Riapre piazza XXV aprile
Transcript
Riapre piazza XXV aprile
PELLICOLE Super 8 e 8 mm Trasferiamo in DVD Diapositive 24x36 e 6x6 Video 8, mini DV. Nastri Geloso e dischi in Cd. In vostra presenza eseguiamo da una vostra pellicola un provino di 2 minuti in omaggio. Milano v. Taormina 15/A Tel. 026081211 Cell. 338-8484310 Anno XXXVII - n. 9 milanosette Mensile indipendente d’informazione La Zona Milano 9 [email protected] Fondato e diretto da Enzo De Bernardis Quanto è bella Milano d’Agosto “Milano quando sono lontano voglio tornare, Milano quando ci sono voglio scappare”. Questi versi, tratti da una canzone del gruppo Articolo 31, danno bene lʼidea delle reazioni contrastanti che suscita Milano nei sui cittadini durante il corso dellʼanno. Ma cʼè un periodo in cui la nostra città presenta per breve tempo un volto diverso, affascinante e intrigante insieme, come una dama misteriosa che si concede agli sguardi di pochi eletti. Milano Questo periodo è agosto. La città, privata del caos abituale degli altri mesi, assume una nuova forma, quasi come se si restringesse e diventasse a misura dʼuomo, rendendo piacevole il salire su una bicicletta e raggiungere il centro passando per strade quasi prive di traffico e posando gli sguardi su palazzi e monumenti che nella fretta dei mesi precedenti non avevamo avuto il tempo di guardare. Il centro storico, dominato dal Duomo, Cont. a p. 3 Terminati i lavori eterni, iniziati il 28 luglio 2006 e conclusi il 10 luglio 2012. Un potenziale artistico da valorizzare Il terzo impegno di Aldo Bartoli Noto come cultore di storia locale, Aldo Bartoli, autore di due pregevoli libri “Affori e Uniti va in città” e “Album di famiglia” sta lavorando a un terzo volume con la partecipazione di Andrea Del Guercio, docente allʼ Accademia di Belle Arti di Brera e di altri autorevoli collaboratori. I tre volumi sʼinseriscono nel disegno di valorizzazione delle periferie della nostra città, nel progetto di una Milano policentrica. Lʼopera, dedicata ai quartieri di Affori, Bovisa, Bruzzano, Comasina e Dergano affronterà il tema dellʼarte in zona, a quanto è stato dipinto ispirandosi a queste aree, alle opere degli artisti che vi Arturo Martini - San Martino 35x43 cm - collezione privata.Lo scultore negli anni ‘30 aveva lo studio a Dergano nel vicolo di via Imbonati, 17 L’opera è un suo dono al nostro concittadino Aldo Volpe Via Farini 52 Via Tonale 4 P.le Cadorna 10 CARTOLERIA BREIL - SECTOR ECLISSI SCONTO 60% OFFERTA 8 pile Duracell € 3,80 cambio pile € 4 Casio - Seiko Offerta limitata a giacenza E ABBIGLIAMENTO STELLA Via Ciaia 1 02 6684724 hanno abitato o vi abitano, al patrimonio artistico di cui dispongono gli edifici ecclesiastici, nonché agli edifici di valore architettonico. Saranno prese in considerazione fotografie di pregio e ritratti di concittadini. Inoltre si cercherà di dare adeguato riconoscimento al Museo dʼArte di Affori, posto nellʼ area dellʼex ospedale Paolo Pini, a quello della ditta Branca e alle Cont. a pag.3 Il 10 luglio si sono conclusi i lavori in piazza XXV Aprile che sono durati sei anni. Il cantiere per la co- ONORANZE FUNEBRI Tel. 026427494 24h/24 anche festivi v. Benefattori dellʼOspedale 24 tel. 026427494 mail: la [email protected] SETTEMBRE 2012 Riapre piazza XXV aprile Nella foto, soffitto dopo il restauro LA MADONNINA struzione del parcheggio ha provocato unʼodissea umana e amministrativa che ha consegnato lʼintero quartiere a spaccio, rapine, traffico ingestibile, alla rovina economica di molti negozianti e allo sfregio della memoria di Milano. Ora è necessario voltare pagina, cercando di ricostruire un tessuto di legalità che si è rotto. A causa del cantiere infatti di notte lʼillegalità prendeva il sopravvento; grazie infatti ai passaggi stretti e bui per i pedoni e alla vicinanza della zona della movida notturna, molti sputapalline, ragazzoni centro africani specializzati nella vendita di cocaina in piccole palline da nascondere sotto la lingua, rifornivano gli avventori di queste manco fossero caramelle. Ma tanti altri fatti, molto più gravi dello spaccio, sono accaduti in questi sei lunghi anni quali rapine, scippi e stupri. Ora con la chiusura del cantiere e la riqualificazione della piazza si spera Cont. a pag. 2 Locatelli, una scuola che rinasce devano a pezzi inchiodate al muro e non più apribili, muri scrostati e invasi dallʼumidità, infiltrazioni dal tetto d o p o Nella foto, soffitto prima del restauro o g n i La gravissima situazione pioggia. Da anni in cui versava la scuola le famiglie denunprimaria Locatelli di via ciavano questa Veglia era nota in tutto il situazione, docuquartiere: finestre che ca- mentata con dovi- zia di particolari in servizi fotografici pubblicati sul sito dei genitori e anche da servizi televisivi. A suo tempo la scuola aveva inoltre Cont. a pag. 2 Il soffitto dopo il restauro Cascine aperte Da Venerdì 21 a domenica 23 Settembre 2012 Milano festeggerà la fine dellʼestate con un weekend dedicato alla scoperta delle cascine; un patrimonio di luoghi, pratiche ed energie di estremo valore che è importantissimo tutelare, valorizzare e fare conoscere alla città. Le cascine – che nellʼimmaginario collettivo sono legate allʼagricoltura – a Milano sono spesso sede di associazioni culturali e sociali o di biblioteche oppure sono anche abbandonate. Peraltro, resistono anche numerose cascine che sono sede di aziende agricole. Da questo punto di vista, vale la pena rammentare – poiché la notizia non è particolarmente nota – che Milano è il secondo comune agricolo d ʼ I t a l i a , Cont. a pag. 3 milanosette 2 - SETTEMBRE 2012 (segue da pag. 1) Riapre... che vengano effettuati maggiori controlli.Soprattutto il sindaco Giuliano Pisapia ha promesso