Presentazione. - CAI Spilimbergo
Transcript
Presentazione. - CAI Spilimbergo
CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI SPILIMBERGO ORGANIZZA 23 Agosto 2011 – 29 Agosto 2011 _________________________________________________________________________________ TREKKING ITINERANTE NEL PARCO NAZIONALE DEI PIRENEI PARCO NAZIONALE DI ORDESA E DEL MONTE PERDIDO Presentazione. Il complesso montuoso dei Pirenei divide la penisola Iberica dal resto d’Europa e la parte centrale comprende le vette più alte, tra cui il Monte Perdido, seconda vetta del gruppo. Il percorso ha inizio nel vallone di Bujaruelo-Ordesa, in territorio spagnolo, per poi scendere in territorio francese prosegue nel vallone Cirque de Gavarnie. Si tratta di un anello che parte da Torla - Rif Bujaruelo e arriva a Gavarnie. Sommariamente, il percorso prevede: Torla - Rif Bujaruelo - rifugio Goriz - rifugio Serradets-Brecha de Roland- rifugio Le Gypaete -Gavarnie. L’itinerario si svolge tra Spagna e Francia in un ambiente dove la natura, l’acqua e la roccia dominano incontrastate modellando boschi, montagne e vallate, un ambiente ricco di una grande varietà di specie animali e vegetali. Cascate altissime (incontreremo la più alta d’Europa, pensate, 400 metri di salto!), pascoli, foreste di conifere, ghiacciai, prati, faggeti, brughiere e pietraie ne fanno un ambiente naturale caratteristico, selvaggio e incontaminato di notevole varietà e interesse. La maestosità degli ambienti attraversati è avvalorata anche da grandi pinete e canyon profondi più di 1000 metri che rappresentano il simbolo del parco. Come accennato sopra, saremo nel centro della catena pirenaica, sia geografico ma anche per importanza, infatti quello di Ordesa è, per estensione, il secondo parco a livello nazionale. E ora qualche notizia sul parco. Il parco è stato voluto da Alfonso XIII, re di Spagna nel primo decennio del secolo scorso; egli lo fondò il 15 agosto 1918 con un’area di 2.100 ettari, portata nel 1995 a 15.608 ettari; il parco comprende l’intero massiccio del monte Perdido, dichiarato patrimonio mondiale dall’UNESCO, e le numerose valli: Ordesa, Anisclo, Pineta e Bujaruelo le maggiori, che si aprono intorno a raggiera. Mentre la parte più alta è costituita da un ampio ed ondulato paesaggio, quella inferiore è profondamente scavata dai ghiacciai e dall’erosione, formando così stretti e vertiginosi canyon. La valle di Ordesa, simbolo del parco, è anch’essa patrimonio mondiale ed è un vero e proprio giardino botanico di un perfetto profilo ad U con una lunghezza di 13 chilometri e 800 metri di larghezza. Le pareti si ergono verticalmente, offrendo un grande spettacolo, impreziosito da innumerevoli cascate, torrenti e rapide che si trovano ovunque all’interno del parco. Molti sono gli animali che ancora lo popolano. Vi si possono trovare numerosi esemplari di sarrio o izoard (il camoscio pirenaico), marmotte, capre selvatiche dei Pirenei e perfino alcuni orsi e linci. Fra le alte pareti, è possibile scorgere il gipeto, l’aquila reale, il falco e l’avvoltoio. Il trekking che vi propongo si svolgerà su sette giorni (da martedì pomeriggio 23 agosto a lunedì notte 29 agosto 2011, martedì in mattinata), che certamente sono pochi per poter capire un ambiente montano così diverso dalle nostre Alpi. Tuttavia, durante i giorni che trascorreremo all’estero, potremo iniziare a conoscere nuovi posti, nuove persone, culture e tradizioni che da sempre caratterizzano ogni valle, di qualunque gruppo o nazione. Questo trekking, come il precedente organizzato in Polonia sui Monti Tatra (nel 2009), non vuole essere un punto d’arrivo, ma piuttosto l’inizio di un’esplorazione che ognuno di noi può fare partendo dalle nostre montagne fino agli angoli più lontani, in base alle proprie possibilità e interessi. Come il precedente, sono disponibili trenta di posti La natura offre sempre spettacoli stupendi: questo parco è un vero e proprio museo naturale prodotto dal paziente lavoro degli elementi nell’arco dei millenni. L’acqua, abbondante in queste valli, è il vero artista. I canyon, le cascate, i torrenti, le grotte e le stesse montagne, sono il risultato del suo