programma delle iniziative
Transcript
programma delle iniziative
Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.06 Pagina 1 Comune di Castenaso P ro- l oc o Cast e n aso L ’ Air one Ca st en aso Centro Sociale Villanova Castenaso una sera d’estate Programma 2013 www.comune.castenaso.bo.it - www.prolococastenaso.it Con il contributo di: Ce n t ro G iov an ile S u e lo Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.06 Pagina 3 A Castenaso la notte è piccola... L’estate è un’ottima occasione per riappropriarci della nostra città. E questo calendario estivo – dove tutte le iniziative sono a ingresso gratuito – è anche un’occasione per vedere spazi unici per il loro fascino e per la loro storia (come villa Manaresi) oppure per frequentare le aree verdi come il parco Zagni alla Stellina o il nuovo parco intitolato a Maria Teresa Serego Alighieri (moglie di Giovanni Gozzadini e, si sa, che dietro a un grande uomo ….). Mentre gli spettacoli a casa Sant’Anna di Villanova sono anche un’ottima occasione per andare a vedere i ‘nuovissimi’ 200 reperti archeologici di oltre 2700 anni fa, provenienti dalla necropoli di Marano ed esposti per la prima volta al Muv, il museo della civiltà villanoviana. Vasi cinerari, vasellame in bronzo ed oggetti di ornamento personale (anche in oro) contrassegnano un’esposizione che sta diventando tappa obbligata per scolaresche, studiosi e i sempre più numerosi visitatori (non solo della provincia). Perché l’estate è un’ottima occasione anche per riappropriarci della nostra storia, della nostra cultura, della nostra identità. Un’identità che si confronta con le altre. Anche per questo motivo viene riconfermata la rassegna “Culture del mondo” a Casa Bondi. Musica, danza, cucina, cinema, letteratura. Confronti per costruire ponti e non dighe (come vorrebbe qualcuno, magari strumentalizzando la crisi economica). Naturalmente non mancano occasioni di incontro e svago per i giovani con “Suelo Summer Time” a Fiesso e per i giovanissimi nuovi cittadini che ogni anno si mettono in cerchio per ascoltare le fiabe e le storie de “Il Gelso racconta”. Concludono l’estate gli ultra ventennali frequentatissimi appuntamenti cinematografici di “B'Est Moovie”. Ormai una tradizione, non solo per gli abitanti di Castenaso. Moltissimi infatti i graditi ospiti provenienti dai Comuni limitrofi, complici un bel film gratis ed una piacevole frescura sotto le fronde degli alberi dell’area di casa Bondi (anche se la potatura è stata più ‘robusta’ del solito) . Secondo Seneca: non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare. Castenaso ha la presunzione di poter affermare – almeno per la realizzazione del Cartellone estivo – di aver intercettato i venti che spingono avanti la città ed i suoi cittadini, consolidando una robusta collaborazione fra Assessorato alla Cultura, Pro Loco, Associazioni e Centri Sociali L’Airone e Villanova insieme al Suelo Centro Giovani, associazioni varie, sponsor e tanti cittadini che si sono messi a disposizione. Quasi una corsa, nel comune impegno per il bene di tutti. E a Castenaso sono queste le competizioni che piacciono di più. Giorgio Tonelli Assessore alla Cultura Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.06 Pagina 5 E la partecipazione è grande... Le iniziative riportate nel programma sono il risultato dell’impegno di tanti soggetti: associazioni di volontariato, amministrazione comunale, esercizi commerciali, inserzionisti e sponsor. Le serate inizieranno nel mese di giugno e sono in continuità con tutte le manifestazioni all’aperto del territorio, come la festa di primavera e quelle sportive, e si uniranno agli eventi di fine agosto e settembre e alla 58° festa dell’uva. Serate pensate per tutti e con un proposito ben preciso mantenere e consolidare la nostra bella