Vai - Usmi

Transcript

Vai - Usmi
USMINFORMA
a cura dell’Ufficio Stampa
“Qualsiasi tragedia ha un messaggio”. Questa è una delle tante affermazioni sostenute nei giorni del disastro senza precedenti avvenuto il 26 dicembre 2004 causato dallo tsunami. Se ne sono cercate le cause; se ne è spiegata l’evoluzione geofisica, si sono tratteggiate le conseguenze, come il cambiamento dell’assetto dell’asse terrestre e della configurazione dell’Oceano Indiano. E’ stato anche confermato da alcuni uno degli aspetti
positivi della globalizzazione: la solidarietà. Tutti ci si è mossi in qualche modo.
Ma questo non smorza la domanda: perché tanta sofferenza, perché ancora una volta
il “pianto degli innocenti?”. Ultimamente nel Sud-Est asiatico, ma da sempre, anche per
motivi diversi, in devastate zone africane o di altri continenti?
Giovanni Poalo II nel suo messaggio per la Giornata della Pace del 2005 scriveva: “Di
fronte ai tanti mali che affliggono il mondo, i cristiani confessano con umile fiducia che solo
Dio rende possibile all’uomo e ai popoli il superamento del male per raggiungere il bene...
Fondandosi sulla certezza che il male non prevarrà il cristiano coltiva un’indomita speranza che lo sostiene nel promuovere la giustizia e la pace... La speranza imprime slancio rinnovato all’impegno per la giustizia e la pace, insieme a una ferma fiducia nella possibilità
di costurire un mondo migliore”.
E’ questo mondo migliore solidale e fraterno, che anche le religiose presenti in Italia e
nel mondo intero vogliono costruire con una testimonianza carica di speranza. (b.m.)
SOMMARIO
Presidenza
• Consiglio nazionale
• Consiglio plenario
•.Notizie da Kabulk
•.Trimestre sabbatico
• Seminario di Studio
Area Formazione
• Ufficio Formazione
• Centro Studi - Rivista Consacrazione e Servizio
• Ufficio Comunicazioni sociali - Internet - Biblioteca
Area Pastorale Ordinaria
• Ufficio Evangelizzazione e Catechesi
• Ufficio Animazione Vocazionale e Pastorale Giovanile
• Ufficio Animazione Missionaria
• Ufficio Animazione Liturgica
Area Pastorale d’Ambiente
• Ufficio Scuola e Cultura
• Ufficio Sanità
1
Supplemento al n. 02/2005 di CONSACRAZIONE E SERVIZIO • Rivista mensile delle religiose • Centro Studi • Via Zanardelli 32 • 00186 ROMA
Autorizzazione Tribunale di Roma n. 2612 del 17.03.1952 • Direttrice responsabile: Anna De Rosa• Spedizione Abb.to postale, Art. comma 20/c, LG 662/96 • Filiale di Roma
febbraio 2005
USMINFORMA
Presidenza
• CONSIGLIO NAZIONALE
Questo incontro che vede partecipi, oltre al Consiglio di Presidenza, le Responsabili degli Uffici nazionali, le
Presidenti e le Segretarie regionali, celebrato a Roma nei giorni 4-5 dicembre 2004 ha avuto tre momenti:
u
1° MOMENTO: PRESENTAZIONE
u
2° MOMENTO: SCAMBIO
u
3° MOMENTO: ANZIANI:
DELLA
COSTITUZIONE
EUROPEA
fatta da Mons. Aldo Giordano, Segretario CCEE (Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee). Con la
competenza che lo caratterizza, ha delineato in breve la storia, i punti-base, le interpretazioni distorte che
se ne possono dare. Gli stessi valori infatti, come libertà, rispetto della vita, diritti della persona possono
essere soggetti a una lettura diversificata e manipolata. Ciò che importa è che uno solo è il Salvatore Gesù
Cristo, che è venuto al mondo per tutti salvare e tutti in Lui troviamo la salvezza.
