Novità dal mondo
Transcript
Novità dal mondo
news Novità dal mondo DELL’INTRATTENIMENTO PROFESSIONALE Digidesign 003 Rack+ Factory Digidesign presenta il terzo e nuovissimo membro della famiglia 003 di Digidesign: 003 Rack+ Factory. Con otto preamplificatori microfonici di alto livello, 003 Rack+ Factory è una potente opzione per tutti coloro che necessitano di ulteriori ingressi mic per gestire progetti di registrazione maggiormente complessi. 003 Rack+ possiede infatti 18 canali di I/O simultanei. Ognuno degli otto preamplificatori microfonici è dotato di alimentazione phantom da 48 V, attenuatore da 20 dB, filtro passa‑alti analogico e comando di trim sul pannello frontale. Offre otto input e output analogici, incluso un input DI sul pannello frontale per il rapido e semplice inserimento Fra le connessioni digitali ci sono otto canali di I/O ADAT ottico e due canali di I/O S/PDIF digitale, insieme a 16 canali di I/O MIDI. Uscite dedicate per studio monitor e uscite alternative per control room permettono agli utenti di collegare due serie di monitor, mentre le doppie uscite separate per le cuffie forniscono mix separati, ad esempio per artista e fonico. Ci sono anche I/O BNC per Word Clock e input per sorgente alternativa per il monitoraggio di periferiche audio esterne. 003 Rack+ Factory comprende il software Pro Tools LE 7.4; agli acquirenti iniziali verrà offerto, appena disponibile, l’upgrade gratuito a Pro Tools 8. info Digidesign: tel. 02 5778971; www.digidesign.com/it ETC Net3 Gateway series Net3 ACN Gateway serve come interfaccia per segnali RS232 e per contatti SPDT (Single Pole Double Throw, ovvero commutatori ad una via e due posizioni, ndr) con una rete di protocollo ETC Net3. Fornisce connettività ed integrazione in rete di prodotti terzi che si interfacciano con uscite da 0 a 10 VDC o che richiedono chiusure a contatto per l’attivazione. Net3 ACN Gateway permette inoltre ai sistemi seriali che utilizzano RS232 di integrarsi in reti ACN senza le limitazioni precedentemente imposte sulla circuitazione. Le impostazioni di default permettono l’utilizzo diretto in sistemi tipici senza nessuna configurazione ma, se necessario, si configura facilmente in ambiente ACN o dal software Net3 Gateway Configuration Editor. Il modulo è disponibile in versione da rack o da montaggio appeso. info Ianiro: tel. 06 9310198; www.ianiro.it info Decima: tel. 049 8701655; www.decimaitalia.com 8 gennaio/febbraio 2009 - n.75 AKG D7 Focusrite Saffire PRO 40 AKG introduce un nuovo microfono per la voce sul palco live. D7 è il nuovo microfono dinamico di punta della casa viennese, caratterizzato da una capsula con diaframma Varimotion a spessore variabile, che permette l’accordatura del diaframma stesso senza l’utilizzo di ulteriori risonatori, e bobina doppia per l’eliminazione dei disturbi di modo comune. Un filtro passa-alti integrato e fisso riduce la suscettibilità al rumore trasmesso meccanicamente ed un antivento interno di nuova progettazione lo adatta all’utilizzo molto ravvicinato. D7 ha una caratteristica polare supercardioide, risposta in frequenza da 70 Hz a 20 kHz, sensibilità di 2,6 mV/Pa, rapporto S/R di 76 dB ed un massimo SPL applicabile di 147 dB. È disponibile anche in versione con interruttore e come capsula modulare per i trasmettitori palmari AKG. Questa nuova interfaccia Firewire incorpora 8 preamplificatori Focusrite con basso rumore e bassa distorsione, conversione digitale di alta qualità e la tecnologia JetPLL™ per la riduzione del jitter. Accanto agli otto preamplificatori ci sono 8 + 2 uscite analogiche, ingresso ed uscita ADAT, ingresso ed uscita SPDIF e due ingressi loopback virtuali per il routing dell’audio digitale tra le applicazioni software. Ogni canale è dotato di alimentazione phantom (a gruppi di quattro) ed i primi due canali hanno anche un attenuatore da ‑9 dB. Il metering a cinque elementi LED sul pannello frontale per ogni ingresso analogico offre un’accurata visualizzazione dei livelli. Saffire PRO 40 comprende una suite di plug-in Focusrite VST/AU di compressione, riverbero, gate ed EQ. È incluso anche il bundle xcite+ di Focusrite che comprende Ableton Live Lite, il synth software Bass Station di Novation e oltre 1 giga di campioni. Il software di controllo, un mixer/router DSP 18 x 16 senza latenza, offre routing delle uscite e monitoraggio, intuitive soluzioni di setup, un layout di mixaggio chiaro e conciso e grandi meter sullo schermo per ingressi, uscite e submix. Saffire PRO 40 ha due bus per cuffie indipendenti, ciascuno con controllo di livello sul pannello frontale. C’è inoltre un’uscita monitor stereo, con regolazione di volume dedicata, per il collegamento a casse attive. I controlli sul pannello frontale sono tutti integrati con il software e customizzabili per qualsiasi setup, dallo stereo base al surround 7.1. info Grisby Music: tel. 071 7211340; www.grisby.it info A&DT: tel. 039 216921; www.adtweb.it Tannoy Serie VQ La nuova serie VQ della Tannoy comprende una gamma di diffusori progettati per applicazioni in cui pressioni