di attuare un piano che possa restituire ai cittadini la piazza come luogo di gioia con iniziative che permettano anche ai negozianti di tornare a lavorare con serenità. Speriamo che un luogo così caratteristico e storico della città non venga nuovamente dimenticato. J.G In occasione delle “Giornate europee del patrimonio artistico”, che questʼanno si terranno il 29 e 30 settembre, Villa Clerici, definita la “Versailles di Milano” da Vittorio Sgarbi, aprirà gratuitamente le sue porte ai visitatori dalle 10 alle 18 con orario continuato. Lʼedificio, costruito intorno al 1730 dallʼarchitetto Francesco Croce come luogo di svago per il nobile milanese Giorgio Clerici, presenta un solido impianto Neoclassico, abbellito da giardini allʼitaliana ornati con statue, alcune risalenti addirittura allʼanno di fondazione della villa, e da due teatri-giardino, uno costruito secondo i canoni architettonici romani e lʼaltro secondo quelli greci. (segue da pag. 1) Locatelli... aderito al coordinamento UnaCrepaInComune, che unisce le sei scuole pubbliche più malridotte della zona 9. Nonostante le pressioni e i ripetuti solleciti fino allo scorso anno nulla si era mosso; la nuova amministrazione si è invece fatta carico della situazione, ormai al limite della tollerabilità. Una valida responsabile di zona, lʼarchitetto Daniela Mancuso, inviata dallʼassessore Lucia Castellano a sanare questa situazione, in pochi mesi ha approntato un progetto e reperito le risorse per realizzare gran parte dei lavori necessari. I genitori esasperati, in una riunione molto movimentata tenutasi in giugno, credevano poco alle parole della presidente della Commissione educazione del Consiglio di Zona 9 Antonella Loconsolo, che garantiva che la scuola sarebbe stata risistemata in tempo per la riapertura dellʼanno scolastico. Invece unʼequipe capace e ben coordinata, una squadra che ha lavorato tutta lʼestate senza risparmiarsi, ha permesso ai bimbi del quartiere di frequentare questʼanno una scuola che sa di nuovo e di pulito, con muri e soffitti risanati e finestre finalmente sicure ed efficienti dal punto di vista del risparmio energetico. “Non sembra nemmeno la stessa scuola!” è il commen- to di molti genitori. Perciò non resta che augurare buon anno ai bambini, alle bambine e ai loro insegnanti. Cinzia Cena Porte aperte a Villa Clerici inoltre ospitata la “Galleria dʼarte sacra dei contemporanei”, unica nel suo genere in Italia, che espone in maniera permanente circa 200 opere dʼarte a tema religioso, a fronte delle circa 3000 conservate nei suoi magazzini. La galleria è stata fondata da Dandolo Fino al 26 settembre i due teatri ospiteranno rassegne teatrali e musicali, organizzate nellʼambito della manifestazione culturale i “teatri di Villa Clerici”. Lʼinterno dellʼedificio contiene affre- Bellini, storico collaboratore dellʼArcivescovo di Milano Montini, il futuro Papa Paolo VI, ed è stata inaugurata il 7 dicembre del 1955 dal presidente della repubblica Giovanni Gronchi. Dentro la struttura opera anche lʼassociazione “Casa di redenzione sociale”, che si occupa del recupero di ragazzi provenienti da situazioni sociali di forte disagio, attraverso corsi di recupero, laboratori e campus estivi. Per visitare quindi questo splendido pezzo della storia di Milano basta presentarsi in loco per prenotare un tour sia della Villa sia dellʼesposizione dʼarte. Fabio Figiaconi schi settecenteschi recentemente restaurati, come ad esempio unʼallegoria della Giustizia, e un salone degli specchi sul modello di quello presente nella reggia di Versailles. Nelle sale della Villa è UNITÀ MEDICA SILOE FISIOTERAPIA PALESTRA e PISCINA REPARTO ANTISTRESS OSTEOPATIA PANCAFIT PROMOZIONE dalle 12:00 alle 15:00 PALESTRA E PISCINA 1 ANNO 400,00 € Via Cesari 19, Milano Tel 02 6422188 Direttore Sanitario Dott. Sergio Ghidinelli milanosette SETTEMBRE 2012 - 3 Al via il progetto “Car free” I nove Consigli di zona hanno proposto di chiudere al traffico automobilistico le strade davanti a 12 scuole così da poter sperimentare dal 24 settembre al 5 ottobre se potranno essere inserite nel progetto “Car free”. Il progetto verrà presentato negli istituti interessati per ascoltare i suggeri- (segue da pag. 1) menti degli insegnanti e dei genitori, e le scuole che aderiranno saranno inserite il 22 ottobre nel Car free, che parte il 17 settembre con le scuole di via Casati, Rasori e Palermo (che hanno già operato in primavera e a quella di Via Reni che si è aggiunta questo mese). Lʼunica scuola interessata Quanto... reso abbagliante dalla luce agostana, si presenta privo della solita fiumana di gente che procede a passo di carica, e lascia il posto a gruppi di turisti che ne assaporano le bellezze lentamente, quasi come degustassero un buon vino. Anche i parchi cittadini, normalmente considerati un luogo dove sfuggire per breve tempo al ritmo frenetico della città, diventano tuttʼuno con essa, come se Milano in questo periodo diventasse un luogo dove verde e cemento non si oppongono tra di loro, ma si completano. Gli abitanti, poi, contagiati da questo incantesimo, appaiono come trasfigurati,.sulla metropolitana, al posto di facce tirate per lo stess, si scorgono sorrisi, e per i marciapiedi la gente cammina tranquilla, come se il tempo avesse assunto una dimensione secondaria. Questa magia tuttavia svanisce, quasi allʼimprovviso, allʼarrivo di settembre, ma, nei ricordi di chi è rimasto a Milano ad agosto, resterà come lʼimpressione di aver avuto il privilegio di aver visto, per un attimo e come in un sogno, il vero volto di Milano. F. Figiaconi della zona 9 sarà lʼistituto di via Guicciardi. Il progetto, coordinato dagli assessori Pierfrancesco Maran (Trasporti), Marco Granelli (Sicurezza) e