comunità. Questo è possibile grazie a persone che si mettono in gioco, che si assumono degli oneri personali per mantenere, anche quest’anno, queste serate all’aperto a Castenaso, Villanova e alla Stellina. Castenaso non è una terra esente dalle difficoltà generali. Rimangono ancora forti l’impegno e la partecipazione delle persone che con il loro lavoro solidale costituiscono la forza trainante di tutte le iniziative che si compiono nel territorio. Un cordiale saluto a tutti i lettori e a tutti i partecipanti alle diverse iniziative che si realizzeranno. L’auspicio è di una partecipazione, alle serate, consapevole e condivisa nella sua valenza sociale e di relazione interpersonale. Pro Loco di Castenaso Realizzazione, raccolta pubblicitaria e stampa: Ditta MarketinG di Galletti Elisabetta ✆ 3357056105 [email protected] Grafica: Stilelibero di Maurizia Martelli | 051 803495 5 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.06 Pagina 9 IL GELSO RACCONTA …fIABE E STORIE dELLA BuONANOTTE Casa Bondi - CASTENASO GIOvEdì 6, 13, 20, 27 GIuGNO ORE 21.15 Tradizionale appuntamento dedicato ai bambini con le favole sotto il Grande Gelso. Apertura straordinaria della biblioteca fino alle 22.30. 6/6 BENvENuTI NuOvI NATI! Alle ore 20 il Sindaco Stefano Sermenghi incontra i genitori dei nuovi piccoli cittadini nati tra ottobre 2012 e marzo 2013. 6/6 MA CHE RAZZA dI ANIMALE! Narrazione con musica, ombre, immagini per bambini dai 3 anni. Lupi paurosi, corvi presuntuosi, orsi da coccolare, tartarughe da accarezzare, porcelli da… beh… da fare con le patate… talpe, conigli e galline... e i topi forzuti??? Tranquilli! C’è tutto!!! Voci, ombre, immagini, musiche, storie come quando eravamo piccoli e tardavamo ad addormentarci…e avevamo voglia di ascoltarne ancora una… per fare poi tanti sogni magici… COMPAGNIA TEATRALE DELLA LUNA CRESCENTE 13/6 uNA NOTTE TuTTIfRuTTI Spettacolo comico con attori e muppets per bambini dai 3 anni. Francesca, bambina capricciosa, ogni giorno si rimpinza di merendine, patatine e bibite. In sogno le appare la Fata Birichina che si offre di esaudire i suoi desideri. Francesca chiede di mangiare indisturbata tutta la notte fino a farsi venire però un gran mal di pancia! A questo punto non le resta che seguire i suggerimenti della Fata e fare la conoscenza di curiosi e simpatici personaggi che l'aiuteranno a guarire. AMBARADAN TEATRO 20/6 LA PALLINA CANTANTE Narrazione con musica e immagini per bambini dai 3 anni. È la storia di una pallina diversa dalle altre che non rotola né rimbalza, ma quando la si tocca suona e canta. È una pallina cantante che vorrebbe giocare insieme ai bambini con la musica ma conosce solo una canzone e i bambini presto si annoiano... Così inizia un lungo viaggio alla ricerca di un posto dove i bambini desiderino giocare con lei e alla fine si scoprirà che... ASSOCIAZIONE MUSICA BLU 27/6 MuNACHAR E MANACHAR Narrazione con musica per bambini dai 3 anni. Per la festa di compleanno dei fratelli Munachar e Manachar, nati lo stesso giorno in anni diversi, la mamma vuole fare una torta di lamponi. I due bambini vengono mandati nel bosco per raccoglierli, ma mentre il fratello li raccoglie ...la sorellina se li mangia... Da un’antica fiaba irlandese sul tema della gelosia tra fratelli. TEATRINO DELL'ES INFO: [email protected] ✆ 051-788025 IN CASO DI MALTEMPO I LABORATORI E GLI SPETTACOLI SI TERRANNO IN BIBLIOTECA 9 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.06 Pagina 11 SuELO SuMMER TIME Centro Giovani – fIESSO SuELO SuMMER NIGHT TuTTI vENERdì SERA dAL 7 GIuGNO AL 26 LuGLIO dALLE ORE 21.00 Musica dal vivo e serate di cultura “alternativa”. Il Suelo porta sul palco della sua rassegna estiva le risorse artistiche e creative del territorio che al Centro Giovani fanno riferimento per progettare e sviluppare i propri progetti artistici e musicali. 