sonore elevate e controllo di direttività sono elementi critici. Progettati per avere un’altissima sensibilità, possono sviluppare livelli di pressione sonora molto elevati con l’applicazione di livelli modesti di potenza: per esempio, con i suoi due woofer da 12”, in configurazione semi-caricata a tromba, e doppio driver a compressione concentrico 3,5” + 2”, caricato in una guida d’onda conica PSWTM da 60°, la VQ 60 (nella foto) sviluppa una pressione sonora fino a 138 dB (144 dB di picco) con 200 W applicati. La serie comprende 4 modelli: VQ 60, VQ 100 (come VQ60, ma con guida d’onda da 100°), VQ DF (down‑fill), e VQ MB (mid‑bass). A parte quest’ultimo, tutti i modelli sono disponibili in versione “-net”, che incorpora processore di segnale, controllo in rete ed amplificazione in classe D a due vie. info Prase Engineering: tel. 0421 571411; www.prase.it www.soundlite.it 9 news Lexicon I•Onix FW810S Für Elise La nuova Lexicon I•Onix FW810S è un’interfaccia FireWire da otto ingressi ed otto uscite più i main L/R in analogico. Ogni canale in ingresso è dotato di preamplificatore microfonico dbx ad alta tensione di alimentazione e basso rumore, di elaborazione dinamica dbx (compressione, limiter e gate), e di conversione dbx Type IV con campionamento da 44,1 a 96 kHz e quantizzazione a 24 bit. I canali offrono alimentazione phantom da 48 V, assegnabile in coppie, e controllo di guadagno sul pannello frontale. Gli otto ingressi, due anteriori e sei posteriori, utilizzano connettori bilanciati combo, per accettare XLR o jack TRS bilanciati o TS sbilanciati, e ci sono indicatori a barre LED a tre elementi per il livello d’ingresso. Dispone di un riverbero hardware, controllabile via software, si interfaccia con il DAW tramite Firewire 400 e mette a disposizione due connettori appositi. Sono inoltre presenti un ingresso ed un’uscita S/PDIF e MIDI in ed out. Il software di gestione è un mixer virtuale completo che permette il mixaggio ed il routing degli otto ingressi e delle dieci uscite. Il corredo di software aggiuntivo incluso comprende Steinberg Cubase LE 4, Toontrack EZ Drummer lite ed il plug-in di riverbero Lexicon Pantheon II. In collaborazione con la cantante Elisa, ed in occasione del 50° anniversario di attività aziendale, Exhibo S.p.A. promuove un’interessante iniziativa: Sennheiser ha realizzato per l’evento un apposito microfono vocale da palco – modello e840 – con la firma di Elisa che verrà proposto sul mercato musicale in quantità limitata. Exhibo ed Elisa devolveranno una parte del ricavato della vendita di questi microfoni all’Associazione Onlus “Il Focolare” che offre aiuto e sostegno nell’ambito dell’affidamento. “Il Focolare”, nata grazie alla disponibilità di persone amiche, già operatori volontari verso i problemi dei giovani, porta avanti diverse iniziative, attività di assistenza e di intervento sociale rivolte ai minori. info Audio Equipment: tel. 039 212221; www.audioequipment.it info Exhibo: tel. 039 49841; www.exhibo.it Alcons Audio LR7 Micro Line Array L’olandese Alcons Audio presenta il nuovo LR7, elemento line array a due vie per configurazioni appese o impilate, permanenti o mobili. Ogni elemento pesa 8 kg e misura 359 x 273 x 173 mm (lpa), ed incorpora un woofer da 6,5” al neodimio ed un driver a nastro RBN401. Il driver è accoppiato ad una guida d’onda ALradTM in alluminio, che serve anche come superficie aggiuntiva di dissipazione per ridurre la suscettibilità al power compression. Insieme alla guida d’onda è impiegata una lente “morpher”, davanti alla bocca del driver, che aumenta drasticamente la direttività verticale. In orizzontale, il sistema promette una copertura omogenea di 120° grazie al fronte d’onda cilindrico emesso naturalmente dal driver a nastro. LR7 offre una notevole energia applicabile di picco (800 W x 200 ms) ed una pregevole risposta ai transienti, per elevate prestazioni di intelligibilità e di gittata. Il diffusore è anche disponibile in versione con copertura orizzontale di 90°. È consigliato l’uso pilotato dal sistema di controllo ed amplificazione Alcons ALC. Gli array di LR7 si configurano in gruppi di tre unità, fino a 18 elementi. Audio Precision DSIO – modulo per APx Il nuovo modulo d’ingresso/uscita seriale digitale per analizzatori APx fornisce connettività multicanale a livello di chip per progettisti di ricevitori/trasmettitori HDMI, convertitori A/D e D/A, codec o altri circuiti integrati per l’audio. Le innovazioni incorporate comprendono otto canali di dati audio simultanei, supporto per linee dati multiple e TDM, clock indipendenti per ingresso e uscita e supporto integrato per formati I2S, DSP, giustificato a destra e giustificato a sinistra. Questo modulo d’interfaccia sarà di particolare interesse per i progettisti di interfacce multimediali ad alta definizione, perché, quando usato in combinazione con il modulo d’interfaccia HDMI nell’analizzatore, diventa un attrezzo senza rivali nel debugging per i chip HDMI. info Audio Link: tel. 0521 648723; www.audiolink.it info Head Room: tel. 0362 801023; www.headroom.it 