dal vicesindaco Maria Grazia Guida, intende rendere sicura per i piccoli la zona antistante alle scuole, oltre a ridurre il livello di emissioni nocive da parte dei veicoli durante lʼorario di entrata e di uscita dei bambini. Queste scuole vogliono diventare quindi, nelle intenzioni degli ideatori, delle isole pedonali, punto di riferimento e di (segue da pag. 1) aggregazione sia per gli abitanti sia sopratutto per i genitori dei piccoli. A vigialare sullʼattuazione del progetto saranno i vigili urbani, che saranno presenti davanti agli istituti durante gli orari interessati, oltre ai volontari di alcune organizzazioni cittadine. A queste iniziative sarà abbinato, negli istituti che hanno già aderito alla sperimentazione, un corso sulla sicurezza stradale e sui comportamenti da tenere mentre si cammina per la città, tenuto da istruttori dei vigili urba- Cascine... con quasi il 20% del territorio coltivato. È in tale contesto che un avvenimento come quello dellʼExpo 2015 non è certamente fuori luogo anche se, dal momento dellʼassegnazione a Milano, fra tanti sussurri e grida, a passare sotto silenzio è stato proprio il cuore dellʼExpo, cioè il tema che è sostanzialmente sconosciuto ai più: “Nutrire il Pianeta, Energia per la Vita”. Allora, con lʼiniziativa Cascine Aperte numerose cascine si apriranno per accogliere un pubblico di tutte le età con visite guidate, giochi, incontri, laboratori, merende, concerti e vendita di prodotti a filiera corta. Cascine Aperte è un evento promosso dal Comune di Milano, a cura del Comitato Cascine Milano 2015 e del Distretto Agricolo Milanese (programma completo sul sito www.cascinemilano2015.org). Liliana Viganò Atlha onlus - CPM ni. Il progetto, qualora riscuotesse consensi, in futuro potrebbe essere este- (segue da pag. 1) so anche ad altri istituti cittadini che ne facessero richiesta. F.Figiaconi Il terzo... collezioni private. Ma lʼambizione del libro va oltre, infatti, nei quartieri presi in considerazione, esiste un potenziale artistico da valorizzare. Evocarlo è ambizione primaria. Quindi, chiunque ritenga di segnalare opere, suggerimenti e idee per questo progetto, sarà il benvenuto. Una commissione artistica di valutazione sarà in sintonia con questo esperimento editoriale. Anche lʼimpianto del libro non è definitivo, per cui è aperto a suggerimenti. Il volume sarà finanziato dagli utili dei due libri precedenti. Lʼeventuale intervento di sponsor darà maggior spessore allʼopera che, ottenendo il successo sperato, permetterà di finanziare ulteriori operazioni a vantaggio della zona. Giacomo Siiriainen Punto di riferimento per questa iniziativa è il dott. Aldo Bartoli. tel. 02/39310251 cell.3343601619 - 3402200940 brevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabrevidicronac milanosette Il giornale della zona 9 mensile indipendente dʼinformazione EDB Edizioni Direzione e redazione Via Maffucci 34 Milano [email protected] Direttore responsabile Enzo De Bernardis Hanno collaborato: Silvia Arienti, Mariangela Bensi, Anna Rita Censi, Aldo Crespi, Anna Maria Della Fera, Umberto Di Donato, Mario Garini, Jacopo Garrone, Stelio Ghidotti, Manuelita Lupo, Elena Nembri, Lucio Oldani, Valeria Parlante, Alessandro Sarcinelli, Mario Speranza, Orlando Vuono. Pubblicità 0239523821 cell. 3382821136 Stampa Seregni Cernusco srl Gruppo Seregni Via Brescia, 22 20063 Cernusco S/N Tel. 0292104710 A cura di J. Garrone ROM TRUFFA ANZIANA Via Bovisasca Il 4 un rom di 19 anni, Michael Stepic, è stato denunciato per il furto di una borsetta ai danni di una signora 80enne. Il ragazzo era stato appena scarcerato due mesi prima per scadenza dei termini dopo essere stato accusato di omicidio quando aveva causato un incidente con altri complici dove perse la vita un giovane. Mercoledì il nomade viaggiava a bordo di una Golf insieme a un complice e si è affiancato alla Fiat 600 guidata da unʼanziana alla quale ha chiesto di accostarsi. Una volta scesa dallʼauto lʼanziana è stata derubata dellla borsetta. La donna, dopo aver sporto denuncia, ha riconosciuto il 19enne fra le foto segnaletiche presso il commissariato. Il ragazzo, quindi, è stato nuovamente indagato a piede libero. OPERAIO CADE DAL PONTEGGIO Via Vespucci Il 7 mattina un operaio 63enne di origine slava è caduto da un ponteggio ed è stato ricoverato in gravi condizioni presso lʼospedale Niguarda. Lʼuomo però non è risultato in pericolo di vita. *** MAXI RISSA FRA NORDAFRICANI Via Tartini Lʼ8 sera alle 23.30 circa è scoppiata una maxi rissa a colpi di machete, spranghe e cocci di bottiglia tra un gruppo di egiziani. 4 le persone rimaste ferite. La polizia proseguendo il giro di perlustrazione ha trovato altri egiziani sporchi di sangue in piazzale Nigra. Alla base della rissa ci sarebbe un regolamento di conti. *** INVALIDO RAGGIRATO Viale Jenner Il 10 la polizia ha arrestato Gerardo G., 53 anni, dipen- STRUMENTI MUSICALI [email protected] Tiratura 25.000 copie Aut.Trib. MI n.768 del 06/12/88 Distribuzione gratuita Milano - via Bovisasca 97 0239323911 - 023760757 WWW.CRISMUSIC.COM dente di una società intermediaria per la fornitura del gas. Lʼuomo da 2 anni a questa parte era solito estorcere denaro ai clienti in particolare a un 58enne invalido allʼ80% residente nella via. Da gennaio a oggi era riuscito ad alleggerirlo di quasi 10mila euro utilizzando scuse banali (“dobbiamo cambiare contratto” “cʼè unʼofferta per lei molto conveniente” e ancora “ha una vecchia fattura ancora da pagare”). Oltre allʼarresto è arrivato, ovviamente, anche il licenziamento. *** TENTATO SUICIDIO Cavalcavia Bacula Il 12 un 54enne in cura per problemi psichici ha minacciato di suicidarsi gettandosi dal cavalcavia ma è stato sottratto al triste destino. Il transito