7/6 fESTA INAuGuRALE fREE STYLE HIP HOP Si inaugura l’apertura estiva con una serata dell’etichetta discografica indipendente Suelo Sound: battaglia di free style hip hop aperta a tutti con Kyodo (FNO) e Gianpa + laboratorio di graffiti su magliette: per chi la porta, pezzi unici con tecniche di stampa d’assalto. 14/6 EAST LANd MuSIC fESTIvAL Ultima tappa del progetto del Distretto Pianura Est dedicato alle band del territorio: tre band emergenti ...alla scoperta di nuovi veri talenti musicali! 21/6 LIvE JCMBR Giovani musicisti alle prese con il Rock 'n' Roll dell'etichetta Suelo Sound. Buffet a sostegno dei laboratori musicali del centro. 28/6 LIvE GROOvIERA Cresciuti nella sala prove del Centro La Scuola di Marano presentano un repertorio con i più noti standard jazz. 5/7 LIvE LEONARdO PANZACCHI Cantautore blues-man presenta il suo repertorio inedito e in lavorazione, in attesa della pubblicazione del primo album. 12/7 MEdIA LAB risonanze visuali Serata di Laptop music e sperimentazione live - a cura dell'Ass.ne Media 19/7 MARIO GuIdA in SOLO + ORfEO collettivo elettroacustico Serata di musica elettronica live – a cura dell'Ass.ne Media 26/7 fESTA dI CHIuSuRA Grigliata e saluti, prepariamoci a tornare a settembre! SuELO SuMMER TEEN MARTEdì, MERCOLEdì, vENERdì dALLE ORE 16 ALLE 20 Attività ludico-creative e laboratori per ragazzi ore 17-19 PALESTRA dI GIOCOLERIA ogni martedì CORSO dI HIP HOP ogni mercoledì - con Giorgia Cesana MIX fACTOR ogni venerdì - con Valerio Canè Suelo è il centro giovani del Comune di Castenaso gestito dalle cooperative Le Macchine Celibi e La Carovana. È dotato di: sala polifunzionale, zona bar, internet café, free-wifi, giochi da tavolo, area allestita all’aperto. INFO: [email protected] ✆ 051- 6049183 FACEBOOK.COM/SUELO.CASTENASO 11 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.06 Pagina 13 SOLSTIZIO d’ESTATE Parco Zagni - CASTENASO SABATO 22, dOMENICA 23, LuNEdì 24 GIuGNO Tutte le sere, dalle ore 18.30 aperitivo a buffet all’Hemingway Cafè e stand di crescentine grazie alla collaborazione di Valeria e Franco Bonfiglioli. Spettacoli alle ore 21. 22/6 CARTE fALSE concerto Da Fiesso-Castenaso, un po’ per gioco un po’ per scommessa ... Al loro attivo la pubblicazione di due CD (“Come Quando Fuori Piove” nel 2007, e “Cuori e Denari” nel 2009) e numerose serate in Bologna e Provincia. SILVIA CAPELLI E MARIANNA VANNI – VOCI; FEDERICO GIACOMINI - CHITARRA ELETTRICA; GABRIELE FORLANI - CHITARRA ACUSTICA; MARCO FARNESI – BASSO; STEFANO RAMPONI - TASTIERA, MATTEO BORTOLOTTI - BATTERIA. 23/6 CHORuS ACAdEMY SHOW spettacolo di ballo Dai maestri di Ballando con le stelle 2012, Ferdinando Iannaccone, Yulia Musikhina, Anastasia Kuzmina, CHORUS ACADEMY SHOW un viaggio nel tempo attraverso esibizioni di danza moderna, danze standard, latino americane, danza del ventre, liscio filuzziano e tanto altro ancora. Uno spettacolo vivace e coinvolgente diretto dalla M° Francesca Mazzacurati. 24/6 ROBY E LISA BANd balli di gruppo musica folklore balli di gruppo con il meglio degli anni 60 INFO [email protected] ✆ 051-6049134 IN CASO DI MALTEMPO GLI SPETTACOLI NON AVRANNO LUOGO La Festa è realizzata grazie a: HEMINGWAY CAFÈ GELATERIA CAFETERIA LA GEMMA SNC FIORERIA AL PSCADAUR PRODOTTI PER LA PESCA COSE BELLE COSE UTILI CASALINGHI CAPELLI NOVELLO & FIGLIO ARREDAMENTI TAPPEZZERIA CE.BA LE COCCINELLE CALZATURE E ABBIGLIAMENTO BIMBI LA MAGIA DELLA LAVANDA LAVANDA DI VENZONE EQUIPE IVANA PARRUCCHIERI ARTE REGALO ARTICOLI DA REGALO OTTICA STELLINA OCCHIALI DA VISTA E DA SOLE MAREMONTI AGENZIA VIAGGI SUPERCONAD FUNO PUNTO VENDITA CASTENASO ROBERTA CARTOLIBRERIA E GIOCATTOLI TABACCHERIA STELLINA 13 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 19 BORGHI E fRAZIONI