10 gennaio/febbraio 2009 - n.75 www.soundlite.it 11 news Edirol UA-25EX Edirol annuncia una nuova versione della sua interfaccia audio UA‑25 a 24 bit/96 kHz su USB, già diventata un riferimento per chi vuole un’interfaccia “poco invasiva” e con buone prestazioni audio. Il nuovo modello UA‑25EX fa tesoro della formula vincente proposta fin qui dalla UA‑25 e ne migliora ulteriormente alcuni caratteri. È equipaggiato con due preamplificatori microfonici di livello professionale, compressore/limiter analogico onboard con tempo di attacco variabile e soglia impostabile. I preamplificatori hanno ingresso combo XLR/TRS e dispongono di alimentazione phantom da +48 V. Il canale 2 offre un’impostazione ad alta impedenza utilizzabile per il collegamento diretto di una sorgente Hi-Z come uno strumento non preamplificato. Dispone inoltre di ingresso ed uscita S/PDIF ottici su Toslink, MIDI IN ed OUT, e ground lift per utilizzo in studio e dal vivo. UA‑25EX viene alimentata tramite USB e comprende i software del bundle Production Plus Pack di Cakewalk By Roland. info Edirol Direct Italia: tel. 02 93778329; www.edirol.it Audio Technica La casa giapponese produttrice di microfoni e cuffie annuncia quattro nuovi modelli di microfoni da studio delle serie 20 e 40. Nella serie 2000, progettata per l’home studio e l’uso semiprofessionale, c’è il nuovo AT2035, con capsula a condensatore pre-polarizzato a diaframma esteso e caratteristica polare cardioide fissa. AT2035 (foto sopra) aggiunge un filtro passa-alti da 12 dB/8va a 80 Hz ed un attenuatore da 10 dB, entrambi selezionabili, che allargano la gamma di applicazioni a cui si presta. Il livello di rumore intrinseco di soli 12 dB SPL è notevolmente basso per un microfono in questa fascia di prezzo. Il nuovo AT2050, invece, introduce nella serie 2000 una capsula a condensatore polarizzata esternamente, a doppio diaframma largo; offre tre caratteristiche polari, selezionabili tra cardioide, omnidirezionale e bidirezionale (figura di 8), ed è dotato di un attenuatore da 10 dB e filtro passa-alti da 12 dB/8va a 80 Hz. Le novità nella serie professionale 40, invece, sono due modelli a condensatore pre-polarizzato, a diaframma piccolo. Entrambi i modelli offrono risposta in frequenza molto lineare dai 20 Hz ai 20 kHz, rumore intrinseco notevolmente ridotto e dispongono di attenuatore da 10 dB e filtro passa-alti. AT4021 (foto sotto) è il nuovo modello cardioide mentre AT4022 è il nuovo omnidirezionale. info Prase Engineering: tel. 0421 571411; www.prase.it 12 gennaio/febbraio 2009 - n.75 Jem K1 Hazer Jem K1 Hazer è la macchina per nebulizzazione professionale di nuova generazione di Martin Professional. Con una struttura robusta e con tante nuove potenzialità, Jem K1 Hazer offre operazioni continue, grande autonomia e bassi consumi di liquido. Semplice da installare e veloce nel riscaldamento, la caldaia da 600 W garantisce un’emissione potente, ma con un consumo totale di soli 750 W. L’emissione di Jem K1 Hazer è variabile e assicura una distribuzione uniforme anche grazie ad un sistema che permette di ottimizzare la nebulizzazione prima dell’emissione. È controllabile tramite DMX ed è dotata di un display LCD a 14 cifre. Un telecomando opzionale è disponibile. Il consumo di liquido per il fumo è stato ottimizzato grazie ad una speciale miscela di fluido che, tra l’altro, non lascia residui sugli arredi o sulle attrezzature. Una modalità “Eco” riduce il consumo di fluido a circa un quarto di quello di altri hazer presenti sul mercato, estendendo analogamente il tempo di funzionamento. La modalità “Silenziosa” è invece indicata per teatri e altre applicazioni dove sono necessari bassi livelli di rumore. Ogni parte di Jem K1 è facilmente accessibile e la manutenzione può tranquillamente essere effettuata in loco. info Martin Professional: tel. 035 4285411; www.martin.it dBTechnologies serie DVX Coemar La nuova serie DVX della dBTechnologies comprende tre modelli di monitor e due modelli di diffusore 2-vie multiuso. I diffusori D15 e D12 (foto a sx) montano woofer RCF, rispettivamente da 15” e da 12”, con magnete al neodimio e doppia bobina da 3,5”. Entrambi incorporano un driver a compressione al neodimio con bobina da 2,2” e membrana di titanio, sempre RCF, montato su una tromba in allumino a direttività costante da 60° x 40° ruotabile. I monitor DM15, DM12 e DM28, invece, usano componenti per le basse frequenze rispettivamente da 15”, 12” e 2 x 8”. DM15 e DM12 utilizzano gli stessi trasduttori dei corrispondenti modelli di diffusore, con il driver a compressione montato su una guida d’onda 60° x 90° ruotabile. DM28 (foto sotto) utilizza due woofer RCF da 8” al neodimio con bobina da 2,5” ed un driver a compressione da 1” con bobina da 1,75”. L’intera gamma di prodotti utilizza il nuovo modulo d’amplificazione in Classe D digipro® 1000, progettato e prodotto da dBTechnologies, con alimentazione a commutazione e correzione del fattore di potenza. L’amplificazione, in ogni caso, è da 500 W per le basse frequenze e 250 W per le alte, ed il filtraggio