guida alla convenzione telefonia mobile 4 - Uniss
Transcript
guida alla convenzione telefonia mobile 4 - Uniss
Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 1 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 INDICE Guida alla Convenzione ......................................................................................................................................... 1 Telefonia Mobile 4 .................................................................................................................................................... 1 1 Premessa.............................................................................................................................................................. 5 2 Oggetto della Convenzione ........................................................................................................................... 6 2.1 Durata ............................................................................................................................................................ 6 2.2 Servizi di fonia mobile e funzioni associate .................................................................................... 6 2.2.1 2.2.2 2.2.3 2.2.4 2.2.5 2.2.6 2.2.7 2.2.8 2.2.9 2.3 Segreteria telefonica .........................................................................................................................................6 Notifica della disponibilità di un Utente a ricevere chiamate .............................................................9 Audioconferenza ................................................................................................................................................10 Visualizzazione del numero del chiamante .............................................................................................11 Visualizzazione proprio numero ..................................................................................................................11 Avviso di chiamata ...........................................................................................................................................12 Chiamata in attesa ...........................................................................................................................................12 Trasferimento/deviazione di chiamata .....................................................................................................12 Trasmissione/ricezione fax ............................................................................................................................13 Messaggistica SMS/MMS....................................................................................................................... 14 2.3.1 2.3.2 2.3.3 2.3.4 Servizio di brevi messaggi di testo (SMS) ..............................................................................................14 SMS concatenati (Long SMS) .......................................................................................................................15 Servizio di messaggistica MMS (Multimedia Messaging Service) ...................................................15 Notifica dell’invio dei messaggi ...................................................................................................................16 2.4 Servizio di Video-Chiamata ................................................................................................................. 16 2.5 RPV e profili di abilitazione .................................................................................................................. 16 2.5.1 2.5.2 2.6 Caratteristiche e prestazione servizio RPV ..............................................................................................17 Profili di abilitazione .........................................................................................................................................19 Abilitazione dei servizi fruiti a titolo personale( Dual Billing)................................................. 20 2.6.1 Modalità di fatturazione al dipendente .....................................................................................................21 2.7 Servizi di raccolta, instradamento e consegna del traffico interno dell’Amministrazione Diretto verso Rete Mobile ................................................................................................................................ 22 2.7.1 2.7.2 2.8 Servizi di trasmissione dati.................................................................................................................. 29 2.8.1 2.8.2 2.8.3 2.9 Accesso in Carrier Selection e Carrier Pre-Selection al servizio fisso-mobile ............................23 Accesso diretto al servizio fisso-mobile....................................................................................................25 Accesso ad Internet .........................................................................................................................................30 Accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione...................................................................................31 Qualità dei Servizi Dati ...................................................................................................................................37 Servizi di Messaggistica SMS .............................................................................................................. 39 2.9.1 2.9.2 2.9.3 2.10 2.10.1 2.10.2 Servizi di Messaggistica SMS di Base: servizio InfoMessage ...........................................................39 Servizi di Messaggistica SMS avanzata ....................................................................................................40 Modalita’ di fornitura di servizi di messaggistica sms .........................................................................47 Servizi di posta elettronica............................................................................................................... 48 Servizi di base di posta elettronica in mobilità ......................................................................................49 Servizi di Push e-mail ......................................................................................................................................49 2 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.11 WiFI Pubblico per Utenze Mobili ..................................................................................................... 75 2.12 SIM ............................................................................................................................................................ 75 2.12.1 2.12.2 2.12.3 2.13 Terminali radiomobili .......................................................................................................................... 83 2.13.1 2.13.2 2.13.3 2.13.4 3 3.1 Servizi di Customer Care e Contact Center................................................................................... 86 3.2 Interfaccia web per il supporto gestionale e amministrativo ................................................. 90 3.3 Processo di Autenticazione ............................................................................................................................90 Struttura del Portale Consip Mobile ...........................................................................................................91 Assistenza e manutenzione ................................................................................................................. 96 3.3.1 3.3.2 Manutenzione terminali radiomobili ...........................................................................................................97 Manutenzione delle SIM e degli accessori ...............................................................................................99 Servizi di rendicontazione e fatturazione ............................................................................................ 102 4.1 Servizi di fatturazione per le Amministrazioni ........................................................................... 102 4.2 Servizi di rendicontazione per le Amministrazioni .................................................................... 103 4.2.1 4.2.2 4.3 4.4 Sezione Rendiconto Telefonico ..................................................................................................................105 Documentazione Traffico .............................................................................................................................105 Fatturazione diretta agli Utenti ........................................................................................................ 107 4.3.1 4.3.2 5 Caratteristiche della fornitura ......................................................................................................................83 Scorte da destinarsi presso le Amministrazioni ....................................................................................84 Gestione di precedenti forniture di terminali .........................................................................................85 Phase-out degli apparati ................................................................................................................................85 Servizi di customer care e Assistenza tecnica ..................................................................................... 86 3.2.1 3.2.2 4 Caratteristiche delle SIM e funzioni associate .......................................................................................75 Servizio di Doppia SIM ....................................................................................................................................79 SIM Dati per l’Utilizzo in Applicazioni Machine to Machine ...............................................................81 Traffico on-line dipendente .........................................................................................................................107 Rendiconto Telefonico sul web...................................................................................................................107 Reportistica per Consip S.p.A........................................................................................................... 107 Modalità di attivazione dei servizi .......................................................................................................... 108 5.1 Prima attivazione ................................................................................................................................... 108 5.2 Attivazioni successive .......................................................................................................................... 112 5.3 modalita’ di fornitura di terminali radiomobili ............................................................................ 113 5.4 Dual Billing ............................................................................................................................................... 114 5.5 Variazione dei profili di abilitazione ................................................................................................ 115 5.6 modalita’ di fornitura di servizi fisso-mobile ............................................................................... 115 5.7 Servizio di accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione ................................................. 116 5.8 modalità di fornitura di servizi di posta elettronica ................................................................. 117 5.9 modalita’ di fornitura di servizi di messaggistica sms ............................................................ 118 5.10 Doppia SIM e SIM “Machine to Machine” ................................................................................. 119 5.11 Ulteriori servizi .................................................................................................................................... 119 3 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 5.12 6 Accettazione delle forniture ........................................................................................................... 120 Penali ................................................................................................................................................................. 121 4 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 1 PREMESSA La presente Guida ha lo scopo di illustrare la Convenzione per la prestazione dei servizi di telefonia mobile stipulata tra la CONSIP S.p.A., per conto del Ministero dell’ Economia e delle Finanze, e Telecom Italia S.p.A. (di seguito Fornitore) quale aggiudicataria della procedura di gara. Il sistema delle Convenzioni è regolato, in particolare, dagli artt.26 L.23 dicembre 1999 n. 488 s.m.i., 58 L. 23 dicembre 2000, dal D.M. 24 febbraio 2000, D.M. 2 maggio 2001, D.P.C.M. 11 novembre 2004 n. 325. La presente Guida non contrattuale sottoscritta tra possono essere motivo di confronti del fornitore e/o di intende sostituire né integrare la documentazione le parti, pertanto le informazioni in essa contenute non rivalsa da parte delle amministrazioni contaenti nei Consip. Gli Ordinativi di Fornitura dovranno essere inviati direttamente al Fornitore, previa registrazione al sistema degli Acquisti in Rete. Si rammenta che ogni obbligazione derivante dall’invio dell’Ordinativo di Fornitura (dal rispetto dei livelli di servizio all’eventuale applicazione delle penali) è fra l’ Amminsitrazione ed il Fornitore e che il Fornitore è il solo responsabile degli adempimenti contrattuali. La presente guida unitamente a tutta la documentazione relativa alla convenzione è disponibile sul portale http://www.acquistiretepa.it , nella sezione Convenzioni>Vetrina delle Convenzioni>telefonia mobile 4. 5 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2 OGGETTO DELLA CONVENZIONE Oggetto della Convenzione è la prestazione di servizi di telefonia mobile e di trasmissione dati di base ed avanzati, servizi a valore aggiunto (tra i quali quelli di rete intelligente), i servizi “fisso – mobile”, i servizi di messaggistica e di posta elettronica in mobilità, gli eventuali Servizi Aggiuntivi offerti dal concorrente, il noleggio e la manutenzione di apparati radiomobili portatili, la fornitura e la manutenzione di schede SIM, nonché i servizi di assistenza, Customer care, reportistica, di rendicontazione, di fatturazione separata per l’uso privato, di sicurezza e di servizi web. 2.1 DURATA La Convenzione in oggetto ha durata contrattuale di 24 mesi ed è prorogabile fino a un massimo di ulteriori sei mesi. I singoli contratti attuativi della Convenzione scadranno sei mesi dopo il termine di durata della Convenzione. L’adesione alla convenzione dovrà avvenire, nel periodo di sua vigenza, mediante Ordinativo di Fornitura di almeno una utenza; nel corso del rapporto contrattuale, anche dopo l’esaurimento del quantitativo massimo in Convenzione, potranno essere richiesti dall’Amministrazione Contraente con autonomi Ordinativi di Fornitura ulteriori servizi accessori e/o collegati a detta utenza. I Contratti di Fornitura attuativi, stipulati mediante emissione dell’ordinativo di Fornitura nel periodo di validità della Convenzione, avranno durata a partire dalla data in cui l’Ordinativo è divenuto irrevocabile fino al sesto mese successivo alla scadenza della predetta Convenzione. Le Amministrazioni che hanno stipulato un Contratto di Fornitura, nel periodo di vigenza del medesimo, potranno richiedere, anche se è scaduto il periodo di vigenza della Convenzione o esaurito il suo quantitativo massimo, tutti i servizi previsti nel Capitolato, compreso il servizio di manutenzione. Non è tuttavia prevista la fornitura di nuove SIM ed il noleggio di nuovi terminali, nonché la prima fornitura di nuovi servizi ‘fisso-mobile’, servizi di accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione, ‘servizi aggiuntivi’, servizi di messaggistica SMS avanzati e servizi di push e-mail. 2.2 SERVIZI DI FONIA MOBILE E FUNZIONI ASSOCIATE Nel presente capitolo sono descritti i servizi di telefonia di base: sono evidenziate le funzionalità disponibili e la relativa fruibilità. Oltre al servizio di fonia vocale di base sono fruibili in Convenzione i servizi di seguito elencati nei seguenti paragrafi. 2.2.1 Segreteria telefonica Il servizio di segreteria telefonica, basato sul servizio di Segreteria Telefonica 6 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Centralizzata di Telecom Italia (in seguito indicato anche con l’acronimo STC) denominato “I.BOX”, rende disponibile una casella vocale e offre inoltre la possibilità di ricevere messaggi fax ed e-mail, con un meccanismo di notifica via SMS della presenza di messaggi giacenti. L’accesso al servizio di segreteria, sia per la configurazione delle funzioni di personalizzazione, sia per l’ascolto dei messaggi giacenti, può avvenire nelle modalità di seguito descritte a seconda delle diverse modalità di accesso: • accesso attraverso terminale mobile del titolare: in questa modalità basterà comporre il numero unico 49001 accessibile anche dall’estero, su reti di operatori che hanno sottoscritto l’accordo CAMEL, o in alternativa sarà possibile effettuare una chiamata in roaming originato anteponendo il codice 0 tra il prefisso ed il numero del titolare (es +39 335 0 55abcd…); • accesso attraverso rete fissa o terminale mobile con SIM diversa da quella del titolare della segreteria telefonica: in questa modalità basterà interporre il codice 55 tra il prefisso ed il numero del titolare (es. 335 55abcd…) . Anche questa modalità può essere utilizzata dall’estero; • accesso tramite web: in questa modalità basterà accedere, con le proprie credenziali, alla specifica sezione del portale Consip Mobile http://www.PubblicaAmministrazione.tim.it. L’ascolto dei messaggi, così come le funzioni di personalizzazione del servizio, sono protette da un codice numerico a 4 cifre che può essere impostato e modificato dal Cliente titolare della casella. L’abilitazione/disabilitazione del servizio di segreteria telefonica può avvenire in modalità assistita da un semplice menù vocale, effettuando una chiamata alla numerazione 4920, oppure direttamente dal terminale mobile attraverso lo specifico menù. Il servizio consente al titolare, di personalizzare il messaggio di benvenuto e di configurare le opzioni di trasferimento di chiamata di seguito indicate, che possono essere eventualmente combinate tra loro e che sono configurabili direttamente dal terminale: • trasferimento condizionato per terminale non raggiungibile (o non disponibile): le chiamate in arrivo vengono instradate verso la segreteria quando il Cliente ha il telefonino spento o fuori copertura; • trasferimento condizionato per terminale che non risponde: le chiamate in arrivo vengono instradate verso la segreteria solo se il Cliente viene raggiunto dalla chiamata ma non risponde. E' possibile variare tra 5 e 30 secondi il tempo che la rete lascia a disposizione del chiamante prima di trasferire la chiamata alla casella vocale; • trasferimento condizionato per terminale occupato: le chiamate in arrivo vengono instradate verso la segreteria solo se il Cliente è in conversazione; 7 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 • trasferimento incondizionato: ogni direttamente verso la segreteria. chiamata in arrivo viene instradata Il servizio di STC abilita la registrazione di messaggi vocali nella segreteria dell’Utente, fino ad un massimo di 30 messaggi (ciascuno di durata massima pari a 60 secondi) che possono essere ascoltati dal titolare entro i 15 giorni (360 ore) successivi alla registrazione. Al momento della registrazione del messaggio, il chiamante, assistito da un menù vocale, può usufruire delle seguenti opzioni: • conferma del messaggio; • riascolto del messaggio; • cancellazione del messaggio; • continuazione della registrazione. Un semplice menù vocale offre la possibilità, in fase di ascolto dei messaggi attraverso la pressione dei tasti numerici del terminale utilizzato per la consultazione - di ottenere le informazioni circa il numero chiamante oltre che indicazione della data e l'ora della chiamata, di cancellare i messaggi ascoltati o di procedere ad un loro salvataggio. I messaggi ricevuti vengono memorizzati per le 72 ore successive all’istante di salvataggio del messaggio, e l’operazione può essere ripetuta fino ad una massimo di 4 volte, per un totale di 288 ore. Il servizio STC offre anche una casella fax, che consente di ricevere la notifica della ricezione di fax direttamente sul telefonino dell’Utente, fino ad un massimo di 40 messaggi (di 30 pagine l’uno). Il numero della casella è ottenuto inserendo uno “0” tra il prefisso ed il numero. Ad esempio: N° di cellulare: N° di fax associato 3xy abcdefg 3xy 0 abcdefg oppure, nel caso di Utente portato da altro operatore radiomobile: N° di cellulare: N° di fax associato 3xy abcdefg 36 3xyabcdefg All’Utente viene notificata la presenza di un fax nella casella tramite SMS, insieme alla presenza di eventuali messaggi vocali ed email. Anche per il fax, valgono le stesse considerazioni sulle modalità di accesso tramite cellulare e rete fissa, in Italia e all’estero, fatte per l’accesso ai messaggi vocali. Tramite accesso al servizio STC da terminale mobile o da fisso (si veda quanto descritto in precedenza), è possibile acquisire le informazioni sul numero di fax mittente, la data ed ora della spedizione e la lunghezza del fax. Un semplice menù vocale, consente all’Utente di specificare un numero fax a cui indirizzare il fax ricevuto per la stampa. Tale numero può anche essere pre-impostato dall’Utente in 8 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 modo che il trasferimento avvenga in automatico ogni qual volta si riceva un nuovo fax. E’ possibile inoltre consultare direttamente i fax ricevuti accedendo via web alla propria casella I.BOX attraverso l’apposito link presente nel Portale Consip Mobile : i messaggi fax sono in formato “.tif” e quindi visualizzabili su personal computer. Il servizio permette, inoltre, di salvare i fax ricevuti che vengono memorizzati per 72 ore e possono essere salvati fino a 4 volte, fino a raggiungere un totale di 288 ore. Il servizio STC offre anche una casella e-mail, con indirizzo [email protected], che consente di ricevere la notifica via SMS della ricezione di e-mail direttamente sul telefonino dell’Utente, e di poter accedere al suo contenuto. L’accesso alla mail può avvenire nelle modalità descritte in precedenza (da terminale mobile, da telefono fisso o via web). Nel caso di accesso da terminale telefonico fisso o mobile, l’Utente ha la possibilità di ascoltare il contenuto delle mail ricevute unitamente a tutte le informazioni sul mittente e la data ed ora di ricezione. L’Utente può, sempre da terminale, rispondere alla mail, registrando un messaggio vocale, che viene notificato al destinatario sotto forma di allegato ad una mail. I messaggi mail in alternativa possono , essere visualizzati tramite accesso alla web mail dal portale Consip Mobile. 2.2.2 Notifica della disponibilità di un Utente a ricevere chiamate Il servizio di notifica della disponibilità di un Utente a ricevere chiamate consiste nell’informare il chiamante, entro le 6 ore successive al tentativo di chiamata, della ri-avvenuta connessione alla rete di un Utente radiomobile con il quale si è cercato di stabilire una connessione. Tale funzionalità è garantita dal servizio Telecom Italia identificato con “ChiamaOra di TIM” che consente al chiamante di ricevere, al termine del tentativo di chiamata nei confronti di un Utente il cui telefonino risulti spento, non raggiungibile o occupato, un messaggio di fonia che lo invita a: • inviare un messaggio vocale istantaneo, tramite digitazione del tasto “1”: con questa funzionalità è possibile registrare un messaggio della durata di 15 secondi che sarà notificato al chiamato, nell’istante in cui il suo terminale tornerà raggiungibile; • digitare il tasto “5” o restare in linea per essere avvisati tramite squillo del proprio telefonino che l’Utente è tornato raggiungibile; con tale opzione la chiamata sarà composta in maniera automatica dalla rete; • digitare il tasto “0” per ricevere una notifica, via SMS, del momento giusto in cui richiamare: se il terminale della persona che si sta cercando di contattare, verrà riacceso o tornerà raggiungibile, entro 6 ore dal tentativo di chiamata, si riceverà un SMS dal servizio ChiamaOra che inviterà a richiamare il numero cercato. Nella figura sottostante si riporta un esempio di messaggio di notifica via SMS del 9 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Chiama Ora di TIM: Oltre a fornire funzioni di segnalazione per il chiamante, il servizio notifica all’Utente chiamato se quest’ultimo ha configurato tale opzione, al momento della sua riconnessione alla rete, l’avvenuto tentativo di chiamata, riportando l’identificativo del chiamante (ove disponibile) e la data ed ora in cui è avvenuta la chiamata. Il servizio ChiamaOra è attivo di default su tutti i Clienti e può essere disattivato chiamando il 4920. La disattivazione può essere totale o parziale, disattivando il solo Breve Messaggio Vocale. 2.2.3 Audioconferenza Il servizio denominato “TIM Conference” consente ad un Utente, identificato come "capoconferenza”, di contattare e aggiungere contemporaneamente in conversazione fino a 5 ulteriori Utenti nell’ambito di una stessa chiamata (per un totale di 6 interlocutori contemporaneamente connessi). Ciascuna delle persone che partecipano alla conferenza può a sua volta, assumere il ruolo di “capo conferenza”, invitando fino ad un massimo di ulteriori 5 persone. In una singola conferenza ci può essere pertanto più di un “capo conferenza”. In tal modo il numero di persone che possono contemporaneamente tra loro, risulta teoricamente illimitato. conversare Le funzionalità previste per il servizio sono le seguenti: • attivazione di una comunicazione a tre; • aggiunta di altri interlocutori; • disconnessione di un interlocutore dalla conferenza; • abbattimento della chiamata in conferenza; • disconnessione propria dalla conferenza; • passaggio da una chiamata in conferenza ad una in attesa e viceversa; • servizio "call hold" (porre tutti i partecipanti tenuti in attesa- in conferenza tra di loro). Per attivare l’audioconferenza, una volta chiamato il primo interlocutore dal proprio terminale mobile e durante la conversazione con quest'ultimo, è sufficiente digitare il numero di telefono della persona che si vuole invitare alla conversazione, dare 10 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 seguito alla chiamata e, non appena si ottiene la risposta, selezionare la modalità conferenza sul proprio terminale. La procedura descritta può essere ripetuta per invitare ulteriori tre interlocutori. Ciascuno degli interlocutori che ha avviato la conferenza, può scegliere di attivare una conversazione privata con uno degli Utenti da lui chiamati in conferenza, lasciando gli altri in conversazione tra loro; può inoltre sospendere momentaneamente la chiamata assentandosi dalla conversazione e successivamente rientrare in conversazione, mentre gli Utenti rimasti potranno continuare a conversare tra loro. Per porre fine alla conferenza è sufficiente che il Capoconferenza prema il tasto di fine conversazione, ciascuno degli invitati può invece uscire in qualsiasi momento dalla conferenza terminando la propria chiamata. Il servizio lascia flessibilità agli Utenti nello stabilire se imputare i costi ad un unico partecipante, o ripartire la tassazione tra i partecipanti. Il costo delle chiamate attivate nel corso della conferenza sono a carico di chi le effettua, quindi del Capo o dei Capi conferenza, e sono tariffate singolarmente a seconda del relativo profilo tariffario. Gli invitati alla conversazione multipla non sosterranno alcuna spesa (ad eccezione dei casi in cui questi vengono aggiunti ad una conversazione mentre sono all'estero, in tal caso dovranno sostenere le spese del Roaming ricevuto). 2.2.4 Visualizzazione del numero del chiamante Il servizio “Chi è di TIM” fornisce la funzionalità CLIP (Calling Line Identification Presentation) che dà la possibilità di visualizzare, sul display del terminale chiamato, il numero telefonico del chiamante (qualora il chiamante non avesse disabilitato tale funzionalità). Il servizio di visualizzazione del chiamante è fornito anche per le chiamate originate da reti fisse analogiche con standard ISUP o da reti fisse in tecnologia VoIP con standard SIP. Il servizio è attivo per default su tutti i terminali commercializzati da Telecom Italia. Per disabilitare o riattivare il servizio in modo permanente è possibile chiamare il numero 4920 oppure selezionare tale opzione nell’apposito menù del proprio terminale. 2.2.5 Visualizzazione proprio numero Telecom Italia fornisce il servizio di restrizione del numero chiamante CLIR (Calling Line Identification Restriction), che dà la possibilità di impedire che il proprio numero sia visualizzato sul display del terminale chiamato. La prestazione può essere fornita con le seguenti caratteristiche, impostabili da terminale mobile: • sempre ristretto; • normalmente ristretto (con possibilità di abilitare su base chiamata la presentazione del proprio numero); 11 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • non ristretto (con possibilità di inibire su base chiamata la presentazione del proprio numero). 2.2.6 Avviso di chiamata Il servizio di avviso di chiamata consente all’Utente di ricevere, durante una comunicazione in corso, un opportuno tono di segnalazione che notifica la presenza di una seconda chiamata entrante. L’Utente può decidere, alla ricezione della segnalazione, se rispondere alla chiamata entrante mettendo in attesa il primo interlocutore, o proseguire la chiamata in corso. Il servizio si può attivare o disattivare direttamente tramite l’apposito menù del terminale. 2.2.7 Chiamata in attesa Il servizio di chiamata in attesa permette di sospendere temporaneamente una chiamata in corso, per effettuare ad esempio una seconda chiamata o per rispondere ad una ulteriore chiamata entrante, con la possibilità di riprendere la conversazione al termine dell’attività. 2.2.8 Trasferimento/deviazione di chiamata Il servizio di trasferimento di chiamata consente all’Utente di attivare/disattivare la deviazione delle chiamate in modo selettivo verso altra utenza telefonica (configurabile dall’Utente) o verso la segreteria telefonica. La modalità di trasferimento, in analogia a quanto descritto per il servizio di segreteria telefonica, è configurabile e prevede il: • Trasferimento condizionato per terminale non raggiungibile (o non disponibile): le chiamate in arrivo vengono instradate verso un’altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica quando il Cliente ha il terminale spento o fuori copertura; • Trasferimento condizionato per terminale che non risponde: le chiamate in arrivo vengono instradate verso altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica solo se il Cliente viene raggiunto dalla chiamata ma non risponde. E' possibile variare tra 5 e 30 secondi il tempo che la rete lascia a disposizione del chiamante prima di trasferire la chiamata alla casella vocale; • Trasferimento condizionato per terminale occupato: le chiamate in arrivo vengono instradate verso altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica, solo se il Cliente è in conversazione; • Trasferimento incondizionato: ogni chiamata in arrivo viene instradata direttamente verso altra utenza telefonica o verso la segreteria telefonica. L’attivazione/disattivazione del trasferimento di chiamata e/o di videochiamata può essere effettuata tramite l’apposito menù del terminale. 12 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.2.9 Trasmissione/ricezione fax Telecom Italia offre il servizio di trasmissione/ricezione di fax/dati attraverso la rete GSM/GPRS/EDGE e/o UMTS collegando il terminale radiomobile ad un personal computer dotato di software specifico. La trasmissione fax/dati viene implementata o a commutazione di pacchetto (GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA) o a commutazione di circuito (CSD). Nel caso di trasmissione dati CSD per la ricezione di dati da sorgente analogica viene assegnato un numero addizionale. Nel caso di scambio dati CSD attraverso la rete GSM, la modalità di trasmissione può essere: • Sincrona; • Asincrona; • Trasparente: la trasmissione avviene senza ritrasmissioni, con un throughput fisso, frequenza di errori variabile (Bit Error Rate) e ritardo fisso; • Non trasparente: in questa modalità viene utilizzata una funzionalità di correzione degli errori offerta dalla rete basata sul protocollo RLP (Radio Link Protocol) che assicura una maggiore robustezza. Il flusso dati viene sottoposto a controllo: il terminale trasmittente riceve dal ricevente un segnale di “acknowledge” che lo informa che i dati sono stati correttamente ricevuti e che la stazione è disponibile a ricevere il successivo insieme di dati; se l’acknowledge non arriva dal ricevente, la rete utilizza la prestazione di buffering e di “forward-correction”per assicurare la continuità della trasmissione. La trasmissione dati CSD è supportata alle seguenti velocità: • 300 bit/s (solo sincrono); • 1,2 kbit/s; • 2,4 kbit/s; • 4,8 kbit/s; • 9,6 kbit/s. La trasmissione dati a commutazione di pacchetto può avvenire invece sfruttando le seguenti tecnologie con le relative velocità di picco: • GPRS: fino a 53 Kb/s; • EGPRS: fino a 236 Kb/s; • UMTS: fino a 384 Kb/s; • HSDPA Fase 1: fino a 3.6 Mb/s; 13 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • HSDPA Fase 2: fino a 14.4 Mb/s, come evoluzione dell’attuale servizio HSDPA di Fase 1. Il servizio fax consente la trasmissione/ricezione di fax attraverso la rete GSM, collegando il terminale radiomobile ad un personal computer dotato di software specifico; per poter ricevere fax da sorgente analogica, in aggiunta al numero principale per la fonia, viene assegnato alla stessa SIM un numero addizionale per la ricezione delle chiamate fax. 2.3 MESSAGGISTICA SMS/MMS Telecom Italia risponde pienamente ai requisiti del presente bando di gara, rendendo disponibili agli Utenti della convenzione i seguenti servizi di messaggistica SMS/MMS: • Servizio di brevi messaggi di testo (SMS): consente l’invio e la ricezione messaggi di testo fino ad un massimo di centosessanta caratteri; • SMS concatenati (Long SMS): rende possibile concatenare fra loro fino a 4 messaggi (lunghi 160 caratteri l'uno), in modo che vengano inviati dalla rete a destinazione, uno dopo l’altro, con indicazione delle informazioni di segmentazione per una loro corretta aggregazione; • Servizio di messaggistica MMS (Multimedia Messaging Service): consente di inviare e ricevere testi, immagini, foto o animazioni audio in un unico messaggio multimediale; • Notifica dell’invio dei messaggi: fornisce una conferma dell’effettiva ricezione del messaggio e, in caso affermativo, dell’orario di inoltro. 2.3.1 Servizio di brevi messaggi di testo (SMS) Il servizio consente di inviare e ricevere messaggi di testo fino ad un massimo di centosessanta caratteri sia nella modalità MO (Mobile Originated: SMS inviato dal terminale mobile) che MT (Mobile Terminated: SMS ricevuto dal terminale mobile) in particolare è possibile inviare SMS: • da terminale radiomobile verso altro terminale radiomobile, facendo uso della stessa numerazione utilizzata per la fonia; • da terminale radiomobile verso un Service Provider identificato da numerazioni abbreviate (massimo 5 cifre in decade 4, es. 4xyztu) per l’accesso a servizi avanzati • da terminale mobile verso un apparecchio fax attestato su una numerazione nazionale. 14 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.3.2 SMS concatenati (Long SMS) Il Servizio di Long Message è una particolare modalità di invio degli SMS che rende possibile concatenare fra loro fino a quattro messaggi (lunghi 160 caratteri l'uno), in modo che vengano inviati dalla rete a destinazione, uno dopo l’altro, con indicazione delle informazioni di segmentazione per una loro corretta aggregazione. Nel caso di invio verso fax, il testo arriva a destinazione come unico messaggio. Anche in questo caso, come per gli SMS tradizionali, è possibile richiedere contestualmente anche la notifica di ricezione del messaggio da parte dell’Utente destinatario. 