. ; 24 cm Sul front.: Università per stranieri di Siena; Ditals, certificazione di competenza in didattica dell'italiano a stranieri ISBN 88-7715-861-1 CIS N 418.007 6 DIT RIS 23 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Final particles / edited by Sylvie Hancil, Alexander Haselow, Margje Post. - Berlin : De Gruyter Mouton, 2015 vi, 433 p. ; 23 cm. - (Trends in linguistics. Studies and monographs ; vol. 284) ISBN 978-3-11-035380-8 This volume brings together sixteen in-depth studies of final particles in various languages of the world, offering a rich variety of approaches to this still relatively under researched class of elements. The volume is of interest to typologists, to experts in syntax and the analysis of spoken language, and to linguists studying the form and function of final particles in single languages. Final particles offers an overview of the different types of final particles found in typologically distinct languages, different methodological approaches to the study of final particles, and of typical grammaticalization pathways that these elements have taken in different languages. 415 FIN PAR Game [not] over : i videogiochi come strumento per la glottodidattica ludica / Ivan Lombardi. - Perugia : Guerra, c2013 159 p. ; 24 cm. - (Strumenti per la ricerca / AITLA) ISBN 978-88-557-0499-1 CIS M3 418 LOM GAM Les grandes théories de la linguistique : de la grammaire comparée à la pragmatique / MarieAnne Paveau, Georges-Élia Sarfati. - Paris : Colin, 2014 256 p. ; 24 cm. - (Collection U. Lettres, linguistique) ISBN 978-2-20-026512-0 Ces grandes théories constituent une présentation claire et précise des principaux développements de la linguistique. Elles se fondent sur une mise en perspective raisonnée de l'apport du Cours de linguistique générale de Saussure. Ce texte princeps qui consacre l'avènement et l'autonomie de la linguistique est resitué par rapport aux courants de pensée avec lesquels il rompt, mais également aux élaborations théoriques qui l'ont revendiqué comme nouveau point de départ. L'exposé des " grandes théories " obéit alors à une triple exigence : épistémologique, historique et pédagogique. L'ouvrage rend compte des principaux moments de constitution de la discipline : l'interrogation linguistique au XIXe siècle (la grammaire comparée), le moment saussurien (les diverses formulations du structuralisme et du fonctionnalisme), les modèles post-structuralistes (théorie de l'énonciation, linguistiques discursives, théories pragmatiques). Les auteurs ont voulu répondre à une demande pratique, en dotant enseignants, étudiants et chercheurs d'un outil pédagogique complet et maniable, stimulant pour la réflexion et l'entretien des connaissances, facilitant le repérage et l'apprentissage des notions. 410 PAV GRA Imparare per competenze : principi, strategie, esperienze / Giovanna Benetti, Mariarita Casellato. - Torino : Loescher, c2013 173 p. : ill. ; 24 cm. - (I quaderni della ricerca ; 11) ISBN 978-88-58-30889-9 CIS P 418.007 BEN IMP 24 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Indo-European controversy : facts and fallacies in historical linguistics / Asya Pereltsvaig and Martin W. Lewis. - Cambridge : Cambridge University press, 2015 xii, 324 p. ; 23 cm ISBN 978-1-107-05453-0 Over the past decade, a group of prolific and innovative evolutionary biologists has sought to reinvent historical linguistics through the use of phylogenetic and phylogeographical analysis, treating cognates like genes and conceptualizing the spread of languages in terms of the diffusion of viruses. Using these techniques, researchers claim to have located the origin of the Indo-European language family in Neolithic Anatolia, challenging the near-consensus view that it emerged in the grasslands north of the Black Sea thousands of years later. But despite its widespread celebration in the global media, this new approach fails to withstand scrutiny. As languages do not evolve like biological species and do not spread like viruses, the model produces incoherent results, contradicted by the empirical record at every turn. This book asserts that the origin and spread of languages must be examined primarily through the timetested techniques of linguistic analysis, rather than those of evolutionary biology. 410 PER IND Ricostruzione linguistica e ricostruzione culturale : Trieste, 25-26 ottobre 1982 / a cura di F. Crevatin. - Trieste : Università degli studi di Trieste, 1983 147 p. ; 24 cm. - (Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori. Monografie ; 22) B. 10. 0116 Scienze del linguaggio e educazione linguistica : una cornice epistemologica / a cura di Michele Daloiso. - Torino : Loescher ; Bonacci, 2014 192 p. ; 24 cm. - (L&L lingua e lingue ; 2) ISBN 978-88-201-2640-7 In questi anni si è molto allargato il novero delle scienze che studiano i fenomeni legati alle lingue e al linguaggio, e in parallelo si è arricchita notevolmente la riflessione sull’insegnamento delle lingue. Il moltiplicarsi delle prospettive di ricerca – dalle neuroscienze ai corpora informatici – rende più complesso per studiosi, studenti specializzandi e insegnanti formarsi un’idea complessiva degli avanzamenti della ricerca linguistica e delle loro implicazioni sull’insegnamento delle lingue. Il volume offre un quadro aggiornato e il più possibile completo degli attuali filoni di ricerca nell’ambito delle scienze del linguaggio, e presenta riflessioni importanti sulle implicazioni che da esse possono trarre non solo gli studiosi di glottodidattica, ma anche gli insegnanti e tutti coloro che si interessano alle politiche di educazione linguistica nei sistemi scolastici. 418.007 SCI DEL Überlegungen zur natürliche Phonologie : kontrastive Analyse des Boznerischen und des Südtiroler Italienischen / Livia Tonelli. - Trieste : Università degli studi di Trieste, 1984 viii, 227 p. ; 23 cm. - (Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori. Monografie ; 23) B. 10. 0115 Word-formation : an international handbook of the languages of Europe / edited by Peter O. Müller ... [et al.]. - Berlin : De Gruyter Mouton, 2015 xxii 802 p. ; 25 cm. - (Handbücher zur Sprach- und Kommunikationswissenschaft ; Bd. 40) ISBN 978-3-11024624-7 412 WOR FOR 25 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Inglese e antico inglese Phonology of Liberian English : a first approach / Paola Varaschini. - Trieste : Università degli studi, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, 1985 64 p. ; 27 cm. - (Bibliotheca africana ; 1) B. 10. 0111 Speaking American : a history of English in the United States / Richard W. Bailey. - Oxford : Oxford University press, 2015 xviii, 207 p. ; 24 cm ISBN 978-0-19-023260-3 A wide-ranging account of American English, Richard Bailey's Speaking American investigates the history and continuing evolution of our language from the sixteenth century to the present. The book is organized in half-century segments around influential centers: Chesapeake Bay (1600-1650), Boston (1650-1700), Charleston (1700-1750), Philadelphia (1750-1800), New Orleans (1800-1850), New York (1850-1900), Chicago (1900-1950), Los Angeles (19502000), and Cyberspace (2000-present). Each of these places has added new words, new inflections, new ways of speaking to the elusive, boisterous, ever-changing linguistic experiment that is American English. Throughout, Bailey focuses on how people speak and how speakers change the language. 427.973 BAI SPE Lingue germaniche - Tedesco Deutsche Grammatik in Kontakt : Deutsch als Zweitsprache in Schule und Unterricht / herausgegeben von Klaus-Michael Kopcke und Arne Ziegler. - Berlin : De Gruyter, 2015 XII, 338 p. ; 23 cm. - (Linguistik, Impulse & Tendenzen ; Bd. 64) ISBN 978-3-11-037280-9 The essays in this volume discuss the theme of German as a second language – an oftenexplored issue in teaching methodology and educational policy. A number of open questions remain about the learning of grammatical structures and the particularities of second language acquisition compared to learning a first language. This volume reviews recent research findings and their relevance to the teaching of grammar in multilingual settings. 438.007 DEU GRA Die Stellung der deutschen Sprache in der Welt / Ulrich Ammon. - Berlin : de Gruyter, 2014 XVII, 1295 p. ; 24 cm ISBN 978-3-11-019298-8 Das Buch gibt einen aktuellen Überblick zur weltweiten Stellung der deutschen Sprache und deren neuerer Geschichte. Der Autor erklärt diese Stellung aus der globalen Konstellation konkurrierender Sprachen und untersucht Besonderheiten und Übereinstimmungen in Handlungsfeldern wie Wirtschaft, Wissenschaft, Diplomatie, Wortkunst, Medien und Fremdsprachenunterricht. Auch Sprachförderung und Verbesserungsmöglichkeiten sind ausführlich dargestellt. 430.9 AMM STE 26 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Italiano I 34 gradini : [livello A2] : Bianca Maria Brivio. - Torino : Loescher, c2013 80 p. : ill. ; 21 cm. - (Bravi lettori) ISBN 978-88-58-30263-7 CIS E2 458.64 BRI TRE Bravissimo! 3 : [corso di italiano, Livello B1] / Marilisa Birello, Albert Vilagrasa. - Firenze : Bulgarini, c2013v. : ill. ; 27 cm + 1 CD-Audio Contiene: [Vol. 1]: Libro dello studente. 197 p. + 1 CD-Audio ISBN 978-84-15640-17-2 CIS A1 458.34 BIR BRA3 (CDROM) CIS A1 458.34 BIR BRA3 Centro! : attività per stranieri sulla grammatica e il lessico / Daniele Baldassarri, Manuela Brizzi. - Roma : Edilingua, 2014v. : ill. ; 27 cm + CD Audio ISBN 978-960-693-099-7 CIS C2 458.24 BAL CEN1 CIS C2 458.24 BAL CEN1 (CDROM) Le competenze dei docenti e dei formatori di italiano L2 / Roberto Tomassetti. - Aprilia : Novalogos, 2014 428 p. ; 24 cm. - (Lingue moderne e plurilinguismo ; 1) ISBN 978-88-97339-28-1 CIS M4 450.715 TOM COM Da lingua di esodi a lingua di approdi : contesti immediati e mediati di insegnamento dell'italiano L2 / Rossella Abbaticchio. - Lecce : Pensa, c2013 208 p. ; 21 cm. - (La stadera) ISBN 978-88-6760-155-4 CIS M1 450.715 ABB DAL Didattica dell'italiano come lingua seconda e straniera / Paolo E. Balboni. - Torino : Loescher, 2014 192 p. ; 24 cm. - (L&L lingua e lingue ; 1) ISBN 978-88-201-2662-9 CIS M2 458.007 1 BAL DID Formazione e pratiche didattiche in italiano L2 / a cura di Antonella Benucci. - Perugia : OL3, 2013 255 p. ; 23 cm. - (Orizzonti ; 1) ISBN 978-88-98108-01-5 CIS M4 450.715 FOR EPR La gita al mare ; In vacanza dai nonni : prime letture in italiano : quadro europeo di riferimento A1 / Sara Servetti. - Roma : Edilingua, 2010 56 p. : ill. ; 24 cm. - (Raccontimmagini) ISBN 978-960-693-041-6 CIS B2 458.34 SER GIT Grammatica italiana per stranieri / Giovanni Battaglia. - 14. ed.. - Roma : Bonacci, 2007 423 p. : ill. ; 24 cm. - (L'italiano per stranieri) ISBN 978-88-7573-069-7 CIS C2 458.24 BAT GRA 27 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Una grammatica italiana per tutti : regole d'uso, esercizi e chiavi per studenti stranieri / Alessandra Latino, Marida Muscolino. - 3. ed. aggiornata. - Roma : EdiLingua, 2014v. : ill. ; 28 cm Contiene: Vol. 1: Livello elementare A1-A2. 