SUL CAMMINO PERCORSO DALLE
REGIONI
Le responsabili, Presidenti o Segretarie, si sono susseguite nel tracciare in sintesi quanto si è fatto e quanto si pensa fare. Con maggior o minor fatica, anche per la disponibilità di personale, la vita usmica nelle
Regioni dalla Val d’Aosta alla Sicilia è efficiente. Le linee fondanti per la programmazione sono quelle recepite durante l’Assemblea nazionale che fa da input per il cammino di tutta l’Italia: discepolato, formazione
seria ai vari livelli, dialogo interreligioso, sempre nella luce della speranza perché il tema base è: “Rendere
visibile la speranza in una società multietnica”.
Sul sito possono essere lette, sempre in sintesi, le relazioni delle singole regioni.
Alcune responsabili degli Uffici nazionali hanno annunciato i loro convegni; di essi diamo informazione in
questo numero di Usminforma nel settore corrispondente.
IL FUTURO D’EUROPA
Giovanna Tavazzi e Giancarlo Pensa, comunità di sant’Egidio, si sono succeduti l’un l’altra nell’illustrare la
situazione dell’Europa a partire dagli anni 1960-70 sino ad oggi. E hanno indicato alcuni orientamenti:
a la necessità di elaborare una nuova cultura dell’età anziana e della convivenza
a in una società che invecchia, è necessario puntare sugli anziani come risorsa, anche se è opportuno
farsi carico dei loro problemi, tra i quali la solitudine;
a l’anzianità è il tempo della gratuità, della disponibilità; della meditazione e per la chiarezza interiore. A
loro interessa raccontare la storia. Del resto un presente senza passato non esisterebbe;
a è necessario offrire loro un aiuto perché siano ciò che possono ancora essere e facciano ciò che possono ancora fare.
u
Infine M. Vittoria Tomarelli ha dato alcune informazioni sul Congresso Internazionale della Vita
Consacrata allora appena concluso e ha offerto alcune osservazioni: la ‘vivacità’ e variegarietà della presenza internazionale, la densità, la sapienza, l’ampiezza di respiro delle relazioni, la libertà di parola e la ricchezza degli interventi nei gruppi di studio. Dal 10 gennaio c.a. il libro degli Atti è disponibile nelle Librerie.
Pertanto ognuna può leggere l’informazione piena: Instrumentum laboris, Relazioni, Reazioni alle Relazioni;
Lavori di gruppo, Sintesi assembleari, Conclusione, Documento finale.
u E’ possibile trovare una informazione più estesa del Consiglio sul sito: www.usmi.pcn.net, dove è pure
riportata per intero, anche nella versione inglese, l’interessante relazione di Mons. Aldo Giordano. Se non
fosse più indicata sulla home-page, è stata inserita nella rubrica ARCHIVIO CONVEGNI, ecc.
• CONSIGLIO
PLENARIO
Si è tenuto il 21 dicembre 2004 dopo la celebrazione eucaristica e lo scambio degli auguri natalizi: momento di fraternità che normalmente vede presente tutto lo staff che lavora all’USMI. L’o.d.g. prevedeva:
1. verifica/reazioni al Consiglio nazionale;
2. assemblea nazionale 2005: articolazione, coinvolgimento, metodolgia;
3. eventuali puntualizzazioni delle responsabili degli Uffici.
La maggior parte del tempo è stata dedicata alla prossima 52° Assemblea nazionale. Il Consiglio di
Presidenza da parte sua vi aveva già dedicato vari incontri onde formulare con chiarezza il tema, la richiesta degli interventi, la scelta di un luogo favorevole ai lavori di gruppo, la metodolgia per una partecipazione globale su tutti gli aspetti del tema. Si desidera un vero, serio, preparato coinvolgimento delle parteci-
2
USMINFORMA
Presidenza
panti: madri generali e provinciali o loro delegate. Indichiamo i temi e il nome dei relatori, così che ognuna
possa conoscere, seguire al momento opportuno, inviare contributi e accompagnare preparazione e svolgimento con la preghiera.
Tema:
La vita religiosa femminile
Percorsi di discernimento e di riconciliazione
per rendere visibile la speranza in una società multietnica
a Mercoledì 30 marzo
Rendere visibile la speranza.