è gestito dal DSP interno. L’alimentazione è universale da 100 a 240 V, tramite connettore Neutrik PowerCon, con apposito connettore link parallelo. Coemar ha presentato quattro nuovi fari a testa mobile in occasione della fiera LDI, a Las Vegas. Infinity Spot XL (foto sopra, lente bianca) incorpora il sistema brevettato CMY‑s che permette la produzione di colori CMY ed RGB. Dotato di una lampada da 1500 W, Infinity Spot XL offre inoltre correzione CTO proporzionale, zoom da 7° a 50°, effetti strobo meccanico ed elettronico. Infinity ACL (foto sotto, lente azzurra) vanta di essere il primo proiettore ACL a testa mobile dotato di una lampada Wood con messa a fuoco, di fascio luminoso ad apertura variabile in sei step, di effetti rotativi e di un sistema di mixaggio colori CMY. Infinity Spot S è progettato per risparmiare spazio, peso e corrente. Incorpora una lampada da 575 W, una ruota di effetti (7 + open), una ruota break-up (7 + open), una ruota di colori (5 + open), zoom (da 7° a 36°), iris e miscelazione colori CMY, tutti in uno chassis miniaturizzato. In opera, inoltre, è particolarmente silenzioso. Infinity Wash S combina gli stessi effetti di Infinity Wash XL con una sorgente da 575 W ed uno zoom lineare da 6° a 36°. Incorpora una ruota colori e miscelazione colori CMY, sempre in uno chassis di dimensioni molto ridotte. Insieme al distributore americano Inner Circle, Coemar ha anche ricevuto un riconoscimento come “Migliore Design di Grande Esposizione” dagli organizzatori della fiera. info dB Technologies: tel. 051 969870; www.dbtechnologies-aeb.com info Coemar: tel. 0376 77521; www.coemar.com Electro-Voice PL80a La nuova serie di microfoni da palco PL comprende dieci modelli: sette da voce e tre da strumento. Tra i microfoni per la voce c’è il PL80a, microfono dinamico con magnete al neodimio. La sensibilità ridotta e la caratteristica polare supercardioide del PL80a sono studiate per la ripresa ravvicinata della voce su palchi con alte pressioni sonore, mentre la risposta in frequenza è studiata per mettere la voce molto “avanti” nel mix in modo naturale. Con finitura nera anti-scivolo, griglia MemraflexTM a maglia stretta e capsula sospesa in un montaggio anti-shock, PL80a è costruito in modo robusto per reggere l’uso e l’abuso del palco professionale. La versione PL80c porta la finitura “classica” del modello con la stessa sigla anni Settanta. info Texim: tel. 0362 923811; www.texim.it www.soundlite.it 13 news Chandler Limited Universal Mix Control Il nuovo Universal Mix Control di Chandler Limited prende ispirazione dal controllo wet/dry usato sul Germanium Compressor della stessa casa produttrice. Ognuno dei due canali di UMC può funzionare come un controllo wet/dry o come un sommatore 2 x 1 per sorgenti multiple. In termini semplici, con questo prodotto si può applicare un controllo wet/dry a qualsiasi processore senza problemi di latenza e con un percorso segnale di altissima qualità, con ingressi ed uscite bilanciati a trasformatore ed elettronica a componenti discreti. Nella prima configurazione, il segnale originale viene introdotto in uno degli ingressi e l’effetto viene introdotto come insert. La manopola anteriore in questo caso funziona come controllo wet/dry per il segnale in uscita. Nella configurazione sommatore, i due segnali vengono introdotti nei due ingressi e la manopola funziona come un cross-fader tra i due canali per la mandata in uscita. Ogni canale ha un meter a barre LED da 10 elementi, per monitorare il segnale in uscita, impostabile in due diverse gamme (da ‑12 dB a +3 dB o da +5 dB a +20 dB). info Feel Communications: tel. 049 8701075; www.feelaudio.com RCF Serie 4PRO RCF annuncia di aver aggiunto tre nuovi modelli alla serie 4PRO: i diffusori attivi bass reflex a due vie 4PRO 3003‑A e 4003‑A ed il subwoofer ad alta potenza 4PRO 8003‑A. Entrambi i diffusori a due vie sono equipaggiati con un finale in classe D, progettato con power factor correction, che fornisce 500 W continui per le basse frequenze e 250 W per le alte, con una scheda d’ingresso analogica che incorpora limiter, crossover e ottimizzazione. 4PRO 3003‑A monta un woofer da 15” al neodimio con bobina da 3” ed un driver a compressione con bobina da 1,75” accoppiato ad una guida d’onda a direttività costante 90° x 40°. 4PRO 4003‑A ha queste stesse caratteristiche, con l’aggiunta di un secondo woofer identico. 