Evento di Natale
Transcript
Evento di Natale
I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 UNITA’ DI APPRENDIMENTO Denominazione MERRY CHRISTMAS, JOYEUX NOEL, FELICES NAVIDADES, FROHE WEINACHTEN, BUON NATALE,,! L’importanza della conoscenza delle tradizioni legate alla celebrazione del Natale nei vari Paesi di cui si studia la lingua in una prospettiva di interculturalità internazionale Prodotti Un calendario dell’avvento nelle lingue straniere studiate da appendere in classe usando la fantasia o scegliendo un modello dal sito http://deconome.wordpress.com/2011/11/20/10-idees-decalendrier-de-lavent-a-realiser-soi-meme/ o in formato digitale (power point)da inviare ai tuoi amici, Album fotografico digitale con le foto del Natale con didascalie in lingua straniera L’albero di natale dei desideri Mostra: il Natale nelle capitali degli stati delle lingue straniere studiate Un evento: recital di poesie e canzoni natalizie in lingua straniera Brochure: i racconti del Natale in Inghilterra e in Francia, in Spagna e in Germania illustrati con immagini e disegni realizzati dai ragazzi Un ricettario dei piatti tipici del Natale nei vari Paesi di cui si studiano le lingue. Creare un copione partendo da un racconto di Dino Buzzati: CE N'È TROPPO DI NATALE Un gioco: Il Bingo grammaticale Relazione individuale e finale 1. 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 Competenze mirate assi culturali professionali cittadinanza Comunicare nelle lingue straniere: 1. Utilizzare una lingua straniera per i principali scopi comunicativi ed operativi utilizzando le espressioni più comuni e corrette 2. Decodificare 3. Utilizzare il patrimonio lessicale ed espressivo della la lingua straniera secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali e culturali 4. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi Professionali: 1. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio culturale, artistico ed gastronomico dei Paesi di cui si studia la lingua. 2. Orientarsi nel contesto culturale del proprio territorio e del territorio straniero di cui si studiano le lingue. 3. Comprendere le fasi di sviluppo di una tradizione culturale e gastronomica all’interno di un Paese in base alle sue caratteristiche religiose e territoriali. 4. Utilizzare e produrre testi multimediali Cittadinanza: 1. Collocare l’esperienza personale in un sistema sociale fondato sulla tutela dei beni culturali e ambientali 2. Comunicare 3. Collaborare e partecipare 4. Acquisire ed interpretare informazioni 5. Competenze digitali 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 1 Compito: Preparate un calendario dell’Avvento in formato digitale e in formato cartaceo utilizzando la vostra fantasia o scegliendo un modello dal sito http://deconome.wordpress.com/2011/11/20/10idees-de-calendrier-de-lavent-a-realiser-soi-meme/ e inserendo all’ interno di ogni finestrella anche dei pensierini personali sull’argomento. Dovete realizzare un Album fotografico digitale con le foto del Natale con didascalie in lingua straniera Scrivete una lettera a Babbo Natale e cartoline augurali ai vostri amici utilizzando le espressioni tipiche studiate, fornite dall’insegnante o che avrete voi stessi individuato tramite testi e/o ricerche con strumenti informatici Portate il materiale per fare un alberello di Natale in classe e addobbatelo, oltre che con le classiche palline, con bigliettini contenenti i vostri desideri per l’ anno nuovo per un mondo migliore Dovrete allestire una mostra che abbia come tema il Natale nelle capitali degli Stati delle lingue straniere studiate aiutandovi con i mezzi multimediali e corredando le immagini con didascalie esplicative in lingua straniera. Preparate la realizzazione di un recital di poesie e canzoni natalizie tipiche degli Stati di cui studiate le lingue scegliendo su internet quelle che vi piacciono di più, studiate a memoria quelle più brevi e esercitatevi nella lettura dei testi più lunghi. Dovete realizzare una brochure in italiano e nelle lingue straniere studiate contenente racconti e tradizioni del Natale in Italia, in Inghilterra e in Francia, in Spagna e in Germania che avrete selezionato dopo una ricerca su Internet e illustrateli con immagini e con disegni realizzati da voi Dovete creare un ricettario dei piatti tipici del Natale nei vari Paesi di cui si studiano le lingue e realizzate una pietanza da consumare in classe l’ultimo giorno prima delle vacanze. Scrivete una relazione personale su questa esperienza di lavoro e valutate il modo in cui avete lavorato e i risultati che avete raggiunto. Abilità I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 Conoscenze 1. Cercare e selezionare le informazioni 1. Principali fonti e strumenti di informazione, anche in lingua straniera 1. a. Orientarsi nella consultazione di fonti cartografiche, cartacee e digitali. 1. a I principali siti che si occupano delle città e del patrimonio culturale e sociale dei Paesi stranieri di cui si studiano le lingue Lessico: città, 1.a.1 Orientarsi nella geografia del patrimonio gastronomico di un Paese, riconoscendone i caratteri di varietà e molteplicità 1.a. I principali siti riguardanti ricettari natalizi dei Paesi stranieri di cui si studiano le lingue 1.a.2 Illustrare anche in lingua straniera, spiegare I. a.2. Le ricette tipiche del Natale sia del proprio e realizzare una ricetta tipica del Natale territorio che dei Paesi stranieri di cui studiano le lingue Lessico: alimenti, quantità, utensili da cucina Funzioni comunicative: Dare istruzioni, consigli ed esprimere gusti e preferenze Descrivere fasi di un procedimento 1.a.3 Conoscere e rispettare le tradizioni culturali di un Paese a partire dal proprio territorio 1.a.3 Le tradizioni natalizie sia del proprio territorio che dei Paesi stranieri di cui studiano le lingue Lessico: le festività, i giorni, i mesi 1..b.1 Individuare attraverso l’analisi del territorio il rapporto tra le risorse alimentari autoctone e il patrimonio gastronomico natalizio 1.b.1 Semplici informazioni sulle risorse alimentari del proprio Paese e dei Paesi stranieri di cui si studia la lingua 2.. Rielaborare in forma chiara le informazioni 2. La struttura di un testo narrativo-descrittivo e regolativo 2.a. . Produrre documenti contenenti testi corretti e 2.a Elementi strutturali di una brochure che riguardi le ricette e le tradizioni natalizie e struttura di una cartolina di auguri coerenti adeguati alle situazioni comunicative oggetto di studio Funzione comunicativa: descrivere fasi di un procedimento, raccontare tradizioni ed eventi 2.a.1 . Elaborare semplici prodotti cartacei e/o multimediali (ricettari, cartoline augurali, ecc. )anche con tecnologie digitali 2.a..1 Contenuti e tecniche per l’elaborazione di brochure, cartelloni, carte gastronomiche e menù settimanali e cartoline augurali Lessico: le formule augurali in lingua straniera 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 1 Utenti destinatari Studenti delle classi prime, seconde e terze di un I.T.E.S. Prerequisiti Strutture grammaticali di base L2 (A2/B1) Conoscenza del lessico essenziale per descrivere oggetti, indicare le festività, gli alimenti e i piatti tipici del Natale, , i mesi dell’anno, le parti del giorno, le quantità. Elementi di base della funzione della lingua per raccontare eventi al presente. Alfabetizzazione di base all’uso delle TIC Risorse umane Interne esterne Interne: Docente di Francese, di Inglese, di Scienze,, di Lettere, di Storia e di Geografia, .di religione Esterne: Tempi 15 ore di Francese 15 ore di Italiano Sono previste attività comuni tra docenti di discipline diverse per l’impostazione, la sintesi e la valutazione del lavoro e dei prodotti finali. Periodo di applicazione Ottobre - dicembre I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 