2.3.3 Servizio di messaggistica MMS (Multimedia Messaging Service) Il servizio MMS permette ai clienti Telecom Italia l’invio ed il download di messaggi multimediali verso/da cellulari Telecom Italia, terminali di rete fissa, terminali di altri operatori, indirizzi di posta elettronica e altri sistemi VAS; tali messaggi, oltre a contenere testo, possono includere anche immagini, suoni, video. Il cliente può spedire l’MMS contemporaneamente sia a numeri di cellulare, sia ad indirizzi e-mail. Ulteriori funzioni del servizio MMS consentono al cliente di organizzare la sequenza di presentazione dei contenuti di diverso tipo (suoni, immagini, video, testo). Il linguaggio che, in modo del tutto trasparente per il cliente, gestisce e programma il modo in cui le immagini, i suoni ed i testi devono essere visualizzati è noto con il nome di SMIL (Syncronized Multimedia Integration Language). L’invio di un MMS prevede le fasi seguenti: • Il cliente compone il proprio messaggio assemblando testi, suoni ed immagini, sfruttando le funzioni di composizione del terminale mobile; il cliente può inoltre richiedere apposite notifiche per la consegna (Delivery Report) e la lettura (Read Reply) del messaggio; • Il cliente inserisce i destinatari (numeri e/o indirizzi e-mail) ed invia il messaggio; • il cellulare, in modo automatico, provvede ad effettuare una connessione GPRS/EDGE/UMTS e il messaggio viene trasferito dal telefono all’MMSC; • la piattaforma per il servizio MMS, gestisce l’invio del messaggio alla lista dei destinatari, provvedendo ad effettuare le opportune transcodifiche nel caso di indirizzo e-mail, e ad avvisare il destinatario inviando un “push” (cioè una notifica che informa della presenza di un nuovo messaggio MMS); • il destinatario può scegliere se scaricare subito o no il messaggio che gli è stato notificato (in funzione delle caratteristiche del terminale); • per leggere il messaggio MMS inviatogli, il cellulare esegue una connessione wap verso la piattaforma per il servizio MMS ed inizia la fase di download; a seguito del download è inoltrato, se richiesto, il Delivery Report al mittente; 15 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • il cellulare presenta al cliente il contenuto del messaggio MMS ricevuto: immagini, testi e suoni. A seguito della lettura è inoltrato, se richiesto, il Read Reply al mittente. Il servizio MMS di Telecom Italia si applica ai seguenti scenari di traffico di base: • Person to Person (P2P): sono gli MMS scambiati tra terminali; • Email to Person / Person to Email: sono gli MMS scambiati tra un terminale ed una casella di posta elettronica su un qualunque email server; • Application to Person (A2P) / Person to Application (P2A): sono gli MMS scambiati tra un terminale e un’applicazione residente su di un Application Server; esempi sono servizi di tipo Informativo (News, Meteo), Portali dell’Operatore (Portale TIM, Portale TI Wireline), servizi di utilità (TimClick, 412 TIM Trovatutto). 2.3.4 Notifica dell’invio dei messaggi Tale servizio consente di inviare un messaggio ricevendo la notifica dell’ora di ricezione da parte del destinatario o un messaggio di non avvenuta ricezione nel caso in cui il telefono del destinatario sia spento o fuori copertura per oltre 48 ore dal momento dell’invio. La prestazione di notifica si ottiene anteponendo la stringa *N# al testo del messaggio da inviare. Questa abilitazione può comunque essere preimpostata direttamente sulla maggior parte dei terminali mobili, per essere utilizzata tutte le volte si invii un SMS. 2.4 SERVIZIO DI VIDEO-CHIAMATA Telecom Italia rende disponibile, nell’ambito della presente offerta, il servizio di Video-chiamata, definito secondo le indicazioni delle specifiche 3GPP (3rd Generation Partnership Project), come estensione del servizio di chiamata vocale, a tutti gli Utenti dotati di terminale mobile abilitato alla video-chiamata, all’interno delle zone in cui Telecom Italia garantisce copertura UMTS . 2.5 RPV E PROFILI DI ABILITAZIONE Telecom Italia, per rispondere alle esigenze di controllo della spesa correlate alla diffusione dei sistemi di telefonia mobile presso le funzioni operative per le quali è richiesta “pronta e costante reperibilità”, mette a disposizione della singola Amministrazione aderente, la possibilità di realizzare “reti aziendali private virtuali” denominate Reti Intelligenti Flessibili - RIF. Gli attributi “Privato” e “Virtuale” esprimono il fatto che tutte le prestazioni previste 16 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 vengono offerte all'interno della struttura di rete mobile di Telecom Italia, garantendo quindi le prestazioni, l'affidabilità, la copertura e l'assistenza tecnica tipiche di una rete pubblica nazionale e, al tempo stesso, consentendo all’Amministrazione di evitare i costi di realizzazione, gestione e manutenzione di tutte le infrastrutture necessarie per una rete radiomobile di tipo privato e dedicato. Il servizio di Rete Privata Virtuale (RPV) permette di definire per uno o più gruppi di Utenti (mobili e/o derivati di PABX) un piano di numerazione privato (comprendente anche utenze fisse) e di caratterizzare ogni gruppo/sottogruppo o Utente della RPV, in termini di profili di abilitazione/inibizione del traffico entrante ed uscente, come meglio descritto nel seguito. La soluzione proposta consente di configurare la RPV secondo il modello di riferimento richiesto da capitolato e riportato nella figura sottostante: Convenzione Amministrazione o unità RPVn RPV2 ordinante (RPV1) Sottogruppo 1 Sottogruppo n Sottogruppo 1 Sottogruppo n Utenti Modello di riferimento La soluzione di Rete Privata Virtuale (RPV) o Rete Intelligente Flessibile (R.I.F.) di Telecom Italia, si basa sulle funzionalità rese disponibili dalla Rete Intelligente. 2.5.1 Caratteristiche e prestazione servizio RPV Il servizio RPV è caratterizzato con le prestazioni di seguito descritte: 1. completa flessibilità nella configurazione dell’utenza RPV in un numero, potenzialmente illimitato, di gruppi e/o sottogruppi chiusi caratterizzati, a seconda delle esigenze espresse dall’Amministrazione, da specifiche abilitazioni/restrizioni in termini di traffico, sia in uscita sia in entrata e da uno specifico piano di numerazione privato (numeri brevi) relativo ad ogni gruppo e sottogruppo; 2. possibilità di inserire nei gruppi chiusi anche i PABX di corrispondenti abituali e/o sedi dell’Amministrazione con i loro derivati, con mantenimento delle funzionalità di selezione passante, nonché numerazioni di rete fissa e di altro gestore radiomobile; 17 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 3. massima flessibilità nella caratterizzazione dei profili di abilitazione/inibizione del traffico (fonia, video-chiamata e dati), configurabili a livello di gruppo, di sottogruppo e di singola utenza, in modo da garantire la piena gestione delle eccezioni eventualmente presenti nei gruppi e nei sottogruppi. La definizione dei livelli di abilitazione di gruppi/sottogruppi e estremamente flessibile e può essere configurata: Utenti è o per destinazione: si possono creare gruppi abilitati a effettuare chiamate nazionali ma non internazionali, gruppi abilitati a chiamare solo le utenze della RPV (compreso eventuali numerazioni fisse incluse nella RPV), gruppi abilitati a chiamare solo le utenze di rete fissa ma non le numerazioni mobili, gruppi abilitati a chiamare solo i mobili Telecom Italia ma non i mobili di altri operatori, gruppi che possono solo ricevere ma non effettuare alcuna chiamata e combinare tra loro le diverse abilitazioni; o per data: si possono gestire le abilitazioni a seconda di un predefinito arco temporale (data e ora); o attraverso la creazione di liste di restrizione per l’abilitazione (White List)/disabilitazione (Black list) del traffico uscente ed entrante da associare ai gruppi/sottogruppi chiusi (fino alla singola utenza) appartenenti alla RPV. A tale lista possono appartenere utenze della RPV (appartenenti sia a gruppi/sottogruppi aperti che chiusi), utenze di rete fissa (appartenenti all’Amministrazione e non), utenze mobili di altro operatore. E’ possibile inserire liste contenenti sino ad 80 destinazioni per singola utenza RPV, dove per destinazione si intende una specifica numerazione (fissa o mobile) o l’identificativo di un intero gruppo che l’utenza RPV può chiamare, garantendo una configurazione della lista con un numero virtualmente illimitato di numerazioni. In tal modo è possibile definire limitazioni nella possibilità di chiamate tra i gruppi (es. un gruppo A può chiamare un gruppo B ma il gruppo B non è abilitato a chiamarlo). Le liste succitate (white list e black list) possono essere configurate anche in relazione ad un intervallo temporale prefissato; o per tipologia, per cui sarà possibile definire abilitazioni/inibizioni, del traffico di fonia, dati e di video-chiamata. 4. definizione di piani di numerazione privati con numeri brevi, di almeno quattro cifre, per tutte le utenze, sia radiomobili che non, appartenenti alla RPV con aggiunta di numerazioni per i corrispondenti abituali. Ogni utenza radiomobile di una Rete Intelligente Flessibile viene quindi individuata mediante due numerazioni distinte: o una numerazione pubblica appartenente al piano di numerazione nazionale (335/…, 337/…, 336/…); o una numerazione privata, appartenente al piano di numerazione della RPV di appartenenza e univoca per ciascun Utente all’interno della Rete Privata 18 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Virtuale. Questa numerazione può essere utilizzata per effettuare traffico originato e terminato all’interno della rete stessa. La numerazione del Piano di Numerazione Privato può essere assegnata anche ad utenze non appartenenti all’Amministrazione ma inserite nell’RPV come: o corrispondenti abituali, cioè utenze di rete fissa o radiomobili non appartenenti alla RPV; o derivati di PABX. In questo caso quindi, è possibile raggiungere tutti i derivati di un PABX oltre che mediante la relativa numerazione estesa del piano di numerazione nazionale, anche mediante un numero breve (che traduce il prefisso teleselettivo e il radicale del PABX) seguito dalla sola parte finale della numerazione estesa, caratteristica del derivato stesso. Ad esempio se si deve chiamare lo 06.1234.2121, basterà fare 8XY2121 dove XY indica il numero breve associato al centralino e così per tutti gli altri derivati del centralino. 5. possibilità di effettuare traffico personale distinto da quello di servizio, attraverso la digitazione di un apposito codice (codice “46”) da anteporre alla numerazione chiamata, e fatturabile separatamente attraverso la prestazione di dual billing, detta “TIM DUO” . Tale opzione prevarrà sulle restrizioni di traffico imposte dalla personalizzazione del profilo dell’utenza. 2.5.2 Profili di abilitazione Di seguito sono riportati i profili di abilitazione consentiti per SIM, che permettono di configurare le utenze per la generazione del traffico verso tipologie di numerazioni predefinite: Di default la convenzione prevede l’abilitazione a tutte le direttici, nazionali e internazionali ( Profilo A); i successivi profili predefiniti vanno gradualmente a restringere le direttrici consentite, fino ad arrivare al profilo F, per il quale è consentito solo di ricevere chiamate. A B Internazionale Nazionale C D E RIF+Corrispondenti Gruppo+Corrispondenti Solo abituali Abituali Corrispondenti Abituali Nessuna Abilitazione Abilitazione verso limitazione di al traffico tutti i radiomobili traffico nazionale della RIF ed i Corrispondenti Abituali Abilitazione verso tutti i radiomobili del Gruppo ed i Corrispondenti Abituali Abilitazione verso i soli Corrispondenti Abituali In fase di primo ordinativo e anche di ordinativi successivi il Responsabile del Contratto potrà richiedere le configurazioni volute, mediante la modulistica specifica 19 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 nella quale potrà definire: - i profili e i gruppi delle SIM; - la lista dei corrispondenti abituali per ogni Gruppo; - la lista delle White e Black List per ogni Gruppo. 2.6 ABILITAZIONE DEI SERVIZI FRUITI A TITOLO PERSONALE( DUAL BILLING) E’ prevista la possibilità di differenziare il traffico aziendale dal traffico personale dell’end-user, che in tal caso riceverà una fattura specifica a lui intestata relativa al traffico personale. L’Amministrazione richiederà l’attivazione della fatturazione separata per i servizi fruiti dai dipendenti a titolo personale (c.d. Dual Billing) attraverso l’invio di apposito Ordinativo di “richiesta servizio dual billing”. In tale modulo l’Amministrazione indicherà i nominativi dei dipendenti cui abilitare la fatturazione separata, specificando per quali tipologie di traffico (voce, SMS/MMS e video-chiamata, dati, roaming) si richiede l’abilitazione del dual billing. Sarà cura delle Amministrazioni allegare al modulo di richiesta del servizio dual billing, l’apposita documentazione, compilata a cura di ciascun dipendente, con i dati necessari all’attivazione del servizio (dati anagrafici completi, indirizzo di spedizione delle fatture e dei report delle chiamate personali, etc.). La fattura potrà essere pagata dal dipendente, tramite addebito sul proprio conto corrente bancario o tramite carta di credito. L’attivazione dei servizi di Dual Billing sarà effettuata entro 5 (cinque) giorni solari dalla richiesta, se inviata via fax, ed entro 48 (quarantotto) ore dalla richiesta, se inviata via web. La comunicazione di avvenuta attivazione sarà fornita da Telecom Italia entro le successive 24 (ventiquattro) ore. L’offerta consiste nei seguenti servizi: TIM DUO Base: E’ il servizio che consente di distinguere il TRAFFICO FONIA, Videofonia e SMS sviluppato dai dipendenti in AZIENDALE e PERSONALE. Anteponendo il codice “46” al numero telefonico da contattare, la chiamata, videochiamata o l’SMS verranno identificati come “personale” e addebitati direttamente al dipendente. In questo modo le due tipologie di traffico, aziendale e personale, vengono addebitate automaticamente al dipendente o all'Azienda. TIM DUO in Roaming: il servizio TIM DUO con codice 46 è funzionante anche all’estero per la differenziazione del traffico roaming originato. Il servizio è disponibile solo su operatori esteri che utilizzano il protocollo CAMEL. Il traffico roaming ricevuto, in quanto traffico entrante, non è discriminabile ed è sempre a carico aziendale TIM DUO Roaming ON: è un servizio innovativo che consente di utilizzare la linea 20 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 aziendale all’estero, attribuendone però i costi al dipendente. Differentemente dal 46 in roaming, non necessita di condizioni tecnologiche particolari (es. reti CAMEL), in quanto l’attribuzione dei costi al dipendente viene effettuata a valle del traffico effettuato.Si attiva su singola utenza. Tutto il traffico roaming (sia originato che ricevuto, sia fonia che SMS/MMS e dati) viene addebitato direttamente al conto del dipendente, in modo automatico e senza dover utilizzare il 46. TIM DUO Messaggi: è il servizio che consente di distinguere il TRAFFICO SMS E MMS, sviluppato dai dipendenti, in AZIENDALE e PERSONALE. La distinzione del traffico in personale ed aziendale avviene in automatico in base al numero chiamato. Il servizio prevede l’attivazione di una delle 3 opzioni: - TIM DUO PLUS SMS BASIC: servizio solo per traffico SMS - TIM DUO PLUS MMS BASIC: servizio solo per traffico MMS - TIM DUO PLUS Messaggi: servizio per traffico SMS e MMS - TIM Personal Dati: E’ il servizio che consente di distinguere il TRAFFICO DATI, sviluppato dai dipendenti, in AZIENDALE e PERSONALE. La distinzione del traffico in personale ed aziendale avviene in automatico in base all’APN. E’ definito Traffico Aziendale tutto il traffico dati verso gli APN definiti dal cliente come aziendali, es. apn dedicato, wap, mms, Traffico Personale tutto il restante, es: ibox, mobile tv. L’abilitazione delle utenze all’uso del servizio dual billing potrà essere richiesta esclusivamente nei confronti dei soggetti che abbiano con l’Amministrazione Richiedente un rapporto di dipendenza. Telecom provvederà ad addebitare direttamente ai dipendenti del Richiedente, utilizzatori delle utenze abilitate all’uso del suddetto codice identificativo, il solo costo del traffico personale. Tutte le chiamate non caratterizzate dal codice identificativo 46 saranno addebitate da Telecom direttamente alla Amministrazione richiedente. All’atto della richiesta di adesione all’opzione di fatturazione in oggetto, il Richiedente dovrà comunicare a Telecom i dati anagrafici corretti e completi del dipendente, ivi incluso il domicilio. Il Richiedente dovrà successivamente confermare l’abilitazione della relativa utenza di servizio all’utilizzo del codice 46 mediante fax o via email al proprio Referente Commerciale. La trasmissione dei dati anagrafici avverrà attraverso la compilazione, a cura dell’Amministrazione, dei campi previsti in una maschera di acquisizione dati messa a disposizione da Telecom. 2.6.1 Modalità di fatturazione al dipendente Il Richiedente si obbliga a far sottoscrivere ai dipendenti che intendano usufruire delle utenze di servizio per le chiamate personali un apposito documento contenente: 21 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • • • • le modalità di utilizzo dell’apparato radiomobile da parte del dipendente, tenuto conto degli obblighi e delle responsabilità che il Richiedente, quale titolare dell’utenza, ha nei confronti di Telecom; le modalità utilizzate da Telecom per l’identificazione delle chiamate personali con conseguente relativo addebito direttamente ai dipendenti medesimi; il relativo costo, valorizzato sulla base del piano tariffario previsto nel contratto Multibusiness sottoscritto dal Richiedente; le modalità di segnalazione a Telecom di eventuali reclami aventi ad oggetto contestazioni degli importi fatturati. Il Richiedente dovrà allegare a tale documento l’informativa Telecom sulla privacy, affinché il dipendente possa rilasciare il proprio consenso, libero ed informato, al trattamento dei dati personali al fine di ricevere ulteriori comunicazioni di carattere pubblicitario e/o informativo. 2.7 SERVIZI DI RACCOLTA, INSTRADAMENTO E CONSEGNA DELL’AMMINISTRAZIONE DIRETTO VERSO RETE MOBILE DEL TRAFFICO INTERNO Il servizio di instradamento e consegna del traffico telefonico sviluppato all’interno delle sedi delle Amministrazioni/Enti e diretto verso la rete radiomobile (nel seguito indicato con servizio fisso-mobile), è disponibile sull’intero territorio nazionale ed è erogato attraverso le seguenti modalità: 1. Carrier Selection (CS) o Carrier Pre-Selection (CPS): in tali modalità, il servizio è fornito su circuiti di fonia già attivi presso l’Amministrazione (o da attivare ad hoc e non oggetto della presente Convenzione), attraverso una integrazione tra la rete fissa e la rete mobile. Telecom Italia assicura la disponibilità del servizio sia nel caso in cui l’Amministrazione utilizzi la rete fissa di Telecom Italia sia nel caso in cui l’Amministrazione intenda utilizzare, per l’accesso al servizio, un Operatore di telefonia fissa differente. Nel primo caso la prestazione è assicurata da Telecom Italia in modalità “end-to-end”, attraverso le opportune configurazioni effettuate su entrambe le porzioni della propria rete (fissa e mobile), nel secondo caso Telecom Italia assicura la predisposizione della propria rete mobile all’erogazione della prestazione che deve essere garantita, per la componente di rete fissa, dall’Operatore selezionato dall’Amministrazione; 2. Accesso diretto alla propria rete: questa modalità prevede la fornitura e gestione da parte di Telecom Italia di un collegamento dedicato al servizio fisso-mobile, realizzato tramite CDN o ISDN, con la disponibilità di banda richiesta dall’Amministrazione, in grado di consegnare tutto il traffico uscente dalla sede/sedi dell’Amministrazione, ad un nodo della rete radiomobile, che provvede al suo instradamento verso la destinazione e alla sua tariffazione. 22 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Il servizio è disponibile per le utenze dell’Amministrazione collegate alla rete telefonica con le seguenti due modalità: • apparecchio telefonico collegato ad un centralino di sede; • telefoni, apparati fax G3/G4 collegati direttamente alla rete in tecnica analogica o digitale. mentre la gestione del traffico telefonico uscente può avvenire attraverso le seguenti tipologie di linee telefoniche, attestate direttamente al centralino oppure collegate direttamente al telefono o fax: • Analogica SIMPLEX; • Analogica PBX; • Accesso base ISDN (BRA); • Accesso primario ISDN (PRA); • Accesso dati IP con servizio VoIP (SIP o H323). Nel seguito sono descritte in dettaglio le due modalità di accesso al servizio, tenendo presente che Telecom Italia è in grado di provvedere alla gestione delle chiamate fisso-mobile: • uscenti dalle tipologie di linee sopra indicate alle lettere a, b, c, d ed e, in modalità CS/CPS; • in accesso diretto alla propria rete per le tipologie di linee ISDN di cui alle precedenti lettere c e d. 2.7.1 Accesso in Carrier Selection e Carrier Pre-Selection al servizio fissomobile Mediante la prestazione di Carrier Selection (CS), l’Amministrazione, indipendentemente dall’operatore di rete fissa con cui è connessa, può selezionare Telecom Italia per la raccolta e la consegna delle chiamate in uscita dalla propria sede e dirette verso terminali radiomobili. La Carrier Selection presuppone i passi e le funzionalità di seguito indicati: 1. l’anteposizione del codice Operatore (1038 nel caso di Telecom Italia) al numero del radiomobile da chiamare, tramite digitazione diretta dell’Utente sul telefono fisso o mediante funzionalità di anteposizione automatica del codice resa disponibile dal PABX dell’Amministrazione (Least Cost Routing); 2. il riconoscimento della numerazione ricevuta (es: 1038 3xy 1234567), da parte della rete fissa cui è interconnessa l’Amministrazione, e la consegna del traffico verso la rete radiomobile; 23 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 3. la raccolta e riconoscimento del traffico ricevuto dalla rete fissa, da parte della rete mobile, il conseguente instradamento della chiamata verso la destinazione (terminale con numerazione 3xy 1234567) e la sua relativa tariffazione. La figura successiva illustra i passi precedentemente descritti. Accesso in Carrier Selection al servizio fisso-mobile Il servizio CS presuppone una connessione di fonia pre-esistente o da realizzare ad hoc (non compresa nell’ambito della presente Fornitura), realizzata con Telecom Italia o con altro Operatore di rete fissa. Tale connessione può essere usata sia per le chiamate verso i terminali mobili, attraverso il meccanismo descritto (selezione codice 1038), sia per le chiamate verso altre destinazioni (es: numerazioni di rete fissa) utilizzando l’Operatore di riferimento selezionato. Il servizio di Carrier Selection viene garantito sull’intero territorio nazionale dalla rete fissa e dalla rete mobile di Telecom Italia che sono entrambe predisposte per la gestione del codice Operatore ed in grado pertanto di assicurare la corretta gestione del traffico e la relativa tariffazione. Nel caso di utilizzo di un Operatore di rete fissa diverso da Telecom Italia, sarà cura di tale Operatore, garantire le necessarie implementazioni sulla propria porzione di rete. Con il servizio di Carrier Pre-Selection (CPS), viene erogata dalla rete fissa una prestazione aggiuntiva rispetto a quanto sinora descritto. In tale modalità infatti il codice Operatore non viene digitato dall’Utente o inserito in fase di chiamata dal PABX dell’Amministrazione, ma viene anteposto automaticamente dalla rete fissa, attraverso una opportuna configurazione della centrale di telefonia. Anche questa modalità presuppone la pre-esistenza o la realizzazione ad hoc di una connessione di fonia verso Telecom Italia o altro Operatore di rete fissa (non compresa nell’ambito della presente Fornitura). Il servizio di Carrier Pre-Selection viene garantito sull’intero territorio nazionale dalla rete fissa e dalla rete mobile di Telecom Italia; entrambe le reti sono infatti predisposte per assicurare le prestazioni indicate, la corretta gestione del traffico e la relativa tariffazione. Nel caso di utilizzo di un Operatore di rete fissa diverso da Telecom Italia, sarà cura di tale Operatore, garantire le necessarie implementazioni sulla propria porzione di rete. 24 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.7.2 Accesso diretto al servizio fisso-mobile Attraverso il servizio di accesso diretto alla rete mobile di Telecom Italia, si rende disponibile all’Amministrazione una connessione dedicata alla raccolta fisso mobile, terminata sulla sede dell’Amministrazione su un PABX o direttamente su singole utenze telefoniche. Tale connessione, nel caso più diffuso di disponibilità di un PABX presso l’Amministrazione, può essere utilizzata nell’ambito dei meccanismi di instradamento di tipo Least Cost Routing implementati sul PABX stesso, che consentono di selezionare, in base alla destinazione, il flusso di fonia uscente che garantisce l’applicazione della tariffazione economicamente più vantaggiosa. Telecom Italia rende disponibile per l’accesso in modalità diretta al servizio fissomobile, due differenti soluzioni tecnologiche: 1. Accesso basato sulla fornitura di linee ISDN configurate con prestazione di Carrier Pre-Selection (CPS); 2. Accesso basato sulla fornitura di collegamenti diretti numerici (CDN) dedicati all’interconnessione tra il PABX dell’Amministrazione ed il nodo di rete mobile (Mobile Station Controller). La scelta dell’una o dell’altra soluzione verrà di volta in volta individuata sulla base delle specifiche esigenze di banda dell’Amministrazione (2Mbps, 256Kbps o relativi multipli), della infrastruttura pre-esistente (interfacce disponibili sul PABX), della effettiva disponibilità delle risorse di rete, della dislocazione geografica della sede dell’Amministrazione da collegare (maggiore o minore vicinanza rispetto al nodo della rete mobile). Nei paragrafi successivi sono descritte nel dettaglio le due modalità offerte. Accesso basato sulla fornitura di linee ISDN e sulla prestazione di Carrier Pre-Selection (CPS) Fornitura del collegamento ISDN Telecom Italia fornisce in questo caso linee di accesso alla rete ISDN, presso la sede dell’Amministrazione che richiede il servizio fisso-mobile in modalità di accesso diretto. La tipologia di linea fornita dipende dalle esigenze di banda dell’Amministrazione Contraente. Sulla base delle stime del traffico fisso-mobile sviluppato dall’Amministrazione e del profilo tariffario della Convenzione Consip (che prevede due tipologie di connessione diretta, a 2Mbps e a 256Kbps, come riportato nella tabella 20 del Capitolato Tecnico) sarà valutato il numero di canali telefonici necessari per l’interconnessione e, conseguentemente, potranno essere realizzati: • due accessi ISDN di tipo BRA (per un totale di 4 canali telefonici a 64Kbps): connessione diretta a 256Kbps; • un accesso ISDN di tipo PRA (configurato con 30 canali telefonici a 64Kbps): 25 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 connessione diretta a 2Mbps; • multipli di accessi 2xBRA/PRA (n x 2 x BRA, n x PRA). Nei casi in cui la connessione ISDN debba essere terminata su un centralino dell’Amministrazione, saranno a cura della medesima la predisposizione della interfaccia di rete (PRI o BRI) su cui attestare il/i collegamento/i ISDN e le ulteriori eventuali attività di configurazione/adeguamento del PABX stesso. In caso di connessione ISDN BRA, la linea di Utente viene attestata sulla terminazione di rete (NT1 o NT1 Plus) che svolge funzioni trasparenti di terminazione fisica ed elettrica. Di regola la terminazione di rete viene allacciata alla rete elettrica attraverso un cavo di alimentazione a 220 V. In condizioni di emergenza, per mancanza di alimentazione locale, la terminazione di rete utilizza la telealimentazione da centrale per garantire il funzionamento dei circuiti interni e per assicurare, in base alla predisposizione effettuata, il funzionamento di un terminale definito di emergenza o principale. Prestazione di Carrier Pre-Selection sull’accesso ISDN La fornitura del collegamento ISDN, per la realizzazione dell’accesso diretto alla rete mobile di Telecom Italia, viene seguita dalla configurazione del servizio di Carrier Pre-Selection (CPS) a livello di centrale Telecom Italia di attestazione del flusso ISDN (a seconda dei casi, Stadio di Linea o Stadio di Gruppo Urbano). L’autocommutatore di rete telefonica viene configurato per anteporre al numero dell’Utente radiomobile di destinazione, il codice di Carrier Selection “1038” che identifica la rete mobile di Telecom Italia. Con tale configurazione, il traffico in transito sul flusso ISDN, viene consegnato ad uno dei punti di interconnessione tra la rete fissa e la rete mobile che si occupa quindi della sua gestione, in termini di instradamento verso la destinazione e tariffazione. E’ compito dell’Amministrazione effettuare opportune configurazioni del proprio PABX che, utilizzando algoritmi di Least Cost Routing, consentano l’instradamento del traffico diretto verso altre destinazioni (es: rete fissa) su collegamenti di fonia alternativi. Il traffico in transito sul collegamento ISDN potrà essere di due tipologie in dipendenza della destinazione: • Traffico RPA (ovvero chiamata diretta ad un Utente radiomobile in Convenzione Consip appartenente alla medesima Amministrazione): la chiamata viene instradata su rete mobile di Telecom Italia ed il traffico fisso – mobile sviluppato viene tariffato secondo il costo in Convenzione del servizio RPA; • Traffico Off Net (ovvero chiamata diretta verso altro Utente radiomobile italiano non incluso nella precedente classe RPA): la chiamata viene instradata su rete mobile di Telecom Italia che provvede a tariffare il traffico secondo il costo in Convenzione del servizio Off Net e a: o instradarla direttamente al destinatario se trattasi di Utente mobile 26 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Telecom Italia; o consegnarla all’operatore radiomobile di competenza se trattasi di Utente non Telecom Italia; in tal caso la chiamata viene instradata attraverso l’MSC Gateway di competenza dell’altro operatore, interconnesso alla rete mobile di Telecom Italia. Nella figura successiva è schematizzata l’architettura funzionale della presente soluzione. Sede Amministrazione X NT Centrale di attestazione SL/SGU Autocommutatore di centrale PABX ISDN PRA/BRA SGU/ SGT Utente altro operatore Rete Telefonica NT Telefono ISDN MSC Rete Mobile GW altro operatore MSC Rete Mobile TIM GW ISDN PRA/BRA •Utente Amm. X CPS 1038 •Altro utente TIM Architettura di rete per il servizio fisso-mobile in modalità di accesso diretto Accesso basato sull’utilizzo di collegamenti dedicati MSC-PABX Telecom Italia, come accennato precedentemente, offre una seconda soluzione per l’accesso in modalità diretta, realizzato tramite collegamenti diretti numerici (CDN) dedicati tra il PABX dell’Amministrazione e le Centrali di Rete mobile (Mobile Switching Center) di Telecom Italia (tale modalità sarà indicata nel seguito anche con MSC-PABX). La modalità MSC-PABX è realizzata mediante la fornitura di un collegamento dedicato a 2Mbit/s, terminato, lato Amministrazione su un modem (DCE) interconnesso al PABX mediante una interfaccia PRI (Primary Rate Interface) e lato rete Telecom Italia, connesso al nodo MSC mediante una interfaccia denominata ETPRAE. Ciascun collegamento dedicato a 2 Mbit/s garantirà 30 canali vocali a 64 Kbit/s ognuno, con segnalazione ETSI DSS1; per poter gestire un numero di canali superiore ai 30 è possibile affiancare ulteriori connessioni dirette a 2Mbit/s. Tale modalità di accesso diretto consente di estendere la prestazione di numerazione breve offerta dalla Rete Privata Virtuale: è possibile pertanto chiamare un radiomobile appartenente alla propria RPV da un telefono fisso che sfrutta l’interconnessione diretta alla rete mobile, utilizzando la numerazione assegnata a 27 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 quel terminale sulla RPV. Allo scopo di adattare il collegamento diretto alle specifiche esigenze dell’Amministrazione è possibile “configurare” il servizio di accesso diretto come descritto nel seguito: • Accesso centralizzato: in questo caso c’è un unico punto di interconnessione alla rete radiomobile Telecom Italia; eventuali ulteriori PABX dell’Amministrazione presenti presso sedi diverse (ad esempio Amministrazioni multi-sede concentrate su una stessa area geografica) saranno collegati al PABX primario (Master) (vedi figura corrispondente); Verso mobili + numero breve RIF MSC PABX 1 PABX 2 Rete GSM TIM PABX 3 Accesso centralizzato • Accesso distribuito: l’accesso alla rete radiomobile avviene in questo caso in più punti di interconnessione. Tale soluzione è specificamente prevista per Amministrazioni multi-sede (vedi figura corrispondente) ed è tesa a coprire un area più vasta rispetto a quella coperta dalla singola sede centrale. Verso mobili + numero breve RIF PABX 1 MSC PABX 3 MSC PABX 2 Rete GSM TIM MSC Accesso distribuito 28 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Il servizio MSC-PABX non comprende eventuali operazioni di adeguamento del PABX che restano a carico dell’Amministrazione. 2.8 SERVIZI DI TRASMISSIONE DATI Gli Utenti delle Amministrazioni Aderenti possono utilizzare i servizi di trasmissione dati, previa abilitazione, sia per la navigazione Internet sia per l’accesso ad applicazioni e basi dati della propria Amministrazione utilizzando le seguenti tipologie di accesso, descritte nel dettaglio nei successivi paragrafi: • l’accesso diretto ad Internet degli Utenti mobili; • l’accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione, nelle due modalità: o accesso mediante una connessione privata virtuale (VPN) realizzata sulla rete pubblica (Internet); o accesso mediante connessione dedicata. Tali servizi utilizzano le modalità di trasporto di seguito elencate: • a commutazione di circuito Circuit Switched Data (CSD): il servizio è disponibile su tutta la rete GSM e consente una velocità di trasmissione sino a 9,6kbit/s; • a commutazione di pacchetto: costituisce la modalità preferenziale di scambio dati per le maggiori velocità raggiungibili ed realizzato diverse con diverse tecnologie: o accesso GPRS fino a 56 Kbit/s; o accesso EDGE fino a 240 Kbit/s; o accesso UMTS fino a 384 Kbit/s; o accesso HSDPA fino a 3.6 Kbit/s; o accesso HSDPA Fase 2: fino a 14.4 Mbit/s, come evoluzione dell’attuale servizio HSDPA di Fase 1. I servizi di trasmissione dati sono utilizzabili anche nei paesi esteri attraverso gli accordi di roaming con gli operatori locali che prevedono l’accesso ai servizi di trasmissione dati. E’ possibile distinguere il traffico dati per uso istituzionale da quello generato dall’uso personale, in modo da consentirne la fatturazione separata, in accordo con le politiche stabilite dall’Amministrazione. 29 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.8.1 Accesso ad Internet Il servizio di accesso ad Internet consente ai dipendenti dell’Amministrazione di utilizzare il terminale mobile per navigare sulla rete pubblica ed accedere ai siti di interesse. Il servizio di Dual Billing per la trasmissione dati, offerto in convenzione da Telecom Italia, consente di distinguere in automatico il traffico dati tra aziendale e personale sulla base dell’APN utilizzato. Tutto il traffico dati effettuato su Internet e/o al di fuori di liste di APN definiti come istituzionali dall’Amministrazione stessa e preventivamente comunicati a Telecom Italia verrà identificato come personale e addebitato al Dipendente su fattura specifica. Il servizio è individuato dall’APN ibox.tim.it e prevede l’assegnazione dinamica di un indirizzo IP pubblico prelevato dal pool di indirizzi gestiti da Telecom Italia. In questo caso, Telecom Italia gestisce il servizio di DNS pubblico necessario alla navigazione Internet. Gli elementi dell’architettura della rete radiomobile Telecom Italia che entrano in gioco nella erogazione del servizio, sono rappresentati nella figura seguente: Architettura funzionale piattaforma di accesso ad Internet L’accesso al servizio avviene attraverso le seguenti fasi: 1. l’Utente attiva sul terminale il Packet Data Processing context che definisce le caratteristiche della sessione (identificativo APN, user-id e password) ed attiva una connessione dati GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA selezionando l’APN ibox.tim.it (nel caso di utilizzo di un telefono/PDA, tramite selezione dell’apposita icona sul menù, mentre nel caso di utilizzo di un PC connesso al terminale mobile o dotato di una PCMCIA Card, attraverso la configurazione dell’APN nel software utilizzato per la connessione); 30 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2. la stazione radio base (BTS) instrada la richiesta di connessione verso il nodo BSC di competenza; 3. il nodo BSC, a sua volta, inoltra la richiesta verso il nodo MSC di competenza; 4. il nodo MSC inoltra la richiesta di connessione al nodo SGSN; 5. il nodo SGSN interroga il registro HLR per verificare se l’utenza che richiede il servizio è abilitata al traffico dati (la verifica avviene in base ai codici IMSI e MSIDN); 6. in caso di esito positivo, il nodo SGSN verifica, in funzione del territorio di provenienza della richiesta e dello stato di occupazione delle risorse di rete interessate, quale dei 14 (quattordici) gateway GGSN che gestiscono l’APN ibox.tim.it utilizzare ed instrada la richiesta verso il nodo GGSN competente; 7. il nodo GGSN invia la richiesta di autenticazione ad uno dei server Radius presenti in rete e dedicati al servizio, il quale verifica, attraverso i codici IMSI e MSIDN della SIM utilizzata, se quest’ultima è abilitata all’accesso al APN ibox.tim.it; 8. in caso di esito positivo, al terminale mobile viene assegnato dal GGSN un indirizzo IP pubblico appartenente al pool di indirizzi gestiti da Telecom Italia; 9. instaurata la connessione dati, il nodo GGSN ruota il traffico verso il router di gateway della rete Internet di Telecom Italia. Su richiesta dell’Amministrazione aderente, è possibile attivare l’opzione dual-billing per distinguere il traffico per accesso ad Internet ad uso personale. In questo caso è disponibile per il dipendente un APN specifico, pamobilepersonale.tim.it che abilita l’accesso al servizio, erogato con le stesse caratteristiche di banda e qualità fornite per l’accesso istituzionale. 2.8.2 Accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione Le soluzioni proposte da Telecom Italia per il servizio di accesso alla Intranet sono le seguenti: accesso mediante connessione internet: in tal caso si utilizza l’accesso ad Internet dell’Amministrazione ed una VPN realizzata su rete pubblica; accesso mediante connessione dedicata: in tal caso viene utilizzato un accesso dedicato tra la sede dell’Amministrazione e la rete IP di Telecom Italia. 