IN MuSICA villa Manaresi - vILLANOvA MARTEdì 25 GIuGNO ORE 21.30 Nella prestigiosa Villa Silvani, ora Manaresi detta “l'Ariosto” ha luogo la tappa castenasese della rassegna intercomunale di musica e spettacolo “Borghi e Frazioni in musica” realizzata in collaborazione con la Provincia di Bologna e con la direzione artistica di Bottega Bolgna – Articolture. BANdA REI in concerto La Banda Rei è stata fondata nell’autunno del 2012 dal basso tubista Gabriele Gnudi con l’intento di fare buona musica rigorosamente in acustico con un repertorio ampio e vasto: un omaggio alle più celebri colonne sonore del cinema italiano e internazionale, uno sguardo ad alcuni cantautori e una rivisitazione di alcune tra e melodie più famose del mondo della musica classica, il tutto in chiave Banda Rei. Un live coinvolgente ed elegante per riscoprire i brani e gli autori. La formazione, proprio come una banda, è composta da fiati e una percussione GABRIELE GNUDI- BASSO TUBA; ROBERTO RIGHINI - TROMBA E FLICORNO; DANIEL CAU - SASSOFONO CONTRALTO E SOPRANO; RICCARDO CAPELLI – BATTERIA Si ringraziano: la famiglia Manaresi per l’ospitalità, il Caffè della Rotonda, la Pasticceria Borgo Antico di Villanova e il Centro Sociale villanova per il Cocktail di benvenuto. INFO: [email protected] ✆ 051-6059255 IN CASO DI MALTEMPO IL CONCERTO SI TERRà PRESSO IL CINEMA TEATRO ITALIA (VIA NASICA 38) 19 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 20 CuLTuRE dEL MONdO 2013: BALkAN MELTING POT Casa Bondi - CASTENASO MERCOLEdì 3, GIOvEdì 4, vENERdì 5 LuGLIO dALLE ORE 19.30 Festival multiculturale di musica, danza, cucina, immagini e parole, diversi linguaggi per scoprire e conoscere culture diverse. L’edizione 2013 è dedicata alle culture dell'area balcanica: cibo, fotografie, libri, fiabe e ninna nanne per i più piccoli, testimonianze, balli, concerti, canti e proiezioni per presentare e rappresentare la ricchezza culturale delle popolazioni che abitano questo territorio, diverse per storia, nazionalità, lingua, cultura, religione, tradizioni. Diversità storicamente fonti di conflitti atroci, a noi vicini nel tempo e nello spazio. Per questo festival la diversità è una ricchezza, un valore positivo di crescita e conoscenza. Un messaggio di pace che ogni anno si rinnova nella piccola comunità di Castenaso. Tutte le sere dalle ore 19.30 cucina con ricette rappresentative delle diverse culture dell'area balcanica a cura del Centro L'Airone e del gruppo informale Donne di Mondo. Apertura serale della biblioteca dalle ore 19.30 alle ore 23.00 per visitare la mostra in programma, per sperimentare la biblioteca vivente (il 4 sera) consultare una bibliografia e una filmografia specifica. 3/7 TERRE dI CONfINE ore 19.30 fRAMMENTI dI uN RICORdO Inaugurazione della mostra fotografica e presentazione del libro: ZADAR 1991... la guerra all’improvviso. La guerra è ormai un ricordo, Zara 19911992. Robert Marinka c'era come uomo, come soldato, come testimone. C'era dentro. I suoi scatti non sono solo una testimonianza diretta del conflitto, sono la rielaborazione di un vissuto, una guerra che per lui inizia all'improvviso, ma che non ha una fine. Non nella memoria almeno, che al più la rielabora e la trasforma. In un opera d'arte. A cura di Robert Marnika, presenta Valeria Brancato, inaugura l'Assessore alla cultura Giorgio Tonelli. La mostra è aperta al pubblico nelle tre serate del festival e negli orari di apertura della biblioteca fino al 27 luglio. ore 20.30 LE MILLE E uNA NOTA Laboratorio interculturale di fiabe e ninna nanne per i più piccoli, narrate e cantate in italiano ed in lingua originale. In collaborazione dell'Associazione Ozzano Teatro Ensamble con Giuseppina Randi. ore 21.00 PAROLE MuSICA E IMMAGINI Onde migratorie dalla ex Jugoslavia. Un esodo intergenerazionale. Coordina