acquisto e vendita di valuta estera

Transcript

acquisto e vendita di valuta estera
FOGLIO INFORMATIVO
ACQUISTO E VENDITA DI VALUTA
ESTERA
Data aggiornamento: 29/07/2010
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Cassa Centrale Banca – Credito Cooperativo del Nord Est S.p.A.
Sede legale: via Segantini 5, 38122 Trento (Italia)
Tel.: +39.0461.313111, Fax: +39.0461.313119,
e-mail: [email protected] / sito internet: www.cassacentrale.it
N. iscr. reg. imprese di Trento, Codice fiscale e P.Iva: 00232480228
Società iscritta all’albo delle Banche al n. 4813.2 – Cod. ABI 03599
Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo.
Appartenente al Gruppo bancario Cassa Centrale Banca n. 20026
Società soggetta all’attività di direzione e coordinamento di Centrale Finanziaria del Nord Est S.p.A.
CHE COS’E’ L’ACQUISTO E VENDITA DI VALUTA ESTERA
Struttura e funzione economica
Il servizio consiste nell’acquisto e vendita di banconote in valuta estera contro euro.
Tra i principali rischi, vanno tenuti presenti:
•
•
•
il cambio tra l’euro e le altre banconote espresse in valute estere è soggetto al rischio relativo
all’oscillazione del cambio e può variare più volte nella giornata operativa. A tal proposito, presso la banca
è disponibile una apposita tabella alla quale fare riferimento per conoscere il tasso di cambio praticato.
Vengono praticati cambi differenti tra gli acquisti e le vendite in relazione al costo di gestione
(assicurazione, etc.) delle banconote;
rifiuto, da parte della banca, di acquistare le banconote estere in caso di sospetto di falsità delle stesse;
impossibilità di dar corso alle richieste di acquisto o vendita formulate dal cliente per indisponibilità della
divisa interessata a causa di provvedimenti restrittivi imposti dalle Autorità monetarie dei Paesi di
riferimento.
ACQUISTO E VENDITA DI VALUTA ESTERA
1
CONDIZIONI ECONOMICHE
Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente
relativamente alla prestazione del servizio.
Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.
SPESE
CAMBIO
VOCI
COSTI
emissione Traveller’s cheques:
€ 1,55
vendita banconote a cliente:
€ 1,55
Spread 1%
acquisto banconote da cliente:
€ 1,55
Spread 1%
quotazioni:
rilevate “al durante”
Per il tasso di cambio praticato si fa rinvio al listino quotidiano a disposizione del pubblico presso lo sportello della
banca.
RECESSO E RECLAMI
INFORMAZIONI SULLA BANCA
Recesso dal contratto
In caso di operazione singola, trattandosi di contratto ad esecuzione immediata, non è previsto recesso.
Nel caso di acquisto e vendita di valute estere con regolamento in conto corrente si fa riferimento a quanto previsto
nel Foglio Informativo inerente il conto.
Reclami – I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (Via Segantini n. 5 - 38122 Trento) che risponde
entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di
ricorrere al giudice può rivolgersi a:
•
Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito
www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d’Italia, oppure chiedere alla
banca.
•
Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una
procedura di conciliazione che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie
all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore
BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a
Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.
LEGENDA
Cambio
Traveller’s cheques
Valuta/divisa estera
Prezzo di una moneta di un Paese espresso in termini di un altro Paese.
Sono assegni tratti dalla banca su una propria agenzia o su propri corrispondenti i
quali provvedono al pagamento a favore del presentatore solo qualora sul titolo esista
una doppia firma conforme del cliente.
Moneta diversa da quella della banca negoziatrice (ad esempio, dollari USA)
ACQUISTO E VENDITA DI VALUTA ESTERA
2