204 p. Vol. 2: Livello intermedio B1-B2. 204 p. ISBN 978-88-9843-310-0 CIS C2 458.24 LAT GRA1 CIS C2 458.24 LAT GRA2 La grammatica vien leggendo! : testi letterari e attività per scoprire la lingua : livello intermedio B1-B2 / Lorenza Ruggieri. - Roma : Edilingua, 2014 94 p. : ill. ; 24 cm + CD Audio ISBN 978-88-9843-308-7 CIS E1 458.64 RUG GRA CIS E1 458.64 RUG GRA (CDROM) Imparare l'italiano con Corto Maltese : e di altri Romei e di altre Giuliette : testi autentici e attività per stranieri, [livello] B2-C1. - Roma : Edilingua, 2014 59 p. : ill. ; 24 cm. - (Imparare l'italiano con i fumetti) ISBN 978-88-9843-317-9 CIS E2 458.64 IMP ITA L'italiano L1 come lingua dello studio / a cura di Paolo E. Balboni e Maurizio Mezzadri. Torino : Loescher, c2014 175 p. ; 24 cm. - (I quaderni della ricerca ; 15) ISBN 978-88-58-30889-9 CIS P 458 ITA L1C Italiano L2 in contesti migratori : sillabo e descrittori dall'alfabetizzazione all'A1 / Alessandro Borri ...[et al.]. - Torino : Loescher ; Bologna : La linea, c2014 191 p. ; 24 cm. - (I quaderni della ricerca ; 17) ISBN 978-88-58-31670-2 CIS P 458 BOR ITA L'italiano per capire / a cura di Adriano Colombo, Gabriele Pallotti ; contributi di Tullio De Mauro ... [et al.]. - Roma : Aracne, 2014 415 p. : ill. ; 21 cm. - (I quaderni del Giscel ; 1) ISBN 978-88-548-6817-5 Lo scopo del volume è fare il punto sul rapporto tra le competenze linguistiche degli studenti e le loro abilità di comprensione e di studio. L'ipotesi di base è che più italiano sai, più capisci ascoltando e leggendo e meno fatichi nello studiare. L'opera raccoglie gli Atti del XVII Convegno Nazionale Giscel, tenuto a Reggio Emilia nel 2012: riflessioni teoriche e ricerche empiriche sui processi di comprensione della lettura, sulle forme di scrittura che accompagnano e sostengono l'apprendimento, sullo sviluppo delle competenze orali, sulle competenze lessicali, sulla dimensione linguistica degli ambiti disciplinari. 458.007 1 ITA PER Leggere la civiltà : letture di civiltà italiane per stranieri, A2-B1 : Paolo E. Balboni, Maria Voltolina. - Torino : Loescher, 2014 159 p. : ill. ; 27 cm Libro misto ISBN 978-88-201-0719-2 CIS R1 458.64 BAL LEG 28 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Lingua italiana ed educazione linguistica : tra storia, ricerca e didattica / Maria G. Lo Duca. Nuova ed.. - Roma : Carocci, 2013 317 p. ; 22 cm. - (Studi superiori ; 901. Linguistica) ISBN 978-88-430-6889-0 CIS M2 458.007 LOD LIN Una lingua per crescere : scritti sull'italiano dei giovani / Lorenzo Coveri. - Firenze : Cesati, 2014 214 p. : ill. ; 23 cm. - (L'italiano in pubblico ; 12) ISBN 978-88-7667-483-9 Il linguaggio giovanile è una varietà di lingua impiegata, in maniera più o meno costante, da adolescenti e postadolescenti in situazioni di comunicazione (orale, scritta, mediata dal computer) tra coetanei. Ma i giovani impiegano anche la lingua comune, spesso in via di formazione, nel contatto con i famigliari, con gli adulti, con gli estranei al gruppo dei pari. Non sempre, quindi, la "lingua dei giovani" si esaurisce nell'uso di "linguaggi giovanili", cui va peraltro stretta la definizione di gergo propriamente detto (nonostante la presenza di elementi gergali) perché l'intento di segretezza è minoritario rispetto a quello ludico e identitario, e anche di crescita e consolidamento linguistico. Alla definizione e allo studio dei diversi aspetti dei linguaggi giovanili e al loro apporto alla lingua quotidiana si sono dedicati, dai primi anni Ottanta, sociolinguisti, storici della lingua italiana, sociologi e pedagogisti. In questo volume l'autore raccoglie i suoi scritti, spesso pionieristici, pubblicati sull'argomento nell'arco di un trentennio, aggiungendovi tre saggi sulla formazione linguistica di giovani in ambiente scolastico. Alcuni, e specialmente i più lontani nel tempo, sono studi di carattere definitorio, con particolare attenzione alla collocazione di LG tra le varietà del repertorio linguistico italiano; altri riguardano ricerche dirette sul campo con questionario. 457.008 3 COV LIN Palestra italiana : esercizi di grammatica / Anna Maria Barreca, Concetta Cogliandro, Gisella Murgia. - Roma : Bonacci, c2003v. ; 26 cm. - (L'italiano per stranieri) ISBN 88-7573-383-X CIS C2 458.240 76 BAR PAL (2) Parole in movimento : percorso di alfabetizzazione ed educazione alla cittadinanza / Maria Marelli, Francesca Rodondi. - Bergamo : Sestante, c2013 191 p. : ill. ; 30 cm. - (Progetti) ISBN 978-88-6642-121-4 CIS H1 458.34 MAR PAR Piccolo dizionario visuale / Francesco De Renzo. - Torino : Loescher, c2013 128 p. : ill. ; 24 cm. - (L'italiano e i suoi strumenti) ISBN 978-88-58-30651-2 CIS Q 453 DER PIC 29 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Plurilinguismo e didattica dell'italiano L2 nell'Africa sub-sahariana francofona / Gilles Kuitche Talé. - Aprilia : Novalogos, 2014 223 p. ; 24 cm. - (Lingue moderne e plurilinguismo ; 2) ISBN 978-88-97339-35-9 Il volume fornisce una disamina della diffusione dell'italiano L2 nell'Africa sub-sahariana francofona, una realtà diffusamente plurilingue. Oltre al confronto descrittivo dei modelli di plurilinguismo europeo e africano, viene proposta anche un'analisi delle sfaccettature della localizzazione e della contestualizzazione dei materiali per l'insegnamento delle lingue straniere. Il volume si rivolge ai docenti di italiano in Africa, nonché a tutti gli insegnanti di italiano che operano in situazioni che richiedono spiccate abilità di contestualizzazione e di umanizzazione del processo didattico e dei materiali ivi attinenti. Anche gli editori e gli autori di materiali per l'insegnamento dell'italiano L2 vi troveranno nuovi spunti per una maggiore contestualizzazione della strumentista didattica. CIS M4 450.715 KUI PLU Primo ascolto : materiale per lo sviluppo dell'abilità di ascolto e la preparazione alla prova di comprensione orale / T. Marin. - 2. ed. aggiornata. - Roma : Edilingua, 2014v. : ill. ; 24 cm + CD Audio ISBN 978-88-9843-326-1 CIS D 458.34 MAR PRI (CDROM) CIS D 458.34 MAR PRI Scriviamo insieme 1 : livello elementare A1-A2 : attività per lo sviluppo dell'abilità di scrittura / Anna Moni, Mariangela Rapacciuolo. - Roma : Edilingua, 2014 78 p. : ill. ; 24 cm ISBN 978-88-9843-312-4 CIS L 48.24 MON SCR Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera : competenze d'uso e integrazione : terza edizione, 9-13 luglio 2012 / a cura di Giuseppe Caruso e Roberto Dolci. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, c2013 151 p. ; 24 cm. - (Quaderni del CLA ; 5) ISBN 978-88-495-2628-8 CIS M2 458.007 SCU DIF Sì, parliamo italiano! : corso di lingua italiana per studenti stranieri / Marcello Sensini ; a cura di Silvia Balabio ed Emma Mapelli. - Milano : Mondadori scuola, 2012 96 p. : ill. ; 26 cm ISBN 978-88-247-3868-2 CIS B 458.24 SEN SIP Spazio Italia : corso di italiano per stranieri / Maria Gloria Tommasini ... [et al.]. - Torino : Loescher, c2013v. : ill. ; 27 cm + DVD, Cd-Rom ISBN 978-88-201-3350-4 CIS A1 458.34 TOM SPA3 (DVD) CIS A1 458.34 TOM SPA3 (CDROM) I verbi italani per tutti : un nuovo metodo multimediale per imparare i verbi italiani : [per adolescenti e adulti / Rory Ryder]. - Roma : Edilingua, 2008 120 p. : ill. ; 24 cm ISBN 978-960-7706-76-8 CIS C2 458.24 RYD VER 30 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Spagnolo L'arquitextura : fundamentos discursivos del texto escrito en español / José M. Bustos Gisbert. - Salamanca : Universidad de Salamanca, 2013 316 p. ; 24 cm. - (Acta salmaticensia. Estudios filológicos ; 335) ISBN 978-84-9012-198-6 460.141 BUS ARQ Greco classico Early Greek relative clauses / Philomen Probert. - Oxford : Oxford University press, 2015 xxv, 503 p. ; 24 cm ISBN 978-0-19-871382-1 485 PRO EAR Il geroglifico cretese : un primo bilancio / Vera Carnielli. - Trieste : Università degli studi di Trieste, 1984 265 p. ; 24 cm. - (Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori. Monografie ; 2) B. 10. 0117 Altre lingue Analytical grammar of the Pokot language Kitapu ngala pökot nyo kikir / by Tomas Herreros Baroja ; with Peter Sikamoy, Daniel Partanay. - Trieste : Università di Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori ; Roma : Missionari comboniani, 1989 313 p. ; 24 cm. - (Bibliotheca africana ; 3) B. 10. 0123 Arabic : a linguistic introduction / Karin C. Ryding. - Cambridge : Cambridge University press, 2014 xi, 187 p. ; 23 cm ISBN 978-1-107-02331-4 This lively introduction to the linguistics of Arabic provides students with a concise overview of the language's structure and its various components: its phonology, morphology and syntax. Through exercises, discussion points and assignments built into every chapter, the book presents the Arabic language in vivid and engaging terms, encouraging students to grasp the complexity of its linguistic situation. It presents key linguistic concepts and theories related to Arabic in a coherent way, helping to build students' analytical and critical skills. Key features: * Study questions, exercises, and discussion topics in every chapter encourage students to engage with the material and undertake specific assignments * Suggestions for further reading in every chapter allow readers to engage in more extensive research on relevant topics * Technical terminology is explained in a helpful glossary. 