Sequenza in fasi Presentazione alla classe dell’UDA e consegna agli studenti Visite guidate: al presepe vivente di Custonaci Lavoro in gruppo in laboratorio per reperimento informazioni Rielaborazione dei dati e delle informazioni raccolti Verifica intermedia Produzione brochure i in formato cartaceo e digitale Produzione glossario Produzione cartoline augurali Produzione album fotografico con didascalia Realizzazione recital natalizio Realizzazione mostra sul Natale in Sicilia e nelle capitali europee di cui si studia la lingua Verifica finale Metodologia Lezione frontale e guidata; lezione attiva; esplorazione dei territori anche attraverso l’e-ricerca; brainstorming; lavori di gruppo; visita guidata; attività di laboratorio; tutoring: i; indagine storico-culturale sul territorio; utilizzo della piattaforma elearning di MOODLE Strumenti e materiali Laboratori di informatica, territorio, PC, brochures, riviste specializzate, ricettari,, web, dizionario di francese, materiali multimediali, riviste specializzate, macchina fotografica, videocamera; cartellonistica, colla, forbici, colori, nastro adesivo, spillatrice. Esperienze attivate Lavoro di gruppo in classe e a casa Criteri e modalità di valutazione L’attività degli studenti viene valutata attraverso una griglia relativa a: Rispetto dei tempi e delle consegne Ricerca e gestione delle informazioni Sono oggetto di valutazione intermedia: Qualità delle informazioni raccolte Qualità appunti e schede tecniche necessari allo sviluppo del prodotto finale Precisione, destrezza e coerenza nell’utilizzo degli strumenti e delle tecnologie Capacità comunicative ed espressive Capacità logiche e critiche Capacità di trasferire le conoscenze acquisite nell’esperienza quotidiana Creatività Sono oggetto di valutazione finale: Qualità del prodotti finali dell’UDA e cioè la brochure, il calendario, le cartoline, l’evento, etc.) ei. i prodotti multimediali Reale conoscenza delle informazioni contenute nei prodotti finali Capacità di presentare i prodotti finali e i loro contenuti in lingua straniera Capacità di autovalutazione 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 LA CONSEGNA AGLI STUDENTI Per “consegna” si intende il documento che l’équipe dei docenti/formatori presenta agli studenti, sulla base del quale essi si attivano realizzando il prodotto nei tempi e nei modi definii, tenendo presente anche i criteri di valutazione. 1^ nota: il linguaggio deve essere accessibile, comprensibile, semplice e concreto. 2^ nota: l‟Uda prevede dei compiti/problema che per certi versi sono “oltre misura” ovvero richiedono agli studenti competenze e loro articolazioni (conoscenze, abilità, capacità) che ancora non possiedono, ma che possono acquisire autonomamente. Ciò in forza della potenzialità del metodo laboratoriale che porta alla scoperta ed alla conquista personale del sapere. 3^ nota: l‟Uda mette in moto processi di apprendimento che non debbono solo rifluire nel “prodotto”, ma fornire spunti ed agganci per una ripresa dei contenuti attraverso la riflessione, l’esposizione, il consolidamento di quanto appreso CONSEGNA AGLI STUDENTI Titolo UdA MERRY CHRISTMAS, JOYEUX NOEL, FELICES NAVIDADES, FROHE WEINACHTEN, BUON NATALE! L’importanza della conoscenza delle tradizioni legate alla celebrazione del Natale nei vari Paesi di cui si studia la lingua in una prospettiva di interculturalità internazionale Cosa si chiede di fare 1. Partendo dalla lettura dei testi proposti dall’insegnate dovete produrre un glossario degli auguri per le festività del Natale in francese, inglese, tedesco e spagnolo. 2. Preparate un calendario dell’Avvento in formato digitale e in formato cartaceo utilizzando la vostra fantasia o scegliendo un modello dal sito http://deconome.wordpress.com/2011/11/20/10-idees-decalendrier-de-lavent-a-realiser-soi-meme/ e seguendone le istruzioni e inserendo all’ interno di ogni finestrella anche dei pensierini personali sull’argomento. 