8003‑A monta un singolo trasduttore da 18”, sempre al neodimio, pilotato da un amplificatore a bordo da 1000 W in classe D, e montato in configurazione reflex con condotto di grandi dimensioni per ridurre la turbolenza. info RCF: tel. 0522 274411; www.rcf.it 14 gennaio/febbraio 2009 - n.75 Zaxcom Fusion Schertler A-DYN-SET Fusion è un registratore multitraccia portatile che riprende le caratteristiche del modello portabandiera Deva 5.8, ma registra su memoria a stato solido invece che su HD. È dotato di interfaccia grafica sul display LCD TFT sensibile al tocco, di 8 fader a manopola per regolare i livelli di registrazione e di tre grandi pulsanti illuminati REC, PLAY e STOP, oltre a tutti i tasti per attivare le relative schermate software. L’apparecchio misura solo 26,9 x 19,5 x 8,1 cm (lpa) e pesa 2,3 kg senza batteria (tipo NP1). Fusion incorpora 8 preamplificatori microfonici a basso rumore con alimentazione phantom a +48 V e limiter analogico in ingresso che previene il clipping del convertitore A/D. Dispone inoltre di quattro coppie d’ingressi AES con convertitori di frequenza di campionamento indipendenti. Può mixare 16 ingressi su 8 bus di uscita e registrare sino ad 8 tracce. Registra simultaneamente su due schede CF in due differenti formattazioni: MARF e FAT32. La CF principale registra in MARF (Mobile Audio Recording Format), formato tollerante errori o malfunzionamenti, permettendo di ricostituire il file in caso venga a mancare l’alimentazione. La scheda di backup registra con file system FAT32. Dispone inoltre di una porta FireWire per masterizzatore esterno, connettore BNC WC OUT, porta seriale GPI per comando remoto, connettore 5 pin per Time Code, presa USB per tastiera esterna, connettore DB25 per sei uscite audio analogiche bilanciate, uscita cuffia, interfaccia per cinepresa 10p Hirose ENG. Schertler, la casa produttrice svizzera nota per il suo lavoro innovativo nel campo dei trasduttori a contatto, presenta il kit completo A‑DYN‑SET. A‑DYN è un trasduttore dinamico a bassa impedenza, con risposta in frequenza adatta per l’utilizzo con una vasta gamma di strumenti acustici, e può essere connesso indipendentemente ad un mixer in un ingresso microfonico. Nel kit, il trasduttore è accoppiato ad A‑PRE, un preamplificatore ad alta qualità sviluppato appositamente per A‑DYN. Il preamplificatore dispone di un invertitore di fase, un filtro passa-alti con due diversi tagli, e guadagno selezionabile tra 0, +8, e +16 dB. A‑DYN è dotato, inoltre, di una serie di accessori specifici per violino, viola, violoncello e contrabbasso mentre nell’uso per pianoforte a coda può essere appoggiato direttamente sulla “piastra” (o arpa) in ghisa, consentendo una ripresa apprezzata in studio di registrazione ed ideale per l’uso dal vivo, grazie alla scarsa sensibilità all’innesco. info Proel: tel. 0861 81241; www.proelgroup.com Audio Line AL 123 Il produttore romano Audio Line ha presentato la nuova unità AL 123. Si tratta di un channel strip di elevate prestazioni basato sul noto pre micro/linea AL 121 accoppiato ad un equalizzatore parametrico monostadio a quattro bande AL 122. La sua costruzione compatta e robusta accoppiata a caratteristiche elettroniche senza compromessi rendono AL 123 particolarmente indicato nelle applicazioni live quando si richiedano prestazioni da studio. Il costruttore dichiara una risposta in frequenza estesa da 3 a 300.000 Hz +/‑1 dB ed una distorsione minore di 0,003% (0,001% tipica). La sezione di ingresso è in grado di ricevere senza distorsione segnali con livello fino a +20 dBm ed un particolare circuito di protezione permette di inserire l’alimentazione phantom e di connettere il microfono anche ad apparecchio acceso. Il guadagno, fino a 66 dB con controllo unico continuo, agisce contemporaneamente sui due stadi di preamplificazione interni così da evitare qualsiasi possibilità di saturazione. La sezione di eq, oltre alle quattro bande parametriche regolabili in frequenza con ampia sovrapposizione e Q variabile per ciascuna banda con commutatore a tre posizioni, comprende un passa-alti a 80 Hz e un passa-bassi a 12 kHz, entrambi del secondo ordine, inseribili con interruttore a leva. Ingresso mic e uscita sono entrambi bilanciati elettronicamente e disponibili sia sul pannello posteriore che sul frontale. Sono disponibili anche un’uscita ed un ingresso insert, entrambi bilanciati e commutabili pre/post eq. info Audio Line: tel. 06 5062017; [email protected] 16-12-2008 12:36:54 Robe_SoundandLite_216x102mm11.pdf info Te.De.S: tel 02 3925057; www.tedes.it Television Stage Theatre C Architecture M Y Venue CM Events MY CY Club CMY K Robe Multimedia srl Via Mercadante 25, 47841 Cattolica -RNTel.: 0039 0541 833103, Fax: 0039 0541 833074 E-mail: [email protected] www.robemultimedia.it news Due dello stesso tipo High End Systems Showbeam Il nuovo Showbeam combina una innovativa sorgente Philips MSR 2500 W, che sviluppa 140.000 lumen, con un nuovo sistema ottico che produce un fascio luminoso omogeneo con confini morbidi. Incorpora colori fissi a scelta dell’utente, correzione colore CTO ed un sistema cambiacolori CMY. Il fascio si può zoomare velocemente da 12° a 32°. Showbeam può generare un fascio con confine definito, fisso da 11°, con cambiacolori ed effetto stroboscopico elettronico. Questo proiettore incorpora l’anello di LED in RGB che circonda l’apertura del prodotto precedente, Showgun. Un effetto esclusivo è il Twin Beam, due distinti fasci definiti, con angolo variabile tra di loro, che possono ruotare e cambiare colore. Anche lo Showgun è stato aggiornato alla versione 2.5 che utilizza anch’essa una lampada Philips MSR da 2500 W con emissione luminosa di 130.000 lumen (un incremento del 30% rispetto alla