movimento, che ci accompagneranno per tutta la durata del giro. Camminare sarà un vero bagno nella natura! Il passo sarà adeguato al meno veloce, per cui non abbiate timore di essere lasciati per ultimi. Il nostro trekking non è una gara, ma è un viaggio all’insegna della natura e del divertimento, l’espressione della voglia di stare insieme, di condividere insieme il percorso, che ci darà la possibilità di passare alcuni momenti indimenticabili con altre persone che come noi hanno la passione per la montagna. Di sicuro i partecipanti potranno avere l’assistenza di accompagnatori seri e preparati tecnicamente, (la montagna in determinati momenti può riservare spiacevoli esperienze a chi non è preparato), nonché un clima gioioso di amici che hanno voglia di divertirsi insieme. Per tutti i dettagli rinvio alle informazioni in sede. Marcello Foscato Info presso la sede in via Ciriani, n° 6 Spilimbergo. CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI SPILIMBERGO ORGANIZZA 23 Agosto 2011 – 29 Agosto 2011 _________________________________________________________________________________ Itinerario definitivo predisposto dal Gruppo di attività sentieristica e cartografia Nota: Ogni rilevazione altimetrica e/o cartografica è stata rilevata dalla cartina Valle de Ordesa-Pirineo Aragones 1:40000, Edicions Cartographiques-Editorial ALPINA. • Primo giorno: Martedì- Mercoledì 23-24/8/2011 Viaggio in pullman da Spilimbergo a Torla – Spagna, Pernottamento al Rif. Bujarielo San Nicolas m. 1338. ( Arrivo previsto nel primo pomeriggio) • Secondo giorno: Giovedì 25/8/2011 Punto di partenza: rif. Bujarielo m. 1338, Punto di arrivo: rif. De Goriz m. 2200 Dislivello: m. 1130 in salita Tempo di percorrenza: h 6 ca Difficoltà: E Curiosità: in questa vallata che si trasforma in un canyon sono presenti foreste di conifere e latifoglie. Sugli spazi aerei e facile vedere il gipeto e il grifone. Quest’ultimo spesso vola nei cieli sopra i pascoli spostandosi in sintonia con gli ovini. Descrizione: dal rifugio Bujaruelo si sende in pulman fino all’ingresso del parco all’inizio della valle di Ordesa, superato il ponte de los Navarros e il ponte de la Ereta, si prende il sentiero GR 11 fino alla Pradera de Ordesa, (fino qui è possibile arrivare con i bus del parco pagando) Da qui ci sono due possibilità per raggiungere il Rif. Goriz: una (molto spettacolare, con pareti alte fino a mille metri) seguendo il fondo del canyon fino al Circo de Soaso passando sotto la Cascada cola de Caballo dove si incontra l’altro sentiero nei pressi di Clavijas de Soaso m.2050 ca. Oppure salendo a destra al rif Mirador de Calcilarruego (m. 1949), fda qui si segue la faja de Pelay passando su balconi sospesi e boschi di pini si giunge a Mallata de Abe, Il sentiero porta al bivacco (in origine ricovero per cacciatori, fino al Circo de Soaso e Clavaijas de Soaso dove si incontra il sentieri GR11, da qui incontreremo la grotta Gueva de Carses (450 m. di sviluppo). E in breve al rifugio Goriz m 2200. • Terzo giorno: Venerdì 26/8/2011 Escursione facoltativa: dal Rifugio de Goriz m. 2200 al Monte Perdido m. 3355 Dislivello: m..1155 Discesa: per la via di salita. Tempo di percorrenza: h 4 in salita Difficoltà:EE -possibile necessità di ramponi e piccozza. Curiosità: il Monte Perdido, terza cima dei Pirenei, è con la Valle Ordesa, il simbolo del parco. Fa parte de Las Tres Sorores (El Cilindro, Monte Perdido, Pico de Anisclo). Descrizione: dal rifugio, seguendo in direzione NE la traccia degli ometti di pietra verso il Cuello del Cilindro, si arriva al Lago Helado a circa 3000 metri alla base del suddetto “cilindro”. Da qui, in direzione SE, ci si immette nel canale che porta alla vetta . In questo tratto presteremo particolare attenzione in quanto, in gran parte dell’anno, si presenta ghiacciato. Pernottamento al rif. Goriz. Info presso la sede in via Ciriani, n° 6 Spilimbergo. CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI SPILIMBERGO ORGANIZZA 23 Agosto 2011 – 29 Agosto 2011 _________________________________________________________________________________ • Quarto giorno: Sabato 27/8/2011 Punto di partenza: Rifugio de Goriz m. 