492.75 RYD ARA 31 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 L'architettura del testo : studi contrastivi slavo-romanzi / a cura di Olga Inkova, Marina di Filippo, François Esvan. - Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2014 XI, 237 p. ; 24 cm. - (Slavica ; 13) ISBN 978-88-6274-520-8 Questo volume collettivo comprende una selezione dei testi presentati al terzo Convegno internazionale di linguistica testuale contrastiva slavo-romanza (16-19 maggio 2013, Napoli) organizzato dal gruppo di studio GELiTeC in collaborazione con l’Università “L’Orientale” di Napoli. Il volume riflette i tradizionali indirizzi di ricerca del gruppo: l’analisi contrastiva, sotto differenti prospettive, dei fenomeni delle lingue slave e romanze, nonché dei mezzi di cui esse dispongono per garantire la coerenza e la coesione del testo. La prima parte del volume, «Semantica e pragmatica delle forme verbali», si concentra sulle categorie di tempo, aspetto e modalità. La seconda parte del volume, «Strutturare il testo», è dedicata alle relazioni e strategie testuali, in particolare la comparazione, la conclusione o l’approssimazione. Attraverso la molteplicità delle tematiche trattate il lettore potrà disporre di nuovi dati e di soluzioni originali, offerti proprio grazie all’approccio contrastivo e alla sua capacità di raccogliere insieme e di scorgere fenomeni che solitamente sfuggono a un approccio monolingue. 491.8 ARC DEL A dictionary of idiomatic expressions in written Arabic : for the reader of classical and modern texts / Mahmoud Sami Moussa. - Cairo ; New York : The American University in Cairo press, 2014 1 v. ; 25 cm ISBN 978-977-416-641-9 How would you ever know that “to lose a baby ostrich” means to rush into something without thinking? Or that “what can the wind take from the pavement?” is said when someone has nothing left to lose? This comprehensive guide to idiomatic expressions in literary Arabic, the first of its kind, will inform, amuse, and entertain, through more than 8500 entries found in texts from the Qur’an to today’s newspapers. With explanations in Arabic and English, it is an essential resource for both students of Arabic and native speakers. Reaching into the great wealth of this complex and intriguing language, the dictionary draws on and reveals the rich cultural and religious traditions of Arabic-speaking communities that have informed its idioms. Expressions of condolence, astonishment, and hardship, alongside sayings about friendship, miserliness, and reconciliation are collected and made accessible here, while glimpses are provided into history through phrases tied to important events and figures—from the ancient Egyptians to Saddam Hussein. Altogether this book allows a fascinating insight into Arabic’s many quirks and intricacies. DIZ. ARABO 0009 Il dittionario della lingua turchesca di Pietro Ferraguto, 1611 / Luciano Rocchi. - Trieste : EUT, 2012 167 p. ; 24 cm ISBN 978-88-8303-367-4 Per la prima volta si presenta qui in edizione integrale il "Dittionario della Lingua Turchesca" di Pietro Ferraguto, noto finora solo parzialmente dai dati forniti da A. Bombaci in un saggio del 1940. Ferraguto, nato a Messina verso il 1580, fu catturato dai turchi nella sua prima giovinezza e incarcerato a Tunisi per sei anni. Rientrato in Italia entrò a far parte della Compagnia di Gesù e compilò una sorta di manuale della lingua turca ad uso dei missionari, datato 1611 e comprendente un lemmario di circa 2500 voci turche, il cui unico manoscritto è conservato alla Biblioteca Nazionale di Napoli. L'importanza dell'opera nel quadro della lessicografia ottomana è notevole soprattutto perché si tratta di una fondamentale testimonianza del turco barbaresco' parlato un tempo nell'area maghrebina, finora piuttosto malnoto. Nella presente edizione il materiale ferragutiano viene esaminato nei suoi tratti fonetici, morfologici, sintattici e lessicali, raffrontato al turco-ottomano letterario e corredato di un ampio e dettagliato commento linguistico. B. 10. 0118 32 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Dizionario giur / A. Pozzati, G. Panza ; a cura di Rosalba Miceli. - Trieste : Università di Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori ; Roma : Missionari comboniani, 1993 IV, 360 p. ; 24 cm. - (Museum combonianum ; 47) B. 10. 0120 Dizionario shilluk / Bernardo Kohnen ; a cura di Manuela Brovarone. - Trieste : LINT, 1994 xii, 226 p. ; 24 cm. - (Museum combonianum ; 49) B. 10. 0119 Il dizionario turco-ottomano di Arcangelo Carradori, 1650 / Luciano Rocchi. - Trieste : EUT, 2011 380 p. ; 24 cm ISBN 978-88-8303-345-2 Arcangelo Carradori da Pistoia, frate francescano, svolse opera missionaria in Egitto tra il 1630 e il 1637 e, una volta rientrato in Italia, attese alla redazione di un dizionario italo-turco e di uno italo-nubiano, entrambi contenuti in un manoscritto conservato alla Biblioteca Forteguerriana di Pistoia e datato 1650. Mentre la parte concernente il nubiano è stata oggetto di vari studi, quella turca era rimasta finora inedita. Il presente lavoro di L. Rocchi si propone di colmare questa lacuna fornendo agli studiosi un'edizione scientifica e riccamente commentata di questa parte, che è molto ampia (comprende 269 carte, scritte sul recto e sul verso) e di grande interesse. Infatti, se è vero che molti lemmi il Carradori li ricopia dal Dittionario italiano-turchesco di Giovanni Molino (Roma 1641), ce n'è pure un numero assai elevato tratto da fonti per noi sconosciute, presumibilmente costituite in buona parte da informatori egiziani, con caratteristiche fonetiche e morfosintattiche del tutto peculiari. È perciò certo che il dizionario carradoriano va ad occupare un posto di primo piano fra i Transkriptionstexte e diventerà un importante testo di consultazione per chiunque si interessi del turco del XVII secolo e di lessicografia storica ottomana. B. 10. 0110 Dizionario wolof-italiano / El. Alioune Ndiaye. - Trieste : Università degli studi di Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, 1995 151 p. ; 24 cm B. 10. 0114 La formazione delle parole nella lingua cinese contemporanea / Wang Fusheng. - Trieste : Università degli studi di Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, 1998 x, 198 p. ; 24 cm. - (Studi e ricerche triestini ; 8) B. 10. 0113 Genealogical classification of Semitic : the lexical isoglosses / Leonid Kogan. - Boston : De Gruyter, 2015 xv, 734 p. ; 24 cm ISBN 978-1-61451-726-9 This volume is the first of its kind to offer a detailed, monographic treatment of Semitic genealogical classification. The introduction describes the author's methodological framework and surveys the history of the subgrouping discussion in Semitic linguistics, and the first chapter provides a detailed description of the proto-Semitic basic vocabulary. Each of its seven main chapters deals with one of the key issues of the Semitic subgrouping debate: the East/West dichotomy, the Central Semitic hypothesis, the North West Semitic subgroup, the Canaanite affiliation of Ugaritic, the historical unity of Aramaic, and the diagnostic features of Ethiopian Semitic and of Modern South Arabian. 492 KOG GEN 33 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Hungarian loanwords in the Slovak language / Luciano Rocchi. - Trieste : Università degli studi di Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, 1999v. ; 24 cm. - (Studi e ricerche triestini ; 16, 20) B. 10. 0112 B. 10. 0112 Studi italiani di linguistica slava : strutture, uso e acquisizione / a cura di Anna Bonola, Paola Cotta Ramusino, Liana Goletiani. - Firenze : Firenze University press, 2014 448 p. ; 24 cm. - (Biblioteca di studi slavistici ; 24) ISBN 978-88-6655-655-8 I saggi qui pubblicati documentano le più recenti ricerche linguistiche svolte nell’ambito della slavistica italiana. I contributi raccolti nella prima parte del volume studiano le strutture morfologiche e sintattiche di varie lingue slave; la seconda parte è dedicata all'uso linguistico; l'ultima contiene tre studi sperimentali sull’acquisizione delle lingue slave, un ambito di ricerca particolarmente promettente sia per le applicazioni glottodidattiche, sia per il contributo agli studi sul rapporto fra pensiero e linguaggio. Diverse sono le lingue slave studiate (il ceco, il polacco, il russo, lo sloveno, i dialetti ucraini, le lingue slave meridionali, tra cui le parlate dei pomacchi nei monti Rodopi), diverse le prospettive (diacronica e sincronica) e vari gli approcci metodologici, a testimonianza della ricchezza e della progressiva maturazione degli studi linguistici all’interno della slavistica italiana. 491.8 STU ITA Uktub al-'arabiya : advanced writing skills in modern standard Arabic / Azza Hassanein, Dalal Abo El Seoud, Hala Yehia. - Cairo ; New York : The American University in Cairo press, 2012 112 p. ; 23 cm ISBN 978-977-416-541-2 This new series of three books aims to develop the writing skills of students learning Modern Standard Arabic, enabling them to move from forming correct words, phrases, sentences, and simple texts, to writing simple paragraphs and ultimately producing texts with the competency of a native speaker. This beginners’ introduction starts with the development of reading skills through recognition, identification, listing, and recall, before progressing to activities based on different reading strategies that target seeking information, visualizing, solving problems, and interpreting. Grammatical structures are embedded in these exercises, which range from letter sequencing to simple paragraph writing. Developed and piloted in the classrooms of the Arabic Language Institute at the American University in Cairo, this series has benefited from the expertise and knowledge of leading teachers of Arabic. 492.782 4 HAS UKT Vocabolario ndogo-italiano-ndogo / Aurelio Pozzati ; a cura di Vera Carnielli ; con la collaborazione di Stefano Santandrea. - Trieste : Università di Trieste, Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori ; Roma : Missionari comboniani, 1987 447 p. ; 24 cm. - (Museum combonianum ; 42) B. 10. 