Luciano Nadalini. ore 21.30 METTITI NEI MIEI PANNI! Sfilata-kermesse di costumi, musiche e danze del mondo: un’esplosione di colori, forme, racconti, ritmi e giravolte dei cinque continenti. Dalla Polinesia all'India, dall'Egitto alle Haway, dalla Tu- Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 21 CuLTuRE dEL MONdO 2013: BALkAN MELTING POT Casa Bondi - CASTENASO nisia al Messico, dalla Romania alle danze rom ! Un viaggio nella ricchezza del diverso, lontano dalla moda del momento, vicino alle radici, antidoto all'omologazione culturale. In collaborazione con le associazioni: Donne di Sabbia, Jaya, Aven Amenza, Amarò Tenripè, Bertania, Sarte D'Arte ore 20.30 LE MILLE E uNA NOTA Laboratorio interculturale di fiabe e ninna nanne per i più piccoli, narrate e cantate in italiano ed in lingua originale. In collaborazione con l'Ass.ne Emisfero Creativo con Maria Grazia Maffia e Sonila Kaceli. ore 21.00 PAROLE MuSICA E IMMAGINI Rapsodia Dalmata Selezione di canti della tradizione popolare dalmata (ballate, canti d'amore, ninne nanne) interpretati dal Coro del Ponte sull'Idice Tamo daleko Canto serbo cantato in lingua croata da Alba Fiorentini originaria di Zara 4/7 BALCANI ESPRESSO ore 19.30-22.00 BIBLIOTECA vIvENTE Si presenta come una vera biblioteca, con i bibliotecari e un catalogo di titoli . La differenza con una classica biblioteca è che i libri non sono di carta ma persone in carne ed ossa: “libri viventi” che vengono “presi in prestito” per “una lettura”. In questa occasione i libri sono persone originarie di un paese dell'Europa Balcanica e ogni lettore sceglie il suo libro da ascoltare... ore 21.30 dIRE GELT in concerto Dire Gelt, in yiddish "i soldi dell'affitto", è un ensemble di musica klezmer. Lo spettacolo divertente e raffinato presenta brani tradizionali finemente arrangiati che trasportano il pubblico nelle atmosfere evocative che questa musica sprigiona: al canto singhiozzante ed incitante si mescolano i suoni di clarinetto, mandolino, flauto, chitarra, fisarmonica, percussioni e bassotuba. I canti sono eseguiti in yiddish (jiddisch), l’ibrido tra il tedesco antico, l’ebraico e le lingue slave, parlato dagli ebrei dell’Europa Centrorientale prima della Shoà. Sono canti d’amore, nuziali, ninne nanne, canti di lavoro, di protesta che, pur di argomento profano, mai si staccano dall’atmosfera della musica sacra. FILIPPO PLANCHER – VOCE; GIANLUIGI PAGANELLI – BASSO TUBA; GIOVANNI TUFANO – CHITARRA E PERCUSSIONI; SALVATORE SANSONE – FISARMONICA E 21 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 23 CuLTuRE dEL MONdO 2013: BALkAN MELTING POT Casa Bondi - CASTENASO MANDOLINO; KATIA GARBIN – FLAUTO TRAVERSO E CYMBALON; OLIVIA BIGNARDI – CLARINETTO 5/7 NOTTE GITANA ore 20.30 LE MILLE E uNA NOTA Laboratorio interculturale di fiabe e ninna nanne per i più piccoli, narrate e cantate in italiano ed in lingua originale. In collaborazione con l'Ass.ne Emisfero Creativo con Maria Grazia Maffia e Sonila Kaceli. ore 21.00 PAROLE MuSICA E IMMAGINI Proiezione del cartone animato: Chi è Cappuccetto Rosso? di Eva Ciuk, 2008, Italia, 16’ C’era una volta. C’era due volte. C’era tre volte. C’era mille volte… una bambina che si chiamava Cappuccetto Rosso. Aveva occhi scuri e profondi, capelli color della notte, pelle con i riflessi dell’ambra e parlava una lingua antica venuta dal lontano Oriente. Ma parlava anche il tedesco, il greco, lo spagnolo, l’italiano, il serbo, l’albanese, l’inglese… Una bimba che era tanti bimbi, sparsi in Europa e nel mondo. Tutti dicevano che era zingara. Nomade la sua comunità. Ma lei aveva sempre vissuto nello stesso luogo. In Kosovo. Di nomade in lei era solo il pensiero. Per immaginare una vita diversa. Cartone animato presentato nella Sezione Terra Tematica Infanzia Latitudine Sud