precedente versione). info Ianiro: tel. 06 9310198; www.ianiro.it info One4All: tel. 0142 921338; www.one4all.it Nuovi seguipersona Opera da Prolights Composta da due modelli, la serie Opera arricchisce la gamma di proiettori Prolights con i seguipersona Opera 575 Inse e 1200 Inse (in foto), rispettivamente con lampada a scarica da 575 W e da 1200 W. Concepiti con l’obiettivo di coniugare prestazioni di livello professionale ed affidabilità a costi contenuti, i seguipersona Opera offrono una ricca dotazione di funzioni, integrando dimmer, shutter, iris, controllo della messa a fuoco e due ruote con colori e filtri di correzione per un totale di 27 combinazioni. Dotati di gruppo ottico ad alta definizione e luminosità, entrambi i seguipersona Opera sono controllabili dalla console multifunzione integrata, oltre che tramite protocollo DMX. La cura nella scelta dei materiali costruttivi e nell’assemblaggio arricchisce la versatilità dei nuovi seguipersona Prolights, in grado di assicurare elevata luminosità e ampia disponibilità di funzioni nelle numerose possibilità di utilizzo in teatri, concerti, studi televisivi, sfilate ed eventi. info Music&Lights: tel. 0771 72190; www.musiclights.it La nuova Ion ETC: la stessa sofisticata semplicita' di controllo di tutti ® i tipi di luce della Eos , in un piccolo ed economico sistema. ® Solid State Logic Matrix Matrix è una console di mixaggio SuperAnalogue™ con 40 ingressi e 16 fader di canale motorizzati, un router di segnale ed un controllo per DAW multi-livello incorporati. L’idea alla base del progetto è quella di fornire il modo più intuitivo di utilizzare il proprio outboard analogico insieme al DAW. Matrix mette a disposizione 16 canali mono, ognuno con due ingressi separati; una matrice routing da 32 x 16 x 16 per l’utilizzo di fino a 16 outboard; una mandata AUX stereo e 4 mandate mono per canale; funzione ‘Input to Cue Stereo’ che raddoppia il numero di canali nel mixdown; mix bus stereo duale con insert; 4 ritorni di segnale stereo con mix bus routing stereofonico; I/O digitali (S/PDIF, AES/EBU) con tecnologia di conversione SSL; uscite per monitor Main e Mini indipendenti; uscita monitor “artist” con EQ indipendente e selettore di sorgente; modalità MIDI controller per utilizzi generici e connessione MIDI su porta Ethernet. Impiegando il pannello di controllo software, è possibile inserire all’istante la combinazione desiderata di hardware analogico in qualsiasi canale della console, essenzialmente dando la possibilità di utilizzare qualsiasi dispositivo analogico come fosse un plug-in all’interno di una DAW e di salvare i preset delle configurazioni delle catene di outboard personalizzate. Si puo' iniziare con poco. Basta aggiungere la Fader Wing e il Touchscreen per veder crescere la superficie di lavoro. Collegarsi ad un network per controlli remoti, backup o ad altre Ion o Eos. Controllare localmente o a distanza da qualsiasi altro sistema. Creare velocemente e con facilita' con strumenti semplici ed intuitivi. Ion & Eos – Stanno benissimo insieme! Per ulteriori informazioni wisita il sito www.etcconnect.com info Funky Junk Italy: tel. 02 69016229; www.funky-junk.it 16 gennaio/febbraio 2009 - n.75 London, UK Tel +44 (0)20 8896 1000 ■ Rome, IT Tel +39 (06) 32 111 683 ■ Holzkirchen, DE Tel +49 (80 24) 47 00-0 ■ www.etcconnect.com news LED Screen Arch per l’evento La Bibbia giorno e notte La Sala Eufonica La Basilica di Santa Croce in Gerusalemme a Roma ha ospitato da domenica 5 ottobre a sabato 11 ottobre un evento straordinario: La Bibbia giorno e notte, ovvero la lettura integrale della Bibbia, Antico e Nuovo Testamento, per sette giorni e sei notti. Circa 139 ore senza interruzione trasmesse integralmente da Rai Edu 2, mentre Rai Uno ha trasmesso la prima e l’ultima ora. È stato Papa Benedetto XVI ad inaugurare il ciclo di letture sacre organizzato da RAI. Durante la maratona, una pausa musicale è stata eseguita da Andrea Bocelli. Tra i lettori famosi Roberto Benigni a tanti altri volti noti dello spettacolo e del mondo politico. All’esterno della Basilica è stato disposto uno schermo LED da 4 m x 3 m per permettere a coloro che si trovavano nella Piazza di Santa Croce in Gerusalemme di assistere alle letture. Lo schermo era composto utilizzando moduli Arch ALS 1005, modello con grado di protezione IP 65 caratterizzato da un passo di 10 mm e da un’elevata luminosità che permette un uso in piena luce con alto livello di contrasto. Inoltre, grazie all’Arch Server è stato possibile controllare la diffusione del segnale in tempo reale. Gli schermi LED Arch utilizzano LED americani quali AXT e NICHIA. A Tradate (VA), è disponibile la prima sala dedicata all’ascolto di alta qualità in una biblioteca pubblica. Dopo aver realizzato la nuova biblioteca nell’ex Frera, l’amministrazione di Tradate ha raccolto l’idea e messo a disposizione una stanza che era destinata a magazzino. La Sala Eufonica® (il marchio è stato depositato) nasce da un’idea di Giuliano Bastianello, audiofilo e fondatore di Elviselettronica, per offrire una