Sport di squadra – internazionali e per l`integrazione

Transcript

Sport di squadra – internazionali e per l`integrazione
 Rubrik 15
Sport di squadra –
internazionali e per l'integrazione
→→Questa volta il punto dell’attività vuole porre l'accento sugli sport di squadra
che sono stati appositamente ideati per far giocare insieme persone con e senza
disabilità.
Presupposto di queste attività è la diversità di capacità del singolo
a livello tecnico e tattico. In questi sport «diversi», tutti i giocatori
– a prescindere dalle loro conoscenze e competenze - hanno gli
stessi obiettivi:
+ Posso giocare alla pari degli altri
+ Posso contribuire con le mie capacità e le mie abilità
+ Posso agire in modo decisivo per la partita
Tutti gli sport descritti sono praticati in modo molto competitivo
nei rispettivi paesi. Le presentazioni contenute in questo punto
dell’attività rappresentano in gran parte una sintesi dell’articolo
«Partecipazione nello sport» di Michael Schoo, pubblicato dalla
rivista «Praxis der Psychomotorik» (ndt: Pratica della psicomotricità) nel maggio 2011. Per completare il quadro è stato usato il
materiale didattico del corso di formazione PLUSPORT/Procap.
Nel punto dell’attività 3/2010 sono stati presentati sport come la
pallamano, il basket e il calcio nelle loro forme adattate in modo
specifico alla disabilità, ad esempio il basket su sedia a rotelle.
Nello sviluppo di sport di squadra che portino all'integrazione dei
giocatori, gli sport noti vengono adattati a vari livelli (cfr. il punto
dell’attività nell’edizione di +punkt 3/2009, e «Il principio TREE»,
Commissione per lo sport e lo sviluppo di tecniche di apprendimento
australiana, Nottingham Trent University).
Rafroball
���������������������������������������������������������������������������������������������
Per il "Rafroball", sport ideato in Svizzera, la pallamano è
stata adattata per gli ambiti descritti sopra. Il gioco è stato
presentato nel punto dell’attività 3/2010. Le regole del gioco
sono disponibili sul sito rafroball.ch. I prossimi tornei saranno
disputati il 24 marzo a Losanna e il 12 maggio a Sierre.
+ punkt point punto 4 . 2011
Aktivpunkt
16 Rubrik Twin Basket
���������������������������������������������������������������������������������������������
Il Twin Basket è una variante del basket su sedia a rotelle
ideata in Giappone. Al centro di ciascuna lunetta del tiro
libero viene montato un canestro con un’altezza di 1,20
metri. Ciò consente anche ai giocatori con mobilità ridotta di
poter fare canestro. I giocatori di ogni squadra sono ripartiti
in tre gruppi, contrassegnati da una fascia:
Gruppo 1: Tiro sul canestro basso da qualsiasi distanza
Gruppo 2: Tiro sul canestro basso solo al di fuori della
lunetta del tiro libero
Gruppo 3: Tiro sul canestro standard
Abb. 2: Twin Basket.
Variante: Il canestro basso può essere montato anche al di
sotto del canestro standard.
Le regole del gioco derivano in gran parte dal basket su
sedia a rotelle. Sul sito twinbasket.com sono disponibili le
regole del gioco e alcuni video.
���������������������������������������������������������������������������������������������
Baskin
���������������������������������������������������������������������������������������������
Il Baskin è stato inventato in Italia grazie alla cooperazione
di scuola e federazione. Questa variante del basket viene giocata su un normale campo da basket e consente a
persone con le più diverse capacità motorie e/o cognitive
di giocare insieme. Al centro delle due linee laterali sono
montati due canestri uno sotto l’altro (uno da 2,20-2 metri
e l’altro da 1,20-1 metro).
Abb. 3: Baskin.
Ogni squadra è composta da sei giocatori che ricevono punti
per la classificazione delle loro capacità e abilità in modo
simile al basket su sedia a rotelle (1–5) e a cui vengono
assegnati determinati ruoli. La somma dei giocatori di una
squadra sul campo di gioco non può essere superiore a
23. In ogni squadra giocano due persone senza disabilità.
I giocatori con le disabilità più gravi ricevono la palla nella
zona di lancio dei canestri laterali e possono tirare a canestro indisturbati (con una palla più leggera). L’attacco di un
giocatore a un avversario classificato con un livello inferiore
è considerato fallo e sanzionato con due tiri liberi. Le regole del gioco e una descrizione dettagliata dei
ruoli e delle classificazioni sono disponibili sul sito: sitisolidali.it/siti/baskin/
���������������������������������������������������������������������������������������������
+ punkt point punto 4 . 2011
Rubrik 17
Fusen – Ballon-Volleyball (pallavolo con palloncino)
���������������������������������������������������������������������������������������������
Questo sport ispirato alla pallavolo è stato ideato in Giappone e viene praticato su un campo da badminton con una
rete alta 1,55 metri e un palloncino sonoro (40 centimetri
di diametro).