Le Congregazioni religiose in sintonia con gli orientamenti della Chiesa in Italia
M. Teresa Simionato, smsd
La vita consacrata nella realtà multietnica e multireligiosa dell’Europa
P. Bartolomeo sorge, sj
a Giovedì 31 marzo
Percorsi biblici di riconciliazione
P. Jean Louis Ska, sj
1° Forum
La sfida del dialogo/scambio intergenerazionale e intercongregazionale
sr. Assunta Tonini, smsd
Le Congregazioni religiose femminili attraveso alcuni dati statistici.
Realismo e profezia
P. Giuseppe Brunetta, sj
a Venerdì 1 aprile
Spunti per un discernimento sull’oggi della vita religiosa
P. Lorenzo Prezzi, scj
La sfida delle nuove frontiere della solidarietà e dell’interculturalità,
di una nuova coscienza ecclesiale e del dialogo interreligioso
sr. Graziella Curti, fma e sr. Biancarosa Magliano, fsp
Questa Assemblea avrà un compito particolare: a tutte le partecipanti è stata offerta la possibilità di intervenire prima con suggerimenti, proposte, riflessioni; a tutte sarà ancora data l’opportunità di esprimersi
durante la stessa e ciò verrà facilitato dalla disposizione della sala dove verrà ospitata. L’obiettivo è concludere con un documento accolto da tutte, perché da tutte pensato, dibattuto, condiviso.
Sede: Holiday Inn, Roma Eur - Parco dei Medici.
Per Informazioni: Segreteria USMI - Via Zanardelli, 32 - 00186 Roma
Tel. 06/68.40.05.24/27 - Fax 06.68.80.19.35 - E-mail: [email protected]
u La M. Presidente ha comunicato inoltre che sr. Emma Zordan asc, da mesi impegnata con sr. Eugenia
Bonetti nel Settore Tratta dell’USMI, assumerà pure l’incarico di reponsabile dell’Ufficio Famiglia e rappresenterà l’USMI presso lo stesso ufficio della CEI.
u Per il seminario che si terrà dall’11 al 13 febbraio c.a. dal tema Fisionomia spirituale di un gruppo di
governo non è possibile ammettere ulteriori partecipanti, se non pendolari. Chi sa di poter avere ospitalità
presso altra sede può partecipare.
u Durante il momento di fraternità si è dato il saluto a sr. Teresa Costa sdc, che ha lasciato il suo servizio
all’USMI nazionale. Già apprezzata Preside nel suo Istituto, donna colta e saggia, che sapeva parlare con
competenza di film e di spiritualità, di pedagogia e di vita comunitaria, per oltre 10 anni ha offerto un competente e prezioso servizio di segreteria, consiglio, confronto al Centro Studi. Il Signore continuerà a sostenerla e a benedrila, a darle pace e gioia.
• TRIMESTTE SABBATICO
Si è conlcuso il 7 Dicembre 2004, vigilia di Maria Immacolata. Tre mesi sono veramente volati per le 55 sorelle
che hanno frequentato il "Trimestre Sabbatico". La conclusione è avvenuta con la S. Messa, celebrata da P.
Milan Zust, il saluto della Vicepresidente, M. Giuseppina Alberghina, lo scambio fraterno e affettuoso dei doni, il
break… e tutto ha confermato la serenità e la profondità nelle quali si era svolto il "Trimestre".
3
USMINFORMA
Presidenza
Nel volto delle sorelle si scorge un alternarsi di sentimenti di lode, di gratitudine… di nostalgia. Tutto è racchiuso nell'animo quale eredità da portare nelle situazioni vecchie o nuove indicate dall'obbedienza.
I fogli di verifica portano di frequente l'espressione "grazie" accanto ai nomi dei vari relatori e relatrici tutti ritenuti competenti e portatori dei valori che andavano offrendo.
Dio ha tracciato un sentiero spianato per ogni sorella, ha posto la sua tenda in ognuna, ha fatto fare esperienza di una Presenza continua e amorosa, anche quando Egli domanda offerte totali.
