Al servizio dei cittadini
Transcript
Al servizio dei cittadini
REGIONE CAMPANIA ASL Caserta ASL CASERTA N.15 PIEDIMONTE MATESE dicembre 2010 Al servizio dei cittadini Ha curato la stesura della Carta dei Servizi l’Unità Operativa Relazioni con il pubblico del Distretto n. 15 di Piedimonte Matese. I dati e le informazioni contenute in questa Carta dei Servizi potranno subire variazioni e modifiche in relazione al costante lavoro di adeguamento delle attività sanitarie ai bisogni dei cittadini. PRESENTAZIONE La Carta dei servizi è uno strumento attraverso il quale i cittadini possono dialogare con l’Azienda Sanitaria. Informa sui Servizi Sanitari forniti, sulle prestazioni offerte, sulle modalità di tutela e di partecipazione dei cittadini. Questa Carta dei Servizi della ASL di Caserta è una guida di facile consultazione per meglio orientare gli utenti sui differenti percorsi di assistenza e favorire e facilitare l’accesso ai Servizi. La comunicazione tra i cittadini e l’Azienda Sanitaria mette al centro della programmazione Sanitaria le esigenze dell’utente in modo da renderlo partecipe dell’organizzazione dei Servizi ed in grado di valutare la qualità delle prestazioni ricevute. Il dialogo Azienda-cittadino permette, inoltre, di promuovere stili di vita sani, la salvaguardia dell’ambiente, la salute della collettività. I cittadini condividono così, sia i risultati raggiunti attraverso il lavoro degli operatori sanitari, sia la responsabilità dei benefici e dei costi dei Servizi Sanitari erogati. DESCRIZIONE DEL DISTRETTO SANITARIO n.15 Fanno parte del Distretto n.15 i Comuni di: Piedimonte Matese Castello del Matese S. Gregorio Matese San Potito Sannitico Gioia Sannitica S. Angelo D’Alife Raviscanina Ailano Valle Agricola Pratella Prata Sannita Ciorlano Fontegreca Letino Gallo Matese Capriati al Volturno Alife Baia e Latina Dragoni Caiazzo Alvignano Piana di Monte Verna Ruviano Pontelatone Castel Campagnano Formicola Castel di Sasso Liberi (11.462) (1.476) (1.057) (1.897) (3.697) (2.406) (1.352) (1.466) (1.121) (1.695) (1.699) (524) (857) (783) (761) (1.647) (7.164) (2.275) (2.108) (6.016) (5.020) (2.540) (1.953) (1.889) (1.664) (1.460) (1.226) (1.096) —2— DESCRIZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DISTRETTUALE DIRETTORE RESPONSABILE DEL DISTRETTO Tel. 0823.544475 - Fax 0823.784309 UNITA’ OPERATIVE Relazioni con il Pubblico ed Ufficio Sociosanitario Assistenza Sanitaria di Base sede di Piedimonte Matese Assistenza Sanitaria di Base sede di Alife Assistenza Sanitaria di Base sede di Caiazzo Materno-Infantile sede di Piedimonte –Alife Materno-Infantile sede di Caiazzo Salute Mentale Prevenzione Collettiva – sede di Piedimonte Matese Prevenzione Collettiva – sede di Alife Prevenzione Collettiva – sede di Caiazzo Medicina Legale A.D.I. e Anziani – sede di Piedimonte Matese A.D.I. Anziani – sede di Caiazzo A.D.I. Anziani – sede di Alife Farmacia Distrettuale Geriatria Sovradistrettuale Riabilitazione Servizio Tossicodipendenze Veterinaria - sede di Piedimonte Matese Veterinaria – sede di Alvignano Veterinaria – sede di Caiazzo —3— UNITA’ OPERATIVA RELAZIONI CON IL PUBBLICO Via Matese - 81016 Piedimonte Matese Tel. 0823 544309 Fax 0823 913094 L’Unità Operativa Relazioni con il Pubblico ed Integrazione con il Sociale favorisce la comunicazione con il cittadino tramite: informazione, accoglienza, tutela e partecipazione. L’informazione: questa funzione consiste nella organizzazione e raccolta delle informazioni sulle prestazioni sanitarie e relative modalità di accesso per facilitare l’orientamento del cittadino. All’UORP è dato il compito di promuovere e realizzare le azioni che assicurano chiarezza e tempestività dell’informazione. L’accoglienza e l’ascolto: la funzione di accoglienza riguarda l’umanizzazione e personalizzazione dei servizi, nonché le relazioni tra utente e personale aziendale. L’operatore dell’UORP ascolta le richieste e le problematiche esposte dai cittadini, per poi fornire una risposta trasparente e quanto più sollecita, avvalendosi della collaborazione di altri professionisti dell’Azienda. La tutela e partecipazione: il cittadino può rivolgersi alla UORP per sporgere reclami, segnalare disservizi o presentare proposte e suggerimenti, sia direttamente che telefonicamente, oppure tramite lettera o ancora compilando l’apposito modulo che si trova presso la sede della UORP. Pertanto la UORP: • Predispone adeguati strumenti d’informazione sui servizi del Distretto Sanitario, sull’organizzazione interna dei servizi, sulle prestazioni offerte e sulle modalità d’accesso. • Accoglie le dichiarazioni di volontà sulla “Donazione di Organi”. • Organizza convegni manifestazioni e giornate di prevenzione in collaborazione con le Unità Operative distrettuali, ospedaliere, associazioni, enti locali ed istituzioni presenti sul territorio. • Cura la tutela dei diritti del cittadino tramite la gestione dei reclami. • Assicura rapporti costanti con le Associazioni degli Utenti e con tutte le Associazioni preposte alla tutela dei diritti del cittadino. • Attua collegamenti con gli Uffici Relazioni con il Pubblico di tutti gli Enti ed Istituzioni Pubbliche presenti sul territorio del Distretto. • Misura per ogni livello assistenziale il grado di soddisfazione dell’utenza, come supporto indispensabile alla programmazione delle attività del Distretto. • Coordina e cura l’organizzazione delle manifestazioni pubbliche distrettuali. —4— • Raccoglie segnalazioni di disservizi o proposte di azioni di miglioramento. • Fornisce indicazioni utili per risolvere eventuali problemi che si possono incontrare presso le strutture sanitarie. • Collabora con il Comune di Piedimonte Matese, Comune Capofila ambito territoriale C6, alla Porta Unica d’Accesso per l’ Integrazione Socio-Sanitaria. Orario al pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle 9.00 alle 13.00 —5— UNITA’ OPERATIVA AMMINISTRATIVA Via Matese - Piedimonte Matese - Tel. 0823.544297 - 544298 L’Unità Operativa Amministrativa,in particolare, ha il compito di: • • • • • • • • • • • • • Coadiuvare il Direttore Responsabile del Distretto, Gestire acquisti in conto economale