Le due squadre sono composte da 6 giocatori (almeno due
senza disabilità e tre-quattro con disabilità), che vengono
classificati prima della partita (senza disabilità = un punto,
con disabilità = 2 – 4 punti). Il punteggio complessivo di una
squadra può essere al massimo di 18 punti. I giocatori con
grave disabilità possono essere guidati verso il palloncino.
Abb.4: Fusen – Ballon-Volleyball (pallavolo con palloncino).
Il palloncino deve essere toccato da tutti i giocatori e può
superare la rete al massimo dopo 10 tocchi. Sul sito
fusenvolleyball.blogspot.com sono disponibili le regole del
gioco, la documentazione per la classificazione e i video.
���������������������������������������������������������������������������������������������
Turnover di hockey
���������������������������������������������������������������������������������������������
Il turnover di hockey è stato ideato in Australia ed è una
variante dell’hockey. Il campo di gioco viene diviso in sei
zone e in ognuna di queste gioca un giocatore per squadra. Nelle due zone a bordo campo ci sono due porte per ogni
squadra. La palla viene spinta dalla zona centrale verso le
zone più lontane, dove si difende o si tira in porta.
L’idea di ripartire il campo di gioco in tre zone è adatta anche
per il basket, la pallamano e il calcio.
���������������������������������������������������������������������������������������������
Abb. 5: Hockey-Turnover.
+ punkt point punto 4 . 2011
18 Rubrik Hockey a zone
���������������������������������������������������������������������������������������������
L’hockey a zone, ideato in Inghilterra, consente a persone
con diverse disabilità (e a persone non disabili) di giocare a
hockey insieme. Il campo di gioco viene diviso in tre zone e in
una zona del portiere. Nelle singole zone, che non possono
essere abbandonate durante il gioco, si affrontano giocatori
con competenze di gioco simili. La palla viene giocata nelle
varie zone. La zona del portiere non può essere percorsa
da altri giocatori. I quattro difensori di ogni squadra sono
ripartiti nelle tre zone in base a una classificazione. I giocatori
con grave disabilità sono supportati da un assistente nel
movimento e nella presa/ nel rilancio della palla.
Abb. 6: Hockey a zone.
Le regole del gioco si ispirano a quelle dell’hockey e sono
disponibili, insieme a una descrizione dettagliata dei ruoli e
delle classificazioni, sul sito: englandhockey.co.uk
Questo sport può essere giocato anche trasversalmente alla
direzione di gioco con una suddivisione in tre zone (zona
centrale e due zone di difesa).
���������������������������������������������������������������������������������������������
Torneo «Playoff»
���������������������������������������������������������������������������������������������
(Foto: BASPO/­Philipp Reinmann)
La palestra viene divisa in lunghezza in tre campi di gioco. Su ogni campo giocano due squadre 3:3 / 4:4. Dopo
ogni partita si sorteggiano sia le squadre che il campo di
gioco. I giocatori scrivono i punti ottenuti in una tabella e
cercano di ottenere il maggior numero di punti possibile
per sé: vittoria = 2 punti, pareggio =1 punto, sconfitta =
0 punti. Per un migliore orientamento le porte sui campi di
gioco sono numerate e si preparano i bigliettini per tirare a
sorte. I bigliettini decidono quale porta deve essere difesa
(assegnazione delle squadre e del campo di gioco). I punti
raccolti possono essere indicati con punti adesivi o con delle
mollette presso l’allenatore.
Bibliografia
Schoo, M. (2010). Teilhabe im Sport – internationale Beispiele
integrativer und inklusiver Sportspiele. Praxis der Psychomotorik,
Jg. 36 (2) 2011, S. 91–96.
Häusermann, S. / PLUSPORT (2008). Mit Unterschieden spielen.
Herzogenbuchsee: Ingold Verlag.
Stefan Häusermann
�����������������������������������������������������������������������������������������������������������
+ punkt point punto 4 . 2011