L'icona di Maria di Betania ai piedi di Gesù si è impressa negli occhi di ogni sorella, contemplanti però tutte
e due le sorelle, per diventare generose nel servizio, nella missione, come Marta, con il cuore attento alla
Parola, al gusto della Misericordia, come Maria.
E' la sfida del momento nuovo, del terzo millennio, che domanda abbondanza di fede, di spiritualità, in un
tempo di crisi, di prova, del non senso. Siamo chiamate a essere le sorelle di questa umanità che sta sperimentando la debolezza della sua onnipotenza.
Arrivederci, sorelle, per il tempo pasquale, quando ci ritroveremo per un week end a raccontarci la storia del
ritorno "a casa", a darci ulteriori motivazioni di fede e d'amore là dove la fragilità umana tende a livellarsi
all'altezza dell'abitudine.
Sr Giampaola Periotto
• NOTIZIE
DA
KABUL
Dalla Associazione "Pro bambini di Kabul" è giunta una lettera in cui si danno notizie delle 4 sorelle che, dopo
un anno di intensa preparazione, sono giunte laggiù anche per interessamento dell'USMI che - con la CISM
- ha fatto suo il progetto sin dal primo momento. Nei primi tempi si sono impegnate "nell'approfondimento
della lingua, nella conoscenza più ravvicinata della mentalità e della cultura del Paese, nell'analisi e nella
valutazione dei vari aspetti del problema dei bimbi disabili mentali, nella ricerca di persone del luogo che
potranno collaborare al progetto e nell'individuazione di un punto della città dove poter iniziare il servizio".
Intanto come volontarie vanno presso i centri di salute dei Fratelli Luterani e il reparto di riabilitazione dell'ospedale "Indira Gandhi". Il Consiglio direttivo dell'Associazione fa ancora appello alla sensibilità, alla preghiera, al sostegno morale e al contributo economico di tutti.
"Le quattro sorelle sr. Giovanna, sr. Jamina, sr Elzbieta e sr Razia - è scritto nella lettera - già stanno gustando la
gioia di lasciare tutto, anche la paura, per essere testimoni della carità cristiana tra i bimbi e le famiglie afgane".
Area Formazione
• UFFICIO FORMAZIONE
Il 12 gennaio c.a.hanno ripreso vita i corsi formativi per le novizie e il 14 quelli per le postulanti. Hanno così
l’opportunità di continuare l’acquisizione di quelle linee fondamentali che serviranno per la loro vita di consacrate a pieno titolo. Intanto sr. Giampaola Periotto coadiuvata da sr. Rita Dal Grosso hanno programmato
i Convegni per le formatrici e per le postulanti, le novizie e le juniores. L’anno trascorso è stato un anno di
transizione - scrivono - per arrivare a organizzare e definire un programma triennale per le Maestre, come è
stato fatto in passato e con buon profitto.
Infatti - scrivono ancora - è sempre urgente una formazione al discepolato con il coinvolgimento di tutta la
persona della Maestra, che, in clima di preghiera, di ascolto, si mette sulla strada di Cristo Gesù per imparare direttamente da Lui l’arte della relazione spirituale e perciò fortemente umana.
u Il Corso per le Formatrici ha come obiettivo: “far riconoscere l’opera dello Spirito nella propria vita e
in quella delle persone che si accompagnano nel servizio formativo”. Prevede:
amomenti di ascolto inerenti l’area biblico-spirituale, psicologica, antropologico-teologica e pedagogica;
amomenti di preghiera, di riflessione, di condivisione, di comunicazione di esperienze e di accompaagnamento da parte di persone esperte.
I relatori saranno:
aper la dimensione spirituale, prof. don Fabrizio Pieri
aper la dimensione psicologica, il prof. don Massimo Grilli;
aper l’aspetto dell’antropologia teologica, la dott.ssa Marina Sremfelj;
aper la dimensione pedagogica, la prof.ssa Grazia Le Mura.
4
USMINFORMA
Area Formazione
Il Corso si apre nel pomeriggio del giorno 7 marzo ( 2005) e termina il venerdì 11 dopo la celebrazione
dell’Eucaristia.
