Musei del sidro
Transcript
Musei del sidro
Musei del sidro Presse, quadri, foto, ricordi, macchinari, bottiglie, antichi torchi: tutto ciò che riguarda la tradizione nella produzione del sidro viene raccolto in alcuni musei sparsi per il mondo, dove si può annusare la tradizione che c’è dietro questa bevanda e carpirne i segreti di produzione. Ecco i più famosi. Gran Bretagna Il Cider Museum di Hereford, città dell’Inghilterra occidentale e capoluogo della contea dell’Herefordshire, è stato fondato nel 1973 con l’intento di preservare la storia e le tradizioni della produzione di sidro provenienti da tutto il mondo. Grazie alla sua collezione di mulini, presse, dipinti, acquerelli, bottiglie, bicchieri, fotografie e cimeli vari è forse il principale museo dedicato alla bevanda di mela dell’intero Regno Unito. Ogni anno, in ottobre, il Cider Museum ospita il Cidermaking Festival (nel 2012 si terrà il 20 e il 21 ottobre) durante il quale il pubblico può accedere a tutti i segreti della produzione del sidro e collaborare attivamente alla distillazione della bevanda. Asturie Il Museo de la Sidra di Nava, nelle Asturie, propone un percorso nella radicata cultura spagnola del sidro. Suddiviso in quattro aree (la coltivazione delle mele, l’elaborazione del sidro, il mondo del sidro e il sidro nel mondo) spiega e tramanda tutte le tappe attraverso le quali si giunge al prodotto finito. Francia – In Francia due musei si trovano nei pressi della Strada del Sidro e dei torchi, che attraversa le valli verdeggianti e disseminate di alberi di melo del Pays d’Othe, ai confini fra Borgogna e Champagne. Un apposito itinerario collega diversi villaggi nei quali risiedono molti produttori che preparano il sidro a partire dalle varietà tradizionali di mele. Alcuni di loro possiedono e fanno funzionare antichi torchi da sidro in legno e il Musée de la Pomme et du Cidre, a Vaudeurs, insieme al Musée de la Pomme et du Cidre, a Boeurs-en-Othe, raccolgono queste testimonianze suggestive. La Normandia infine, altra terra del sidro, conta l’eco Musée de la Pomme et du Cidre, situato a Bretteville du Grand Caux, nella regione dell’Alta Normandia, e il Musée Régional du Cidre, che occupa un edificio del XV secolo e dispone della collezione più grande di Francia dedicata al cosiddetto “oro biondo dei Normanni”, bevanda tradizionale di quest’area geografica, importata da navigatori di ritorno dai Paesi Baschi attorno al VI secolo.
Documenti analoghi
Cidre Brut - Comte Louis de Lauriston
Cidre Brut
Cidre Brut de Normandie - Comte Louis de Lauriston
Cidre Bouché
Cidre Bouché
Fornitore:
Contatti Commerciali: Tel. 0113918311 • Fax. 011 3918321 • [email protected]
Formato