struttura pubblica dedicata all’ascolto in vera alta fedeltà. La ditta Tecnocoop ha allestito l’insonorizzazione. Calcoli e forniture dei materiali acustici sono stati eseguiti da Noisetronic. L’impianto di riproduzione è costituito da un preamplificatore NAD M15, monitor tri-amplificati Klein+Hummel O500C e subwoofer passivi pilotati da un finale Pro A 2000 (sempre K+H). La sezione sorgenti per ora impiega un lettore DVD/VHS con uscita HDMI e verrà completata con un giradischi per il vinile ed un lettore CD audio. La sala, con 30 posti d’ascolto, è inoltre dotata di schermo16:9 con proiezione frontale. Il trattamento acustico isola l’esterno e consente ascolti, anche ad elevato volume, senza disturbare la sala lettura della biblioteca. Il pavimento in linoleum acustico è rifinito con uno zoccolo in mdf verniciato a poro aperto, come tutte le bordature. La parete di fondo è rivestita con pannelli di “Quash”, un polimero a celle chiuse, tagliati per sezionare le celle chiuse verso l’interno. Le pareti sono rivestite fino a 2 metri di altezza con doghe, che offrono una corretta diffusione acustica e proteggono i materiali fonoassorbenti dislocati in base al calcolo acustico. Nella parte superiore sono stati posti pannelli di melamminico piramidale, una soluzione che presenta un gradevole risultato estetico ed al contempo offre robustezza alle sollecitazioni ed all’usura dovuta ai frequentatori. info A&DT: tel. 039 216921; www.adtweb.it RSS M-400 al Radio Theatre di Londra Il V‑Mixing System di RSS by Roland è stato recentemente installato presso il Radio Theatre di Londra, prestigioso studio radiotelevisivo della Broadcasting House. Esso ha costituito il componente finale di un lungo processo di rinnovamento dei celebri studi della BBC. Il riallestimento è stato condotto in vista di una serie di eventi e spettacoli per il pubblico tra i quali la radio occupa un ruolo fondamentale. Location di innumerevoli registrazioni storiche fin dagli anni ‘30, quando era conosciuto con il nome di BBC Concert Hall, oggi l’auditorium da 312 posti a sedere è stato attrezzato con una considerevole strumentazione PA e luci, ed un sistema per la registrazione a 80 tracce. Il sistema di mixaggio digitale RSS M‑400, fornito da Total Audio Solutions, ha il compito di gestire il d&b compact line array ed un sistema per la diffusione dell’audio congressuale. Più di 100 segnali microfonici sono inviati via MADI dal palco alla console principale per la trasmissione in diretta. Dallo stage box 40 segnali in entrata sono splittati verso l’unità Digital Snake S‑4000 per raggiungere tramite Cat5e la console M‑400 dove sono utilizzati per il mixaggio in FoH. La configurazione del sistema permette anche l’impiego di un secondo M‑400 come mixer monitor. Peter Knowles di Total Audio Solutions, il quale iniziò la sua carriera presso la Broadcasting House circa 25 anni fa, spiega: “La console M‑400 è stata scelta per le sue caratteristiche e per l’elevata qualità dei preamplificatori microfonici... Il sistema della Roland, ad esempio, è in grado di splittare più e più volte i segnali provenienti dai propri preamplificatori microfonici remoti”. La console M‑400, con le sue dimensioni contenute, ben si adatta ad ambienti in cui lo spazio è limitato. “Laddove necessario, possiamo smontare il sistema con estrema rapidità – conferma Mark Diamond, Event Manager – e con alcuni OB van, che utilizzano gli stessi snake e lo stesso modello di console M‑400, possiamo muoverci con pochissimo preavviso e trasmettere immediatamente programmi separati”. info Roland Systems Group Italia: tel. 011 19710336; www.rolandsystemsgroup.net Info Biblioteca Civica di Tradate: tel. 0331 841820; www.bibliotecaditradate.it Suono Outline per gli Oasis Il suono del tour inglese degli Oasis, nel contesto del loro tour mondiale 2008/2009, porta la firma della Britannia Row Productions, leggendaria rental company londinese proprietaria di un Outlinearray composto da 128 ‘Farfalle’. Britannia Row, come impianto FoH, ha infatti utilizzato un sistema Butterfly composto da 82 elementi CDH 483 Hi‑Pack supportati da 30 Subtech 218, il tutto controllato digitalmente da processori Dolby Lake e amplificato dai finali di potenza Outline T9. Questi i commenti del fonico FoH Bruce Johnston: “Il suono di questo sistema è veramente appagante. La sezione Hi‑Pack è molto potente, proprio quello che stavo cercando per gli Oasis. Dopo un breve rodaggio, l’impianto ha preso il volo e ho subito ricevuto i pareri degli opinion leader, i quali sostengono che quello con Outline Butterfly sia stato il miglior Oasis tour mai suonato prima d’ora”. Aggiunge il System Engineer, Davide Lombardi: “Considero Butterfly il sistema perfetto per i tour nelle arene: piccolo, facile da appendere ma capace di un headroom superiore, caratteristica fondamentale per questo genere di musica. È anche assai preciso e questo mi aiuta nel puntamento ed anche negli ambienti con elevato tempo di riverberazione”. info Outline: tel. 030 3581341; www.outlinearray.com SGM: nuovo Area Manager per il