Sede: l’USMI nazionale, Via Zanardelli 32 - 00186 Roma
u I Convegni per le Juniores, Novizie, Postulanti risentono del tema trattato nel Congresso internazionale della Vita Consacrata del novembre 2004: Passione per Cristo Passione per l’umanità. Lo slogan è:
“Se non avessi l’amore... sarei nulla e nulla mi gioverebbe”.
Come negli anni precedenti, anche se il tema è uguale, gli interventi saranno proporzionati alla preparazione e alla diversa composizione dei gruppi.
Temi:
“Il Messia sono io che ti parlo”
“Và e fà anche tu lo stesso”
Don Fabrizio Pieri
“La carità è paziente, è benigna... non cerca il proprio interesse...
non tiene conto del male ricevuto”
Sr Samuela Rigon
“Non spegnete lo Spirito... esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono”
Prof.ssa Grazia Le Mura
Sede: Mondo Migliore - Rocca di Papa
Per informazioni: Ufficio Formazione - Tel. 06.68.40.05.44/45 - Fax: 06.68.80.19.35
E-mail: [email protected]
Date:
a Per le Juniores: 4 aprile pomeriggio - venerdì 8 mattina
a Per le Novizie: 16 maggio pomeriggio - venerdì 20 partense
a Per le Postulanti: 6 giugno pomeriggio - venerdì 10 partense
I programmi dettagliati verranno inviati per posta e pubblicati a suo tempo sul sito dell’USMI: www.usmi.pcn.net.
• CENTRO STUDI - RIVISTA CONSACRAZIONE
E
SERVIZIO
L’11-12 dicembre 2004 ha avuto luogo il programmato convegno dal tema: Nuova visione: cura dell’anima,
relazionalità, pace nel mondo. I tre relatori, Marco Guzzi, poeta e saggista, Alberto Castagnola, eonomista
e Amedeo Cencini, sacerdote canossiano, psicologo, si sono succeduti parlando ognuno di essi del tema
della propria competenza. Una tavola rotonda con un ulteriore loro intervento è servita a chiarire, completare, integrare i tre sottotemi. Non ci dilunghiamo nella presentazione delle sintesi perché le relazioni verranno pubblicate per intero sul n. 3/marzo 2005 di Consacrazione e Servizio.
• UFFICIO COMUNICAZIONE SOCIALE - SITO INTERNET - BIBLIOTECA
Per venire incontro alle richieste da questi Uffici è stato programmato il seguente
Laboratorio per le Segretarie generali
12-13 marzo 2005 ore 9-18 (pause 10.30-11, 12.30-14.30, 16-16.30)
Relatori: Fr. Lorenzo Vezzani e Maria Grazia Trombetti
IL SOFTWARE, LA RETE, IL WEB A SERVIZIO DELLA SEGRETERIA GENERALE PROVINCIALE
Obiettivo: Sfruttare meglio alcune potenzialità del software, della rete e del web per facilitare il lavoro in
segreteria e aumentare l'informazione alla congregazione.
Requisiti: E' previsto che ciascuna porti un portatile con sistema operativo windows su cui si faranno alcuni esercizi. Chi non disponesse di un portatile, può ugualmente partecipare ricordando pero' che molto
tempo verrà riservato ad acquisire una competenza operativa.
Sabato 12 marzo
5
USMINFORMA
Area Formazione
Lo Stato Personale digitale sul proprio pc, notebook, rete locale. Come organizzare un database che
permetta di reperire coloro che rispondono a criteri stabiliti dall'utente, visualizzando i risultati nell'ordine
desiderato. Gestione dei dati personali, delle date, fotografie, studi, lingue conosciute, trasferimenti, incarichi ricoperti, e stampe su carta, stampa su file (Acrobat) o esportazione per Word, Exel, per il web.
Costruzione di un semplice database insieme. Principi basilari di File Maker. Prova di funzionamento avanzato su un database già costruito per saggiarne le potenzialità. Stampa dello Stato Personale cartaceo
con Word (180').