2200 Punto di arrivo: Refuge de la Brèche de Roland o Serradetes CAF m. 2587 Dislivello: m. 650 Tempo di percorrenza: h 5-7 Difficoltà: E Curiosità: la Brecha de Roland, porta d’Aragona e di Spagna, è un valico naturale che, secondo la leggenda, fu inciso a colpi di spada dal mitico Orlando, difensore dell’Occidente insidiato dai mori. L’Unesco ha dichiarato la brecha e la zona intorno al Monte Perdido “monumento naturale e culturale dell’umanità”, a simbolo comune dei due parchi pirenaici, quello spagnolo e quello francese. Il nostro cammino ci porta nel regno del carsismo: a 2400 metri di quota, il Plateau de Millaris raccoglie le acque per sputarle fuori dalla roccia nella cascata di Cola Caballo, 500 metri più in basso, a formare il rìo Arazas che abbiamo gia attraversato nella valle di Ordesa fino al Circo de Soaso. Descrizione: Dal rifugio de Goriz seguire la faja Luenga contornato il Plateau de Millaris passando vicino al pluviometro, si sale al Cuello de Millaris (m. 2457).con leggeri saliscendi per risalire il Col du Descargador (m.2498): Si seguono i numerosi ometti di pietra in direzione del Vallon de la Brecha che sale all’evidente Brèche de Roland (m. 2807) tagliata nelle pareti calcaree. Da qui attraversando in discesa il ghiacciaio in breve si arriva al Refuge de la Brèche de Roland o Sarradets, m. 2587. • Quinto giorno: Domenica 28/8/2011 Punto di partenza: Refuge de la Brèche de Roland o Serradetes CAF m. 2587 Punto di arrivo: Gite Le Gypaete di Gavarnie m. 1380 Dislivello: m. 1200 in discesa Tempo di percorrenza: h 4 Difficoltà: E Curiosità:dalle alte pareti dell’anfiteatro calcareo del Cirque de Gavarnie, la Grande Cascade si getta per oltre 400 metri nel vuoto lasciando col fiato sospeso chiunque la osservi. Questo posto è immerso in un contesto di picchi e nevai perenni sospesi sul vuoto. Costeggeremo l’azzurro torrente della Gave fra radure in cui è facile incontrare cavalli pezzati. Descrizione: Si prende il sentiero HRP in direzione del Cinque de Gavarnie verso la grande Cascade, passando sotto la Grande Cascada, che con un salto di 400 m. risulta essere la più alta d’Europa, lo spettacolo è da mozzafiato, fino ad arrivare a l’Hostellerie du Cinque, m.1590. Da qui sempre in discesa fino a Gavarnie m. 1380. Variante per quelli che non sono stanchi: Dal rif. La Breche si può salire in 2 ore la cima El Taillon m. 3164, poi scendere di nuovo al rifugio e continuare con l’itinerario sopra descritto. Sesto giorno: Lunedì 29/8/2011 Da Gavarnie partenza in pullman per Lourdes visita al Santuario e ritorno a Spilimbergo. Info presso la sede in via Ciriani, n° 6 Spilimbergo. CLUB ALPINO ITALIANO - SEZIONE DI SPILIMBERGO ORGANIZZA 23 Agosto 2011 – 29 Agosto 2011 _________________________________________________________________________________ SOMMARIO DATE TAPPE RIFUGI 23/8/2011 martedi 24/8/2011 mercoledi Spilimbergo Torla Spagna Rifugo Bujaruelo m. 1338 Viaggio ore 17,00 compreso soste 25/8/2011 giovedì Rif. Goriz m. 2200 26/8/2011 venerdì Rif. De GorizMonte Perdido (m. 3355) rif. De Goriz Rif. De la Breche de Rollando o Serradets CAF (m.2587) Monte El Taillon m. 3146 Gavarnie Gite Le Gypaete GavarnieLourdesLourdes Spilimbergo 27/8/2011 sabato 28/8/2011 domenica 29/8/2011 lunedì DISLIVELLI TEMPI E DIFFICOLTA’ PULLMAN RIFERIMENTI Partenza alle ore 16.00 da Spilimbergo Casa dello Studente. Pullman Arrivo a Torla ore 14.00 Rif. Bujaruelo www.mesondebujaruelo.com www.refugiodebujaruelo.com Salita m..1130 E h. 6 Refuge De Goriz tel. 0034-974/341201 m. 1155 EE h. 6-7 m. 620 m. 640 EE h. 7 Refuge De la Breche de Roland tel. 0033559/714598; 0033-683/381324 [email protected] Lionel Marquie e Valentina Pelizzari m. 650 m. 1000 E h.3 h. 5 Gite Le Gypaete Tel. 0033/562924061 Mail:[email protected] http://[email protected]/legypaete Viaggio pullman h.16 circa Arrivo a Spilimbergo martedì in mattinata mail: [email protected] parco nazionale di Ordesa e del Monte Perdido La spesa prevista è di 400 circa. (comprende viaggio in pulman, e 5 mezze pensioni in albergo o rifugio. ) Per le iscrizioni anticipo 100 entro il 30 Aprile 2011 Info presso la sede in via Ciriani, n° 6 Spilimbergo.