e non; Emettere gli ordini sulle procedure direttamente gestite; Liquidare le fatture di competenza; Gestire presenze e assenze del personale con invio di dati al Servizio Gestione Risorse Umane; Gestire le scorte del Distretto; Trasmettere i dati al Servizio G.R.U. per la elaborazione degli stipendi; Fornire supporti e consulenze alle UU.OO. Distrettuali; Coadiuvare con i Servizi Amministrativi Centrali; Predisposizione di determine per acquisto e liquidazione di beni e servizi; Gestire le attività di manutenzione di impianti e attrezzature; Gestire le attività patrimoniali del Distretto; Controllare le esenzioni ticket. —6— UFFICIO SOCIO SANITARIO DISTRETTUALE Sede di Piedimonte Matese Via Matese- Palazzo Auditorium Tel. 0823/544319 – fax 0823/913094 Sede di Caiazzo Via Caduti sul Lavoro – Caiazzo Tel. 0823/615120 – fax 0823615119 E’ l’articolazione aziendale deputata alla realizzazione dell’integrazione tra azioni di protezione sociale e interventi sanitari. Svolge funzioni di: • Programmazione territoriale integrata • Analisi dei bisogni e delle risorse, monitoraggio, verifica e valutazione dei programmi e delle attività sociosanitarie integrate distrettuali. • Coordinamento e raccordo tra i servizi socio sanitari ad elevata integrazione sanitaria del Distretto e tra questi e i servizi sociali territoriali per le attività finalizzate all’accesso unitario dei servizi socio-sanitari (Porta Unica di Accesso) e alle Unità di Valutazione Integrata. • Monitoraggio dei LEA L’Ufficio per l’Integrazione Socio Sanitaria è articolato in: PORTA UNICA di ACCESSO (PUA) La PUA svolge le funzioni di: • Informazione • Decodifica della domanda e invio mirato • Orientamento • Accompagnamento nel percorso sanitario o sociale e/o sociosanitario • Collaborazione con le UU.OO., Servizi Sociali, Associazioni di Volontariato, M.M.G, etc. UNITA’ DI VALUTAZIONE INTEGRATA (UVI) L’UVI effettua: • Valutazione multidimensionale del grado di autosufficienza del paziente e del suo nucleo familiare • Elaborazione del Progetto Personalizzato • Realizzazione della presa in carico globale del cittadino Orario di apertura al pubblico Sede di Piedimonte Matese: lunedì – mercoledì – giovedì – venerdì e sabato dalle ore 8.15 alle ore 14.15 martedì dalle ore 12.00 alle ore 18.00 Sede di Caiazzo: lunedì – martedì – giovedì – venerdì e sabato dalle ore 7.45 alle ore 14.00 mercoledì dalle ore 7.45 alle ore 18.45 —7— UNITA’ OPERATIVA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Sede di Piedimonte Matese Via Cesare Battisti – Piedimonte Matese Tel. 0823.911480 - 0823.784645 - Fax 0823.911832 Presso l’ufficio anagrafe dell’U.O. è possibile ottenere la seguenti prestazioni: • Scelta e revoca del medico di famiglia e del pediatra di base; • Iscrizione al Servizio Sanitario Nazionale; • Rilascio tessera sanitaria; • Rilascio certificato sostitutivo di tessera europea; • Rilascio attestato esenzione ticket per patologia e per reddito; • Assistenza ai cittadini immigrati ed assistenza Paesi CEE e Paesi Convenzionati; • Ecocolordoppler arterioso e venoso (venerdì 8.00/14.00); • Esame audiometrico; ( dal lunedì al venerdi dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e mercoledì e venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30) • Esame vestibolare (venerdì dalle ore 8.00/14.00 – 14.30/17.30); • Attivazione CARD per pazienti affetti da malattia celiaca; • Rilascio autorizzazioni per prescrizione alimenti per pazienti affetti da malattie metaboliche; • Rilascio autorizzazioni per prescrizioni di ossigenoterapia domiciliare; • Pratiche per ricoveri all’estero; • Rimborsi per prestazioni di dialisi e altri tipi di rimborso spese; • Autorizzazioni per controlli pre- trapianto e post- trapianto; • Autorizzazioni per visite specialistiche domiciliari in favore di pazienti intrasportabili; • Ufficio CUP – Accettazione – Riscossione Ticket, orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì 8.00 – 12.30 – Mercoledì e venerdì anche dalle 14.30-16.30 • Ufficio Anagrafe- Rilascio attestati esenzioni ticket per patologia e reddito. Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Venerdì 8.30-12.00 ; Mercoledì e venerdì anche dalle 14.30 –17.00. —8— Sedi periferiche UOASB Distretto n.15 Fontegreca - Via Caduti di Guerra • Prelievi ematoclinici: lunedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 • Consegna referti Prata Sannita - Via Cantone - Tel. 0823/941437 • Prelievi ematoclinici: mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 • Consegna referti Capriati al Volturno - Via Fontanarossa • Prelievi ematoclinici martedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 • Consegna referti Gioia Sannitica - Piazza Municipio - Tel 0823.915498 • Prelievi ematoclinici: giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00; • Consegna referti San Gregorio Matese - Via Roma • Prelievi ematoclinici: venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 • Consegna referti Letino - Via Marconi • Prelievi ematoclinici: giovedì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 • Consegna referti Valle Agricola - Via E. Berliguer • Prelievi ematoclinici: Venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.00 • Consegna referti Presso le sedi di Letino – Valle Agricola – Fontegreca, a seguito di richiesta telefonica al numero 0823.911480 vengono erogate, con cadenza mensile, prestazioni specialistiche di cardiologia e neurologia. Servizio di Continuita’ Assistenziale (ex Guardia Medica) Questo Servizio garantisce le visite urgenti notturne e quelle dalle ore 10.00 del sabato fino alle ore 8.00 del lunedì e così anche nei prefestivi. Presidio di Piedimonte Matese: Via Monte Muto- Piedimote Matese - Tel. 0823.911196 (serve i Comuni di Piedimonte Matese, Gioia Sannitica, S. Potito Sannitico, Alife, San Gregorio Matese, Castello del Matese); Presidio di Ailano: Via Roma - Ailano - Tel. 0823.943125 (serve i Comuni di Ailano, Valle Agricola, Sant’Angelo D’Alife, Raviscanina); Presidio di Fontegreca: Via Caduti di Guerra - Fontegreca - Tel. 0823.944113 (serve i Comuni di Fontegreca, Capriati al Volturno, Ciorlano, Prata Sannita, Pratella, Gallo Matese, Letino); Servizio di Emergenza Territoriale: Via Matese - Piedimonte Matese Garantisce 24 ore su 24 gli interventi urgenti su chiamata della Centrale Operativa di Caserta 118 —9— ATTIVITA’ SPECIALISTICA AMBULATORIALE Via Cesare Battisti – Piedimonte Matese OCULISTICA mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 11.