Lo Stato Personale on line. Oltre alla stampa periodica dello stato personale su carta, cresce l'esigenza di
dati sempre aggiornati sul personale, sui rispettivi recapiti e-mail (e telefonici), sulle statistiche della congregazione, delle Circoscrizioni per i Capitoli, le Assemblee. Come aggiornare i dati con il solo uso di Internet
Explorer dalla sede centrale o da quelle periferiche. Protezione e riservatezza dei dati. Esercitazione esemplificativa su un pc collegato on line, su come aggiornare lo stato personale sul web, costruito con tecnologia ASP (30').
L'informazione alle comunità on line. Un'area riservata dove tutti i Segretari Generali-Circoscrizionali e i
responsabili di un'iniziativa apportano informazione e dove tutti i membri attingono con strumenti di ricerca.
Aggiornamento dalla sede centrale o da quelle dislocate. Documenti in sola consultazione sempre disponibili per tutti i membri: una banca dati che si arricchisce continuamente. Preparazione dei Documenti Acrobat
(PDF). Pubblicare documenti WORD: vantaggi e svantaggi. Pubblicare sul web in ftp. Come aggiornare il
sito, costruito con tecnologia ASP, usando Internet Explorer (90').
L'informazione stampata alle comunità. Una veloce panoramica sulla gestione della stampa dei bollettini
informativi. La stampa in casa e la stampa in tipografia; preparare l'impaginato in casa e stampare in tipografia; mandare i file di modo che ciascuna Circoscrizione se lo stampi. Principali differenze fra MS-Word e
gli impaginatori professionali come Quark Xpress. Alcuni criteri per scegliere la piattaforma su cui lavorare:
Windows-Macintosh. Acquisizione di testi e immagini con scanner (60').
Domenica 13 marzo
La posta elettronica. Approfondimento dell'uso di Outlook Express per gestire più account, per inviare e
ricevere documenti testuali, immagini, animazioni in Powerpoint o Flash, in favore di persone o interi gruppi, nel rispetto della legge sulla privacy. Come recuperare e archiviare le e-mail e gli allegati. Strumenti di
ricerca sulla posta. Suggerimenti sull'uso combinato di posta elettronica e pagine web (90').
Gestire automaticamente la stampa personalizzata delle lettere. Uso avanzato di Microsoft Word. Stampa
unione, ricerca sostituisci avanzata. Velocizzare l'inserimento di testi (60').
Archiviazione dei documenti elettronici. Come organizzare i propri documenti per una futura ricerca complessa e per la eventuale stampa. La creazione, l'indicizzazione, la ricerca complessa su una banca dati
PDF. Vantaggi e limiti. Ridistribuire a gruppi anche consistenti documenti su cd-rom con strumenti di ricerca a tutta la Congregazione (110'). Se il tempo lo consente, breve esempio di come indicizzare il proprio pc
(Google) per reperire immediatamente un file di cui non ricordiamo il nome e la posizione (10').
Un'inchiesta on line. In occasione di Assemblee particolarmente significative, cresce la necessità di sentire il parere dei fratelli e delle sorelle. Si può fare un questionario-inchiesta on line con il vantaggio di trovarsi tutti i dati già digitati e immediatamente disponibili. Esempio della costruzione di un piccolo sondaggio on
line con Front Page (90').
aaa
aaa
aaa
Il sito dell’USMI va acquisendo una sempre più estesa gamma di visitatori, anche dall’esterno. Ciò stimola
ad ancora un maggior impegno di creatività e tempestività, per farlo diventare sempre più “luogo”, oltre
che di informazione, anche di formazione seria, valida, chiara; a renderlo vera “agora” dove si cercano e si
trovano notizie, spunti di riflessione, orientamenti.