dei treni è ripreso solo dopo gli interventi del 118 e del 115 che hanno richiesto lʼinterruzione della corrente per poter così operare in sicurezza. PICCHIA LA MOGLIE Via Bellerio Il 15 sera un muratore romeno 45enne, Vasile G., è stato arrestato dai carabinieri con lʼaccusa di violenza sessuale e maltrattamenti in famiglia ai danni dellʼex moglie, connazionale 41enne. I due vivevano da tempo separati in casa e lʼuomo ha tentato di abusare di lei approfittando dellʼassenza del figlio di 15 anni. Le urla della donna hanno attirato dei condomini che hanno avvisato la polizia. Il romeno, ubriaco, si è arreso agli agenti ed è stato trasportato a San Vittore. *** RAPINA ALLE POSTE Via Acerbi Il 22 nel primo pomeriggio due uomini italiani hanno rapinato lʼufficio postale di via Acerbi, in un orario in cui non erano presenti i clienti. I rapinatori hanno fatto irruzione nellʼufficio postale nel momento in cui un corriere espresso, che aveva ultimato alcune consegne, stava uscendo. Dopo Farmacia Cavalli Via Candiani, 122 Tel./Fax 023761937 Aperta tutto il sabato Prodotti per lʼinfanzia, integratori alimentari, medicina naturale e alternativa, elettromedicali. Prodotti veterinari. Decreto Storace Dl 87/2005 SCONTO 20% su paniere risparmio (Farmaci Otc) averlo strattonato, con un veloce gesto, si sono chiusi nellʼufficio armati di pistola e subito si sono fatti consegnare dal direttore della filiale tutti i contanti disponibili, 90mila euro. I due malviventi, a volto scoperto e incuranti delle immagini riprese dalle telecamere, hanno segregato i dipendenti dellʼufficio postale in uno stanzino: Dopo averli chiusi lasciandoli al buio, minacciandoli che se avessero aperto la porta avrebbero innescato lo scoppio di una granata che li avrebbe uccisi. I dipendenti sono comunque riusciti a dare lʼallarme solamente parecchio tempo dopo e quando gli investigatori sono arrivati, i due ladri avevano già fatto perdere le proprie tracce. *** RAPINA IN UN NEG0ZIO DI TELEFONIA Via Farini Il 22 pomeriggio due nordafricani ben vestiti e gentili allʼapparenza sono entrati in un negozio di telefoni cellulari. Hanno atteso che lʼultimo cliente uscisse e hanno chiesto al titolare di mostrare loro alcuni cellulari. Quando tutti i cellulari erano sul tavolo hanno estratto un machete da uno zaino, hanno preso tutti i telefoni, lʼincasso e hanno chiuso il titolare del negozio nel bagno da cui è riuscito a uscire e dare lʼallarme soltanto unʼora dopo. Valore del bottino 20mila cont. a pag. 4 euro. milanosette 4 - SETTEMBRE 2012 Proposte culturali per la zona 9 Iniziato il nuovo anno lavorativo a Milano, in città cominciano anche a essere presentati i programmi delle varie organizzazioni culturali milanesi per la nuova stagione, nello specifico teatri e biblioteche. Particolarmente attiva la vita culturale in zona 9, con il teatro Cooperativa che dedica la stagione di questʼanno al partigiano di Fiume Aldo Juretich, detenuto sia durante il Fascismo sia come oppositore politico nel lager jugoslavo di Goli Otok, dove erano internati i comunisti dissidenti. Il testo “Goli Otok-isola della libertà” è basato sulla testimonianza della sua detenzione in questo campo di prigionia durante il governo del maresciallo Tito, e serve a ricordare pagine di Storia recente troppo spesso dimenticate. Il teatro Cooperativa propone anche, nellʼambito della rassegna “Teatro nei cortili”, lo spettacolo di Diego Parassole “I consumisti mangiano i bambini”, riflessione tra il moria e del ricordo, intesi come cose non fini a se stesse, ma riutilizzabili per comprendere il presente e il futuro con occhi diversi. Per quanto riguarda lʼofferta culturale delle biblioNella foto una scena di “Consumisti” teche comunali di serio e il faceto sulla no- Milano, continua il prostra società che consuma getto “Ci vediamo tutti in più del necessario e sul biblioteca!”, organizzato mondo, dove “ metà del- dal Comune e declinato la popolazione muore di in vari eventi. indigestione e lʼaltra metà Nella biblioteca di Affodi fame . ri è stato attuato il proLa pìece teatrale avrà luo- getto “Giovani dentro”, go ad Affori, nel cortile di via Grazioli 33. Dal 26 settembre al 14 ottobre invece, al teatro Out Off di via Mac Mahon 16 andrà in scena, in anteprima nazionale, il lavoro di Harold Pinter “Vecchi tempi”. Lʼopera, ambientata in una stanza spoglia dove sono presenti tre persone che dialogano tra loro, affronta il tema della me- Nella foto Harold Pinter brevidicronacabrevidicronacabrevidicronacabre segue da pag. 3 ASPIRANTE SUICIDA OBESO SCHIACCIA AGENTE Via Trevi Il 22 sera un vigile è stato travolto dallʼuomo che stava tentando di salvare dal suicidio. Infatti un ecuadoriano di 130 chili voleva farla finita dopo una lite con la moglie. Voleva infatti gettarsi dal sesto piano. Lʼuomo, a un tratto, si è riversato sullʼagente schiacciandolo, gli ha così causato la distorsione del polso e una ferita alla schiena. *** CERCA DI FARSI INVESTIRE IN PREDA ALLʼLSD Via Imbonati Il 23 sera un italiano di 32 anni è stato soccorso dalla polizia e dal 118. Il giovane si aggirava per i marciapiedi della via, con lʼobiettivo di farsi investire, in stato confusionale sotto lʼeffetto dellʼLsd. Trasportato a Niguarda, una volta ripresosi, non ha saputo aggiungere altro al racconto se non di confer- mare la volontà di cercare di essere investito. *** FESTA NON A NORMA: INTERVENGONO CARABINIERI E NAS Via imbonati Nella notte fra venerdì 7 e sabato 8 settembre si è svolta una festa sul solarium di una palestra di via Imbonati. Grande buffet, ballerine brasiliane, musica e cocktail a volontà, niente di strano direte. Peccato che il tutto non fosse a norma e si trattasse di una vera e propria festa abusiva. Ma ecco