Nuove acquisizioni Febbraio 2014 - Servizi bibliotecari
Transcript
Nuove acquisizioni Febbraio 2014 - Servizi bibliotecari
Nuove acquisizioni Biblioteca umanistica Febbraio 2014 24127 Bergamo, via dei Caniana 2 tel. 035 2052 534 fax 035 2052 569 email: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Il Bollettino segnala mensilmente i libri acquisiti dalla Biblioteca umanistica I titoli sono ordinati secondo lo schema della Classificazione Decimale Dewey di cui vengono indicate le classi e le suddivisioni principali. La descrizione comprende gli elementi utili all’identificazione delle pubblicazioni. L’ultima riga riporta le indicazioni necessarie per il loro recupero in biblioteca. La versione pdf del Bollettino è disponibile in rete all’indirizzo: http://servizibibliotecari.unibg.it/libsite/newentries/bollpdf.asp Per essere informati sulle acquisizioni recenti di tutte le biblioteche dell’Università degli studi di Bergamo collegarsi all’indirizzo: http://servizibibliotecari.unibg.it/libsite/newentries/NewEntries.asp 24127 Bergamo, via dei Caniana 2 tel. 035 2052 534 fax 035 2052 569 email: [email protected] Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 000 - Generalità Elaborazione dei dati - Scienza degli elaboratori Il calcolatore universale : da Leibniz a Turing / Martin Davis ; traduzione di Gianni Rigamonti. - Nuova ed. ampliata. - Milano : Adelphi, 2012 327 p. ; 19 cm. - (Gli Adelphi ; 423) ISBN 978-88-459-2741-6 Tra i fili di Arianna che si possono seguire per interpretare lo sviluppo del moderno, Martin Davis seleziona quell'entità al tempo stesso astrusa e comunissima che è il calcolo o computazione. Astrusa perché la teoria della calcolabilità - in bilico tra matematica, ingegneria elettronica e filosofia non è certo un soggetto facile. Comunissima perché chiunque usi un PC ha tra le mani, spesso senza saperlo, un "calcolatore universale" - l'epitome stessa della nozione di computazione. Per ricostruire la genesi di questa idea Davis prende le mosse da Leibniz e compone, con affetto e rispetto, una galleria di personaggi-chiave che comprende Boole, Frege, Cantor, Hilbert, Gõdel e culmina in Turing: alla sua macchina universale riconosce infatti, pur pagando il dovuto tributo a Gõdel, un ruolo centrale nei fenomeni di insolubilità. Grazie a Turing il "sogno di Leibniz" - l'invenzione di un calcolo simbolico con cui risolvere in maniera automatica ogni genere di problemi - si materializza in calcolatori non più in carne e ossa, ma in rame e silicio. Resta tuttavia, quel sogno, solo in parte realizzato: se molti degli aspetti della mente razionale sono oggi riproducibili informaticamente, quelli che più caratterizzano l'essere umano - senso comune, emozioni, coscienza - resistono ancora alla realizzazione della visione di Leibniz. 004.09 DAV CAL 100 - Filosofia e psicologia All'inizio, lei era / Luce Irigaray ; traduzione di Antonella Lo Sardo. - Torino : Bollati Boringhieri, 2013 170 p. ; 20 cm. - (Temi ; 236) ISBN 978-88-339-2398-7 In questo libro, cruciale per capire il suo percorso, Luce Irigaray interroga l'opera dei presocratici che sta alla radice della nostra cultura. Ricordandoci la storia di Ulisse e Antigone, dimostra come, fin dall'inizio, la tradizione occidentale rappresenti un esilio per l'umanità. Per emergere dall'origine materna, l'uomo ha elaborato un discorso di padronanza e ha costruito un mondo proprio che a poco a poco si è allontanato dalla vita, dalla sua coltivazione e condivisione. Tornare alla cultura greca delle origini è necessario per recuperare la nostra appartenenza naturale e imparare a coltivarla umanamente nel rispetto delle nostre differenze. Invece di un'astratta logica, occorre un linguaggio capace di esprimere un'energia vivente e di trasformare i nostri istinti in desideri condivisibili. L'arte diviene allora una mediazione indispensabile per un'altra evoluzione dell'umanità. 194 IRI ALL 1 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Bile nera : nove saggi sulla malinconia / prefazione di Eugenio Borgna ; a cura di Emilio Gattico, Sivana Bonanni e Giovanni Ferrari ; testi di Sergio Mazzei ... [et al.]. - Bergamo : Dalla Costa, 2013 271 p. ; 21 cm ISBN 978-88-89759-15-8 152.4 BIL NER (1) 152.4 BIL NER (2) Coscienza / Pietro Perconti. - Bologna : il Mulino, c2011 210 p. ; 21 cm. - (Lessico della filosofia ; 5) ISBN 978-88-15-14670-0 La coscienza è la parte più evanescente dell'essere umano e il cuore della vita interiore di ciascuno. Nel tempo, la filosofia e la religione cristiana hanno creato un deposito di idee sulla coscienza che ha finito col formare il senso comune occidentale sui tratti più caratteristici della nostra specie. Oggi la scienza della mente promette di rendere conto di tale fenomeno alla luce delle nuove conoscenze, in un quadro sperimentale e coerente con le scienze naturali. Interpellando insieme la riflessione filosofica e la scienza contemporanea l'autore ci mostra che la coscienza è un fenomeno genuino, introspettivamente saldo e fondato nella costituzione del nostro corpo. La coscienza non è un mistero, né qualcosa di sacro, ma una facoltà naturale, che condividiamo con altre specie animali e che forse in futuro osserveremo nei robot. 126 PER COS La danza che crea : evoluzione e cognizione nell'epistemologia genetica / Mauro Ceruti ; prefazione di Francisco Varela. - 6. ed.. - Milano : Feltrinelli, 2006 273 p. ; 22 cm. - (Campi del sapere. Filosofia) ISBN 88-07-10108-4 155.413 CER DAN (1) E-mail filosofiche : di grandi idee e problemi quotidiani / Simona Morini e Pietro Perconti. Milano : Cortina, 2006 XII, 174 p. ; 20 cm. - (Minima ; 81) ISBN 978-88-6030-010-2 Due filosofi conversano tra di loro, fuori dall'accademia, in uno scambio epistolare via e-mail, riconducendo la riflessione filosofica alla sua vocazione originaria: gettare luce sui problemi degli uomini e del momento storico in cui vivono. La filosofia è ancora in grado di farlo? E come? Quali sono oggi le domande più stimolanti? Come in ogni conversazione interessante, l'obiettivo principale non è dimostrare delle tesi ma mettere in dubbio i modi abituali di vedere le cose, provocare, pensare in modo inusuale e fuori dagli schemi. 195 MOR EMA The great Indian yoga masters : tracing 2500 years of yoga : 500 BCE to 21st century / Birad Rajaram Yajnik. - Banjara Hills : Visual quest book, 2009 [191] p. : principalmente ill. ; 34 cm ISBN 81-902871-6-8 181.45 YAJ GRE 2 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Introduzione alla verità / Franca D'Agostini. - Torino : Bollati Boringhieri, 2011 359 p. ; 19 cm. - (Temi ; 206) ISBN 978-88-339-2218-8 Oggi, più che del declino dei valori, forse occorrerebbe parlare della pericolosa incertezza in cui versano i discorsi. Il dibattito pubblico deraglia anche per la profonda confusione che riguarda certe parole-cardine della vita associata, come appunto "verità". La filosofia contemporanea ha riflettuto a lungo sulla nozione di verità, ma se poco o nulla è trapelato nella sfera pubblica, la mancata comunicazione va imputata ai filosofi stessi, troppo chiusi in ambiti di ricerca non dialoganti, innanzitutto, tra loro. Finalmente una delle filosofe italiane più lette crea il ponte di cui c'era bisogno, trattando la verità come un concetto "speciale", ossia fondamentale e trasversale, che va chiarito preliminarmente per non incorrere in abusi e fraintendimenti. Franca D'Agostini ci spiega in che cosa consiste la straordinarietà di questa parola, ne precisa significato e uso e ne discute la legittimità. A scettici e nichilisti raccomanda: rendete duttile la vostra logica, e non avrete più molte ragioni di scetticismo riguardo alla verità. Se infatti scienza, cultura, politica, religione si avvalessero di logiche più duttili e metafisiche più permissive, è probabile che molte difficoltà a discriminare il vero dal falso verrebbero meno. 121 DAG INT Un ricordo d'infanzia di Leonardo da Vinci / Sigmund Freud. - Milano : Skira, 2010 126 p., XVI p. di tav. : ill. ; 18 cm ISBN 978-88-572-0500-7 Pubblicato nel 1910, poi rivisto e corretto nel 1919 e nel 1923, il saggio costituisce uno dei più illuminanti esempi di uso della nuova scienza psicanalitica in relazione a una ricerca biografica. Punto di partenza è una nota lasciata sul Codice Atlantico dallo stesso artista che, raccontando una sua fantasia infantile, narra di come un nibbio, calato sul piccolo Leonardo in culla, gli avrebbe aperto la bocca con la coda, percuotendolo ripetutamente: questo ricordo dà vita a un'appassionante psico-biografia che, ricostruendo l'infanzia e la biografia di Leonardo sulla base delle informazioni disponibili, fa luce sui lati più controversi della personalità dell'artista: la sua instabilità creativa, l'incompiutezza di molti suoi capolavori, la gentilezza quasi femminea del suo carattere, la sua sessualità: all'età di 24 anni Leonardo fu processato e assolto per sodomia a seguito di una denuncia anonima. 150.195 2 FRE RIC (1) 150.195 2 FRE RIC (2) Tradizione o alternativa : tre saggi su ideologia e utopia / Paul Ricoeur ; con un saggio introduttivo di Giuseppe Grampa. - Brescia : Morcelliana, 1980 145 p. ; 23 cm Contiene: Per un'ermeneutica del concetto di ideologia; Ideologia e utopia come immaginazione culturale; Ermeneutica e critica delle ideologia ISBN 978-88-372-1050-2 194 RIC TRA 3 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 L'utilita dell'inutile : manifesto / Nuccio Ordine ; con un saggio di Abraham Flexner. - Milano : Bompiani, 2013 262 p. ; 16 cm ISBN 978-88-452-7448-0 Non è vero - neanche in tempi di crisi - che è utile solo ciò che produce profitto. Esistono, nelle democrazie mercantili, saperi ritenuti "inutili" che invece si rivelano di una straordinaria utilità. In questo saggio, Nuccio Ordine attira la nostra attenzione sull'utilità dell'inutile e sull'inutilità dell'utile. Attraverso le riflessioni di grandi filosofi (Platone, Aristotele, Zhuang-zi, Pico della Mirandola, Montaigne, Bruno, Kant, Tocqueville, Newman, Heidegger) e di grandi scrittori (Ovidio, Dante, Petrarca, Boccaccio, Ariosto, Cervantes, Lessing, Dickens, Gautiér, Kakuzo Okakura, Garcia Lorca, Garcia Màrquez, Ionesco, Calvino), Nuccio Ordine mostra come l'ossessione del possesso e il culto dell'utilità finiscono per inaridire lo spirito, mettendo in pericolo non solo le scuole e le università, l'arte e la creatività, ma anche alcuni valori fondamentali come la dignità, l'amore e la verità. 195 ORD UTL 200 - Religione L'arte compiuta del viver bene : l'oratoria sacra di Cornelio Musso, 1511-1574 / Maria Teresa Girardi. - Pisa : ETS, 2012 231 p. ; 22 cm. - (Res litteraria ; 9) ISBN 978-884673490-7 Esercitata a partire dai primi anni trenta del Cinquecento da diversi pulpiti d'Italia, particolarmente nella Roma farnesiana di Paolo III, poi ancora di Pio IV e del giovane Carlo Borromeo, l'oratoria sacra in lingua volgare del conventuale piacentino Cornelio Musso (15111574), vescovo di Bitonto e padre conciliare, inaugura la storia moderna di tale genere che, lasciati definitivamente alle spalle modi e forme della predicazione medioevale, ancora vivi per certi aspetti in quella quattrocentesca, si ispira, fiduciosa nelle risorse della parola eloquente, ai grandi modelli della retorica classica e patristica. Questo volume prende in esame, da una prospettiva prevalentemente retorico-letteraria, il corpus delle prediche di Cornelio Musso, due delle quali vengono proposte, con funzione di esempio, in prima edizione moderna, nell'intento di dare ragione del carattere di novità e del grado di responsabilità culturale, oltre che spirituale, di cui erano portatrici entro la temperie storica degli anni contigui al Concilio di Trento. 