3. Dovete realizzare un Album fotografico digitale con le foto del Natale con didascalie in lingua straniera 4. Scrivete una lettera a Babbo Natale e delle cartoline augurali ai vostri amici utilizzando le espressioni tipiche studiate, fornite dall’insegnante o che avrete voi stessi individuato tramite testi e/o ricerche con strumenti informatici 5. Portate il materiale per fare un alberello di Natale in classe e addobbatelo, oltre che con le classiche palline, con bigliettini contenenti i vostri desideri per l’ anno nuovo per un mondo migliore 6. Dovrete allestire una mostra che abbia come tema il Natale nelle capitali degli Stati delle lingue straniere studiate aiutandovi con i mezzi multimediali e corredando le immagini con didascalie esplicative in lingua straniera. 7. Preparate la realizzazione di un recital di poesie e canzoni natalizie tipiche degli Stati di cui studiate le lingue scegliendo su internet quelle che vi piacciono di più, studiate a memoria quelle più brevi e esercitatevi nella lettura dei testi più lunghi. 8. Dovete realizzare una brochure contenente racconti del Natale in Inghilterra e in Francia, in Spagna e in Germania che avrete selezionato dopo una ricerca su Internet e illustrateli con immagini e con disegni realizzati da voi 9. Dovete creare un ricettario dei piatti tipici del Natale nei vari Paesi di cui si studiano le lingue e realizzate una pietanza da consumare in classe l’ultimo giorno prima delle vacanze. 10. Dovrai parlare dell’esperienza effettuata e del tuo contributo al lavoro svolto attraverso una relazione individuale. 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 In che modo (singoli, gruppi…) Il lavoro verrà svolto in parte in aula e/o in laboratorio di informatica per gruppi e in parte in maniera individuale a casa. Quali prodotti Dovete elaborare: - Un calendario dell’avvento nelle lingue straniere studiate da appendere in classe o in formato digitale (power point)da inviare ai tuoi amici, - Album fotografico digitale con le foto del Natale con didascalie in lingua straniera - Una lettera a Babbo Natale e cartoline augurali ai vostri amici - L’albero di Natale dei desideri - Mostra: il Natale nelle capitali degli stati delle lingue straniere studiate - Un evento: recital di poesie e canzoni natalizie in lingua straniera - Brochure: i racconti del Natale in Italia Inghilterra e in Francia, in Spagna e in Germania illustrati con immagini e disegni realizzati dai ragazzi - Un ricettario dei piatti tipici del Natale nei vari Paesi di cui si studiano le lingue. - Un piatto tipico del Natale da consumare in classe con i compagni il giorno prima delle vacanze dopo avere loro illustrato in lingua francese le fasi della preparazione o in maniera orale o attraverso un cartellone con foto e didascalie da appendere in classe. - Un copione teatrale seguendo le istruzioni scritte che ti saranno fornite dall’insegnante partendo da: 1. un racconto di Dino Buzzati: “CE N'È TROPPO DI NATALE, 2. la novella di Guy de Maupassant “CONTE DE NOEL” 3. il racconto di Charles Disckens “A CHRISTMAS CAROL 4. - Un cuento de Emilia Pardo Bazan “De Navidad” Un gioco: Il Bingo grammaticale Delle cartoline augurali in formato cartaceo o digitale Un recital e una rappresentazione teatrale con le poesie, i canti e i testi teatrali realizzati Una relazione finale nella quale dovrai parlare dell’esperienza effettuata, del tuo contributo al lavoro svolto e dei risultati che ritieni di avere raggiunto. Che senso ha (a cosa serve, per quali apprendimenti…) Ti servirà per imparare un metodo di indagine/lavoro che potrai ri utilizzare in altri ambiti e per conoscere bene le tradizioni e, i pasti e gli eventi relativi al Natale nel tuo Paese e nel Paesi europei di cui studi le lingue e per acquisire la capacità di esprimere