mercato estero SGM dà il benvenuto a Marco Galli, nuovo area manager per il mercato estero. Trentotto anni, laureato in discipline socioumanistiche, una decennale esperienza in un’importante società europea di distribuzione informatica, dove ha ricoperto il ruolo di responsabile marketing e di sviluppo commerciale a livello nazionale su alcune importanti linee di prodotto. “Il ruolo che ricopro in SGM è al contempo una grande opportunità ed un’importante sfida per me” dice Marco Galli. “Sfida che colgo con immenso piacere e sulla quale spero di portare le competenze acquisite dalle precedenti esperienze”. info SGM: tel. 0721 476477; www.sgm.it 18 gennaio/febbraio 2009 - n.75 www.soundlite.it 19 news Nasce EVR Media Seminari L-Acoustics Il Gruppo Proel completa il proprio assetto con una novità nel settore dei sistemi video di alta gamma. È infatti di questi giorni la nascita della società EVR Media, con sede a Udine, frutto della fusione delle due aziende italiane del nord-est Eurovideo/Screen Light e VideoRental, già di proprietà del Gruppo. EVR Media opererà su due fronti principali: come partner per i servizi rental e di installazione temporanea di sistemi video professionali rivolti al mondo della TV e degli eventi, e come system integrator per la realizzazione di capitolati e progetti per grandi utenti. EVR Media avrà anche la possibilità di operare nel mercato internazionale, con particolare attenzione alla produzione di tecnologia su misura per installazioni permanenti nonché al supporto per la progettazione e realizzazione di sistemi complessi destinati al segmento rental. “Da un punto di vista funzionale, EVR Media opererà con la business unit Servizi, dedicata alle installazioni a carattere temporaneo, e con la divisione Engineering, che concentrerà i propri sforzi sulla realizzazione di impianti fissi per l’entertainment e per l’allestimento architettonico, oltre a fornire supporto tecnico per le installazioni rental più impegnative” spiega Mario Prataviera, Managing Director di EVR Media. “La rete di vendita, suddivisa territorialmente e per competenze, sarà il punto di raccordo tra le business unit e il cliente per tutti i servizi, con grande attenzione anche all’attività post-vendita. La scelta di avere un unico assetto per più segmenti è dettata dalla volontà di proporsi come unico interlocutore per la fornitura di tecnologia per qualsiasi realtà che si appresta a realizzare un evento di una certa rilevanza. Questo si è reso possibile in virtù dell’accentramento di competenze qualificate, di investimenti in ricerca e sviluppo, di esperienze maturate nel corso di anni di attività nel settore rental e, nello specifico, di know-how tecnologico acquisito nel mondo del video professionale”. Il produttore francese L‑Acoustics annuncia il programma per i seminari di istruzione e aggiornamento della prima parte del 2009. Rivolti ai tecnici PA ed ai fonici, i seminari di due giorni sono dedicati ai fondamenti della manipolazione del fronte d’onda (Wavefront Sculpture Technology), integrazione di sistemi, progettazione ed implementazione specificatamente applicate agli array KIVA, KUDO, dV‑DOSC e V‑DOSC oltre alla piattaforma di controllo ed amplificazione L‑Acoustics. I seminari avverranno nei primi mesi del 2009 presso la sede L‑Acoustics, a Marcoussis, in Francia, con sezioni diverse in lingua francese ed in inglese. I seminari sui sistemi prevedono anche un terzo giorno dedicato al software di simulazione Soundvision 3D. info Proel: tel. 0861 81241; www.proelgroup.com programmi ed info: www.l-acoustics.com/anglais/Formationgb.htm Corso di Formazione LAVORI IN ALTEZZA Il 18 novembre 2008 Joint Rent ha ospitato presso la propria sede di Castiglione di Ravenna il corso di formazione organizzato in collaborazione con DOC Servizi di Rimini, Lavori In Altezza, in base al Decreto Legislativo del 9 Aprile 2008, n. 81, art. 73. Il corso, al quale hanno partecipato una ventina di tecnici, è stato condotto dall’ingegner Cavallini della SET di Verona, che ha illustrato ai presenti gli aspetti normativi e legislativi del decreto, i rischi per la sicurezza e la prevenzione, i sistemi di arresto e le procedure di lavoro corrette. Al termine del corso, della durata di 10 ore diviso in una parte teorica ed una dedicata alla pratica, è stato rilasciato ai partecipanti un attestato di frequenza con verifica dell’apprendimento. Questa iniziativa è solo la prima di una serie di appuntamenti che si terranno presso Joint Rent che, come ogni anno, inaugura la stagione dei seminari in questo periodo: si sta infatti già pensando all’organizzazione di un seminario per l’ottenimento del patentino da rigger. Tutte le prossime iniziative di Joint Rent verranno rese pubbliche sul sito internet dell’azienda romagnola. info Joint Rent: tel. 0544 938030; www.jointrent.com
Documenti analoghi
Multiple choice
foto), infra sub con un trasduttore da 21” in un caricamento ibrido a tromba ripiegata, in grado
di riprodurre le basse frequenze fino a 23 Hz. Le misure del cabinet sono tra le più compatte
della ...