252.001 4 GIR ART 4 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 300 - Scienze sociali Sociologia e antropologia Children of immigrants in a globalized world [Risorsa elettronica] : a generational experience / Enzo Colombo and Paola Rebughini. - Basingstoke : Palgrave Macmillan, 2012 (Migration, diasporas and citizenship) ISBN 978-1-137-00529-8 Drawing on in-depth empirical case studies, this book explores the lives of adolescent children of immigrants; those who, endowed with high cultural capital, are living the generational experience of growing up in a post-industrial, globalized and interconnected world. Although they face specific social constraints, this generation is also developing new skills such as managing ambivalence and multiple belongings, shifting codes and languages and claiming new forms of participation in social life. Accustomed to moving from one context to another, these children learn to use difference, equality, belonging, loyalty and identification in complex ways to help further their own personal opportunities. This book argues that one can view the diverse experiences of these young people more broadly to help shed light on the everyday social processes that are affecting contemporary youth as a whole. E-book La conta dei salvati : dalla Grande Guerra al Tibet : storie di sangue risparmiato / Anna Bravo. - Roma : Laterza, 2013 v, 244 p. ; 21 cm. - (I Robinson. Letture) ISBN 978-88-581-0751-5 Si parla e si scrive molto di guerre, di eccidi e di violenze. È il racconto del sangue versato. Ma non saremmo qui se qualcuno non avesse lavorato per risparmiare il sangue. Persone e gruppi, come quei soldati della Grande Guerra che concordavano tregue fra le trincee opposte. Popoli che misero in salvo i loro concittadini ebrei o che nascosero e protessero migliaia di militari sbandati e di prigionieri di guerra. Diplomazie e governi che hanno tramato la pace, non sempre la guerra. Senza Mandela e Tutu non ci sarebbe stata una transizione pacifica in Sudafrica, senza King un così forte movimento per i diritti civili, senza il Dalai Lama una nonviolenza tibetana, senza Ibrahim Rugova una kosovara e, soprattutto, una nonviolenza tout court senza Gandhi. "La conta dei salvati" è dedicato a queste storie. Storie molto diverse per le caratteristiche e per l'attenzione storica e mediatica che hanno ottenuto (o non ottenuto). Tutte mostrano due verità. La prima: il sangue può essere risparmiato anche da chi non ha potere, o ha un potere minimo. La seconda: se è importante raccontare una guerra, ancora più importante è descrivere come un conflitto non è deflagrato, per capire come si può fare, e con che mezzi. 303.66 BRA CON 5 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 L'età dell'estremismo / Marco Belpoliti. - in Parma : Guanda, 2013 285 p. ; 22 cm. - (Biblioteca della Fenice) ISBN 978-88-235-0670-1 Viviamo in un'epoca in cui si susseguono a ritmo incalzante episodi di distensione e improvvisi e devastanti eventi traumatici; dalla caduta del Muro di Berlino nel 1989 alla distruzione delle Torri Gemelle nel 2001, è stato un continuo procedere di muri e cortine che cadono e nuovi muri che sorgono (in Israele, in Messico). Seguendo un'intuizione di Susan Sontag, che già negli anni Sessanta leggeva la nostra condizione contemporanea come l'effetto di un'epoca di estremismo, Marco Belpoliti ripercorre attraverso l'arte, la letteratura, la fotografia, la cultura visiva della post-modernità, gli ultimi trent'anni. Utilizzando autori come John Berger, Milan Kundera, Italo Calvino, W. G. Sebald, Don DeLillo, Cindy Sherman ecc. costruisce un grande affresco del contemporaneo, in cui cinema, arti visive e letteratura diventano le chiavi di lettura della nostra condizione. 306.4 BEL ETA (1) 306.4 BEL ETA (2) Ethnicity, Inc. [Risorsa elettronica] / John Comaroff and Jean Comaroff. - Chicago : University of Chicago press, 2009 (Chicago studies in practices of meaning) ISBN 978-0-226-11473-6 In "Ethnicity, Inc." anthropologists J. and J. Comaroff analyze a new moment in the history of human identity: its rampant commodification. Through a wide-ranging exploration of the changing relationship between culture and the market, they address a pressing question: Where in lies the future of ethnicity? Their account begins in South Africa, with the incorporation of an ethno-business in venture capital by a group of traditional African chiefs. But their horizons are global: Native American casinos; Scotland's efforts to brand itself; a Zulu ethno-theme park named Shakaland; a world religion declared to be intellectual property; a chiefdom made into a global business by means of its platinum holdings; San 'Bushmen' with patent rights potentially worth millions of dollars; nations acting as commercial enterprises; and the rapid growth of marketing firms that target specific ethnic populations are just some of the diverse examples that fall under the Comaroffs' incisive scrutiny. E-book Exploring linguistic standards in non-dominant varieties of pluricentric languages Explorando estándares lingüísticos en variedades no dominantes de lenguas pluricéntricas / Rudolf Muhr, eds ... [et al.]. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 2013 484 p. : ill. ; 22 cm. - (Österreichisches Deutsch Sprache der Gegenwart ; Bd 15) ISBN 978-3-631-62583-5 This volume commemorates the 20th anniversary of Michael Clyne’s seminal volume «Pluricentric languages. Differing norms in different countries» published in 1992. The main focus of this volume is the exploration of linguistic standards in non-dominant varieties and the discovery of the ways in which different language communities of non-dominant varieties reconcile their wish to express their national, social and personal identity via language with their desire to adhere to a common language. Another central focus is the way in which the norms of languages, and in particular those of non-dominant varieties of pluricentric languages, can be standardized or how given standards can be changed. The papers show that the state of standardization in pluricentric languages may differ strongly from language to language and also differ between varieties of the same language. 306.44 EXP LIN 6 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 La faccia : storie e segreti del volto umano / Daniel Mcneill ; traduzione di Luisa Agnese Dalla Fontana. - Milano : Mondadori, 2000 325 p. : ill. ; 20 cm. - (Oscar saggi ; 651) ISBN 978-88-04-47686-3 McNeill, giornalista e scrittore, intende con questo libro svelare i segreti della faccia e condurre il lettore in una affascinante esplorazione del viso. Perché abbiamo la faccia? Perché è priva di peli, e che vantaggi traiamo invece dalla barba? Perché il naso è sporgente? Perché solo noi, fra tutti gli esseri viventi, possediamo il mento? In un'indagine che attraversa la fisiologia, la sociobiologia, la psicologia, ma anche l'antropologia, l'arte, la storia del costume, l'autore racconta l'invenzione dello specchio e l'importanza del bacio, la leggenda della Maschera di Ferro e gli anelli al naso, il potere dello sguardo e il trucco facciale dei pagliacci, l'ipnotismo e gli idoli dell'isola di Pasqua. 302.222 MCN FAC La guerra fría cultural en América Latina : desafíos y límites para una nueva mirada de las relaciones interamericanas / Benedetta Calandra, Marina Franco, editoras. - Buenos Aires : Biblos, 2012 222 p. ; 23 cm ISBN 978-987-691-045-3 303.482 80973 GUE FRI Histoire sociale des langues de France / sous la direction de Georg Kremnitz ; avec le concours de Fañch Broudic ... [et al.]. - Rennes : Presses universitaires de Rennes, 2013 906 p. : ill., graf. ; 25 cm ISBN 978-2-7535-2723-2 L’objectif du collectif est de proposer pour la première fois aux spécialistes des sciences du langage et de la communication et au public motivé francophone une vision aussi complète que possible de l’histoire de la communication dans ce pays, en y intégrant des aspects qui en général ne sont pas pris en considération autant qu’il le faudrait. Le projet veut innover du point de vue de la théorie comme de celui de la méthode. Comme à ce jour aucun autre entreprise comparable n’a été mise en oeuvre, il pourrait servir de modèle. L’ouvrage aimerait insister sur le fait que les sciences du langage doivent s’intéresser beaucoup plus que par le passé aux phénomènes de communication. La priorité qui leur serait donnée pourrait entraîner des conséquences positives sur le plan de la linguistique historique qui refuse toujours d’en tenir compte suffisamment, mais elle pourrait également avoir des influences sur les théories linguistiques actuelles, qui omettent encore bien trop souvent de les intégrer dans leur démarche. 306.440 944 HIS SOC Language, action, interaction / Janusz Badio, Kamila Ciepiela eds.. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 2013 146 p. ; 22 cm. - (Lódz, studies in language ; 31) ISBN 978-3-631-64428-7 This book is a collection of articles covering the theme of interaction. Interaction combines two crucial elements: the intrapersonal and the interpersonal. Accordingly, the authors approach this issue from two complementary perspectives: from the internal and external or cognitive and social perspective. The papers that take the former perspective focus on cognitive bases of interaction, on the representation of motion, on metaphor and metonymy, or gestures, perception and cognition. The topic that dominates the papers that take the social stance towards the topic of interaction is identity. By applying a variety of new analytical tools and concepts, the authors show how we build images of ourselves through language, how society and institutions mould us into different categories, and how we negotiate our membership of these categories. 306.44 LAN ACT 7 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Negotiating linguistic identity : language and belonging in Europe / Virve-Anneli Vihman and Kristiina Praakli eds. - Oxford [etc.] : Lang, 2014 X, 344 p. : ill., tab. ; 23 cm. - (Nationalisms across the globe ; vol. 14) Atti del congresso tenuto presso l'Università di Tartu nel 2011 ISBN 978-3-0343-0957-8 This volume addresses the themes of language, identity and linguistic politics in Europe. The twelve essays draw on approaches and methodologies from a range of disciplines, from sociolinguistics and contact linguistics to cultural history, psychology and policy studies. Together, they offer a collection of views on how language, society and identity are perceived to be connected. These issues are of particular importance in Europe, where the nationbuilding project is often paired with a linguistically based notion of social identity. However, historical forces including shifting borders, economically and politically motivated mobility and changing political regimes have led to more complex national identities and more nuanced approaches to the role of language. Both historical developments and contemporary sociolinguistic contexts are investigated in the book, including the presence of multilingual communities and minority language communities. The volume makes a significant and timely contribution to our understanding of the linguistic landscape of today’s Europe. 306.449 4 NEG LIN Non è un paese per giovani : l'anomalia italiana : una generazione senza voce / Elisabetta Ambrosi, Alessandro Rosina. - Venezia : Marsilio, 2009 111 p. ; 21 cm. - (I grilli) ISBN 978-88-317-9798-6 Da sempre sono i giovani la parte più dinamica di una società: sono loro a travolgere le barriere della tradizione, a proporre inedite letture della realtà. Eppure in Italia, per le nuove generazioni, questo non vale. Scopertesi improvvisamente "rapinate" del proprio futuro, non accennano a reagire. Il conflitto generazionale è disattivato. Manca la spinta al rinnovamento e la società rimane rigida, poco reattiva davanti alle grandi sfide. Gli autori analizzano senza sconti le responsabilità di due generazioni, in modo diverso protagoniste in negativo dell'Italia di oggi. Padri che monopolizzano spazi e risorse disponibili, senza curarsi del bene comune; figli che dipendono morbosamente dalla famiglia, senza coraggio né capacità di immaginare un futuro diverso: sono alcuni dei motivi che rendono l'Italia un paese che non cresce, dove i giovani hanno scarso peso e poca voce. Sullo sfondo un interrogativo ineludibile: è ancora possibile, per i figli, un pieno riscatto o appare sempre più concreta l'inquietante ipotesi di un "salto di generazione"? 