Vai al Pdf
Transcript
Vai al Pdf
RICOSTRUZIONE DEL MODELLO GEOLOGICO E SISMICO LOCALE DEL SITO DI BORGHETTO FLAMINIO A ROMA Geores esegue indagini geotecniche e sismiche con l'obiettivo di verificare che le condizioni geomorfologiche, idrogeologiche, geotecniche e sismiche dei terreni siano compatibili con gli interventi di recupero e riqualificazione da realizzare nell'area Riepilogo Committente: Università La Sapienza, Roma – Facoltà di Architettura “Ludovico Quaroni” Cantiere: Borghetto Flaminio, Roma Settore del committente: Istruzione e ricerca Il problema: la realizzazione d’interventi di recupero e valorizzazione richiede la verifica delle condizioni geomorfologiche, idrogeologiche, geotecniche e sismiche dei terreni interessati dal progetto. Il ruolo di Geores: ricostruzione del modello geologico e sismico locale del sito, attraverso l’esecuzione d’indagini geotecniche e sismiche. ll caso L’Università degli studi di Roma La Sapienza, impegnata nella realizzazione d’interventi di recupero e valorizzazione dell’area di Borghetto Flaminio a Roma, incarica Geores di verificare che le condizioni geomorfologiche, idrogeologiche, geotecniche e sismiche dei terreni presenti nella zona in esame, siano compatibili con gli interventi previsti in progetto. Il ruolo di Geores Geores ha realizzato la ricostruzione del modello geologico e sismico locale del sito indagato. Un approfondito studio bibliografico ha consentito di individuare le caratteristiche morfologiche e Carta Geologica Funiciello & Giordano, 2008 Legenda SFT bb: Depositi alluvionali in evoluzione SFT ba: Depositi alluvionali recenti SKF: Tufi di Sacrofano VGU: Formazione di Valle Giulia CIL: Formazione di S.Cecilia Ubicazione dell’area indagata 1 geologiche dell’area indagata e classificare la zona da un punto di vista del rischio idrogeologico. Geores ha effettuato inoltre un’indagine idrogeologica, con l’obiettivo di verificare le principali caratteristiche di permeabilità dei litotipi e le dinamiche della circolazione idrica sotterranea. Lo studio è stato realizzato utilizzando la carta idrogeologica della città di Roma di Capelli, Mazza, Taviani (2008) ed eseguendo un monitoraggio del livello piezometrico. Al fine di ricostruire il modello geologico locale del sito indagato, e definire le principali caratteristiche fisico-meccaniche delle formazioni presenti in affioramento e in successione stratigrafica, Geores ha eseguito indagini geognostiche, eseguite secondo un programma d’indagine che ha previsto l’esecuzione dei seguenti interventi: • • Realizzazione di sondaggi geotecnici, spinti a profondità di 25 metri, di cui alcuni attrezzati a piezometro; Esecuzione di sondaggi stratigrafici spinti a circa 16 metri. Sezione litotecnica Legenda A completamento dell’indagine geognostica, per caratterizzare con continuità le litologie, sono state eseguite prove S.P.T (Standard Penetretion Test) a diverse profondità. Per la caratterizzazione geotecnica dei terreni, durante l’esecuzione dei sondaggi, sono stati prelevati campioni indisturbati, in seguito sottoposti ad analisi di laboratorio per una caratterizzazione fisica e meccanica. Le prove sono state eseguite presso il laboratorio geotecnico GeoresLAB, autorizzato dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con Decreto Ministeriale n. 160 del 19/04/2011. 2 Al fine di monitorare la falda idrica superficiale, Geores ha inoltre eseguito un sondaggio geotecnico attrezzato con piezometro di tipo Norton. Le indagini eseguite hanno permesso la caratterizzazione fisico meccanica dei terreni, e hanno consentito di delineare la stratigrafia litotecnica dell’area indagata. Sezione sismica con sistema MASW Successivamente Geores ha provveduto alla modellazione sismica del sito, esaminando l’attività macrosismica dell’area ed eseguendo una sezione sismica con metodologia MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) che ha consentito di indagare una porzione di terreno fino alla profondità di circa 30 metri. Geores ha inoltre proceduto a verificare la pericolosità geologica del sito, ovvero la probabilità che si verificasse un fenomeno potenzialmente pericoloso in un determinato intervallo di tempo e in una determinata area. Sono stati quindi esaminati tutti gli aspetti geologici locali ed è stato possibile escludere eventuali condizioni di pericolosità che potessero presentare interferenze con gli interventi in progetto. I risultati Attraverso i risultati delle indagini eseguite, Geores ha potuto individuare le caratteristiche geotecniche e sismiche dei terreni esaminati e accertarne la compatibilità con gli interventi in progetto, Le indagini eseguite hanno inoltre consentito di classificare l’area come una zona a basso rischio idraulico e idrogeologico. 3
Documenti analoghi
Relazione geologica - Comune di Sesto Calende
Delibera 4/02/1977 Criteri, metodologie e norme tecniche generali della legge 10/05/1976 n. 319
recante norme per la tutela delle acque dall’inquinamento, successivi e similari;
1.3 Obiettivi
Perta...