2.8.2.1 Accesso mediante connessione Internet In tale modalità viene garantita la connessione alla rete LAN/Intranet dell’Amministrazione utilizzando un accesso di rete fissa ad internet, pre-esistente o 31 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 da realizzare ad hoc (non compreso dell’Amministrazione e la rete Internet. nella fornitura), tra una sede Al fine di garantire la sicurezza di tale tipologia di accesso, la connessione viene protetta con l’instaurazione di una VPN end to end . Sono disponibili le seguenti due modalità: • accesso mediante APN pubblico: la VPN è realizzata tra il terminale mobile e il gateway internet dell’Amministrazione; • accesso mediante APN dedicato: la VPN viene realizzata tra un nodo della rete mobile ed il gateway internet dell’Amministrazione. Nei successivi paragrafi vengono descritte le due modalità di accesso ed i relativi meccanismi di abilitazione/autenticazione dell’Utente ed assegnazione degli indirizzi IP. 2.8.2.1.1 Accesso mediante APN pubblico L’architettura del servizio è rappresentata nella figura seguente: Architettura funzionale piattaforma di accesso alla LAN tramite APN pubblico Le fasi di attivazione della connessione sono riportate in sequenza nella figura di cui sopra. L’accesso al servizio avviene attraverso le seguenti fasi: 1. l’Utente attiva sul terminale il Packet Data Processing context che definisce le caratteristiche della sessione (identificativo APN, user-id e password) ed attiva una connessione dati GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA selezionando l’APN 32 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 ibox.tim.it (nel caso di utilizzo di un telefono/PDA, tramite selezione dell’apposita icona sul menù, mentre nel caso di utilizzo di un PC connesso al terminale mobile o dotato di una PCMCIA Card, attraverso la configurazione dell’APN nel software utilizzato per la connessione); 2. la stazione radio base (BTS) instrada la richiesta di connessione verso il nodo BSC di competenza, che inoltra la richiesta verso il nodo MSC di competenza e quindi al nodo SGSN; 3. il nodo SGSN interroga il registro HLR per verificare se l’utenza che richiede il servizio è abilitata al traffico dati (la verifica avviene in base ai codici IMSI e MSIDN della SIM); 4. in caso di esito positivo, il nodo SGSN instrada la richiesta verso il gateway GGSN competente che gestisce l’APN ibox.tim.it; 5. il nodo GGSN invia la richiesta di autenticazione ad uno dei server Radius presenti in rete e dedicati al servizio, il quale verifica, attraverso i codici IMSI e MSIDN della SIM utilizzata se quest’ultima è abilitata all’accesso al APN ibox.tim.it; 6. in caso di esito positivo, al terminale mobile viene assegnato dal GGSN un indirizzo IP pubblico appartenente al pool di indirizzi gestiti da Telecom Italia; 7. instaurata la connessione dati, il nodo GGSN ruota il traffico verso il gateway della rete Internet di Telecom Italia e quindi verso il gateway internet dell’Amministrazione 8. si instaura la connessione VPN IPSec tra il terminale mobile dell’Utente ed il gateway internet dell’Amministrazione. 2.8.2.1.2 Accesso tramite APN dedicato La connessione alla LAN/Intranet avviene, anche in questo caso, utilizzando un accesso Internet dell’Amministrazione (non compreso nella fornitura). A differenza del caso precedente, l’Utente utilizza un APN specifico del tipo nome_ amministrazione.tim.it per accedere alla rete mobile. L’architettura del servizio è rappresentata nella figura seguente: 33 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Architettura funzionale piattaforma di accesso alla LAN tramite APN dedicato Le fasi di attivazione di una connessione e le modalità di autenticazione sono identiche a quelle riportate nel paragrafo 1.1.1, tranne per il fatto che si utilizza un APN specifico nella fase d’accesso (fase 1) e che per l’autenticazione il GGSN invia la richiesta al server RADIUS dell’Amministrazione (fase 7) invece che ai server RADIUS di Telecom Italia. In questo caso la VPN viene realizzata tra un nodo della rete mobile ed il gateway internet dell’Amministrazione. L’assegnazione dell’indirizzo IP (fase 8), diversamente dall’accesso tramite APN pubblico, sarà effettuata dal RADIUS Server dell’Amministrazione. L’accesso all’APN dedicato è fruibile anche dall’estero, con le stesse modalità di utilizzo. La richiesta di tale servizio potrà prevedere la definizione e la realizzazione di un progetto di dettaglio ad hoc della soluzione condiviso tra Telecom Italia ed il Cliente. 2.8.2.2 Accesso mediante connessione dedicata In tale modalità, la connessione alla rete LAN/Intranet dell’Amministrazione viene realizzata utilizzando un accesso dedicato terminato su CPE (compreso nella fornitura, ma opzionale ed attivabile su richiesta) tra la sede dell’Amministrazione e la rete IP di Telecom Italia, che integra la componente di rete IP fissa e mobile. Si osservi che tale accesso dedicato alla rete IP è del tutto analogo a quello utilizzato nell’ambito dei servizi offerti da Telecom Italia alle Pubbliche Amministrazioni che aderiscono all’Accordo Quadro relativo al nuovo Sistema Pubblico di Connettività (SPC). Quindi, nel caso in cui l’Amministrazione aderente alla presente Convenzione, 34 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 sia già dotata di un accesso SPC di Telecom Italia opportunamente dimensionato, l’accesso dati in mobilità verso tutte le sedi della VPN-IP SPC può avvenire senza necessità di richiedere un nuovo accesso dedicato. Telecom Italia mette a disposizione delle Amministrazioni le tecnologie di accesso elencate nel seguito, per ciascuna delle due bande richieste dal Capitolato Tecnico; • connessione diretta a 256 Kbit/s realizzata mediante: o collegamento CDN con velocità pari a 256 Kbit/s; o collegamento S/HDSL con velocità pari a 2 Mbit/s configurato con 256 Kbit/s di Banda Minima Garantita (BMG); o collegamento ADSL configurato con velocità pari a 1,2Mbit/s / 512Kbit/s nelle direzioni downstream e upstream e con BMG di 256 Kbit/s in entrambe le direzioni. • connessione diretta a 2 Mbit/s realizzata mediante: o collegamento CDN con velocità pari a 2 Mbit/s; o collegamento S/HDSL con velocità pari a 2 Mbit/s. Il CPE offerto da Telecom Italia, è un router equipaggiato, in caso di connessione CDN o S/HDSL, lato LAN, con doppia interfaccia Ethernet 10/100BaseT e, lato WAN, con interfaccia seriale V.35. In caso di connessione ADSL, il CPE è invece equipaggiato, lato LAN, con 5 interfacce Ethernet 10/100BaseT (di cui 4 di tipo switched ed una di tipo routed), mentre lato WAN è dotato di interfacce ADSL, ISDN ed EDGE. Nella fase di richiesta del servizio, verrà presentato un progetto di dettaglio sviluppato a cura di Telecom Italia che identifica la soluzione più adeguata alle esigenze dell’Amministrazione richiedente in funzione del numero di Utenti mobili, della tipologia di applicazioni da utilizzare da remoto e della tecnologia di accesso disponibile presso la sede. Nella figura seguente è riportata l’architettura logica del servizio. 35 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 L’accesso al servizio avviene attraverso la digitazione di uno specifico APN nome_amministrazione.tim.it. La modalità di instaurazione della connessione è la medesima descritta al paragrafo 1.1.2 (fasi 1-7, cui si rimanda per il dettaglio); la distinzione consiste nelle modalità di autenticazione degli Utenti, che in questo caso è “multilivello” e pertanto caratterizzata da un elevato grado di sicurezza e nell’assegnazione degli indirizzi IP, entrambe descritte nel seguito. Il processo di autenticazione prevede le seguenti fasi: 1. autenticazione della SIM per l’accesso alla rete mobile (fase 5 della figura): tale controllo viene effettuato automaticamente dal nodo SGSN della rete mobile mediante identificazione della SIM dell’Utente che sta effettuando il tentativo di connessione (attraverso interrogazione del Home Local Register); 2. autenticazione della SIM per l’accesso al APN specifico: tale controllo viene effettuato dal nodo GGSN della rete mobile per verificare se la SIM dell’Utente è abilitata all’utilizzo del APN nome_amministrazione.tim.it; 3. autenticazione per l’accesso alla VPN IP mediante credenziali (fasi 8a ed 8b della figura): a valle dei due processi di riconoscimento ed autenticazione su descritti, per garantire un ulteriore livello di sicurezza, viene realizzato un terzo processo di autenticazione, basato sulla definizione di un dominio amministrativo detto “realm” (una stringa alfa numerica) cui appartengono tutte le utenze mobili dell’Amministrazione abilitate al servizio. La stringa che identifica il realm viene definita dall’Amministrazione in fase di adesione al servizio. Tutte le utenze che 36 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 appartengono al dominio identificato dal realm dispongono di una username ed una password nominative. Questa caratteristica consente di definire gruppi di Utenti all’interno dell’Amministrazione, es. Ufficio del Personale, Acquisti, Dipartimenti vari, ecc.., distinti tra di loro ma facenti parte di un’unica VPN. La verifica delle credenziali di accesso può essere effettuata da un Server Radius gestito in modo autonomo dall’Amministrazione o dal servizio di autenticazione su piattaforma centralizzata (Uni RADIUS) di Telecom Italia. L’assegnazione degli indirizzi IP (dinamici) è sempre a cura di Telecom Italia e deve essere coerente con il piano di indirizzamento dell’Amministrazione è garantita in tutti i casi dal nodo GGSN, in modalità dinamica e utilizzando il pool di indirizzi comunicato dall’Amministrazione in fase di attivazione del servizio (fase 9 della figura). L’accesso all’APN dedicato è fruibile anche dall’estero, con le stesse modalità di utilizzo. La richiesta di tale servizio potrà prevedere la definizione e la realizzazione di un progetto di dettaglio ad hoc della soluzione condiviso tra Telecom Italia ed il Cliente. 2.8.3 Qualità dei Servizi Dati Di seguito si elencano i parametri di qualità del servizio dati garantiti. • Accessibilità al servizio GPRS/EGPRS (indicatore individuato in ottemperanza alla delibera 104/05/CSP): probabilità che, in condizione di display indicante la presenza di copertura, una richiesta di instaurazione di almeno un canale per traffico dati a commutazione di pacchetto venga soddisfatta dalla rete. Il valore garantito è pari al 99,6; • Accessibilità al servizio UMTS PS: percentuale dei tentativi di connessione dati a pacchetto andati a buon fine. Il calcolo dell'indicatore ha validità entro il limite di coerenza delle differenti tecnologie di Rete. Il valore garantito è 97,8; • PDP Context Activation (% Success Rate): percentuale di successo di apertura di un contesto per l'APN I.BOX. Il parametro è calcolato sulla base dei valori rilevati durante campagne di misura effettuate sul territorio nazionale, in cui vengono generati circa 1500 test per ogni campagna di misura. E’ riferito al valore medio riscontrato in rete ed è misurato attraverso l’impiego della strumentazione in dotazione alle strutture di Qualità. Il valore medio garantito è pari a 99,3%. • RTT medio (ms):misura del tempo impiegato da un pacchetto per viaggiare da un computer della rete ad un altro e tornare indietro. Il parametro è calcolato sulla base dei valori rilevati durante campagne di misura effettuate sul territorio nazionale, in cui vengono generati circa 4500 test per ogni campagna di misura. Il test è effettuato inviando un pacchetto di 32 byte verso un server di riferimento. E’ riferito al valore medio riscontrato in rete ed è 37 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 misurato attraverso l’impiego della strumentazione in dotazione alle strutture di Qualità. I valori medi garantiti sono rispettivamente: o 750 ms per rete GPRS; o 670 ms per rete E-GPRS; o 390 ms per rete UMTS R99; o 190 ms per rete HSDPA. • Throughput effettivo dei dati a pacchetto: misura la quantità di dati trasferiti nell’unità di tempo e il suo valore è strettamente correlato al dimensionamento dei vari elementi di rete dell’intera catena trasmissiva: interfaccia radio, risorse di banda base, collegamenti della rete di trasporto, interfacce e porte della rete core. Il parametro è individuato da intervalli tipici per ognuna delle velocità di picco nominale di trasmissione. L’estremo superiore di tale intervallo è determinato essenzialmente dalle caratteristiche della rete e dagli scenari di riferimento end to end. L’estremo inferiore è calcolato sulla base dei valori rilevati durante campagne di misura effettuate sul territorio nazionale, in cui vengono generati circa 4500 test per ogni campagna di misura. E’ misurato attraverso l’impiego della strumentazione in dotazione alle strutture di Qualità. L’applicazione di riferimento per lo svolgimento dei test è l’FTP: i file utilizzati per il download sono di 500 kByte per GPRS ed E-GPRS, 1 MByte per UMTS R99 e 10 MByte per HSDPA. L’upload è effettuato utilizzando file di 100 kbyte per tutti i servizi ad esclusione dell’HSDPA per cui si utilizza un file da 1 MByte. Gli intervalli tipici in Down Link, delimitati dal valore medio e dal valore di picco, sono: o GPRS: 30 – 45 kbit/s; o E-GPRS: 140 - 225 kbit/s; o UMTS R99: 280 – 360 kbit/s; o HSDPA: 1,3 – 3,2 Mbit/s. Gli estremi superiori di GPRS ed E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 4 time slot in downlink.Gli estremi inferiori sono calcolati sulla base delle rilevazione effettuate durante campagne di misura sul territorio nazionale. Gli estremi inferiori del GPRS sono stati misurati con terminali che utilizzano 3 time slot in downlink; i valori dell’E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 4 time slot in downlink. Gli estremi inferiori dell’HSDPA sono stati misurati con terminali di classe 6, che permettono l’utilizzo di 5 codici e della modulazione 16QAM. Gli intervalli tipici in Up Link, delimitati dal valore medio e dal valore di picco, sono: o GPRS: 8 – 23 kbit/s; o E-GPRS: 60 – 112 kbit/s; o UMTS R99: 60 – 360 kbit/s; o HSDPA: 300 –360 kbit/s Gli estremi superiori di GPRS ed E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 2 time slot in uplink. L’estremo superiore UMTS R99 è riferito a un canale DCH in uplink a 384 kbit/s .L’estremo superiore di HSDPA è riferito all’utilizzo di un canale DCH in uplink a 384 kbit/s. Gli estremi inferiori sono calcolati sulla base delle rilevazione effettuate durante campagne di misura sul territorio nazionale. 38 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 . Gli estremi inferiori del GPRS sono stati misurati con terminali che utilizzano 1 time slot in uplink; i valori dell’E-GPRS sono riferiti a terminali che utilizzano 2 time slot in uplink. Gli estremi inferiori dell’UMTS R99 sono stato misurati in presenza di release radio di rete con abilitati i RAB DCH 64kbit/s. 2.9 SERVIZI DI MESSAGGISTICA SMS Nel presente paragrafo vengono descritte le soluzioni proposte da Telecom Italia nell’ambito dei servizi di messaggistica basati su SMS (Short Message Service). 2.9.1 Servizi di Messaggistica SMS di Base: servizio InfoMessage Telecom Italia offre in convenzione i Servizi di Messaggistica SMS di base erogati attraverso una piattaforma Web based (servizio InfoMessage) e l’utilizzo di uno o più pacchetti di SMS da richiedere attraverso Ordine di Fornitura dedicato. Il servizio consente ad un Referente dedicato, individuato e comunicato dall’Amministrazione/Ente attraverso l’opportuna modulistica, di accedere alla piattaforma di Messaggistica SMS di base attraverso un link dedicato disponibile all’interno del Portale CONSIP, previa autenticazione al portale stesso e attivazione del servizio. Grazie a questa piattaforma, il Referente potrà gestire attività di Push SMS (invio singolo o massivo di SMS a numeri singoli o liste di distribuzione) e di Pull SMS (raccolta SMS, inviati dai cittadini/dipendenti alla piattaforma per sondaggi, raccolta opinioni, etc..). Telecom Italia assegnerà all’Amministrazione/Ente un numero dedicato al Servizio di Messaggistica SMS di base, del tipo 4abcd, comunicato al Referente via e-mail e via SMS contestualmente alla notifica dell’attivazione del servizio; tali Numeri Brevi Dedicati sono aperti alle numerazioni Telecom Italia e vengono resi disponibili a quelle degli altri Operatori Mobili, nonché degli Operatori Fissi, in modalità estesa del tipo 339-994abcd. Sarà altresì possibile assegnare, a ciascun numero breve, un “alias” alfanumerico (OAdC) che potrà comparire come mittente degli SMS ricevuti dagli Utenti per gran parte delle casistiche di invio. Per quanto riguarda il sistema di invio degli SMS (modalità Push), le principali funzionalità disponibili sull’interfaccia Web dedicata ai Servizi di Messaggistica SMS di base sono le seguenti: • Gestione della rubrica; • Gestione delle liste di distribuzione; o creare una nuova lista di distribuzione, definendo il nome associato (ad es. lista dipendenti_sede_roma); o modificare il nome associato ad una lista di distribuzione; o aggiungere uno o più contatti in una lista di distribuzione già creata; 39 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 o eliminare uno o più contatti in una lista di distribuzione già creata; • Gestione invio SMS di vario formato; • Pianificazione ed invio dei messaggi; • Archivio messaggi inviati; • Report “messaggi residui”: la Piattaforma di Messaggistica consente al ROA (o un suo delegato) di esportare, tramite opportuni report, informazioni sul numero di messaggi utilizzati, con conseguente valorizzazione dell’erosione dei pacchetti di messaggi acquistati. L’Amministrazione/Ente, nella persona del ROA (o di un suo delegato), verrà tuttavia avvisata del raggiungimento del 70% del pacchetto di messaggi acquistato attraverso un messaggio di posta elettronica ed un Pop Up nell’interfaccia Web del servizio di Messaggistica SMS di base. In aggiunta alla modalità Push descritta al precedente paragrafo, la Piattaforma di Messaggistica è dotata di un sistema di ricezione dei messaggi inviati dagli Utenti Telecom Italia e di Altri Operatori Mobili (modalità Pull); tale sistema effettua la memorizzazione dei messaggi ricevuti e consente successivamente l’esecuzione delle seguenti operazioni: • visualizzazione dei messaggi; • conteggio dei messaggi (ai fini di analisi e statistiche); • archiviazione dei messaggi; • salvataggio sul PC dei messaggi ricevuti mediante esportazione di un file in formato .xls oppure .txt; • cancellazione dei messaggi. 2.9.2 Servizi di Messaggistica SMS avanzata Telecom Italia offre la possibilità di usufruire di Servizi di Messaggistica SMS avanzata, gestibili da parte del Responsabile Operativo dell’Amministrazione attraverso una piattaforma dedicata (Piattaforma di Messaggistica Avanzata), accessibile in modalità sicura dal Portale CONSIP Mobile e fruibile attraverso l’acquisto degli opportuni pacchetti SMS. Tale Piattaforma consente di erogare: • Servizi di Messaggistica Avanzata per il Cittadino (o Interattivi): servizio InfoCity; • Servizi di Messaggistica InfoCommunication. Avanzata per il Dipendente: servizio La piattaforma, attraverso link Web dedicati o interconnessioni alternative, consente inololtre di usufruire di: • Servizi Transazionali (InfoTIM CONSIP); • Servizi con soluzioni (InfoTIM CONSIP); applicative proprietarie dell’Ente/Amministrazione 40 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • Servizi di Localizzazione (Gateway Georeferenziato). 2.9.2.1 Servizi informativi per i cittadini Telecom Italia offre in convenzione i Servizi di Messaggistica SMS avanzata per i Cittadini erogati attraverso una piattaforma Web based e l’utilizzo di uno o più pacchetti di SMS da richiedere attraverso Ordine di Fornitura dedicato. Il servizio consente ad un Referente dedicato, individuato e comunicato dall’Amministrazione/Ente attraverso l’opportuna modulistica, di accedere alla piattaforma attraverso un link dedicato disponibile all’interno del Portale CONSIP, previa autenticazione al portale stesso e attivazione del servizio. Telecom Italia assegnerà all’Amministrazione/Ente un numero dedicato al Servizio di Messaggistica SMS di base, del tipo 4abcd; tali Numeri Brevi Dedicati sono aperti alle numerazioni Telecom Italia e vengono resi disponibili a quelle degli altri Operatori Mobili, nonché degli Operatori Fissi, in modalità estesa del tipo 339994abcd. Sarà altresì possibile assegnare, a ciascun numero breve, un “alias” alfanumerico (OAdC) che potrà comparire come mittente degli SMS ricevuti dagli Utenti per gran parte delle casistiche di invio. Per quanto riguarda il sistema di invio degli SMS (modalità Push) e di ricezione degli stessi (modalità Pull) la piattaforma consente di fruire delle stesse funzionalità già elencate per la Piattaforma di Messaggistica di Base. Ma, oltre alle funzionalità trasversali descritte nel precedente paragrafo, il modulo applicativo in questione fornisce un applicativo di Content Management che consente di semplificare ed ottimizzare le attività di gestione ed organizzazione dei seguenti elementi: • categorie di contenuti e relative sottocategorie • contenuti • canali di delivery • liste di distribuzione/provisioning La piattaforma Telecom Italia sarà in grado di erogare tutte le categorie di servizio richieste dall’Amministrazione/Ente in base ai contenuti messi a disposizione dalla stessa e i relativi Identificativi configurabili come già descritto. Nel seguito ne riportiamo alcune a titolo esemplificativo: • Eventi e Spettacoli: i cittadini iscritti riceveranno in maniera automatica l’aggiornamento sugli eventi organizzati dall’Amministrazione che fornisce il servizio (ad es. concerti, spettacoli, ecc.); • Traffico: i cittadini iscritti riceveranno informazioni tempestive su eventuali criticità relative alla viabilità sul territorio gestito dall’Amministrazione che eroga il servizio; • Meteo: i cittadini riceveranno il bollettino delle previsioni meteo elaborato dall’Amministrazione; 41 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • Comunicati stampa: per fornire ai cittadini le principali informazioni riguardanti le attività dell’Amministrazione/Ente (es. manifestazioni/scioperi); • Auto Rimosse: servizio che permette all’Amministrazione/Ente di segnalare le auto rimosse; • News Generiche: i cittadini riceveranno informazioni aggiornate su tutte le novità. Tutti i contenuti caricati sul modulo della Piattaforma di messaggistica SMS avanzata dedicato ai Cittadini sono disponibili sia per l’invio in modalità Push verso gli Utenti sottoscritti, sia per l’invio in modalità Pull, tramite richiesta on demand da parte degli Utenti finali. Telecom Italia, ove richiesti, offre in convenzione le seguenti Basi Dati di proprietà che si potranno aggiungere ai contenuti “custom”, cioè quelli di proprietà dell’Amministrazione/Ente: • Contenuti ANSA Top News: Telecom Italia offre in convenzione la selezione delle più importanti notizie del giorno preparate dalla redazione dell'Ansa direttamente sul terminale mobile dei cittadini e/o dei dipendenti. Le notizie relative agli avvenimenti più importanti del mondo su cronaca, politica, sport, economia, esteri. • Contenuti ANSA SPORT: Telecom Italia offre in convenzione il notiziario Ansa Sport, preparato dalla redazione dell'Ansa, con le principali notizie dal mondo dello sport: calcio, motori, basket, volley, ciclismo, rugby, sci. • Contenuti PREVISIONI METEO: Telecom Italia offre in convenzione il servizio di messaggistica avanzata con le previsioni meteo direttamente sul terminale mobile di cittadini e dipendenti. E’ possibile selezionare la città di riferimento sulla quale viene richiesta la previsione meteo. • Contenuti di Economia: Telecom Italia offre in convenzione il servizio di messaggistica avanzata fornendo le notizie economiche più importati su inflazione, assicurazioni, mutui, e le principali news su temi economici di ampio respiro. 2.9.2.2 Servizi Informativi per i Dipendenti Telecom Italia offre in convenzione i Servizi di Messaggistica SMS avanzata per i Dipendenti erogati attraverso una piattaforma Web based e l’utilizzo di uno o più pacchetti di SMS da richiedere attraverso Ordine di Fornitura dedicato. Il servizio consente ad un Referente dedicato, individuato e comunicato dall’Amministrazione/Ente attraverso l’opportuna modulistica, di accedere alla piattaforma attraverso un link dedicato disponibile all’interno del Portale CONSIP, previa autenticazione al portale stesso e attivazione del servizio. 42 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Telecom Italia assegnerà all’Amministrazione/Ente un numero dedicato al Servizio di Messaggistica SMS di base, del tipo 4abcd; tali Numeri Brevi Dedicati sono aperti alle numerazioni Telecom Italia e vengono resi disponibili a quelle degli altri Operatori Mobili, nonché degli Operatori Fissi, in modalità estesa del tipo 339994abcd. Sarà altresì possibile assegnare, a ciascun numero breve, un “alias” alfanumerico (OAdC) che potrà comparire come mittente degli SMS ricevuti dagli Utenti per gran parte delle casistiche di invio. Per quanto riguarda il sistema di invio degli SMS (modalità Push) e di ricezione degli stessi (modalità Pull) la piattaforma consente di fruire delle stesse funzionalità già elencate per la Piattaforma di Messaggistica di Base. Ma, oltre alle funzionalità trasversali descritte nel precedente paragrafo, la soluzione proposta in convenzione da Telecom Italia prevede, lato piattaforma, un modulo applicativo che consente l’upload di contenuti da erogare ai dipendenti, la ricezione degli SMS di richiesta contenuto dei Dipendenti, la verifica del corretto provisioning tramite opportune basi dati e l’elaborazione/formattazione delle relative risposte e, lato Utente, applicativi SIM Application Toolkit (SAT) residenti nelle “SIM P.A. 256K” che rendono estremamente semplice la formattazione degli SMS di richiesta. Le “SIM P.A. 256K” fornite alle Amministrazioni ospiteranno infatti 2 applicazioni SAT “dinamiche” realizzate da Telecom Italia in tecnologia InteracTIM a supporto della realizzazione di Servizi Informativi per i Dipendenti: • la consultazione via SMS della Rubrica telefonica dell’Amministrazione; • la consultazione via SMS di informazioni di Comunicazione Interna (Comunic.int.) che riguardano l’area delle notizie aziendali ma personali, come ferie/cedolino etc… Attraverso il servizio Rubrica, il dipendente potrà interagire via SMS con i database che contengono e gestiscono la rubrica aziendale caricata dal referente sul modulo della piattaforma Web; sarà possibile cercare un numero con ”Per Nome” o “Per settore” (es. Ufficio Tecnico) o, viceversa, cercare un nome “Per numero”. Il menù SAT consentirà al dipendente di costruire le sintassi degli SMS e di inviare gli stessi SMS in maniera automatica al numero breve di riferimento impostato nel relativo ramo dell’applicazione. Attraverso ImpostaNum il dipendente imposta in locale il numero di telefono relativo alla piattaforma di servizio. All’interno del menù Comunic.int. il dipendente avrà invece a disposizione i seguenti principali sottoservizi: • Cedolino: il dipendente invierà tale richiesta e riceverà l’ultimo cedolino disponibile; è possibile prevedere anche un’opzione per richiedere al dipendente il mese desiderato; • Ferie: il dipendente invierà tale richiesta e riceverà le ferie attualmente disponibili; • Assenze: il dipendente invierà tali richieste per comunicare le richieste di Ferie, Permessi orari e Malattie. Riceverà in risposta un SMS di conferma con il riassunto di quanto richiesto; 43 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • ImpostaNum: il dipendente imposta in locale il numero di telefono relativo alla piattaforma di servizio. 2.9.2.3 Servizi Transazionali Telecom Italia offre in convenzione i Servizi di Messaggistica Transazionale erogati attraverso una piattaforma Web based e l’utilizzo di uno o più pacchetti di SMS da richiedere attraverso Ordine di Fornitura dedicato. Il servizio consente ad un Referente dedicato, individuato e comunicato dall’Amministrazione/Ente attraverso l’opportuna modulistica, di accedere alla piattaforma attraverso un link dedicato, previa autenticazione e attivazione del servizio. Telecom Italia assegnerà all’Amministrazione/Ente un numero dedicato al Servizio di Messaggistica SMS di base, del tipo 4abcd; tali Numeri Brevi Dedicati sono aperti alle numerazioni Telecom Italia e vengono resi disponibili a quelle degli altri Operatori Mobili, nonché degli Operatori Fissi, in modalità estesa del tipo 339994abcd. Attraverso la piattaforma sarà possibile erogare ai propri Cittadini i seguenti servizi: • Pagamento Parcheggi • Pagamento Titoli di Viaggio per trasporto pubblico. La piattaforma consente infatti di gestire: • transazioni bancarie attraverso un GW di pagamento verso i circuiti bancari con i tipici protocolli di interconnessione (SSL e SET); • anagrafica dell’utente e dati personali (CF) attraverso un’interfaccia grafica accessibile via Web in fase di provisioning e in fasi successive per eventuali modifiche • dati per la delega di 1-3 utenti terzi; • Carte di Credito, Carte Prepagate, Conto Prepagato, Conto Corrente tramite RID. 2.9.2.4 Servizi con soluzioni applicative proprietarie dell’Ente/Amministrazione (InfoTIM CONSIP) Telecom Italia offre in convenzione i Servizi di Messaggistica SMS avanzata con soluzioni applicative proprietarie dell’Ente/Amministrazione e l’utilizzo di uno o più pacchetti di SMS da richiedere attraverso Ordine di Fornitura dedicato (InfoTIM CONSIP). Telecom Italia assegnerà all’Amministrazione/Ente un numero dedicato al Servizio di Messaggistica SMS di base, del tipo 4abcd; tali Numeri Brevi Dedicati sono aperti alle numerazioni Telecom Italia e vengono resi disponibili a quelle degli altri Operatori Mobili, nonché degli Operatori Fissi, in modalità estesa del tipo 33944 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 994abcd. Sarà altresì possibile assegnare, a ciascun numero breve, un “alias” alfanumerico (OAdC) che potrà comparire come mittente degli SMS ricevuti dagli Utenti per gran parte delle casistiche di invio. Le Amministrazioni/Enti in possesso di contenuti e/o di una piattaforma di gestione di contenuti, avranno quindi la possibilità di creare un interfacciamento tra le proprie strutture informatiche e i Gateway applicativi della Piattaforma di Messaggistica avanzata di Telecom Italia. A tal riguardo Telecom Italia mette a disposizione, insieme al pacchetto SMS relativo, il GW Applicativo a cui dovrà essere agganciato il sistema proprietario del cliente utilizzando uno dei classici protocolli di comunicazione, che verrà concordato in base alle esigenze delle parti. In aggiunta alla connessione tramite Internet, il collegamento tra la base informativa dell’Amministrazione ed i Gateway della Piattaforma di Messaggistica di Telecom Italia può essere realizzato tramite connessione dedicata. 2.9.2.5 Servizi di Localizzazione (Gateway Georeferenziato) Il servizio denominato Gateway Georeferenziato rappresenta la soluzione innovativa del portafoglio d’offerta di Telecom Italia nell’ambito dei Servizi di Localizzazione, abilitata dal Modulo applicativo della Piattaforma di Messaggistica avanzata denominato Localizzazione. Il Servizio consente all’Amministrazione/Ente di localizzare le SIM Card (siano esse inserite in un terminale mobile per la localizzazione di persone, che in opportuni box posti all’interno di mezzi di trasporto per la localizzazione degli stessi) attraverso l’utilizzo dei parametri della rete GSM e quindi senza la necessità di dotarsi di dispositivi di tipo GPS, mantenendo tuttavia percentuali d’errore tollerabili (dell’ordine dei 100-200m in ambito urbano). Lo scambio dei parametri di misura tra le SIM e il Modulo Localizzazione avviene tramite SMS avanzati che trasportano il dato di localizzazione delle SIM Card, opportunamente utilizzato dall’Amministrazione per implementare servizi a valore aggiunto che ottimizzano le procedure Operative e/o Amministrative. Attraverso tale soluzione, l’Amministrazione/Ente potrà dunque realizzare sia servizi Human (per la localizzazione di persone, previo loro consenso) che Not Human (per la localizzazione di oggetti/mezzi in movimento) come, a titolo esemplificativo, servizi di timbratura virtuale per dipendenti che lavorano fuori sede, servizi di segnalazione incidenti localizzati per Vigili Urbani o Forze dell’Ordine e servizi di localizzazione mezzi. Telecom Italia offre in convenzione le “SIM P.A. 256K” dotate nativamente delle funzionalità NIMBLE. Le funzionalità saranno abilitate attraverso la fornitura del Client NIMBLE scaricabile via SMS su tali SIM in modalità dinamica. Il Client è offerto in convenzione insieme al pacchetto degli SMS avanzati utili per lo scambio delle informazioni tra Server e Client durante le operazioni di misura. 45 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Il Client base consente di richiedere una semplice autolocalizzazione (scenario Pull), attivandone la procedura e il relativo scambio di SMS avanzati, nonché di rispondere ad una richiesta di localizzazione proveniente dalla centrale (scenario Push). Attraverso il Client Base la Centrale Operativa dell’Amministrazione/Ente otterrà dunque esclusivamente il dato di localizzazione. E’ possibile incrementare le funzionalità del Client associando ad esempio alla funzionalità di autolocalizzazione anche ulteriori informazioni contestualizzate, ad esempio: • Timbratura Virtuale: associando la voce “Inizio Turno” alla funzionalità di autolocalizzazione, a fine processo e scambio SMS avanzati, la Centrale Operativa del Cliente saprà dove si trova il Dipendente a inizio turno. Stessa cosa sarebbe replicabile per il “Fine Turno”. • Incidente: associando la voce “Incidente auto” alla funzionalità di autolocalizzazione, a fine processo e scambio SMS avanzati, la Centrale Operativa dell’Amministrazione saprà ad esempio dove si trova il Vigile Urbano e dove è stato segnalato l’incidente. Telecom Italia offre la massima disponibilità per progettare insieme all’Amministrazione/Ente che ne abbia necessità anche un’eventuale componente Server di Centrale Operativa (la cui fornitura non è oggetto di offerta della presente convenzione) che possa mappare il dato ricevuto su opportuna cartografia. Telecom Italia fornirà tutta la documentazione necessaria per provvedere all’interfacciamento con i sistemi dell’Amministrazione, le informazioni relative alla numerazione dedicata al servizio e quelle relative ai protocolli di comunicazione. Il servizio prevede un’erosione dei pacchetti SMS dedicati per ogni evento di localizzazione. L’impossibilità di predeterminare il numero di SMS necessari ad ogni evento localizzazione consiglia, per questa sola categoria di servizi di messaggistica avanzata, l’utilizzo di un pacchetto SMS non limitato e la tariffazione forfettaria “a evento”, che verrà comunicata formalmente attraverso la documentazione contrattuale. Per ciascuna delle Carte SIM su cui verrà richiesto il servizio, il Cliente/Azienda dovrà scegliere una delle seguenti modalità del Servizio: a) SERVIZIO PUSH IN MODALITA’ BATCH: Richieste di localizzazione originate dal Cliente/Azienda. Lo scambio di dati avviene tramite protocollo SFTP: il Cliente/Azienda si connette in SFTP verso il server di Telecom Italia su cui deposita i file di richiesta e da cui preleva i file di risposta elaborati dal Gateway di localizzazione. b) SERVIZIO PUSH IN MODALITA’ REAL TIME: Richieste di localizzazione istantanea originate dal Cliente/Azienda Lo scambio di dati avviene tramite protocollo HTTPS: per effettuare una richiesta di localizzazione, il Cliente/Azienda si connette via HTTPS con mutua autenticazione al server web del Gateway, inviando le richieste tramite metodo POST. Il Gateway 46 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 produce in risposta le localizzazioni richieste. c) SERVIZIO PULL IN MODALITA’ BATCH (disponibile solo su tecnologia NIMBLE): Autolocalizzazione dei terminali radiomobili dotati di client NIMBLE. Lo scambio di dati avviene tramite protocollo SFTP: il ClienteAzienda si connette in SFTP verso il server di Telecom Italia da cui preleva i file di risposta elaborati dal Gateway di localizzazione. d) SERVIZIO PULL IN MODALITA’ REALTIME(disponibile solo su tecnologia NIMBLE) : Autolocalizzazione dei terminali radiomobili dotati di client NIMBLE. Lo scambio di dati avviene tramite protocollo HTTPS: il Cliente/Azienda si connette via HTTPS con mutua autenticazione al server web del Gateway, che produce in risposta le localizzazioni richieste e) SERVIZIO POSITIONING EVALUATION (“PE”) IN MODALITA’ BATCH (disponibile solo su tecnologia NIMBLE): Elaborazione in post-processing delle misure necessarie per la localizzazione inviate dal Cliente/Azienda Lo scambio di dati avviene tramite protocollo SFTP: il Cliente si connette in SFTP verso il server di Telecom su cui deposita i file di richiesta e da cui preleva i file di risposta elaborati dal Gateway di localizzazione. f) SERVIZIO POSITIONING EVALUATION (disponibile solo su tecnologia NIMBLE): (“PE”) IN MODALITA’ REALTIME Elaborazione in post-processing delle misure necessarie per la localizzazione inviate dal Cliente/Azienda. Lo scambio di dati avviene tramite protocollo HTTPS: per effettuare una richiesta di localizzazione, il Cliente/Azienda si connette via HTTPS con mutua autenticazione al server web del Gateway, inviando le richieste tramite metodo POST. Il Gateway produce in risposta le localizzazioni richieste 2.9.3 Modalita’ di fornitura di servizi di messaggistica sms Per quanto riguarda i “servizi di messaggistica SMS ” Telecom Italia garantirà l’acquisto del pacchetto di traffico prescelto mediante invio di apposito Ordinativo. Per quanto riguarda i “servizi di messaggistica SMS di base” questi saranno resi disponibili alle Amministrazioni richiedenti, entro il termine di 10 (dieci) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. I medesimi termini per la disponibilità dei pacchetti di traffico si applicano anche per le richieste di pacchetti successivi. Con riferimento ai “servizi di messaggistica SMS avanzati”, questi saranno resi disponibili alle Amministrazioni richiedenti, entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni solari dalla data di richiesta degli stessi. Nel caso in cui l’Amministrazione richieda un’opzione di servizio che preveda la connessione dedicata tra sede dell’Amministrazione e rete di Telecom Italia, il termine di attivazione del servizio è di 60 (sessanta) giorni solari dalla data di ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. 