305.235 0945 AMB NON Przeklad w komunikowaniu medialnym : wybrane zagadnienia na podstawie polskich przekladów rosyjskich tekstów prasowych / Alicja Pstyga. - Gdansk : Wydawnictwo Uniwersytetu Gdanskiego, 2013 157 p. ; 21 cm ISBN 978-83-7865-113-0 306.440 9438 PST PRZ 8 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Socio-cultural values in the development of intercultural communication competence / Christopher Brighton. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 2013 217 p. ; 22 cm. - (Interfaces ; vol. 4) ISBN 978-3-631-62960-4 How socio-cultural factors influence the development of Intercultural Communication Competence is an essential part of developing the skills to work and interact with a rapidly globalizing world. Building upon the work of Edward Hall, Geert Hofstede and Stella TingToomey, this book explores the role in which experience, family and other social aspects play in creating an individual's ICC skills. In this work, a model of six ICC skills allows for the examination of the impact of Polish national culture on socio-cultural values of Polish students in the three mutually dependent dimensions of politics, education and family. The empirical data present clear conclusions and indications of how specific factors are relevant or irrelevant in helping to construct ICC. These findings bear implications for trainers and researchers in approaching the issue of developing intercultural competences. 303.482 BRI SOC Sociologia del lavoro / Serafino Negrelli. - Roma ; Bari : Laterza, 2005 XII, 178 p. ; 21 cm. - (Manuali Laterza ; 212) ISBN 88-420-7591-4 306.36 NEG SOC Suggestioni indiane / Giuliano Boccali. - Roma : Laterza, 2009 VII, 189 p. ; 21 cm ISBN 978-88-420-9034-2 306.095 4 BOC SUG Le trasformazioni del lavoro : modelli e tendenze nel capitalismo globale / Serafino Negrelli. Roma : Laterza, 2013 XIII, 161 p. ; 21 cm. - (Libri del tempo ; 466) ISBN 978-88-420-5423-8 Come e perché sta cambiando il lavoro nel mondo? Il tipo di lavoro svolto esprime ancora un'identità sociale? Al lavoro viene riconosciuto un ruolo tuttora fondamentale nelle singole traiettorie di vita, pur segnate da percorsi occupazionali più incerti e instabili? Come si risponde, nei vari paesi e in Italia, alle maggiori richieste di produttività e "soft skills"? Osservando il passaggio dal 'saper fare cose' al 'saper essere creativi' nella società della conoscenza, Serafino Negrelli delinea le trasformazioni che hanno interessato il lavoro negli ultimi trent'anni e quel che potrebbe accadere nel prossimo futuro. 306.36 NEG TRA Gli usi postmoderni del sesso / Zygmunt Bauman ; prefazione di Maurizio Ferraris. - Bologna : il Mulino, 2013 84 p. ; 18 cm. - (Voci) ISBN 978-88-15-24167-2 Cosa ne è dell'amore quando l'erotismo impera? Sesso, erotismo e amore: mondi collegati e tuttavia separati. È difficile che possano darsi l'uno senza gli altri, eppure si consumano in una guerra perenne per l'indipendenza. Come in tutte le guerre, nel tempo mutano le strategie e i rapporti di forza. Nella società postmoderna è l'erotismo ad aver assunto un ruolo senza precedenti: non più alleato con la riproduzione sessuale né con l'amore, esso reclama la propria indipendenza da entrambi, e mette prepotentemente in primo piano il piacere e l'esperienza vissuta. Il prezzo da pagare, segnala Bauman, è un rapido indebolimento dei rapporti umani, che si spogliano via via di intimità ed emotività. 306.7 BAUM USI 9 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Scienza politica Les droits de l'homme : une grammaire du développement / sous la direction de Johanne Bouchard, Stefania Gandolfi et Patrice Meyer-Bisch. - Paris : L'harmattan, 2013 291 p. ; 21 cm ISBN 978-2-343-02221-5 Les libertés s écrivent et leur ensemble forme une grammaire, c est le principe même de la démocratie. Si les droits de l homme constituent le système international actuellement le plus abouti de règles pour écrire les libertés dans tout système politique et juridique, son écriture n est pas achevée. Ici est proposé une analyse quelques connexions de droits de l homme qui sont les plus remarquables pour le développement des personnes et pour le respect des grands équilibres. 323 DRO DEL In difesa delle cause perse / Slavoj Zizek ; traduzione di Cinzia Arruzza. - 2. ed.. - [Milano] : Ponte alle Grazie, 2013 637 p. ; 21 cm. - (Saggi) ISBN 978-88-6833-057-6 La rivoluzione globale è una causa persa? I valori universali sono reliquie di un'età perduta o di un'epoca superata? Per paura dell'orrore totalitario che abbiamo alle spalle, siamo costretti a rassegnarci a una misera terza via fatta di liberismo in economia e di pura amministrazione dell'esistente in politica? Slavoj Zizek mira all'ideologia regnante, sostenendo che dobbiamo invece riappropriarci di numerose "cause perse" e cercare un nocciolo di verità nelle politiche totalitarie della modernità. Perché se è vero che i Terrori di Robespierre, di Mao e dei bolscevichi si sono rivelati catastrofici fallimenti, questo giudizio non racconta tuttavia l'intera storia: in ciascuno di essi è presente un'aspirazione di "redenzione", che va del tutto persa nelle società liberaldemocratiche, con il loro (proclamato) rifiuto dell'autoritarismo e la loro (ipocrita) esaltazione di una politica soft, consensuale e decentralizzata. Le ricette? Zizek non lesina massimalismi e ripropone in declinazioni contemporanee ma senza attenuazioni le categorie di giustizia rivoluzionaria e uguaglianza universale. 320.01 ZIZ IND Liberali e non : percorsi di storia del pensiero politico / Carlo Lottieri. - Brescia : La scuola, c2013 304 p. ; 20 cm. - (Orso blu ; 26) ISBN 978-88-350-3514-5 320.51 LOT LIB (1) 320.51 LOT LIB (2) Redefining the Egyptian nation, 1930-1945 / Israel Gershoni and James P. Jankowski. Cambridge : Cambridge University press, 2002 xvii, 280 p. : ill. ; 23 cm. - (Cambridge Middle East studies ; 2) ISBN 978-0-521-52330-1 The authors examine the emergence of nationalism among the Egyptian middle class during the 1930s and 1940s, and its growing awareness of an Arab and Muslim identity. Previously Egypt did not define itself in these terms, but adopted a territorial and isolationist outlook. It is the revolutionary transformation in Egyptian self-understanding which took place during this period that provides the focus of this study. The authors demonstrate how the growth of an urban middle class, combined with economic and political failures in the 1930s, eroded the foundations of the earlier order. Alongside domestic events, the momentum of Arabism abroad and the impact of events in Palestine, necessitated Egyptian regional involvement. Egypt's present position as a major player in Arab, Muslim and Third World affairs has its roots in the fundamental transition of Egyptian national identity at this time. 320.540 962 GER RED 10 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Verità e politica : filosofie contemporanee / a cura di Antonella Besussi. - Roma : Carocci, 2013 255 p. ; 22 cm. - (Biblioteca di testi e studi ; 825. Filosofia) ISBN 978-88-430-6819-7 In questa raccolta di saggi la relazione tra verità e politica è presa in esame da una doppia prospettiva, quella di teorie della politica sulla verità e quella di filosofie della verità sulla politica. Lo scopo è capire perché, e sotto quali aspetti teoretici e pratici, la relazione tra verità e politica appare complicata e cosa spiega che la si consideri irrilevante o irrinunciabile. Ogni contributo presenta, attraverso una figura di riferimento (W. James, H. Kelsen, M. Weber, L. Strauss, H. Arendt, J. Habermas, J. Rawls, D. Davidson, H. Putnam, R. Rorty, R. Dworkin, M. Foucault, B. Williams, D. Lewis), un influente argomento contemporaneo che prende posizione in merito. Le figure cui i contributi sono intitolati, così come coloro che le presentano, esemplificano diverse competenze: la teoria politica, le scienze sociali, il diritto, ma anche la logica, la filosofia morale, l'epistemologia, la metaetica e la metafisica. Facendo dialogare queste diverse prospettive, la raccolta cerca di chiarire se e perché quello tra verità e politica è un cattivo rapporto e se e perché dovrebbe o non dovrebbe esserlo. 320.01 VER EPO Diritto Diritto, tradizioni, traduzioni : la tutela dei diritti nelle società multiculturali / a cura di Tecla Mazzarese. - Torino : Giappichelli, 2013 X, 303 p. ; 23 cm. - (Analisi e diritto. Serie teorica ; 96) ISBN 978-88-348-9153-7 342.085 DIR TRA Problemi e servizi sociali; associazioni Assistenza e solidarietà in Europa secc. XIII-XVIII Social assistance and solidarity in Europe from the 13th to the 18th centuries : atti della "Quarantaquattresima settimana di studi" 22-26 aprile 2012 / a cura di Francesco Ammannati. - Firenze : University press, 2013 IX, 581 p. : ill. ; 24 cm. - (Istituto internazionale di storia economica "F. Datini" Prato. Serie 2. Atti delle "Settimane di studi" e altri convegni ; 44) ISBN 978-88-6655-366-3 Il periodo compreso fra Medioevo ed Età Moderna registra una significativa evoluzione del welfare, attraverso il consolidamento e la specializzazione di istituzioni nate o trasformatesi con la precisa funzione di fare attività di solidarietà e assistenza. È attorno a queste istituzioni che si sono concentrate le ricerche raccolte in questo volume, con l'obiettivo di delinearne la nascita e l'evoluzione, ma anche le fonti di finanziamento e autofinanziamento, le strategie e le modalità di acquisizione delle risorse, la gestione e la evoluzione dei patrimoni, l'organizzazione funzionale e i costi interni di sostegno ai bisognosi e di gestione del personale. Un'ultima sezione è infine dedicata alle reti di assistenza non formali (solidarietà e forme di credito in seno alle famiglie, ai gruppi di indigenti, alle comunità), attraverso le quali gli individui, le comunità e l'intera società, in assenza o carenza di strutture formalizzate, tentarono di proteggersi dai rischi legati all'indigenza e alla incapacità fisica. 361.94 FON ASS 11 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Research on service learning : conceptual frameworks and assessments : students and faculty, communities, institutions and partnerships / edited by Patti H. Clayton, Robert G. Bringle and Julie A. Hatcher. - Sterling : Stylus Publishing, 2012 2 tomi (xxx, 672 p.) : ill. ; 23 cm. - (IUPUI series on learning research ; vol. 2) ISBN 978-1-57922-341-0 361.37 RES ONS/1 361.37 RES ONS/2 Educazione DBE : dizionario biografico dell'educazione 1800-2000 / diretto da Giorgio Chiosso e Roberto Sani. - Milano : Editrice Bibliografica, c2013 2 v. (XIV, 721; 732 p.) ; 30 cm. - (Grandi opere ; 13) ISBN 978-88-7075-727-9 REF 370.92 DBE DIZ REF 370.92 DBE DIZ Epistemologie costruttiviste e modelli di formazione : saggi su Morin, Bateson, Gargani / Vasco D'Agnese. - Lecce : Pensa Multimedia, 2007 148 p. ; 23 cm. - (Epistemologie) ISBN 978-88-8232-507-7 370.15 DAG EPI Percorsi di cittadinanza : materiali didattici proposti dai docenti dei CPT, della formazione professionale e dagli operatori del privato sociale / supervisione e cura dei materiali didattici Mara Clementi e Nella Papa. - Milano : Fondazione ISMU, 2013 124 p. : ill. ; 30 cm. - (Vivere in Italia ; 2) Progetto cofinanziato da Unione Europea e Ministero dell'Interno . - In collaborazione con la Regione Lombardia CIS A2 374.013 PER DIC Sordità e apprendimento della lingua / Giuseppe Gitti. - Milano : Angeli, 2008 141 p. ; 23 cm + 1 Dvd ISBN 978-88-464-9548-8 371.912 46 GIT SOR 371.912 46 GIT SOR (DVD) 12 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 400 - Linguaggio Cultures, discours, langues : nouveaux abordages / textes réunis et présentés par Chantal Claudel ... [et al.]