Allegato 4 - BCC OnLine
Transcript
Allegato 4 - BCC OnLine
Pagina 1 di 2 FOGLIO INFORMATIVO ACQUISTO E VENDITA DIVISA ESTERA INFORMAZIONI SULLA BANCA MANTOVABANCA 1896 Credito Cooperativo Società Cooperativa {Globale_Intestazione_Banca _SX} Viale della Vittoria, n.1 - 46041 Asola (Mn) Tel.: 0376 7221 – Fax: 0376 722344 [email protected] – www.bcconline.it Registro delle Imprese della CCIAA di Mantova n 01625640204 Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 8001 - cod. ABI 8001 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A159252 Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. CHE COS’E’ L’ACQUISTO E LA VENDITA DI DIVISA ESTERA Trattasi di servizio che consente al Cliente di acquistare e vendere banconote aventi corso legale in paesi esteri che utilizzano unità monetarie diverse dall’euro. Il servizio è offerto per le principali divise quotate sul mercato dei cambi, come da listino esposto presso la banca. Le operazioni di acquisto e vendita banconote estere possono essere regolate tramite addebito e accredito del conto corrente del Cliente o per contanti. Principali rischi (generici e specifici) - Rischio cambio: Il tasso di cambio tra l’euro e le altre banconote espresse in valute estere è soggetto al rischio di oscillazione del mercato dei cambi e può variare più volte nella giornata operativa. Vengono praticati cambi differenti tra gli acquisti e le vendite in relazione al costo di gestione (assicurazione, etc.) delle banconote. - Rischio paese: Impossibilità di concludere l'intermediazione in valuta estera a causa dell'insolvenza economica di un determinato Paese per ragioni politiche,calamità naturali e provvedimenti legislativi. - Rischio connesso al rifiuto dell’esecuzione dell’operazione connesso alla presentazione alla banca da parte del Cliente di banconote false o fuori corso. CONDIZIONI ECONOMICHE Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio. Prima di concludere l’operazione è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo. COMMISSIONI E SPESE MASSIME Tasso di cambio banconote estere in corso di validità Commissione per cambio banconote estere in corso di validità Divise estere negoziabili 01/07/2014 aggiornato al {Data_Agg_Documento} Come da listino esposto giornalmente nelle filiali della banca Viene applicato un differenziale del +/- 1,5% rispetto al tasso di cambio rilevato il giorno lavorativo precedente a quello di esecuzione dell’operazione Dollaro USA – USD Sterlina Regno Unito – GBP Franco Svizzero – CHF Yen Giapponese – JPY 1/2 Pagina Spese per ogni singola operazione di scritturazione contabile effettuata sul conto corrente Valuta di addebito/accredito in conto corrente 2 di 2 Dollaro Canada – CAD Dollaro Australia – AUD Corona Danimarca – DKK Corona Norvegia – NOK Corona Svezia – SEK Corona Repubblica ceca – CZK Corona Ungherese – HUF Zloty polacco - PLN € 1,70 Stesso giorno dell’operazione RECESSO E RECLAMI Diritto di recesso spettante al cliente e all’intermediario Non applicabile. Reclami I reclami vanno inviati per posta ordinaria all’Ufficio Reclami di Mantovabanca 1896, Viale della Vittoria 1, 46041 Asola (Mn) o per fax al nr. 0376/722368 o all’indirizzo email [email protected], che risponde entro 30 giorni dal ricevimento. Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice, può rivolgersi a: Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it, chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca; Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it. Se il cliente intende rivolgersi al giudice egli – se non si è già avvalso della facoltà di ricorrere ad uno degli strumenti alternativi al giudizio sopra indicati – deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ ABF oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione presso il Conciliatore BancarioFinanziario. Le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purchè iscritto nell’ apposito registro ministeriale. LEGENDA Tasso di cambio Cambio al durante Negoziazione Valuta/divisa estera Rischio cambio ABF Rapporto tra il valore di due valute, corrispondente al prezzo di una espresso in unità monetarie dell'altra. tasso di cambio praticato dalla banca per il perfezionamento dell’operazione, ottenuto applicando lo scarto (spread) massimo rispetto al prezzo fornito dall’Istituto Centrale (Iccrea Banca). Trasformazione di una valuta in quella di un altro paese. Moneta diversa da quella del paese della banca negoziatrice. Il rischio di cambio è una tipologia di rischio di mercato relativo alla possibilità che variazioni dei tassi di cambio portino ad una perdita del potere d'acquisto della moneta detenuta e alla conseguente perdita di valore dei crediti. Il tasso di cambio tra l’euro e le altre banconote espresse in valute estere è soggetto al rischio di oscillazione del mercato dei cambi e può variare più volte nella giornata operativa. Arbitro Bancario Finanziario 01/07/2014 aggiornato al {Data_Agg_Documento} 2/2
Documenti analoghi
acquisto e vendita valute estere
B anca CR F ir en ze S.p .A .
Sede Legale e Am minis t rativ a: Via Ca rlo M agno, 7 – 50127 F irenze
C apital e Soc iale € 828.8 36.017, 00 - R iserv e € 239. 369. 736,70
N umero di isc riz ione a...
Foglio Informativo
Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, prima di ricorrere al giudice può
rivolgersi a: