CLASSI 2^ SCIENTIFICO/2AS/2AS INGLESE
Transcript
CLASSI 2^ SCIENTIFICO/2AS/2AS INGLESE
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: INGLESE ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PROF.ssa Teresa Volgarino Classe 2^ A s ELENCO DELLE UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA’ DIDATTICHE/MODULI Durata in ore 6 0 UNITA’ DI RACCORDO - ABILITA’ INTEGRATE 1 EXPERIENCES - Duration form – present perfect simple and continuous 14 2 OBLIGATION AND ADVICE - Modali (1) 15 3 MAKING HYPOTHESES - Periodo ipotetico nel presente e nel passato 16 4 DESCRIBING PROCESS AND PROCEDURE – Passivo e frasi relative 16 5 OBLIGATION, PERMISSION, DEDUCTION - Modali (2) 16 6 TELLING AND REPORTING – Tempi narrativi e discorso indiretto 16 99 Totale delle ore di attività data di presentazione: 05/11/2012 Firma Teresa Volgarino Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato 1 UNITA’ DI RACCORDO – ABILITA’ INTEGRATE UNITÀ DIDATTICA 0 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI COMPETENZE Competenze in uscita dalla classe prima Produzione scritta: questionari, quesiti a risposta semplice, produzione guidata di brevi paragrafi, contestualizzazione di brevi estratti dal testo, esercizi lessicali di completamento. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante, esposizione orale. 6 ore ABILITÀ Usare le abilità integrate di • Saper identificare gli elementi comprensione e produzione significativi della trama e scritta ed orale in relazione ad un saperli riassumere in forma testo di lettura graduata proposto orale e scritta in modo come lettura estiva, in particolare: pertinente e corretto CONOSCENZE • • • Ricostruire gli elementi significativi della trama e della caratterizzazione dei personaggi • Esporre gli elementi significativi in testi orali e scritti pertinenti e formalmente corretti L’ambientazione, la trama, i personaggi e gli elementi caratteristici di The Canterville Ghost. Lessico significativo • Saper delineare le principali caratteristiche dei personaggi e le principali tematiche. MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE Strumenti: • O. Wilde, The Canterville Ghost, Edizioni Black Cat (Reading and training) Adattamento Derek Sellen • Annotazioni dalle lezioni Metodologia: • lezione dialogata interattiva con attività di rielaborazione orale dei contenuti del testo letto; • approfondimento dei contenuti con attività di note taking; • correzione degli esercizi assegnati • Saper usare il lessico significativo e le strutture morfo-sintattiche note per produrre testi orali e scritti pertinenti e corretti Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A METODOLOGIA E STRUMENTI - a.s. 2011-‘12 2 UNITÀ DIDATTICA 1 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI EXPERIENCES - Duration form – present perfect simple and continuous Competenze in uscita dall’’UD di raccordo 0 e dalla prima classe Produzione scritta: esercizi sul lessico, esercizi propri della certificazione PET; brevi traduzioni da L1 a L2; produzioni su traccia; esercizi di comprensione scritta. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante o compagno di classe. 14 ore COMPETENZE • Comprendere messaggi / testi scritti e orali • Produrre messaggi scritti e orali relativi alla sfera del quotidiano ABILITÀ CONOSCENZE Strutture morfosintattiche Present perfect simple e present perfect continuous For e since – How long..? per espressioni di durata Present perfect vs simple past Saper esprimere la continuità e temporaneità di azioni appena o non ancora concluse Saper parlare di esperienze e di avvenimenti passati che hanno un evidente effetto nel Linkinking words: however, presente although, still, at last, eventually, especially… Lessico Lessico dell’UD METODOLOGIA E STRUMENTI MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE • Attività di comprensione scritta e orale (reading, listening) e di produzione scritta e orale (writing e speaking);) lavoro sul lessico (wordbuilding); svolgimento di tipologie di esercizi propri della certificazione PET • Presentazione delle strutture morfosintattiche attraverso attività di induzione/deduzione, e consolidamento attraverso esercizi strutturali guidati e semiguidati • Libro di testo: Liz and John Soars, Headway Digital Intermediate ; CD audio. Testo di grammatica: Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files - Blue Edition, Trinity Whitebridge Supporti tecnologici: Laboratorio linguistico Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A - a.s. 2011-‘12 3 UNITÀ DIDATTICA 2 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI OBLIGATION AND ADVICE – Modali (1) Competenze in uscita dalle UD precedenti Produzione scritta: esercizi sul lessico, esercizi propri della certificazione PET; brevi traduzioni da L1 a L2; produzioni su traccia; esercizi di comprensione scritta. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante o compagno di classe. 15 ore COMPETENZE • Comprendere messaggi / testi scritti e orali • Produrre messaggi scritti e orali relativi alla sfera del quotidiano ABILITÀ CONOSCENZE Saper parlare di obblighi Strutture morfosintattiche: e mancanza di obblighi nel quotidiano Have to/don’t/didn’t have to Should - must per consigli e Saper chiedere e dare suggerimenti suggerimenti e consigli Must/ mustnt vs have to/ don’t have to Had better, ought to, need Lessico Lessico / espressioni dell’UD METODOLOGIA E STRUMENTI MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE • Attività di comprensione scritta e orale (reading, listening) e di produzione scritta e orale (writing e speaking);) lavoro sul lessico (wordbuilding); svolgimento di tipologie di esercizi propri della certificazione PET • Presentazione delle strutture morfosintattiche attraverso attività di induzione/deduzione, e consolidamento attraverso esercizi strutturali guidati e semiguidati • Libro di testo: Liz and John Soars, Headway Digital Pre- Intermediate ; CD audio. Testo di grammatica: Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files - Blue Edition, Trinity Whitebridge Supporti tecnologici: Laboratorio linguistico Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A - a.s. 2011-‘12 4 UNITÀ DIDATTICA 3 MAKING HYPOTHESES - Periodo ipotetico nel presente e nel passato / Past perfect PREREQUISITI Competenze in uscita dalle UD precedenti MODALITÀ DI VERIFICA Produzione scritta: esercizi sul lessico, esercizi propri della certificazione PET; brevi traduzioni da L1 a L2; produzioni su traccia; esercizi di comprensione scritta. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante o compagno di classe. TEMPI 16 ore COMPETENZE ABILITÀ • Comprendere messaggi / testi scritti e orali Saper parlare di eventi futuri • Produrre messaggi scritti e orali relativi per parlare di eventi futuri ed ipotesi nella sfera del quotidiano Saper formulare ipotesi certe CONOSCENZE Strutture morfosintattiche: Frasi condizionali di tutti i tipi Past perfect simple Uso di wish Lessico Lessico dell’UD METODOLOGIA E STRUMENTI MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE • Attività di comprensione scritta e orale (reading, listening) e di produzione scritta e orale (writing e speaking);) lavoro sul lessico (wordbuilding); svolgimento di tipologie di esercizi propri della certificazione PET • Presentazione delle strutture morfosintattiche attraverso attività di induzione/deduzione, e consolidamento attraverso esercizi strutturali guidati e semiguidati • Libro di testo: Liz and John Soars, Headway Digital Pre- intermediate and Intermediate ; CD audio. Testo di grammatica: Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files - Blue Edition, Trinity Whitebridge Supporti tecnologici: Laboratorio linguistico Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A - a.s. 2011-‘12 5 UNITÀ DIDATTICA 4 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI DESCRIBING PROCESS AND PROCEDURE – Passivo e frasi relative Competenze in uscita dalle UD precedenti Produzione scritta: esercizi sul lessico, esercizi propri della certificazione PET; brevi traduzioni da L1 a L2; produzioni su traccia; esercizi di comprensione scritta. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante o compagno di classe. 16 ore COMPETENZE • Comprendere messaggi / testi scritti e orali ABILITÀ CONOSCENZE Strutture morfosintattiche: • Produrre messaggi scritti e orali relativi alla sfera del quotidiano Saper parlare di processi e procedure nel presente e nel passato in forma attiva e forma passiva Forma passiva con tutti i tempi Forma passiva con costruzione personale e impersonale Saper descrivere persone, Pronomi relativi luoghi e cose Frasi relative Lessico Lessico dell’UD METODOLOGIA E STRUMENTI MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE • Attività di comprensione scritta e orale (reading, listening) e di produzione scritta e orale (writing e speaking);) lavoro sul lessico (wordbuilding); svolgimento di tipologie di esercizi propri della certificazione PET • Presentazione delle strutture morfosintattiche attraverso attività di induzione/deduzione, e consolidamento attraverso esercizi strutturali guidati e semiguidati • Libro di testo: Liz and John Soars, Headway Digital Pre- intermediate and Intermediate ; CD audio. Testo di grammatica: Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files - Blue Edition, Trinity Whitebridge Supporti tecnologici: Laboratorio linguistico Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A - a.s. 2011-‘12 6 UNITÀ DIDATTICA 5 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI OBLIGATION, PERMISSION, DEDUCTION - Modali (2) Competenze in uscita dalle UD precedenti Produzione scritta: esercizi sul lessico, esercizi propri della certificazione PET; brevi traduzioni da L1 a L2; produzioni su traccia; esercizi di comprensione scritta. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante o compagno di classe. 16 ore COMPETENZE • Comprendere messaggi / testi scritti e orali ABILITÀ Saper esprimere obblighi e permessi CONOSCENZE • Uso di espressioni idiomatiche in conversazione Saper esprimere raccomandazioni e consigli Verbi modali per formulare richieste ed offerte Saper formulare richieste ed offerte Verbi modali per esprimere possibilità e supposizioni Saper parlare di Can, could, to be able to, may, intenzioni, predizioni, might, to be allowed to… programmi e possibilità nel futuro Saper formulare proposte e suggerimenti Saper esprimere probabilità e fare congetture MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE Strutture morfosintattiche: Verbi modali e verbi correlati • Produrre messaggi scritti e orali relativi alla sfera del quotidiano METODOLOGIA E STRUMENTI Lessico Lessico dell’UD Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A • Attività di comprensione scritta e orale (reading, listening) e di produzione scritta e orale (writing e speaking);) lavoro sul lessico (wordbuilding); svolgimento di tipologie di esercizi propri della certificazione PET • Presentazione delle strutture morfosintattiche attraverso attività di induzione/deduzione, e consolidamento attraverso esercizi strutturali guidati e semiguidati • Libro di testo: Liz and John Soars, Headway Digital Intermediate ; CD audio. Testo di grammatica: Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files - Blue Edition, Trinity Whitebridge Supporti tecnologici: Laboratorio linguistico - a.s. 2011-‘12 7 UNITÀ DIDATTICA 6 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI TELLING AND REPORTING – Tempi narrativi e discorso indiretto Competenze in uscita dalle UD precedenti Produzione scritta: esercizi sul lessico, esercizi propri della certificazione PET; brevi traduzioni da L1 a L2; produzioni su traccia; esercizi di comprensione scritta. Produzione orale: interazione orale con l’insegnante o compagno di classe. 16 ore COMPETENZE ABILITÀ • Comprendere messaggi / testi scritti e orali • Produrre messaggi scritti e orali relativi alla sfera del quotidiano CONOSCENZE Saper raccontare eventi Strutture morfosintattiche passati Uso dei tempi passati semplici e continuati: past Saper formulare domande indirette simple and continuous: past perfect simple and continuous; used to Riportare discorsi, ordini e richieste Domande indirette e discorso indiretto Riportare ordini, richieste, consigli… Verbi introduttivi al discorso indiretto METODOLOGIA E STRUMENTI • Attività di comprensione scritta e orale (reading, listening) e di produzione scritta e orale (writing e speaking);) lavoro sul lessico (wordbuilding); svolgimento di tipologie di esercizi propri della certificazione PET • Presentazione delle strutture morfo-sintattiche attraverso attività di induzione/deduzione, e consolidamento attraverso esercizi strutturali guidati e semi-guidati • Libro di testo: Liz and John Soars, Headway Digital Intermediate ; CD audio. Lessico Lessico dell’UD MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE Testo di grammatica: Edward Jordan, Patrizia Fiocchi, Grammar Files - Blue Edition, Trinity Whitebridge Supporti tecnologici: Laboratorio linguistico Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A - a.s. 2011-‘12 8 SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA’ DIDATTICHE DI INGLESE UNITA’ DIDATTICA UD 0 – Unità di raccordo UD 1 – Experiences S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE X X DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO X UD 2 – Obligation and advice X UD 3 – Making hypotheses X X UD 4 – Describing process and X X procedure UD 5 – Obligation, permission, X X Deduction UD 6 – Telling and reporting Mod DID 14/2 Pdl del 05/08/10 unificato - PdL INGLESE - classe 2^ A X - a.s. 2011-‘12 X 9 X
Documenti analoghi
4BLL_TEDESCO_ODDENINO
Il gruppo classe è composto da 21 allievi. Nella classe terza gli studenti hanno
evidenziato un positivo interesse per la lingua tedesca, molti di loro hanno infatti
conseguito la certificazione in...