. - Limoges : Lambert-Lucas,, 2013 230 p. ; 22 cm ISBN 978-2-35935-083-8 401.41 CUL DIS Endangered languages, knowledge systems and belief systems / David Hirsh. - Bern [etc.] : Lang, 2013 153 p. ; 23 cm. - (Linguistic insights ; 163) ISBN 978-3-0343-1232-5 Many of the world’s 7000 documented language groups are endangered due to falling rates of language and culture transmission from one generation to the next. Some endangered language groups have been the focus of efforts to reverse patterns of linguistic and cultural loss, with variable success. This book presents case studies of endangered language groups from Africa, the Americas, Asia, Europe and the Pacific (including Bisu, Iban, Iquito, Quechua, Wawa, Yi and sign languages) and of their associated knowledge and belief systems, to highlight the importance of preserving linguistic and cultural diversity. Issues of identity and pride emerge within the book, alongside discussion of language and culture policy. 408.9 HIR END Ideological conceptualizations of language : discourses of linguistic diversity / Erzsébet Barat, Patrick Studer, Jiri Nekvapil eds.. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 2013 x, 283 p. ; 22 cm. - (Prague papers on language, society and interaction ; 3) ISBN 978-3-631-61459-4 This book presents cutting-edge research into the complex interrelationships between linguistic diversity and ideology. It provides insight into how institutions and individual stakeholders carry ideologies forward into the discursive space through policies, propaganda or individual perceptions and reflections. The chapters focus on different European localities (UK, Central Europe, Switzerland, Luxembourg, Netherlands and Italy), social actors (migrant communities, citizens, and policy-makers), and institutional contexts such as public bodies (European, national) and private enterprises. Understanding ideology as a social act of conceptualization, the book contributes to the growing interdisciplinary body of linguistic research into the social theory of meaning and change. 401.41 IDE CON Lingue, corpo, pensiero : le ricerche contemporanee / Marco Tullio Liuzza, Felice Cimatti, Anna M. Borghi. - Roma : Carocci, 2010 125 p. ; 20 cm. - (Le bussole ; 398. Filosofia e scienza) ISBN 978-88-430-5439-8 Qual è il rapporto tra lingue, linguaggio e pensiero? Si può parlare del linguaggio in astratto, senza considerare le differenze tra le lingue che parliamo? Si può parlare del pensiero in generale, senza parlare della diversità dei corpi e dei contesti in cui viviamo? In che modo il tipo di corpo che possediamo influenza il nostro modo di pensare, di conoscere, di parlare? Il nostro corpo è un'entità soltanto biologica o anche sociale? In che misura le lingue che parliamo influenzano il nostro modo di pensare? La tesi di questo libro è che non si possono studiare la mente e il linguaggio umani se non li si radica nell'esperienza corporea. Questo significa, però, che poiché questa esperienza non si dà se non in una situazione, in una cultura, entro una specifica forma di vita, non esiste qualcosa come la cognizione umana, o il linguaggio umano. Di qui l'enfasi che il libro pone, ed è la sua caratteristica più originale, sulla differenza tra linguaggio e lingue. 401 LIU LIN 13 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Metaphor [Risorsa elettronica] : a practical introduction / Zoltán Kövecses ; exercises written with Réka Benczes ... [et al.]. - 2nd rev. ed.. - Cary : Oxford University press, 2010 ISBN 978-0-19-970531-3 E-book Neurodidattica, lingua e apprendimenti : riflessione teorica e proposte operative / Giuseppa Compagno, Floriana Di Gesù ; premessa di Angel López García-Molins ; prefazione di Patrizia Lendinara. - Roma : Aracne, 2013 240 p. ; 21 cm. - (A10) ISBN 978-88-548-6656-0 401.93 COM NEU New approaches to the study of linguistic variability / Markus Bieswanger, Amei Koll-Stobbe eds.. - Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 2013 xi, 190 p. ; 22 cm. - (Language competence and language awareness ; 4) ISBN 978-3-631-61504-1 401 NEW APP Pragmatics and discourse : a resource book for students / Joan Cutting. - 2nd ed. - London ; New York : Routledge, 2008 xv, 239 p. ; 25 cm. - (Routledge English language introductions) ISBN 978-0-415-44667-9 401.41 CUT PRA Linguistica Aggregating dialectology, typology, and register analysis : linguistic variation in text and speech / edited by Benedikt Szmrecsanyi and Bernhard Wälchli. - Berlin : Walter de Gruyter, 2013 VI, 472 p. : ill. ; 23 cm. - (Linguae & litterae ; 28) ISBN 978-3-11-031739-8 This volume aims to overcome sub-disciplinary boundaries in the study of linguistic variation - be it language-internal or cross-linguistic. Even though dialectologists, register analysts, typologists, and quantitative linguists all deal with linguistic variation, there is astonishingly little interaction across these fields. But the fourteen contributions in this volume show that these subdisciplines actually share many interests and methodological concerns in common. The chapters specifically converge in the following ways: First, they all seek to explore linguistic variation, within or across languages. Second, they are based on usage data, that is, on corpora of (more or less) authentic text or speech of different languages or language varieties. Third, all chapters are concerned with the joint analysis (also sometimes known as “aggregation” or “data synthesis”) of multiple phenomena, features, or measurements of some sort. And lastly, the contributors all marshal quantitative analysis techniques to analyse the data. 417.7 AGG DIA 14 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Autonomy, agency and identity in foreign language learning and teaching / Jing Huang. Bern [etc.] : Lang, 2013 400 p. ; 23 cm. - (Linguistic insights ; vol. 112) ISBN 978-3-0343-0370-5 This book offers readers a basic grounding in autonomy and related concepts of agency and identity in foreign language education. The ethnographic study explores how autonomy develops within the long-term process of EFL and TEFL learning in a Chinese social and institutional context. Through examining the general characteristics and patterns within the long-term development of autonomy among the students, the enquiry puts under close scrutiny a number of fundamental issues in autonomy research and practice, such as reactive autonomy in relation to proactive autonomy, personal autonomy in relation to learner autonomy, other-control in relation to self-control in the «multi-control model» of autonomy, and also issues of autonomy in the transition from foreign language learning to foreign language teaching. The study presents the more «describable» concepts of identity and agency to investigate the development of autonomy in foreign language learning and teaching and explores their complex interrelationships. The book finally highlights major contributions and limitations of the investigation, and provides implications and suggestions for theory, pedagogy and research. 418.007 1 HUA AUT La bocca immagina : i poteri della traduzione artistica / Maria Silvia Da Re. - Milano ; Udine : Mimesis, c2013 135 p. ; 21 cm. - (Mimesis. Discorso figura ; n. 12) ISBN 978-88-5751-922-7 La traduzione dell'opera letteraria dà avvio in "La bocca immagina" a uno svolgimento teorico originale, il cui margine elusivo è accostato in un linguaggio specifico ed evocatore; la riflessione si snoda nelle anse della discussione sugli sviluppi storici e contemporanei della disciplina, da un'inedita angolatura estetico-fenomenologica: dalle radici premoderne della fedeltà ai retaggi dell'epoca Romantica, l'inquadramento diacronico delle tematiche ne esplicita gli assunti nelle teorizzazioni recenti, di cui è tracciato anche un primo bilancio. In un'essenziale legittimazione della traduzione artistica, a fondamento di quest'ultima è per la prima volta davvero analizzata e posta la mediazione dell'immagine - con un ribaltamento dell'ottica che tradizionalmente prescrive doveri al traduttore, si scoprono così anche i suoi "poteri" o "facoltà" spirituali che realmente ne delimitano l'atto. 418.020 1 DAR BOC A course of lectures on the theory of language, and universal grammar / Joseph Priestley. Cambridge : Cambridge University press, 2013 312 p. ; 22 cm. - (Cambridge library collection) Rist. digitale dell'ed.: Warrington : printed by W. Eyres, 1762 ISBN 978-1-108-06436-1 The English polymath Joseph Priestley (1733-1804) wrote on a wide range of scientific, theological and pedagogical subjects. In 1761, he produced the influential textbook Rudiments of English Grammar (also reissued in this series). The following year, having taken up a teaching position at Warrington Academy, he released this outline of nineteen lectures on a variety of linguistic topics. Although it was not published, it was distributed to other dissenting academies. Intended to give teachers a starting point when discussing 'the art of language' in its diverse forms, the lectures range from articulation and the alphabet to comparative linguistics, syntax, metre and the evolution of language. Along with its companion work, it established Priestley as one of the leading grammarians and educators of his time. Modern readers will gain a deeper understanding of his drive to increase and share knowledge of how and why speech and writing served their purpose. 415 PRI COU 15 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Discourse markers and modal particles [Risorsa elettronica] : categorization and description / edited by Liesbeth Degand, Bert Cornillie, Paola Pietrandrea. - Amsterdam : Benjamins, 2013 (Pragmatics & beyond. New series ; vol. 234) ISBN 978-90-272-5639-3 Discourse markers and modal particles are fuzzy linguistic categories that are difficult to describe. The contributions in this volume go beyond this statement. They discuss the intersection between modal particles and discourse markers and examine whether or not it is possible to draw a line between these two types of linguistic expressions. On the basis of new synchronic and diachronic data, from speech and writing, from European and Asian languages or cross-linguistically, the authors answer the question whether discourse markers and modal particles are distinct categories, whether they form a cline, or whether modal particles are a subcategory of discourse markers. E-book Ferdinand de Saussure, il linguista senza qualità / Nunzio La Fauci. - Pisa : ETS, 2013 26 p. ; 19 cm ISBN 978-884673786-1 Un uomo siffatto è però un caso tutt’altro che semplice. Poiché le sue idee, quando non siano oziose fantasticherie, non sono altro che realtà non ancora nate: sul bordo del baratro della Modernità matura, Robert Musil ritrae così, e con altre complementari pennellate, un tipo ideale di essere umano. A tale tipo corrisponde il protagonista del suo romanzo, celebre e incompiuto; come, per altri versi, vi corrisponde un involontario protagonista del romanzo, forse meno celebre ma altrettanto incompiuto, della linguistica moderna: “Questi possibilisti vivono, si potrebbe dire, in una tessitura più sottile, una tessitura di fumo, immaginazioni, fantasticherie e congiuntivi. Ferdinand de Saussure moriva nel 1913. In chiusura dell’anno centenario, ecco un punto di vista che, di scorcio, con tratti sommari ma mirati a una secca pertinenza, suggerisce un modo di restituirlo per intero a un possibile futuro della sua fantastica disciplina, così restituendolo, forse, a se stesso. 410.92 LAF FER Lingue e linguaggi tecnico-specialistici / a cura di Annamaria Lamarra e Fabrizia Venuta. Napoli : Edizioni scientifiche italiane, c2012 128 p. ; 24 cm. - (Quaderni del CLA ; 2) ISBN 978-88-495-2231-0 CIS M2 418.007 LIN ELI Proceedings of methods XIV : papers from the Fourteenth international conference on methods in dialectology, 2011 / Alena Barysevich, Alexandra D'Arcy, David Heap, eds.. Frankfurt am Main [etc.] : Lang, 2011 (Bamberger Beiträge zur englischen Sprachwissenschaft ; Bd. 57) ISBN 978-3-631-64377-8 This volume of papers from the 14th International Conference on Methods in Dialectology, held at the University of Western Ontario (Canada), 2 to 6 August 2011, brings together recent methodological innovations and current research on the study of dialects and language variation. The research contributions are authored by a range of new and established scholars from different countries working on a number of languages and language varieties. The volume is divided into sections dealing with phonetics and phonology, morphology and syntax, ethnicity and identity, dialect cartography, methods, techniques as well as variation and change. 