Terra di Tutti Film Festival 2012 curato da GVC e COSPE ore 21.30 dIAMANT BRIN I fratelli di diamante sono un ensamble di musica balcanica della tradizione Rom della Serbia; le musiche e i brani presentati, sia tradizionali che composizioni originali sono quelli che accompagnano le feste, i matrimoni e le ricorrenze. DUSKO – VIOLINO; DENIS STOJANOVICBATTERIA; GORAN – TASTIERA; DRAGAN NICOLIC– FISARMONICA Accompagnano il concerto danze rumene (ass.ne Rumena Bertania), danze rom del kosowo (ass.ne Amarò Tenripè), danze rom della romania (ass.ne Aven Amenza). Questa edizione del festival è stata realizzata grazie alla collaborazione di: Centro L'Airone, Donne di Sabbia, Ass.ne Jaya, Robert Marinka, Coro del Ponte sull'Idice, Ass.ne OTE Ozzano Teatro Ensamble, Budrio Equo e Solidale, Gruppo fotografico La Rocca, Emisfero Creativo, Notte Folk, Ass.ne Rumena Betania, Ass.ne Oltre, Sarte d'arte, Radio Città Fujiko, Ass.ne Romano balcanica Amarò Ternipè, Aven Amenza Bologna, Ass.ne Amis, Gvc Terra di Tutti Film Festival e tante altre persone originarie dell'area balcanica che hanno contribuito con favole, ninne nanne, storie, testimonianze, ricette , canti, titoli di libri e film, senza le quali non saremmo mai riusciti a costruire questo programma e questa esperienza. INFO [email protected] 051-6059255 IN CASO DI MALTEMPO IL FESTIVAL AVRà LUOGO AL CENTRO L'AIRONE 23 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 25 SERE d’ESTATE A CASTENASO Casa Bondi - CASTENASO GIOvEdì 11, 18, 25 LuGLIO, vENERdì 2 E GIOvEdì 15 AGOSTO Ad allietare gli spettacoli di luglio previsti per le ore 21.30 (alle 20.30 quelli dell'11), il punto ristoro della Pro Loco con le mitiche crescentine di Valeria e Franco Bonfiglioli in frittura dalle 19.30, fresche bevande e altre frescure da gustare. 11/7 ESPRESSIONI dIvERSE! ore 20.30 Quadri a matita Performance a conclusione del percorso formativo ed artistico curato dalla Coop Campi d’Arte e legato al Progetto “Diverse Espressioni” a sostegno e radicamento dell’espressione teatrale prodotta da persone con disabilità insieme ad attori professionisti inserito nel Piano di Zona per la salute ed il benessere sociale del Distretto Pianura EST. ore 21.15 Giovani artisti crescono… Saggio – concerto degli allievi di chitarra, basso e batteria del Centro Musicale Preludio presso La Scuola di Marano “allevati” dai mitici maestri Magnani, Schiavon e Testoni. ore 22.00 Stardust Jam in concerto Le Stardust Jam nascono 4 anni fa per scherzo in un polare pomeriggio di Monghidoro. Cominciano a suonare senza nessuna serietà, continuano senza nessuna serietà, soltanto per combattere lo scetticismo di un pub- blico non abituato a vedere gruppi di sole donne che si divertono disastrosamente. CARLOTTA MONTI – VOCE; LETIZIA LAZZARIN – TASTIERA; CATERINA DRAGHETTI CHIARA BENNI - CHITARRE; TAMARA CAFà – BASSO; FRANCESCA GUGLIELMI – BATTERIA 18 /7 MICROBANd Forti di una più che ventennale esperienza, Luca Domenicali e Danilo Maggio continuano a sfornare spettacoli di comicità in musica di fortissimo impatto. Considerata tra le formazioni internazionali di maggior prestigio nel campo della music comedy, la Microband elabora esilaranti “sinfonie” con bizzarri strumenti e sorprendenti interpretazioni delle musiche più varie, senza distinzione di autori, di epoche, di stili. Uno spettacolo assolutamente originale, comico e travolgente, condotto ad un ritmo vertiginoso, disseminato di gags surreali ed irresistibili. 