0121 34 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 500 - Scienze naturali e matematica Da Einstein a Morin : filosofia e scienza tra due paradigmi / Giuseppe Giordano. - Soveria Mannelli : Rubbettino, 2006 369 p. ; 24 cm. - (Biblioteca di studi filosofici ; 32) ISBN 978-88-498-1498-9 501 GIO DAE La filosofia di Ilya Prigogine / Giuseppe Giordano. - Messina : Siciliano, 2005 249 p. ; 21 cm. - (Interazioni ; 34) ISBN 978-88-7442-370-5 540.92 GIO FIL 600 - Tecnologia (Scienze applicate) Clinique de l'institution : ce que peut la psychanalyse pour la vie collective / Jean-Pierre Lebrun. - Toulouse : Erès, 2008 282 p. ; 22 cm. - (Points hors ligne) ISBN 978-2-7492-0981-4 Si nous pouvons convenir que l'institution doit toujours être en position de tiers, en surplomb de ses membres, il faut bien admettre que ce tiers n'est aujourd'hui bien souvent plus garanti par la tradition. S'il est toujours de mise, il est désormais, sinon à inventer, au moins sans cesse à élaborer et à construire. Mais se repose alors la question de la légitimité pour cette construction : comment faire, non pas d'un établissement une institution, mais d'un groupe, d'un collectif, une institution ? Quelle voie frayer qui ne soit pas pur et simple rétablissement de l'autorité d'hier, mais qui, en revanche, reconnaisse la différence des places et ne dénie pas l'impossible auquel elle nous met en demeure de nous confronter ? Avec l'appui de Freud et de Lacan, l'auteur fait de ces questions l'enjeu de ce livre qui est rien de moins, sans doute, que penser comment réinventer la vie collective. 616.891 52 LEB CLI Demystifying organizational learning / Raanan Lipshitz, Victor J. Friedman, Micha Popper. Los Angeles [etc.] : Sage, c2007 xi, 282 p. ; 23 cm ISBN 978-1-4129-1378-2 This book presents a solid, research-based conceptual framework that demystifies organizational learning and bridges the gap between theory and practice. Using an integrative approach, the authors provide practitioners and researchers with tools for understanding organizational learning under real-world conditions. Key Features: - Tackles the problem of mystification: A clear message is presented that organizational learning and related concepts have been mystified in a way that is unnecessary and dysfunctional to both theory and practice. This book provides a unique set of tools for understanding, promoting, and studying organizational learning. Introduces an integrative theme that addresses three key questions: How can organizations actually learn? What is the key for productive organizational learning? When is productive organizational learning likely to occur? Answering these questions is the key to clarifying the conceptual confusion that plagues the related fields of organizational learning, learning organizations, and knowledge management. Detailed analyses are provided of both successful and unsuccessful applications of organizational learning. 658.312 4 LIP DEM (1) 658.312 4 LIP DEM (2) 658.312 4 LIP DEM (2) (Economia e Giurisprudenza) 35 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Il futuro della mente : l'avventura della scienza per capire, migliorare e potenziare il nostro cervello / Michio Kaku ; traduzione di Chiara Barattieri di San Pietro e Giuseppe Maugeri. Torino : Codice, 2014 435 p. ; 20 cm ISBN 978-88-7578-491-1 Tra tutti i grandi comunicatori della scienza, Michio Kaku è uno dei pochi in grado di coniugare la descrizione delle più avanzate frontiere della ricerca con la cultura pop, dalla fantascienza (presenza costante nei suoi libri) fino alla storia e alla cronaca. Non fa eccezione "il futuro della mente", resoconto delle più recenti scoperte nel campo delle neuroscienze: dalla telecinesi al controllo e potenziamento delle capacità cognitive, dalla registrazione dei sogni e dei pensieri al download della memoria, fino ad arrivare alla natura stessa della coscienza, il grande mistero dell'uomo ancora in parte inesplorato. 612.823 KIK FUT Minima ruralia : semi, agricoltura contadina e ritorno alla terra / Massimo Angelini. - 2. ed.. Milano : Pentagora, 2013 189 p. ; 18 cm. - (Ruralismo ; 5) ISBN 978-88-98187-07-2 Cercare semi, varietà tradizionali, semi del corredo, orti di periferia, conservare la diversità, comunanze, prezzo giusto, autocertificazione, il tempo dei contadini, costumi di un altro tempo, fatevi le vostre varietà, contadini, dunque villani, scambio dei semi e diritto originari, la nostalgia non serve, l'importanza del gallo, semi della terra, semi dell'anima: sono alcuni tra gli argomenti presentati in questa raccolta dove, riassunto, vive un percorso di riflessione e di azione intrapreso dall'autore, dentro e intorno al mondo rurale, dai primi anni 1980 fino a oggi. 631.521 ANG MIN 700 - Le arti Les plus beaux textes sur l'art du XXe siècle / choisis et commentés par Pierre Sterckx. Paris : Beaux arts, 2010 239 p. : ill. ; 24 cm ISBN 978-2-84278-779-0 Les écrits sur l'art ne sont pas l'apanage des critiques. De Guillaume Apollinaire à Georges Didi-Huberman, en passant par Walter Benjamin, Louis Aragon, Samuel Beckett, Michel Butor, Francis Ponge ou Yves Bonnefoy, poètes, philosophes et écrivains ont tissé des liens souvent très étroits avec les artistes de leur temps. Dans un subtil jeu de correspondances et dans une même aspiration à la modernité, ils n'ont cessé de prendre la plume pour faire comprendre l'oeuvre de leurs "alliés substantiels", selon la belle formule de René Char. Ainsi, Jean Paulhan rend hommage à Braque, Michel Leiris traduit la peinture de Bacon, Philippe Sollers se passionne pour De Kooning et Sartre interprète les sculptures de Giacometti. Sélectionnés et commentés par l'historien de l'art Pierre Sterckx, ces morceaux choisis proposent une lecture poétique et philosophique de l'art du XXe siècle et mêlent "le plaisir du texte", pour citer Roland Barthes, à celui de l'image. 701.18 PLU BEA 36 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 La storia delle storie dell'arte / a cura di Orietta Rossi Pinelli. - Torino : Einaudi, 2014 XII, 514 p. ; 21 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi. Nuova serie ; 629) ISBN 978-88-06-21461-6 Un libro popolato dai protagonisti che nel corso dei secoli, da Vasari ai nostri giorni, in Europa come negli Stati Uniti, hanno contribuito alla costruzione di una nuova disciplina: la storiografia artistica nei suoi molteplici indirizzi di ricerca. Emergono i profili dei tanti metodi messi in campo per analizzare e interpretare le opere, dall'attribuzione all'iconografia e all'iconologia, dalla critica formalista alla storia sociale dell'arte, dalla ricerca ancorata ai documenti a quella ispirata alla storia delle idee, delle religioni, della cultura, fino all'assunzione di modelli attenti all'antropologia come alle scienze naturali. Un volume che mancava ma di cui si avvertiva la necessità perché, tenendo presente che il mestiere dello storico dell'arte è differente da quello del filosofo di estetica e del teorico, sono stati riannodati gli aspetti del lavoro più squisitamente storiografico con tutte quelle sollecitazioni attivate dagli stessi oggetti di studio. Le autrici hanno ricostruito infatti la proficua simbiosi tra la scrittura e il lavoro sul campo nei musei, nei territori, nel mercato, nelle collezioni private, nelle esposizioni, nelle scelte di tutela e di restauro. Tutte attività che hanno concorso a valorizzare, conservare e trasmettere alle generazioni a venire la ricchezza di un patrimonio identitario. 707.22 STO DEL Pittura Palma il Vecchio : lo sguardo della bellezza : [Accademia Carrara-GAMeC 13 marzo - 21 giugno 2015] / a cura di Giovanni C.F. Villa. - Milano : Skira, 2015 351 p. : ill. ; 29 cm ISBN 978-88-572-2636-1 759.5 PAL ILV Fotografia Jacques-André Boiffard : storia di un occhio fotografico / Andrea Zucchinali. - Macerata : Quodlibet, 2015 112 p. : ill. ; 22 cm. - (Quodlibet studio. Dietro lo specchio) ISBN 978-88-7462-678-6 Fotografo eclettico e surrealista della prima ora, Jacques-André Boiffard (1902-1961) è una figura inafferrabile e affascinante, rimasta sinora nella penombra nonostante il ruolo significativo svolto nella storia delle avanguardie. Solo dal 2011, grazie alla collezione che Christian Bouqueret ha donato al Centre Pompidou, è possibile avere una visione d'insieme della sua opera di cui questo volume si propone di tracciare le tappe fondamentali. Dall'apprendistato presso l'atelier di Man Ray alle enigmatiche fotografie di Parigi scattate per "Nadja" di André Breton, dalle perturbanti immagini realizzate per "Documents" sotto la guida di Georges Bataille alle collaborazioni con Man Ray, Jacques Prévert e Lou Tchimoukow, questo libro, che esce in concomitanza con la prima mostra fotografica interamente dedicata a Boiffard dal Centre Pompidou di Parigi, è il primo a fornire, oltre alla biografia, l'analisi di un percorso artistico che si pone come la "storia di un occhio" in grado di interpretare visivamente la complessa esperienza surrealista. 770.92 ZUC JAC 37 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Arti ricreative e dello spettacolo Ci sembrava di essere liberi : per una storia delle radio democratiche bergamasche / Roberto Villa ; prefazione di Luciano Villani. - Verona : Ombre corte, 2015 215 p. ; 21 cm. - (Culture ; 136) ISBN 9788869480065 791.440 945 VIL CIS Il dottor Caligari a Cambridge : cinema, dramma e classi popolari / Raymond Williams. Verona : Ombre corte, 2015 114 p. ; 20 cm. - (Cartografie ; 68) ISBN 978-88-97522-99-7 791.430 1 EIL DOT La grammatica del montaggio : il manuale che spiega quando e perché tagliare / Christopher J. Bowen, Roy Thompson ; traduzione di Jusi Loreti. - Roma : Audino, 2015 159 p. : ill. ; 21 cm ISBN 978-88-7527-292-0 Strumento per imparare la "grammatica" del linguaggio cinematografico alla base di tutte le grandi drammaturgie, questo libro, offre una panoramica chiara ed esaustiva dei principi del montaggio. Concepito come una guida facile da usare e scritto in modo da poter essere consultato anche rapidamente, il testo tratta ciascun argomento in modo sintetico ma completo e ricorre all'ausilio di immagini e diagrammi pev illustrare i concetti chiave. Ciascun capitolo si conclude con le due sezioni "Esercizi e progetti" e "Test", che suggeriscono come mettere in pratica le tecniche e le linee guida analizzate e costituiscono uno strumento per misurare il livello di comprensione raggiunto. 