Una storia Molti ebrei, caduti dopo l`arrivo dei liberatori
Transcript
Una storia Molti ebrei, caduti dopo l`arrivo dei liberatori
Molti ebrei, caduti dopo l’arrivo dei liberatori, vennero Una storia Morirono subito dopo la liberazione dai lager Come recuperare le salme? A Monaco era sepolto mio nonno Da molti anni è impegnato a re- comune. «Sono interessato al cuperare le salme dei deportati ritrovamento di altri deportati ebrei morti subito dopo la libe- di religione ebraica seppelliti razione dei campi di concen- in fossa singola, per poter cotramento e sepolti nei cimiteri. municare ai parenti il luogo e, Si chiama – scrive in una lette- possibilmente,riportarli in Italia ra all’Aned – “Attilio Di Veroli in base alla nuova normativa». nato a Roma nel 1950 e qui re- Per il ritrovamento delle salsidente in via dei Giubbonari me,Attilio Di Veroli suggerisce 70, tel. 06 68 68 834. alcune iniziative: Sono interessato al campo di 1) ricercare nel “Libro della concentramento di Natzweiler memoria” di Liliana Picciotto e sottocampi, in Fargion il nome dei particolare di propri cari e conEchterdingen, do- Conoscere il luogo statare se sono ve era deportato esatto di sepoltura morti dopo la libeconsentirebbe mio nonno razione (probabiluna preghiera Giacomo Funaro. mente erano stati Sono anche inte- e deporre un fiore ricoverati in osperessato aggiunge dale, identificati e “al sottocampo di infine, dopo il deVaihingen (adibito ad ospeda- cesso, seppelliti in una fossa le) e al vicino cimitero di comune con militari e deportati Ensingen. “Da mie ricerche di varie nazionalità); desumo che le fosse comuni 2) verificare in famiglia se tra fossero due o più, avendo ri- il 1950 e il 1960 i carabinieri trovato mio nonno, Giacomo hanno chiesto informazioni sui Funaro e Mario Volterra, loro cari deportati; Donato Piazza e Sergio Anticoli 3) nel caso di risposte positia Monaco di Baviera al cimitero ve,si possono compiere ulteriori militare di Waldfriedhof Muen- ricerche presso il ministero delchen in fossa singola. Mentre la Difesa (Commissariato geSergio Di Cori e Giorgio nerale onoranze caduti in guerMoresco, risultano sepolti al ra sezione esteri,piazzale Luigi cimitero di Ensingen in fossa Sturzo 23, 00144 Roma). “ “ 22 La liberazione è arrivata ma per qualcuno è troppo tardi. tumulati nei cimiteri militari in Germania Al ministero della Difesa (Onorcaduti, ufficio esteri) Di Veroli ha chiesto intanto informazioni su un gruppo di deportati per “rintracciare i luoghi dove sono sepolti”: Anticoli Sergio, nato a Roma il 23-12-1921 figlio di Giuseppe, Anticoli Attilio, nato a Milano il 04-07-1923 figlio di Settimio, Anticoli Letizia, nata a Viterbo il 30-8-1914 figlia di Emanuele, Anticoli Manrico, nato a Roma il 29-1-1925 figlio di Giuseppe, Caviglia Elia, nato a Roma il 15-11-1919 figlio di Sabato, Di Cori Amedeo, nato a Roma il 13-12-1927 figlio di Mario, Di Veroli Donato, nato a Roma il 7-2-1914 figlio di Michele, Di Veroli Giacomo, nato a Roma il 9-3-1906 figlio di Mosè, Efrati Alberto, nato a Roma il 6-11-1901 figlio di Graziano, Di Veroli Samuele, nato a Velletri il 2-1-1915 figlio di Mosè, Fiorentino Alberto, nato a Roma il 30-10-1909 figlio di Leone, Funaro Abramo (Lamberto-Alberto), nato a Roma il 24-6-1927, figlio di Giacomo, Jona Enrichetta, nata a Vercelli il 9-10-1919 figlia di Felice, Moresco Giorgio, nato a Roma il 4-11-1927 figlio di Romolo, Spizzichino Umberto nato a Roma il 23-7-1910 figlio di Giacobbe, Quel “ritorno a casa” dopo oltre mezzo secolo La storia di questa ricerca L’unica “concessione” che per individuare i luoghi do- ottiene l’Unione riguarda la ve vennero sepolti i depor- dicitura sulle lapidi (da “latati ebrei morti dopo la libe- voratore civile” viene modirazione, è cominciata oltre ficata in “deportato civile”). trent’anni fa, nel 1970 quan- Per quasi trent’anni la sido Michele Di Veroli si reca tuazione non cambia, fino al a Monaco per visitare la tom- 1997 quando Attilio Di Veroli ba di un parente, situata nel insieme ai suoi cugini decicimitero militare di Wald- de di tentare nuovamente di friendhof; insieme a questa riportare il nonno a Rotrova altre due tombe, quel- ma.Contatta Riccardo Pacila di Giacomo Funaro (che fici e l’allora presidente delsvolgeva varie mansioni da la Cer Sandro di Castro il volontario al Tempio spa- quale, insieme all’avv. Alesgnolo di Roma dove è stata sandro Ruben chiama L’alposta una lapide per ricor- lora ministro della Difesa, darlo) e quella di Mario Scognamiglio, il suo sottoVolterra. L’anno successivo, segretario Massimo Brutti l’Unione della comunità e, successivamente, il presiebraiche italiane dente della Carichiede il rimpamera dei deputati, trio delle salme al Luciano Violante. Commissario geSi viene così a coDi Veroli nerale per le ononoscenza di una ranze ai caduti in e famiglia hanno legge ferma al guerra ma la ri- in qualche modo Senato riguardaspianato sposta è negativa nte le “Disposiuna strada quasi perché una legge zione per la restiimpossibile dell’1951 vieta la tuzione delle salda percorrere rimozione e il trame dei caduti in sporto di salme di guerra”: la legge italiani caduti in quindi viene riguerra e sepolti alpresentata nel ‘99 l’estero. e, con encomiabi- “ “ morto il 12-01-1945 (Natzweiler) morto libero il 10-5-1945 morta il 12-5-1945 (Neustadt) morto il 25-1-1945 (Natzweiler) morto il nel gennaio1945 (Natzweiler) morto il 20-1-1945 (Natzweiler) morto il 12-1-1945 (Natzweiler) morto in luogo ignoto morto l’8-1-1945 (Natzweiler) morto il 27-02-1945 (Natzweiler) morto libero dopo il 22-01-1945 morto libero morta libera il 9-5-1945 morto il 20-1-1945 (Natzweiler) morto l’8-12-1944 (Natzweiler) le sollecitudine, “passa” nel hanno la possibilità di vericorso dello stesso anno. La ficare quale sia l’ultima delegge del 1951 viene final- stinazione dei loro cari e, mente abolita e le famiglie successivamente riportarli di Giacomo Fua casa. Attilio maro e Mario VolDi Veroli, che è terra ottengono il a disposizione diritto di “tornare per aiutare chDopo a casa”. Il 26 noiunque ad avvembre 2000 i pai primi viare la pratica renti, grazie alla ritrovamenti di rimpatrio ce ne collaborazione del delle salme. potrebbero ministro della DiNon è quindi fesa, del Consoessere altri esagerato parlato di Monaco e lare di un picdel capitano di colo evento stocorvetta rico. Ecco come Mincado, sono anricorda quel dati a Monaco a rigiorno della ceprendersi i loro carimonia nei ri, che, riportati a Roma, so- giardini del tempio Maggiore. no stati seppelliti nel cimi- «È stata molto commoventero ebraico. Grazie ad te. Io non ho potuto tratteneAttilio Di Veroli ed alla sua re le lacrime all’arrivo della famiglia, che hanno in sorella di mio nonno, zia qualche modo spianato una Sterina, 92 anni, in carrozstrada quasi impossibile zella, scortata da tutti i figli da percorrere, esiste una e tanti nipoti. Mi sono fatto vera e propria procedura avanti e le ho detto “Guarda burocratica per operazioni chi ti ho riportato”. Poi al cidi questo tipo. Si riapre co- mitero del Verano le salme sì un capitolo della storia sono state seppellite. Mio che potrebbe diventare at- nonno riposa in pace eterna tualità: se alcuni ebrei ro- nel campo riservato ai rabmani sono stati ritrovati in bini. Per me è stato un moun cimitero militare di mento di immensa gioia in Monaco, potrebbero esser- memoria di mia madre Ester vene ancora altri. Pur senza Funaro, che ha fatto crescealimentare false speranze, re i suoi figli nel ricordo del le famiglie dei deportati de- padre che lei tanto amava. ceduti dopo la liberazione Attilio Di Veroli “ “ 23