417.2 INT PRO 16 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Task equivalence in speaking tests / Chihiro Inoue. - Bern [etc.] : Lang, 2013 251 p. : ill. ; 23 cm. - (Linguistic insights ; vol. 174) ISBN 978-3-0343-1417-6 This book addresses the issue of task equivalence, which is of fundamental importance in the areas of language testing and task-based research, where task equivalence is a prerequisite. The main study examines the two ‘seemingly-equivalent’ picture-based spoken narrative tasks, using a multi-method approach combining quantitative and qualitative methodologies with MFRM analysis of the ratings, the analysis of linguistic performances by Japanese candidates and native speakers of English (NS), expert judgements of the task characteristics, and perceptions of the candidates and NS. The results reveal a complex picture with a number of variables involved in ensuring task equivalence, raising relevant issues regarding the theories of task complexity and the commonly-used linguistic variables for examining learner spoken language. 418.007 1 INO TAS Inglese e antico inglese Does spelling matter? / Simon Horobin. - Oxford : Oxford University press, 2013 x, 270 p. ; 22 cm ISBN 978-0-19-966528-0 This book narrates the history of English spelling from the Anglo-Saxons to the present-day, charting the various changes that have taken place and the impact these have had on the way we spell today. While good spelling is seen as socially and educationally desirable, many people struggle to spell common words like accommodate, occurrence, dependent. Is it our spelling system that is to blame, and should we therefore reform English spelling to make it easier to learn? Or are such calls for change further evidence of the dumbing-down of our educational standards, also witnessed by the tolerance of poor spelling in text-messaging and email? This book evaluates such views by considering previous attempts to reform the spelling of English and other languages, while also looking critically at claims that the electronic age heralds the demise of correct spelling. 421.52 HOR DOE English modality : core, periphery and evidentiality / edited by Juana I. Marín-Arrese ... [et al.]. - Berlin : De Gruyter Mouton, c2013 viii, 449 p. : ill. ; 23 cm. - (Topics in English linguistics ; vol. 81) ISBN 978-3-11-028621-2 The book presents new issues and areas of work in Modality and Evidentiality in English(es), and in relation to other languages. The volume addresses issues such as the conceptual nature of modality, the relationship between the domains of modality and evidentiality, the evolution and current status of the modal auxiliaries and other modal expressions, the relationship with neighbouring grammatical categories (TAM systems), and the variation in different discourse domains and genres, in modelling stance and discourse identities. 425.6 ENG MOD 17 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 The legal language of Scottish burghs : standardization and lexical bundles (1380-1560) / Joanna Kopaczyk. - Oxford : Oxford University press, 2013 (Oxford studies in language and law) ISBN 9780199945153 This book offers an innovative, corpus-driven approach to historical legal discourse. It is the first monograph to examine textual standardization patterns in legal and administrative texts on the basis of lexical bundles, drawing on a comprehensive corpus of medieval and early modern legal texts. The book's focus is on legal language in Scotland, where law-with its own nomenclature and its own repertoire of discourse features-was shaped and marked by the concomitant standardizing of the vernacular language, Scots, a sister language to the English of the day. Joanna Kopaczyk's study is based on a unique combination of two methodological frameworks: a rigorous corpus-driven data analysis and a pragmaphilological, contextsensitive qualitative interpretation of the findings. Providing the reader with a rich sociohistorical background of legal discourse in medieval and early modern Scottish burghs, Kopaczyk traces the links between orality, community, and law, which are reflected in discourse features and linguistic standardization of legal and administrative texts. In this context, the book also revisits important ingredients of legal language, such as binomials or performatives. Kopaczyk's study is grounded in the functional approach to language and pays particular attention to referential, interpersonal, and textual functions of lexical bundles in the texts. It also establishes a connection between the structure and function of the recurrent patterns, and paves the way for the employment of new methodologies in historical discourse analysis. 427.941 109 KOP LEG What is English? : and why should we care? / Tim William Machan. - Oxford : Oxford University press, 2013 404 p. ; 24 cm ISBN 978-0-19-960125-7 What is English? Can we be as certain as we usually are when we say something is not English? To find some answers Tim Machan explores the language's present and past, and looks ahead to its futures among the one and a half billion people who speak it. His search is fascinating and important, for definitions of English have influenced education and law in many countries and helped shape the identities of those who live in them. Finding an account that fits the constantly changing varieties of English is, Tim Machan finds, anything but simple. But he rises to the challenge, grappling with its elusive essence through episodes in its history. He looks at the ambitions of Caxton, the preoccupations of Johnson, and the eloquence of Churchill, tussles with the jargons of contemporary business, and pursues his object from rural America to James Cook's Australia. He examines creoles, pidgins, and dialects, and takes apart competing histories showing their assumptions and prejudices. Finally he reveals the stable category English, resting paradoxically within its constantly mutating forms and varieties. 427 MAC WHA Lingue romanze - Francese Les termes d'adresse en français : comment aider les non-francophones à en comprendre et maîtriser l'utilisation / Catherine Guesle-Coquelet. - Paris : L'harmattan, 2010 246 p. ; 22 cm. - (Langue et parole) ISBN 978-2-296-11088-5 448.24 GUS TER 18 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Italiano 9 passi nove : corso interattivo multimediale per l'autoapprendimento della lingua italiana di livello A1 / Juan Carlos Barbero Bernal, Chiara Businaro, Michela Valmori. - Bologna : CLUEB, 2009 1 CD-ROM ; 12 cm + 1 fascicolo (20 p. ; 18 cm) Titolo dell'etichetta. - Sull'etichetta : Università di Bologna, CLIRO. - In contenitore, 19 cm ISBN 978-88-491-3228-1 CIS O 458.007 BAR PAS (CDROM) Certifica il tuo italiano : la lingua per l'inclusione, il lavoro e la cittadinanza : l'italiano per ... prepararsi all'esame della patente / a cura di Mara Clementi e Sabina Langer. - Milano : Fondazione ISMU [etc.], 2013 57 p. : ill. ; 30 cm ISBN 9788890501494 CIS A2 458.007 CER PER Certifica il tuo italiano : la lingua per l'inclusione, il lavoro e la cittadinanza : l'italiano per ... la salute e la sicurezza sul lavoro / a cura di Mara Clementi e Sabina Langer. - Milano : Fondazione ISMU [etc.], 2013 75 p. : ill. ; 30 cm ISBN 9788864471228 CIS A2 458.007 CER SAL Cinquant'anni di italianistica ad Ain Shams : atti del convegno in commemorazione della personalità del prof. Moheb Saad Ibrahim / a cura di Rabie Salama. - Cairo : Dar Sharkiat, 2013 1 v. (varie sequenze) : ill. ; 24 cm ISBN 978-977-283-404-4 B. 8. 0123 Dal giardino della sintassi : florilegio grammaticale italiano / Carol G. Rosen. - Pisa : ETS, 2003 118 p. ; 21 cm. - (L'isola di Ferdinando ; 1) ISBN 978-884673307-8 455 ROS DAL L'italiano all'università 2 : corso di lingua per studenti stranieri : B1-B2 / Matteo La Grassa, Marcella Delitala, Fiorenza Quercioli. - Roma ; Atene : Edilingua, 2013 323 p. : ill. ; 29 cm + 1 CD-Audio ISBN 978-960-693-069-0 CIS A1 450.711 LAG ITA2 CIS A1 450.711 LAG ITA2 (CDROM) L'italiano fuori d'Italia / Francesco Bruni. - Firenze : Cesati, c2013 270 p. ; 21 cm. - (Italiano ; 4) ISBN 978-88-7667-454-9 450.7 BRU ITA 19 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Italoamericano : italiano e inglese in contatto negli USA : analisi diacronica variazionale e migrazionale / Elton Prifti. - Berlin : De Gruyter, c2014 XXVI, 447 p. ; 23 cm. - (Beihefte zur Zeitschrift für romanische Philologie ; Bd 375) ISBN 978-3-11-029758-4 The Italian migration to the United States spurred a particularly dynamic and multifarious language contact between Italian varieties and American English, which is the main object of study of this monograph. The Italian-American linguistic contact ischaracterized by a duration of more than 400 years, a wide geographic diffusion and a variable intensity. The author undertakes a diachronic variational analysis of its dynamics and results and provides a methodological innovation for contact studies. 450.973 PRI ITA Scuola di formazione di italiano lingua seconda/straniera : competenze d'uso e integrazione : terza edizione, 9-13 luglio 2012 / a cura di Giuseppe Caruso e Roberto Dolci. - Napoli : Edizioni scientifiche italiane, c2013 151 p. ; 24 cm. - (Quaderni del CLA ; 5) ISBN 978-88-495-2628-8 CIS M2 458.007 SCU DIF Spagnolo De negocios por el mundo : el español en el mundo de la economía y de la finanza / Susana Orozco González, Giada Riccobono. - Milano : Hoepli, 2009 302 p. : ill. ; 29 cm + 1 Cd-Audio ISBN 978-88-203-4244-9 468.007 1 ORO DEN 468.007 1 ORO DEN (CDROM) Style in syntax : investigating variation in Spanish pronoun subjects / Miguel A. Aijón Oliva and María José Serrano. - Bern [etc.] : Lang, 2013 243 p. ; 23 cm. - (Linguistic insights ; vol. 169) ISBN 978-3-0343-1244-8 This book merges variationist sociolinguistics, discourse analysis and cognitive science into a new, comprehensive approach to variation in syntax. It is based on a view of grammatical constructions as creative stylistic choices that generate particular meanings in context. This can be so because linguistic variants – traditionally regarded as synonymous forms differing only in ‘extralinguistic’ significance – are based on cognition and reflect human perceptions of real-world events. The analysis of the variable expression and placement of Spanish pronoun subjects will show that not only the intrinsic referential values of pronouns, but also their formal arrangement within the clause, may affect the contextual interpretation of utterances and discourse. Besides, social and pragmatic factors will not be approached as predefined external variables constraining the occurrence of syntactic variants, but rather as dynamic features whose meaning is incorporated into that of the linguistic form. In other words, language and any other social semiotic systems will be seen as co-constitutive. The book aims to take an important step towards the configuration of a scientific theory of variation. 465 AIJ STY 20 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Altre lingue Sounds and words through the ages : Afroasiatic studies from Turin / editors Alessandro Mengozzi, Mauro Tosco. - Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2013 x, 363 p. : ill. ; 24 cm. - (StudiUm Dost ; 14) ISBN 978-88-6274-438-6 492 SOU AND 500 - Scienze naturali e matematica Il grande racconto dell'evoluzione umana / Giorgio Manzi. - Bologna : il Mulino, c2013 428 p. : ill. ; 25 cm ISBN 978-88-15-24734-6 Tentare di comprendere l'uomo attraverso la sua storia è una delle sfide più affascinanti della conoscenza scientifica. È nel tempo profondo che ritroviamo il nostro posto nella natura, è da lì che possiamo provare a disegnare la genesi della biodiversità umana. Una storia prima della storia, ricomposta a partire da ossa, fossili, siti preistorici e biologia molecolare. In questo libro si racconta il grande viaggio che inizia dai primati per giungere al gruppo di scimmie antropomorfe bipedi che, all'inizio del Pliocene, intrapresero in Africa il percorso evolutivo che ha poi dato origine alla nostra specie. Incontreremo Lucy, assisteremo all'emergere del genere "Homo", vedremo evolvere i "Neanderthal" e comparire infine sulla scena "Homo sapiens", destinato ad affermare il proprio dominio sull'intero pianeta. 