47 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Telecom Italia, entro 10 giorni dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, predisporrà il piano di attivazione del servizio di messaggistica avanzato. Il piano contemplerà tutti gli aspetti tecnici, gestionali ed amministrativi correlati all’attivazione del servizio, e dovrà essere accettato dall’Amministrazione entro i successivi 10 (dieci) giorni solari a partire dalla data di ricezione del predetto piano, mediante invio di un fax a Telecom Italia. In caso di mancato invio del fax e/o di mancata accettazione del piano da parte dell’Amministrazione, Telecom Italia sospenderà l’attivazione del servizio di messaggistica avanzato, fino ad eventuale contraria ed espressa manifestazione di volontà da parte della medesima Amministrazione. Il piano di attivazione dovrà definire ed evidenziare chiaramente eventuali elementi critici dell’attivazione del servizio, ed indicare: • il project manager; • le modalità di svolgimento delle attività necessarie all’attivazione del servizio, ivi comprese quelle di eventuale installazione e configurazione di CPE presso la sede dell’Amministrazione, interfacciamento tra sistemi informativi dell’Amministrazione e piattaforma di erogazione del servizio di Telecom Italia, etc; • il periodo previsto per test e collaudi; • il piano temporale delle attività necessarie all’attivazione del servizio, nel rispetto dei tempi di attivazione di cui sopra. Qualora esistano ragioni, non imputabili a Telecom Italia, che possano condurre al mancato rispetto dei tempi di attivazione, se non concordato con l’Amministrazione ordinante nel piano di attivazione, Telecom Italia ne darà tempestiva comunicazione a mezzo raccomandata A/R o fax, per dare all’Amministrazione la possibilità di studiare interventi volti a risolvere il problema. 2.10 SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA La soluzione proposta per i Servizi di Posta Elettronica Base, consiste nel servizio I.Box i cui elementi qualificanti sono di seguito elencati: Casella di posta “multi-funzione”: consente la gestione unificata di e-mail, messaggi vocali, fax ed MMS; Accesso multicanale alla casella di posta elettronica: la soluzione fornisce accesso alla casella di posta associata al proprio numero di telefono, mediante i canali Web, voce ed SMS; Elevata usabilità del canale di accesso SMS tramite Client SIM Toolkit: le “SIM P.A. 256K” offerte in Convenzione sono dotate di uno specifico Client SIM Toolkit che, attraverso un semplice menù di navigazione, consente di comporre in 48 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 automatico la specifica sintassi degli SMS per la gestione della casella di posta. In particolare, l’Utente è in grado di: o attivare il servizio I.Box; o leggere le nuove e-mail ricevute e comporre/inviare una nuova e-mail; o attivare/disattivare la notifica SMS delle e-mail ricevute; o attivare l’antivirus; o incrementare lo spazio di memoria disponibile nella casella. Nell’ambito dei Servizi di “push e-mail”, Telecom Italia ha caratterizzato la propria offerta con un’elevata flessibilità di realizzazione: Servizi BlackBerry (Top Mail, Easy Mail e Full): basati su tecnologia RIM, rappresentano le soluzioni più diffuse ed innovative nell’ambito del Mobile Office, fruibili attraverso terminali dedidati (BlackBerry); Servizio “Biz Mail” , basato su tecnologia Nokia, utilizza un Client compatibile con i più diffusi sistemi operativi per terminali mobili (Symbian, Windows Mobile, Windows CE, Palm OS). 2.10.1 Servizi di base di posta elettronica in mobilità Nell’ambito dei servizi di Posta Elettronica in mobilità, Telecom Italia offre alle Amministrazioni/Enti che ne faranno richiesta, la possibilità di attivare il servizio I.BOX che consente di usufruire di una casella multi-funzione associata al proprio numero di telefono ed accessibile da terminale mobile in multicanalità. In particolare, la casella di posta è in grado di gestire, oltre alle e-mail, anche messaggi di tipo vocale, SMS, MMS, e fax e l’accesso a tale casella può essere effettuato via Web, via SMS o IVR, chiamando un numero dedicato al servizio (49001). 2.10.2 Servizi di Push e-mail In aggiunta al servizio di posta elettronica di base, Telecom Italia propone servizi evoluti di “push e-mail” grazie ai quali i messaggi in arrivo presso le caselle di posta elettronica del server dell’Amministrazione, o su caselle di posta elettronica fornite da altri Service Provider arrivano direttamente (push) sui palmari degli utilizzatori finali abilitati. Per il servizio di push e-mail vengono offerte in convenzione le seguenti varianti: • soluzioni di push e-mail per le Amministrazioni che utilizzano un server di posta proprietario • soluzioni di push e-mail per le Amministrazioni che utilizzano dei server di posta gestiti da Service Provider Soluzioni di push e-mail con Server di Posta proprietario Le soluzioni con server di posta proprietario prevedono l’installazione di software specifico su server dell’Amministrazione; tale software, interfacciandosi con il server 49 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 di posta elettronica dell’Amministrazione, provvede all’invio in tempo reale dei messaggi verso la rete mobile di Telecom Italia, che, a sua volta, inoltra i messaggi in modalità push verso i terminali mobili. Le soluzioni offerte da Telecom Italia per questa tipologia di soluzioni sono i servizi Biz Mail Azienda e BlackBerry Top Mail; Soluzioni di push e-mail con Server di Posta presso Service Provider Le soluzioni di push e-mail dedicate alle Amministrazioni con server di posta gestiti da Service Provider prevedono l’interazione tra la casella di posta e la piattaforma di Telecom Italia che gestisce il servizio di push e-mail. Tale piattaforma, dopo aver effettuato la raccolta delle e-mail, effettua il Push delle stesse verso il terminale mobile dell’Utente. Il servizio offerto da Telecom Italia per questa categoria di servizio è il BlackBerry Easy Mail che consente l’impostazione, da parte dell’Utente, delle caselle di posta elettronica su cui abilitare il servizio. Soluzioni di push e-mail “miste” Le soluzioni di push e-mail “miste” sono quelle che combinano le due soluzioni precedentemente descritte La loro implementazione prevede un software specifico da installare sul server dell’Amministrazione che consente di gestire il push verso il terminale mobile sia delle e-mail associate alla casella di posta aziendale, sia delle email associate ad ulteriori caselle di posta personali degli Utenti stessi. La soluzione proposta per questa categoria di servizi è il servizio BlackBerry Full abbinato al BlackBerry Top Mail; 2.10.2.1 Servizio Biz Mail Azienda Il servizio Biz Mail Azienda è costituito da: - un server dedicato sul quale è installato un opportuno software (IMS – Intellisync Mobile Suite) - un terminale mobile compatibile con la soluzione e dotato di opportuno Client - una SIM Card abilitata al servizio Funzionalità offerte dal Servizio Biz Mail consente di gestire in mobilità, tramite la Rete mobile di Telecom Italia, tutte le funzionalità tipiche del servizio di posta elettronica aziendale in modalità push e supporta le seguenti funzionalità di base: • ricezione, da parte degli Utilizzatori finali abilitati, di tutte le e-mail in arrivo presso le caselle di posta elettronica dell’Amministrazione, in tempo reale ed in modo automatico, senza quindi dover di volta in volta richiedere la sincronizzazione; • invio di e-mail aziendali da parte degli Utilizzatori finali abilitati, mediante le caselle di posta elettronica del server dell’Amministrazione; 50 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • ricezione, visualizzazione e modifica di allegati in formato .doc, .ppt, .xls, .pdf, .txt, .zip, .mp3, .wav; • configurazione della notifica dei messaggi di posta elettronica in arrivo. In aggiunta, il servizio Biz Mail supporta le seguenti funzionalità supplementari offerte anch’esse in convenzione: • sincronizzazione con i seguenti applicativi residenti nei server e/o PC dell’Amministrazione: o Calendario: creare, accettare, cancellare Appuntamenti e Convocazioni Riunioni; o Note: inserire, modificare, cancellare note; o Attività: inserire, scadenza); o Contatti: inserire, modificare, cancellare contatti in Rubrica; modificare, cancellare attività (oggetto, stato, • ricerca di contatti “in linea”: funzione di ricerca in tempo sincronizzazione dell'elenco indirizzi globale (Global Access Look-up); • configurazione della modalità di sincronizzazione sia in push automatico, sia in pull a richiesta o programmato; • visualizzazione, salvataggio, modifica ed invio di allegati nei formati .doc, .ppt, .xls, .pdf, .txt, .zip, .mp3, .wav. • possibilità per gli Utenti, qualora abilitati dall’Amministratore del servizio, di accedere alla propria casella di posta e personalizzare il servizio tramite interfaccia web (WebMail); • possibilità di integrare caselle di posta personali attraverso i comuni protocolli di posta elettronica (POP3, IMAP4); • meccanismo di compressione denominato "gzip" che usa l'algoritmo di compressione LZ77 e che garantisce un’efficienza di compressione del testo molto elevata, variabile fino all’80%, sia per il corpo dell'e-mail sia per gli allegati. reale e Compatibilità Piattaforme Per attivare il servizio Biz Mail, l’Amministrazione deve disporre di un Server di Posta Elettronica: • Server Microsoft Exchange; • Server Lotus Domino. Per altri tipi di server di Posta, Telecom Italia offre la massima disponibilità ad effettuare uno studio di fattibilità per verificare l’eventuale compatibilità e gli eventuali interventi necessari (scenario fuori convenzione da valutare a progetto). Sicurezza 51 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Biz Mail garantisce un elevato livello di sicurezza mantenendo crittografato il canale end-to-end di comunicazione tra il dispositivo mobile ed il Server di Posta dell’Amministrazione. Il modulo “SecureGateway” del Server IMS gestisce infatti algoritmi e chiavi di cifratura per ottenere una crittografia del traffico dati (tutte le e-mail e tutte le informazioni legate al Personal Information Management) con SSL e AES Encryption (128-bit) o 3DES su tutta la catena di comunicazione. Relativamente al Client, le principali funzionalità di sicurezza sono: • possibilità di eliminare tutte le informazioni contenute nel dispositivo (Loss Protection) • Impostazione opzionale di sicurezza sul dispositivo tramite Power-On Password (nel caso di sincronizzazione manuale o periodica, il Client richiede la password ogni volta che si attiva il processo di sincronizzazione). • Disponibilità, sul client, di librarie per la criptazione e la decriptazione dei dati inviati Over The Air. Roaming In tutti i Paesi esteri con i quali Telecom Italia ha stipulato accordi di roaming internazionale GPRS (o qualunque altra connessione dati supportata dal terminale radiomobile abilitante), il servizio Biz Mail può essere utilizzato in modo trasparente all’Utilizzatore finale, ossia con le stesse modalità e senza la necessità di modificare alcun parametro di configurazione. 2.10.2.2 Servizio BlackBerry Top Mail Il servizio BlackBerry Top Mail è costituito da: - un server dedicato sul quale è installato un opportuno software (BES – BlackBerry Entrprise Server) - un terminale mobile compatibile con la soluzione - una SIM Card abilitata al servizio Il servizio, consente di essere sempre collegati in tempo reale alla propria casella di posta elettronica aziendale, secondo il concetto “always on – always connected” della trasmissione dati GPRS/EDGE. Funzionalità offerte dal servizio Il servizio BlackBerry Top Mail supporta le stesse funzionalità di base della soluzione Biz Mail precedentemente descritta per la sincronizzazione in tempo reale della 52 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 casella di posta elettronica, compresa la lettura dei principali formati di allegati (txt, doc, xls, pdf, ppt). A tal proposito, il software installato lato server (BES) integra un modulo denominato BlackBerry Attachment Service, che permette la gestione di eventuali allegati presenti nelle e-mail ricevute dagli Utenti BlackBerry. E’ inoltre possibile la visualizzazione di immagini di tipo JPG, BMP, GIF, PNG e TIF effettuando anche zoom e rotazione delle stesse, sono visibili anche le immagini contenute in documenti word. L’icona delle email che contengono allegati è stata diversificata da quella delle mail senza allegato. Le funzionalità supplementari offerte in convenzione con il servizio BlackBerry Top Mail sono le seguenti: • sincronizzazione con i seguenti applicativi residenti nei server e/o PC dell’Amministrazione: o Calendario: creare, accettare, cancellare Appuntamenti e Convocazioni Riunioni; o Note: inserire, modificare, cancellare note; o Attività: inserire, scadenza); o Contatti: inserire, modificare, cancellare contatti in Rubrica; modificare, cancellare attività (oggetto, stato, • Supporto v-CARD: il servizio garantisce la piena compatibilità tra il biglietto da visita di Outlook (vCARD) ed i contatti della rubrica del terminale mobile; • Impostazione della configurazione della posta elettronica da terminale mobile: possibilità di impostare filtri (ad esempio su base mittente) alla posta in arrivo, predefinire la firma per la posta inviata ed impostare il messaggio di “out of office”; • Backup Automatico: è previsto un backup wireless automatico su server delle impostazioni (ad es. posizione delle icone, scelta dei caratteri, bookmark del browser, ecc) e delle informazioni contenute nel terminale mobile di ciascun Utente; • Risoluzione dei “conflitti” tra casella di posta del Server e client del terminale: gli Utenti possono, qualora necessario, impostare la sincronizzazione wireless dei conflitti di posta elettronica. In tal caso, se un Utente legge, cancella o archivia un messaggio di posta elettronica sul proprio terminale mobile, in maniera automatica e del tutto trasparente, l’azione è riportata sulla casella postale dell’Utente. In maniera del tutto analoga, è effettuato anche il viceversa, permettendo così di avere un perfetto allineamento tra il terminale ed il server. Tale operazione di sincronizzazione è effettuata in maniera automatica dopo 20 operazioni o 20 minuti oppure è forzabile manualmente dall’Utente; • Svuotamento, da terminale mobile, del cestino (posta cancellata); 53 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • Ricerca contatti sul server aziendale (Global Address Look-up) e creazione gruppi di contatti sul terminale mobile; • Accesso ad applicativi web-based residenti nei server dell’Amministrazione, attraverso il browser HTML presente nel terminale mobile e la piattaforma MDS (Mobile Data Service), disponibile lato server. La piattaforma MDS provvede anche a riformattare le pagine web, le immagini ed i file per avere una maggiore leggibilità ed usabilità sul display del terminale mobile; • Instant Messaging: il servizio supporta le seguenti piattaforme enterprise di instant messaging: o IBM Lotus Sametime; o Microsoft Windows Messenger and Microsoft Live Communications Server 2005; Compatibilità Piattaforme e terminali Per attivare il servizio BlackBerry Top Mail, l’Amministrazione deve disporre di un Server di Posta Elettronica: • Server Microsoft Exchange; • Server Lotus Domino. Sicurezza BlackBerry Top Mail garantisce sicurezza end-to-end, in quanto il messaggio viene compresso e criptato con algoritmo 3-DES (oppure AES), attraverso un set di chiavi generato localmente dall’Utente in fase di attivazione del servizio, e rimane criptato durante tutto il percorso dal Server di Posta Elettronica al palmare BlackBerry. Il livello di sicurezza ottenuto garantisce: • Autenticazione dei punti di accesso; • Confidenzialità del messaggio; • Integrità del messaggio. Il BES accetta solo dati che possono essere decriptati con una chiave valida. Nessuna comunicazione con Server Exchange/Lotus è permessa a meno che questa condizione non sia soddisfatta e il traffico proveniente dall’esterno verso BES non viene accettato a meno che non provenga dal palmare BlackBerry. Roaming In tutti i Paesi esteri con i quali Telecom Italia ha stipulato accordi di roaming internazionale (Ivedi Appendice) GPRS (o qualunque altra connessione dati supportata dal terminale radiomobile abilitante), il servizio BlackBerry Top Mail può essere utilizzato in modo trasparente all’Utilizzatore finale ossia con le stesse 54 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 modalità e senza la necessità di modificare alcun parametro di configurazione. 2.10.2.3 Servizio BlackBerry Easy Mail BlackBerry Easy Mail è un servizio di posta elettronica su Internet (nel dominio http://www.tim.BlackBerry.com) che permette di gestire, mediante terminale mobile BlackBerry ed in modalità Push, le e-mail relative ad una o più caselle di posta; a differenza di Biz Mail e BlackBerry Top Mail, tale soluzione non richiede l’installazione di software specifico su server dell’Amministrazione. Funzionalità offerte dal servizio Il servizio BlackBerry Easy Mail supporta le seguenti funzionalità di base: • Invio e-mail (crea nuova, rispondi, rispondi a tutti, inoltra, etc..) e ricezione di tutte le e-mail in arrivo presso le proprie caselle di posta elettronica in modo automatico, senza dover di volta in volta richiedere la sincronizzazione. • Ricezione e Lettura allegati di tipo txt, doc, xls, pdf, ppt (testuale), wpd; • Notifica dei messaggi di posta elettronica in arrivo. Il servizio supporta anche le seguenti funzionalità supplementari offerte in convenzione nel servizio BlackBerry Easy Mail: • Gestione Rubrica, Contatti, Calendario, Attività, Note (sincronizzati localmente attraverso opportuna connessione con cavetto); • Gestione di un numero illimitato di Caselle e-mail nella modalità “forwarding”; • Gestione di 10 Caselle e-mail nella modalità “polling”; Possibilità di “settare”: o un indirizzo ad hoc (alias) con cui apparire nelle mail inviate dal BlackBerry; o un indirizzo per il reply-to; o filtri; o risposta automatica; o firma; Le operazioni di creazione della casella, associazione al palmare, definizione dell’indirizzo con cui apparire nelle mail inviate dal palmare e integrazione degli account possono essere effettuare direttamente dal terminale mobile, senza la necessità di accedere da sito Web di gestione. Sicurezza 55 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 E’ garantita la sicurezza end-to-end, lungo la tratta server-terminale (per server si intende la piattaforma BlackBerry Easy Mail che gestisce il servizio) tramite: • gestione delle credenziali di accesso, attraverso inserimento di User Name (alias personalizzato) e Password (stringa alfanumerica scelta dall’Utente); • sistemi di cifratura con algoritmo 3DES a chiave simmetrica oppure AES (256 bit). Compatibilità Piattaforme Non essendo previsto alcun impatto sui sistemi dell’Amministrazione, non è richiesto alcun particolare requisito di compatibilità sui sistemi. Roaming In tutti i Paesi esteri con i quali Telecom Italia ha stipulato accordi di roaming internazionale GPRS (o qualunque altra connessione dati supportata dal terminale radiomobile abilitante), il servizio BlackBerry Easy Mail può essere utilizzato in modo trasparente all’Utilizzatore finale ossia con le stesse modalità e senza la necessità di modificare alcun parametro di configurazione. 2.10.2.4 Servizio BlackBerry Full Il servizio BlackBerry Full, attivato sull’utenza dell’Utilizzatore finale insieme al servizio BlackBerry Top Mail, consente di integrare su un’unica SIM e terminale le due tipologie di servizio BlackBerry (Easy Mail e Top Mail) In questo caso il software specifico da installare sul server dell’Amministrazione è in grado difatti di gestire il push verso il palmare dell’Utente sia delle e-mail relative alla casella di posta aziendale, sia delle e-mail provenienti da ulteriori caselle di posta personali degli Utenti stessi. La soluzione proposta per questa categoria eredita tutte le caratteristiche già elencate e descritte nei paragrafi precedenti offrendo quanto di meglio è disponibile per le due categorie di soluzioni. 2.10.2.5 Qualità del servizio di Push e-Mail La soluzione Biz Mail prevede i seguenti parametri di QoS: • Tempo medio di consegna dei messaggi (push) dal Mail Server al terminale radiomobile: 4 sec. • Probabilità media di perdita dei messaggi: 0.01%. Il servizio BlackBerry Top Mail è fornito per mezzo dei seguenti parametri di qualità del servizio: • Tempo medio di consegna (delivery) dei messaggi (push): 3 sec; 56 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • Probabilità media di perdita dei messaggi: 0.05%. Il servizio BlackBerry Easy Mail è fornito per mezzo dei seguenti parametri di qualità del servizio: • Tempo medio di consegna dei messaggi (push) dal Mail Server al terminale mobile: variabile in base alla frequenza di polling su cui si basa il funzionamento del servizio; • Tempo medio di consegna dei messaggi (push) dal Server BIS (BlackBerry Internet Server) al terminale mobile: 3 sec; • Probabilità media di perdita dei messaggi: 0.05%. 2.10.2.6 Requisiti tecnici per per il Servizio di Push-Email L’Amministrazione per accedere al servizo “Biz Mail Azienda” deve possedere tutti i pre-requisiti tecnici richiesti da Telecom Italia, necessari per la verifica di compatibilità ed il funzionamento del servizio stesso. I presenti requisiti sono riportati di seguito nelle schede A e B. Altresì, per l’istallazione del servizo “Blackberry Top Mail”, l’Amministrazione deve possedere i requisiti base descritti nelle schede C e D ed in aggiunta anche i seguenti requisiti supplementari: • Server dedicato al BES, privo di applicazioni e / o servizi ad eccezione di quelli espressamente richiesti per l’installazione del BES. Il server deve essere dotato di sistema operativo Windows 2000 Server e deve essere installato sulla stessa LAN del Mail Server (non in DMZ). • Presenza di un Amministratore di sistema del servizio di Posta elettronica (IT Manager), dotato di tutti i privilegi atti a creare e amministrare utenti sia a livello di dominio Windows che di server di posta elettronica. • L’Amministratore dovrà garantire la sua presenza durante tutta la fase di installazione. Architettura di sistema: • Per Exchange 5.5: organizzazione costituita da un unico sito • Per Exchange 2K: organizzazione costituita da un singolo Administrative group contenente un singolo routing group • Per Lotus Domino: dominio costituito da un unico NNN (tutti i server appartenenti a tale NNN devono essere sulla stessa LAN). 57 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 SCHEDA TECNICA A: REQUISITI TECNICI DI INSTALLAZIONE SU PIATTAFORMA MICROSOFT EXCHANGE PER SERVIZIO BIZ MAIL AZIENDA 1) REQUISITI DI SISTEMA Il presente documento elenca i prerequisiti di sistema per poter installare il prodotto Nokia Intellisync Mobile Suite ver. 8.0 Unity (d’ora in poi abbreviato in IMS). Le specifiche hardware si riferiscono a una gestione del servizio fino a 250 utenti. HARDWARE • Dual Intel Xeon 2.8 GHz CPU; • 4 GB DDR-2 RAM • 40 GB Hard Disk dell’installazione) • 5 GB Spazio libero su disco di installazione • 2 schede Ethernet 10/100/1000 (\temp almeno 1 GB per i file temporanei SOFTWARE Sistema Operativo □ MS Windows Server 2000 Sp4 Oppure □ MS Windows Server 2003 (SP1) WE/SE Ogni Service Pack o aggiornamento che viene installato sul server di MS Exchange, deve essere installato anche sul MS Windows Server sul quale è installato Nokia IMS Applicazioni □ Ambiente e protocollo Microsoft TCP/IP □ Microsoft Management Console 1.2 □ Internet Explorer 6.0 o superiore □ Il server IMS deve trovarsi all’interno dello stesso dominio di Exchange oppure in un dominio Trusted in modalità bidirezionale. 58 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 MS Windows Server 2000 Sp4 • MS Windows Server 2003 Sp1 MS Outlook 2000 SP2 (noto anche come Outlook 2000 Security Update) “Gestore di SR-1 definito default della • con come posta elettronica” su Windows Internet Information Server Manager 6.0 • Exchange System Management Tools Only 2003 (contenuto in Exchange Server Deployment Tools di MS Exchange 2003 Server CD) Note aggiuntive sugli applicativi □ MSDE2000 e’ necessario solo per ambienti ridondati con più server IMS (db installato come “Mixed mode” sulla stessa macchina dell’IMS oppure in modalità “Sql authentication” su un Sql Server remoto) N.B.: MS SQL Server 2000 SP3 o 2005 - Si raccomanda di installare MS Sql in “caseinsensitive mode” □ La presenza di un Antivirus su IMS impatta notevolmente sulle perfomance del servizio □ Per la definizione dell’ utente Courier e’ necessario che tale utente sia: 1) Amministratore locale del server IMS 2) Abbia i permessi “Log on as a service” , “Act as operating system” , “Logon as batch job” sul server IMS 3) Su Exchange, sia “Exchange View Only Administrator” a livello di Organizzazione o Gruppo Amministrativo (Exchange2000/2003) oppure “Service Account Admin a livello di Site e Configuration Container (Exchange 5.5) 4) Su Exchange, abbia i permessi “Receive As” e “Send As” (solo Exchange2000/2003) □ Il Server Wireless Email, il Mail Server e, possibilmente, il database devono essere installati su Computer differenti. Networking □ L’indirizzo IP e il DNS del server IMS devono essere risolti da accesso esterno all’azienda (indirizzo IP pubblico con APN pubblico oppure IP Privato con APN Privato). Porte di default utilizzate: Porte Sync HTTP (80 di Default), HTTPs (443 di Default) 59 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Porte Push TCP/IP 3102 (Inbound) 1) Il valore idle-timeout sulla configurazione del firewall per le suddette porte deve essere maggiore o uguale a un’ora □ IMS deve poter dialogare con il protocollo MAPI con Exchange (normalmente deve quindi risiedere sulla stessa LAN o subnet del server di posta) □ Nel caso di navigazione tramite proxy, IMS deve poter raggiungere le porte http e https del proxy □ I palmari devono essere configurati per poter raggiungere l’IP del server IMS (APN pubblico o privato) Requisiti Networking facoltativi □ Raggiungibilita’ della porta LDAP di Exchange □ Nel Caso di installazione ridondata di IMS, garantire la raggiungibilità della porta Sql (default 1433). 2) PER TUTTE LE INSTALLAZIONI: 1. Per installazioni in DMZ, è necessario separare il modulo SecureGateway di IMS dal server Intellisync stesso. Il Server Intellisync DEVE rimanere sulla stessa LAN dove è situato il server Exchange. Aprire la porta 8865 2. Si consiglia inoltre di installare IMS su un server dedicato, ovvero che non sia gia’ impiegato come applicativo o di posta; questo al fine di non interferire, durante il processo di installazione e manutenzione, con il normale lavoro che il server gia’ svolge. 3. Verificare che la banda disponibile tra IMS e il/i server/servers di posta che gestiscono le caselle dei futuri utenti IMS , sia almeno di 2Mb/s. 4. Durante l’installazione e’ comunque SEMPRE richiesta la presenza dell’amministratore di sistema sia Exchange che di sistema operativo e di amministrazione di rete. 5. Eventuali configurazioni alternative hardware, software o architetturali se possibile devono essere concordate prima con il servizio di assistenza. 6. Non tentare di trasferire e/o copiare tutta la GAL sui contatti locali del telefono perché questo potrebbe causare un crash del terminale stesso. Per esempio un terminale con 64MB di RAM interna può supportare circa 1000 contatti in rubrica. 60 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 61 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 SCHEDA TENICA B: REQUISITI TECNICI DI INSTALLAZIONE SU PIATTAFORMA IBM LOTUS DOMINO PER SERVIZIO BIZ MAIL AZIENDA 1) REQUISITI DI SISTEMA Il presente documento elenca i prerequisiti di sistema per poter installare il prodotto Nokia Intellisync Mobile Suite ver. 8.0 Unity (d’ora in poi abbreviato in IMS) su piattaforma IBM Lotus Domino. Le specifiche hardware si riferiscono a una gestione del servizio fino a 250 utenti. Hardware • Dual Intel Xeon 2.8 GHz CPU; • 4 GB DDR-2 RAM • 40 GB Hard Disk dell’installazione) • 5 GB Spazio libero su disco di installazione • 2 schede Ethernet 10/100/1000 (\temp almeno 1 GB per i file temporanei Software Sistema Operativo □ Windows Server 2000 Sp4 Oppure □ Windows Server 2003 (SP1)WE/SE Ogni Service Pack o aggiornamento che viene installato sul server di IBM Lotus Domino, deve essere installato anche sul MS Windows Server sul quale è installato Nokia IMS Applicazioni □ Ambiente e protocollo Microsoft TCP/IP □ Microsoft Management Console 1.2 □ Internet Explorer 5.0 o superiore □ Lotus Notes 5.07 o superiore in inglese, definito come “Gestore di default della posta elettronica” su Windows (con versione 6.0 di Lotus Notes, questi deve essere installato in modalita’ “Single User”, mentre e’ obbligatoria la versione 5.012 o superiore per la 62 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 gestione SecureID oppure se si usa l’autenticazione a Domino mediante password http in modalita’ “Strong Password”) □ L’accesso a template di posta R6 necessitano di client Lotus Notes 6.02 o superiore installato su IMS □ Il server IMS deve trovarsi all’interno dello stesso dominio di Domino oppure in un dominio cross-certificato in modalità bidirezionale. Note aggiuntive sugli applicativi □ MSDE2000 e’ necessario solo per ambienti ridondati con più server IMS (db installato come “Mixed mode” sulla stessa macchina dell’IMS oppure in modalità “Sql authentication” su un Sql Server remoto) N.B.: MS SQL Server 2000 SP3 o 2005 - Si raccomanda di installare MS Sql in “caseinsensitive mode” □ La presenza di un Antivirus su IMS impatta notevolmente sulle perfomance del servizio □ L’installazione del servizio IMS deve essere fatta con un utente che abbia i seguenti permessi: 1) Amministratore locale del server IMS a livello di Sistema Operativo 2) Abbia i permessi “Log on as a service” , “Act as operating system” , “Logon as batch job” sul server IMS 3) Su Domino, se si utilizza la modalita’ “Courier Account”, e’ necessario utilizzare un’utenza che abbia accesso “Manager” sulle cassette postali degli utenti che avranno il servizio IMS e la possibilita’ di cancellare documenti sulle stesse □ Il Server Wireless Email, il Mail Server e, possibilmente, il database devono essere installati su Computer differenti Networking □ L’indirizzo IP e il DNS del server IMS devono essere risolti da accesso esterno all’azienda (indirizzo IP pubblico con APN pubblico oppure IP Privato con APN Privato).Porte di 63 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 default utilizzate: Porte Sync HTTP (80 di Default), HTTPs (443 di Default) Porte Push TCP/IP 3102 (Inbound) 1) Il valore idle-timeout sulla configurazione del firewall per le suddette porte deve essere maggiore o uguale a un’ora □ IMS deve poter dialogare con il protocollo NRPC (porta tcp 1352) con Domino (normalmente deve quindi risiedere sulla stessa LAN o subnet del server di posta) □ Nel caso di navigazione tramite proxy, IMS deve poter raggiungere le porte http e https del proxy □ I palmari devono essere configurati per poter raggiungere il suddetto ip del server IMS (APN pubblico o privato) Requisiti Networking facoltativi □ Raggiungibilita’ della porta LDAP di Domino □ Nel Caso di installazione ridondata di IMS, garantire la raggiungibilità della porta Sql (default 1433). 2) PER TUTTE LE INSTALLAZIONI: 1. Per installazioni in DMZ, è necessario separare il modulo SecureGateway di IMS dal server Intellisync stesso. Il Server Intellisync DEVE rimanere sulla stessa LAN dove è situato il server Domino. Aprire la porta 8865 2. Si consiglia inoltre di installare IMS su un server dedicato, ovvero che non sia gia’ impiegato come applicativo o di posta; questo al fine di non interferire, durante il processo di installazione e manutenzione, con il normale lavoro che il server gia’ svolge. 3. Verificare che la banda disponibile tra IMS e il/i server/servers di posta che gestiscono le caselle dei futuri utenti IMS , sia almeno di 2Mb/s. 4. Durante l’installazione e’ comunque SEMPRE richiesta la presenza dell’amministratore di sistema sia Domino che di sistema operativo e di amministrazione di rete. 5. Eventuali configurazioni alternative hardware, software o architetturali se possibile devono essere concordate prima con il servizio di assistenza. 64 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 6. Non tentare di trasferire e/o copiare tutta la GAL sui contatti locali del telefono perché questo potrebbe causare un crash del terminale stesso. Per esempio un terminale con 64MB di RAM interna può supportare circa 1000 contatti in rubrica. 65 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 SCHEDA TECNICA C: REQUISITI TECNICI DI INSTALLAZIONE SU PIATTAFORMA MICROSOFT EXCHANGE PER SERVIZIO BLACKBERRY TOP MAIL 1) REQUISITI DI SISTEMA Hardware • Intel® Pentium® IV o compatibile (AMDR Athlon® o superiore), velocità 2 Ghz o superiore, 1.5GB RAM Software Sistema Operativo Microsoft Windows © Versioni compatibili di Microsoft Exchange 2000 Backend: (Server o Advanced) Ambiente Microsoft Exchange 5.5 SP4 o superiore oppure Ambiente Microsoft Exchange 2000 SP2 o superiore oppure Ambiente Microsoft Exchange 2003 Sul computer dove viene installato il BES: .NET Framework 1.1 MDAC 2.8 with Security Patch MS04-003 (version 2000.85.1025.00) Java™ 2 Platform, Standard Edition (J2SE™) Runtime Environment version 5.0 update 4 Microsoft Exchange 5.5 System Administrator oppure Microsoft Exchange 2000 System Manager oppure Microsoft Exchange 2003 System Manager Microsoft Windows Server SP1 TM 2003 Backend: Ambiente Microsoft Exchange 2003 Sul computer dove viene installato il BES: .NET Framework 1.1 Java™ 2 Platform, Standard Edition (J2SE™) Runtime Environment version 5.0 update 4 Microsoft Exchange 2003 System Manager 66 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Requisiti lato Exchange Ogni Service Pack o aggiornamento che viene installato sul server di posta, deve essere installato anche sul server BES Il server BES deve appartenere allo stesso dominio Exchange del server di posta Verificare che sia installata e registrata su c:\windows\system32 del BES la versione corretta della libreria CDO.DLL N.B. Controllare “Appendice A” per stabilire la versione corretta in base al BackEnd Assicurarsi che Microsoft Outlook non sia installato nel server dove sarà installato il BES Requisiti per Microsoft Live Communication Server • • • • Microsoft Messaging Queue (MSMQ) version 3.0 .NET Framework 1.1 (Service pack 1) Il BES deve essere sulla stessa organizzazione Exchange del messaging server. Se si sta utilizzando TLS come protocollo di comunicazione, va installato o importato un Mutual TLS (MTLS) certificate sul computer su cui verrà installato il collaboration service (componente BES): http://office.microsoft.com/enus/FX011526591033.aspx Requisiti aggiuntivi Microsoft Internet Explorer versione 6.0 o successive Se si vuole utilizzare un server SQL per l’hosting del DB, installare l’appropriato Java™ Database Connectivity (JDBC) driver. • • Microsoft SQL Server 2000 driver for JDBC™ http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/sql/2000/downloads/default.mspx Microsoft SQL Server 2005 driver http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/sql/2005/downloads/default.mspx Service for Pack 3: JDBC™: Per visualizzare correttamente I manuali e le guide di amministrazione, e’ necessario Adobe® Acrobat ® Reader 3.0 o superiore. 67 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 PER TUTTE LE INSTALLAZIONI: 1. Terminal Services: NON è indispensabile per il funzionamento del BES, ma se si pensa di installarlo comunque, seguite possibilmente i seguenti punti: • Su Windows Server 2003: Non installare; selezionare invece Remote Desktop mode da System Properties - Remote. • Su Windows Server 2000: Se già installato, selezionare Remote Administration mode e non Application Mode. 2. Si consiglia vivamente di non installare il BES in DMZ, ma di installarlo sulla stessa LAN dove e situato il server Exchange. Le impostazioni di sicurezza della DMZ potrebbero interferire con l’amministrazione remota del server BES o con l’utilizzo dei client DesktopManager. Se la policy aziendale impedisce ai server installati in LAN un accesso diretto ad Internet, si consiglia di utilizzare un proxy. E’ possibile comunque installare il solo servizio BES Router su un’altra macchina in DMZ, l’unico servizio che comunica con l’esterno. 3. Si consiglia inoltre di installare il BES su un server nuovo, ovvero che non sia già impiegato come applicativo o di posta; questo al fine di non interferire, durante il processo di installazione e manutenzione, con il normale lavoro che il server già svolge. 