che nel momento più bello della serata sono intervenuti i carabinieri e gli uomini del Nas a guastare la festa facendo fioccare le sanzioni per la società di organizzazione eventi e per il suo titolare, un 34enne italiano incensurato, che proprio dalla palestra aveva ottenuto la concessione del solarium per dare vita alla serata. I circa 200 invitati si sono dovuti rassegnare, loro malgrado, e non hanno potuto fare altro che abbandonare la festa. che propone di affidare a persone ultra sessantacinquenni la gestione delle risorse librarie a loro dedicate. Gli anziani coinvolti, oltre alla gestione del patrimonio cartaceo a loro affidato, sʼimpegneranno in un dialogo intergenerazionale per attirare anche persone di altre età, soprattutto giovani, in biblioteca, al fine di avviare un proficuo scambio di idee ed esperienze. Nella biblioteca DerganoBovisa, invece, il progetto messo in atto riguarda lʼintegrazione dei cittadini stranieri residenti a Milano, attraverso la demolizione di pregiudizi e luoghi comuni. Nel piano è previsto il dialogo tra cittadini e stranieri, non solo attraverso lʼuso della parola, ma anche attraverso altri linguaggi, come ad esempio musica e pittura. Fabio Figiaconi Periferia e crisi economica Basterebbe passeggiare per le strade di Milano per accorgersene. Molte serrande abbassate, cartelli con scritto affittasi, e dentro i negozi ben poche persone. Sono i tristi effetti della crisi economica, che è avvertita di più nelle grandi città. I dati a livello nazionale sono impietosi: il Pil fa registrare un meno 2,6%, il dato peggiore dal 2009, gli stipendi registrano un calo e ciò causa una forte contrazione dei consumi. A ciò si aggiungono le nuove tasse, sopratutto lʼImu, e unʼinflazione al 3,2% che certo non agevola la ripresa.I primi a pagare il conto della crisi a Milano, però, non sono i grandi centri di distribuzione, che riescono bene o male a mantenere i conti in regola, ma i negozi medi e sopratutto piccoli, quelli cioè che costituiscono la spina dorsale dellʼeconomia milanese. Troppe di queste attività ormai, tra affitti troppo elevati e calo delle vendite, rischiano di chiudere definitivamente. Questo fatto, oltre alla drammatica perdita di posti di lavoro, genera anche un impoverimento delle relazioni, perché sopratutto nelle periferie queste piccole attività costituiscono dei veri e propri luoghi di ritrovo e di socializzazione per gli abitanti delle varie zone di Milano. In gioco cʼè quindi sia un fattore economico sia culturale, con il rischio concreto che Milano perda quella miriade di imprese medie e piccole che lʼhanno resa grande. F.F. Il vaso di Pandora Spazio medicina KATSU GEN MOVIMENTO AUTO-DISPIEGANTESI La frenulectomia Il movimento auto-dispiegantesi è un procedimento naturale. Il nostro corpo è fatto per il movimento ed è costantemente in movimento, internamente ed esternamente. Abbiamo centinaia di muscoli, miliardi di cellule, innumerevoli percorsi neurali, canali di energia e comunicazione che ci collegano dalla testa ai piedi, abilitando e sostenendo il flusso di informazioni, nutrimento ed energia. Siamo una matrice mobile di movimenti. Sfortunatamente il nostro repertorio di movimenti, statico e selettivo – si dice che usiamo quotidianamente 50 dei nostri 600 muscoli – ci rende simili a una città in cui certe strade sono percorse in modo così eccessivo che non si riesce mai a farne completamente la manutenzione, mentre altre sono utilizzate talmente poco da cadere in rovina per negligenza. I canali di scolo vengono bloccati dalle foglie e dai detriti; le acque di scolo non possono defluire correttamente. Tutto il sistema nel suo insieme funziona male. Il movimento auto-dispiegantesi consente al corpo di piegarsi e flettersi in ogni qual modo gli sia utile per ripulire lʼenergia bloccata da una parte o aprire un canale necessario dallʼaltra. I muscoli si muovono come e quando ne hanno bisogno per recuperare il funzionamento ottimale. Come risultato, il corpo ritorna allʼequilibrio e lʼenergia fluisce dove occorre. Cellule e gruppi di cellule frustrati si sentono vivi e vitali; noi ci dirigiamo verso lʼazione normale ravvivati e consapevoli; percepiamo grazia, presenza ed equilibrio nel corpo; godiamo di estasi e benedizione... consapevolezza nel corpo. Consentirci di muoverci spontaneamente in questo modo è un poʼ come lasciarci portare a passeggio dal cane. Quando è il cane a portarci a passeggio, dobbiamo essere pronti a fermarci perché possa annusare dove vuole, frugare qua e là, caricare tra i cespugli, correre e saltare o semplicemente fermarsi ad ansimare, facendo pausa ad ogni profumo del vento che catturi il suo interesse. Una prova? ... Sabato 29 Settembre, dalle 14 alle 19 aspettiamo tutti gli interessati alle nostre attività, per proporre i nostri temi e le modalità con cui li portiamo avanti, nella ormai tradizionale Giornata di Apertura del Vaso di Pandora. Per partecipare attivamente consigliamo di dare conferma della presenza e indossare abiti comodi . Associazione Il Vaso di Pandora Tel. 02/36514463 www.vasodipandora.it Si tratta di un intervento di piccola chirurgia stomatologica riguardante la parziale asportazione di quel tessuto fibro-mucoso che connette dallʼinterno le labbra alla mucosa gengivale che contorna la dentatura. In alcuni casi lʼinserzione del frenulo è talmente bassa da vedersi quando il paziente sorride e concorre in questi casi alla separazione dei due denti incisivi superiori. Lʼintervento classico, eseguito solitamente su pazienti adulti, consiste nella riduzione della superficie del frenulo e nella sezione delle fibre profonde affinché non vi sia la recidiva a distanza di tempo. I vantaggi sono molti per il paziente che acquista