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 venerdì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 lunedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 CARDIOLOGIA lunedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 venerdì dalle ore 12.00 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 16.30 NEUROLOGIA mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 venerdì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 OTORINO mercoledì dalle ore14.30 alle ore 17.30 giovedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 e dalle ore 14.30 alle ore 17.30 DERMATOLOGIA martedì dalle ore 8.00 alle 14.00 ANGIOLOGIA venerdì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 PNEUMOLOGIA giovedì dalle ore 8.00 alle ore 13.00 ENDOCRINOLOGIA lunedì dalle ore 8.00 alle ore 11.00 — 10 — UNITA’ OPERATIVA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Sede di Caiazzo Via Caduti sul Lavoro Tel .Fax 0823/615119 - 615120 Orario al pubblico: Ufficio CUP, Ufficio ticket, Ufficio Anagrafe e ufficio Segreteria dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e Mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 Ufficio periferico di Pontelatone sede parco Arnosello - Pontelatone tel. 0823/876517 Dal lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 12.30 e mercoledì dalle ore 15.00 alle ore 17.30 POLIAMBULATORIO U.O.A.S.B. OTORINO Lunedì dalle ore 7.45 alle ore 13.45 DERMATOLOGIA Martedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 UROLOGIA Mercoledì dalle ore14.30 alle ore 18.30 — 11 — UNITA’OPERATIVA ASSISTENZA SANITARIA DI BASE Sede di Alife Tel.0823.787711 - Fax 0823.787772 Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 14.00 martedì e giovedì - dalle ore 8.00 alle 14.00 - dalle ore 15.00 alle 17.00 CUP e ticket tutti i giorni escluso il sabato - dalle ore 8.00 alle 14.00 martedì e giovedì - dalle ore 8.00 alle 14.00 - dalle ore 15.00 alle 17.00 Servizio di Continuita’ Assistenziale (ex Guardia Medica) Questo Servizio garantisce le visite urgenti notturne e quelle festive dalle ore 10.00 del sabato fino alle ore 8.00 del lunedì e così anche nei prefestivi. Sede di Dragoni - Via Roma tel.0823/866201 (per i residenti nei comuni di Baia Latina, Dragoni, Alvignano). SPECIALISTICA AMBULATORIALE OCULISTICA giovedì dalle ore 14.00 alle ore 17.00 mercoledì dalle ore11.00 alle ore 14.00 CARDIOLOGIA giovedì dalle ore 13.00 alle ore 17.00 venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 PNEUMOLOGIA giovedì dalle ore 13.30 alle ore 17.00 venerdì dalle ore 8.00 alle ore 10.30 ENDOCRINOLOGIA lunedì dalle ore 11.00 alle ore 14.00 DERMATOLOGIA mercoledì dalle ore 8.00 alle ore11.00 giovedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 OTORINOLARINGOIATRIA mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 DIABETOLOGIA martedì dalle ore 8.00 alle ore 14.00 — 12 — UNITA’ OPERATIVA MATERNO INFANTILE Sede di Piedimonte Matese - Alife Via Epitaffio – Piedimonte Matese Tel 0823.784107 L’Unità Operativa Materno Infantile ha il compito di tutelare la salute psico-fisica del bambino, della donna, della famiglia attraverso le seguenti prestazioni: • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • Visite pediatriche Pediatria di comunità Valutazione handicap Visite ginecologiche ed ostetriche Pap-test Visite al seno Consulenze per contraccezione Procedure per i.v.g. ed eventuali certificati Interventi per problematiche familiari Corsi di educazione alla salute in Consultorio e nelle scuole Spazio adolescenti Certificati vaccinali Certificati adozioni Certificati per matrimoni tra minori (ex art. 84 c.c.) Certificati per astensione dal lavoro in gravidanza Assistenza sociale Consulenze psico-sociali su richiesta dei Comuni e del Tribunale dei Minori Prevenzione tumori femminili Visite specialistiche di neuro-psichiatria infantile G.L.H. presso gli istituti scolastici territoriali Corsi di preparazione parto Ambulatorio di Alife mercoledì e venerdì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 Spazio adolescenti il mercoledì dalle ore 14.30 alle ore 17.30 Orario al pubblico: dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle 14.00 Vaccinazioni unicamente presso il Centro Vaccinale via Matese - Piedimonte Matese - Tel. 0823.544324 Dal lunedì al venerdi dalle ore 8.30 alle 13.30 — 13 — ATTIVITA’ AMBULATORIALE UOMI DISTRETTO 15 Piedimonte Matese tel. 0823.784107 AMBULATORI GINECOLOGIA PEDIATRIA lunedì - martedì - giovedì dalle ore 8.00 alle 14.00 Mercoledì dalle ore 8.00 alle 18.00 Venerdì dalle ore 8.00 alle 15.00 Ambulatorio di Piedimonte Matese lunedì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 Ambulatorio di Alife Mercoledì dalle ore 8.30 alle ore 13.30 NEUROPSICHIATRA INFANTILE venerdì e mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 15.00 FONTEGRECA GINECOLOGIA PEDIATRIA Tel. 0823.944101 mercoledì 14.30 - 17.30 3° giovedì del mese ore 8.00 - 14.00 PRATA SANNITA GINECOLOGIA 1° - 3° e 5° venerdì del mese ore 8.00 - 13.00 LETINO PEDIATRIA 2° e 4° sabato del mese ore 8.00 - 14.30 VALLE AGRICOLA PEDIATRIA Tel. 0823/942424 2° e 4° giovedì del mese ore 8.00 - 14.30 — 14 — UNITA’ OPERATIVA MATERNO INFANTILE Distretto n.15 Sede di Caiazzo Via Caduti sul Lavoro – Caiazzo Tel 0823/615120 – fax 0823/615119 ORARIO ATTIVITA’ Consultorio familiare e Vaccinazioni ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO SEDE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato CAIAZZO 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 15.00 - 17.30 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 9.00 - 13.00 15.00 - 17.30 ALVIGNANO FORMICOLA 9.00-13.00 15.00 - 17.30 PONTELATONE 9.00 - 13.00 Caiazzo – via Caduti sul Lavoro snc – Tel 0823.615120 - Fax 0823.615119 Alvignano – via Jacobelli n. 1 – Tel 0823.869750 - Fax 0823.865170 Formicola – c/o Municipio – Tel.0823.876654 Pontelatone – via Marzi c/o Scuola Media Tel e Fax 0823.876517 LE PRESTAZIONI EROGATE SONO AD ACCESSO DIRETTO (SENZA PRESCRIZIONE MEDICA) Sono gratuite le prestazioni comprese nei programmi di prevenzione e di screening. Sono soggette a ticket le prestazioni al di fuori dei progetti di prevenzione e di screening ma non è previsto il pagamento della quota ricetta. PER INFORMAZIONI ED EVENTUALI PRENOTAZIONI TELEFONARE DURANTE GLI ORARI DI APERTURA 0823.615120 — 15 — UNITA’ OPERATIVA DI SALUTE MENTALE Via G.G. D’Amore Piedimonte Matese Tel. O823.785411- FAX. 0823.785623 Questa U. O. Salute Mentale è organizzata nei seguenti settori: • Settore Accettazione, presso il quale si effettuano le operazioni di prenotazione visite, l’attività di filtro ed individuazione delle aree assistenziali per la nuova e la vecchia utenza, con apertura di cartella per la nuova Utenza, • Settore Ambulatoriale, presso il quale si effettuano la prima visita psichiatrica, le visite di controllo psichiatrico, prescrizioni farmacologiche anche tramite attivazione e/o rinnovo Libretti Terapeutici Individualizzati (LIT), azione di filtro ai ricoveri presso i Servizi Psichiatrici di Diagnosi e Cura, presso le Residenzialità Psichiatrica afferenti alla UOSM oppure in Case di Cura Privata Convenzionata, psicofarmacoterapia e controllo psicofarmacologico, psicoterapie strutturate, colloqui di sostegno con l’Utenza e/o con le Famiglie dell’Utenza, interventi informativi e psicoeducativi sulle Famiglie, accertamenti medico-legali (Certificazioni – Relazioni); • Settore Assistenza Territoriale, in base al quale vengono erogate al domicilio dell’utente, presso la Residenzialità o altro luogo del territorio di competenza assistenziale della U.O.M.S.e che sono rappresentate da prima visita psichiatrica, visite di controllo psichiatrico, consulenze c/o Reparti P.O. o c/o altre Istituzioni, visita infermieristica; • Settore dell’Assistenza Sociale, presso il quale si effettuano colloqui di sostegno e di valutazione dei bisogni individuali, interventi a soluzione dei problemi amministrativi e sociali dell’Utenza, interventi di supporto alle attività della vita quotidiana, funzione di informazione del paziente e di intermediazione tra questi ed Enti e Strutture, interventi per l’erogazione di sussidi economici o comunque atti a migliorare la situazione economica e/o abitativa dell’Utente. Tali attività vengono altresì svolte anche al domicilio del paziente, presso la Residenzialità afferente alla UOSM di Piedimonte Matese, presso altri Enti Pubblici e Strutture e in ogni altro luogo del Territorio di competenza della UOSM; • Settore della Riabilitazione, dove gli interventi sono finalizzati al recupero delle capacità di autonomia di base del paziente, al miglioramento della qualità del sistema relazionale, al reinserimento nel contesto sociale di appartenenza.Tali interventi sono compresi nello svolgimento di attività riabilitative di tipo Espressivo, di tipo Pratico-Manuale, di tipo Motorio, sulle Abilità di Base, Interpersonali e di Risocializzazione; • Settore delle Residenzialità, che consiste nell’inserimento dell’Utente in un percorso assistenziale sia clinico che socio-riabilitativo, strutturato mediante l’applicazione di un Progetto Terapeutico Riabilitativo Individualizzato in un ambiente abitativo protetto per favorire il reinserimento dell’utente nel contesto urbano, socio- ambientale e familiare d’origine; — 16 — • Settore dell’Attività Didattica, che comprende l’insegnamento, la docenza (sia in aula che all’interno del DSM ) e la supervisione rivolta a laureandi, specializzanti, borsisti, tirocinanti e Operatori del DSM e altro personale socio-sanitario in formazione. • Strutture correlate C.S.M. via G.G. D’Amore – Piedimonte Matese • Casa Accoglienza “Centro Terranova” via Fabio Massimo – Alife • Casa Accoglienza “Oltre le Barriere” via Pro.le per Piedimonte - Alife • Casa Accoglienza “Tucano” via Prov.le per Piedimonte – Alife • Casa Accoglienza “Aria Nuova” via Prov.le per Piedimonte - Alife Orario di apertura al pubblico: dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00 — 17 — UNITA’ OPERATIVA ASSISTENZA TOSSICODIPENDENTI Via Monte Muto - Casina Rosa - presso ex Frantoio - Piedimonte Matese Tel. 0823.543058- 0823.786019 Previene, cura, riabilita e reinserisce nella società e nel mondo del lavoro le persone con comportamenti d’abuso di droghe, psicofarmaci e alcool. Interventi: • analisi tossicologiche, ematochimiche e visite mediche; • terapia farmacologica sostitutiva e non sostitutiva; • psicodiagnostica, psicoterapia individuale e di gruppo; • assistenza sociale, sostegno psico-sociale e counseling; • ricoveri in regime residenziale e semi residenziale in Comunità Terapeutiche accreditate; • visite domiciliari; • assistenza a utenti detenuti, anche per l’applicazione delle misure alternative; • re/inserimento scolastico e socio-lavorativo; • assistenza psicologica, orientamento e sostegno alle famiglie; corsi di Educazione alla Salute in sede e nelle scuole per la prevenzione delle dipendenze e del disagio giovanile; • programmi di prevenzione delle principali patologie correlate ai comportamenti da abuso (epatiti virali AIDS - malattie sessualmente trasmesse); • Predisposizione di programmi di cura per utenti inviati dalla Prefettura ai sensi dell’art. 75 del T.U. N.309/90; • Adempimenti relativi all’applicazione dell’art. 121 del T.U. n.309/90.io al pubblico Orario al Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 08.00 alle 20.00 sabato dalle ore 08.00 alle 14.00 In tutti i Ser. T. della ex A.S.L. CE/1 è attivo il Servizio di Pronta Disponibilità funzionante: tutti i giorni dalle ore 20.00 alle ore 8.00 Il sabato e i giorni dalle ore 14.00 alle ore 8.00 del giorno successivo. Rivolgendosi al Pronto Soccorso Ospedaliero gli operatori del SER.T verranno chiamati per effettuare gli interventi e le prestazioni necessarie. — 18 — UNITA’ OPERATIVA MEDICINA LEGALE ED INVALIDI CIVILI Via Matese – Piedimonte Matese Tel./Fax 0823.544325 - 0823.544326 • Accertamenti finalizzati al rilascio di certificazioni di idoneità al