6
USMINFORMA
Area Pastorale Ordinaria
• UFFICIO EVANGELIZZAZIONE
E
CATECHESI
Secondando il cammino della Chiesa che è in Italia che si prepara al grande evento del Congresso
Eucaristico nazionale si propone un Convegno dal tema:
LA PARROCCHIA VIVE LA DOMENICA
Giovedì 18 febbraio
“In quel medesimo giorno” (Lc 24,13) - Lectio
Sr. M.Rosaria De Nino, fma
La teologia eucaristica alla luce dell’Enciclica “Eccesia de Eucaristhia”
P. Cesare Giraudo
Venerdì 19 febbraio
La domenica “culmine e fonte” del quotidiano: ovvero, dalla liturgia alla vita
P. Cesare Giraudo
Spiritualità eucaristica e vita religiosa
Sr. Marcella Farina, fma
Eucaristia e vita
Sr. Rosaria De Ninno
Dimensione pastorale: Eucaristia e missione apostolica della Chiesa
P.Vittorino Grossi
Sabato 20 febbraio
Dimensione ecumenica dell’Eucaristia
P. James Puglisi, M.G. Francescani dell’Atonement
Dal cenacolo a Emmaus un percorso di fede attraverso l’arte
Sr. M. Franca Tricarico, fma
• UFFICIO ANIMAZIONE
VOCAZIONALE E PASTORALE
GIOVANILE
Convegno per religiose animatrici vocazionali
LA RELIGIOSA CONVOCATA E PROVOCATA NEL GIORNO DEL SIGNORE
Per educare ad una vita responsoriale
Sede:
Pontificia Università Urbaniana
Via Urbano VIII, 16 - ROMA
Data:
4 - 6 marzo 2005
Destinatari:
Religiose impegnate nella pastorale vocazionale (membri dei CDV; CRV), nell'animazione
vocazionale dei propri Istituti e religiose impegnate nella pastorale giovanile.
Obiettivo:
Evidenziare gli appelli vocazionali che si sprigionano dal Giorno del Signore perché, risuonando nella comunità cristiana, educhino i giovani a vivere una vita responsoriale.
Tema:
• UFFICIO ANIMAZIONE LITURGICA
Come già comunicato sul sito dell’USMI e con Lettera alle Superiore generali, Provinciali e di Comunità, nel
2005 non si terrà il solito convegno di Liturgia a Mondo Migliore/Rocca di Papa. “Questo anno - scrivono sr.
Fiorella Schermidori e sr. Cristina Cruciani pddm - è attraversato, per le Chiese che sono in Italia e quindi
per le nostre comunità, dalla preparazione e dalla partecipazione al 24° Congresso Eucaristico nazionale
che si terrà a Bari dal 21 al 29 maggio”. Esse intendono “favorire la partecipazione più ampia possibile delle
Religiose d’Italia alla giornata di Giovedì 26 maggio loro dedicata. In quel giorno sarà approfondito l’aspetto della Domenica come giorno della Chiesa”.
7
USMINFORMA
Area Pastorale Ordinaria
UFFICIO ANIMAZIONE
MISSIONARIA
Questo ufficio ha organizzato il tradizionale convegno di primavera in collaborazione con la PUM, e ha tenuto presenti anche gli orientamenti dell’Assemblea USMI 2004 e quindi il programma 2004-2005: Serviamo
il vangelo della speranza. Esso si prefigge i seguenti obiettivi:
a prendere coscienza del contesto sociologico in cui viviamo
a individuare le sfide che ci attendono
a focalizzare convinzioni e linee d’azione.