791.43 BOW GRA 800 - Letteratura e retorica Aliens in the home : the child in horror fiction / Sabine Büssing. - New York : Greenwood press, 1987 203 p. ; 24 cm. - (Contributions to the study of childhood and youth ; n. 4) ISBN 978-0-313-25420-8 Within the broad field of contemporary literature, horror fiction has only recently developed into a genre which modern scholars may legitimately regard as being worthy of critical attention. This comparative study provides ample proof that horror fiction can be more profound and revealing than many literary critics imagined. The only study of its kind, this book offers detailed critical analysis of the child in horror fiction, with special emphasis on themes relating to the child's social position within the family and its war against parents or authority figures, as well as its various functions as victim, evil innocent, and monster. Special attention is given to the child's consistent, stylized portrayal in horror fiction, which forms a sharp contrast to the appearance of children both in other genres and in real life. 809.916 BUS ALI Identità/diversità : atti del III convegno dipartimentale dell’Università per stranieri di Siena, Siena, 4-5 dicembre 2012 / a cura di T. De Rogatis ... [et al.]. - Ospedaletto : Pacini, 2013 366 p. : ill. ; 25 cm. - (Ricerca) ISBN 978-88-6315-619-5 CIS M1 809 IDE DIV 38 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Le vite del romanzo : una storia / Thomas G. Pavel ; traduzione di Daria Biagi e Carlo Tirinanzi de Medici ; a cura e con una postfazione di Massimo Rizzante. - Milano : Mimesis, 2015 420 p. ; 21 cm. - (Mimesis. Saggi letterari ; n. 4) ISBN 978-88-5751-924-1 809.3 PAV VIT Women's fiction and the Great War / edited by Suzanne Raitt and Trudi Tate. - Oxford : Clarendon press, 1997 vi, 293 p. : ill. ; 22 cm ISBN 978-0-19-818283-2 The essays in this volume on women's writing of the First World War are written from an explicitly theoretical and academic feminist perspective. The contributors - including a number of female academics - challenge current thinking about women's responses to the First World War and explore the differences between women writers of the period, thus questioning the very categorization of 'women's writing'. The Great War stimulated a sudden growth in the novel industry. Well known writers such as Mrs Humphrey Ward and Edith Wharton found themselves jostled by authors like Ruby M. Ayres, Kate Finzi, and Olive Dent. The trauma of the war continued to reverberate through much of the fiction published in the years that followed its inglorious end. This volume considers some of the best known, and some of the least known, women writers on whose work the war left its shadow. The writing of some of the most famous 'modernist' women writers - including Virginia Woolf, Katherine Mansfield, and H. D. - is reassessed as war literature, and the work of long-neglected authors such as Vernon Lee, Frances Bellerby, and Mary Butts is given serious attention for the first time. 809.933 52042 WOM FIC Women's writing on the First World War / edited by Agnès Cardinal, Doroth Goldman, and Judith Hattaway. - Oxford : Oxford University press, 1999 xiii, 374 p. ; 22 cm ISBN 978-0-19-812281-4 The First World War inspired a huge outpouring of writing, including many classic accounts of the horrors of the trenches, written by men. What has been less visible until now is the War's impact upon women writers, whose experience was often very different from that of their male counterparts. This anthology brings together women's writing from across the world, covering every genre of writing about the War from the period 1914 to 1930. Letters, diary entries, reportage, and essays, as well as polemical texts in favour of, or in opposition to, the hostilities, offer an interesting counterpoint to the novels and short stories through which women sought to encompass the extremes of wartime life as they saw it. This anthology demonstrates how the Great War acted as a catalyst for women writers, enabling them to find a public voice and to assert their own attitude to social and moral issues. 809.933 52042 WOM WRI 39 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Letteratura americana in inglese L'arte della cucina sovietica : una storia di cibo e nostalgia / Anya von Bremzen ; traduzione di Duccio Sacchi. - Torino : Einaudi, 2014 375 p. ; 22 cm. - (Frontiere Einaudi) ISBN 978-88-06-21553-8 Anya von Bremzen lascia l'Unione Sovietica nel 1974. Ha poco più di dieci anni ed è al seguito dell'indomita madre Larisa che, da sempre insofferente alle stramberie del regime, prende una volta per tutte la decisione di emigrare il giorno in cui, in mancanza d'altro e di incarti di qualsivoglia natura, è costretta a portarsi a casa in mano un pezzo sanguinolento di carne di balena. Dall'Urss della stagnazione Anya si ritrova cosi nell'America dell'abbondanza, i cui supermercati zeppi di ogni prelibatezza suscitano negli esuli sovietici reazioni che vanno dal pianto di gioia alla paralisi di smarrimento. Ma per Anya bambina il cibo, spogliato del piacere della conquista, perde di colpo la sua magia. Finché, a diversi anni di distanza, non le viene per caso l'idea di scrivere un libro di ricette russe... Frutto maturo di quella passione ritrovata, "L'arte della cucina sovietica" mescola il tema cultural-gastronomico alla rievocazione di tragedie collettive e a memorabili frammenti di vita famigliare. Impossibile non tenere il fiato sospeso per il nonno, affascinante agente segreto coinvolto in rocambolesche imprese di guerra, e non ritrovarsi stizziti davanti all'ennesimo scivolone del padre, sdentato donnaiolo di abitudini oblomoviane. 818.603 VON ART Diari / Sylvia Plath ; a cura di Frances McCullough e Ted Hughes ; prefazione di Ted Hughes ; traduzione di Simona Fefé. - Milano : Adelphi, 1998 433 p. , [8] p. di tav. : ill. ; 20 cm. - (Gli Adelphi ; 245) ISBN 978-88-459-1859-9 Quando si comincia a leggere questi diari si ha l'impressione di seguire le febbrili annotazioni di una bella ragazza americana che scopre l'Europa: tutto vibra, tutto sprizza energia, c'è un senso di attesa che si impone su tutto. Ma presto ci accorgiamo che le cose non stanno così. O meglio, non soltanto così. E ci immergiamo in una lettura sempre più appassionante e talvolta angosciosa: il giornale di bordo di una sensibilità acutissima, lacerata e drammatica, quella di una scrittrice che per i suoi versi e per il suo tragico destino è diventata un emblema, un vero culto, per molti lettori. 818.540 3 PLA DIA Opere / Sylvia Plath ; a cura di Anna Ravano ; con un saggio introduttivo di Nadia Fusini. - 4. ed.. - Milano : Mondadori, 2013 CLXV, 1811 p. ; 17 cm. - (I meridiani) Testo orig. a fronte ISBN 978-88-04-50318-7 COLL. IT. 2/172 40 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Quanto lontano siamo giunti : lettere alla madre / Sylvia Plath ; a cura di Marta Fabiani. - in Parma : Guanda, 2015 317 p. ; 22 cm. - (Biblioteca della Fenice) ISBN 978-88-6088-521-0 La corrispondenza che Sylvia Plath tenne con la madre dall'inizio del college (1950) al suicidio (1963), offre il raro interesse di un epistolario famigliare che rifiuta lo sfogo intimistico per diventare un intransigente diario quotidiano. Passo per passo, seguiamo l'iter artistico ed esistenziale della poetessa: la giovinezza americana secondo il ciché medio-borghese degli anni '50, gli anni del "pragmatismo" e del maccartismo, la maturazione e l'improvviso erompere della crisi psicologca che porta al primo tentativo di suicidio; e poi l'impatto con l'austerità di Cambridge, l'estasi dell'incontro e del matrimonio con l'altrettanto giovane e promettente poeta Ted Hughes, gli anni duri della verifica e del consolidamento della carriera artistica, fino al rapido sgretolarsi della felicità coniugale e del sogno mistico del "matrimonio letterario", e il riemergere delle problematiche di distruzione e di morte. 816.54 PLA QUA Letteratura inglese e in antico inglese In an antique land / Amitav Ghosh. - London : Granta, 2012 393 p. ; 20 cm ISBN 978-1-84708-194-0 823.914 GHO INA Letterature germaniche - Letteratura tedesca Dis/affinità elettive : studi per Matilde de Pasquale / a cura di Marino Freschi, Angelo Iacovella, Novella Novelli. - Roma : Empirìa, 2013 370 p. ; 23 cm. - (Saggi Empiria) ISBN 978-88-96218-39-6 Questo volume nasce come un omaggio per Matilde de Pasquale, che per tutta la sua vita professionale si è impegnata come studiosa rigorosa di snodi cruciali della civiltà tedesca, nonché come traduttrice attenta e appassionata. Oltre ai numerosi contributi squisitamente germanistici, il volume raccoglie testi di studiosi che affrontano aree tematiche diverse: dalle civiltà orientali alla letteratura italiana e alle letterature comparate; dalla storia contemporanea al diritto costituzionale; dalla glottologia e dalla didattica delle lingue straniere alla storia del teatro e delle avanguardie artistiche, alla critica storico-letteraria inglese e francese. 830.7 DIS AFF Der goldne Topf : ein Märchen aus der neuen Zeit / E.T.A. Hoffmann ; Anmerkungen von Paul-Wolfgang Wührl ; Nachwort von Hartmut Steinecke. - Stuttgart : Reclam, 2012 128 p. ; 15 cm. - (Universal-Bibliothek ; Nr. 101) ISBN 978-3-15-000101-1 833.6 HOF GOL 41 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Kafka, ibridismi : multilinguismo, trasposizioni, trasgressioni / a cura di Giovanni Sampaolo. Macerata : Quodlibet, 2010 234 p. ; 21 cm. - (Quodlibet studio. Scienze della cultura) ISBN 978-88-7462-345-7 L'opera di Kafka trascina il lettore in uno smarrimento inquietante. Mille voci insistono nella sua scrittura divisa tra diverse lingue, diversi discorsi, diverse culture. Per avvicinare lo scrittore praghese è indispensabile tener conto di un movimento dispersivo che segna tutto il suo scrivere, il transito culturale verso un altrove che ne costituisce il presupposto e che lo rende così attuale nell'era della globalizzazione. Questo volume avvicina Kafka partendo da diverse prospettive segnate dall'incrocio di saperi, linguaggi, sistemi simbolici differenti, per coglierne le feconde contaminazioni. Del resto proprio l'attenzione per le sovrapposizioni e le inedite miscele culturali ha portato a porre decisamente l'accento, nelle attuali scienze della cultura, sulle trasgressioni creative, le ibridazioni tra le lingue, le arti, i media, i territori culturali. A queste varie figure dello sconfinamento vogliono rivolgersi le presenti pagine, intrecciando contributi di studiosi di diverse discipline, ma anche di due rappresentanti del teatro italiano che con Kafka si sono misurati, Luigi Lo Cascio e Moni Ovadia. 