lavoro: - visite mediche per l’iscrizione al collocamento; - visite mediche per l’iscrizione alla Camera di Commercio; - idoneità alle mansioni specifiche; - inserimento nelle liste speciali di collocamento. • Riconoscimento di idoneità specifiche: - idoneità psicofisica per l’iscrizione ad istituti professionali di grado superiori; - idoneità alla guida di autoveicoli (patente di tipo A, B, C, D, E, K); - idoneità psicofisica alla guida di natanti; - idoneità alla custodia e al porto d’armi da fuoco per l’esercizio venatorio e/o difesa personale; - idoneità alla conduzione di generatori a vapore; - idoneità psicofisica all’adozione nazionale e/o internazionale di minori; - accertamenti sanitari per il servizio di leva obbligatorio. • Certificazioni varie finalizzate a: - attestazioni medico-legali su documentazioni sanitaria esibita dall’utente; - cessione del quinto dello stipendio; - diritto alla concessione da parte del Comune del contrassegno invalidi; - esenzione dall’utilizzo delle cinture di sicurezza durante la guida di autoveicoli; - riconoscimento dello stato di elettore fisicamente impedito ai fini dell’esercizio del voto assistito; - attestazione di pratica (invalidità civile e/o Legge 104/92) • Attività di controllo e/o di verifica: - visite fiscali ai sensi dell’ex art. 5 Legge 300/70 su richiesta di Enti pubblici o privati; - valutazione dello stato di invalidità civile. - riconoscimento del handicap e diritto ad usufruire dei benefici previsti ai sensi della Legge 104/92; - visite mediche richieste dall’Autorità Giudiziaria; - accertamenti necroscopici ai sensi del D.P.R. 285/90. — 19 — Da segnalare le seguenti prestazioni: • esame dei tempi di reazione a stimoli semplici e complessi per il rilascio o la convalida delle patenti di guida di categoria superiore; • Attestazioni medico –legali su documentazione sanitaria esibita dall’utente • Idoneità al lavoro (visite mediche per l’iscrizione al collocamento e alla camera di commercio, idoneità alle mansioni specifiche, inserimento nelle liste speciali di collocamento); legge 68/99 Orario al pubblico: Segreteria Medicina Legale Tel./Fax 0823.544325 tutti i giorni dal lunedì al sabato dalle ore 8.30 alle ore 10.30. Segreteria Invalidi Civili Tel. 0823/544326 mercoledì e giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.00 martedì dalle ore 14.30 alle ore 16.30 e venerdì dalle ore 11.00 alle ore 13.00 (Patronati) Pagamento ticket su apposito C/C postale da ritirare presso la segreteria della U.O. — 20 — UNITA’OPERATIVA RIABILITAZIONE Via Di Matteo (Coop. Domus Maea) Piedimonte Matese Tel. 0823.912384 - Fax 0823.657326 L’Unità Operativa di Riabilitazione offre le seguenti prestazioni: • Visite specialistiche ambulatoriali e domiciliari al solo fine della concessione di ausili-presidi-protesi; • Autorizzazioni alla fornitura di protesi ed ausili ed FKT; • Rilascio CARD per ritiro ausili ad assorbenza; • Consegna in sede di presidi per incontinenza dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 per l’anno in corso. A far data 01/01/2011 a seguito di disposizione del Direttore del Servizio Provveditorato, la Ditta aggiudicataria della gara consegnerà tali ausili direttamente al domicilio degli Utenti; • Autorizzazione alla fornitura domiciliare di ausili per stomie cateteri vescicali e medicamenti per la prevenzione ed il trattamento delle lesioni cutanee • Contributo regionale per la modifica agli autoveicoli ai sensi dell’art. 27 della L. 104/92; • Pratiche per cure climatiche presso gli Stabilimenti balneari; • Autorizzazione a svolgere, attraverso i Centri Accreditati per la Riabilitazione, attività riabilitative ambulatoriali, domiciliari, in regime di convitto, semiconvitto e ricoveri intensivi (cod.56); • Trattamenti riabilitativi domiciliari effettuati dai Terapisti della Riabilitazione dell’U.O.A.R.; • Valutazione del Bisogno riabilitativo a cura della Commissione U.V.B.R., composta da Specialisti di Branca e personale del Comparto. Si riunisce il mercoledì dalle ore 8.00 alle ore 14.00. Visite specialistiche fisiatriche ambulatoriali: Dr. Massimo Bernasconi lunedì dalle ore 8.00 alle 13.00 Mercoledì dalle ore 8.00 alle 10.40 Giovedì dalle ore 8.00 alle 10.00 Martedì dalle ore 8.00 alle 10.40 Dr. Pietro Sabino Venerdì dalle ore 8.00 alle 12.00 – dalle ore 14.30 alle 15.40 Visite specialistiche neurologiche e ambulatoriali Dr. Antonio Marino Giovedì dalle ore 12.00 alle 14.00 Ambulatorio FKT dal Lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 18.00 Presso la sede di Caiazzo è attivo lo sportello della U.O.A.R. per fornire informazioni agli Utenti dell’ex Distretto Sanitario n.32, accogliere istanze e documenti relativi alle prestazioni riabilitative richieste, ricarica card per ritiro ausili per incontinenza. Orario al Pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 martedì e giovedì dalle ore 15.30 alle 16.30 — 21 — UNITA’ OPERATIVA ANZIANI E ADI Sede di Piedimonte Matese Via Matese – Piedimonte Matese tel. 0823.544399 Via Caduti sul Lavoro – Alife tel. 0823.787730 Che cosa è l’ ADI? L’ assistenza Domiciliare Integrata costituisce una forma di assistenza, da svolgere a domicilio del paziente, che consente di evitare il ricovero in ospedale o in altre strutture per non autosufficienti. Ciò significa che la persona malata viene assistita a casa propria, secondo un “programma assistenziale” concordato da un èquipe composta da più figure professionali quali: medico di Famiglia, medico di Distretto, Medico Specialista, Infermiere professionale, terapista della Riabilitazione etc. Perché l’ ADI? Per le persone anziane, ma non solo per loro, restare o ritornare nell’ ambiente familiare costituisce un fattore di sicurezza e di stimolo sul piano psicologico, contribuendo in maniera fondamentale alla conservazione o al recupero delle proprie capacità. Quando e come si attiva? Ecco alcune condizioni indispensabili per l’ attivazione dell’ ADI: •Disponibilità della Famiglia e/o dei Servizi Socio Assistenziali Comunali (o di collaboratori, vicini di casa, volontariato) ad eseguire semplici attività quotidiane assistenziali •Disponibilità del Medico di