auguri, raccontare e, rielaborare testi usando la lingua italiana e le lingue straniere.. I documenti che andrete a produrre avranno un valore reale perché saranno diffusi ed aiuteranno tante persone a migliorare le loro conoscenze i. Arricchirai inoltre grazie anche al glossario il tuo bagaglio lessicale e le tue conoscenze culturali geografiche, storiche rispetto alla formazione scolastica che hai finora ricevuto. Tempi 15 ore circa per il Francese 15 ore circa per l’Inglese Risorse (strumenti, consulenze, opportunità…) Docenti di Lingua Inglese, di Lingua Francese, TIC, di Storia, di Geografia, di Scienze, di Diritto, di Lettere 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 Criteri di valutazione Saranno oggetto di valutazione: a) le conoscenze acquisite, le abilità maturate e la capacità di applicarle in contesti reali; b) capacità di stare nel gruppo; c) attitudine all’assunzione di responsabilità; d) rispetto dei tempi e della consegna; e) modalità di comunicazione; f) spunti di originalità e creatività; g) capacità di tradurre conoscenze informatiche in utilizzo consapevole delle tecniche e tecnologie multimediali; h)Capacità di presentare i prodotti finali e i loro contenuti in lingua straniera utilizzando la terminologia specifica del settore dell’alimentazione anche se in forma semplice a condizione che la comunicazione sia chiara e corretta. Quanto da voi prodotto verrà dunque valutato in maniera positiva se consegnato nei tempi previsti, completo in tutte le sue parti, curato nel suo aspetto e corretto dal punto di vista linguistico e strutturale. Valore della UdA in termini di valutazione della competenza mirata (da indicare): è una componente oppure è un “capolavoro”? Il valore questa attività è una componente della seguente competenza: rilevare, analizzare e interpretare dati riguardanti fenomeni reali. Il compito/prodotto rappresenta un passo necessario per arrivare ad un “capolavoro”. Peso della Uda in termini di voti in riferimento agli assi culturali ed alle discipline I docenti coinvolti valuteranno questo prodotto anche ai fini dello scrutinio finale e daranno, dunque, una valutazione di profitto nelle singole discipline deducendola anche dalle relazioni individuali di autovalutazione dei discenti. 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 PIANO DI LAVORO UDA 1 UNITÀ DI APPRENDIMENTO: MERRY CHRISTMAS, JOYEUX NOEL, FELICES NAVIDADES, FROHE WEINACHTEN, BUON NATALE! Coordinatore dell'UDA Docente di …….. Collaboratori: Docenti del Consiglio di Classe: …………………………….. PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi 1 2 3 Attività Consegna dell’UDA Francese: Svolgimento dell’attività di ascolto À chaque saison ses fêtes pag. 97 e del Labo du savoir faire pag. 103 Strumenti Lezione frontale Laboratorio linguistico e in classe Francese : Questionario sul testo “La cuisine française entre tradition et changements” (Etape 8) pag. 104105 Libro di testo 4 Libro di testo Francese: Lettura, comprensione e studio della struttura di una ricetta :La quiche lorraine pag. 105 Francese : Studio delle tradizioni Esiti Tempi 1 ora Valutazioni Sensibilizzazione all’argomento. 2ore Grado di acquisizione delle conoscenze relative al modo di festeggiare il Natale in Francia Acquisizione del lessico francese su : gli alimenti, le quantità, le feste, gli utensili da cucina 1 ora Capacità di riconoscere gli alimenti Reperimento dei termini propri degli alimenti e della cucina. 