curriculum - Comune di Viareggio

Transcript

curriculum - Comune di Viareggio
Nome : Antonella
Cognome: Frusteri
Funzionario Posizione Organizzativa Settore Segreteria Generale – Decentramento – Accesso ai
finanziamenti – Partecipazione
e-mail: [email protected]
CURRICULUM
Studi e Formazione
• Maturità Scientifica
• Iscritto al Terzo anno di Psicologia (Laurea prossimo luglio 2010)
• Ha partecipato ai seguenti corsi di formazione:
- Strumenti organizzativi, gestionali e comportamentali per una nuova cultura organizzativa (60 ore)
- Lo sviluppo e l’implementazione del sistema di qualità nell’Ente Locale per una maggiore
efficienza dell’organizzazione (28 ore)
- Corso sulla Cooperazione Decentrata per Funzionari ed Operatori degli Enti Locali e della
Regione Toscana (30 ore)
- L’attività operativa del controllo di gestione: il modello generale e la predisposizione degli atti –
(18 ore)
- Corso di formazione/informazione relativo al Dlgs 626/94 (10 ore)
- Tecniche e strumenti per favorire la comunicazione interna fra uffici (30 ore)
- La semplificazione e razionalizzazione delle procedure (18 ore)
- La politica comunitaria a favore della cultura (8 ore)
- V programma quadro di Ricerca e Sviluppo tecnologico (8 ore)
- Corso di base in materia amministrativa, finanziaria, contabile e contrattuale (20 ore)
- Seminario su Programmazione, pianificazione e controllo di gestione (8 ore)
- Corso di perforatore – Verificatore di schede meccanografiche organizzato dalla Siemens Data spa
di Milano
- Corso di dattilografo Commerciale organizzato dall'istituto Stenografico Toscano
- Seminario sulla semplificazione e trasparenza nell'azione amministrativa. Nuove norme in materia
di procedimento amministrativo (8 ore)
- Strumenti organizzativi, gestionali e comportamentali per una nuova cultura organizzativa: La
gestione dei progetti nell'Ente Locale – tecniche di Project management organizzato da Consiel (40
ore)
- Corso di alta specializzazione sulla redazione, monitoraggio e rendicontazione di progetti di
Cooperazione Decentrata organizzato dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa (120 ore)
- Corso: Riccometro corso intensivo teorico pratico sull'ISEE organizzato dalla Sal (30 ore)
− Corso di formazione sistema HACCP – responsabile autocontrollo igienico-sanitario (8 ore)
− Corso organizzato dalla DEA “Il pacchetto sicurezza. L'impatto sugli uffici demografici” (4 ore)
− Corso di Alta Formazione organizzato dalla Scuola Superiore S.Anna di Pisa “Cultura e
tecniche della partecipazione “ (30 ore)
Corsi base ECDL Word – Power Point – Exel
− Corso di specializzazione sugli spazi e l’organizzazione delle biblioteche per ragazzi
Esperienza professionale:
•
− ha lavorato come addetto alla verifica dei transiti presso il Centro Elaborazione Dati
della Soc. SALT
Dipendente di ruolo del Comune di Viareggio a decorrere dal 1.7.1977, Settore Affari
Generali,Politiche Comunitarie e Decentramento con la qualifica di Coll. Amministrativo
dal 1977 al 1981 e dal 1982 inquadrata nella Cat.D (ex. 8^ liv) presso il medesimo Settore
dove attualmente svolge la propria attività lavorativa.
• Dal 1997 e a tuttoggi ricopre l’incarico di sostituzione del Dirigente di Settore in caso di
sua assenza o impedimento
• Dal 30.6.2001 ed a tuttoggi ricopre l’incarico di Posizione Organizzativa del Settore con
specifiche attività sul decentramento e la Partecipazione. Nell’ambito di tale qualifica ha
espletato e tuttora espleta i sottoelencati incarichi :
NELL’AMBITO DEL DECENTRAMENTO:
1. Ultimazione e messa a punto dei collegamenti informatici sul territorio, consentendo
anche alle sedi distaccate di usufruire delle procedure informatiche in uso sul
territorio per la circolazione delle informazioni e dei flussi degli atti;
2. Ottenimento dell’uniformità della modulistica per l’accesso ai vari servizi distaccati
sul territorio quali a titolo di mero esempio, modulistica per l’accesso ai serivizi
scuolabus e mensa scolastica e altri;
3. Apertura degli uffici URP su tutte le sedi distaccate e di uno sportello di protocollo
presso la Circ. Torre del Lago,
4. ampliamento delle deleghe della Circ. Torre del Lago con conseguente revisione
dello Statuto comunale e del Regolamento sul Decentramento
5. Ampliamento dei servizi erogati dallo sportello di certificazione presso le sedi
distaccate con emissione delle Carte d’identità, servizi a domicilio, collegati
all'attività certificativa e autentica degli atti, a faovre di persone disabili atti notori
ecc.