Famiglia a coordinare tutti gli interventi assistenziali, domiciliari, secondo il programma stabilito •Presenza di un bisogno assistenziale di intensità tale da richiedere un intervento a carattere socio assistenziale e un intervento sanitario, in forma integrata. •La richiesta può essere fatta al Distretto di residenza da parte dei familiari dell’ interessato, del reparto di dimissioni, sia esso ospedale o casa di cura, dell’ operatore sociale ASL o del Comune di residenza, sempre e comunque, in accordo con il Medico di Famiglia che con la Unità Valutativa Distrettuale e Geriatrica stabilisce e concorda il programma terapeutico assistenziale. Orario al pubblico: mercoledì, venerdì e sabato dalle ore 8.30 alle ore 13.30 — 22 — UNITA’ OPERATIVA ANZIANI E ADI Sede di Caiazzo Via Caduti sul Lavoro – Caiazzo Tel. 0823.544416 - 0823.615120 - Fax 0823.615119 Orario di apertura al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00 UNITA’ OPERATIVA ANZIANI E ADI Sede di Alife Via S.P. 330 – Alife Tel. 0823.787725/30 - Fax 0823.787772 Orario al pubblico: lunedì, mercoledì, venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.30 martedì e giovedì dalle ore 8.30 alle ore 12.00 - dalle ore 15.00 alle ore 16.00 — 23 — UNITA’ OPERATIVA SOVRADISTRETTUALE GERIATRIA Distretti n. 14 -15 Sede Distretto n.15: Via Matese - Piedimonte Matese Tel./Fax 0823.544302 L’Unità Operativa offre le seguenti prestazioni: • Visite specialistiche geriatriche ambulatoriali e domiciliari • Centro demenze (UVA) • Ricoveri in RSA L’ambulatorio si svolge nelle seguenti giornate: • Martedì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede dell’ex Distretto di Caiazzo sito in via Caduti sul Lavoro. • Giovedì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del Distretto n.15 di Piedimonte Matese sito in via Matese. • Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 11.30 presso la sede del distretto Sanitario n.14 di Vairano Scalo sito in via Napoli. L’Unità Operativa è aperta al pubblico dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 13.00, la sede è presso il Palazzo Auditorium “plesso ospedaliero” in via Matese – Piedimonte Matese 2° piano, mentre l’attività ambulatoriale , si svolge al piano terra dello stesso palazzo. — 24 — UNITA’ OPERATIVA PREVENZIONE COLLETTIVA Sede di Piedimonte Matese Via Matese - Piedimonte Matese Tel. 0823.544311/10/18 - Fax 0823.912072 Ha il compito di: • Promuovere la salute della popolazione nel suo complesso, attraverso la prevenzione e il controllo delle malattie infettive; • Promuovere le vaccinazioni mediante opportuni interventi informativi orientati alla popolazione; • Tutelare la salute della collettività dai rischi derivanti dall’inquinamento dell’aria, delle acque e del suolo per quanto di competenza sanitaria (ivi compresa la valutazione della necessità e delle modalità attuative degli interventi di sanificazione di abitazioni, scuole e uffici); • Effettuare controlli igienico-sanitari degli alimenti e delle acque; • Vigilare sulla sanità degli esercizi pubblici; • Effettuare la Registrazione delle Industrie Alimentari ai sensi RE 852/04, e vigilare sulla sanità delle stesse; • Rilasciare previa effettuazione di idonei percorsi formativi gli Attestati di Formazione per gli Operatori del Settore Alimentare; • Rilasciare pareri e certificazioni di competenza riguardanti: 1) apertura e funzionamento di attività commerciali, attività artigianali,attività industriali, attività alberghiere ed extra alberghiere; 2)apertura e funzionamento di scuole, asili, istituti d’istruzione; 3)permessi a costruire, strumenti urbanistici, agibilità;piani di bonifica amianto, classificazione industrie insalubri, emissioni in atmosfera; 4)l’attività di Polizia Mortuaria (nulla osta sanitario per esumazioni ed estumulazioni, nulla osta per trasporto salme e resti mortali, igienicità automezzi adibiti a trasporto salme); Inoltre l’U.O.P.C. esplica la propria attività provvisoriamente anche per il Comune di Alvignano (limitatamente ai procedimenti relativi alle segnalazioni/esposti inerenti problematiche igienico-sanitarie e/o di quelle inerenti l’Amianto, per quanto di competenza della UOPC). — 25 — Questa U.O. esplica la propria attività per i Comuni di Ciorlano e Fontegreca anche attraverso gli Uffici Periferici degli ex Medici Condotti, istituiti presso le strutture sanitarie periferiche del Distretto. Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore dalle ore 9.00 alle ore 12.00 Il Dirigente Responsabile riceve gli Utenti solo su appuntamento il lunedì – mercoledì – venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.30, fatte salve eventuali eccezioni correlate a necessità di Servizio o situazioni contingenti. è opportuno lasciare i propri recapiti telefonici. UNITA’ OPERATIVA PREVENZIONE COLLETTIVA Sede di Alife Via S.P. 330 - Alife Tel. 0823.787726 / 787735 - Fax 0823.787772 Orario al Pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 8.30 alle ore 11.00 UNITA’ OPERATIVA PREVENZIONE COLLETTIVA Sede di Caiazzo Via Roma SP 330 – Caiazzo Tel. 0823.862380 Orario al Pubblico: dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.30 — 26 — UNITA’ OPERATIVA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA Sede di Piedimonte Matese Via Matese Tel. 0823.544306 - 544303 - 544307 - Fax 0823.785846 L’U.O.S.P.V. preserva la salute degli animali e controlla l’igiene degli alimenti di origine animale. In particolare ha il compito di effettuare: • Ispezione degli animali nei macelli e rilevazione epidemiologica delle lesioni anatomopatologiche degli animali macellati; • Ispezione e vigilanza nei mercati ittici e nelle pescherie e igiene delle produzioni lattiero casearie; • Certificazioni sanitarie sugli alimenti di origine animale nonché istruttoria autorizzativi e provvedimenti ufficiali sugli stabilimenti di produzione primaria; • Controllo delle materie prime alimentari di origine animale e validazione dei piani di autocontrollo delle imprese; • Autorizzazioni e controlli sulle imprese di produzione, lavorazione, trasformazione, deposito, commercializzazione e trasporto di alimenti di origine animale; • Indagini, per