Come avviare un hotel - Campus
Transcript
Come avviare un hotel - Campus
CLIL Come avviare un hotel: le 5 chiavi del successo Avviare un hotel richiede una scelta accurata in termini di ubicazione e di strategia, un business plan, l’accesso a discrete risorse finanziarie e un’attenzione al servizio clienti. 1) Ubicazione e prospettive L’ubicazione del proprio hotel è strettamente legata alle prospettive che questa sembra offrire. Se l’ubicazione è quella giusta, dove altri concorrenti non stanno già soddisfacendo tutte le esigenze dei clienti, un hotel può avere successo. Per contro, in un bel quartiere che presenta però una forte concorrenza da parte di altri alberghi, il successo potrebbe non risultare così immediato. Allo stesso modo, se un quartiere lascia troppo a desiderare, potrebbe essere difficile tenere i prezzi abbastanza bassi da indurre i viaggiatori a restare nel proprio hotel, anche se situato a pochi passi dalle maggiori attrazioni. 2) Strategia Il passo successivo è sapere come i propri clienti risponderanno alla domanda “perché il mio hotel?”. Come adeguare i servizi ai clienti che si vogliono attrarre, siano famiglie con bambini, coppie in vacanza romantica, uomini d’affari, o turisti internazionali? Bisogna considerare quale combinazione di comfort, atmosfere, ambienti e servizi è più indicata per i propri clienti. Va tenuto conto del fatto che una strategia richiede sempre qualche compromesso: è quasi impossibile accontentare tutti con successo. Potrebbe essere necessario rinunciare a certi target di mercato per rendere la propria offerta di servizi ideale per i clienti che più si desiderano. 3) Pianificazione Un business plan alberghiero semplice, chiaro ma convincente è necessario non solo per riflettere bene su come sfruttare l’opportunità che si ha, ma anche per convincere possibili investitori o creditori che si è capaci di farlo. Una mancanza di pianificazione non attrarrà mai investitori accorti. Non ci sono scuse per non creare un business plan, date tutte le informazioni che sono disponibili su come farlo, con tanto di modelli per business plan specificatamente rivolti al settore alberghiero. 4) Raccolta fondi Che si stia acquistando un hotel già esistente, costruendone uno nuovo, o ristrutturando un edificio per trasformarlo in un albergo, servono milioni di dollari da investire. A meno che non si possieda questo denaro, è necessario richiedere dei prestiti bancari e/o degli investimenti informali nel proprio hotel. Dato che si maneggeranno fondi considerevoli, un aiuto legale e contabile da parte di persone affidabili e di esperienza è d’obbligo per stabilire accordi con gli investitori. è Come avviare un hotel: le 5 chiavi del successo 5) Senso dell’ospitalità Per finire, è necessario avere un senso radicato di come si vuole che i propri ospiti vengano trattati per poterlo instillare nei propri manager, in modo che questi possano a loro volta insegnarlo al personale. Soggiornare in un albergo può essere stressante e poco confortevole e i clienti si aspettano che venga prestata la massima attenzione ai loro bisogni, perché in caso contrario non si faranno problemi a lamentarsi apertamente e a voce alta. Se i dipendenti percepiscono che la soddisfazione del cliente non è l’obbiettivo più alto che si sta perseguendo, il servizio clienti potrebbe venir trascurato ed il proprio business alberghiero potrebbe fallire oppure mai decollare. (http://www.growthink.com) © Mondadori Education CLIL