Rifacendosi alla testimonianza di Paolo nella sua 1° Lettera a Timoteo: “Noi lavoriamo e combattiamo perché abbiamo posto la nostra speranza nel Dio vivente” è stato scelto questo tema:
PROGRAMMA
“CHIAMATE A RIDARE SPERANZA NEL MONDO” (Giovanni Paolo II)
Giovedì 10 marzo
Contesto sociologico dell’Italia oggi: realtà e sfide per la Vita Consacrata
Dott.ssa Angela Buttiglione
Venerdì 11 marzo
Ministero galileano di Gesù e le donne
Dott.ssa Nuria Calduch-Benages
La PUM (Pontificia Unione Missionaria) a servizio della Chiesa in Italia
Mons. Giuseppe Andreozzi, Dir. Naz. POOM
Passione per l’umanità: rendere visibile l’invisibile
M- Dorina Tadiello, comboniana
Sabato 12 marzo
Testimoni di speranza in tempi di paure e di agonie
P. Bruno Secondin ocarm
Identità e impegno per un servizio fecondo e profetico
Marina Stremfelj – Centro Aletti
Domenica 13 marzo
Conclusione
Sede: Pontificia Università Urbaniana, Via Urbano VIII°, 16 - Roma
Area Pastorale d’ambiente
UFFICIO SCUOLA E CULTURA
La nuova Responsabile nazionale di questo Ufficio, sr Liliana Ugoletti, fdcc, intende impegnarsi nel suo
mandato tenendo giustamente presenti le iniziative già esistenti in Italia, gli orientamenti offerti dalle varie
agenzie formative: FIDAE, AGE, FISM (che ha rinnovato “la carta del coordinamento delle scuole materne”), così come non è possibile tralasciare l’indirizzo generale della “riforma della scuola, 1° ciclo”. La
“nostra preoccupazione – ha scritto in una lettera alle Segretarie regionali, e alle Responsabili regionali
USMI Ufficio Scuola Cultura – è quella di mantenere al centro l’interesse della ‘persona’ perché sia valorizzata e rispettata nei suoi delicati ritmi di crescita”. Su questa linea ella ha proposto un seminario nazionale
USMI che privilegerà la metodologia di laboratorio guidato-interattivo.
Mentre scriviamo è in attesa delle risposte. Daremo informazione più ampia e precisa nel prossimo USMINFORMA.
Per informazioni: Via Zanardelli 32 – 00186 Roma – Tel 06.68.40.05.34 – Fax 06. 68.80.19.35
E-mail: [email protected]
8
USMINFORMA
Area Pastorale d’ambiente
UFFICIO SANITÀ
Come ogni anno ha in programma un Corso nazionale di formazione e di aggiornamento per Capisala,
Infermiere professionali e Assistenti Anziani. In una società che invecchia – affermazione da tutti ammessa
e che risponde alla realtà concreta dei Paesi europei - esso si prefigge dio offrire come sempre orientamenti
qualificati per chi opera o si prepara ad operare in questo settore. Si svolgerà nei giorni 7-12 marzo 2005.
Tema:
L’ACCREDITAMENTO PROFESSIONALE
Le qualità delle prestazioni infermieristiche
Lunedì 7 marzo
L’accreditamento professionale. Le qualità delle prestazioni infermieristiche
D.A.I. Nicola Barbato
Proporzionalità delle cure e direttive anticipate
Don Maurizio Calidari
Mercoledì 9 marzo
Qualità di vita e assistenza agli anziani. Patologie più frequenti
Prof. Massimo Palleschi
Ascolta ciò che non dico: Il linguaggio del cuore
P. Armaldo Pangrazzi
Significato delle qualità: Processi assistenziali – Protocolli
Varie
Da Marina di Minturno. Il Vicario episcopale per la Vita Consacrata della Arcidiocesi di Gaeta rende presente una duplice necessità:
a Dall’isola di Ponza, si ritirano le suore Figlie del S. Cuore. Tutti desiderano vivamente che un’altra
Congregazione le sotituisca e le religiose si prendano cura della catechesi parrocchiale, dell’attenzione agli
anziani e agli ammalatti, ai bambini e alla gioventù. In piena collaborazione con il Parroco.
a Dalla Parrocchia di Fondi si ritirano le Suore della Carità. Qui le suore dovranno dedicarsi alle scuole elementari della Parrocchia, alla catechesi parrocchiale in serena collaborazione con il Parroco.
Sono necessità urgenti che hanno spinto P. A. Carollo.m.s.c. a scrivere all’USMI. L’USMI attraverso questo suo
organo informativo comunica la notizia, con l’augurio che la richiesta possa essere attesa e soddisfatta
www.usmi.pcn.net
Presidenza
[email protected]
Segreteria
[email protected]
Economato
[email protected]
Centro studi
[email protected]
Area Formazione
[email protected]
Area Pastorale d’Ambiente
[email protected]
Migrantes
[email protected]
Biblioteca
[email protected]
In caso di mancato recapito, rinviare a Ufficio Posta Roma-Romanina per la restituzione al mittente previo addebito.
9
USMINFORMA
Varie
10
USMINFORMA
Varie
11
USMINFORMA
Varie
3