una maggior mobilità delle labbra e quindi un eloquio più fluido, unʼestetica certamente migliore specie in quei casi, non poi così rari, in cui il frenulo è passante tra i due denti centrali superiori che in ogni caso non torneranno ad unirsi grazie alla asportazione del frenulo. Lʼintervento in se dura pochi minuti, è relativamente semplice e assolutamente indolore per il paziente, che dovrà poi togliere i punti di sutura a distanza di qualche giorno. Le guarigioni sono sempre regolari trattandosi di una mucosa che ripara al meglio i postumi di un intervento ben eseguito. Come ultima considerazione, vista la moda del momento, sottolineiamo che “ Madre Natura ” forse non immaginava che questo frustolo mucoso potesse essere impiegato come supporto per un pearcing. Aldo Crespi milanosette 10 - SETTEMBRE 2012 Dal 9 al 23 settembre la sesta edizione del Festival della Biodiversità con tre weekend a tema Biodiversità, sostenibilità ambientale, attenzione per la natura: tematiche calde, anche dal punto di vista politico, sempre più presenti allʼinterno dei dibattiti e delle iniziative cittadine. Ancor più in vista di unʼExpo che, lo ricordiamo, ha come filo conduttore argomenti quali energia e nutrizione. A ricordarci tutto questo offrendo iniziative a tema è il Festival delle Biodiversità, che dal 9 al 23 settembre invaderà il Parco Nord con un cartellone di oltre 120 incontri, eventi e iniziative, questʼanno dedicati alle Biodiversità al parco nord energie rinnovabili. Questa sesta edizione prevede tre week-end tematici: biodiversità e spiritualità, biodiversità e scienza, biodiversità e arte. Il primo appuntamento è fissato per domenica con la Giornata della Consapevolezza, allʼinsegna di una camminata silenziosa nella natura in compagnia del Venerabile Thich Nath Hanh, importante figura del buddhismo mondiale. La vera inaugurazione del festival si terrà però il 12 settembre alle 18, con lʼapertura al pubblico di tutte le iniziative, le istallazioni, le bancarelle e le aree espositive, visitabili fino al 23 settembre. Alla scienza saranno invece dedicati numerosi incontri durante il secondo week-end: aperitivi naturalistici, workshop, la presentazione di un Atlante della Biodiversità del Parco Nord e di una nuova app per smartphone per il monitoraggio partecipativo della biodi- Stop ai mozziconi per terra È stata presentata alla commissione Ambiente della Camera una proposta di legge, redatta da tutti i partiti, per punire con pesanti multe chi getta a terra mozziconi di sigaretta e chewin-gum. Una volta concluso in Aula il dibattito sul caso Alcoa, si passerà a discutere questa nuova normativa che, si spera, diventerà legge in tempi brevi. Le pene proposte per chi fosse colto in flagrante variano da un minimo di 100 a un massimo di 500 euro. Lʼalto importo delle sanzioni serve a debellare definitivamente questa cattiva abitudine, che costa annualmente svariati milioni di euro ai Comuni per le spese di smaltimento. I mozziconi e le gomme da masticare sono considerati infatti rifiuti speciali, che dovrebbero essere raccolti e smaltiti a parte. I comuni dovranno perciò dotare le strade cittadine di contenitori appositi per la raccolta, pagati con i fondi derivanti dellʼaumento dellʼaccisa sugli alcolici. Già in altri Paesi è stata dichiarata guerra totale al fumo, sia per quanto riguarda la prevenzione sia per quanto riguarda i comportamenti dei fumatori, che si sono visti privare di sempre maggiori spazi e luoghi dove poter fumare. Milano non fa eccezione, ed è recente lʼordinanza comunale che vieta il fumo nelle aree dei parchi riservate ai bambini, il primo passo di una futura battaglia del Comune alle sigarette. Certo lʼammontare della multa sino a 500 euro, per un mozzicone di sigaretta gettato per terra, ci sembra un poʼ eccessivo, ma è ora che si cominci a vivere e a coomportarsi come persone civili. Questo vale per tutti, italiani e stranieri, lʼeducazione e la civiltà non hanno confini. Fabio Figiaconi versità. A chiudere il festival, il 22 e 23 settembre, ci saranno tutte le iniziative legate allʼarte: spettacoli a tema e itineranti, anche in notturna, come la lunga notte del Design sostenibile allʼinterno del Villaggio We Light Naba, o lo sleeping concert in attesa dellʼalba per una camminata visionaria animata da attori di teatro con “Il terzo passo”. Per tutta la durata della manifestazione non mancheranno iniziative per i più piccoli, in particolare due passeggiate poetiche venerdì 14 e sabato 22, oltre a due aree dedicate. Sempre il 22 settembre per i giovani ma anche per le famiglie, si svolgerà il Forrest Game, un gioco a equipaggi realizzato in collaborazione con il Museo del Cinema che assieme alla Cineteca Italiana ha collabora nella realizzazione dellʼevento. Unʼoccasione anche per affermare lʼimportanza dei parchi vicini alla città, come ha sottolineato in occasione della presentazione lʼassessore regionale al Verde Alessandro Colucci, che ha dichiarato “con 450 mila ettari di territorio, un quarto di quello lombardo, i parchi regionali saranno oggetto di pacchetti turistici tematici per famiglie, giovani e anziani, stiamo lavorando con la Confcommercio perchè siano presto disponibili nelle agenzie e presso i tour operator”. Per maggiori informazioni consultare il sito dedicato www.festivalbiodiversita.it Andando in stazione Lepetit, Napo Torriani, Felice Casati: l’emisfero destro della Stazione Centrale, chiuso dalla grande Piazza Duca d’Aosta. Oggi in ristrutturazione, un cantiere aperto che sembra non abbia mai termine. Un’immagine che lascia milanesi e viaggiatori un po’ sgomenti, a cui forse nemmeno gli autisti di piazza si sono abituati. Guai a trovarti dalla parte opposta a quella dove vorresti