833.912 KAF IBR Die Räuber : ein Schauspiel / Friedrich Schiller ; Anmerkungen von Christian Grawe. München : Reclam, c2014 176 p. ; 15 cm. - (Universal-Bibliothek ; Nr. 15) ISBN 978-3-15-000015-1 832.6 SCH RAU Ricostruzioni : nuovi poeti di Berlino / a cura di Theresia Prammer. - Milano : Scheiwiller, 2011 655 p. ; 20 cm. - (Prosa e poesia) ISBN 978-88-7644-612-2 831.914 08 RIC NUO Letteratura italiana Adespoti, prosimetri e filigrane : ricerche di filologia dantesca / Paola Allegretti. - Ravenna : Longo, 2013 375 p. ; 23 cm. - (Memoria del tempo ; 37) ISBN 978-88-8063-754-7 851.1 ALL ADE Atlante della letteratura italiana / a cura di Sergio Luzzatto e Gabriele Pedullà. - Torino : Einaudi, 2010-2012 3 v. : ill., c. geogr. ; 28 cm ISBN 978-88-06-18525-1 Le mappe, i grafici e i racconti che compongono questo Atlante della letteratura italiana individuano, attraverso la geografia, le trame della nostra cultura letteraria, e strada per strada, città dopo città, collocano nel posto preciso del tempo e dello spazio tutto quanto contava nel paesaggio sociale e mentale di scrittori e intellettuali. REF 850.9 ATL DEL/3 Cinquant'anni dopo : letteratura e industria. - Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2012 VIII, 359 p. ; 24 cm N. XIV (2012) del periodico Levia Gravia ISBN 978-88-6274-513-0 850.935 5 CIN ANN 42 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Gianfranco Contini 1912-2012 : attualità di un protagonista del Novecento : atti del convegno per il centenario della nascita, Pisa-Firenze, 11-13 dicembre 2012 / a cura di Lino Leonardi. Firenze : Sismel, Edizioni del Galluzzo, 2014 (Carte e carteggi : gli archivi della Fondazione Ezio Franceschini ; 20) ISBN 978-88-8450-566-8 Passato un secolo dalla nascita di Gianfranco Contini (1912-1990), due aspetti della sua memoria sono messi a fuoco in queste pagine: la possibile attualità, e quindi l'effettiva vitalità, della sua opera critica e filologica, letta sullo sfondo del panorama letterario del Novecento; e la valorizzazione del suo archivio, ora finalmente inventariato, e in particolare dell'epistolario, di cui via via si continuano a pubblicare nuovi carteggi. Più che a un'ennesima commemorazione, la Fondazione Ezio Franceschini - Archivio Gianfranco Contini e il Gabinetto G. P. Vieusseux, depositario di molte sue lettere, hanno dedicato a questi due temi cruciali le iniziative per il centenario, e in particolare il convegno e la mostra che si sono tenuti a Firenze nel dicembre 2012, nella convinzione che il ruolo svolto da Contini nella cultura italiana ed europea del suo secolo meriti ogni approfondimento, e che la sua opera possa ancora contribuire al dibattito sulla nostra contemporaneità. 850.7 GIA CON L'interazione poetica : modi di socializzazione e forme della testualità della poesia italiana contemporanea / Stefano Ghidinelli. - Napoli : Guida, 2013 264 p. ; 23 cm. - (Il cannocchiale rovesciato ; 3) ISBN 978-88-6866-000-0 Come nasce, in Italia, la poesia moderna? E quale funzione assolve, oggi, la categoria di "genere" in poesia? Rispondere a queste domande significa riconoscere che la poesia è una forma di interazione sociale complessa, in cui l'intenzionalità degli autori si esprime nel rapporto dialogico e concorrenziale con quella dei lettori, dei critici, degli editori. Nell'incontro con il sistema letterario dell'età borghese, sono anzitutto le condizioni reali dell'attività poetica a subire una trasformazione profonda: la nascita del moderno formato "libro di poesia" ridefinisce la cornice istituzionale della scrittura in versi, rinegoziando le norme che per secoli ne avevano sancito la specificità. Il principale compito che i poeti novecenteschi sono chiamati ad assolvere è quello di costruire originalmente e rendere riconoscibili per chi legge le convenzioni in base a cui sono organizzati i loro testi e i loro libri. A esserne meglio illuminata è la caratteristica instabilità delle modulazioni di "genere" della poesia contemporanea: le infinite possibilità di declinazione, combinazione e ibridazione, che i poeti dell'ultimo secolo hanno saputo trarre da poche forme macrotestuali primarie. 851.909 GHI INT Manzoni e Leopardi : dialettiche dello stile, forme del pensiero / Ottavio Ghidini. - Pisa : ETS, 2015 223 p. ; 22 cm. - (Res litteraria ; 10) ISBN 978-884674179-0 Questo saggio, attraverso l’esame di citazioni e allusioni, intende assolvere ai compiti propri dell’esercizio critico, ossia l’accostamento e insieme la distinzione di diverse voci poetiche. La lettura in sinossi dei testi rivela in entrambi i segnali di un atteggiamento dialogico effettivo, di una piena disponibilità al confronto e alla comprensione delle parole e, quindi, delle ragioni altrui (essendo le parole, diceva Leopardi, il corpo dei pensieri). Grazie a questa attitudine dialettica, i due autori hanno definito in maniera sempre più chiara la propria individualità artistica, il proprio stile. Inoltre, uno studio sia pure esemplificativo di come essi recepirono letture comuni da un lato pone in luce innegabili diversità di pensiero, dall’altro mostra doti intellettuali condivise: coscienza storica, lucidità di giudizio, aderenza alla realtà e desiderio di confrontarsi con una ricca tradizione culturale per imprimervi i segni di un rinnovamento durevole e autentico. 851.709 GHI MAN 43 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Mi ricordo / Paola Capriolo. - Firenze : Giunti, 2015 268 p. ; 21 cm. - (Italiana) ISBN 978-88-09-80564-4 853.914 CAP MIR Paolo Volponi, uno scrittore dirigente alla Olivetti di Ivrea / Manuela Pistilli. - Fano : Aras, 2014 144 p. ; 21 cm ISBN 978-88-98615308 Paolo Volponi (Urbino 1924-Ancona 1994) è stato un grande poeta e romanziere, nel quale coesistevano felicemente i due aspetti di scrittore e manager, per il quale, pur amando la letteratura, sono state indispensabili proprio la concreta realtà del lavoro e le connesse ideologie. Se la sua grandezza letteraria è stata un'evidenza, il suo impegno in prima persona nell'industria, rispondendo alla chiamata di Adriano Olivetti, lo ha reso per sempre un uomo sensibilmente coinvolto nelle vicende del mondo dell'impresa. Volponi ha lavorato alla Olivetti dal 1956 al 1971, proprio in quella straordinaria stagione, a partire dagli anni Cinquanta, durante la quale l'azienda di Ivrea fu il punto d'incontro per molti intellettuali provenienti dall'Italia e dall'estero. Facendo della politica del personale il suo campo privilegiato, egli attuò quel rapporto di democrazia aziendale che il suo maestro Adriano Olivetti aveva a suo tempo iniziato occupandosi con competenza e devozione della formazione del personale, dell'istruzione e dell'addestramento professionale, dei rapporti con i sindacati. 853.914 PIS PAO Problemi di biografia dantesca / Giuseppe Indizio ; presentazione di Marco Santagata. Ravenna : Longo, 2013 543 p. ; 23 cm. - (Memoria del tempo ; 41) ISBN 978-88-8063-779-0 Il volume raccoglie quindici anni di contributi dedicati dall'autore alla biografia di Dante, per l'occasione rivisti ed aggiornati. In controtendenza rispetto agli ultimi decenni di studi, l'autore ha ripreso l'esplorazione di tutto quanto sia sopravvissuto fino a noi, nella convinzione che un'adeguata conoscenza della vita e dei tempi del poeta sia una chiave indispensabile per comprenderne l'opera (la "Commedia" come le altre cosiddette minori). Interrogando gli antichi documenti e cronache, le poche testimonianze di contemporanei che conobbero Dante e la sua opera, e naturalmente passando al pettine stretto i testi del grande poeta fiorentino, è oggi finalmente possibile esporre in modo chiaro e ordinato quanto ci sia effettivamente noto sul massimo titolare delle nostre lettere. Il volume si divide in 4 parti: la prima è dedicata ai più antichi membri della famiglia Alighieri, ai familiari più prossimi del poeta, alle tappe dell'esilio, ad alcuni incontri celebri, concludendosi con un'ampia rassegna di quanto i più antichi biografi ci abbiano tramandato sulla vita di Dante. Nella seconda si tratta della cronologia delle opere, sia il poema sacro che alcune fondamentali opere minori. Nella terza si prende in esame un ampio novero di fonti minori sulla vita di Dante. Chiude il volume la lettura di uno canti del "Purgatorio". 851.1 IND PRO Ranocchi sulla luna : e altri animali / Primo Levi ; a cura di Ernesto Ferrero. - Torino : Einaudi, 2014 XXIV, 220 p. ; 22 cm ISBN 978-88-06-22159-1 853.914 LEV RAN 44 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 La strada più impervia : Boccaccio fra Dante e Petrarca / Marco Veglia. - Roma : Antenore, 2014 154 p. ; 18 cm. - (Arezzo e Certaldo) ISBN 978-88-8455-686-8 Senza nulla togliere alla grandezza di Petrarca, dovremmo forse dubitare delle sue prospettive di giudizio sull'amico Boccaccio, che, s'intende, scelse la strada letteraria che più gli era congeniale. Per farlo, gli abbisognavano non soltanto le qualità che possedeva copiose, ma le avvedutezze che doveva acquisire con la maturità e l'esperienza. Per conciliare Dante e Petrarca egli non poteva che assumere il ruolo del discepolo chiosatore e del cultore di reliquie letterarie. Con una umiltà, talvolta così esibita da essere non meno goffa della pretesa petrarchesca di non conoscere la "Commedia", con la maschera dello scrittore-commentatore che si dichiarava terzo fra cotanto senno, Boccaccio riuscì a essere fedele a se stesso e, nel contempo, ad affermare la propria "differenza", a salvaguardarla e a nutrirla. La sua "terza strada", tanto faticosa e impervia quanto originale, è per ciò stesso quella di una letteratura conciliante e inclusiva, che non poté e non volle rinunciare a innestare Petrarca sul tronco di Dante, né a mostrare il volto grifagno di Dante tra le ombre e le verzure di Valchiusa. 