599.938 MAN GRA Nulla / Frank Close ; traduzione di Susanna Bourlot. - Torino : Codice, c2011 130 p. ; 21 cm ISBN 978-887578188-0 Frank Close, fisico della Oxford University, gioca abilmente con uno dei concetti più enigmatici della storia del pensiero scientifico: il nulla. A partire dalle prime teorie dei filosofi greci, culminate nell'aristotelico 'horror vacui', il lettore viene accompagnato attraverso gli esperimenti condotti nel Seicento da Torricelli, Galilei e Pascal, per arrivare alla rivoluzionaria teoria della relatività di Einstein e al fascino delle ultime frontiere della ricerca scientifica, dove i confini tra fisica e filosofia si fanno sempre più sfumati. Oggi l'infinitamente grande (la cosmologia, la teoria del Big Bang) e l'infinitamente piccolo (la meccanica quantistica e lo studio delle particelle subatomiche) ci parlano del nulla come di uno spazio pieno di segreti ancora da esplorare. 533.5 CLO NUL Qualcosa anziché il nulla : la rivoluzione del pensiero cosmologico / Mário Novello ; traduzione di Ugo Moschella. - Torino : Einaudi, 2011 XVII, 175 p. ; 21 cm. - (Saggi ; 919) ISBN 978-88-06-20153-1 Galileo e i pionieri dell'indagine scientifica decisero di prendere in considerazione solo i fenomeni direttamente quantificabili, quelli per cui era possibile mettere in opera un'analisi formale ed empirica controllabile. La fisica classica si occupava quindi di quel che "c'era" e sospendeva il giudizio su ciò di cui non poteva parlare, a partire dal vuoto, concepito come l'assenza di materia, il nulla, il non essere. Soltanto nel Novecento, con la meccanica quantistica, il vuoto diventa un "oggetto" fisico con proprietà specifiche e controintuitive, un oceano in continua ebollizione pullulante di particelle virtuali, la trama attiva del mondo. Coniugando queste idee a quelle della relatività generale, la cosmologia ha infine preso su di sé un compito assai più vasto rispetto a quello iniziale di indagare l'infinitamente lontano, nello spazio e nel tempo. 523.1 NOV QUA 21 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 La trama della realtà / David Deutsch. - Torino : Einaudi, 1997 VIII, 333 p. ; 21 cm. - (Biblioteca Einaudi ; 7) ISBN 978-88-06-14227-8 530.01 DEU TRA 600 - Tecnologia (Scienze applicate) Basics of organizational writing : a critical reading approach / Yeonkwon Jung. - Bern [etc.] : Lang, 2013 151 p. ; 23 cm. - (Linguistic insights ; vol. 157) ISBN 978-3-0343-1137-3 This book is a study of social interaction in organizational writing, looking at how and why members of specific groups use language in the ways they do. It shows how the discursive practices of writing shape and influence behavior of an organization’s members and their perceptions and judgments of what they consider in reality as criteria for the practices. It investigates the products of organizational communication, including the situatedness of language and its consequences, and particular language features seen as signaling contextual presuppositions, or shared meanings, providing an interpretive framework for understanding written organizational discourse. This book bases on data-driven approach rather than practice-driven or theory-driven approach, as it centers on a variety of situations that commonly take place in business and institutional organizations. Pragmatic processes such as speech acts and face theory are adopted to analyze how writers seek to encode their messages for a particular audience, and how readers make inferences when seeking to locate a writer’s intended meaning. 658.45 JUN BAS Certifica il tuo italiano : la lingua per l'inclusione, il lavoro e la cittadinanza : l'italiano per ... avviare un'impresa / a cura di Mara Clementi e Sabina Langer. - Milano : Fondazione ISMU [etc.], 2013 91 p. : ill. ; 30 cm ISBN 9788890501487 CIS S1 658.45 CER ILT Medicina L'interprete : come il cervello decodifica il mondo / Michael S. Gazzaniga. - 2. ed.. - Roma : Di Renzo, 2011 73 p. ; 21 cm. - (Dialoghi. Scienza) ISBN 978-88-8323272-5 Per indagare un'entità complessa quale è la mente, non si può progredire per compartimenti stagni, ma si deve operare seguendo un punto di vista prospettico quanto più ampio possibile. L'obiettivo finale è una maggiore comprensione dei meccanismi attraverso i quali la mente lavora, così come il modo in cui il cervello modera e media i processi dell'attività mentale, facendo rientrare fra tali processi la coscienza nella sua interezza, la moralità e l'etica. È questo lo scopo dell'attività scientifica di Michael S. Gazzaniga, il cui motto è contenuto nelle poche righe che descrivono il Sage Center da lui diretto: "Quando si comprende la mente, si comprende la condizione umana". La mente non è dunque un buco nero, ma una scatola nera, che può e deve essere interpretata e compresa. 612.82 GAZ INT 22 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Perché non siamo il nostro cervello : una teoria radicale della coscienza / Alva Noë. - Milano : Cortina, 2010 XVIII, 215 p. ; 22 cm. - (Scienza e idee ; 202) ISBN 978-88-6030-345-5 Come diceva il poeta Novalis, alla base di ogni grande disciplina scientifica si annida una sorta di mito fondatore che motiva la ricerca ma rischia di cristallizzarsi in una gabbia intellettuale. Nel caso delle attuali neuroscienze il mito per eccellenza è che la coscienza sia qualcosa che sta nella nostra testa e che noi possiamo comprendere solo "guardando" dentro il cervello. Ma così si perde ogni connessione del cervello con il resto del mondo e si resta schiavi del dogma cartesiano che vedeva la coscienza come "qualcosa che accade" solo entro il soggetto. Alva Noë, invece, l'intende come "qualcosa che facciamo" interagendo con l'ambiente circostante. Si tratta di una proposta "provocatoria e stimolante, che costringerà esperti e largo pubblico a rivedere qualunque ortodossia in fatto di mente", come ha osservato Daniel Dennett: una proposta che non mira solo a riqualificare vecchi problemi della filosofia, ma ad aprire nuove strade alla pratica scientifica. 612.82 NOE PER Trattato di psichiatria forense / Ugo Fornari. - 5. ed. - Torino : UTET giuridica, 2013 XXIV, 1256 p. ; 24 cm ISBN 978-88-598-0925-8 614.15 FOR TRA 700 - Le arti Fenêtres de la Renaissance à nos jours : Dürer, Monet, Magritte... : [catalogue de l'exposition, Fondation de l'Hermitage, Lausanne, 25 janvier-20 mai 2013] / catalogue édité par Francesca Bernasconi, Marco Franciolli et Giovanni Iovane. - Milano : Skira, 2013 325 p. : ill. ; 28 cm ISBN 978-88-572-1698-0 Depuis la Renaissance, la «fenêtre» est tantôt métaphore, tantôt instrument de la peinture occidentale. Le catalogue Fenêtre de la Renaissance à nos jours entend analyser les transformations progressives intervenues dans la représentation et l’utilisation de la «fenêtre» depuis la Renaissance à aujourd’hui. Articulé en quatre sections (Introduction historique, Voir à travers, Grilles, De la fenêtre à l'écran), le catalogue présente, d'une part, les recherches visuelles de certains artistes pour lesquels la fenêtre est un véritable instrument dans l'élaboration de leur langage plastique, et d'autre part il met en évidence certaines thèmes récurrents liés à la fenêtre, comme, en autres, le lien entre la fenêtre et la nature morte. 704.944 DEN FEL 23 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 The politics of aesthetics [Risorsa elettronica] : the distribution of the sensible / Jacques Rancière ; edited and translated by Gabriel Rockhill. - London : Bloomsbury Publishing, 2013 (The Bloomsbury reveletions series) ISBN 978-1-7809-3699-4 The Politics of Aesthetics rethinks the relationship between art and politics, reclaiming "aesthetics" from the narrow confines it is often reduced to. Jacques Ranciere reveals its intrinsic link to politics by analysing what they both have in common: the delimitation of the visible and the invisible, the audible and the inaudible, the thinkable and the unthinkable, the possible and the impossible. Presented as a set of inter-linked interviews, The Politics of Aesthetics provides the most comprehensive introduction to Ranciere's work to date, ranging across the history of art and politics from the Greek polis to the aesthetic revolution of the modern age. Available now in the Bloomsbury Revelations series 10 years after its original publication, The Politics of Aesthetics includes an afterword by Slavoj Zizek, an interview for the English edition, a glossary of technical terms and an extensive bibliography. E-book Ripensare le immagini / a cura di Giuseppe Di Giacomo. - Milano : Mimesis, 2010 390 p. ; 21 cm. - (Mimesis. Filosofie ; n. 70) ISBN 978-88-5750-074-4 701.15 RIP LEI Le stupéfiant image : de la grotte Chauvet au Centre Pompidou / Regis Debray. - Paris : Gallimard, 2013 396 p. : ill. ; 21 cm ISBN 978-2-07-014177-7 701.15 DEB STU Architettura The language of war monuments / Gill Abousnnouga, David Machin. - London [etc.] : Bloomsbury, 2013 235 p. : ill. ; 24 cm. - (Bloomsbury advances in semiotics) ISBN 978-1-62356-333-2 This book analyses war monuments by developing a multimodal social-semiotic approach to understand how they communicate as three-dimensional objects. The book provides a practical tool-kit approach to how critical multimodal social semiotics should be done through visual, textual and material analysis. It ties this material analysis into the social and political contexts of production. Using examples across the 20th and 21st century the book's chapters offer a way of analysing the way that monument designers have used specific semiotic choices in terms of things like iconography, objects, shape, form, angularity, height, materials and surface realisation to place representations of war in public places across Britain. 725.94 ABO LAN 24 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Arti plastiche - Scultura Camille Claudel / Odile Ayral-Clause ; traduzione di Simona Giordano. - Roma : Castelvecchi, 2013 327 p. : ill. ; 22 cm. - (Le navi) ISBN 978-88-6826077-4 Camille Claudel è ricordata come la talentuosa scultrice francese che da giovanissima intrecciò una tormentata relazione con Auguste Rodin. Ma Camille, carattere indipendente e irrequieto, è stata soprattutto una donna emancipata che ha sfidato le convenzioni sociali e culturali della sua epoca, soccombendo infine psicologicamente sotto il peso opprimente della riprovazione pubblica, dei pregiudizi atavici e delle privazioni materiali. Turbata dal suo anticonformismo, la famiglia di Camille reagì alle sue crisi facendola internare in una casa di cura per malati di mente, dove rimase fino alla morte. Ora Odile Ayral-Clause, dopo anni di studi, riesce finalmente a riscattare Camille dallo stereotipo dell’eroina tragica e a consegnarci quella che può essere considerata la biografia definitiva di una grande artista. L’autrice ricostruisce, infatti, l’ambiente artistico della Parigi di fine Ottocento e gli ostacoli contro i quali la scultrice si è dovuta scontrare; si sofferma sulla storia familiare e racconta gli affetti; analizza le cause della malattia, approfondendo le circostanze della sua detenzione grazie ai documenti d’archivio. Ne esce così un libro tanto appassionante quanto accurato: uno strumento essenziale per conoscere davvero uno dei personaggi più affascinanti dell’arte moderna. 