recarti, sarai costretto a percorrere un lungo tratto per raggiungere la tua meta. E non ti aiuterà di certo inabissarti nel labirinto della metropolitana, corridoi deserti che ti intimoriscono o affollati che ti frastornano. E poi negozi sotterranei, che ti offrono una immagine di Milano ap- parentemente moderna ed accogliente, cosmopolita ed efficiente, con servizievoli tapis roulant che ti conducono al cuore stesso della stazione. Immagine dinamica certamente, tuttavia offuscata dalla desolazione di tanti mendicanti, ma anche di parecchi immigrati che spesso popolano quegli spazi con disprezzo e abbandono delle regole civili, a cui si aggiungono quei male intenzionati che vivono di espedienti, quali piccoli furti o spaccio di droga. Realtà sociali che esistono ma che non ti fanno sentire tranquillo mentre transiti in quelle aree tanto maestose, proprio le stesse che un tempo facevano della stazione centrale il punto di riferimento e di orgoglio della nostra città per chi, per la prima volta, vi giungeva da centri lontani o minori. E così, appena scendi a Centrale dalla linea gialla della metropolitana e ti dirigi verso l’uscita, una qualsiasi indicazione che ti riporti in superficie o che ti conduca al punto di partenza dei binari, sei come assalito da una babele poco confortante, capisci con rammarico che stai provando una sorte di timore e non sei a tuo agio. E poco ti importa se tutto è stato progettato e costruito per rendere il più accogliente possibile l’impatto con la stazione, l’edificio che dovrebbe rappresentare il nostro biglietto di ingresso. Qui a Milano purtroppo oggi le credenziali vengono a mancare. Daniela Vasarri Invia un tuo racconto, non superiore alle 2500 battute, a: EDB EDIZIONI Via Maffucci 34 . 20158 Milano 0239523821 e mail [email protected] ogni mese ne pubblichiamo uno sui nostri giornali di Zona milanosette SETTEMBRE 2012 - 11 ARCHITETTURA APERTA ALLE ESIGENZE DELLA GENTE Sto tornando in treno da Venezia dove ho partecipato ai due giorni dedicati allʼinaugurazione della tredicesima Mostra Internazionale di Architettura. Due giorni impegnativi, trascorsi tra lʼArsenale, i padiglioni dei Giardini e altre istituzioni dislocate in differenti punti della città lagunare con altrettanti eventi significativi. “Common ground” è il titolo assegnato questʼanno alla manifestazione ed è anche lʼinvito del curatore, David Chipperfield, a esaminare quanto nella disciplina architettonica accomuna le grandi nazioni, quindi a porre lʼinteresse non su progetti isolati, Il Comune tende a favorire le iniziative che promuovono il turismo, il 20 settembre partirà “I giovedì a Milano”, in ogni settimana il giovedì ci saranno manifestazioni culturali nei cinema, magari abbaglianti nella loro struttura ma del tutto avulsi dal contesto nel quale vengono inseriti, piuttosto su unʼarchitettura fatta di dialogo e di condivisione di problemi e intenti. I partecipanti, studi di architettura e delegazioni nazionali, hanno quindi rivolto lʼattenzione agli spazi pubblici, alle esigenze della gente e al miglioramento delle relazioni sociali. Ecco allora una serie di spunti e occasioni di riflessione anche per i lettori di Milanosette e Le Zone, riviste per loro natura dedicate a piccoli ambiti della nostra città. AllʼArsenale, nelle Corderie, la mostra si apre, non a cas o, con una versione astratta di un chiosco di giornali veneziano. Studenti di Architettura di Venezia, in collaborazione con ETH Zurigo e con Case Studio Vogt, hanno preso in gestione un chiosco cittadino dove espongono poster, mappe e giornali realizzati per lo più con interviste ai passanti su temi quali turismo, beni pubblici e realtà quotidiane. Il frutto è il giornale “Republic of common ground”, distribuito in mostra. Il desiderio di dialogo nel contesto urbano si è imposto anche con riferimento a più importanti architetture, a esempio per The Shard, edificio che domina Londra, progettato da Renzo Piano Building Workshop e noto come il più alto dʼEuropa. Nelle immagini proposte in mostra la sua imponente struttura incide sullo skyline e sullo status di metropoli di Londra, mentre lo Studio Gort Scott Architects ci propone nei minimi dettagli le vie ai piedi di The Il giovedì a Milano un’attrattiva per i turisti teatri, mostre e musei. Lʼiniziativa parte di concerto con una proposta della Confcommercio e coinvolgerà oltre i turisti anche le famiglie ed i bambini.. Lʼiniziativa segue unʼaltra attrattiva di Milano, limitata ad una sola notte, la “notte bianca” che ha avuto un notevole successo. Il Progetto avrà un carattere monitorale e terminerà a natale, poi si vedrà se continuarlo. Mario Garini Per la pubblicità su milanosette telefonate allo 0239523821 338.2821136 PIZZERIA Forno a legna e pollo allo spiedo 40 anni Rinfreschi Aziendali e Cerimonie Via G.G Thaon di Revel, 28 20159 Milano Tel. 02-6684735 [email protected] www.pizzzeriallafontana.com APERTO 7 GIORNI SU 7 COPERTO GRATUITO Shard, quasi nellʼintento di renderlo più alla portata del cittadino. Anche lo skyline della nostra città verrà modificato in tempi brevi! Sempre allʼArsenale, spettacolare è lʼinstallazione di Zaha Hadid, composta da moduli dalle forme flessuose che si ricollegano alle sottili coperture a guscio e alle tensostrutture già ideate dai grandi maestri dellʼarchitettura e ora oggetto di sperimentazione di materiali da parte dei giovani collaboratori di ZHA presso lʼUniversità di Arti Applicate di Vienna. Il contatto con la realtà impone anche un cenno alla congiuntura economica sfavorevole e ai suoi riflessi sugli studi di architettura. Questo problema è stato affrontato dal critico spagnolo Fernandez Galiano con uno stand nel quale dei giovani vestiti di bianco, quasi in