gli aspetti di competenza, in occasione di focolai epidemici a genesi alimentare; • Repressione delle frodi sanitarie e commerciali mediante il sistema della rintracciabilità degli ingredienti alimentari su tutta la filiera; • Vigilanza in fase di somministrazione nelle attività di ristorazione collettiva; • Monitoraggio delle tossinfezioni alimentari di alimenti di origine animale; • Vigilanza e controllo presso gli agriturismi e le Aziende Zootecniche che operano la vendita diretta al consumatore; • Vigilanza e controllo sulle gelaterie; • Controllo sulla igienicità delle strutture e tecniche di allevamento e sul benessere degli animali in produzione zootecnica; • Controllo sull’impatto ambientale delle aziende zootecniche e sull’impiego in zootecnia di trattamenti auxinici illeciti e impropri e sui rifiuti di origine animale; — 27 — • Igiene della produzione del latte e delle uova, delle produzioni degli apiari e della itticoltura; • Controllo sulla produzione, commercio ed impiego degli alimenti per animali e sulla nutrizione animale; • Farmacovigilanza e farmacoorveglianza e monitoraggio della filiera alimentare in relazione alle componenti geneticamente modificate; • Vigilanza e controllo sulle modalità di allevamento e monitoraggio delle tecnopatie da management zootecnico; • Controllo sulla riproduzione animale naturale, artificiale e sull’embriotranfert; • Vigilanza e controllo sui trasporti degli animali,sulle manifestazioni sportive o ricreative che coinvolgono animali; • Controllo sulla sperimentazione animale e vigilanza e repressione dei maltrattamenti di animali; • Profilassi malattie infettive e diffusive degli animali; • Anagrafe del bestiame allevato; • Anagrafe canina, prevenzione del randagismo e controllo delle popolazioni canine e feline, profilassi antirabbica; • Epidemiologia e Biostatistica delle patologie degli animali allevati, certificati delle cause di morte; • Sorveglianza epidemiologica delle popolazioni animali selvatiche e vigilanza sul trasporto e sulla commercializzazione degli animali; • Controllo sugli animali provenienti da scambi intra ed extracomunitari; • Vigilanza su fiere, mercati, stalle di sosta e concentrazioni animali; • Funzioni di educazione, informazione e comunicazione sanitaria nell’ambito delle proprie competenze. Orario al pubblico: lunedì - mercoledì - venerdì dalle ore 8.00 alle ore 12.00 UNITA’ OPERATIVA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA Sede di Alvignano Via Jacobelli - Alvignano Tel. 0823.869750 – Fax 0823.865170 Orario al pubblico: lunedì- mercoledì – venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00 UNITA’ OPERATIVA SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA Sede di Caiazzo Via S.S. Sannitica c/o l’ex macello comunale Caiazzo Tel./Fax 0823.615036 Orario al pubblico: lunedì, mercoledì e venerdì dalle ore 8.30 alle 12.30 — 29 — SETTORE FARMACEUTICO TERRITORIALE c/o la Sede del DISTRETTO n.15 Via Matese - PIEDIMONTE MATESE Tel. 0823.544503 Questo Servizio svolge la sua attività per tutti gli utenti del Distretto, fornisce le informazioni sui farmaci e sulla loro prescrivibilità e garantisce la distribuzione di alcuni farmaci quali: • • • • • • • • • Farmaci per pazienti affetti da sclerosi multipla; Farmaci di fascia H; Farmaci per pazienti affetti da emofilia; Farmaci per pazienti affetti da malattie rare; Inoltre, ha il compito di attivare e rinnovare la card per diabetici; Distribuire alimenti per pazienti inseriti in nutrizione artificiale domiciliare (NAD ADI) Distribuire farmaci di fascia C per pazienti afferenti con determine personali; Distribuire eparine a basso peso molecolare; Consegnare farmaci a domicilio a pazienti disabili e quindi impossibilitati a recarsi presso la struttura. Orario al pubblico: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 15.00 — 30 — ELENCO MEDICI DI MEDICINA GENERALE Dr. Barbato Domenico S.Angelo D’Alife 0823.787311 - 330.513561 Dr. Barone Michele Gioia Sannitica 0823.915155 Dr. Bologna Cesare San Gregorio Matese 339.2140110 Dr.ssa Brancazio Elisa Ailano 0823.943127 - 0823.945182 Dr. Bucci Salvatore S.Angelo D’Alife 380.6016738 Dr. Buono Nicola Prata Sannita 0823.946082 Dr. Cesare Augusto Castello del Matese 0823.912638 Dr. Ciavattone Andrea Valle Agricola 339.4028639 Dr. Circoli Salvatore Piedimonte Matese 0823.918254 Dr. Costarella Attilio Piedimonte Matese 0823.913057 Dr.ssa De Cesare Gabriella Raviscanina 0823.914095 Dr.ssa De Rita Antonietta Capriati al Volturno 0823.914219 Dr. Di Franco Lucio Piedimonte Matese 0823.785376 – 0823.918899 Dr. Di Muccio Marcellino S.Potito Sannitico 0823.913888 Dr.ssa Di Muccio M.Josè S. Potito Sannitico 0823.912650 Dr. Fiorillo Mario Gioia Sannitica 0823.915145 Dr. Giarrusso G.Alfonso Prata Sannita 0823.946081 – 0823.985487 Dr. Iannotta Emilio (pediatra) Piedimonte Matese 0823.785985 Dr. Iuliano Maurizio Piedimonte Matese 0823.784718 Dr. La Vedova Michele Piedimonte Matese 0823.784620 Dr. Leone Renato Piedimonte Matese 0823.913777 – 0823.785985 Dr.ssa Lippolis Esterina (Pediatra) S. Gregorio Matese 0823.785985 Dr. Negri Mariano S. Potito Sannitico 0823.944846 Dr. Nocera Pasquale Fontegreca 0823.944003 Dr.ssa Santoro Giuseppina (pediatra) Piedimonte Matese 0823.785985 Dr. Seneca Vincenzo Ailano 0823.943106 Dr. Simonetti Bartolomeo Piedimonte Matese 0823.913527 Dr. Tazza Antonio Carlo Piedimonte Matese 0823.785985 — 31 — Dr. Tomasone Giuseppe Letino 0823.945320 Dr. Viccione Giovanbattista Ciorlano 0823.948215 Dr.Vozza Vitale Camillo Prata Sannita 0823.944841 Dr. Napolitano Carlo Alife 0823.787276 Dr. Zeppetelli Giovanni Alife 0823.787319 Dr. Bettino Gino Alife 0823.787319 Dr.ssa Spinelli Rosa Alife 0823.918467 Dr. Porciello Aldo Dragoni 0823.866685 Dr. ssa Tontodonato Maria Antonietta Baia Latina 0823.943603 Dr. De Paola Giovanni Baia Latina 339.3165008 Dr. Mone Mario Baia Latina 0823.655105 – 368.7618067 Dr.ssa Di Cosmo Giuseppina (pediatra) Alife 0823.787187 Dr.ssa Ceniccola Marianna Alife 0823.918049 Dr.ssa Simonetti Annamaria (pediatra) Dragoni 340.3880324 D.ssa Abussi Maria Carmela Formicola 0823.876816 Dr.ssa Alberico Anna Maria Alvignano 0823.870093 Dr. Bove Mario Alvignano 0823.869317 Dr.ssa Castellano Maria Carmela Piana di Monte Verna 0823.861214 Dr. Cervo Alfonso Pontelatone 0823.868564 Dr. De Cesare Stefano (Pediatra) Caiazzo 0823.862837 Dr. Di Sorbo Stefano Ruviano 0823.860123 Dr.ssa Ferrucci Maria Alvignano 335.6670738 Dr. Gentile Vincenzo Alvignano 0823.869262 Ambulatorio Caiazzo 0823.862837 Dr.ssa Marotta Vincenza Castel Campagnano 0823.863677 Ambulatorio Alvignano 0823.865736 Dr. Mazzarella Antonio Caiazzo 0823.868560 Dr.ssa Petrazzuoli Brigida Alvignano 0823.865726 Dr. Petrazzuoli Ferdinando Ruviano 0823.860032 Dr.ssa Prezioso Lucia Pontelatone Dr. Ponsillo Luigi Caiazzo 0823.868426 Dr. Riccio Francesco Piana di Monte Verna 0823.865318 Dr.ssa Riccio Marisa (Pediatra) Pontelatone 0823.659284 Dr.ssa Rolli Giovanna Caiazzo 0823.862412 Dr. Scalzitti Fausto Castel Campagnano 0823.863611 Dr. Simeone Giovanni Castel di Sasso 0823.878223 — 33 — 0823.876803 ELENCO FARMACIE - Distretto n. 15 Dr.ssa Isabella Jole Via Roma n. 90 - Alife tel. 0823.918900 Dr. Simonelli Luigi Piazza Vescovado n. 8 - Alife tel. 0823.918470 Dr.ssa Ricciardi Giovanna Piazza San Stefano Baia e Latina tel. 0823.980147 Dr. D’Aloia Alberto Via Roma n. 220 - Dragoni tel. 0823.866453 Dr. Pacella Salvatore Via A.S. Coppola, 101 – Piedimonte Matese tel. 0823.912929 Dr. Petella Antonio Piazza V. Cappello – Piedimonte Matese tel. 0823.911261 Dr. De Lucia Vincenzo Via Roma n. 115 – Ailano tel. 0823.943014 Dr.ssa Murolo Anna Maria Via Roma n. 39 – Ciorlano tel. 0823.948115 Dr.ssa Lombardi Laura Via Marco Polo n. 26 - Letino tel. 0823.945335 Dr. Schioppa Michelangelo Via A. De Gasperi n. 8 – Capriati al Volturno tel. 0823.944344 Dr.ssa Marino Marina Via Piazza n. 47 - Gallo Matese tel. 0823.945015 Dr.ssa Santagata Rossella Via Matese n. 22 - Castello del Matese tel. 0823.866453 Dr.ssa Rossi Silvana Via della Restaurazione n. 25 – Fontegreca tel. 0823.944006 Dr.ssa Riccardi Lucia Via Roma n. 46 – Gioia Sannitica tel. 0823.915012 Dr.ssa Messina Giuseppina Via Roma n. 46 – Prata Sannita tel. 0823.941204 Dr.ssa Cantelmo Augusta Via Nazionale - Pratella tel. 0823.1763131 Dr.ssa Di Antonone Amalia Piazza Umberto I – Raviscanina tel. 0823.916000 Dr. Di Palma Antonio Via Circumvallazione n. 22 - San Gregorio Matese tel. 0823.919165 Dr.ssa Micco Ornella Raffaella Via Nazionale n. 22 – San Potito Sannitico tel. 0823.784690 Dr. Simonelli Giovanni Franco Via Roma – Sant’Angelo D’Alife tel. 0823.914215 Dr.ssa Fetta Maria Addolorata Via Nazionale n. 12 – Valle Agricola tel. 0823.912133 Dr.ssa Ricciardi Laura Via A. Caiatino - Caiazzo tel. 0823.868686 Dr. De Lucia Vincenzo Via Cattabeni - Caiazzo tel. 0823.868156 Dr. Salemme Luigi Via Roma - Formicola tel. 0823.876543 Dr. Simone Stefano Via Torre - Pontelatone tel 0823.876082 Dr. Iodice Andrea Via San Marco - Castel di Sasso tel. 0823.878170 Dr. Coppolini e Boccia Via Croce Cornieri n. 26 - Piana di Monte Verna tel. 0823.861284 Dr. La Prova Pietro Via Municipio - Ruviano tel. 0823.860156 Dr. Maturi Michele Via 2 giugno - Castel Campagnano tel. 0823.863044 Dr.ssa Marta Conte Via Valle, Strada Prov.le Liberi - LIBERI tel. 0823 870225 DONAZIONE DI ORGANI IPazienti, con insufficienza intrattabile d’organo in attesa di trapianto, sono molti, per la scarsità di organi disponibili. Nel 1993, con la Legge 578, si è provveduto a regolamentare l’accertamento di morte. Il prelievo di organi può essere effettuato purché il donatore in vita non abbia espresso opposizione. Per legge, ognuno di noi può scegliere liberamente di donare o non donare i propri organi, presentando un’apposita dichiarazione presso l’Unità Operativa Relazioni con il Pubblico del Distretto Sanitario di appartenenza. Il Cittadino, interessato alla presentazione della dichiarazione, deve esibire un documento di riconoscimento. Quando non è espressa alcuna volontà, il prelievo è consentito solo se i familiari non si oppongono. In qualsiasi momento è possibile cambiare idea facendo una nuova dichiarazione. Gli interessati potranno rivolgersi al funzionario referente presso l’Unità Operativa Relazioni con il Pubblico, dal Lunedì al Venerdì dalle ore 9.00 alle ore 12.00. È inoltre possibile manifestare la propria volontà favorevole o contraria alla donazione nelle seguenti modalità: • al proprio Medico di famiglia; • alle Associazioni di Volontariato impegnate nelle attività di promozioni delle donazioni e del trapianto di organi (espressione di volontà solo favorevole). Un numero per donare la speranza Numero Verde Trapianti Campania 800.20.20.23 — 35 — COME L’AZIENDA TUTELA I SUOI UTENTI/CLIENTI MODALITA’ DI TUTELA E DI VERIFICA Il regolamento di Pubblica Tutela le indica le modalità di presentazione delle denunce, osservazioni, opposizioni, reclami, al fine di offrire un efficace strumento per tutelare i suoi diritti e contribuire al miglioramento dei servizi offerti. Art. 2 Modalità di presentazione di osservazioni, reclami, denunce, opposizioni: Chi Utenti, parenti, associazioni accreditate iscritte all’albo regionale, associazioni sottoscrittrici intese formali con l’ASL CE/1, organizzazioni regionali di tutela dei cittadini; Presso le UU.OO. relazioni con il pubblico il SARPM; Con la lettera consegnata a mano o per posta; Dove Come Art. 4 Procedura per la gestione del reclamo: Chi L’UORP entro 3 gg. comunica al SARPM e al Dirigente Responsabile del U.O. interessata la notizia dell’opposizione, istanza, denuncia e reclamo; Quando Questi, entro 5 gg. dal ricevimento predispongono le informazioni per la risposta. L’UORP entro 15 gg. ne da riscontro all’interessato con comunicazione scritta e per conoscenza al SARPM; Art. 6 Riesame: L’Utente (non soddisfatto) entro 15 gg. dal ricevimento della risposta può avviare la procedura del riesame attraverso nuova istanza. — 36 — ASL CASERTA A cura del Servizio Aziendale Relazioni con il Pubblico e Marketing Tel. 0823.445134 - Tel./Fax 0823.445135
Documenti analoghi
scarica - Dea Notizie
nella Francia di Napoleone III e nel Piemonte di Cavour e Vittorio Emanuele II, il
rapporto risulta essere il seguente (si badi, nel solo 1853!): 45 a 28; ma, nota giustamente Brofferio, "La popola...