851.109 VEG STR Volponi / Emanuele Zinato. - Palermo : Palumbo, 2001 260 p. ; 22 cm. - (La scrittura e l'interpretazione ; 15) ISBN 978-88-8020-429-9 853.914 ZIN VOL (1) 853.914 ZIN VOL (2) Letteratura spagnola Mujeres y narrativa : otra historia de la literatura / por Alicia Redondo Goicoechea. - Madrid : Siglo XXI, 2009 VII, 295 p. ; 21 cm ISBN 978-84-323-1378-3 Mujeres y narrativa defiende la existencia de una escritura propia de mujeres, que, poco a poco, va cimentando una tradición literaria femenina de la que pronto se estudiarán sus características específicas en paralelo a las de la literatura masculina. Está formado por una compilación de trabajos publicados por la autora a lo largo de varias décadas en el que se analizan las obras de algunas de las más importantes escritoras de la literatura femenina española en el transcurso de unos cuantos siglos. Lejos de plantearse como un trabajo cerrado, pretende, más bien, ser acicate de nuevas investigaciones que sigan repasando nuestra narrativa desde la óptica femenina. El libro hace, por un lado, un estudio de algunas de las autoras más representativas de la literatura española reciente: Ana María Matute, Carmen Martín Gaite, Almudena Grandes o Lucía Etxebarría; y, por otro, un estudio de autoras clásicas: Teresa de Cartagena, Teresa de Jesús y María de Zayas. 860.992 87 RED MUJ 45 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Letteratura latina Auctor et auctoritas in latinis Medii Aevi litteris Author and authorship in Medieval Latin literature : proceedings of the VI Congress of the International Medieval Latin Committee (Benevento and Naples, November 9-13, 2010) / edited by Edoardo D'Angelo and Jan Ziolkowski. - Firenze : Sismel Edizioni del Galluzzo, 2014 (MediEvi ; 4) ISBN 978-88-8450-554-5 870.900 3 AUC ETA Comedia latina : obras completas de Plauto y Terencio / Plauto, Terencio ; traducción de José Román Bravo ; édicion, introducciones y notas de Rosario López Gregoris. - Madrid : Catedra, 2012 (Bibliotheca avrea) ISBN 978-84-376-3055-7 872.01 PLA COL Letteratura greca classica Interpretazione dell'Odissea / Theodor W. Adorno ; a cura di Stefano Petrucciani. - Nuova ed. - Roma : Manifestolibri, 2015 126 p. ; 21 cm. - (Incisioni) ISBN 978-88-7285-714-4 In questo volume si pubblica per la prima volta in Italia un importante inedito adorniano. Si tratta della prima versione, poi tagliata in molte parti, del capitolo che nella "Dialettica dell'illuminismo" di Adorno e Horkheimer è dedicato a Ulisse, interpretato come archetipo dell'individuo borghese moderno. Adorno ritrova, nelle astuzie del temerario navigatore omerico, la figura originaria della razionalità occidentale che si mostra nella sua dialettica ambiguità: potenza demitizzante ed emancipativa, ma anche segreta complice del dominio. Completa il volume un'inedita conversazione radiofonica, registrata nel 1952, tra il filosofo francofortese e il grande studioso della mitologia classica Karl Kerényi. 883.01 ADO INT Letterature slave orientali - Letteratura russa Cevengur / Andrej Platonov ; edizione integrale a cura di Ornella Discacciati. - Torino : Einaudi, 2015 XXII, 501 p. ; 21 cm. - (Letture Einaudi ; 60) ISBN 978-88-06-21864-5 891.734 2 PLA CEV 46 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Su Fëdor Dostoevskij : visione filosofica e sguardo di scrittore / a cura di Stefano Aloe. Napoli : La scuola di Pitagora, 2012 525 p. ; 21 cm. - (Biblioteca di cultura europea ; 5) ISBN 978-88-6542-144-4 Esiste una tradizione italiana di studi dostoevskiani. Non, per fortuna, nel senso di una «scuola» dall'indirizzo univoco, ma in quello di un interesse sempre vivo e sempre attivo nell'indagare l'opera del grande scrittore russo, sia dal punto di vista della poetica, sia (e soprattutto) da quello dei risvolti filosofici e religiosi che dalle pagine di Dostoevskij, dai monologhi e dai dialoghi dei suoi personaggi, prendono il loro avvio. Esiste una tradizione italiana di studi e importanti convegni internazionali che ha avuto il suo episodio più recente nel Symposium di Napoli del 2010. Da una scelta di studi che hanno avuto in quell'occasione una prima esposizione trae origine questo volume di saggi. Li accomuna uno sguardo «filosofico» sull'opera di Dostoevskij e ne sono autori specialisti dostoevskiani non solo italiani, ma anche russi, americani, inglesi, polacchi, spagnoli, bulgari, greci, giapponesi e australiani. 891.733 SUF DOS 900 - Geografia e storia Civiltà superiori dell'Asia centrale e orientale. - 2. ed.. - Milano : Mondadori, 1968 811 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 2 Dalla Riforma all'Illuminismo. - 2. ed.. - Milano : Mondadori, 1969 852 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 7 Federico Chabod : lo storico, il politico, l'alpinista : con un apparato fotografico e documentario / Antonella Dallou. - Aosta : Le Chateau, 2014 684 p. : ill. ; 24 cm ISBN 978-88-7637-178-3 907.202 DAL FED Franco Venturi, politica e storia nel Novecento / Adriano Viarengo. - Roma : Carocci, 2014 334 p. ; 22 cm. - (Studi storici Carocci) ISBN 978-88-430-7311-5 A cento anni dalla nascita, questo libro ripercorre la vita straordinaria di Franco Venturi, una delle più significative personalità dell'Italia del Novecento: dalla famiglia di famosi storici dell'arte alle prigioni fasciste e franchiste, dalla Parigi degli esuli antifascisti alla lotta partigiana in Piemonte, dall'Unione Sovietica degli ultimi anni di Stalin agli Stati Uniti della contestazione, all'Università italiana in perenne crisi. Una lunga esistenza, che è anche quella operosa di un grande storico: in costante dialogo con le più nobili anime della politica italiana e con le maggiori figure della storiografia mondiale. 907.202 VIA FRA La Grecia ; Il mondo ellenico. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1969 748 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 3 L'Islam ; La nascita dell'Europa. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1969 843 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 5 47 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Il mondo di oggi. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1969 1078 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 10 Il Rinascimento ; Le grandi civiltà extraeuropee. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1969 821 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 6 Roma ; Il mondo romano. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1969 829 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 4 Il secolo diciannovesimo. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1968 956 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 8 Il secolo ventesimo. - 2. ed. - Milano : Mondadori, 1968 844 p. : ill., c. geogr. ; 26 cm REF 909 PRO 9 Geografia e viaggi I nomi locali dei comuni di Baselga di Piné, Bedollo / a cura di Lydia Flöss. - [Trento] : Provincia autonoma di Trento, Soprintendenza per i beni culturali, Ufficio beni archivistici, librari e archivio provinciale, 2014 346 p. : ill. ; 31 cm + [3] c. topogr. (68x98 cm, ripieg. a 24x17 cm) + 1 fasc. (40 p. ; 24 cm) + 1 c. ripieg.. - (Dizionario toponomastico trentino. Ricerca geografica ; 15) Tit. del fasc. : Elenco dei toponimi dei comuni di Baselga di Piné, Bedollo ISBN 978-88-7702-377-3 B. 10. 0109 B. 10. 0109 48 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Storia del mondo antico L'altra Iliade : il diario di guerra di un soldato greco / Ditti di Creta ; con la Storia della distruzione di Troia di Darete Frigio ; e i testi bizantini sulla guerra troiana: Giovanni Malala ... [et al.] ; traduzione e note di Lorenzo Bergerard ... [et al.] ; coordinamento di Emanuele Lelli. - Milano : Bompiani, 2015 1012 p.. - (Il pensiero occidentale) Testo orig. a fronte ISBN 978-88-452-7877-8 Il volume raccoglie opere e sezioni di opere greche e latine che affrontano le vicende della guerra troiana in modo alternativo all'"Iliade" omerica. Dell'opera attribuita al soldato greco Ditti di Creta, "Il diario della guerra di Troia", possediamo la traduzione latina realizzata da un erudito del III secolo, Lucio Settimio, che si basa su una traduzione greca fatta condurre da Nerone sull'originale, scritto addirittura in fenicio nell' XI sec. a.C. Le particolari vicende redazionali di questo testo preludono a contenuti ancor più sorprendenti. Il diario di guerra di Ditti cretese è una vera e propria "controstoria" della guerra di Troia, condotta nel dichiarato intento di "smascherare" l'epica versione fornita da Omero: Odisseo, spietato, che pensa solo al bottino; Ettore che non viene ucciso in un duello ma in un agguato alle spalle, con atto vile, da Achille; lo stesso Achille che, appena giunto, si innamora della figlia di Priamo Polissena, e per averla in sposa scrive delle epistole segrete al sovrano troiano dicendosi disposto a vendere l'esercito greco; Priamo, sfruttando questa passione di Achille, lo attira in un tranello e lo fa uccidere a tradimento; Enea, vigliacco, che riesce a mettersi in fuga solo con l'aiuto di traditori greci, dopo la presa della città. Un testo straordinario per le stravaganti versioni mitiche con cui è "riscritta" la guerra più antica dell'occidente. 939.2 DIC ALT Storia generale d'Europa Aspettando l'imperatore : principi italiani tra il papa e Carlo V / Elena Bonora. - Torino : Einaudi, 2014 285 p. ; 24 cm. - (Einaudi storia ; 57) ISBN 978-88-06-21760-0 La notte del 18 settembre 1549 il cardinale di Ravenna Benedetto Accolti muore di un colpo apoplettico a Palazzo Medici. Poco dopo, messi e staffette s'incrociano, portando non solo la notizia della scomparsa del porporato, ma anche allarmate missive che riguardano il destino delle sue carte. Due cardinali (Ercole Gonzaga e Giovanni Salviati) e due principi (Cosimo de' Medici ed Ercole II d'Este) sono terrorizzati all'idea che la corrispondenza dell'Accolti finisca nelle mani sbagliate. Le informazioni, le decisioni e i progetti che trovano espressione in questo carteggio avvolto dal segreto possono contare su risorse finanziarie ingenti, su protezioni di altissimo livello, su vaste reti di fedeltà cortigiane, su alleanze dinastiche e matrimoniali. Parlano del papa e dell'imperatore e della lotta tra i due giganti: contengono un intero mondo. A partire da questa preziosa corrispondenza, sino a oggi ignota agli studiosi della crisi religiosa e politica cinquecentesca italiana, Elena Bonora ricostruisce magistralmente l'Italia di Carlo V, riportando alla luce l'intricata rete filoimperiale che collegava tra loro le corti più influenti della penisola e il suo fallimento finale. 