25/7 kING kONG fIvE Tributo a Manu Chao Da un idea di EL V, il cantante latinoemiliano della Gardenhouse nasce la tribute band di Manu Chao più travolgente della penisola! Forti della potenza pura della sezione ritmica degli Skiantos (Massimo Magnani- basso e Gianluca Schiavon- batteria), della voce e della tromba di Frank Nemola al fianco di Vasco Rossi, dei molti anni e delle chitarre eclettiche 25 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 27 SERE d’ESTATE A CASTENASO Casa Bondi - CASTENASO di Pablito La Ganga, i King Kong Five presentano uno spettacolo esplosivo, con il meglio delle interpretazioni live di Manu Chao. GERMANO BONAVERI- CHITARRA E VOCE; LUCA DE RISO- BASSO; ANTONELLO D’URSO- CHITARRA; GABRIELE PALAZZI ROSSI- BATTERIA MASSIMO "MAGNUS" MAGNANI - BASSO E VOCE; 15/8 NEBBIA IN vAL PAdANA Lo spettacolo musicale “Nebbia in Val Padana, ovvero la Canzone Scanzonata” ripercorre quasi un secolo di musica italiana, in novanta minuti di repertorio: dal Quartetto Cetra a Fred Buscaglione, da Bruno Martino a Renato Carosone, passando per Petrolini, Alberto Sordi, per approdare alla Commedia musicale di Garinei & Giovannini e alla nuova generazione dei cantautori milanesi, "demenziali" nel loro genere, ma impegnati come Jannacci e Gaber, all'invenzione del Teatro-Canzone. GIANLUCA SCHIAVON - BATTERIA E VOCE; FRANK NEMOLA - TROMBA, ANDREA FERRARI – ATTORE; EL V - VOCE E CHITARRA; TASTIERE E VOCE; PABLITO LA GANGA - CHITARRE E VOCE 2/8 GERMANO BONAvERI Castenaso ricorda il 2 agosto con il cantautore bolognese Bonaveri che quest’anno presenta lo spettacolo “La Staffetta”, un viaggio attraverso le più belle canzoni di resistenza: dalle canzoni partigiane, a note canzoni di resistenza di altre nazioni, fino a canzoni più vicine ai nostri tempi ugualmente testimoni dello stesso forte messaggio di resistenza e libertà. MARCO DIECI - TASTIERE E CHITARRA; FRANK COPPOLA - BATTERIA E PERCUSSIONI; PABLO DEL CARLO – CONTRABBASSO INFO: [email protected] ✆ 051-6049134; [email protected] ✆ 051-6049123 IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI NON AVRANNO LUOGO 27 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 28 SERE d'ESTATE A vILLANOvA Casa S.Anna – vILLANOvA vENERdì 12 E 26, SABATO 27 E dOMENICA 28 LuGLIO Un luglio ricco di appuntamenti a Villanova per tutti i gusti e le età: dalla commedia in dialetto del 12, alle rock band dell'ultimo fine settimana nell'ambito della seconda festa della birra nella consueta location del Muv e di Casa S.Anna. Attivo dalle ore 19 uno stand gastronomico per uno spuntino conviviale, MUV'et – Museo d'estate aperto dalle ore 19 alle ore 22, spettacoli alle ore 21.30. 12/7 BESS E LuMBRIS Commedia dialettale in tre atti di Lorenzo Guernelli, GRUPPO TEATRALE “I AMIGH ED GRANAROL”. Il tutto si svolge a metà degli anni ‘ 60 a Granarolo e più precisamente all’interno di una piccola ma dignitosa locanda gestita da due anziane sorelle ancora “signorine”. Il lavoro dei campi impegnava quasi tutti i residenti e, anche per questo, nessuno avrebbe mai immaginato che in quel tranquillo contesto contadino sarebbe potuto accadere … . 28 26/7 SIAMO SOLO NOI TRIBuTE Tribute band di Vasco Rossi, presenta uno spettacolo curato nei dettagli sia musicalmente che scenograficamente per rivivere le emozioni di tutte le più belle canzoni di Vasco, dai grandi successi alle ultime uscite discografiche. Cover band ufficiale dell’evento “Vasco-Day” che si terrà a Zocca il prossimo 20 luglio 2013. 27/7 A.R.T. Band formata dai più dotati e musicalmente compatibili artisti del panorama delle Band Bolognesi, presentano un progetto “alternativo” alla portata di chi è stanco della solita musica da locale medio… in 3 parole A.R.T. Anche Rock Tamarro! 28/7 ANTHERA Direttamente dai locali live più esclusivi e dai palchi più importanti con la loro carica esplosiva ed energia allo stato puro, dove solo una parola predomina “ROCK”. INFO [email protected] ✆ 051-781060 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 29 SERE d'ESTATE A vILLANOvA Parco Maria Teresa Serego Alighieri – vILLANOvA Un raffinato concerto jazz alle ore 21.30 nel nuovo parco prossimamente intitolato a Maria Teresa Serego Alighieri, moglie di Gozzadini. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con Il Chiosco – caffetteria – piadineria – tigelleria-trattoria. Montreux jazz festival, a Villanova per presentare una serata di jazz con ospiti a sorpresa. Il repertorio spazia dai più famosi standard della tradizione jazzistica, rivisti in ottica intimistica e personale, sino a sconfinare in ritmi e idee prese dalla musica classica, pop, rhythm & blues, e world music. 16/7 MATTEO SABATTINI ALEX PRYROdNY duO MATTEO SABATTINI- SAxOFONO; MARTEdì 16 LuGLIO Duo nato a New York, composto dal saxofonista Matteo Sabattini, artista della prestigiosa Fresh Sound New Talent, e il pianista Alex Pryrodny, vincitore nel 2012 del 2° premio alla competizione internazionale jazzistica ALEx PRYRODNY- PIANOFORTE INFO [email protected] ✆ 051-6059255 IN CASO DI PIOGGIA GLI SPETTACOLI NON AVRANNO LUOGO Muv'ET – MuSEO d'ESTATE APERTURE STRAORDINARIE DEL MUSEO DELLA CIVILTA’ VILLANOVIANA NELLE SERATE DEL 12, 26, 27, 28 LUGLIO DALE ORE 19 ALLE ORE 22, IN OCCASIONE DEGLI SPETTACOLI A CASA S.ANNA. UN’OTTIMA OPPORTUNITA’ PER VEDERE IL NUOVO ALLESTIMENTO CON I 200 REPERTI ARCHEOLOGICI DI OLTRE 2700 ANNI FA, PROVENIENTI DALLA NECROPOLI DI MARANO ED ESPOSTI PER LA PRIMA VOLTA AL MUV. PER MAGGIORI INFORMAZIONI SUL MUSEO E SUGLI ORARI DI APERTURA Alcuni pezzi del nuovo allestimento del MUV, WWW.COMUNE.CASTENASO.BO.IT. inaugurato lo scorso 17-5-2013. CHIUSO IL MESE DI AGOSTO. 29 Guida_estate_2013:Layout 1 04/06/13 11.07 Pagina 30 B’EST MOOvIE Casa Bondi - CASTENASO GIOvEdì 1, 8, 22, 29 AGOSTO ORE 21.00 1/8 PARA NORMAN Di Chris Butler e Sam Fell 92' - USA 2012 In ParaNorman una piccola cittadina viene assaltata dagli zombie. A chi chiedere aiuto? L'unico è Norman, l'incompreso ragazzo del posto capace di comunicare con i morti. Per salvare le sorti della sua città colpita da una maledizione secolare, Norman sarà costretto ad affrontare, oltre agli zombie, fantasmi, streghe, come se non bastasse, adulti ottusi. Ma il rischio per questo giovane in grado di entrare in contatto con i morti è quello di spingere se stesso e la sue capacità medianiche ben al di là dei confini mondani. 8/8 LA MIGLIOR OffERTA Di Giuseppe Tornatore 124' – Italia 2012 Virgil Oldman è un genio eccentrico, esperto d'arte, apprezzato e conosciuto in tutto il mondo. La sua vita scorre al riparo dai sentimenti, fin quando una donna misteriosa lo invita nella sua villa per effettuare una valutazione. Sarà l'inizio di un rapporto che sconvolgerà per sempre la sua vita. 22/8 LA PARTE dEGLI ANGELI Di Ken Loach 101' - Francia, Gran Bretagna 2012 Robbie, è un ragazzo di Glasgow che 30 cerca di liberarsi della faida famigliare che lo tiene prigioniero. Divenuto padere, promette al figlio appena nato una vita migliore della sua... Mentre sconta una condanna a svolgere lavori socialmente utili, Robbie conosce Rhino, Albert e Mo... Lo aspettano altre vendette e violenze o un nuovo futuro con la uisge beatha, la 'acqua di vita'? Solo gli angeli lo sanno. 29/8 E SE vIvESSIMO TuTTI INSIEME ? Di Stéphan Robelin – 96' - Germania, Francia 2011 Annie, Jean, Claude, Albert e Jeanne sono amici da sempre, nonostante le differenze di abitudini e temperamento. Due coppie ben assortite – e molto diverse – e un single impenitente: a unirli, oltre all'amicizia (e in certi casi all'amore), il tempo che passa con i suoi "inconvenienti". Ma chi l'ha detto che a una certa età non resta che farsi da parte? I cinque non sono affatto d'accordo e decidono di sperimentare cosa vuol dire andare a vivere tutti insieme. La convivenza, però, nasconde sempre delle sorprese... anche per chi si conosce da una vita! IN CASO DI MALTEMPO LA PROIEZIONE PERSA VERRà RECUPERATA MARTEDì 3 SETTEMBRE