730.92 AYR CAM Camille Claudel : scultore : un'identità problematica tra arte e follia / M. Mosco ... [et al.] ; introduzione di M.F. Giubilei. - Firenze : Nicomp L. E., 2012 146, XXV p. : ill. ; 21 cm. - (Arte e psicologia ; 7) ISBN 978-88-97142-18-8 La complessa e drammatica vicenda umana e artistica di Camille Claudel, nello studio interdisciplinare qui proposto vuole essere un riconoscimento allo sforzo dell'essere umano di trovare comunque delle vie espressive che permettano di elaborare le esperienze anche più complesse. Uno studio che, al di là di tardivi riconoscimenti, aspira a ripagare una vita spesa alla ricerca di una definizione di sé. 730.92 CAMI CLA Fotografia Man Ray / Arturo Schwarz. - Firenze : Giunti, 1998 50 p. : ill. ; 29 cm. - (Art dossier ; n. 139) ISBN 978-88-09-76276-3 La presente pubblicazione è dedicata a Man Ray (Filadelfia 1890 - Parigi 1976), uno dei maggiori esponenti del dadaismo americano, anticipatore del surrealismo. Il suo principale strumento di comunicazione è la fotografia, con o senza macchina da presa: i "rayographs", di sua invenzione, sono realizzati direttamente in camera oscura con l'elaborazione di materiali fotosensibili. Un artista sperimentale, autore di immagini rimaste nella storia della fotografia del nostro tempo, ma anche regista cinematografico e pittore. 770.92 SCH MAN (1) 770.92 SCH MAN (2) 25 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Arti ricreative e dello spettacolo Circus days / text and photographs by Jill Freedman. - New York : Harmony books, 1975 128 p. : principalmente ill. ; 30 cm ISBN 0-517-52009-5 791.3 FRE CIR L'essenza e l'esistenza : Fritz Lang e Jean Renoir : due modelli di regia, due modelli di autore / Simone Villani. - Torino : Lindau, 2007 170 p., [12] p. di tav. : ill. ; 20 cm. - (Spettacolo e comunicazione ; 10) ISBN 978-88-7180-649-5 791.430 233 VIL ESS Paradise now : testo collettivo del Living theatre / scritto da Julian Beck e Judith Malina ; a cura di Franco Quadri. - Torino : Einaudi, 1970 305 p., [16] p. di tav. : ill. ; 21 cm. - (Einaudi letteratura ; 13) 792.022 LIV PAR Quentin Tarantino e la filosofia : come fare filosofia con un paio di pinze e una saldatrice / a cura di Richard Greene e K. Silem Mohammad ; traduzione di Pietro Bianchi. - Milano ; Udine : Mimesis, 2013 202 p. ; 21 cm. - (Il caffè dei filosofi ; n. 54) ISBN 978-88-5751-715-5 Un'incursione filosofica nel multiforme immaginario del regista più amato dalle nuove generazioni. I film di Tarantino sono maturi per la speculazione filosofica, pongono domande impellenti sull'etica, la giustizia, la natura della casualità, il flusso del tempo e altre questioni cruciali. È così che in questo libro curioso e intelligente si passa da una meditazione estetica sull'uso del sangue a spruzzo in Kill Bill a un'analisi sulla liceità della violenza. La sposa interpretata da Urna Thurman è una figura eroica anche se motivata solo dalla vendetta? L'incesto continuerà a essere un tabù? Non per i filosofi di questo libro, che affrontano senza pudori questioni scottanti e provocatorie almeno quanto i film su cui riflettono. E chissà se, alla fine del libro, potremo finalmente accantonare ogni dubbio sul senso del discorso tra Vincent e Jules sul Big Mac francese nel mitico Pulp Fiction? 791.43 QUE TAR L'uomo che andava a teatro : storia fantastica di uno spettatore / Roberto Scarpa ; prefazione di Andrea Camilleri con un saggio di Flavio Ermini ; con un saggio di Flavio Ermini. Bergamo : Moretti & Vitali, 2009 256 p. ; 21 cm. - (Narrazioni della conoscenza. Andar per storie ; 12) ISBN 978-88-7186-412-9 792 SCA LUO 26 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 800 - Letteratura e retorica The Cambridge companion to feminist literary theory / edited by Ellen Rooney. - Cambridge : Cambridge University press, 2006 ix, 309 p. ; 23 cm ISBN 978-0-521-00168-7 Feminism has dramatically influenced the way literary texts are read, taught and evaluated. Feminist literary theory has deliberately transgressed traditional boundaries between literature, philosophy and the social sciences in order to understand how gender has been constructed and represented through language. This lively and thought-provoking Companion presents a range of approaches to the field. Some of the essays demonstrate feminist critical principles at work in analysing texts, while others take a step back to trace the development of a particular feminist literary method. The essays draw on a range of primary material from the medieval period to postmodernism and from several countries, disciplines and genres. Each essay suggests further reading to explore this field further. This is the most accessible guide available both for students of literature new to this developing field, and for students of gender studies and readers interested in the interactions of feminism, literary criticism and literature. 801.950 82 CAM COM A course of lectures on oratory and criticism / Joseph Priestley. - Cambridge : Cambridge University press, 2013 374 p. ; 22 cm. - (Cambridge library collection) Rist. digitale dell'ed.: Dublin : printed by W. Hallhead, 1781 ISBN 978-1-108-06607-5 While a tutor at Warrington Academy, the polymath Joseph Priestley (1733-1804) established himself as a leading grammarian and educational theorist, producing the influential Rudiments of English Grammar (1761) and A Course of Lectures on the Theory of Language and Universal Grammar (1762), both of which are reissued in this series. In 1762 he also delivered these lectures on rhetorical theory, arguing that the purpose of rhetoric is moral formation. Priestley was deeply influenced by associationism, a theory of mind developed by John Locke and David Hartley. This claims that all complex ideas develop from simple ones, which arise purely from sensory impressions. The orator's role, then, is to form the right associations between impressions and ideas in a listener's mind. Informed by this theory, these thirty-five lectures re-evaluate the classical rhetorical components of topic, method and style. First published in 1777, the work is reissued here in its 1781 Dublin printing. 808.5 PRI COU World literature in theory [Risorsa elettronica] / edited by David Damrosch. - Somerset : Wiley Blakwell, 2014 ISBN 978-1-118-59727-9 World Literature in Theory provides a definitive exploration of the pressing questions facing those studying world literature today. Coverage is split into four parts which examine the origins and seminal formulations of world literature, world literature in the age of globalization, contemporary debates on world literature, and localized versions of world literature Contains more than 30 important theoretical essays by the most influential scholars, including Johann Wolfgang von Goethe, Hugo Meltzl, Edward Said, Franco Moretti, Jorge Luis Borges, and Gayatri Spivak Includes substantive introductions to each essay, as well as an annotated bibliography for further reading Allows students to understand, articulate, and debate the most important issues in this rapidly changing field of study E-book 27 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Letteratura americana in inglese Una coppia perfetta : i racconti di Hap e Leonard / Joe R. Lansdale ; traduzione di Luca Briasco. - Torino : Einaudi, 2013 191 p. ; 21 cm. - (Stile libero. Big) Contiene: Le iene; Veil in visita, scritto con Andrew Vachss ; Una mira perfetta. ISBN 978-88-06-20893-6 813.54 LAN COP La foresta / Joe R. Lansdale ; traduzione di Luca Briasco. - Torino : Einaudi, 2013 347 p. ; 22 cm. - (Stile libero. Big) ISBN 978-88-06-20894-3 813.54 LAN FOR The thicket / Joe R. Lansdale. - Lanham : Mulholland, 2013 340 p. ; 24 cm ISBN 978-0-316-18845-6 813.54 LAN THI Letteratura inglese e in antico inglese Adapting Gaskell [Risorsa elettronica] : screen and stage versions of Elizabeth Gaskell’s fiction / edited by Loredana Salis. - Newcastle upon Tyne : Cambridge Scholars Publishing, 2013 ISBN 978-1-4438-5335-4 E-book A short history of English literature / Arturo Cattaneo. - Milano : Mondadori Università, 2011 2 v. (XII, 300; XII, 368 p.) : ill. ; 24 cm Contiene: Vol. 1: From the Middle Ages to the Romantics. Vol 2: From the Victorians to the present ISBN 978-88-618-4058-4 820.9 CAT SHO/2 (1) Teatro / John Osborne ; a cura di Vanna Gentili. - 2. ed.. - Torino : Einaudi, 1964 523 p. ; 23 cm Contiene: Ricorda con rabbia; L'istrione; Epitaffio per George Dillon; Il mondo di Paul Slickey; Materia di scandalo e preoccupazione; Lutero; Il sangue dei Bamberg; Per pacco postale 822.914 OSB TEAT Teatro elisabettiano : Kyd, Marlowe, Heywood, Marston, Jonson, Webster, Tourneur, Ford ; [sotto la direzione di Mario Praz]. - Firenze : Sansoni, c1963 xxviii, 1274 p. ; 21 cm 822.308 TEA ELI Teatro inglese del Medioevo e del Rinascimento / [a cura e con introduzione di Agostino Lombardo]. - Firenze : Sansoni, c1963 LVII, 683 p. ; 21 cm. - (Grandi classici stranieri ; 57) 822.008 TEA ING 28 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 William Shakespeare's Sonnets : for the first time globally reprinted : a quatercentenary anthology [1609-2009] / edited and compliled by Manfred Pfister and Jürgen Gutsch. - Dozwil : Signathur, 2009 749 p., [1] c. di tav. : ill. ; 21 cm + 1 DVD ISBN 978-3-908141-54-9 822.33 SHA WIL 822.33 SHA WIL (DVD) Letterature germaniche - Letteratura tedesca Bertolt Brecht : la vita, l'opera, i tempi / Frederic Ewen ; prefazione di Paolo Grassi. - Milano : Feltrinelli, 1970 446 p. ; 22 cm. - (I fatti e le idee. Saggi e biografie ; 197) 832.912 EWE BER Bruder Wernher, Sangsprüche : transliteriert, normalisiert, übersetzt und kommentiert / Ulrike Zuckschwerdt. - Berlin : De Gruyter, 2014 X, 702 p. ; 23 cm. - (Hermaea ; Bd. 134) ISBN 978-3-11-031389-5 831.208 ZUC BRU Deutsches Literatur-Lexikon : biographisch-bibliographisches Handbuch / begründet von Wilhelm Kosch. - 3., völl. neu bearb. Aufl.. - Bern ; Stuttgart : Francke, 1968v. ; 24 cm REF 830.03 KOS DEU/33 Il piccione : romanzo / Patrick Süskind ; traduzione di Giovanna Agabio. - 11. ed.. - Milano : TEA, 2005 102 p. ; 20 cm. - (Teadue ; 34) ISBN 978-88-7819-143-3 833.914 SUS PIC Schatten über der Leuchtenstadt : Roman aus Luzern / Thomas Peter, Donato Sperduto. Luzern : Peer, 2011 205 p. ; 19 cm ISBN 978-3-905942-05-7 833.92 PET SCH Letterature romanze - Letteratura francese Correspondance générale / Ernest Renan ; textes réunis, classés et annotés par Maurice Gasnier sous la direction de Jean Balcou. - Paris : Champion, 1995-2008 683 p. ; 22 cm. - (Textes de littérature moderne et contemporaine ; 3, 15, 109) Contiene: Tome 1: Enfance et jeunesse, 1836-1845. Tome 2: Octobre 1845-décembre 1849. Tome 3: Octobre 1849-décembre 1855 ISBN 2-85203-426-3 FR. 3. 3657/1-3 29 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Letteratura italiana Il campiello / Carlo Goldoni. Con una vita di Goldoni, un saggio sul teatro goldoniano e un esame della commedia ; a cura di Eugenio Levi. - Milano : Sonzogno, [s.d.] 117 p. ; 19 cm. - (Collezione scolastica di classici italiani e stranieri) 852.6 GOL CAM Commedie scelte / Carlo Goldoni ; con prefazione di G. Caprin e note di F. Carlesi. Vol. 2. Roma : Cremonese, 1958 XIX, 435 p. ; 17 cm. - (I classici azzurri ; 3) 852.6 GOL COMSC Dante : storia della Commedia / Mario Apollonio ; a cura di Carlo Annoni e Corrado Viola. Novara : Interlinea, 2013 LVIII, 677 p. ; 24 cm. - (Studi ; 73) ISBN 978-88-8212-895-1 851.1 APO DAN Il Dante fascista : saggi, letture, note dantesche / Luigi Scorrano. - Ravenna : Longo, 2001 209 p. ; 21 cm. - (L'interprete ; 68) ISBN 978-88-8063-290-0 Dante è, nelle pagine del libro di Scorrano, al centro di un'indagine variamente articolata ma unitaria. Si va dalla "Lectura" in senso istituzionale, ma con novità di prospettive, all'esplorazione della "presenza-fortuna" di Dante dal Cinquecento al Novecento. In Cellini, Sereni, Moravia, Piovene, Bevilacqua sono saggiati modi e forme del "riuso" del dettato dantesco, ma anche le ragioni profonde che lo definiscono e lo giustificano. Non un semplice rilevamento di somiglianze o identità verbali, ma ricerca di affinità ed esplorazione del dialogo intrecciato attraverso il tempo con il grande modello. 851.1 SCOR DAN La metafora nella tradizione testuale ed esegetica della Commedia di Dante : problemi ecdotici e ricerca delle fonti / Silvia Finazzi. - Firenze : Cesati, 2013 217 p. ; 24 cm. - (Filologia e ordinatori ; 18) ISBN 978-88-7667-471-6 Il volume è uno studio delle metafore presenti nel testo della "Commedia", uno dei momenti maggiormente caratterizzanti e innovativi della scrittura dantesca. Dei tre capitoli che compongono l'opera, nel primo vengono illustrate le caratteristiche generali della metafora nel poema dantesco, e vengono forniti elementi culturali utili a orientarsi nelle successive sezioni. Il secondo è un excursus che contiene i vari percorsi evolutivi del concetto di metafora nella retorica antica, dalle basi aristoteliche fino alla trattatistica appena precedente e contemporanea a Dante, per poi dare conto delle rare allusioni tecniche presenti nelle stesse opere dantesche. Il terzo capitolo, di impostazione più propriamente filologica, è dedicato interamente alla discussione di una serie di varianti testuali: sono stati selezionati e approfonditi circa trenta luoghi problematici che si caratterizzano nella tradizione della "Commedia" per il diretto coinvolgimento di metafore. In questo ambito, nel valutare ogni volta le diverse lezioni alternative, vengono ipotizzate tanto possibili fonti quanto nuove interpretazioni, prestando anche una speciale attenzione alle proposte di lettura offerte dai primi commentatori del poema. 851.1 FIN MET Mistero buffo : giullarata popolare / Dario Fo ; a cura di Franca Rame. - Milano : Fabbri, 2006 406 p. ; 19 cm. - (Tutto il teatro di Dario Fo e Franca Rame) 852.914 FOD MIST 30 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Pum, pum! chi è? la polizia : con cronologia storico-politica 1969-72 della strage di stato / Dario Fo e Collettivo teatrale ; in appendice: Rapporto del partigiano Alberto Sartori sul personaggio Giovanni Ventura, La sentenza del giudice Stiz sulla pista nera. - Verona : Bertani, 1972 231 p., [8] p. di tav. : ill. ; 22 cm. - (La comune ; 12) 852.914 FOD PUM Quando ci batteva forte il cuore / Stefano Zecchi. - Milano : Mondadori, 2011 215 p. ; 20 cm. - (Oscar bestsellers ; 2165) ISBN 978-88-04-61196-7 853.914 ZEC QUA Le selve ardenti / Emilio Salgari ; copertina e tavole a colori di Carlo Alberto Michelini. Milano : Mursia, 1992 204 p. : ill. ; 25 cm. - (Salgariana) ISBN 978-88-425-1303-2 853.912 SAL SEL Teatro comico / Dario Fo. - Milano : Garzanti, 1971 249 p. ; 18 cm. - (I Garzanti ; 312) 852.914 FOD TEA Il teatro delle favole rappresentative / Flaminio Scala ; a cura di Ferruccio Marotti. - Milano : Il Polifilo, 1976 2 v. (LXIII, 535 p.) ; 22 cm 852.5 SCA TEA/1 852.5 SCA TEA/2 Le tragedie / Vittorio Alfieri. - Roma : Cremonese, 1956 XII, 507 p. ; 17 cm. - (I classici azzurri ; 26) 852.6 ALF TRAG Tragedie e liriche / Alessandro Manzoni. - Roma : Cremonese, 1957 436 p. ; 17 cm. - (I classici azzurri ; 34) 852.7 MAN TRA Tutte le commedie / Pietro Aretino ; a cura di G.B. De Sanctis. - Milano : Mursia, 1968 542 p. ; 18 cm. - (GUM. Letteratura ; 53) 852.3 ARE TUT Va' dove ti porta il cuore : con una nuova introduzione dell'autrice / Susanna Tamaro. Milano : Bompiani, 2013 185 p. ; 22 cm. - (Bompiani vintage) ISBN 978-88-452-7270-7 CIS R2 853.914 TAM VAD Letteratura spagnola El llano en llamas / Juan Rulfo ; edición de Carlos Blanco Aguinaga. - 19a ed.. - Madrid : Catedra, 2011 170 p. ; 18 cm. - (Letras hispánicas ; 218) ISBN 978-84-376-0512-8 868.992 134 RUL LLA 31 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Pedro Páramo / Juan Rulfo ; edición de José Carlos González Boixo. - 23a ed.. - Madrid : Catedra, 2011 254 p. ; 18 cm. - (Letras hispánicas ; 189) ISBN 978-84-376-0418-3 868.992 134 RUL PEP Teatro / Federico García Lorca ; prefazione e traduzione di Vittorio Bodini. - Prima edizione integrale. - Torino : Einaudi, c1968 XX, 552 p. ; 22 cm 862.62 GAR TEA Teatro breve entre dos siglos : antología / edición de Virtudes Serrano. - Madrid : Catedra, 2004 438 p. ; 18 cm. - (Letras hispánicas ; 561) ISBN 978-84-376-2152-4 862.640 8 TEA BRE Teatro español contemporáneo : autores y tendencias / herausgegeben von Alfonso de Toro, Wilfried Floeck. - Kassel : Reichenberger, 1995 434 p. ; 24 cm. - (Problemata literaria ; 27) ISBN 978-3-930700-19-6 862.640 9 TEA ESP Letteratura di altre lingue Welsh writing, political action and incarceration : Branwen's starling / Diarmait Mac Giolla Chriost. - Basingstoke : Palgrave Macmillan, 2013 xi, 228 p. ; 22 cm. - (Palgrave studies in minority languages and communities) ISBN 978-0-230-36284-0 Welsh Writing, Political Action and Incarceration examines the prison literature of certain iconic Welsh authors whose political lives and creative writings are linked to ideas about Wales and the Welsh language. Through this case study, the author interrogates the nature of political activism and social movements, including the use of violence and non-violent approaches to protest. Also examined are the function and significance of variations in literary form, style and language in this prison literature along with the motivations driving each of these prison authors and the effects of their texts on their readers - their community outside of prison, and upon society more widely. 891.660 9 MAC WEL Orientalists at work : some excerpts from Paul E. Kahle's papers upon Ibn Daniyal / edited by Roberto Tottoli. - Alessandria : Edizioni dell'Orso, 2009 51 p. : ill. ; 21 cm. - (DOST archives ; 1) ISBN 978-88-6274-145-3 892.724 ORI ATW 32 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 900 - Geografia e storia Storia del mondo antico Riccardo Francovich e i grandi temi del dibattito europeo : archeologia, storia, tutela, valorizzazione, innovazione : atti del convegno, Siena, Santa Maria della Scala, 15-17 novembre 2007. - Firenze : All'insegna del giglio, 2011 123 p. : ill. ; 29 cm. - (Biblioteca del Dipartimento di archeologia e storia delle arti, Sezione archeologica, Università di Siena ; 18) ISBN 978-88-7814-434-7 Il volume accoglie gli Atti del Convegno organizzato dall’Università degli Studi di Siena per ricordare, a pochi mesi della sua prematura scomparsa, la poliedrica figura dello studioso e rimettere insieme le principali tematiche da lui perseguite. Il volume rispecchia la struttura del convegno, divisa in tre sezioni: la prima, dopo una introduzione sulla figura di Riccardo Francovich, è dedicata ai temi propri dell’archeologia medievale italiana da lui più fortemente perseguiti, la seconda è incentrata sul rapporto fra le sue attività di ricerca ed il più ampio dibattito europeo e la terza sulla tutela, la valorizzazione e l’innovazione tecnologica. 930.102 RIC FRA Storia generale d'Europa Il continente selvaggio : l'Europa alla fine della seconda guerra mondiale / Keith Lowe ; traduzione di Michele Sampaolo. - Roma : Laterza, 2013 XVIII, 498 p., [16] p. di tav. : ill. ; 21 cm. - (I Robinson. Letture) ISBN 978-88-581-0515-3 940.554 LOW CON Cronaca : storia dei Longobardi 744-877 / Andrea da Bergamo ; introduzione di Jacopo Riccardi ; traduzione Alberto Tamburrini. - Cassino : Ciolfi, 2011 95 p. ; 17 cm Testo originale a fronte ISBN 978-88-86810-55-5 945.01 AND CRO East meets West in the middle ages and early modern times [Risorsa elettronica] : transcultural experiences in the premodern world / edited by Albrecht Classen. - Berlin : De Gruyter, 2013 (Fundamentals of medieval and early modern culture ; 14) ISBN 978-3-11-032151-7 E-book Naples médiévale : du duché au royaume / Giuseppe Galasso ; édition présentée par NoëlYvesTonnerre ; préface d' André Vauchez. - Rennes : Presses universitaires de Rennes, c2013 312 p. ; 24 cm. - (Histoire, ISSN 1255-2364) ISBN 978-2-7535-2826-0 945.73 GAL NAP 33 Biblioteca umanistica Nuove acquisizioni: febbraio 2014 Napoleone / Georges Lefebvre ; traduzione di Giuseppe Sozzi e Luigi Faralli. - 3. ed.. - Roma : Laterza, 2009 744 p. : ill. ; 21 cm. - (Biblioteca storica Laterza) ISBN 978-88-420-5902-8 La storiografia moderna, intesa come scienza della storia, è nata nel clima della Rivoluzione francese (che fu anche una rivoluzione culturale) e della profonda inquietudine intellettuale provocata in Europa da Napoleone e dalla sua epopea. Non è dunque eccessivo dire che ancora oggi la storiografia risente di quell'evento epocale e di quel mito. Le idee e le emozioni degli storici partecipano sempre, nei modi più vari, della costante riflessione su un tempo che va dal 1789 al 1821. Ne è testimonianza anche il "Napoleone" dello storico Georges Lefebvre che lo pubblicò nel 1953, a coronamento delle sue fondamentali ricerche sulla Francia rivoluzionaria. Ne è dunque il seguito, intellettualmente e storiograficamente, problematico. Di fronte all'attuale rifiorire di libri e biografie dedicati, spesso con approssimazione giornalistica, a Napoleone, l'opera di Lefebvre rimane come un classico insuperato e come un godibile libro di lettura sulla figura storica più nota e controversa dell'età moderna. 944.050 92 LEF NAP Reti dentro la guerra : corrispondenza postale e strategie di sopravvivenza, 1940-1945 / Elena Cortesi. - Roma : Carocci, 2008 198 p. ; 22 cm. - (Saggi e monografie del Dipartimento di discipline storiche ell'Università di Bologna ; 10) ISBN 978-88-430-4405-4 La Seconda guerra mondiale fu sicuramente un evento talmente traumatico che nel tempo breve di pochi anni lasciò segni profondi e provocò mutamenti repentini nella quotidianità, nella socialità, nell'immaginario, nelle mentalità e nelle culture di nazioni intere. Singoli individui e gruppi (famiglia, comunità di paese o di quartiere, generazioni diverse, gruppo professionale, classe sociale) dovettero, infatti, necessariamente e continuamente elaborare nuove strategie di sopravvivenza materiali e psicologiche per "andare avanti", per reagire o adattarsi a una realtà totalmente "altra" rispetto a quella nota e per dare un senso a ciò che stavano vivendo. Alcune di queste strategie furono assai diffuse e, spesso, anche condivise da buona parte degli italiani, ad esempio quelle che ebbero nella corrispondenza postale un modo o un mezzo assai importante, a volte unico, per innescarsi e compiersi. E questo nonostante la censura postale fascista, anzi a volte anche grazie alla presenza della censura. 940.54 COR RET La seconda guerra mondiale : i sei anni che hanno cambiato la storia / Antony Beevor ; traduzione di Daniele Didero. - Milano : Rizzoli, 2013 1082 p., [32] p. di tav. : ill. ; 24 cm. - (I sestanti) ISBN 978-88-17-06205-3 Giugno 1944: sulla costa della Normandia gli Alleati catturano il coreano Yang Kyoungjong. Yang è stato arruolato a forza dall'esercito imperiale nipponico, dall'Armata Rossa, dalla Wehrmacht, ed emigrerà poi negli Stati Uniti. È solo uno dei protagonisti del ricco mosaico composto da Antony Beevor in un'opera che, attingendo alle ultime scoperte d'archivio, affronta la seconda guerra mondiale da una prospettiva nuova. Beevor spazia da fronti noti ad altri meno conosciuti, dal Sahara alla giungla birmana, dalle atrocità dei gruppi d'assalto delle SS e dei gulag sovietici fino alla barbarie dello scontro sino-giapponese. E sul solido telaio di un racconto globale del conflitto, tesse i fili di mille micro-storie personali, restituendo alla guerra più crudele e distruttiva che il mondo ricordi una dimensione e una verità profondamente umane. 940.54 BEE SEC Storia della dominazione normanna in Italia e in Sicilia / Ferdinand Chalandon ; tradotto da Alberto Tamburrini. - Cassino : Ciolfi, 2009 702 p. ; 24 cm ISBN 978-88-86810-38-8 945.703 CHA STO 34
Documenti analoghi
Nuove acquisizioni Maggio-Giugno 2015
destinatari, nonché i luoghi da cui le lettere furono inviate. Umanisti polacchi sono in contatto
epistolare con amici in Sicilia, così come studiosi portoghesi si rivolgono a loro pari ungheresi.
...
Nuove acquisizioni aprile 2012 - Servizi bibliotecari
24127 Bergamo, via dei Caniana 2 tel. 035 2052 534 fax 035 2052 569 email: [email protected]
Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167
Nuove acquisizioni settembre-ottobre 2011
24127 Bergamo, via dei Caniana 2 tel. 035 2052 534 fax 035 2052 569 email: [email protected]
Università degli Studi di Bergamo www.unibg.it Cod. Fiscale 80004350163 P.IVA 01612800167