4. I moduli BES Router e BES Attachment Service possono essere installati anche separatamente su server diversi dal BES principale. Si consiglia questa architettura distribuita quando si vogliono ottimizzare le performances generali della soluzione per una mole di utenti considerevole o nel caso in cui si voglia sfruttare parzialmente un server gia’ dedicato allo scopo (ad es. ,un router smtp in DMZ si presta anche a ospitare il servizio BES Router che lavora con la stessa logica di funzionamento) 5. Verificare che la banda disponibile tra il BES e il/i server/servers di posta che gestiscono le caselle dei futuri utenti BlackBerry , sia almeno di 2Mb/s. 6. Durante l’installazione è comunque SEMPRE richiesta la presenza dell’amministratore di sistema sia Exchange che di sistema operativo e di amministrazione di rete. 7. In seguito all’installazione, per favorire il supporto tecnico sul BES, sarebbe preferibile disporre una sessione di assistenza remota per il personale specializzato di Telecom/Partner. 8. Eventuali configurazioni alternative hardware, software o architetturali se possibile devono essere concordate prima con Telecom/Partner. 68 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 2) REQUISITI DI INSTALLAZIONE L’architettura della piattaforma BES prevede la creazione di un’utenza di servizio che verrà utilizzata durante l’intera installazione e durante tutte le operazioni di mantenimento del BES: TAB.1: Definizione di un service account, creazione della mailbox per lo stesso e assegnazione dei seguenti permessi: 1. Creare utente di servizio “besadmin” Exchange 5.5 Exchange 2000/2003 • Creare un account di servizio mailbox, ad es. “besadmin” con relativa • Creare un account con relativa mailbox, tale account deve essere membro del gruppo “Domain Users”, ad es. “besadmin” 2. Permessi dell’utenza BesAdmin a livello Windows sul Server BES (*) • Aggiungere besadmin all’Administrators group della macchina • Diritto Log on as a service 3. Permessi dell’utenza BesAdmin a livello Exchange • Service Account Admin a container • Service Account Admin Configuration container livello a di livello Site di • Exchange View Only Administrator a livello di Administrative groups • Administer Information store, Receive as, Send as a livello di Mailbox Store o di Exchange server (**) (*) Prestare attenzione alla possibile presenza di impostazioni a livello di Dominio (Global policies) che sovrascrivono quelle impostate in locale sul server (Local policies) (**) Microsoft nell’SDR75493 ha rilasciato una patch per Exchange che inibisce l’ereditarieta di queste policy. Verificare a tutti i livelli di AD che l’opzione sia abilitata (per user level, per container level, per domain level). • • Porta USB 1.1 disponibile. Windows® 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP. N.B. I dati che verranno sincronizzati (PIM) devono essere nella stessa lingua del sistema operativo usato • Microsoft Outlook® 98, 2000, XP (installazione Corporate or Workgroup) o 2003 configurato con un account email su di un server Exchange versione 5.5 o successivo. 3) APPENDICE A Versioni minime della libreria CDO.DLL necessarie: Microsoft Exchange Microsoft Outlook 2000 o Microsoft Outlook 2003 69 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Administration tool precedenti Microsoft Exchange CDO versione: 5.5.2655.79 CDO versione: 5.5.2657.55 5.5 Administrator http://www.microsoft.com/downloads/r elease.asp?ReleaseID=389 http://www.microsoft.com/downloads/detai ls.aspx?FamilyID=b10 67&area=search&ordinal=1 6c749-71f8-44cc-86cfab5cda169127&displaylang=en Microsoft Exchange CDO versione: 6.0.5770 CDO versione: 6.0.6487.2 2000 Manager http://www.microsoft.com/downloads/r elease.asp?ReleaseID=389 http://www.microsoft.com/downloads/detai ls.aspx?FamilyId=22D 52&area=search&ordinal=2 D4E2D-E061-401F-B0916FDC400AB66E&displaylang=en Microsoft Exchange CDO versione: 6.5.6944.0 CDO versione: 6.5.6980.3 2003 Manager Questa versione automaticamente Exchange 2003 System System e’ con installata Microsoft http://www.microsoft.com/downloads/detai ls.aspx?FamilyId=CA4 DFFB9-4937-4DE4-B66F9990F75C908E&displaylang=en 70 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 SCHEDA TECNICA D: REQUISITI TECNICI DI INSTALLAZIONE SU PIATTAFORMA IBM LOTUS DOMINO PER SERVIZIO BLACKBERRY TOP MAIL 1) REQUISITI DI SISTEMA Hardware • IntelR Pentium® IV o compatibile (AMD® Athlon® o superiore), velocità 2 Ghz o superiore, 1.5GB RAM N.B. Questi valori sono indicativi, in quanto fanno riferimento allo standard IBM per supportare un server Domino in modalità Enterprise, ma devono essere valutati in funzione soprattutto del numero di utenti BlackBerry che verranno ospitati. Software Sistema Operativo Microsoft Windows © Versioni compatibili di Microsoft Exchange 2000≥ SP4 (Server o Advanced) oppure Microsoft windows Server TM 2003 Requisiti lato Domino Backend: • IBM® Lotus® Domino® server versione 5.0.3 o superiore (5.0.12 o superiore raccomandata) N.B: Per abilitare la funzionalità di sincronizzazione wireless letto/da leggere sui palmari (riferito alle email) é necessaria la versione di Domino 6.0 o superiore. Sul computer dove viene installato il BES: • • • • .NET Framework 1.1 MDAC 2.8 with Security Patch MS04-003, version 2000.85.1025.00 (solo in caso di Windows® 2000) Java™ 2 Platform, Standard Edition (J2SE™) Runtime Environment version 5.0 update 4 IBM® Lotus® Domino® server versione 5.0.3 o superiore (5.0.12 o superiore raccomandata) oppure IBM® Lotus® Domino® server versione 6.0.1 CF2 o superiore oppure IBM® Lotus® Domino® server versione 6.5 o superiore N.B.: Per permettere agli utenti mobili (Roaming User) di sincronizzare le applicazioni personali (PIM), quali AddressBook, Tasks, ecc.., e’ necessaria la versione IBM Lotus Domino server versione 6.5.1 o superiore • • • • Ogni ServicePack o aggiornamento che viene installato sul server di posta, deve essere installato anche sul server BES Assicurarsi che il client Lotus Notes non sia installato nel server Domino dove verra’ installato il BES Il file notes.ini del server Domino deve avere i diritti di lettura/scrittura Il server Domino dove sarà installato il BES deve essere membro del gruppo LocalDomainServers della NAB di dominio dove risiedono gli utenti BlackBerry 71 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • • • • Il server Domino dove sarà installato il BES deve avere i permessi di eseguire gli agenti “unrestrictred” e “personal” all’interno del dominio dove risiedono gli utenti BlackBerry (vedi sezione “Per tutte le installazioni” più avanti in questo documento) Il server Domino dove verra’ installato il BES deve avere accesso Manager alle mailbox degli utenti Se si installa il BES su un Domino server versione 6 o superiore, questi deve essere installato con l’opzione Primary Domino Directory L’installazione del BES su un Domino Server in modalità partizionata non è supportata Sistema Operativo Requisiti aggiuntivi Microsoft Internet Explorer versione 6.0 o successive Se si vuole utilizzare un server SQL per l’hosting del DB, installare l’appropriato Java™ Database Connectivity (JDBC) driver. • • Microsoft SQL Server 2000 driver for JDBC™ http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/sql/2000/downloads/default.mspx Microsoft SQL Server 2005 driver http://www.microsoft.com/technet/prodtechnol/sql/2005/downloads/default.mspx Service for Pack 3: JDBC™: Per visualizzare correttamente I manuali e le guide di amministrazione, e’ necessario Adobe® Acrobat ® Reader 3.0 o superiore. • Il server BES NON deve essere installato in DMZ. Il solo servizio di router può essere installato in DMZ. Gestione MultiDominio • Il server Domino dove sarà installato il BES deve avere sulla NAB impostati i documenti di connessione agli altri server Domino appartenenti ai domini con i quali dovrà replicare • Il server Domino dove sarà installato il BES deve avere il DirectoryAssistance abilitato per ogni altro dominio interessato • Il server Domino dove sarà installato il BES deve essere aggiunto al gruppo LocalDomainServers di ogni altro dominio interessato • Il server Domino dove sarà installato il BES e il dominio di cui fa parte, devono essere crosscertificati a livello server e organizzazione con gli equivalenti del/i mailserver/s e directory server con il/i quale/i dialogheranno Requisiti per Microsoft Live Communication Server 72 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • • • • Windows 2003 ≥SP1 Microsoft Messaging Queue (MSMQ) version 3.0 .NET Framework 1.1 (Service pack 1) Se si sta utilizzando TLS come protocollo di comunicazione, va installato o importato un Mutual TLS (MTLS) certificate sul computer su cui verrà installato il collaboration service (componente BES): http://office.microsoft.com/enus/FX011526591033.aspx PER TUTTE LE INSTALLAZIONI: 1. Terminal Services: 2. NON è indispensabile per il funzionamento del BES, ma se si pensa di installarlo comunque, seguite possibilmente i seguenti punti: 3. Su Windows Server 2003: Non installare; selezionare invece Remote Desktop mode da System Properties - Remote. 4. Su Windows Server 2000: Se già installato, selezionare Remote Administration mode e non Application Mode. 5. Si consiglia vivamente di non installare il BES in DMZ, ma di installarlo sulla stessa LAN dove e situato il server Domino. 6. Le impostazioni di sicurezza della DMZ potrebbero interferire con l’amministrazione remota del server BES o con l’utilizzo dei client DesktopManager. Se la policy aziendale impedisce ai server installati in LAN un accesso diretto ad Internet, si consiglia di utilizzare un proxy. E’ possibile comunque installare il solo servizio BES Router su un’altra macchina in DMZ, l’unico servizio che comunica con l’esterno. 7. Si consiglia inoltre di installare il BES su un server nuovo, ovvero che non sia già impiegato come applicativo o di posta; questo al fine di non interferire, durante il processo di installazione e manutenzione, con il normale lavoro che il server già svolge. 8. I moduli BES Router e BES Attachment Service possono essere installati anche separatamente su server diversi dal BES principale. 9. Si consiglia questa architettura distribuita quando si vogliono ottimizzare le performances generali della soluzione per una mole di utenti considerevole o nel caso in cui si voglia sfruttare parzialmente un server già dedicato allo scopo (ad es. ,un router smtp in DMZ si presta anche a ospitare il servizio BES Router che lavora con la stessa logica di funzionamento) 10. Verificare che la banda disponibile tra il BES e il/i server/servers di posta che gestiscono le caselle dei futuri utenti BlackBerry , sia almeno di 2Mb/s. 11. Durante l’installazione è comunque SEMPRE richiesta la presenza dell’amministratore di sistema sia Exchange che di sistema operativo e di amministrazione di rete. 73 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 12. In seguito all’installazione, per favorire il supporto tecnico sul BES, sarebbe preferibile disporre una sessione di assistenza remota per il personale specializzato di Telecom/Partner. 13. Eventuali configurazioni alternative hardware, software o architetturali se possibile devono essere concordate prima con Telecom/Partner. 2) REQUISITI DI INSTALLAZIONE L’architettura della piattaforma BES prevede la creazione di un gruppo Domino di amministrazione, di un’utenza di servizio per la navigazione http dei palmari BlackBerry e la modifica del documento server del BES per abilitare alcuni agenti Notes a girare 1. Creare un gruppo “BlackBerryAdmins” • Nella NAB del dominio dove sarà installato il server BES, creare un gruppo chiamato “BlackBerryAdmins” di tipo “AccessControlList only” e includere il gruppo LocalDomainServers all’interno di esso, nonché tutti gli amministratori del servizio BlackBerry” 2. Creare un utente “Mds” • Nella NAB del dominio dove sarà installato il server BES, creare un utente “Mds” con relativo id file che dovrà essere copiato nella directory \domino\data\ del server che ospiterà il BES • Assegnare a tale utenza una password Internet che sarà richiesta durante l’installazione del servizio MobileDataService del server BES • Includere l’utente Mds nel gruppo BlackBerryAdmins 3. Permessi del gruppo BlackBerryAdmins • Abilitare il gruppo BlackBerryAdmins a poter eseguire agenti sul server Domino dove sarà installato il BES Per ambiente R6: “Run unrestricted methods and operations” del documento server | tab Security Per ambiente R5: “Run unrestricted Java/Javascript/COM” del documento server | tab Security 3) REQUISITI PER LE INSTALLAZIONI DESKTOP MANAGER SUI PC DEGLI UTENTI • • PC con processore Intel® Pentium o superiore. Porta seriale o USB 1.1 disponibile. Windows® 98, Windows Me, Windows 2000, Windows XP. N.B. I dati che verranno sincronizzati (PIM) devono essere nella stessa lingua del sistema operativo usato • Lotus Notes 4.6 o superiore 74 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.11 WIFI PUBBLICO PER UTENZE MOBILI Si tratta di un servizio Wireless di Trasmissione Dati a Banda Larga che consente ad un Utente di accedere ad Internet ad alta velocità (fino a 11Mb/s) presso aree di estensione limitata, denominate Hot Spot. Tali Hot spot sono dotati di un’infrastruttura di Rete che prevede l’utilizzo di particolari antenne radio (Access Point) per la copertura dell’area circostante, con un raggio di circa 100m; tali antenne hanno la duplice funzione di garantire l’opportuna copertura radioelettrica e di creare un collegamento fisico tra l’Hot Spot WiFi e l’infrastruttura di rete cablata. Per la fruizione del servizio è necessario che: • l’Utente sia dotato di un terminale mobile ed una SIM Card Telecom Italia al fine di poter effettuare la procedura di Autenticazione mediante One Time Password; • il dispositivo utilizzato dall’utente (PC / PDA / Smart Phone) sia dotato di interfaccia WiFi integrata o di scheda WiFi esterna; • l’area di accesso sia dotata di opportuna copertura WiFi di Telecom Italia o di un eventuale Roaming Partner. L’offerta del servizio alle tariffe convenzionate è subordinata all’attivazione da parte dell’Amministrazione/Ente del servizio di Trasmissione dati ed alla specifica richiesta di attivazione nell’ordinativo di fornitura. 2.12 SIM Le SIM Card offerte da Telecom Italia hanno prerogative e specificità che le rendono uniche sul mercato, quali ad esempio: • funzionalità di USIM con 256 Kbytes di memoria per l’accesso a servizi di comunicazione mobile evoluti. • personalizzazione della SIM fornita (SIM P.A. 256K) sia nella veste grafica (artwork dedicato) sia nelle funzionalità attraverso l’utilizzo della SIM Application Toolkit (SAT) di tipo “ibrido” che consente l’aggiornamento dinamico delle applicazioni diponibili sul terminale, attraverso la piattaforma IntercTIM presente nel centro servizi VAS di Telecom Italia. • disponibilità sulla SIM P.A. 256K dell’applicazione per l’accesso sicuro al Portale Consip Mobile 2.12.1 Caratteristiche delle SIM e funzioni associate Telecom Italia fornirà a tutte le Unità Ordinanti, SIM di nuova generazione con 256 Kbytes di memoria e con funzionalità di USIM (UMTS) sviluppate e prodotte specificatamente per il mondo della Pubblica Amministrazione. Sarà, inoltre, fornita 75 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 una SIM Application Toolkit (SAT) personalizzata per le Amministrazioni al fine di rendere più facilmente utilizzabili sia le funzionalità di base proposte, quali: • Profile download; • Proactive SIM; • Menù selection; • Data download; • Call control; • Servizio di doppio numero; • Gestione ottimizzata del Roaming. • sia le funzionalità aggiuntive proposte, quali: • Servizio di Rubrica Aziendale; • Servizio di Comunicazioni Interne; • MAXXI Rubrica; • MAXXI Rub’46; • Personal Area; • Archivio SMS; • Security Box; • Rubrica Protetta; • I.BOX; • SMS Cifrate. La SAT proposta è in grado di ricevere, tramite SMS, aggiornamenti di parametri e/o servizi. Ciò consentirà di eliminare ogni problema di obsolescenza delle informazioni iniziali installate e disponibili sul terminale e di accrescere le possibilità di personalizzazione a posteriori, senza nessun vincolo di sostituzione delle SIM. La SAT abiliterà la SIM dell’Utente all’utilizzo del servizio di accesso sicuro al Portale Consip Mobile . Nei sottoparagrafi che seguono, sono fornite alcune informazioni di base sulle SIM e sulle tecnologie ad esse associate, nonché una descrizione delle caratteristiche specifiche delle SIM card offerte in Convenzione da Telecom Italia. 2.12.1.1 Funzionalità di Base • Profile download: Le “SIM.P.A. 256K” sono abilitate all’aggiornamento automatico (caricamento iniziale e aggiornamenti periodici) delle “Reti Preferite” (Preferred PLMN – Public Land Mobile Network), cioè dell’elenco delle 76 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • • • • • reti radiomobili di Operatori Esteri, cui la singola subscription potrà associarsi, in maniera preferenziale ed in condizioni di roaming. Proactive SIM: Le SIM card che Telecom Italia offre in Convenzione sono tutte “Proactive SIM”, ovvero SIM card in grado di scambiare comandi SIM Application Toolkit con il terminale radiomobile; attraverso tali comandi è possibile gestire le funzionalità del terminale mobile in conformità con quanto indicato nelle specifiche di riferimento ETSI e 3GPP; Menù selection: Le SIM card che Telecom Italia offre in Convenzione supportano e implementano il comando di “Menù selection” per la gestione di applicazioni SAT che prevedano menù di navigazione. Grazie a tale comando, supportato dalle “SIM.P.A.256K”, è possibile realizzare servizi e applicazioni con liste di opzioni da presentare all’Utente sotto forma di menù a scelta multipla; l’Utente potrà navigare semplicemente tra essi, scatenando per ogni opzione ulteriori comandi e opzioni. Data Download e piattaforma InteracTIM: Le SIM card che Telecom Italia offre in Convenzione supportano e implementano il comando Data Download; tale comando rende possibile il trasferimento di informazioni, ricevute via SMS, tra il terminale e la SIM, utilizzando i comandi cosiddetti “proattivi”. Tutto ciò si traduce nella possibilità di aggiornare Over The Air, cioè tramite opportuni SMS, alcuni dei parametri di configurazione della SIM card. Telecom Italia, in particolare, ha sviluppato la già descritta piattaforma InteracTIM, con la quale ha esteso le potenzialità di tale comando, consentendo a ciascun Utente di scaricare con pochi SMS intere applicazioni SAT dinamiche sulla propria SIM card. Call Control: Le SIM card che Telecom Italia offre in Convenzione supportano il comando Call Control, che consente di operare un filtro sulle chiamate uscenti da un terminale. Tramite il supporto di questo comando la SIM card è potenzialmente abilitata a barrare una chiamata, modificare una chiamata o sostituirla con un servizio di tipo USSD (Unstructured Supplementary Service Data). È possibile configurare il comando in modo che interagisca con altri elementi della SIM, quali FDN (Fixed Dial Number, cioè numeri considerati “aperti” dall’Amministrazione/Ente) o BDN (Barred Dial Number, cioè numeri considerati “chiusi” dall’Amministrazione/Ente). In questo caso, il terminale verificherà prima la compatibilità del numero digitato con quelli presenti nelle liste, FDN o BDN, e successivamente passerà il dato alla SIM per l'esecuzione del Call Control. Servizio di doppio numero: Le SIM card offerte da Telecom Italia in Convenzione supportano il servizio di doppio numero, denominato commercialmente “2in1”. Il servizio 2in1 consente di avere per una o più linee del contratto, due numeri sulla stessa SIM. Per ogni linea su cui il cliente deciderà di attivare il servizio, sarà presente una numerazione principale (numero A) e una numerazione acquisita grazie al servizio (numero B nuovo). Per ogni singola linea sarà possibile decidere da quale numero originare traffico e se ricevere traffico su uno dei due numeri o su entrambi i numeri. Il servizio prevede che il Cliente possa originare traffico dalla numerazione principale o secondaria semplicemente anteponendo un codice al 77 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 numero del chiamato. Il Cliente potrà decidere se mantenere attive entrambe le numerazioni in ricezione o una sola delle due, e potrà distinguere se le chiamate ricevute devono essere dirette verso la numerazione A o verso quella B. Al fine di agevolare l’utilizzo del servizio 2in1, le “SIM.P.A. 256K” sono dotate di un applicativo SAT che consente di effettuare le operazioni di configurazioni dello stato di “ON” e “OFF” delle due numerazioni attraverso una semplice navigazione di un menù SAT che genera l’invio di SMS di configurazione. 2 IN 1 On A off B 1 Off A on B 2 On A on B 3 Stato 4 Selezionando la prima opzione in figura, il numero A è abilitato a ricevere mentre il numero B viene disabilitato; selezionando la seconda opzione, il numero B è abilitato a ricevere mentre il numero A viene disabilitato; selezionando la terza opzione entrambi i numeri sono abilitati a ricevere. Selezionando, infine, la quarta opzione, il server di gestione del servizio risponderà con SMS che ricorderà all’utilizzatore lo stato attuale dell’utenza. 2.12.1.2 Le funzionalità aggiuntive • Servizio di Rubrica Aziendale: La SIM P.A. 256k ospiterà un’applicazioni SAT dinamica realizzata in tecnologia InteracTIM, a supporto dell’erogazione di servizi informativi per i dipendenti (cfr. §7.1.2.7) che consente la consultazione via SMS della rubrica telefonica dell’Amministrazione. • Servizio Comunicazioni Interne: La SIM P.A. 256k ospiterà un’applicazioni SAT dinamica realizzata in tecnologia InteracTIM, a supporto dell’erogazione di servizi informativi per i dipendenti (cfr. §7.1.2.7) che consente la consultazione via SMS, di informazioni relative a comunicazioni personali (ferie residue, cedolino ecc.). • MAXXI Rubrica: La “SIM.P.A. 256K” offerta in convenzione fornisce una rubrica (residente sulla SIM, da non confondere con quella disponibile presso l’Azienda e consultabile via SMS attraverso il relativo applicativo SAT) dotata di 500 contatti e fruibile attraverso l’interfaccia nativa di un terminale 3G che gestisca il “Phonebook 3G” (cioè “Rubriche estese” rispetto a quelle supportate dai terminali mobili 2G che, da standard, hanno un limite massimo teorico di 255 contatti). Le SIM card offerte in convenzione sono inoltre dotate dell’applicativo SAT MAXXI Rubrica che ha lo scopo di rendere fruibile la Rubrica estesa a 500 contatti anche da chi possieda un terminale 2G o 3G che 78 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 non supporta il Phonebook 3G. L’applicativo prevede le seguenti opzioni di base, descritte anche in figura per la gestione del Phonebook: o Cerca: per cercare un contatto nella Rubrica SIM; o Aggiungi: per aggiungere un contatto nella Rubrica SIM; o Modifica: per modificare un contatto nella Rubrica SIM; o Cancella: per cancellare un contatto nella Rubrica SIM; o Gruppi: per costruire un Gruppo con i contatti residenti nella Rubrica SIM; o Cerca numero: per cercare un contatto nella Rubrica SIM per numero anziché per nome; o Dettagli: per sapere quanti contatti, dei 500 disponibili, sono stati già utilizzati. Oltre alle voci per la normale gestione del Phonebook, sono state introdotte nell’applicazione MAXXI Rubrica, altre funzionalità aggiuntive, alcune delle quali sono di seguito elencate: o Biz Card: che permetterà la visualizzazione sul display tutti i dettagli del contatto, e l’invio ad un’altra utenza di tutte queste informazioni tramite SMS. o Chiama: se il contatto contiene un solo numero, partirà la chiamata, altrimenti un ulteriore menù presenterà i diversi numeri associati al contatto, per cui si selezionerà quello da chiamare. o Invia SMS: invia un SMS al contatto scelto. Se il contatto contiene più numeri di telefono, un opportuno menù permetterà di scegliere quello da usare per l'invio dell'SMS. o Ricerca di un contatto: Il cliente potrà ricercare un contatto nella MAXXI Rubrica oltre che per nome anche per numero. La ricerca per nome/numero avviene inserendo le prime lettere del nome o le prime cifre del numero del contatto, tutte le ricerche sono case insensitive. o Invio di SMS al gruppo: questa opzione consente di inviare lo stesso SMS a tutti i membri di un gruppo selezionato dalla voce “Gruppi”. Una volta scelto il gruppo (ad esempio Amici), si potrà inserire il testo da inviare. L’SMS potrà essere inviato soltanto al primo numero del contatto associato al gruppo selezionato. 2.12.2 Servizio di Doppia SIM Il servizio di doppia SIM, denominato da Telecom Italia commercialmente “Twin Card”, ha l’obiettivo di raddoppiare le potenzialità di informazione e comunicazione degli Utenti della Pubblica Amministrazione, conciliando evoluzione tecnologica e 79 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 semplicità d'uso. Sarà possibile fornire ai dipendenti, già in possesso di un’utenza di servizio Telecom Italia, di una seconda carta GSM, denominata "Twin" (gemella), dotata dello stesso numero telefonico, delle stesse funzionalità e dello stesso profilo tariffario della carta base. Le due carte SIM saranno abilitate alle stesse funzioni, con la libertà da parte dell’Utente di decidere a quale carta dare la priorità nel ricevere le telefonate, mantenendo entrambe le SIM comunque pronte all'uso. Le applicazioni aziendali di questa logica sono numerosissime, a iniziare dai servizi di Mobile Office per i dipendenti; per esempio, sarà possibile tenere una carta SIM nel cellulare per ricevere e trasmettere in fonia e l'altra nel PC portatile per poter accedere contemporaneamente alla Intranet via trasmissione dati, leggere la posta elettronica o navigare in Internet. Per consentire l’utilizzo delle due carte, nei diversi ambiti precedentemente menzionati, sono state definite delle regole di instradamento del traffico che costituiscono la “configurazione logica delle carte”. In sintesi, una delle carte si comporta normalmente e pertanto si dice configurata come Master. L’altra, configurata come Slave, ha delle particolarità per quanto concerne il traffico in entrata: riceve traffico solo quando la master è spenta in copertura, non riceve SMS. All’attivazione del servizio “Twin Card”, la carta Base è automaticamente configurata come master e la carta Twin come slave. Successivamente, l’Utente può dunque, in base alle proprie esigenze, modificare autonomamente la configurazione logica delle carte passando da master a slave e viceversa attraverso un comando di Rete come descritto di seguito: • Conoscere configurazione fisica e logica della carta: *122# invio; • Cambiare la configurazione logica della carta da Master a Slave e viceversa: *133# invio. L’esecuzione di questo comando da una delle due carte, varia automaticamente la configurazione logica dell’altra. Tale funzionalità è di notevole ausilio soprattutto quando uno degli apparati non supporta l’uso di comandi di Rete. Usando i comandi *133# e *122#, il cliente riceverà sul display dei messaggi esplicativi riportanti i seguenti testi: o ”CARTA BASE: MASTER (riceve per prima chiamate e SMS)” o ”CARTA TWIN: MASTER (riceve per prima chiamate e SMS)” o ”CARTA BASE: SLAVE (riceve chiamate solo se la master e’ spenta, non ricevo SMS)” o ”CARTA TWIN: SLAVE (riceve chiamate solo se la master e’ spenta, non ricevo SMS)” Per maggiore chiarezza vengono di seguito riassunte le caratteristiche principali inerenti la possibilità di originare e ricevere il traffico delle carte Base e TWIN: 80 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Carta A - Master Origina (voce, dati, GSM, GPRS) Riceve traffico fonia/dati Fonia e Dati GSM con priorità rispetto all’altra carta (*) A chiama B: NO SMS Carta B - Slave Origina (voce, dati, GSM, GPRS) Riceve traffico fonia/dati GSM solo se l’altra carta è stata spenta in condizioni di copertura (*). B chiama A: SI Origina Origina Riceve: a ricevere l’SMS è Non riceve SMS sempre la carta master 2.12.3 SIM Dati per l’Utilizzo in Applicazioni Machine to Machine I servizi detti “machine to machine” fanno uso di SIM (denominate M2M) abilitate esclusivamente al traffico dati ed SMS, entranti e uscenti. Il servizio M2M viene fornito da Telecom Italia per offrire una soluzione semplice, robusta ed ottimizzata per tutte le applicazioni basate sullo scambio di dati via SMS, GSM/GPRS/EDGE/UMTS/HSDPA fra sistemi automatizzati (periferiche di bordo di mezzi, rilevatori di monitoraggio ambientale, palmari e PC portatili, etc.) e più in generale, per utenze che non hanno necessità di effettuare traffico fonia. Tra gli esempi di applicazione più comuni ricordiamo: il telecontrollo e la supervisione delle funzionalità di apparecchiature remote, la lettura di contatori ed altra reportistica automatizzata, la videosorveglianza, il tracciamento di autoveicoli, la gestione da remoto di distributori automatici di bevande e snack, la navigazione veicolare intelligente. Tra i numerosi vantaggi per le Amministrazioni ricordiamo: • conoscenza in tempo reale dello stato di funzionamento di sistemi di rete, applicabile alle LAN aziendali e alla stessa SPC; • gestione e controllo dei parametri di funzionamento di macchine o di sistemi di rete remoti; • manutenzione preventiva e correttiva degli impianti; • abbattimento dei tempi di fermo macchina e riduzione degli interventi di assistenza; • risposta immediata alle anomalie e riduzione dei disservizi; • automazione dei processi produttivi. 81 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 82 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.13 TERMINALI RADIOMOBILI L’amministrazione può richiedere durante l’intera durata della Convenzione un numero di apparati radiomobili al massimo pari al numero complessivo di utenze attivate. I terminali possono essere richiesti durante tutto il periodo sopra indicato, anche qualora il massimale, eventualmente incrementato, si esaurisse prima della scadenza della durata della Convenzione o dell’eventuale periodo di proroga. I termianli sono descritti nell’apposito documento allegato alla presnete guida. 2.13.1 Caratteristiche della fornitura Le caratteristiche minime garantite da ogni categoria di terminali: • elevata sensibilità di ricezione (almeno -102dBm); • efficienza nella gestione delle principali funzionalità telefoniche (rubrica, contatori ecc.); • capacità di riagganciarsi alla rete entro 15 secondi dal rientro in zona coperta; • durata della batteria in conversazione di almeno 120 minuti; • supporto ai servizi di messaggistica testuale (SMS) e multimediale (MMS); • GPRS categoria 10 in classe B; • SIM Application Toolkit. Tutti gli apparati saranno forniti con libretto di istruzioni in lingua italiana completi degli accessori originali facenti parte della fornitura base: • batteria con garanzia di 12 mesi; • carica batterie; • auricolare; • eventuale software di connessione al PC per la gestione delle relative funzionalità. Nei paragrafi successivi è riportata la sintesi dei criteri di selezione delle fasce di appartenenza con i requisiti minimi. 2.13.1.1 Categoria Top La categoria TOP comprende sia PDA (Personal Digital Assistent) che Smartphone. A questa categoria appartengono anche terminali specifici per il servizio di “push-email”. 83 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2.13.1.2 Categoria intermedia Gli apparati appartenenti alla categoria Intermedia hanno elevate caratteristiche di usabilità pur mantenendo caratteristiche tecnologiche avanzate. In particolare, sono stati scelti modelli con peso inferiore a 100 grammi e notevoli capacità di espansione di memoria. 2.13.1.3 Categoria base La categoria base comprende sia la tipologia dei terminali radiomobili base, sia quella delle schede PCMCIA. 2.13.1.4 Categoria speciale A questa categoria appartengono apparati palmari (PDA o Smartphone) con telefono GSM integrato e schermo a colori TFT che possiedono le seguenti caratteristiche minime: • Presenza di ricevitore GPS; • Trasmissione dati GPRS; • Connettività Bluetooth, USB o infrarossi. 2.13.2 Scorte da destinarsi presso le Amministrazioni Per agevolare le operazioni di manutenzione degli apparati e per garantire agli Utenti delle Amministrazioni la continuità del servizio anche in caso di temporanea rottura del terminale radiomobile, Telecom Italia consegnerà al Responsabile Operativo dell’Amministrazione, insieme ai terminali e alle SIM ordinati dall’Amministrazione le seguenti scorte: • per i terminali radiomobili delle categorie Top (ad esclusione dei terminali push e-mail), Intermedia, Base (ad esclusione delle schede PCMCIA) e Speciale: un numero di prodotti nuovi di scorta pari al 10%, arrotondato all’unità superiore, degli apparati ordinati dall’Amministrazione nella stessa categoria (con le eccezioni precedentemente riportate). • per le schede PCMCIA delle categorie base: un numero di prodotti nuovi di scorta pari al 10%, arrotondato all’unità superiore, degli apparati ordinati dall’Amministrazione nella stessa categoria di schede PCMCIA. • per i terminali push e-mail delle categorie Top: un numero di prodotti nuovi di scorta pari al 10%, arrotondato all’unità superiore, degli apparati ordinati dall’Amministrazione nella stessa categoria di terminali push e-mail. • per le SIM: un numero di SIM pari al 5%, arrotondato all’unità superiore, delle SIM ordinate dall’Amministrazione. 84 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Gli apparati forniti come scorta saranno identici a quelli ordinati dall’Amministrazione, o in alternativa scelti da Telecom Italia nel listino dei terminali, tra quelli della stessa categoria dei terminali ordinati dall’Amministrazione. La consegna degli apparati e delle SIM di scorta sarà effettuata nelle varie localizzazioni e, con la ripartizione indicata dall’Amministrazione, anche presso sedi periferiche. 2.13.3 Gestione di precedenti forniture di terminali La presenza di contratti di fornitura di noleggio e manutenzione apparati stipulati previamente dall’ Amministrazione con il Fornitore comporterà la mancata fornitura di nuovi terminali in Convenzione qualora venisse meno il requisito previsto nell’ art. 12.3 del Documento di gara (terminali al massimo pari al numero complessivo di utenze attivate). L’Amministrazione potrà avvalersi in tal caso delle norme di recesso anticipato previste dall’art. 11 del contratto precedentemente stipulato riportante le condizioni di noleggio. 2.13.4 Phase-out degli apparati Telecom Italia garantirà, per l’intera durata della Convenzione, la disponibilità di tutti i terminali e degli accessori proposti . In caso di phase-out degli stessi (cessata produzione/distribuzione degli apparati), Telecom Italia darà tempestiva comunicazione a Consip S.p.A. Quest’ultima concorderà con Telecom Italia i nuovi modelli di apparati da inserire a listino della Convenzione in sostituzione di quelli usciti di produzione, rispettando il vincolo che i nuovi apparati abbiano caratteristiche del tutto equivalenti, o migliorative, rispetto ai modelli precedenti. 85 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 3 SERVIZI DI CUSTOMER CARE E ASSISTENZA TECNICA 3.1 SERVIZI DI CUSTOMER CARE E CONTACT CENTER E’ disponibile un servizio di Contact Center dedicato, basato sull’utilizzo di un’infrastruttura multicanale tecnologicamente avanzata e su risorse dedicate con skill professionali differenziati. Nell’ambito del servizio di Customer Care vengono gestite le seguenti attività suddivise tra funzioni di Caring, rivolte agli “end user” e ai Referenti Amministrativi, e funzioni di Provisioning Commerciale rivolte ai soli Referenti Amministrativi: • Funzioni di “Caring”: o fornitura di informazioni tecniche ed operative a personale delle Amministrazioni; o supporto alla compilazione degli Ordinativi di Fornitura; o risoluzione di problematiche di carattere amministrativo; o ricezione e gestione di comunicazioni relative a furto o smarrimento; o ricezione e gestione di segnalazioni di guasti alla rete, alle SIM, agli apparati radiomobili o alle apparecchiature in dotazione alle Amministrazioni; o fornitura di informazioni sullo stato di avanzamento delle operazioni sugli apparati radiomobili; o fornitura di informazioni circa l’utilizzo delle apparecchiature e dei servizi (es. attivazione della segreteria telefonica) e di assistenza in caso di difficoltà d’utilizzo; o localizzazione del punto d’assistenza tecnica più vicino all’utente. • Funzioni di “Provisioning Commerciale”: o gestione degli ordinativi di fornitura ed attivazione di nuove SIM e ampliamenti successivi; o gestione di ordinativi di fornitura di nuovi apparati radiomobili e ampliamenti successivi; o configurazione o variazione dei profili di abilitazione delle utenze del contratto; o attivazione di servizi su contratto o di opzioni su utenza; Il servizio di Customer Care proposto da Telecom Italia prevede i seguenti canali di accesso: • un Numero Verde dedicato 800.933.111 per il Canale Telefonico; • un Numero Verde dedicato 800.833.111 per il Canale Fax; • una casella di posta elettronica riservata alla Convenzione con indirizzo personalizzato per l’Amministrazione [email protected] (Canale E-mail); 86 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • un Portale dedicato alla Convenzione. http://www.PubblicaAmministrazione.tim.it (Canale Web) indicato nel seguito del documento come Portale Consip Mobile L’accesso al servizio, tramite il canale telefonico, prevede i seguenti meccanismi di riconoscimento del chiamante: • • il Referente dell’Amministrazione viene autenticato tramite richiesta di un PIN CODE numerico numerico o, in alternativa, tramite riconoscimento automatico di una numerazione radiomobile specifica, indicata dall’Amministrazione, tra quelle attivate in convenzione ((Calling Line Identification) l’Utente finale (dipendente dell’Amministrazione) viene autenticato: o tramite riconoscimento automatico della numerazione del suo radiomobile, nel caso di chiamate effettuate dal terminale; o tramite richiesta di digitazione del numero del proprio radiomobile (funzionalità offerta dal IVR), nel caso di chiamate effettuate da telefono fisso. Nel caso, invece, di accesso al servizio tramite canale Fax e email, l’Amministrazione è riconosciuta rispettivamente, tramite verifica del numero FAX del mittente e verifica del dominio. Qualora l’Utente o il Referente accedano attraverso il Portale Consip Mobile, l’autenticazione avviene mediante inserimento sul portale della user name (corrispondente alla propria numerazione radiomobile) e della password (attraverso l’utilizzo di un meccanismo di One Time Password). L’infrastruttura di contact center multicanale consente di gestire il contatto con gli Utenti, in modo integrato, assicurando le funzionalità di seguito riportate, indipendentemente dal canale di accesso: • • • • • gestione delle code con meccanismi di prioritizzazione delle chiamate basati su regole configurabili (ad es. per riconoscere utenti VIP); instradamento delle chiamate agli operatori selezionati, in base allo skill, per rispondere alla richiesta (nel seguito denominata “esigenza”); notifica all’operatore tramite apertura automatica, sulla sua postazione, di una scheda del sistema di Customer Relationship Management (CRM) , denominata “esigenza generica” e contenente i dati anagrafici dell’Utente nonché le informazioni sui servizi sottoscritti; caratterizzazione dell’”esigenza” tramite specifica funzionalità del sistema CRM che consente all’Operatore di trasformare l’esigenza generica in un’esigenza puntuale (ad esempio una richiesta di attivazione o cessazione linea/SIM, di assistenza tecnica su terminale/SIM , etc. ); storicizzazione sui sistemi informativi aziendali delle esigenze provenienti da ognuno dei canali di accesso, suddivise per tipologia e archiviazione dei dati necessari alla consuntivazione dei livelli di servizio (SLA) richiesti in Convenzione ; 87 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • reportistica personalizzabile, con differenti livelli di granularità, per il controllo della qualità del servizio erogato. 