945.07 BON ASP 49 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 L'eredità di Roma : storia d'Europa dal 400 al 1000 d. C. / Chris Wickham ; traduzione di Renato Riccardi. - Roma ; Bari : Laterza, 2014 XXIV, 755 p., [16] p. di tav : ill. ; 21 cm. - (Storia e società) ISBN 978-88-581-1409-4 Dopo il crollo dell'impero romano d'Occidente, dal V al X secolo, sullo sfondo di un'Europa ampia che va dall'Irlanda a Costantinopoli e alla Russia, dalla Scandinavia a tutta l'area mediterranea, si incontrano, si scontrano, si organizzano popoli diversi come i Goti, i Franchi, i Vandali, i Bizantini, gli Arabi, i Vichinghi. Sono loro i protagonisti dell'Occidente post-romano, dell'impero bizantino e degli imperi d'Oriente, dell'impero carolingio e post-carolingio. Saranno loro a dare una nuova forma al mondo dopo Roma: tutti si dovranno confrontare con la sua eredità, mediandola, traendone spunto, rinnegandola. Solo dopo sei secoli dal tracollo dell'impero, l'ombra di Roma comincerà così lentamente a scomparire. L'alto Medioevo è stato spesso ridotto dalla storiografia tradizionale a puro intermezzo temporale tra l'impero romano e l'alba del Rinascimento, o all'opposto esaltato come origine quasi mitica delle identità nazionali europee. Per la prima volta un grande storico restituisce la complessità, i cambiamenti sociali, politici, culturali di un pezzo di storia spesso trascurato, dove l'Europa odierna affonda le sue radici. 940.1 WIC ERE Giornale di guerra e di prigionia ; con il Diario di Caporetto / Carlo Emilio Gadda. - Milano : Garzanti, 2002 444 p. ; 19 cm. - (Gli elefanti) ISBN 978-88-11-66732-2 940.414 5092 GAD GIO (1) The issue of Nagorno-Karabakh in 1918-1920 and Great Britain / A. Gharibyan. - Yerevan : YSU press, 2014 245 p. : ill. ; 21 cm ISBN 978-5-8084-1880-6 947.54 GHA ISS Novecento d'Europa : l'illusione, l'odio, la speranza, l'incertezza / Simona Colarizi. - Roma ; Bari : Laterza, 2015 XI, 482 p. ; 21 cm. - (I Robinson. Letture) ISBN 978-88-581-1895-5 La storia del Novecento in Europa parte da est, dai grandi imperi multietnici dove le idee di nazione rompono gli equilibri secolari, innescano le scintille di due devastanti conflitti e portano alla distruzione di tutte le potenze europee, un tempo padrone del mondo. Vista così, l'Europa del Novecento è un continente incendiato e distrutto, ricostruito e nuovamente disseminato di rovine, povertà, ingiustizie, massacri, odi e orrori. Eppure cento anni di divisioni non hanno spento la civiltà europea, né interrotto il percorso per l'affermazione dei valori democratici, né soffocato la speranza di un futuro di giustizia e di benessere per tutti. La storia di questo secolo in Europa è anche il racconto del coraggio di donne e uomini che negli ideali di libertà e nei diritti hanno creduto. È la storia del riscatto dalla povertà e dall'oppressione di milioni di europei che acquistano coscienza di sé, istruzione, piena cittadinanza e pari diritti. È anche il racconto di una civiltà che cambia sulla scia di due rivoluzioni industriali e di una terza tecnologica e informatica: le prime segnano la scomparsa del mondo contadino, mentre l'ultima, dalla fine degli anni Settanta, marca l'avvento di una nuova era post moderna, l'era della comunicazione e della conoscenza. 940.5 COL NOV 50 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 The papacy, Frederick II and communal devotion in medieval Italy / James M. Powell ; edited by Edward Peters. - Aldershot : Ashgate Publishing, 2014 1 v. (varie sequenze) ; 23 cm. - (Variorum collected studies series) ISBN 978-1-4724-3569-9 Of the twenty-five essays in this volume, most were published between 1961 and 2013, but four are printed here for the first time. They represent the work of a great and original scholar in Mediterranean history whose unflagging interest in Frederick II and his world consistently led him out into broader fields, which he always viewed in original ways. In an age often called that of papal monarchy and secular-minded rulers, Powell found popes with complex agendas and extensive pastoral concerns, a rather more Christian Frederick II, the human personnel and mechanics of the Fifth Crusade, the sermons of the devout urban layman Albertanus of Brescia, and Muslims under Christian rule. His studies here assert a continuity between the pontificate of Innocent III and Honorius III as well as the pragmatic necessity that only secular rulers could launch and direct crusading expeditions. His interest in the northern Italian communes relates their devotional culture to the ideals of virtuous government and communal identity. The devotional culture of the communes was to be the subject of his next book, now unfinished; several parts of it could be rescued and are now included here. 945.04 POW PAP Signorie di Mezzogiorno : società rurali, poteri aristocratici e monarchia, XII-XIII secolo / Sandro Carocci. - Roma : Viella, 2015 596 p. : c. geogr. ; 24 cm. - (La storia. Saggi ; 6) ISBN 978-88-6728-322-4 Questo libro costituisce la prima analisi sistematica sulla signoria nel Mezzogiorno durante l'epoca normanno-sveva e primo-angioina. Offre nuove interpretazioni sul potere della nobiltà, sulle società rurali e sulla politica monarchica. Mostra come fra re, nobili e contadini si attuò un gioco complesso, condotto attraverso le leggi e la violenza, i rapporti feudali e gli investimenti economici, le discussioni sulla libertà e la servitù, lo sfruttamento di uomini e risorse naturali. I suoi protagonisti sono mondi contadini dal dinamismo finora insospettato, re determinati a limitare il potere aristocratico, e nobili costretti ad adattare la propria signoria alla forza delle società rurali e della politica monarchica. Ne esce un Mezzogiorno finora sconosciuto, vitale e articolato, la cui lettura permette di comprendere meglio non solo le vicende del meridione, ma quelle di molte altre regioni. 945.703 CAR SIG Vassalli del papa : potere pontificio, aristocrazie e città nello Stato della Chiesa, XII-XV sec. / Sandro Carocci. - Roma : Viella, c2010 239 p. ; 21 cm. - (I libri di Viella ; 115) ISBN 978-88-8334-466-4 Quali elementi rendevano al tempo stesso peculiare e rappresentativo il più grande Stato dell’Italia centro-settentrionale del tardo medioevo, lo Stato della Chiesa, poco indagato nonostante dimensioni e importanza? Per comprenderne la storia, ricorrere alla chiave interpretativa dell’eccezionalità pontificia non basta. Nel medioevo (e non solo), le specificità del potere temporale dei papi diedero vita ad istituzioni e meccanismi di governo talvolta del tutto unici. Lo mostrano bene l’uso papale dei giuramenti di vassallaggio e delle idee feudali di sovranità, le relazioni fra la Curia e le città grandi e piccole dello Stato, i rapporti con i regimi signorili e con le aristocrazie. Tuttavia, se per questi aspetti lo Stato dei papi si distinse dagli altri Stati tardomedievali, alcuni importanti caratteri comuni assunsero proprio qui una particolare evidenza, rendendo lo Stato della Chiesa un punto di osservazione privilegiato: ripercorrerne le vicende permette così di meglio comprendere la storia di tutti gli Stati italiani del tempo. 945.604 CAR VAS 51 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: maggio-giugno 2015 Storia generale dell'Asia The Armenian genocide : a linguocognitive perspective / Seda Gasparyan. - Yerevan : Yerevan State University press, 2014 206 p. : ill. ; 21 cm Altro front. in armeno ISBN 978-5-8084-1886-8 956.62 GAS ARM The Armenian genocide : testimonies of the eyewitness survivors / Verjiné Svazlian. Yerevan : Gitoutyoun publishing house of NAS RA, 2011 847 p. ; 30 cm + DVD video ISBN 978-5-8080-0857-1 FF 956.62 SVA ARM (CDROM) FF 956.62 SVA ARM Dispersi : viaggio fra le comunità armene nel mondo / Pietro Kuciukian ; introduzione di Gabriele Nissim. - 2. ed.. - Milano : Guerini, 2013 228 p. : c. geogr. ; 21 cm. - (Classica. I contemporanei) ISBN 978-88-6250-421-8 956.62 KUC DIS Storia della Palestina moderna : una terra, due popoli / Ilan Pappé ; traduzione di Piero Arlorio. - Nuova ed. aggiornata. - Torino : Einaudi, 2014 XX, 427 p. : ill. ; 21 cm. - (Piccola biblioteca Einaudi ; 624. Nuova serie. Storia) ISBN 978-88-06-21520-0 Posizionata come un ponte fra tre continenti, la Palestina è stata oggetto dell'interesse di tutte le potenze internazionali fin dall'Ottocento: dagli Ottomani all'impero inglese, ai sionisti europei, alle superpotenze del dopoguerra. Nel corso del Novecento il suo territorio - e Gerusalemme, città santa a tre religioni - ha finito col diventare la casa di due popoli, che hanno talvolta saputo collaborare, ma che più spesso hanno subito le conseguenze della politica aggressiva dei militari e di chi deteneva saldamente il potere. In questo libro Pappe ripercorre la storia della Palestina in un racconto che "cerca di affiancare le narrazioni degli sfruttatori e degli sfruttati, degli invasori e di chi è invaso, degli oppressori e degli oppressi". Un libro basato su documenti in ebraico, arabo e nelle lingue europee, che ha sollevato un dibattito internazionale 956.940 5 PAP STO Voci nel deserto : gusti e testimoni per gli armeni / Pietro Kuciukian ; introduzione di Marcello Flores ; saggio conclusivo di Giuliano Vassali. - Milano : Guerini, 2010 262 p. : ill. ; 23 m ISBN 978-88-8335-167-9 956.62 KUC VOC 52
Documenti analoghi
Nuove acquisizioni Febbraio 2014 - Servizi bibliotecari
Viviamo in un'epoca in cui si susseguono a ritmo incalzante episodi di distensione e
improvvisi e devastanti eventi traumatici; dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 alla
distruzione delle Torr...