segno di resa, mostrano ai visitatori modelli di importanti edifici realizzati a Madrid e a Barcellona. Il tema di unʼarchitettu- ra partecipata è stato poi sottolineato con semplicità e nel contempo con determinazione nel Padiglione degli Stati Uniti ai Giardini. Lʼinstallazione “Spontaneous Interventions: Design Actions for the Common Goods” evidenzia come attrezzature o piccoli ma efficaci interventi degli individui possano migliorare lo spazio pubblico di una collettività. Numerosi gli esempi apportati. Tra questi: le Bubbleware, bolle gonfiabili realizzate ad Austin, Texas, che invitano i cittadini a sviluppare nuove forme di interazione sociale e con i loro vivaci colori modificano lʼaspro aspetto urbano; le numerose City Farm di Chicago che riescono a sostenere lʼeconomia locale fornendo ortaggi a residenti e ristoranti e incentivano le occasioni di lavoro; infine lʼesperimento ormai diffuso del Neighborland Website. Creato a New Orleans per dare alla gente la possibilità di definire e realizzare comuni obiettivi, offre ai cittadini delle tessere su cui scrivere la cosa più desiderata per il proprio quartiere, traendone poi valutazioni. Quanto scritto sopra è solo una piccola parte di tutto ciò che la tredicesima Mostra di Architettura offre al visitatore. Lʼevento, per chi volesse fare una visita, si protrae fino al 25 novembre. Vicol milanosette 12 - SETTEMBRE 2012 La tecnologia al servizio della salute dei denti Anche nel settore dellʼodontoiatria lʼinnovazione ha fatto passi da gigante e grazie a ciò oggi è possibile realizzare interventi sempre meno dolorosi e invasivi, con lʼinteressante risultato di riuscire in parte a minimizzare i tempi di cura e i costi. Questo è proprio ciò che propone lo Studio del dottor Carlo Fiocchi, situato a Milano in piazza Dergano 9 (tel. 02/69006339 – 02/69005489) e non solo. Infatti lo specialista ha installato nel suo studio apparecchiature tecnologicamente allʼavanguardia che permettono di ottenere risultati talvolta impensabili anche nei casi più difficili, per i quali è possibile assistere a veri e propri miracoli. Un esempio di queste esclusive novità è dato dalle radiografie e dalle panoramiche digitali. In sintesi esse vengono effettuate sul paziente grazie a una macchina a basso dosaggio di raggi, cinque o sei volte inferiori agli strumenti tradizionali. In questo modo si ottengono lastre più leggibili sul computer e, allo stesso tempo, il paziente viene sottoposto a un irradiamento che non provoca alcun effetto collaterale. Comunque si può affer- mare che il fiore allʼocchiello dellʼambulatorio del Dottor Fiocchi è rappresentato dallʼimplantologia, che può essere effettuata usufruendo di numerose tecniche, tutte mirate alla soluzione di ogni tipo di problematica e altamente allʼavanguardia. Ciò che rende lo studio del dottor Fiocchi particolarmente esclusivo per le tipologie di impianti utilizzati, sono gli impianti a carico immediato, grazie ai quali, in una sola seduta, lʼodontoiatra riesce a installare anche quattro o cinque impianti e dieci/dodici denti fissi i quali, dopo soltanto qualche ora dallʼinserimento, permettono al paziente di mangiare senza alcun problema. Molto interessanti da valutare sono anche i cosiddetti mini impianti a carico immediato, che sono particolarmente vantaggiosi per i pazienti anziani. Infatti con questa tecnica il dottor Fiocchi, in una sola seduta, è in grado di bloccare la vecchia protesi e liberare per sempre il paziente dal fastidio dellʼuso di creme adesive che spesso non svolgono il loro lavoro in modo adeguato. Oltre a queste ricercate tecniche di implantologia unʼaltra esclusiva tecnica dello studio del dottor Carlo Fiocchi sono gli innesti di osso artificiale, ossia dei sostitutivi naturali dellʼosso che variano a seconda delle ne- cessità e che vengono inseriti per intervenire a sosten e r e lʼimpianto quando le radici non hanno più presa. Si tratta di sostanze completamente riassorbibili che, collocate nei punti giusti, stimolano la crescita dellʼosso. Per quanto riguarda i costi, non bisogna pensare a spese particolarmente eccessive, perché, nonostante le sofisticate attrezzature utilizzate, sono assolutamente contenuti. Inoltre, grazie a finanziamenti a tasso zero, i pagamenti possono essere dilazionati anche per sessanta mesi. Per esempio, una spesa di diecimila euro è possibile distribuirla in rate da centosessanta euro al mese. Una spesa alla portata di tutti. Ma qual è il segreto dei prezzi ridotti? È semplice. Le materie prime necessarie per gli interventi vengono acquistate direttamente dalle case produttrici, saltando depositi e grossisti. Questa scelta permette una gestione più corretta dei materiali e un miglior bilanciamento del prezzo finale. Sidran Rebed Inviate i vostri testi (poesie, racconti, romanzi) a: ONORANZE FUNEBRI Se hai scritto un libro prova il piacere di pubblicarlo! EDB EDIZIONI Basta una telefonata Provvediamo a tutto - Interpellateci Per informazioni e prenotazioni: EDB EDIZIONI tel. 0239523821 via Maffucci 34, 20158 Milano Via Maffucci 34 - 20158 Milano tel. 02.39523821 - cell. 3382821136 [email protected] La Bovisa s.r.l. Piazza Schiavone 10 tel.0239313380 Servizio continuato 24 h su 24 Dott. Carlo Fiocchi AMBULATORIO ODONTOIATRICO Estetica dentale - Protesi - Chirurgia - Implantologia Piazza Dergano 9 - tel. 0269005489 0269006339 Finanziamento sino a due anni a tasso Zero Prima - even visita tuale l TUTTO astra G preve ntivo RATU ITO Restauri bianchi e luminosi, per un sorriso smagliante e naturale.
Documenti analoghi
Settembre 2008
Editrice Associazione Amici di ABC onlus
Registrazione Tribunale di Milano n. 82 del 25 Febbraio 1995
Anno XIV - N° 7 - Settembre 2008 - 24.000 copie distribuite