3.1.1.1 Funzioni di “Caring Di seguito sono descritte alcune delle funzioni di Caring: Informazioni tecniche ed operative a personale delle Amministrazioni. Il Front End fornisce supporto ai singoli utilizzatori per informazioni commerciali o sull’utilizzo dei prodotti/servizi in possesso dell’Amministrazione. Il supporto viene fornito on line in caso di richiesta da canale telefonico, o attraverso il mezzo richiesto dal cliente in caso di richiesta non telefonica (fax/web/email). Per quanto riguarda eventuali richieste di variazioni dei servizi con impatto sui costi del servizio, l’Utente sarà invitato a rivolgersi direttamente al Referente di riferimento. Ogni esigenza e il relativo stato di lavorazione sarà visualizzabile sul Portale attraverso il codice identificativo dell’esigenza stessa. Supporto alla compilazione degli Ordinativi di Fornitura. Il Front End fornisce il supporto richiesto dall’Utente direttamente on line in caso di richiesta da canale telefonico, o attraverso il mezzo richiesto dall’Utente in caso di richiesta non telefonica (fax/web/e-mail). Risoluzione di problematiche di carattere amministrativo. Il Front End fornisce il supporto richiesto dall’Utente direttamente on line se la richiesta è ricevuta tramite canale telefonico mentre, negli altri casi, fornisce le informazioni richieste utilizzando lo stesso canale con il quale è pervenuta la richiesta . Contestualmente alla ricezione della richiesta viene avviata l’analisi della problematica dell’Utente. Dopo l’analisi l’operatore fornisce la risposta all’Utente utilizzando lo stesso canale con il quale è pervenuta la richiesta e chiude l’esigenza sul sistema. Le richieste da parte del Referente dell’Amministrazione potranno riguardare qualunque aspetto amministrativo inerente il contratto di riferimento. L’End User potrà richiedere solamente informazioni sul traffico personale. 88 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Comunicazioni relative a furto o smarrimento SIM e Apparati In caso di furto e/o smarrimento SIM il Front End effettua il blocco della carta contestualmente alla segnalazione del singolo dipendente, previa verifica dei dati relativi all’intestazione dell’utenza. Qualora sia richiesto un cambio carta, successivamente al blocco dell’utenza, il dipendente sarà invitato a recarsi in un qualsiasi PdA(Punto di Assistenza) di Telecom Italia, presentando copia della denuncia e/o auto certificazione, e a richiedere un cambio SIM al fine di utilizzare la medesima numerazione con una nuova carta. In caso di furto e/o smarrimento dell’apparato fornito in Noleggio e Manutenzione, il Customer Care richiede l’invio di copia della denuncia di furto/smarrimento e del modulo di blocco IMEI ;comunica all’Utente il n° di Ticket da utilizzare ed il PdA presso il qualr ritirare l’apparato sostitutivo; l’Utente dovrà presentare al PdA copia della denuncia/autocertificazione e fornire il n° di ticket comunicato. Segnalazione di guasti alla rete, alla SIM, agli apparati radiomobili o alle apparecchiature in dotazione alle Amministrazioni Il Front End fornisce, al personale delle Amministrazioni, i chiarimenti richiesti direttamente se la chiamata è ricevuta tramite canale telefonico, o attraverso il mezzo indicato dal cliente in caso di richiesta non telefonica (fax/web/email). Il Dipendente sarà invitatao a recarso presso il PdA di Telecomitalia per riconsegnare il terminale guasto e ricevere il terminale di sostituzione. Informazioni sullo stato di avanzamento delle operazioni sugli apparati radiomobili. A fronte della ricezione della richiesta di informazioni sullo stato di avanzamento delle operazioni sugli apparati, il Front End fornisce all’Utente indicazioni circa lo stato dell’ordine e i tempi stimati di consegna, sul canale da quest’ultimo indicato. Nel caso in cui la richiesta di informazioni sia stata inoltrata via web, l’Utente potrà verificare lo stato di avanzamento delle operazioni sugli apparati radiomobili autonomamente sul Portale. Informazioni circa l’utilizzo delle apparecchiature e dei servizi e assistenza in caso di difficoltà di utilizzo Il Front End fornisce informazioni e supporto circa i servizi in Convenzione e sull’utilizzo degli apparati radiomobili. 89 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 3.1.1.2 Funzioni di “Provisioning Commerciale” Ordinativi di fornitura ed attivazioni /variazioni successive per SIM/apparati/servizi. Il Customer Care riceve dal Referente dell’Amministrazione l’ordine di fornitura secondo le modalità previste ed esegue i controlli necessari sull’ordine stesso; in caso di necessità di rettifiche sull’ordine ricevuto, invia una richiesta di riscontro al Referente dell’Amministrazione indicando il codice ordine e solo successivamente al riscontro e conferma procede con l’emissione dell’ordinativo. L’operatore comunicherà al Referente il tracking della lavorazione con le relative tempistiche, monitorando contemporaneamente lo stato dell’ordinativo per assicurare la completa lavorazione della richiesta. Ogni ordinativo di lavoro e il relativo stato di lavorazione sarà tracciato e visualizzabile sul Portale attraverso il codice identificativo dell’ordine stesso. 3.2 INTERFACCIA WEB PER IL SUPPORTO GESTIONALE E AMMINISTRATIVO Telecom Italia metterà a disposizione di Consip S.p.A. e di quelle Aderenti un’interfaccia Web costituita da un Portale, nel seguito indicato come “Portale Consip Mobile”, disponibile senza soluzione di continuità 365 giorni l’anno e H24. Tale Portale consentirà di effettuare ordinativi di fornitura successivi al primo e richiedere operazioni di attivazione e variazione sulle linee come ad esempio la configurazione dei profili di abilitazione delle SIM. Le Amministrazioni, inoltre, potranno visualizzare in modo veloce e flessibile tutte le informazioni sulle consistenze della propria fornitura (utenze e servizi attivi) nonché sui consumi, sulla reportistica relativa alla fatturazione e potranno monitorare lo stato di avanzamento delle pratiche e degli ordinativi. Il Portale Consip Mobile è raggiungibile all’indirizzo internet http://www.PubblicaAmministrazione.tim.ited è caratterizzato da un processo di autenticazione forte basato, oltre che da una user id ed una password impostata dall’utente, anche da una OTP (One Time Password) per rendere ancora più sicuro il processo di autenticazione. 3.2.1 Processo di Autenticazione Il processo di autenticazione al portale prevede i seguenti passi: 1. l’utente inserisce la propria user id che coincide con il numero radiomobile (prefisso e numero in sequenza) comunicato a Telecom Italia come 90 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 numerazione destinata al Punto Ordinante dell’Amministrazione (nel primo ordinativo di fornitura o successivamente al Customer Care) 2. l’utente inserisce la propria password creata precedentemente inviando un SMS1 alla numerazione 49001 con la seguente sintassi: TIM XXXXXXXX dove la sequenza di X è data da una sequenza di 8 cifre diverse (a titolo di esempio non sono ammesse password come 12345678, 87654321, 11111111, 11221122, etc.) 3. l’utente seleziona il pulsante AVANTI ed accede ad una pagina successiva nella quale è invitato ad inserire la password temporanea (OTP) 4. l’utente riceve sul proprio numero radiomobile un SMS contenente la OTP che ha scadenza 30 minuti 5. l’utente inserisce la password temporanea (OTP) nell’apposito campo e seleziona il pulsante ACCEDI 3.2.2 Struttura del Portale Consip Mobile La struttura del Portale Consip Mobile, proposto da Telecom Italia, si articola su due principali sezioni: Area Pubblica ed Area Privata. Il generico utente internet potrà accedere all’home page pubblica, attraverso un comune browser internet digitando la specifica URL (http://www.PubblicaAmministrazione.tim.it). L’area pubblica rappresenta un canale di comunicazione alternativo a quelli istituzionali e può essere usata per fornire informazioni di carattere generale sulla Convenzione. La seguente tabella illustra le funzionalità presenti nell’area pubblica del Portale Consip: Portale - Area Pubblica Informazione di carattere Generale sulla Convenzione Accesso alla Modulistica della Convenzione Canali di Contatto Telecom Italia (Numero Verde Fonia e Fax) Accesso da parte di tutti gli utenti (anche quelli non in convenzione) Maschera di autenticazione e login 1 SMS Gratuito 91 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Una delle funzioni selezionabili nell’area pubblica è quella relativa al processo di autenticazione che consente l’accesso all’Area Privata (home page privata su canale https) del Portale. Quest’ultima può essere acceduta, solo ed esclusivamente dai seguenti Utenti: • • • • Referente Consip (RC), responsabile per CONSIP del coordinamento e della supervisione dell’intera Convenzione; Referente Operativo del Contratto (ROC), responsabile per l’Amministrazione Contraente dell’attivazione e conduzione del servizio; Referenti Interattivi Specifici per Servizi; Dipendenti dell’Amministrazione Contraente (End User) Come illustrato precedentemente per accedere al Portale tali Utenti dovranno essere dotati di una SIM TIM pa cui numerazione sia stata precedentemente comunicata a Telecom. Nel caso in cui per tali figure la Amministrazione non preveda l’assegnazione di una SIM aperta al traffico, sarà sempre possibile, al fine di garantire l’accesso al portale, richiedere un SIM dedicata esclusivamente a questo; tale sim sarà inibita a tutti i servizi, tranne agli sms entranti ed uscenti.Tale Sim inoltre non sarà soggetta a TCG. La seguente tabella illustra le principali funzionalità presenti nell’area privata del Portale Consip e i relativi utilizzatori: Portale - Area PrivataGestione Amministrativa Traffico e Fatturazione Tracking Pratiche Attivazioni e Variazioni Assistenza Tecnica Referente OperativoContratto (ROC) Servizi di Messaggistica Servizi Avanzati ed RPV Traffico e Fatturazione Dual Billing Referente di Telefatturazion e/o Referente di Traffic Manager Referente TIM DUO 92 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Assistenza Tecnica Referente di Assistenza Tecnica Servizi di Messaggistica Referenti dei Servizi di Messaggistica Base ed Avanzata Servizi Avanzati ed RPV Referente Servizi RPV Reportistica CONSIP (su amministrazioni contraenti e fatturato amministrazioni contraenti) Referente CONSIP Traffico e Fatturazione Gestione Amministrativa End User2 Assistenza Tecnica Referente Consip: L’accesso al Portale come Referente Consip offre la possibilità di una visualizzazione sintetica e aggregata dei dati relativi allo stato di commercializzazione dell’andamento dell’offerta data in Convenzione in termini di amministrazioni contraenti e dei loro consumi Referente Operativo Contratto: Il Referente Operativo Contratto (ROC), autenticandosi nella sezione privata del Portale, ha la possibilità di effettuare le seguenti attività per le quali è data una breve descrizione: Referente Operativo Contratto – Funzionalità Gestione Amministrativa Dati del contratto 2 o Visualizzazione dati Amministrazione Intestataria del Contratto o Dati riassuntivi del Contratto o Visualizzazione dati rappresentate Legale Amministrazione o Visualizzazione Indirizzi di Spedizione Fattura e End User con attiva l’opzione Dual Billing 93 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Documentazione Richieste Variazioni Contrattuali Indirizzi ed Anagrafiche Gestione Referenti Consistenze Contratto Traffico e Fatturazione Richieste Traffico On Line Azienda E-BILL (Servizio di Telefatturazione) Stato Pagamento Fatture Tracking Pratiche Visualizzazione o Invio Richiesta di Variazione Indirizzo di Spedizione Fattura o Invio Richiesta di Variazione Indirizzo di Sede Legale o Invio Richiesta di Variazione Recapito Documentazione Traffico o Invio Richiesta di Variazione Referente di Telefatturazione o Invio Richiesta di Variazione Dati Referenti Specifici di Servizi o Visualizzazione Consistenze Aggregate per tipologia di servizio o Visualizzazione Consistenze di Dettaglio o Invio Richiesta di Variazione Profilo su Linea o Cambio Carta SIM (dispositivo) o Invio Richiesta Duplicato Fattura o Invio Richiesta Duplicato report di traffico mensile o Invio Richiesta Duplicato documentazione traffico o Invio Richiesta Duplicato intero rendiconto o Invio Richiesta Cessazione invio report mensile o Accesso al servizio on line che permette di monitorare il traffico aziendale effettuato nel mese di riferimento o Accesso al servizio on line per la visualizzazione della fattura on line e dei report (personalizzabili) di traffico e dei costi o Accesso al servizio on line per la visualizzazione dello stato pagamento delle fatture degli ultimi tre bimestri o Accesso al servizio on line per la visualizzazione delle pratiche su 94 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Pratiche Attivazioni e Variazioni Compilazione Ordini di Fornitura Acquisti On Line Tracking On Line Assistenza Tecnica Configurazioni Richieste Servizi di Messaggistica Accesso alle diverse Tipologie di Servizio Servizi Avanzati ed RPV Accesso alle diverse Tipologie di Servizio Dual Billing Accesso al Servizio contratto o su linea e del loro stato di lavorazione o Invio Richiesta di Ordini di Fornitura di ampliamento (nuove SIM, nuovi apparati, migrazioni, attivazioni MNP, ..) o Effettuazione Ordini Dispositivi o Monitoraggio Stato Ordini di Fornitura con tracking dello stato di consegne dei materiali o Aiutami a configurare o SMS autoconfiguranti o Guide interattive o Manuali on line o Richieste informazioni o Richieste Contatto o Assistenza su Servizi o Richiesta SIM sostitutiva o Richieste Servizi Assistenza Tecnica o Servizio InfoMessage o Servizio InfoCity o Servizio InfoCommunication o InfoCommunication per te (anche per End User) o Configurazione Self RIF o Eventuali Altri servizi Specifici non in Convenzione o Accesso al servizio on line per l’attivazione self del dual billing (fattura separata al dipendente per il traffico personale) Di seguito, si elencano i Referenti interattivi (opzionali e aggiuntivi rispetto al referente Operativo del Contratto e da indicare mediante le modulistiche specifiche) delle singole attività: o Referenti Servizi di Messaggistica: il Referente designato può gestire i servizi di messaggistica di base ed avanzata definendo, in particolare, liste di distribuzione, inviando/ricevendo i messaggi e pubblicando contenuti di interesse delle Amministrazioni da diffondere attraverso i canali preposti. 95 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 o Referente Servizi RPV: il Referente designato può gestire i servizi di configurazione e modifica della RPV. o Referente Telefatturazione: il Referente designato può richiedere “on line” la ricezione e la visualizzazione del rendiconto telefonico e/o della reportistica del traffico. E’ possibile avere accesso al monitoraggio dei consumi e alla documentazione della propria Amministrazione (richieste di report sulla rendicontazione dei consumi on line e ricezione di notifiche sulla disponibilità di tale documentazione). o Referente TIM DUO (Dual Billing): il Referente del serviziom può accedere alla sezione preposta alla configurazione del servizio di DUAL BILLING sulle utenze del contratto o Referente Assistenza tecnica: il Referente del servizio può accedere alla sezione preposta alla gestione del servizio di assistenza tecnica e manutenzione. o Referente Traffic Manager: il Referente del servizio, nominato dal Referente Amministrativo, può accedere alla sezione preposta alla gestione delle soglie informative e dispositive per l’utilizzo dei servizi fonia, videochiamata, SMS/MMS. Utente Finale: L’accesso al Portale come End User permette al dipendente delle singole Unità Ordinanti di fruire di funzionalità a lui dedicate con particolare attenzione alla fatturazione e visualizzazione del traffico personale nel caso abbia sottoscritto il servizio di DUAL BILLING. Inoltre, l’accesso autenticato come End User, consente di: • • • • • Richiedere l’invio di SMS autoconfiguranti; Inviare SMS da web; Richiedere l’attivazione di servizi standard (LoSai di TIM, Chi è di TIM, Segreteria telefonica); Accedere ai servizi della piattaforma I.BOX Accedere ai servizi di messaggistica avanzata per dipendenti (cedolino, assenze, rubrica) messe a disposizione delle singole Amministrazioni _ 3.3 ASSISTENZA E MANUTENZIONE La struttura di Assistenza Tecnica di Telecom Italia garantisce una elevata qualità del servizio erogato “end-to-end” alle Amministrazioni Contraenti sia per i servizi di rete che per i prodotti (terminali radiomobili e SIM) utilizzando strutture tecniche di assistenza, capillarmente diffuse sul territorio nazionale, strumenti integrati di Trouble Ticketing e Work Force Management, piattaforme di gestione e monitoring proattive. 96 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Tutte le attività di Assistenza e Manutenzione, derivanti dall’utilizzo dei servizi in Convenzione da parte delle Amministrazioni Aderenti, sono gestiti in maniera univoca, con funzioni di front-end, dalla struttura di Customer Care dedicato e, con funzioni di back-office, dal suo Competence Center. In particolare, il Competence Center è la struttura cui è affidato il compito, attraverso delle risorse specialistiche, di supportare sia l’Utente nella corretta configurazione dei terminali per l’utilizzo di particolari servizi ed applicazioni di rete sia di fornire informazioni tecniche sui servizi. Nel caso, invece, di problematiche, come disservizi derivanti da guasti di elementi della rete di accesso o di trasporto, malfunzionamenti sui collegamenti dedicati attivati presso le sedi delle Amministrazioni, anomalie di funzionamento delle piattaforme applicative che erogano i servizi di messaggistica di base ed evoluti, il Competence Center si interfaccia con le strutture di Telecom Italia preposte alla gestione e risoluzione di tali problematiche. 3.3.1 Manutenzione terminali radiomobili Telecom Italia garantirà la sostituzione dei terminali radiomobili facenti parte della fornitura di base in caso di guasti e malfunzionamenti degli stessi sia imputabili a difetti del prodotto sia ad eventi accidentali e involontari. Sono esclusi i guasti dovuti a casi di dolo o di manomissione dei terminali. Gli apparati saranno sostituiti con prodotti di uguale marca e modello, nuovi o rigenerati. Nel caso in cui l’apparato da sostituire non sia disponibile in magazzino, Telecom Italia si riserva di effettuare la sostituzione con un terminale tecnologicamente equivalente. 3.3.1.1 Sostituzione del Terminale radiomobile nell'eventualità di guasto o malfunzionamento Gestione dei terminali difettosi/guasti presso il ROA Questa modalità è prevista per Terminali che presentano anomalie di funzionamento.. L’Utente (End User) può rivolgersi al suo Referente Operativo e consegnargli l’apparato difettoso/guasto ricevendo, in sostituzione definitiva, un terminale sostitutivo prelevato dalla scorta gestita dal ROA stesso. Il ROA richiede, telefonicamente, via fax, via e-mail o tramite il Portale Consip Mobile,a Telecom Italia la sostituzione degli apparati guasti. Contestualmente alla richiesta viene assegnato un numero di ticket associato. Telecom Italia provvede a consegnare presso l’indirizzo indicato (tra quelli 97 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 comunicati dal Referente con l’Ordinativo di Fornitura del contratto corrispondente) gli apparati richiesti e a ritirare, contestualmente, i terminali guasti . Gestione deiterminali difettosi/guasti tramite PdA L’Utente (End User) chiama il numero Verde dedicato e fornisce le proprie generalità, chiedendo la sostituzione dell’apparato difettoso/guasto. Il Customer Care, riconosciuto l’End User, comunica: • • • identificativo del ticket il Punto di Assistenza più vicino a cui recarsi per la sostituzione dell’apparato data di disponibilità dell’apparato stesso presso il Punto di Assistenza (PdA). L’Utente riceve sulla propria numerazione un SMS di notifica di disponibilità del terminale sostitutivo presso il centro di assistenza indicato. L’ End User, a partire dalla data comunicata, può recarsi al Centro di Assistenza indicato e sostituire l’apparato in via definitiva, comunicando l’identificativo del ticket. Il Punto di Assistenza oltre a fornire un apparato in sostituzione definitiva, ritirando quello guasto, rilascia la documentazione che riporta il numero di ticket, l’IMEI, marca e modello del telefono Guasto e l’IMEI, marca e modello del telefono ritirato, nonché i dati identificativi dell’Utente stesso. 3.3.1.2 Reintegro del Terminale radiomobile nell'eventualità di furto o smarrimento Nel caso di furto o smarrimento del terminale radiomobile l’End User o il ROA devono: • • denunciare presso le autorità competenti il furto/smarrimento del Terminale Inviare via fax copia della denuncia e copia del “Modulo di blocco IMEI” Successivamente, avranno facoltà di scelta per il reintegro del terminale tra una delle seguenti modalità: • Reintegro presso il ROA • Reintegro presso PdA Gli apparati saranno reintegrati con prodotti di uguale marca e modello, nuovi o rigenerati. Nel caso in cui l’apparato da sostituire non sia disponibile in magazzino, Telecom Italia si riserva di effettuare la sostituzione con un terminale tecnologicamente equivalente. 98 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Reintegro presso ROA L’Utente (End User) può rivolgersi al suo Referente Operativo e consegnargli la denuncia; ricevendo, in sostituzione definitiva, un terminale sostitutivo prelevato dalla scorta gestita dal ROA. Sarà cura dello stesso ROA inviare a Telecom Italia via fax la denuncia di furto/smarrimento, riportante il codice IMEI, ed il modulo di Blocco IMEI. Successivamente, Il ROA richiederà telefonicamente, via e-mail, via fax o tramite il Portale Consip Mobile , a Telecom Italia il reintegro dell’apparato consegnato. Telecom Italia provvederà a consegnare al ROA presso l’indirizzo indicato l’apparato richiesto. Reintegro presso PdA L’Utente (End User) invia a Telecom Italia via fax la denuncia di furto/smarrimento, riportante il codice IMEI, ed il modulo di Blocco IMEI.chiamerà il numero Verde dedicato. Successivamente l’End User contatta il Numero Verde fornirà le generalità richieste e chiederà di poter reintegrare l’apparato smarrito/rubato. Il Customer Care, riconosciuto l’End User, gli fornirà un ticket e gli indicherà il PdA più vicino presso il quale recarsi per ritirare un apparato sostitutivo, fornendo anche l’indicazione della data di disponibilità dell’apparato stesso presso il PdA . L’Utente riceverà sulla propria numerazione una SMS di notifica di disponibilità del terminale sostitutivo presso il centro di assistenza indicato. Il Cliente, a partire dalla data comunicata, potrà recarsi al PdA indicato e ritirare l’apparato identificandosi mediante copia della denuncia e l’identificativo del ticket precedentemente ricevuto. 3.3.2 Manutenzione delle SIM e degli accessori Telecom Italia garantirà la sostituzione delle SIM e degli Accessori facenti parte del contratto in caso di guasti e malfunzionamenti degli stessi ad eccezione di casi di dolo o di manomissioni. Il cambio carta sulle SIM SAT P.A. 256K, sia per i guasti che per i reintegri, è assicurato solo presso il ROA mediante l’attribuzione di carte SIM di scorta. Entro 4 ore dalla richiesta di attivazione, la SIM sarà attivata, e l’Utente riceverà un SMS di notifica. Il cambio carta per manutenzione sulle SIM standard è assicurato presso la rete dei Punti di Assistenza abilitati. In caso di furto o smarrimento l’End User o il ROA devono tempestivamente: 99 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 • • 3.3.2.1 chiamare il Numero Verde per poter effettuare il blocco immediato della carta . denunciare presso le autorità competenti il furto/smarrimento Sostituzione SIM per guasto presso il ROA L’Utente (End User) può rivolgersi al suo Referente Operativo e consegnargli la SIM SAT P.A. 256K difettosa/guasta ricevendo una nuova SIM SAT P.A. 256K, in sostituzione definitiva, prelevata dalla scorta gestita dal ROA stesso. Il Referente ROA richiede a Telecom Italia telefonicamente, tramite fax, e-mail, o tramite il Portale Consip Mobile l’attivazione della SIM sostitutiva consegnata all’End User che Telecom italia attiverà entro le 4 ore successive alla richiesta. Sempre il ROA richiede telefonicamente, via fax, via mail o tramite il Portale Consip Mobile a Telecom Italia il reintegro della SIM SAT P.A. 256K per ripristinare la scorta. Telecom Italia consegnerà all’indirizzo indicato dall’Amministrazione (tra quello indicati nell’Ordinativo di Fornitura del contratto di riferimento) le SIM SAT P.A. 256K richieste. 3.3.2.2 Sostituzione SIM standard per guasto presso Centro TIM L’Utente (End User) potrà rivolgersi ad uno qualsiasi dei centri abilitati e, dopo essersi identificato quale Utente di una delle Amministrazioni aderenti alla Convenzione, richiede la sostituzione della SIM standard e riceverà in sostituzione una SIM standard nuova. Il Centro provvederà all’immediata richiesta di attivazione del servizio sulla carta consegnata all’Utente, mantenendo la numerazione precedentemente assegnata. All’Utente verrà rilasciata una documentazione che riporta l’ICCID della SIM consegnata, nonché i dati identificativi dell’Utente. 3.3.2.3 Reintegro SIM per furto/smarrimento L’Utente (End User) può rivolgersi al suo Referente Operativo e consegnargli la denuncia; ricevendo, in sostituzione definitiva, una nuova SIM SIM SAT P.A. 256K dalla scorta gestita dal ROA. Sarà cura dello stesso ROA inviare, via fax, la denuncia e il modulo di “blocco IMEI” a Telecom Italia. Il ROA richiederà a Telecom Italia telefonicamente, via fax, via email o tramite il Portale Consip Mobile l’attivazione della SIM SIM SAT P.A. 256K sostitutiva consegnata all’End User. Telecom Italia provvederà a consegnare al ROA, presso l’indirizzo indicato, la 100 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 SIM SIM SAT P.A. 256K richiesta. 3.3.2.4 Reintegro SIM per furto/smarrimento presso Centro TIM L’Utente (End User) potrà rivolgersi ad uno qualsiasi dei centri abilitati e, dopo essersi identificato quale Utente di una delle Amministrazioni aderenti alla Convenzione, consegnerà la denuncia di furti/smarrimento e riceverà in sostituzione una SIM nuova equivalente. Il Centro provvederà all’immediata richiesta di attivazione del servizio sulla carta consegnata all’Utente, mantenendo la numerazione precedentemente assegnata. All’Utente verrà rilasciata una documentazione che riporta l’ICCID della SIM consegnata, nonché i dati identificativi dell’Utente. 3.3.2.5 Sostituzione Accessori di base presso il ROA L’Utente (End User) può rivolgersi al suo Referente Operativo e consegnare l’accessorio difettoso/guasto ricevendo, in sostituzione, un accessorio analogo prelevato dalla scorta gestita dal ROA stesso. A partire dall’inizio del secondo anno di vigenza contrattuale, il Responsabile Operativo dell’Amministrazione, può richiedere telefonicamente, tramite fax, email, o web a Telecom Italia il reintegro degli accessori per ripristinare la scorta fino al tetto massimo previsto che coincide con il 10% del numero totale apparati consegnati nel primo anno di vigenza contrattuale. Telecom Italia consegnerà, dall’Amministrazione. gli accessori, all’indirizzo indicato 101 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 4 SERVIZI DI RENDICONTAZIONE E FATTURAZIONE Gli obiettivi primari di Telecom Italia, per quanto concerne i servizi di fatturazione e rendicontazione offerti all’interno della Convenzione, sono quelli di garantire, a tutti i destinatari dei servizi, massima trasparenza degli addebiti e facilità di consultazione. Gli aspetti peculiari che caratterizzano il servizio di Telecom Italia si possono riassumere nei seguenti elementi: sistema di fatturazione con certificazione di qualità ISO9001 conseguita nel Giugno del 2000; rendiconto telefonico particolarmente dettagliato per tipologia di servizi; possibilità di personalizzare in modo flessibile, la reportistica di fatturazione, con aggregazione dei dati di traffico per “centro di costo”, con la conseguente facilità di controllo degli addebiti possibilità di visualizzare, per il Referente, il traffico e i relativi costi “on line” , sia a livello sintetico (totale per contratto) sia a livello di dettaglio (per utenza/SIM). Analoga funzionalità è resa disponibile all’End User per il traffico personale effettuato sull’utenza aziendale 4.1 SERVIZI DI FATTURAZIONE PER LE AMMINISTRAZIONI I servizi prestati da Telecom Italia all’interno della Convenzione saranno fatturati con cadenza bimestrale alle Unità Ordinanti. La fattura (Rendiconto Telefonico) di Telecom Italia si compone delle seguenti sezioni: La fattura in sintesi: informazioni relative all’intestatario del contratto, destinatario del rendiconto, numero fattura, data emissione, periodo di riferimento, scadenza e importo da pagare. Sono riportate inoltre informazioni generali relativi al contratto tra cui offerta sottoscritta, numero contratto e informazioni di riepilogo dati fiscali; La fattura Voce per Voce: con informazioni degli addebiti/accrediti suddivisi per periodo di competenza, quantità, importo e riferimento IVA. Il Prospetto informativo: con possibilità di ricezione in un formato completo o ridotto (privo cioè di alcune sezioni). Di seguito l’elenco delle sezioni, comprendenti il prospetto Informativo. In caso di scelta “Parziale” non saranno inviati i box evidenziati con (*): o Box “Riepilogo Voci di Traffico”; o Box “Utenze: variazioni nel bimestre”(*); o Box “Servizi Supplementari Contratto”(*); o Box “Riepilogo dei Servizi Supplementari Bundle Contratto”; o Box “Servizi Supplementari Utenze” (*); 102 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 o Box “Riepilogo dei Servizi Supplementari Bundle Utenze”; o Box “Riepilogo Promozioni” (*); o Box “Prodotti/Accessori attivi” (*); o Box “Prodotti/Accessori cessati” (*); o Box “Vendita Rateale”; o Box “Riepilogo Costi per Singola Utenza” (*); o Box “Riepilogo Costi per Contratto” (*); o “Il Dettaglio del Traffico”: box “Servizi Telematici”; L’implementazione di nuovi servizi potrebbe portare alla realizzazione di nuovi box di dettaglio. Saranno resi disponibili, con apposito report, dettagli a livello di singola utenza, con i dati richiesti nel capitolato tecnico, in particolare: • Data e ora di inizio di ogni conversazione o sessione dati; • Numero telefonico chiamato, con le ultime cifre oscurate a tutela della privacy personale; • Tipologia della chiamata, secondo le direttrici del piano telefonico e/o servizio; • Durata complessiva della chiamata ovvero totale di dati scambiati; • Costo complessivo della chiamata o sessione ; • Dettaglio degli addebiti in caso di emissione/ricezione di chiamate o sessioni dati in roaming all’estero. 4.2 SERVIZI DI RENDICONTAZIONE PER LE AMMINISTRAZIONI Telecom Italia rende disponibile alle Amministrazioni uno strumento Web-oriented per la gestione dei dati di fatturazione e rendicontazione accessibile attraverso il Portale Consip. L’accesso ai servizi di fatturazione e rendicontazione avviene attraverso credenziali specifiche fornite da Telecom Italia ai referenti definiti in fase di sottoscrizione del servizio. Il cliente dovrà indicare a Telecomia Italia (all’interno dell’OdF o successivamente al Custumer Care) l’utenza mobile business Telecom Italia e un indirizzo e-mail valido del Referente Operativo del Contratto . Avrà inoltre la possibilità di indicare un ulteriore referente del contratto denominato referente e-bill. Tali informazioni sono necessarie per l’attivazione del servizio di telefatturazione in quanto le credenziali d’accesso sono inviate ai Referente attraverso due canali separati (login via mail e password via SMS). 103 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Entro la fine del mese successivo alla sottoscrizione del servizio, riceverà le credenziali d’accesso al servizio e-Bill. In particolare: • la user-id viene inviata all’indirizzo e-mail indicata dalla casella di posta elettronica [email protected] • la password viene inviata all’utenza telefonica (del contratto) via SMS. Nel caso in cui il cliente sia al primo ordinativo di fornitura e non ha quindi ancora disponibile l’utenza aziendale mobile Telecom Italia, verrà contattato dal Customer Care in un momento successivo per assegnare l’utenza al contratto. Vengono di seguito descritte le funzionalità disponibili in seguito all’accesso ad Ebill: • Rendiconto Telefonico: attraverso questo menù, si può visualizzare il Rendiconto Telefonico nelle singole parti che lo compongono; è possibile inoltre effettuarne il download in formato ASCII e PDF. Il rendiconto è pubblicato ogni bimestre e resta a disposizione dell’utente per i sei mesi successivi alla scadenza del rendiconto stesso. • Documentazione di Traffico: attraverso questo menù è possibile visualizzare i vari tipi di report di traffico. Anche la documentazione del traffico, pubblicata con cadenza mensile e conservata sul sito per sei mesi dalla scadenza della fattura, può essere acquisita in un formato compatibile con i più diffusi sistemi di contabilizzazione e di controllo di gestione. • Traffico on line azienda: questa sezione consente di consultare il traffico effettuato complessivamente dalle linee appartenenti ad un contratto, per il mese corrente e per quello precedente. Inoltre è possibile consultare tali informazioni applicando filtri basati su utenze specifiche o soglie di traffico. • Creazione Centri di Costo: in questa sezione il cliente potrà creare, modificare, eliminare e visualizzare i Centri di Costo. I Centri di Costo potranno essere definiti selezionando le utenze tra quelle appartenenti ai contratti di cui il cliente è referente. Sarà inoltre possibile includere i costi del contratto non riconducibili alle singole utenze. • Reportistica Personalizzata: attraverso questa funzionalità il cliente potrà selezionare un Centro di Costo precedentemente definito o una singola utenza e visualizzare, con cadenza bimestrale, i dati relativi al traffico e ai costi (canoni, contributi, sconti, altre spese). Sarà inoltre possibile effettuare il download dei dati visualizzati. • Applicazioni di servizio: questa sezione consente di effettuare il download di: • tracciati dei file ascii strutturati di documentazione singola utenza • tracciati dei file ascii strutturati di rendiconto 104 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 4.2.1 Sezione Rendiconto Telefonico La funzionalità in oggetto consente al cliente di attivare i link per l’accesso ai dati del rendiconto telefonico. Alla richiesta da parte dell’utente di tale funzionalità il sistema controlla il periodo da lui selezionato e, in base alla data di cutoff, se essa risulta minore del periodo selezionato vengono visualizzate le nuove pagine di rendiconto, altrimenti vengono visualizzate le vecchie. Le voci di questo menù sono in funzione dell’effettiva presenza delle singole sezioni del rendiconto telefonico per il bimestre selezionato e per il servizio attivato sul contratto. Di seguito l’elenco completo delle singole voci che compongono il sottomenù di ‘Rendiconto Telefonico’: • Rendiconto Telefonico o Fattura Fiscale o Prospetto Informativo Tutto il prospetto Utenze Servizi Prodotti/Accessori Esposizione dei Costi o Dettaglio del Traffico o Bollettino Postale 4.2.2 Documentazione Traffico Dalla sezione di Documentazione traffico è possibile visualizzare ed effettuare il download della reportistica. Al cliente sono resi disponibili i seguenti Report: Report Analitico Contiene il dettaglio analitico del traffico effettuato da ciascuna utenza suddiviso per tipologia di traffico: o o o o TRAFFICO TRAFFICO TRAFFICO TRAFFICO GENERICO DATI EVENTI SERVIZI INTERATTIVI Per ogni utenza viene riportato il dettaglio del traffico, il riepilogo per tipologia ed il totale traffico. È inoltre riportato il riepilogo del traffico compreso in opzioni bundle per linea. A livello di Contratto vengono riportati i totali per tipologia traffico, il Totale Traffico relativo al contratto ed il riepilogo traffico compreso in opzioni bundle per contratto. Report Riepilogativo Mensile 105 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Contiene informazioni di dettaglio su ciascuna tipologia di traffico originata nell’ambito del contratto. Le sezioni del Report Riepilogativo Mensile sono due: o Report Riepilogativo Mensile per Gruppo, Sottogruppo ed Utenza, che riporta il traffico (aggregato per tipologia) effettuato da ciascuna utenza del contratto a livello di, gruppo e sottogruppo. o Report Riepilogativo Mensile per Contratto, che riporta il traffico (aggregato per tipologia) effettuato da tutte le utenze del contratto. Report Riepilogativo Progressivo Contiene una sezione progressiva standard che riporta il traffico (aggregato per tipologia) effettuato a livello di contratto, gruppo, sottogruppo ed utenza a partire dal mese di gennaio (o dal mese di sottoscrizione del contratto se successiva a gennaio) fino al mese di riferimento della documentazione. L’importo totale annuo (“Totale”) è suddiviso in importo del traffico aziendale (“Azienda”) ed importo del traffico personale (“Personale”). Report Holding È disponibile solo per la capogruppo dell’Accordo Quadro e contiene il numero dei contratti ed il numero delle linee attive ed aggrega il traffico secondo le seguenti direttrici: o Traffico Intercom o Traffico Nazionale o Traffico Internazionale o Traffico Roaming Originato o Traffico Roaming Ricevuto o Traffico SMS o Traffico Servizi Interattivi o Traffico WAP o Traffico GPRS 106 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 4.3 FATTURAZIONE DIRETTA AGLI UTENTI Telecom provvederà a fatturare bimestralmente, direttamente al dipendente l’importo relativo al traffico telefonico nazionale, internazionale e roaming originato generato dalle chiamate identificate dal codice 46 e valorizzato in base alla tariffa prevista nel piano tariffario del contratto Multibusiness richiesto dal Richiedente.. A tal fine Telecom invierà al domicilio del dipendente, come indicato dal Richiedente nella richiesta di adesione all’opzione di fatturazione in oggetto, la relativa fattura. Il dipendente può richiedere di ricevere allegato alla fattura il dettaglio delle chiamate effettuate a titolo personale identificate dal codice 46; in particolare saranno indicate per ogni chiamata la data e ora di inizio della conversazione, il numero chiamato il dettaglio, la durata e l’importo .Nella documentazione di fatturazione trasmessa da Telecom al dipendente saranno oscurate le ultime 3 (tre) cifre dei numeri chiamati (art. 124 comma 4 D.Lgs 196/03) In assenza di specifica richiesta, il dipendente riceverà esclusivamente l’indicazione dell’ammontare dovuto, senza ulteriori dettagli. L’opzione di fatturazione in oggetto prevede quale unica modalità di pagamento da parte dei dipendenti interessati la domiciliazione su conto corrente bancario o su carta di credito. 