6 ore Correttezza delle risposte a dei questionari Scoperta della struttura di una ricetta Conoscenza di alcune abitudini Capacità di scrivere una ricetta e/o di individuare gli ingredienti e le fasi di realizzazione di un I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 legate alle ricette “La Fête des Rois” pag. 107 Laboratorio linguistico alimentari dei francesi durante le feste natalizie Francese: Visione del video sulla realizzazione de La Galette des Rois su http://www.goosto.f r/recette-decuisine/video/galett e-rois-frangipane10007914.htm Grammatica: Il presente, l’imperfetto e il passato dei verbi (Esercizi guidato on line sul natale: Grammatica: L’imperativo Feste, tradizioni http://www.lepoin tdufle.net/fetes.h) 5 alimento Sapere selezionare e rielaborare informazioni Sapere comprendere istruzioni orali. Conoscenza del vocabolario francese degli alimenti Sapere realizzare una ricetta di cucina seguendo delle istruzioni in lingua straniera e saperla spiegare indicando fasi, quantità e tempi di cottura Visione del film d’animazione ed esercizi di comprensione sui dialoghi del film:Oui oui et l’arrosoir magique Monsieur culbuto est dans la melasse “Correggete gli errori dei sottotitoli utomatici. C’è il simbolo di un dschetto di salvataggio) http://www.you tube.com/watch ?v=xlEdQF7FP kI Sapere riconoscere e comprendere le frasi e il lessico della cucina all’interno dei dialoghi di un film Esercizio. Ascolto e studio del testo della canzone Parler à mon père di Céline Dion http://la-vie-enchansons.blogs pot.it/search/lab el/C%C3%A9li ne%20Dion Conoscenza di alcuni testi di canzoni francesi Francese :realizzazi Sito internet; Grammatica: il condizionale del verbo volere Funzione comunicativa: Esprimere desideri Miglioramento della pronuncia e della produzione orale 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 one di un Calendario dell’avvento di fantasia o seguendo le istruzioni dal sito A fianco indicato http://deconom e.wordpress.co m/2011/11/20/1 0-idees-decalendrier-delavent-arealiser-soimeme/ Lessico: le date, i giorni e i mesi dell’anno Sapere esprimere desideri Realizzazione di un albero di natale dei dei desideri 6 Francese: poesie e racconti di Natale scelti e selezionati dagli stessi alunni su internet e fra quelli proposti dall’insegnante: Alcune poesie e testi francesi sul Natale Les sapins di G. Apollinaire Lessico: Le piante Funzioni comunicative: Descrivere un paesaggio Le Père Noël est mécontent di Lessico: gli aggettivi qualificativi Funzioni comunicative: Descrivere uno stato d’animo Grammatica: la forma negativa del passé composé Pierre Chène Cantilène du vieux Noël di Alphonse Gaud Internet: (http://ekladata .com/wFamY18 mhGKUeeEbF Grammatica: le preposizioni di luogo I pronomi relativi I verbi per descrivere Sapere descrivere in maniera semplice un paesaggio Sapere descrivere lo stato d’animo di una persona Sapere localizzare e sapere descrivere l’abbigliamento di una persona Sapere descrivere lo stato di salute di una persona e proporre rimedi per una malattia 1 I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 V_ua3FhjY.pdf) Le père Noël est enrhumé 8 Preparazione di un recital con la recita dei testi e delle poesie sul natale studiati nelle varie lingue: Italiano (Natale di Ungaretti Saba Bianco Natale Tu scendi dalle stelle Francese: Scelta e analisi dei testi di alcune canzoni natalizie: Petit papa Noël Mon beau sapin Noel Minuit 1 Lessico: la santé Grammatica: i pronomi personali complemento Funzione comunicativa: parlare della salute e proporre rimedi per malesseri e malattie : 7 l’abbigliamento Fotocopie, libro di testo, cartelloni, foto, disegni, vocabolario italiano- Struttura di base di un menù settimanale http://www.yo utube.com/wa tch?v=pdlWr DSTQ4 Lessico, fraseologia e strutture morfosintattiche specifiche http://jeaninep arrilla.blogspo t.it/2009/12/ch ansonsfrancaises-denoel.html http://la-vie- 2 ore Comprensione e individuazione delle informazioni adeguate Raccolta dei dati da inserire nei menù successivi Rappresentazione grafica della canzone Conoscenza e uso della terminologia e delle strutture morfosintattiche proprie della descrizione e della realizzazione di . I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 Chrétien enchansons.blog spot.it/2011/0 9/noel-minuitchretien.html Noel – Glory Alleluia http://la-vie-enchansons.blogs pot.it/2011/09/n oel-gloryalleluia.html Il set né le divin enfant Francese: Visione e racconto della storia di del cartone animato Le Père Noél a faim 9 Francese: invio di cartoline elettroniche natalizie seguendo le istruzioni in lingua straniera 1 http://la-vie-enchansons.blogs pot.it/2011/09/n oel-il-est-ne-ledivinenfant.html Sapere raccontare la trama di un film http://www.yo utube.com/wa tch?v=ZX8C GZ2dqP8Qfra ncese In francese: http://www.dr omadaire.com /w/p/50_joyeu x-noel/1/ oppure Lessico: i dati personali, l’indirizzo Atti di parola: gli auguri Grammatica: il presente e l’imperativo Comprendere istruzioni Formulare auguri http://cartes.vi lleronce.com/ cartes-devoeux-joyeuxnoel Realizzazione di cartoline postali di auguri nelle lingue straniere seguendo istruzioni In inglese: http://www.jib jab.com/holid ays In francese: Qualità del prodotto realizzato e correttezza della formula di auguri I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 http://www.yo utube.com/wa tch?v=thnWH CG0has 10 Individuazione degli elementi grammaticali o lessicali attraverso una tombola particolare: Il Bingo grammaticale Costruzione del Bingo grammaticale Giocare al Bingo grammaticale 11 12 13 In francese: http://www4.a c-nancymetz.fr/ia54circos/ienpam/ sites/ienpam/I MG/pdf_Prod uction_de_mo ts_au_cycle_2 _1_.pdf 1 Grammatica: gli elementi del discorso 2ore Il lessico delle funzioni comunicative studiate Capacità di lavorare individualmente e in gruppo in maniera propositiva. In inglese: Capacità di sapersi orientare all’interno di una serie di informazioni e di saperle selezionare http://thosecra zyhomeschool ers.blogspot.it /2010/09/mak e-your-owngrammarbingo.html Analisi breve ed essenziale del panorama gastronomico natalizio nazionale e internazionale Manuali. Fotocopie e internet Elaborazione di una brochure con alcune ricette tipiche del Natale in Italia e nei Paesi europei delle lingue straniere studiate Schede tecniche, guide, brochure, PC, web, foto Evento: La giornata della gastronomia e mostra delle tradizioni del Natale in Europa : Tutti gli insegnanti organizzano nell’atrio della Web Foto Ricettari Alimenti Strumenti di cucina Qualità delle conoscenze grammaticali e lessicali Rispetto dei tempi e delle consegne ricevute. Dati 4 ore Capacità di sapere riconoscere e/o distinguere, stabilire rapporti un piatto rispetto alla sua regione di appartenenza 6 ore Uso del lessico e delle strutture morfosintattiche specifiche Mostra di disegni e foto sulle città europee a Natale Piatti realizzati a partire da ricette tipiche francesi Rispetto delle consegne. Comprensione delle ricette per una corretta realizzazione dei piatti I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 14 scuola un’esposizione di prodotti e la realizzazione di piatti tipici della gastronomia itaiana e internazionale e di foto e disegni realizzati dagli alunni sulle città europee a Natale Relazione individuale 1 Questionario Autovalutazione 1 ora Capacità di autovalutazione PIANO DI LAVORO UDA DIAGRAMMA DI GANTT Fasi 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Ottobre Novembre Dicembre I.T.E.S. “DON LUIGI STURZO” BAGHERIA Anno scolastico 2013/2014 SCHEMA DELLA RELAZIONE INDIVIDUALE dello studente RELAZIONE INDIVIDUALE Descrivi il percorso generale dell’attività Indica come avete svolto il compito e cosa hai fatto tu Indica quali crisi hai dovuto affrontare e come le hai risolte Che cosa hai imparato da questa unità di apprendimento Cosa devi ancora imparare Come valuti il lavoro da te svolto (vedi rubrica di autovalutazione) Prof.ssa Mary Gagliano 1
Documenti analoghi
La ceramica dei giovani dell`Apq
compiti di relazionare sulle attività, sull’impegno e sulla partecipazione di ciascuno.
Tempi
30 ore nell’arco del II Quadrimestre ( MARZO- APRILE) di cui 7 ore di lavoro domestico
Risorse (strumen...