4.3.1 Traffico on-line dipendente Il dipendente, autenticandosi attraverso il portale, potrà consultare le informazioni aggiornate relative al traffico effettuato, suddivise per tipologia (Fonia, SMS, GPRS) e per competenza (AZIENDALE/PERSONALE). 4.3.2 Rendiconto Telefonico sul web Il dipendente, autenticandosi attraverso il portale, potrà visualizzare ed effettuare il download del Rendiconto Telefonico relativo agli ultimi 3 bimestri di fatturazione. 4.4 REPORTISTICA PER CONSIP S.P.A. Al Referente Consip sarà reso disponibile un report (sia mensile sia progressivo per mese) contenente i seguenti dati: • Numero Amministrazioni aderenti alla Convenzione; • Numero contratti attivi per ciascuna Amministrazione; • Numero linee attive; • Elenco profili/servizi attivi; • Totale importo traffico. 107 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 5 MODALITÀ DI ATTIVAZIONE DEI SERVIZI L’Amministrazione aderirà alla Convenzione sottoscrivendo un Ordinativo di Fornitura per la richiesta di almeno un’utenza. Telecom Italia garantirà l’attivazione delle utenze richieste, nonché degli ulteriori servizi, funzioni e opzioni specificate negli Ordinativi di Fornitura, con le modalità e i tempi specificati nel seguito. Per ogni Ordinativo di Fornitura ricevuto, Telecom Italia darà, entro 2 (due) giorni lavorativi successivi alla ricezione dell’Ordinativo stesso, riscontro all’Amministrazione Contraente, mediante l’invio di una comunicazione a mezzo fax o un messaggio di posta elettronica (se indicato nell’Ordinativo stesso), comunicando: a. il nominativo e all’Amministrazione coordinate del Referente Telecom assegnato b. il numero progressivo assegnato all’Ordinativo, la data di registrazione ed il termine massimo di esecuzione dei servizi richiesti nell’Ordinativo stesso, nel rispetto di quanto stabilito nei seguenti sotto-paragrafi; c. in alternativa a quanto previsto alla precedente lettera b, la notifica dell’eventuale incompletezza o erroneità dell’Ordinativo di Fornitura medesimo nonché degli eventuali moduli allegati, e la conseguente non processabilità, fornendo tutto il supporto e le indicazioni necessarie affinché l’Ordinativo di Fornitura possa essere debitamente compilato e quindi processato. Rientrano in questo caso gli Ordinativi di Fornitura in cui l’Amministrazione non ha indicato di essere soggetta o meno alla Tassa di Concessione Governativa e, in caso di esenzione, non abbia allegato all’Ordinativo stesso l’apposita documentazione. 5.1 PRIMA ATTIVAZIONE Telecom Italia garantisce che la consegna delle SIM, l’attivazione delle utenze, l’applicazione del piano tariffario di Convenzione e la consegna degli eventuali terminali radiomobili richiesti avvenga entro 30 (trenta) giorni solari dalla ricezione del relativo Ordinativo di Fornitura di prima attivazione, come meglio dettagliato nel seguito. In caso di utenze in Mobile Number Portability (MNP), il termine di attivazione viene incrementato di 10 (dieci) giorni solari, fatti salvi gli accordi interoperatore e la normativa vigente. Nei casi di MNP, tali tempi vengono regolati secondo quanto definito nell’Accordo Quadro Interoperatore in materia di MNP. In particolare nel caso di richieste singole e di richieste multiple che non costituiscono progetti ad hoc, i tempi massimi di attivazione dell’Accordo Quadro Interoperatore permettono di rispettare i tempi di attivazione richiesti. Nel caso di progetti ad hoc (richieste di attivazione relative allo stesso cliente ricevute dal Donating in numero maggiore o uguale a 70 nello stesso giorno), i tempi massimi di attivazione, secondo quanto regolato e definito 108 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 nell’Accordo Quadro Interoperatore in materia di MNP, vengono incrementati rispetto a quanto richiesto dal Capitolato Tecnico. Il Donating attiverà la MNP il più tempestivamente possibile ed in ogni caso entro il termine massimo di 45 giorni solari dalla ricezione della richiesta. Nell’Ordinativo di Fornitura, l’Amministrazione dovrà specificare il numero di utenze richieste, distinguendo tra: a. nuove utenze, corrispondenti cioè a nuove numerazioni di Telecom Italia; b. utenze già attive con Telecom Italia, intestate all’Amministrazione richiedente, e che l’Amministrazione desidera includere nella Convenzione stessa, con mantenimento del medesimo numero telefonico. Telecom italia garantisce che Il passaggio di tali utenze alla Convenzione e al relativo piano tariffario avverrà entro 30 (trenta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Nel caso esistano condizioni del contratto stipulato precedentemente dall’Amministrazione con Telecom Italia che subordinino il passaggio dell’utenza dal contratto stesso alla Convenzione, tali condizioni saranno evidenziate da Telecom Italia all’Amministrazione, tramite comunicazione scritta, entro 15 giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. In questo caso, Telecom Italia darà seguito alla richiesta di passaggio delle utenze alla Convenzione, solo previa sottoscrizione da parte dell’Amministrazione di un’apposita dichiarazione attestante la presa visione delle condizioni contrattuali di cui sopra. Il termine di attivazione di 30 giorni solari sarà in questo caso incrementato di un periodo pari ai giorni intercorrenti tra la data in cui l’Amministrazione riceverà la comunicazione da Telecom Italia e la data in cui Telecom Italia riceverà la conseguente dichiarazione di presa visione dell’Amministrazione; c. utenze già attive con Telecom Italia, intestate a dipendenti dell’Amministrazione, che quest’ultima abbia interesse ad includere nella Convenzione come utenze “istituzionali”, con il mantenimento del medesimo numero telefonico. Per ogni utenza di questo tipo, l’Amministrazione dovrà allegare all’Ordinativo di Fornitura idonea richiesta di cessione da parte del dipendente titolare dell’utenza, sottoscritta dal dipendente stesso. Telecom Italia garantisce che il passaggio di tali utenze alla Convenzione e l’applicazione del relativo piano tariffario avverrà entro 30 (trenta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura e delle allegate richieste dei dipendenti. Nel caso esistano condizioni del contratto stipulato precedentemente dal dipendente dell’Amministrazione con Telecom Italia che subordinino il passaggio dal contratto stesso alla Convenzione, tali condizioni dovranno essere evidenziate da Telecom Italia al dipendente, con comunicazione scritta, entro 15 giorni solari dalla ricezione della richiesta del dipendente di cessione dell’utenza. Il tal caso, Telecom Italia darà seguito alla richiesta di passaggio dell’utenza alla Convenzione, solo previa sottoscrizione da parte del dipendente di apposita dichiarazione attestante la presa visione delle condizioni contrattuali di cui sopra. Il termine di attivazione di 30 giorni solari 109 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 sarà in questo caso incrementato di un periodo pari ai giorni intercorrenti tra la data in cui il dipendente riceverà la comunicazione da Telecom Italia, e la data in cui Telecom Italia riceverà la conseguente dichiarazione di presa visione del dipendente; d. utenze intestate all’Amministrazione, e relative ad Operatori di Telefonia Mobile diversi da Telecom Italia. Per tali utenze Telecom Italia garantisce la Mobile Number Portability (portabilità del numero tra operatori del servizio di comunicazione mobile) senza oneri per l’Amministrazione. Tale servizio dovrà essere richiesto mediante sottoscrizione di un. apposito “modulo MNP”, contestuale all’Ordinativo di Fornitura. Per tali utenze, i termini di attivazione del servizio sono di 40 (quaranta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Qualora l’operatore donating non accetti di effettuare la portabilità verso Telecom Italia, quest’ultima ne darà tempestiva comunicazione all’Amministrazione, entro un tempo massimo di 3 (tre) giorni solari dalla comunicazione del donating. In particolare, nel caso in cui il rifiuto del donating derivi da inesattezze nella compilazione, da parte dell’Amministrazione, del “modulo MNP”, il termine di attivazione di 40 giorni solari sarà incrementato di un periodo pari ai giorni intercorsi tra la ricezione, da parte dell’Amministrazione, della comunicazione di Telecom Italia di rifiuto della prestazioni di MNP per inesattezze nei dati riportati nel modulo, e la ricezione, da parte di Telecom Italia, del nuovo “modulo MNP” correttamente compilato dall’Amministrazione in base alle indicazioni fornite da Telecom Italia. In ogni caso, Telecom Italia porterà compimento il processo di portabilità del numero entro i termini previsti dagli accordi inter-operatore vigenti. Nello stesso Ordinativo di Fornitura di prima attivazione, l’Amministrazione dovrà indicare: • la configurazione richiesta per la rete privata virtuale, ed i profili di abilitazione delle utenze , mediante compilazione di apposita modulistica; • abilitazione/disabilitazione delle utenze al roaming internazionale e ai servizi di trasmissione dati; • i profili tariffari scelti per i servizi di trasmissione dati, per le utenze abilitate a detti servizi; • l’ opzione di mantenimento della SIM già in possesso dell’Amministrazione, nei casi di cui alle precedenti lettere b. e c., ovvero la fornitura di nuove SIM con le caratteristiche previste nella Convenzione; • modalità di invio, da parte di Telecom Italia, della documentazione degli addebiti (formato elettronico o cartaceo), ferma restando in ogni caso la possibilità per l’Amministrazione di accedere alle stesse informazioni attraverso il Portale Consip Mobile 110 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 • nominativo ed indirizzo del Responsabile Operativo per l’Amministrazione. Lo stesso Ordinativo di Fornitura di prima attivazione potrà includere anche la richiesta di apparati radiomobili. Telecom Italia, in tempo utile per procedere all’attivazione dei servizi nei tempi previsti nella presente sezione, e non oltre comunque il trentesimo giorno solare dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, garantisce che: • consegnerà le schede SIM presso le sedi indicate dall’Amministrazione nell’Ordinativo, in buste sigillate e adeguatamente identificate con un codice di riferimento, complete dei codici PIN e PUK e del numero identificativo dell’Utente ICCID; • consegnerà gli eventuali apparati radiomobili richiesti contestualmente all’Ordinativo di prima attivazione, presso le sedi indicate nell’Ordinativo stesso, dopo averli sottoposti a test di funzionalità, e completi della relativa documentazione, accessori e codice identificativo IMEI; • per le utenze dell’Amministrazione e dei sui dipendenti, passati al nuovo tariffario della Convenzione secondo quanto previsto alle precedenti lettere b. e c., emetterà una fattura conclusiva comprendente tutti i corrispettivi dovuti sino alla data indicata; • invierà via fax al Responsabile Operativo dell’Amministrazione un documento riepilogativo contenente i dati di ciascuna spedizione, ovvero: o indirizzo di spedizione, data di spedizione, mezzo utilizzato; o elenco delle SIM (identificativo busta) e ICCID; o elenco dei terminali con modello e codice IMEI; o arco di numerazione assegnato dell’attivazione delle singole SIM); (che sarà attivato al momento o indicazione della data di passaggio al nuovo piano tariffario delle utenze per le quali si è richiesta la Mobile Number Portabilità. Telecom Italia garantisce che tale passaggio avrà luogo prevedendo tutte le misure atte a minimizzare i disagi derivanti dall’eventuale interruzione del servizio dovuta alle operazioni tecniche degli operatori coinvolti nella procedura di MNP. Il Responsabile Operativo dell’Amministrazione provvederà a restituire via fax il documento riepilogativo, confermando con uno o più fax l’ordine di attivazione delle SIM per la prima fornitura. Telecom Italia garantisce che le SIM saranno sempre spedite in stato disattivato. Si precisa che i termini di attivazione delle utenze prescritti nella presente sezione restano sospesi per il tempo che intercorre tra l’invio via fax, (INSERIRE NUMERO DI FAX) da parte di Telecom Italia, del documento riepilogativo contenente i dati della spedizione, ed il conseguente invio via fax, da parte del Responsabile Operativo dell’Amministrazione, dell’Ordine di attivazione. 111 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Telecom Italia si farà infine carico di indicare l’avvenuta attivazione delle utenze, via fax, entro 24 (ventiquattro) ore dall’attivazione stessa. 5.2 ATTIVAZIONI SUCCESSIVE Con riferimento ai casi contemplati nel suddetto paragrafo, cambiano per le attivazioni successive i tempi massimi previsti: a. Per le nuove utenze, corrispondenti cioè a nuove numerazioni di Telecom Italia, il termine di attivazione è di 10 (dieci) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, nel caso non sia richiesta la consegna di nuovi terminali radiomobili, e di 20 (venti) giorni solari nel caso in cui lo stesso Ordinativo di Fornitura contenga anche la richiesta di nuovi terminali. b. utenze già attive con Telecom Italia, intestate all’Amministrazione richiedente, e che l’Amministrazione desidera includere nella Convenzione stessa, con mantenimento del medesimo numero telefonico. Il passaggio di tali utenze alla Convenzione e al relativo piano tariffario avverrà entro 20 (venti) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. c. utenze già attive con Telecom Italia, intestate a dipendenti dell’Amministrazione, che quest’ultima abbia interesse ad includere nella Convenzione come utenze “istituzionali”, con il mantenimento del medesimo numero telefonico. Il passaggio di tali utenze alla Convenzione e al relativo piano tariffario avverrà entro 20 (venti) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. d. utenze intestate all’Amministrazione, e relative ad Operatori di Telefonia Mobile diversi da Telecom Italia. Per tali utenze Telecom Italia garantisce la Mobile Number Portability (portabilità del numero tra operatori del servizio di comunicazione mobile) senza oneri per l’Amministrazione, previa sottoscrizione da parte dell’Amministrazione dell’apposito “modulo MNP”, contestuale all’Ordinativo di Fornitura, entro 30 (trenta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Telecom Italia provvederà a svolgere tutte le attività previste nel precedente paragrafo entro i suddetti tempi di attivazione, ed in particolare: • consegnare le schede SIM, complete di codici PIN e PUK, entro 10 (dieci) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, nel caso in cui l’Ordinativo stesso non preveda anche la fornitura di terminali; • consegnare le schede SIM e i radiomobili richiesti contestualmente alle utenze, entro 20 (venti) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura; • integrare, se necessario, il numero di terminali destinati a costituire la scorta presso l’Amministrazione; • inviare il documento riepilogativo contenente i dati di spedizione. 112 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Il Responsabile Operativo dell’Amministrazione provvederà a restituire via fax il documento riepilogativo, confermando con questo l’ordine di attivazione delle SIM. Telecom Italia garantisce che le SIM saranno sempre spedite in stato disattivato. Si precisa che i termini di attivazione delle utenze prescritti nella presente sezione restano sospesi per il tempo che intercorre tra l’invio via fax, da parte di Telecom Italia, del documento riepilogativo contenente i dati della spedizione, ed il conseguente invio via fax, da parte del Responsabile Operativo dell’Amministrazione, dell’Ordine di attivazione. Telecom Italia si farà infine carico di indicare l’avvenuta attivazione delle utenze, via fax, entro 24 (ventiquattro) ore dall’attivazione stessa. Per quanto riguarda eventuali SIM già custodite dal Responsabile Operativo dell’Amministrazione, l’attivazione sarà effettuata entro 5 (cinque) giorni solari dalla richiesta se inviata via fax, e la comunicazione di avvenuta attivazione dovrà essere fornita entro le successive 24 (ventiquattro) ore. L’attivazione sarà altresì effettuata entro 48 (quarantotto) ore lavorative dalla richiesta inviata via web, e la comunicazione di avvenuta attivazione dovrà essere fornita entro le successive 24 (ventiquattro) ore. 5.3 MODALITA’ DI FORNITURA DI TERMINALI RADIOMOBILI L’Amministrazione potrà richiedere, durante l’intera durata della Convenzione e Telecom Italia fornirà un numero di apparati radiomobili portatili al massimo pari al numero complessivo di utenze attivate. Si precisa che i terminali radiomobili potranno essere richiesti durante tutto il periodo sopra indicato, anche qualora il massimale, eventualmente incrementato, si esaurisse prima della scadenza della durata della Convenzione o dell’eventuale periodo di proroga. I terminali potranno essere richiesti al momento dell’attivazione del servizio per l’utenza specifica, oppure successivamente. In ogni caso, l’Amministrazione indicherà nell’Ordinativo di Fornitura il numero di apparati richiesti, specificando la marca ed il modello prescelto all’interno della lista proposta da Telecom Italia. Nel caso in cui l’ordine dei terminali avvenga successivamente alla richiesta di attivazione delle utenze, i terminali dovranno essere consegnati entro 20 (venti) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Si precisa che, come da Offerta Economica sono previsti, per ogni categoria di apparati, due canoni mensili di noleggio e manutenzione, l’uno alternativo all’altro: 1. canone mensile applicato nel caso in cui il servizio di noleggio e manutenzione abbia durata maggiore o uguale a 12 (dodici) mesi. E’ questo il caso standard, che Telecom Italia applicherà alle Amministrazioni in assenza di esplicita scelta della seguente opzione; 113 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 2. canone mensile applicato nel caso in cui il servizio di noleggio e manutenzione abbia durata inferiore a 12 (dodici) mesi, e comunque maggiore di 6 (sei) mesi. L’Amministrazione indicherà esplicitamente nell’Ordinativo di Fornitura la scelta di questa opzione, anche solo per un sottoinsieme degli apparati ordinati. Non sarà necessario, per l’Amministrazione, indicare la durata effettiva prevista per il servizio, che si considererà concluso il giorno della riconsegna dei terminali a Telecom Italia. Nel caso in cui, nonostante la scelta iniziale dell’Amministrazione per un servizio di noleggio e manutenzione di durata prevista inferiore a 12 mesi, la riconsegna degli apparati avvenisse successivamente, e pertanto la durata effettiva del servizio risultasse de facto maggiore o uguale a 12 mesi, a detti apparati sarà applicato il canone mensile di cui al precedente caso 1, per l’intera durata del servizio di noleggio e manutenzione fruito. Ciò implica, quindi, che allo scadere del dodicesimo mese di fruizione del servizio, Telecom Italia procederà al ri-calcolo degli importi dovuti, e all’accredito all’Amministrazione delle quote eccedenti già fatturate. Si precisa infine che qualora l’Amministrazione abbia emesso un Ordinativo di Fornitura in cui non abbia scelto esplicitamente l’opzione di cui al precedente caso n. 2, Telecom Italia verificherà che il termine di scadenza del Contratto di fornitura (sesto mese successivo alla scadenza della Convenzione) consenta effettivamente una durata del servizio di noleggio e manutenzione degli apparati ordinati maggiore o uguale a 12 mesi. In caso negativo, Telecom Italia comunicherà tempestivamente all’Amministrazione l’incompatibilità dell’opzione implicitamente o esplicitamente scelta con la durata del contratto, e dar seguito all’Ordinativo solo dopo l’eventuale rettifica, da parte dell’Amministrazione, dell’Ordinativo stesso. Si precisa inoltre che, qualora l’Amministrazione abbia emesso un Ordinativo di Fornitura in cui abbia scelto esplicitamente l’opzione di cui al precedente caso n. 2, Telecom Italia verificherà che il termine di scadenza del Contratto di fornitura (sesto mese successivo alla scadenza della Convenzione) non consenta effettivamente una durata del servizio di noleggio e manutenzione degli apparati ordinati di almeno 12 mesi. In caso positivo, Telecom Italia comunicherà tempestivamente all’Amministrazione l’incompatibilità dell’opzione implicitamente o esplicitamente scelta con la durata del contratto, e dar seguito all’Ordinativo solo dopo l’eventuale rettifica, da parte dell’Amministrazione, dell’Ordinativo stesso. 5.4 DUAL BILLING Come descritto nel par. 2.6, ’Amministrazione richiederà l’attivazione della fatturazione separata per i servizi fruiti dai dipendenti a titolo personale (c.d. Dual Billing) attraverso l’invio dello specifico ordinativo nel quale dovrà tra l’altro indicare i nominativi e i dati dei dipendenti cui abilitare la fatturazione separata, specificando per quali tipologie di traffico (voce, SMS/MMS e video-chiamata, dati) si richiede l’abilitazione del dual billing. 114 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 5.5 VARIAZIONE DEI PROFILI DI ABILITAZIONE Le Amministrazioni potranno richiedere la variazione dei profili di abilitazione delle utenze in RPV, l’abilitazione/disabilitazione al roaming internazionale e alla trasmissione dati, nonché la variazione del profilo tariffario per i servizi di trasmissione dati, sia via fax, sia attraverso richiesta formulata al contact center di Telecom Italia. Telecom Italia applicherà sulle utenze le variazioni richieste entro 5 (cinque) giorni solari, in caso di richiesta inviata via fax, e entro 48 (quarantotto) ore solari, in caso di richiesta inviata via web ovvero formulata al contact center. In tutti i casi, Telecom Italia comunicherà l’avvenuta attivazione delle modifiche richieste entro le successive 24 (ventiquattro) ore solari. 5.6 MODALITA’ DI FORNITURA DI SERVIZI FISSO-MOBILE L’Amministrazione potrà richiedere il servizio con apposito Ordinativo. Telecom Italia attiverà i servizi fisso – mobile, completando tutte le eventuali attività di approvvigionamento, installazione, attivazione, manutenzione e collaudo delle linee e/o risorse necessarie per l’erogazione del servizio, nei tempi di seguito specificati: • CS e CPS - Il servizio sarà attivato entro 30 (trenta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo, sugli archi di numerazione richiesti dall’Amministrazione, nel caso di Amministrazioni monosede. Tale termine di attivazione diventa di 40 (quaranta) giorni solari nel caso di più sedi nello stesso ambito urbano, e di 50 (cinquanta) giorni solari nel caso di più sedi dislocate sul territorio nazionale. • Accesso diretto alla rete di Telecom Italia – Il servizio sarà attivato entro 60 (sessanta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo. Non sono comprese nelle tempistiche di cui sopra, le eventuali attività per l’adeguamento del centralino telefonico, le cui spese restano a carico dell’Amministrazione ordinante. Nel rispetto dei tempi sopra indicati, Telecom Italia rispetterà i seguenti requisiti minimi: • le operazioni di attivazione del servizio avranno un minimo impatto sulla normale operatività delle sedi; • qualora un’operazione di attivazione del servizio dovesse costituire causa di disservizio, sarà possibile un ripristino immediato della condizione preesistente; • qualora gli interventi comportino un impatto sulla normale operatività, saranno effettuati in orario con coincidente con il periodo di operatività dell’Amministrazione; • durante eventuali fasi di test e collaudo, sarà garantita l’operatività del servizio. 115 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Telecom Italia predisporrà il “Piano di attivazione dei servizi Fisso – Mobile” entro 10 (dieci) giorni solari dalla data di ricezione dell’Ordinativo di Fornitura per il servizio Fisso – Mobile da parte delle Amministrazioni. Esso contemplerà tutti gli aspetti tecnici, gestionali ed amministrativi correlati all’attivazione dei servizi, e dovrà essere accettato dall’Amministrazione entro i successivi 10 (dieci) giorni solari a partire dalla data di ricezione del predetto piano, mediante invio di un fax a Telecom Italia. In caso di mancato invio del fax e/o di mancata accettazione del piano da parte dell’Amministrazione, Telecom Italia sospenderà l’attivazione del servizio Fisso – Mobile fino ad eventuale contraria ed espressa manifestazione di volontà da parte della medesima Amministrazione. Il piano di attivazione definirà ed evidenzierà chiaramente eventuali elementi critici dell’attivazione del servizio Fisso – Mobile, ed indicherà: • il project manager; • le modalità di svolgimento delle attività necessarie all’attivazione del servizio; • le modalità previste per la raccolta delle informazioni necessarie all’attivazione del servizio, nei casi in cui l’Amministrazione non sia in grado di produrle autonomamente; • il periodo previsto per test e collaudi; • il piano temporale delle attività necessarie all’attivazione del servizio, nel rispetto dei tempi di attivazione di cui sopra. Qualora esistano ragioni, non imputabili a Telecom Italia, che possano condurre al mancato rispetto dei tempi di attivazione, se non concordato con l’Amministrazione ordinante nel piano di attivazione, Telecom Italia ne darà tempestiva comunicazione a mezzo raccomandata A/R o fax, per dare all’Amministrazione la possibilità di studiare interventi volti a risolvere il problema. 5.7 SERVIZIO DI ACCESSO ALLA LAN/INTRANET DELL’AMMINISTRAZIONE L’Amministrazione potrà richiedere il servizio con apposito Ordinativo, sia contestuale all’Ordinativo di Fornitura di prima attivazione sia successivo. Il Fornitore dovrà attivare il servizio, completando tutte le eventuali attività di approvvigionamento, installazione, configurazione, attivazione, manutenzione e collaudo dei collegamenti dedicati, dei CPE e/o risorse necessarie per l’erogazione del servizio, entro i tempi di seguito specificati: - entro 45 (quarantacinque) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, nel caso di accesso attraverso connessione Internet; - entro 60 (sessanta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, nel caso di accesso mediante connessione dedicata;. Analogamente a quanto previsto per i servizi Fisso – Mobile, anche per il servizio di accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione dovrà essere predisposto dal Fornitore un piano di attivazione, da inviare all’Amministrazione richiedente entro 10 116 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 (dieci) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Il piano dovrà trattare gli aspetti tecnici, gestionali ed amministrativi correlati all’attivazione del servizio, e dovrà essere accettato dall’Amministrazione entro i successivi 10 (dieci) giorni solari a partire dalla data di ricezione del predetto piano, mediante invio di un fax al Fornitore. In caso di mancato invio del fax e/o di mancata accettazione del piano da parte dell’Amministrazione, il Fornitore dovrà sospendere l’attivazione del servizio di accesso alla LAN/Intranet dell’Amministrazione fino ad eventuale contraria ed espressa manifestazione di volontà da parte della medesima Amministrazione. Il piano di attivazione dovrà definire ed evidenziare chiaramente eventuali elementi critici dell’attivazione del servizio di consegna del traffico, ed indicare: • il project manager; • tipologia, dimensionamento e caratteristiche del servizio e dell’eventuale collegamento dedicato; • le modalità di svolgimento delle attività necessarie all’attivazione del servizio, ivi comprese quelle di installazione e configurazione del CPE con funzioni di router IP; • il periodo previsto per test e collaudi; • il piano temporale delle attività necessarie all’attivazione del servizio, nel rispetto dei tempi di attivazione di cui sopra. Qualora esistano ragioni, non imputabili al Fornitore, che possano condurre al mancato rispetto dei tempi di attivazione, se non concordato con l’Amministrazione ordinante nel piano di attivazione, il Fornitore ne dovrà dare tempestiva comunicazione a mezzo raccomandata A/R o fax, per dare all’Amministrazione la possibilità di studiare interventi volti a risolvere il problema. 5.8 MODALITÀ DI FORNITURA DI SERVIZI DI POSTA ELETTRONICA Telecom Italia provvederà ad attivare/disattivare la casella di posta elettronica ed i relativi servizi (servizi di base di posta elettronica in mobilità), entro 5 (cinque) giorni solari dalla richiesta, se inviata via fax, ed entro 48 (quarantotto) ore dalla richiesta, se inviata via web. La comunicazione di avvenuta attivazione sarà fornita entro le successive 24 (ventiquattro) ore. Per quanto riguarda i servizi di push e-mail, l’Amministrazione potrà richiedere il servizio con apposito Ordinativo. Telecom Italia attiverà il servizio nei tempi di seguito specificati: • Nel caso in cui l’opzione scelta dall’Amministrazione preveda l’installazione di software specifico sul proprio server di posta, entro 45 (quarantacinque) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura; • Nel caso in cui l’opzione scelta dall’Amministrazione non preveda l’installazione di software specifico sul proprio server di posta, entro 30 (trenta) giorni solari dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Entro i suddetti termini, Telecom Italia completerà tutte le attività necessarie all’attivazione dei servizi, ivi comprese quelle di consegna dei terminali mobili 117 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 dedicati al servizio e indicati dall’Amministrazione nell’Ordinativo (scelti all’interno della lista proposta dal Fornitore), installazione del software sul server dell’Amministrazione (se previsto dall’opzione richiesta dall’Amministrazione), configurazione delle utenze, test e collaudo del sistema. Nel caso l’opzione scelta dall’Amministrazione preveda l’installazione di software sul server di posta, Telecom Italia, entro 10 giorni dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, predisporrà il piano di attivazione del servizio push e-mail. Il piano contemplerà tutti gli aspetti tecnici, gestionali ed amministrativi correlati all’attivazione del servizio, e dovrà essere accettato dall’Amministrazione entro i successivi 10 (dieci) giorni solari a partire dalla data di ricezione del predetto piano, mediante invio di un fax al Fornitore. In caso di mancato invio del fax e/o di mancata accettazione del piano da parte dell’Amministrazione, il Fornitore sospenderà l’attivazione del servizio di push email, fino ad eventuale contraria ed espressa manifestazione di volontà da parte della medesima Amministrazione. Il piano di attivazione, predisposto da Telecom Italia, definirà ed evidenzierà chiaramente eventuali elementi critici dell’attivazione del servizio (tra cui requisiti hw/sw del server di posta dell’Amministrazione), ed indicherà: • il project manager; • le modalità di svolgimento delle attività necessarie all’attivazione del servizio, ivi comprese quelle di installazione e configurazione del software; • il periodo previsto per test e collaudi; • il piano temporale delle attività necessarie all’attivazione del servizio, nel rispetto dei tempi di attivazione di cui sopra. Qualora esistano ragioni, non imputabili a Telecom Italia, che possano condurre al mancato rispetto dei tempi di attivazione, se non concordato con l’Amministrazione ordinante nel piano di attivazione, Telecom Italia ne darà tempestiva comunicazione a mezzo raccomandata A/R o fax, per dare all’Amministrazione la possibilità di studiare interventi volti a risolvere il problema. 5.9 MODALITA’ DI FORNITURA DI SERVIZI DI MESSAGGISTICA SMS Per quanto riguarda i “servizi di messaggistica SMS ” Telecom Italia garantirà l’acquisto del pacchetto di traffico prescelto mediante invio di apposito Ordinativo. Con riferimento ai “servizi di messaggistica SMS avanzati” , questi saranno resi disponibili alle Amministrazioni richiedenti, entro il termine di 45 (quarantacinque) giorni solari dalla data di richiesta degli stessi. Nel caso in cui l’Amministrazione richieda un’opzione di servizio che preveda la connessione dedicata tra sede dell’Amministrazione e rete di Telecom Italia, il termine di attivazione del servizio è di 60 (sessanta) giorni solari dalla data di ricezione dell’Ordinativo di Fornitura. Telecom Italia, entro 10 giorni dalla ricezione dell’Ordinativo di Fornitura, 118 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 predisporrà il piano di attivazione del servizio di messaggistica avanzato. Il piano contemplerà tutti gli aspetti tecnici, gestionali ed amministrativi correlati all’attivazione del servizio, e dovrà essere accettato dall’Amministrazione entro i successivi 10 (dieci) giorni solari a partire dalla data di ricezione del predetto piano, mediante invio di un fax a Telecom Italia. In caso di mancato invio del fax e/o di mancata accettazione del piano da parte dell’Amministrazione, Telecom Italia sospenderà l’attivazione del servizio di messaggistica avanzato, fino ad eventuale contraria ed espressa manifestazione di volontà da parte della medesima Amministrazione. Il piano di attivazione dovrà definire ed evidenziare chiaramente eventuali elementi critici dell’attivazione del servizio, ed indicare: • il project manager; • le modalità di svolgimento delle attività necessarie all’attivazione del servizio, ivi comprese quelle di eventuale installazione e configurazione di CPE presso la sede dell’Amministrazione, interfacciamento tra sistemi informativi dell’Amministrazione e piattaforma di erogazione del servizio di Telecom Italia, etc; • il periodo previsto per test e collaudi; • il piano temporale delle attività necessarie all’attivazione del servizio, nel rispetto dei tempi di attivazione di cui sopra. Qualora esistano ragioni, non imputabili a Telecom Italia, che possano condurre al mancato rispetto dei tempi di attivazione, se non concordato con l’Amministrazione ordinante nel piano di attivazione, Telecom Italia ne darà tempestiva comunicazione a mezzo raccomandata A/R o fax, per dare all’Amministrazione la possibilità di studiare interventi volti a risolvere il problema. 5.10 DOPPIA SIM E SIM “MACHINE TO MACHINE” Il Fornitore dovrà provvedere a consegnare ed attivare la doppia SIM per le utenze richieste dall’Amministrazione, entro 10 (dieci) giorni solari dalla ricezione del relativo Ordinativo di Fornitura. Per quanto riguarda le SIM dati per applicazioni machine to machine, l’Amministrazione specificherà, nell’apposito Ordinativo, quale tipo di tariffazione scelga: relativamente agli SMS, se a pacchetti o a singoli messaggi, relativamente alla trasmissione dati, se a canone o a traffico. Il Fornitore dovrà consegnare ed attivare le SIM dati per applicazioni machine to machine entro 10 (dieci) giorni solari dalla ricezione del relativo Ordinativo di Fornitura. 5.11 ULTERIORI SERVIZI Per tutti i servizi e le opzioni per le quali il presente capitolato non prevede espressamente le modalità di richiesta e attivazione, queste saranno concordate tra 119 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Consip S.p.A. ed il Fornitore. Rientrano tra tali servizi quelli che il Fornitore avrà proposto tra i servizi aggiuntivi. 5.12 ACCETTAZIONE DELLE FORNITURE L’accettazione della fornitura di apparati radiomobili è subordinata alla verifica della effettiva funzionalità degli stessi da parte del Responsabile Operativo dell’Amministrazione e/o degli utenti cui le apparecchiature sono indirizzate. Qualora all’interno di un Ordinativo di Fornitura vi siano degli apparati non perfettamente funzionanti, l’intera fornitura si riterrà accettata con riserva. In tal caso, il Responsabile Operativo segnalerà via fax il numero IMEI delle apparecchiature ritenute difettose, che verranno sostituite dal Fornitore senza alcun onere aggiuntivo per l’Amministrazione, entro i successivi 7 (sette) giorni solari a partire dalla data di ricezione della segnalazione.Qualora all’atto di attivazione delle SIM alcune di esse risultino difettose, il Responsabile del Servizio darà comunicazione al Fornitore per la loro sostituzione, che dovrà aver luogo nei successivi 5 (cinque) giorni solari a partire dalla data di comunicazione, mantenendo lo stesso numero identificativo MSISDN. I canoni previsti verranno applicati alle sole utenze attive, ovvero dotate di SIM e apparati radiomobili perfettamente funzionanti. 120 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 6 PENALI In caso del mancato rispetto dei parametri di qualità del servizio offerti, il Fornitore è tenuto a corrispondere all’Amministrazione contraente, le penali di seguito riepilogate. Il ritardo nell’attivazione di un determinato servizio comporterà l’applicazione della prevista penale, anche nel caso in cui il Fornitore presti tale servizio in modo difforme da quanto previsto dalla Convenzione. PARAMETRO SOGLIA PENALE RIFERIMENTO CAPITOLATO TECNICO(*) Mancato collaudo o esito negativo dei collaudi post-stipula Esecuzione del collaudo; in caso di esito negativo del collaudo, 15 giorni di tempo per effettuare il nuovo collaudo Euro 100 per ogni giorno di ritardo oltre il quindicesimo, nel caso di mancato collaudo da parte di singola Amministrazione Contraente § 14.2 Tempo di risposta alle segnalazioni sulla copertura, con consegna del dettaglio della copertura stessa e relative mappe 20 giorni Per ogni risposta/consegna di dettaglio della copertura e relative mappe effettuata in ritardo, Euro 100 per ogni giorno di ritardo § 14.3 Tempo di consegna dei risultati dei test di copertura 30 giorni Per ogni consegna dei risultati dei test effettuata in ritardo, Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 14.3 Esito dei test di copertura/conformità tra mappa di copertura di dettaglio e Piano della Copertura Coerenza tra risultati dei test e copertura dichiarata nel Piano di Copertura; coerenza tra mappe di copertura di dettaglio e copertura dichiarata nel Piano di Copertura Nel caso in cui l’esito dei test di copertura mostri una copertura diversa ed inferiore a quanto riportato nel Piano, o tale difformità emerga dalle mappe di copertura di dettaglio richieste dall’Amministrazione, sarà applicata una penale di Euro 20 per utenza, con un minimo di euro 500. § 14.3 Tempo di consegna apparato riparato/sostitutivo per manutenzione 5 giorni Per ciascun terminale riparato/sostituito in ritardo, Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo § 10.3.1 Tempo di consegna SIM sostitutiva per manutenzione 2 giorni Per ciascuna SIM sostituita in ritardo, Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo § 10.3.1 Tempo di consegna apparato sostitutivo per furto/smarrimento 2 giorni Per ciascun apparato sostituito in ritardo, Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo § 10.3.2 Tempo di consegna SIM sostitutiva per 2 giorni Per ciascuna SIM sostituita in ritardo, Euro 10,00 per ogni § 10.3.2 121 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 furto/smarrimento giorno di ritardo Ritardata o mancata informazione da parte del Fornitore di Ordinativo non valido 2 giorni lavorativi Per ciascuna ritardata o mancata informazione, Euro 30 per ogni giorno di ritardo, con un massimo di Euro 300 § 12 Tempo di consegna degli apparati e SIM e attivazione dei servizi per prima attivazione Tempi previsti nella sezione 5, per le varie casistiche ivi indicate Per ogni giorno di ritardo nel concludere le attività di prima attivazione (inclusive della consegna di SIM ed eventuali apparati), Euro 5,00 per ogni utenza soggetta al disservizio § 12.1 Tempo di consegna degli apparati e SIM e attivazione dei servizi per attivazioni successive Tempi previsti nella sezione 5, per le varie casistiche ivi indicate Per ogni giorno di ritardo nel concludere le attività di attivazione (inclusive della consegna di SIM ed eventuali apparati), Euro 5,00 per ogni utenza soggetta al disservizio § 12.2 Tempo di consegna apparato e/o accessori (successivamente alla richiesta di attivazione dell’utenza) 20 giorni Euro 5,00 per ogni giorno di ritardo, per ogni apparato/accessorio oggetto di ritardata consegna § 12.3 Tempo di attivazione del servizio di dual billing (richiesta via fax) 5 giorni Euro 15,00 per ogni giorno di ritardo, per ogni utenza soggetta al disservizio § 12.4 Tempo di attivazione del servizio di dual billing (richiesta via web) 48 ore Euro 15,00 per ogni giorno di ritardo, per ogni utenza soggetta al disservizio § 12.4 Tempo di variazione dei profili 5 giorni (via Fax); Euro 15,00 per ogni giorno di ritardo, per ogni utenza soggetta al disservizio § 12.5 Tempo di attivazione del servizio di accesso alla LAN/Intranet via Internet 45 giorni Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 12.7 Tempo di attivazione del servizio di accesso diretto alla LAN/Intranet 60 giorni Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 12.7 Tempo di attivazione/ disattivazione casella di posta elettronica con richiesta via fax 5 giorni Euro 3,00 per ogni giorno di ritardo, per ogni casella di posta elettronica attivata in ritardo § 12.8 Tempo di attivazione/ disattivazione casella di posta elettronica con richiesta via web 48 ore Euro 3,00 per ogni giorno di ritardo, per ogni casella di posta elettronica attivata in ritardo § 12.8 Tempo di attivazione del servizio di push e-mail con sw sul server 45 giorni Per ogni utenza soggetta a ritardata attivazione del servizio, Euro 5,00 per ogni giorno di ritardo § 12.8 48 ore (via web ovvero via Contact Center) 122 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 dell’Amministrazione Tempo di attivazione del servizio di push e-mail senza sw sul server dell’Amministrazione 30 giorni Per ogni utenza soggetta a ritardata attivazione del servizio, Euro 5,00 per ogni giorno di ritardo § 12.8 Tempo di attivazione del servizio di messaggistica sms di base dalla data dell’ordine di un pacchetto di traffico 10 giorni Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 12.9 Tempo di attivazione del servizio di messaggistica avanzata via sms senza collegamento diretto 45 giorni Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 12.9 Tempo di attivazione del servizio di messaggistica avanzata via sms con collegamento diretto 60 giorni Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 12.9 Tempo di consegna e attivazione doppia SIM 10 giorni Per ogni doppia SIM consegnata in ritardo, Euro 5,00 per ogni giorno di ritardo § 12.10 Tempo di consegna e attivazione SIM Machine-to-Machine 10 giorni Per ogni SIM Machine to Machine consegnata in ritardo, Euro 5,00 per ogni giorno di ritardo § 12.10 Tempo di sostituzione apparato difettoso alla consegna 7 giorni Per ogni apparato sostituito in ritardo, Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo § 12.12 Tempo sostituzione difettosa consegna 5 giorni Per ogni SIM sostituita in ritardo, Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo § 12.12 di al 99,7% Euro 3,00 al giorno per utenza dell’Amministrazione, a partire dal giorno in cui si è verificata una percentuale di accessibilità al servizio inferiore al valore dichiarato dal Fornitore, con un minimo di Euro 10,00 al giorno, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 4.6 Percentuale di mantenimento della connessione voce 99,7% Euro 3,00 al giorno per utenza dell’Amministrazione, a partire dal giorno in cui si è verificata una percentuale di mantenimento della connessione voce inferiore al valore dichiarato dal Fornitore, con un minimo di Euro 10,00 al giorno, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 4.6 Call set-up time 3,9 secondi Euro 3,00 al giorno per utenza dell’Amministrazione, a partire dal giorno in cui si è verificato § 4.6 Percentuale accessibilità servizio voce di SIM alla 123 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 un call set-up time superiore al valore dichiarato dal Fornitore, con un minimo di Euro 10,00 al giorno, fino alla data di ripristino del valore dichiarato Percentuale Consegna SMS di 99,5 % Euro 3,00 al giorno per utenza dell’Amministrazione, a partire dal giorno in cui si è verificata una percentuale di consegna SMS inferiore al valore dichiarato dal Fornitore, con un minimo di Euro 10,00 al giorno, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 4.6 Qualità del servizio dati Valori degli indicatori di qualità indicati dal Fornitore in risposta alla sezione 2.8.3 Per ogni indicatore di qualità peggiorativo rispetto al valore garantito dal Fornitore in sede di offerta tecnica, Euro 3,00 al giorno per utenza dell’Amministrazione, a partire dal giorno in cui si è verificato il peggioramento, con un minimo di Euro 10,00 al giorno, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 6.3 Qualità dei servizi di messaggistica SMS di base – Tempo massimo di consegna degli SMS ai destinatari 1 minuto Euro 50,00 al giorno, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 7.1.1 Qualità dei servizi di messaggistica SMS avanzati 1 minuto Euro 50,00 al giorno, per ogni indicatore di qualità rilevato come peggiorativo rispetto al valore garantito dal Fornitore nell’offerta tecnica, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 7.1.2 Qualità dei servizi di push e-mail Valori degli indicatori di qualità indicati dal Fornitore in risposta alla sezione 2.10.2.5 Euro 50,00 al giorno, per ogni indicatore di qualità rilevato come peggiorativo rispetto al valore garantito dal Fornitore nell’offerta tecnica, fino alla data di ripristino del valore dichiarato § 7.2.2 Tempo di attesa netto per il servizio telefonico di Customer Care (sec) 5 sec Per ciascuna rilevazione effettuata dall’Amministrazione secondo quanto previsto nel capitolato che evidenzi tempi di attesa superiori a quelli previsti, sarà applicata la seguente penale: per ogni secondo di aumento rispetto al valore dichiarato sarà applicata una penale pari a Euro 50,00, con un massimo di euro 500,00 § 10.1.2 Tempo di risposta alle richieste via fax e/o via e-mail (con l’eccezione di quelle relative alle variazioni dei profili 1 giorno Per ogni risposta fornita in ritardo, Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo § 10.1.2 124 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 di abilitazione) Sospensione o riduzione del servizio di fonia o trasmissione dati in sede di Amministrazione precedentemente coperta, conseguente a variazioni della copertura del servizio Euro 10,00 al giorno per utenza a partire dal giorno in cui si è verificata la riduzione /sospensione, con un minimo di Euro 100,00 al giorno §3 Sospensione dei servizi in roaming internazionale nelle Nazioni coperte dai dichiarati accordi di roaming internazionale Euro 5,00 al giorno e per Utenza dell’Amministrazione oggetto del disservizio, con un minimo di Euro 50,00 § 3.6 Tempi di realizzazione servizi temporanei di rete 35 giorni Euro 500,00 per ogni giorno di ritardo § 3.5 Tempi realizzazione coperture ad hoc Small Office: 40 gg Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 3.5 di Medium/Large: 45 gg Campus: 55gg Risposta scritta del Referente del Fornitore alla segnalazione di problema irrisolto 7 giorni Per ciascuna risposta scritta inviata in ritardo, Euro 100,00 per un ritardo superiore ai 5 giorni (oltre il limite dei 7 giorni); Euro 300,00 se il ritardo supera i 30 giorni § 10.5 Ritardo fatturazione di 20 giorni Euro 10,00 per ogni giorno di ritardo, per ciascuna fattura inviata in ritardo § 11.4 Tempo di gestione dei reclami sulla fatturazione 10 giorni Per ciascun reclamo sulla fatturazione gestito in ritardo, Euro 100,00 per ogni giorno di ritardo § 11.4 In caso l’Amministrazione rilevi errori di fatturazione, sarà applicata per ogni singola fattura errata una penale di Euro 100,00 § 11.1 Errata fatturazione (*) Il Capitolato Tecnico può essere richiesto a Consip S.p.A. secondo quanto indicato sul portale www.acquistinretepa.it 125 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 APPENDICE Accordi di Roaming Internazionale Di seguito, vengono elencati gli operatori con cui sono attivi accordi di roaming internazionale, corredati dalla tecnologie voce e dati disponibili, suddivisi per le seguenti aree geografiche: Africa Asia e Medio Oriente Europa Centro e Sud America Nord America Oceania Africa Nella tabella sottostante è riportato l’elenco degli accordi di roaming internazionale con operatori radiomobili presenti in Africa: TECNOLOGIA GSM NAZIONE OPERATORE ALGERIA AMN ORASCOM TELECOM ALGERIE DJEZZY ANGOLA BENIN X X X X X WATANIJA X X X UNITEL X SPACETEL BOTSWANA ORANGE BURKINA FASO 9 0 0 VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 18 S CALL E S A 00 X X X X X X X X CELTEL BURKINA FASO X X TELMOB X X TELCEL FASO X X UNI OUT UNI OUT 126 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA GSM VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 18 S CALL E S A 00 NAZIONE OPERATORE BURUNDI TELECEL X X CAMERUN MTN CAMEROON X X ORANGE X X CAPO VERDE CV MOVEL CABO VERDE X X CHAD CELTEL CHAD X X CONGO CELTEL X LIBERTIS TELECOM X CELTEL X X X VODACOM CONGO X X X LOTENY TELECOM X ORANGE X MOBINIL EGITTO X VODAFONE EGYPT X X ETISALAT MISR X X CONGO REP.DEM) COSTA D'AVORIO EGITTO 9 0 0 X X X X X X X X X X X X X X ETIOPIA GSM 900 ETC X X GABON CELTEL X X GAMBIA AFRICELL X X GHANA GHANA TELECOMMUNIC ATIONS X X MOBITEL X X SCANCOM X X 127 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA GSM VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 18 S CALL E S A 00 NAZIONE OPERATORE GIBUTI DJIBOUTI TELECOM X X GUINEA EQUATORI ALE GETESA X X KENIA CELTEL KENCELL) X X 9 0 0 (EX SAFARICOM X ISOLE COMORE COMORES TELECOM X X LIBIA EL MADAR TELECOM X X MADAGASC AR MADACOM X X X X X ORANGE X CELTEL X X TELEKOM NETWORKS MALAWI LIMITED X X MALI IKATEL X X MAROCCO MAROC TELECOM X X X MEDI TELECOM X X X MALAWI MAURITANI MAURITEL A MOBILES X CELLPLUS MOBILE COMMUNICATI MAURITIUS ONS X EMTEL MOZAMBIC TDM (MCELL) X X X X X X X X 128 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 18 S CALL E S A 00 O VODACOM X NAMIBIA MTC X NIGER CELTEL NIGER X X TELCEL X X V MOBILE X NIGERIA GLO MOBILE X X X X X X X X MTN X X X ORANGE X X X SRR X X RUANDA MTN X X SENEGAL SENTEL X SONATEL X X X X TELECOM SEYCHELLES X X SIERRA LEONE CELTEL X X SOMALIA NATIONLINK X X SUD AFRICA CELL C REUNION (LA) SEYCHELLE CABLE S WIRELESS SUDAN X X & X X MTN X X X X VODACOM X X X AREEBA X X MIC TANZANIA LTD (EX MOBITEL) X X X X X X 129 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA GSM NAZIONE OPERATORE TANZANIA CELTEL 9 0 0 VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 18 S CALL E S A 00 X X MIC TANZANIA (MOBITEL) X X VODACOM X TOGO TOGO CELLULAIRE X TUNISIA ORASCOM X TUNISIE TELECOM X X CELTEL LIMITED X X MTN X X UTL X X CELTEL X X ZAMBIA TELCOMMUNICA TIONS X X UGANDA ZAMBIA ZANZIBAR ZANZIBAR TELECOM LIMITED X X UNI IN X X X X X X ZIMBABWE ECONET X X NETONE X X Asia e Medio Oriente Nella tabella sottostante è riportato l’elenco degli accordi di roaming internazionale con operatori radiomobili presenti in Asia e Medio Oriente: NAZIONE OPERATORE TECNOLOGIA GSM VIDE GPR EDG UMT HSDP O SM ACCORD S O 130 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 90 0 AFGHANIST AN ARABIA SAUDITA ARMENIA S E S A CALL AFGHAN WIRELESS COMMUNICATI ONS X X TDCA X X ETIHAD ETISALAT X SAUDI TELECOM X X ARMENTEL X X K. TELECOM CJSC X AZERBAIJAN AZERCELL BAHRAIN 18 00 X X X X X X X BAKCELL X X BATELCO X X MTC VODAFONE X X X X X BANGLADES GRAMEENPHON H E X X TMIB (AKTEL) X BRUNEI B-MOBILE UMTS CAMBOGIA CASACOM (CAMBODIA SAMART COMMUNICATI ONS) X CAMBODIA SHINAWATRA CINA X X X X X CAMGSM X CHINA MOBILE X X X X X X CHINA UNICOM X COREA SUD UNI IN X DEL CDMA KTF * X X X X X SK TELEKOM * X X X X X 131 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 90 0 EMIRATI ARABI UNITI ETISALAT X THURAYA FILIPPINE GEORGIA 18 00 VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A SM ACCORD S O X X X X GLOBE TELECOM X SMART COMMUNICATI ONS X GEOCELL MAGTICOM X X X X X X X X X X X X X X X NTT DoCoMo** UMTS X GIORDANIA FASTLINK X X MOBILECOM (JMTS) X UMNIAH X X solo a Tokio X X H3G X X X X X HONG KONG 3 DUALBAND SAT X GIAPPONE X X X X UMTS X X UNI IN KONG HUTCHINSON TELECOM X X X X X X X X X X X X HUTCHINSON TELECOM (EX H3G) UMTS NEW PCS X SAT DIGITAL COMMUNICATI ONS HONG CSL X X UNI IN WORLD X X X X 132 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE 90 0 PEOPLES TELEPHONE SMARTONE VODAFONE X BHARTI AIRTEL X X X X X X X X X 18 00 X IDEA CELLULAR INDIA (BOMBAY) SM ACCORD S O X - SUNDAY INDIA (ANDRA PRADESH) VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A GSM X X X X X X X X BPL MOBILE COMMUNICATI ONS X X HUTCHINSON ESSAR CELULAR (EX ORANGE) X X X INDIA (CALCUTTA) BHARTI AIRTEL X X X HUTCHINSON TELECOM EAST X X X BHARTI AIRTEL X X X AIRCEL CELLULAR RPG) X INDIA (CHENNAI) INDIA (GUJARAT) (EX BHARTI AIRTEL X X X IDEA CELLULAR X FASCEL INDIA (HARYANA) BHARTI AIRTEL X X X X X X X X 133 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 90 0 18 00 VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A IDEA MOBILE COMM. (EX ESCOTEL) X SM ACCORD S O X INDIA (HIMACHAL PRADESH) BHARTI AIRTEL X X X INDIA (KARNATAK A) BHARTI AIRTEL X X X SPICE TELECOM X INDIA (KERALA) BHARTI AIRTEL X X X X IDEA MOBILE COMM. (EX ESCOTEL) X X HUTCHINSON ESSAR CELULAR (EX BPL MOBILE CELLULAR) X X INDIA (MAHARASH TRA) BHARTI AIRTEL X X X IDEA CELLULAR X X HUTCHINSON ESSAR CELULAR (EX BPL MOBILE CELLULAR) X X INDIA (MADHYA PRADESH) BHARTI AIRTEL X X X INDIA (MUMBAI) BHARTI AIRTEL X X X MTNL X UNI OUT X 134 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 90 0 INDIA (NEW DELHI) BHARTI AIRTEL 18 00 X VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A SM ACCORD S O X X IDEA CELLULAR X X HUTCHISON ESSAR MOBILE SERVICES X MTNL X X X X SPICE COMMUNICATI ON X BHARTI AIRTEL X X X BHARTI INDIA TELEVENTURES (RAJASTAN) HEXACOM X X X X X INDIA (PUNJAB) INDIA (TAMIL NADU) INDIA (UTTAR PRADESH WEST) BHARTI AIRTEL X X HUTCHINSON ESSAR CELULAR (EX BPL MOBILE CELLULAR) X X AIRCEL X X BHARTI AIRTEL X X UNI OUT X IDEA MOBILE COMM. (EX ESCOTEL) X X RTL (RELEANCE TELECOM PRIVATE X X 135 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 90 0 INDONESIA 18 00 VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A SM ACCORD S O PT EXCELCOMINDO PRATAMA X X X X PT INDOSAT MULTIMEDIA MOBILE (FUSO CON SATELINDO) X X X INDOSAT (EX SATELINDO) X IRAN IRAQ IRAQ (Nassiria) ISRAELE X PT NATRINDO (LIPPO TELECOM) X X TELKOMSEL X X MCI (TCI) X X TKC (KISH ISLAND) X X TALIYA X X ASIA CELL X X ORASCOM TELECOM IRAQ X X ATHEER TELECOM X X CELLCOM X X X X X X X X X ORANGE X X X KAZAKHSTA N KAR-TEL X X X KUWAIT K'CELL X MTCVODAFONE X WATANIYA X UNI IN solo per UMTS X X X X X X X X 136 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 90 0 18 00 VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A SM ACCORD S O KYRGISTAN SKY MOBILE (EX BITEL) X LAOS TANGO (MILLICOM LAO) X LIBANO FTML X X LIBANCELL X X CTM X X HUTCHISON TELEPHONE X X SMARTONE COMUNICACOE S MOVEIS X X DHIRAAGU MACAU MALDIVE MALESIA X X X UNI OUT X UNI OUT X X X X X X X WATANIYA MALDIVE X X CELCOM X DIGI TELECOMMUNIC ATION X X X X X X X X MSSB (MAXIS) X X MONGOLIA MOBICOM X X NAGORNO KARABAKH KARABAKH TELECOM X X NEPAL NEPAL TELECOMMUNIC ATION X X OMAN OMAN GTO X X NAWRAS X X MOBILINK X X PTML UFONE X X PAKISTAN X X X X X 137 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE GSM OPERATORE 90 0 18 00 VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A SM ACCORD S O PALESTINA PALESTINE TELECOMMUNIC ATIONS X X QATAR Q-TEL X X SINGAPORE MOBILONE X SINGTEL X STARHUB SIRIA SRI LANKA X X X X X X X X X X X X X SYRIATEL X X CELLTELL LANKA X X DIALOG TELEKOM MTN) X X X X X X X X X (EX BABILON TAGIKISTAN MOBILE X X X X X INDINGO NORD X X INDINGO SUD TAIWAN X X SPACETEL MOBITEL TAILANDIA X AIS X X X X DTAC X X X X TRUE MOVE (TA ORANGE) X X X X CHUNGWA TELECOM X X X X FAR EASTONE X X X X KG TELECOMMUNIC ATIONS X X X TAIWAN MOBILE (TCC) X X X X X 138 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 90 0 18 00 VIDE GPR EDG UMT HSDP O CALL S E S A SM ACCORD S O TRANSASIA X VIBO TELECOM UMTS TIMOR EST TIMOR TELECOM X X TURKMENIS TAN BCTI X X UZBEKISTA N COSCOM X X UNITEL DAEWOO X X UZD UNROBITA JV X X VIETNAM YEMEN X X X X X X VMTS (MOBIPHONE) X X VIETTEL X X VINAPHONE X X SABAFON X X SPACETEL X X *Roaming Interstandard: il Cliente che si recherà in Corea del Sud dovrà portare con se la propria SIM Card e utilizzare un apposito telefonino CDMA. **Accordo UMTS con operatore PDC. Il Cliente con telefonino 3PP può utilizzare tutti i servizi abilitati (fonia, dati, SMS); per verificare quali sono i terminali compatibili si può visitare il sito NTTDoCoMo: http://roaming.nttdocomo.co.jp/ Europa Nella tabella sottostante è riportato l’elenco degli accordi di roaming internazionale con operatori radiomobili presenti in Europa: NAZIONE OPERATORE TECNOLOGIA GSM VID GPR EDG UMT HSDP EO SM ACCOR S DO 139 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 9 0 0 ALBANIA AMC (ALBANIAN MOBILE COMMUNICATI ONS) X VODAFONE ALBANIA X 180 0 S E S A CAL L X X X SAT ELSACOM SAT X ANDORRA STA ANDORRA X X AUSTRIA MOBILKOM AUSTRIA X X X X X X X ONE X X X TELE.RING X X X X X T-MOBILE X H3G AUSTRIA UMTS X X X X X UNI OUT X X UNI IN SAT ELSACOM BELGIO SAT BASE BELGACOM MOBISTAR X X X X X X X X X X MDC (MOBILE DIGITAL BIELORUSSI COMMUNICATI A ONS) X MTS (MOBILE TELESYSTEM) X UNI OUT X X X X X X X UNI IN solo per UMTS X X X X X SAT ELSACOM SAT X UNI OUT 140 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM NAZIONE OPERATORE BOSNIA BH TELECOM 9 0 0 SM ACCOR S DO X X X X HT MOBILE (ERONET) X X X X RS TELECOM ( MOBILNA SRPSKE) X X X SAT BULGARIA ELSACOM SAT GLOBUL X MOBILTEL X BTC MOBILE X X X X X UNI OUT X X X UNI IN SAT CIPRO CROAZIA ELSACOM SAT CYTA X X X X AREEBA LTD X X X T-MOBILE X X X VIP-NET X X X TELE CROATIA UNI OUT X X X UNI OUT SOLO PER GPRS X X 2 X X SAT ELSACOM TELIA SONERA MOBILE (EX DANIMARCA ORANGE) SAT X X X X UNI OUT X 141 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 SM ACCOR S DO X X X X X GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 TELIA SONERA MOBILE (EX TELIA DENMARK) SONOFON X X X TELE DANMARK MOBILE X Hi3G AB X ACCESS UMTS X X UNI IN SAT ESTONIA ELSACOM SAT EMT X X X X ELISA (EX RADIOLINJA EESTI) X X X X TELE 2 X X X X X UNI OUT SAT FINLANDIA ELSACOM SAT X ALANDS X X ELISA CORPORATION X DNA NETWORKS (EX FIN2G) X TELIASONERA X X X X X X X X X X X X X X X UNI OUT X SAT ELSACOM SAT X UNI OUT 142 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 SM ACCOR S DO X X GSM NAZIONE OPERATORE FRANCIA BOUYGUES TELECOM X X X X X ORANGE FRANCE X X X X X X X X SFR X X X X X X X X X X X X X X X X X X X GERMANIA 9 0 0 E-PLUS O2 X T-MOBILE X X VODAFONE X X X X X X X SAT ELSACOM GIBILTERRA GIBTEL GRECIA SAT X X X COSMOTE X WIND HELLAS X VODAFONE X UNI OUT X X X X X X X X SAT ELSACOM GROENLAND TELE IA* GREENLAND SAT X X X GUERNSEY (CHANNEL ISLANDS) CABLE WIRELESS IRLANDA METEOR X O2 X VODAFONE X X HUTCHINSON 3G UMTS X SIMINN X ISLANDA UNI OUT & X X X X X X X X X X X X X X UNI IN X 143 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 OG VODAFONE X VIKING WIRELESS X X X SM ACCOR S DO X X X X X ISOLA MAN DI MANX TELECOM X ISOLE FAROE FAROESE TELECOM X X KALL TELECOM X X JERSEY (CHANNEL ISLANDS) JERSEY TELECOM X KOSOVO MONACO TELECOM X LETTONIA LMT X X TELE 2 X X BITE LATVIA X X X X X X X X X SAT ELSACOM SAT LIECHTENST EIN MOLBILKOM ORANGE SWISSCOM X TELE2 X X X X X X X X X X X UNI OUT SAT LITUANIA ELSACOM SAT OMNITEL X TELE 2 (Tango) X UAB BITE X X X X X X X UNI OUT X X X X 144 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 SM ACCOR S DO SAT ELSACOM SAT LUSSEMBUR PTT GO LUXEMBOURG X X X X TANGO X X X VOX MOBILE X X X MACEDONIA COSMOFON X UNI OUT X X X X X X X X T-MOBILE (EX MOBIMAK) X X X SAT ELSACOM MALTA MOLDAVIA SAT GO-MOBILE MOBISLE X X X X X X X VODAFONE MALTA X X X VOXTEL X X X MOLDCELL X MONTENEGR O T-MOBILE PROMONTE GSM UNI OUT X X X X SAT ELSACOM NORVEGIA NETCOM AB TELENOR MOBIL SAT X UNI OUT GSM X X X X X X X X X X X X X X 145 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 SM ACCOR S DO SAT ELSACOM OLANDA SAT TELFORT REGNO UNITO X X X X ORANGE X X T-MOBILE X X X X X X ERA MOBILE) X X X X X X X X (TX POLKOMTEL X PTK CENTERTEL (ORANGE) X OPTIMUS X X X X X X X X X X X X X X X X X TMN X X X X X VODAFONE X X X X X X X X X T-MOBILE O2 X ORANGE REP. CECA UNI IN X VODAFONE PORTOGALL O X X KPN TELECOM POLONIA X UNI OUT VODAFONE X H3G UMTS TELEFONICA O2 (EX EUROTEL PRAHA) X X X X X UNI IN solo per UMTS X X X X X X X X X X X X X X X X X X X UNI IN X 146 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 SM ACCOR S DO X X GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 VODAFONE (EX OSKAR MOBIL) X T-MOBILE REP. SLOVACCA X X X X X T-MOBILE (EX EUROTEL BRATISLAVA) X X X ORANGE SLOVENSKO X X X X X UNI IN solo per UMTS X X X X X SAT ELSACOM ROMANIA SAT COSMOTE (EX COSMOROM) X X X VODAFONE (EX MOBIFON) X X ORANGE X X UNI OUT X X X X X X X SAT ELSACOM RUSSIA (BAYKAL) SAT MTS (EX PRIMETELEFON E) X X UNI OUT X UNI IN UNI IN RUSSIA (KALINGRAD VIMPELCOM ) (EX EXTEL) X X RUSSIA (KHABAROV BAIKALWESTC SKY KRAI) OM (EX FECS) X X RUSSIA (KRASNODA MTS (EX R) KUBAN GSM) X X X X 147 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 SM ACCOR S DO X X GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 RUSSIA (KRASNOYA MTS (EX RSK & SIBCHALLENGE TAIMYR) ) X RUSSIA (MOSCA) VIMPELCOM BEELINE (EX KB IMPULS) X MTS (MOBILE TELE SYSTEM) X RUSSIA (NIZHEGOR ODSKAYA) NCC (NIZHEGOROD SKAYA CELLULAR COMMUNICATI ONS) X X X X X X X X RUSSIA YENISEYTELEC (NOVOSIBIR OM (EX SCS SK) 900) X X X RUSSIA (ROSTOVON-DON) MTS (EX DONTELECOM) X X RUSSIA (SAMARA) ZAO SMARTS X X RUSSIA (S.PIETROB URGO) MEGAFON X TELE 2 VIMPELCOM RUSSIA (EX (STVROPOL) STAVTELESOT) X X X X X X UNI OUT X UNI IN 148 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM SM ACCOR S DO NAZIONE OPERATORE RUSSIA (SURGET, TUYUMEN OBLAST) URALSVYAZINF IRM (EX ERMAK) X X OJSC RUSSIA URALSVYAZINF (EKATERINB IRM (EX URG) URALTEL) X X 9 0 0 LLC EKATERINBUR G - MOTIV X X RUSSIA NTC (NEW (VLADIVOST TELEPHONE OK) COMPANY) X X SAT GLOBALTEL SERBIA MOBI 63 MOBTEL) SAT X X X UNI OUT (EX TELECOM SRBIJA X X X X SAT SLOVENIA ELSACOM SAT X MOBITEL X X X X SI.MOBIL X X X X UNI OUT SAT ELSACOM SPAGNA SAT AMENA X X X TELEFONICA X X X VODAFONE X X X UNI OUT X X X X X X 149 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM NAZIONE OPERATORE XFERA (3G) SVEZIA 9 0 0 SM ACCOR S DO MOVIL TELE 2 X X X TELIASONERA X X X X X UNI IN X X UNI IN solo per UMTS X X TELENOR (EX VODAFONE) X X X HI3G AB X X X X X ACCESS UMTS UNI IN SAT ELSACOM SVIZZERA SAT ORANGE X X X X X X X UNI OUT X SUNRISE X X X X X SWISSCOM X X X X X SAT ELSACOM TURCHIA UCRAINA SAT AVEA (EX AYCELL-EX ARIA) X X X X X TELSIM X X TURKCELL X X X X X X X ASTELIT X GOLDEN TELECOM X KYVSTAR JSC UNI OUT X X GSM X X X X UMC X X X X URS X X 150 Ministero dell’Economia e delle Finanze Guida alla Convenzione Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VID EO GPR EDG UMT HSDP CAL 180 S E S A L 0 GSM NAZIONE OPERATORE 9 0 0 SM ACCOR S DO SAT UNGHERIA ELSACOM SAT PANNON GSM X VODAFONE T-MOBILE X X X X X X X X UNI OUT X X X X X SAT ELSACOM SAT X UNI OUT *Benchè geograficamente di pertinenza del continente americano la Groenlandia viene considerata alla stregua di qualsiasi altro paese europeo, dato che politicamente appartiene alla Danimarca e che la copertura di roaming è garantita da operatori Europei. Centro e Sud America Nella tabella sottostante è riportato l’elenco degli accordi di roaming internazionale con operatori radiomobili presenti nel Centro e Sud America: TECNOLOGIA NAZIONE ANGUILLA PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S O GPR EDG UMT HSDP E S DO CALL E S A 19 90 18 S 00 0 00 CABLE & WIRELESS X X X MOSSELDIGICEL (EX CINGULAR WIRELESS ) X X X 151 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE ANTIGUA PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 CABLE & WIRELESS X X MOSSELDIGICEL (EX CINGULAR WIRELESS ) X ANTILLE OLANDESI ARGENTIN A X X X X MOSSELDIGICEL (EX CURACAO TELECOM) X X X TELCELL X X UTS SETEL X X MOVISTAR X X TELECOM PERSONAL X X X X X X SAT TESAM SAT ARUBA (TERRITOR IO OLANDESE MOSSEL) DIGICEL SETAR BAHAMAS X X X BTC (BAHAMS TEL. COMPANY) CABLE & BARBADOS WIRELESS X X X X UNI OUT X X X X X X 152 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 CINGULAR WIRELESS X X X MOSSELDIGICEL X X X X X BELIZE BTL X BERMUDA MOBILITY (M3) X X X X MOSSELDIGICEL (EX CINGULAR WIRELESS ) X X X X BOLIVIA ENTEL MOVIL X X X BRASILE BRASIL TELECOM CELULAR CAYMAN ISLANDS X X X TIM BRASIL X TNL (OI) X X X X UNI IN X PCS CABLE & WIRELESS X MOSSELDIGICEL CILE X X X X X X X X ENTEL PCS X X X X ENTEL TELEFONI A MOVIL X X X 153 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 TELEFONI CA MOVILE DE CHILE COLOMBIA X OLA COLOMBIA MOVIL X X COMCEL* X COSTA RICA I.C.E. CUBA ETECSA DOMINICA ECUADOR X X X X X X X X MOSSELDIGICEL (EX CINGULAR WIRELESS ) X X X CABLE & WIRELESS * X X CONECEL* X CTE EL TELECOM SALVADOR PERSONAL X DIGICEL X X X TELMOVIL EL SALVADOR * GIAMAICA X X X CABLE & WIRELESS X MOSSELDIGICEL X X X X X X 154 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE GRENADA PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 CABLE & WIRELESS GRENADA * MOSSELDIGICEL GUADALUP A (CARAIBI FRANCESI) ORANGE MOSSELDIGICEL (EX BOUYGUE S) X X X X X X X X X X GUATEMAL A COMCEL* X SERCOM* GUYANA FRANCESE (CARAIBI FRANCESI) ORANGE GUYANA HAITI X X X X X X X MOSSELDIGICEL (EX BOUYGUE S) X X GT&T X X DIGICEL X X MOSSELDIGICEL X CELTEL HONDURA HONDURAS S* X X UNI IN X X 155 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 SERCOM (EX MEGATEL) X ISOLE VERGINI (UK) CCT BOATPHO NE ISOLE VERGINI (USA) CINGULAR WIRELESS X X MOSSELDIGICEL MARTINICA (EX (CARAIBI BOUYGUE FRANCESI) S) X X X X X ORANGE X X X X TELCEL X X MONSERRA CABLE & T WIRELESS X X NICARAGU A ENITEL NICARAGU A X PANAMA CABLE & WIRELESS * PARAGUAY HOLA X X PEGASO PCS MESSICO X X X X X X X X X X X X HUTCHNIS ON TELECOM X X NUCLEO PARAGUAY * X X 156 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 TELECEL PARAGUAY * X PERU' CLARO X X X X PORTORIC O CINGULAR WIRELESS X X X X REPUBBLIC A ORANGE DOMINICA DOMINICA NA NA X X X X ST. BARTHELE MY MOSSELDIGICEL (EX BOUYGUE S) X DAUPHIN TELECOM X X X X ST. KITTS CABLE & & NEVIS WIRELESS X X X MOSSELDIGICEL (EX CINGULAR WIRELESS ) X X X MOSSELDIGICEL (EX CINGULAR WIRELESS ) X X X CABLE & WIRELESS X X X ST. LUCIA 157 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE ST. MARTIN ST. VINCENT PC VIDE OPERATOR GSM SM ACCOR S GPR EDG UMT HSDP O E S DO CALL S E S A 19 90 18 00 0 00 MOSSELDIGICEL X MOSSELDIGICEL (EX BOUYGUE S) X DAUPHIN TELECOM X MOSSELDIGICEL X X X X CABLE & WIRELESS X TRINIDAD & TOBAGO URUGUAY TSTT X X X X X X X DIGICEL TRINIDAD & TOBAGO X X CTI (AM WIRELESS ) X X ANCEL VENEZUEL A X X DIGITEL (EX INFONET) X DIGITEL (CARACAS ) X DIGITEL (EX DIGICEL) X X X X X X X *Operatore con tecnologia GSM 850; il Cliente deve disporre di un telefonino dual band per utilizzare l'operatore con tale tecnologia. 158 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 Nord America Nella tabella sottostante è riportato l’elenco degli accordi di roaming internazionale con operatori radiomobili presenti nel Nord America: TECNOLOGIA VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS NAZIONE OPERATORE CANADA (ALBERTA) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X CANADA (BRITISH COLUMBIA) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X CANADA (MANITOBA) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X ROGERS WIRELESS (EX CANADA (NEW FIDO BRUNSWICK) SOLUTION) X X X X ROGERS CANADA WIRELESS (EX (NEWFOUNDLA FIDO ND) SOLUTION) X X X X CANADA (NOVA SCOTIA) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X CANADA (ONTARIO) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X 159 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS NAZIONE OPERATORE CANADA (PRINCE EDWARD ISLAND) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X CANADA (QUEBEC) ROGERS WIRELESS (EX FIDO SOLUTION) X X X X ROGERS CANADA WIRELESS (EX (SASKATCHEW FIDO AN) SOLUTION) X X X X SAT GLOBALTEL SAT USA NEXTEL* IDE N USA (ALABAMAI) CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE x X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X USA (CALIFORNIA) CINGULAR WIRELESS X X X X X USA (CAROLINA, NORTHI) CINGULAR WIRELESS X X X X X USA (CAROLINA,SO CINGULAR UTHI) WIRELESS X X X X X USA (ARIZONAI) USA (ARKANSAS) X X UNI OUT X X X X X X X X 160 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE T-MOBILE USA (CINCINNATI) VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS X X X X CINCINNATI BELL WIRELESS X X SUNCOM X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X USA (DAKOTA, NORTH) T-MOBILE X X X X USA (DAKOTA,SOU TH) T-MOBILE X X X X USA (DELAWARE) CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X USA (COLORADO) USA (CONNECTICU T) USA (FLORIDA) USA (GEORGIA) CINGULAR USA (HAWAII) WIRELESS USA (IDAHO) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 161 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS NAZIONE OPERATORE USA (ILLINOIS) CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X USA (INDIANA) USA (IOWA) CINGULAR USA (KANSAS) WIRELESS USA (KENTUCKY) USA (LOUISANA) USA (MAINE) USA (MARYLAND) USA (MASSACHUSS CINGULAR ETS) WIRELESS USA (MICHIGAN) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 162 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS NAZIONE OPERATORE USA (MINNESOTA) CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X USA (MONTANAI) T-MOBILE X X X X USA (NEBRASKAI) CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR USA (NEVADA) WIRELESS X X X X X USA (NEW CINGULAR HAMPSHIRE) WIRELESS X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X USA CINGULAR (MISSISSIPPI) WIRELESS USA (MISSOURI) T-MOBILE USA (NEW CINGULAR JERSEY) WIRELESS T-MOBILE USA (NEW CINGULAR MESSICO) WIRELESS T-MOBILE USA YORK) (NEW CINGULAR WIRELESS USA (OHIO) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 163 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS NAZIONE OPERATORE USA (OKLAHOMA) CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X X X X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X USA (VIRGINIA) CINGULAR WIRELESS X X X X X USA (VIRGINIA, WEST) CINGULAR WIRELESS X X X X X T-MOBILE X X X USA (OREGON) USA (PENNSYLVANI CINGULAR A) WIRELESS T-MOBILE USA (RHODE CINGULAR ISLAND) WIRELESS USA (TENNESSEE) USA (TEXAS) USA (UTAH) USA (VERMOUNT) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X 164 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE VIDE SM ACCOR GPR EDG UMT HSDP O S DO 190 S CALL E S A 0 PCS OPERATORE USA (DISTRICT OF CINGULAR COLOMBIA) WIRELESS X X X X X X X X X T-MOBILE X X X CINGULAR WIRELESS X X X T-MOBILE X X X X T-MOBILE X X X X T-MOBILE USA (WASHINGTON CINGULAR ) WIRELESS USA (WISCONSIN) USA (WYOMING X X X X X X X X *Per poter effettuare roaming con l'operatore Nextel è necessario disporre di un telefonino con tecnologia IDEN 800. Oceania Nella tabella sottostante è riportato l’elenco degli accordi di roaming internazionale con operatori radiomobili presenti in Oceania: TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 900 1800 SINGTEL AUSTRALIA OPTUS LTD X VIDEO SMS ACCORDO GPRS EDGE UMTS HSDPA CALL X TELSTRA X X VODAFONE PACIFIC LTD X X X X X X X X X UNI IN solo per UMTS X 165 Guida alla Convenzione Ministero dell’Economia e delle Finanze Telefonia Mobile 4 TECNOLOGIA NAZIONE OPERATORE GSM 900 1800 H3G UMTS VIDEO SMS ACCORDO GPRS EDGE UMTS HSDPA CALL X UNI IN GUAM GUAM WIRELESS TELEPHONE COMPANY * ISOLE FIJI VODAFONE FIJI X X NUOVA ZELADA VODAFONE NEW ZEALAND LIMITED X X POLINESIA FRANCESE TIKIPHONE X X Satellite Satellite Satellite Satellite Satellite Satellite ELSACOM ITALIA X SAT UNI OUT X SAT ELSACOM GLOBALTEL SAT CANADA X SAT ELSACOM GLOBALTEL SAT RUSSIA X SAT ELSACOM TESAM SAT ARGENTINA X SAT TESAM FRANCIA SAT THURAYA SAT SAT X UNI OUT X SAT *L'operatore utilizza telefonini con tecnologia 1900. 166
Documenti analoghi
Guida alla convenzione
Consip S.p.A., per conto del Ministero dell’Economia e delle Finanze, e Olidata S.p.A. (di
seguito Fornitore) quale aggiudicatario del Lotto 2 della procedura di gara.
Il sistema delle Convenzioni ...