6. Coordinamento dei rapporti con le Associazioni che hanno in gestione i seguenti
centri sportivi presso i quartieri cittadini: Centro Polo (ass. quelli che non), Vasco
Zappelli (Misericordia di Viareggio e successivamente Ass. Il Pinuglioro) Centro
Sportivo di Via Filzi (Acsi) Piazza attrezzata di via Verdi in Torre del Lago, e più in
generale con tutte le associazioni sportive che usufruiscono di spazi pubblici,
comprese le palestre scolastiche, per lo svolgimento delle loro attività;
7. Centralizzazione delle mense degli asili nido con passaggio delle forniture All’ASP e
razionalizzazione dei metodi di ordinazione dei prodotti (in collaborazione con il
serv. 0-3 anni)
8. Realizzazione di centri estivi decentrati e di laboratori didattici a supporto dei
bambini, in maniera particolare contro l’abbandono scolastico durante l'arco annuale
scolastico e di aiuto alle famiglie durante il periodo estivo
9. Razionalizzazione e coordinamento, in collaborazione con l’Uff. tecnico comunale,
dell’utilizzo dei fondi di investimento sul territorio in delega
10. Definisce, segue e coordina la redazione del peg e del controllo di gestione relativo
alle 4 sedi circoscrizionali per un ammontare complessivo di euro 1.200.000/00
11. Cura l’archivio centralizzato degli atti amministrativi inerenti il decentramento
12. Segue i problemi del personale ammontante a 28 unità e ne cura in prima persona
l’aggiornamento professionale
13. Ha curato e gestito la necessaria trasformazione tecnico amministrativa attuata dalla
recente finanziaria che ha soppresso i Consigli di Circoscrizione: razionalizzando
l’utilizzo delle risorse umane, centralizzando la produzione degli atti amministrativi,
accompagnando il cambiamento dei processi di riferimento sia politico che
amministrativo del personale coinvolto in tale processo (28 dipendenti).
14. Ha la gestione diretta dal 31.7.2006 della Circoscrizione Viareggio Nuova e dal
1.12.2008 della Circoscrizione di Torre del Lago
15. redige tutti gli atti amministrativi relativi al Decentramento in sinergia con
l’assessorato, la Giunta comunale e i diversi servizi comunali coinvolti sulle
tematiche degli atti.
16. Svolge dal 1997 funzioni di coordinamento amministrativo e contabile delle attività
svolte dagli uffici circoscrizionali in attuazione delle varie delibere di delega
approvate dal Consiglio comunale e dalla Giunta Comunale e dal settembre 2008
le funzioni confermate in attuazione della delibera consiliare n. 105/2008. Per le
peculiari caratteristiche della Circoscrizione di Torre del Lago, coordina presso tale
sede, i seguenti servizi aggiuntivi: Stato Civile, protocollo in arrivo e in partenza,
rilascio permessi di soggiorno, tesserini caccia e pesca, occupazioni di suolo
pubblico, organizzazioni di fiere e mercati e altre manifestazioni, rapporti con il
Parco Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
17. Su specifico incarico dell’Amministrazione comunale ha provveduto al
completamento, all’apertura ed all’eventuale procedura di affidamento della gestione
della seguenti strutture:
- Nuova sede della Circoscrizione di Torre del Lago,
- Nuova sede Circoscrizione Darsena Ex Campo d’Aviazione
- Sala Polifunzionale “Giulio Poli” presso il Circolo “Il Fienile”
- Museo di Scienze Naturali in Torre del Lago
- Sala Studio per gli Studenti Q.re Allende
- Circolo Amici della Migliarina ed ENS (Ente Nazionale Sordomuti) Q.re
Migliarina
- Completamento del Piazzale Santa Rita e rapporti con la Parrocchia per
l’uso del Campo di Basket
Ristrutturazione del Parco della Tinaia
- Una Casa per l’Handicapp in Via Comparini
- Pertinenze relative alla Parrocchia Don Bosco per la costituzione
dell’Oratorio
- Parco Beati i Costruttori di Pace
- Piazza Kalovy Vary,
- Acquisizione al patrimonio comunale di opere d’arte come ad esempio le
sculture del Maestro Pierantoni
- Piazza “Madres de Plaza de Mayo” che ha visto un coinvolgimento
sovracomunale e di molte associazioni legate all’Argentina e agli invalidi di
tutte le guerre
- Apertura e gestione della Biblioteca presso la Circoscrizione Viareggio
Nuova “Anna Malfatti”
- Apertura e gestione della Biblioteca “G.Puccini”di Torre di Torre del Lago
- Apertura presso la Circoscrizione Viareggio Nuova del Centro Immaginaria
in collaborazione con il settore Pubblica Istruzione
- Completamento lavori, apertura e gestione del centro “La Casa di Sirio” in
collaborazione con i settori Servizi Sociali e Pubblica Istruzione
- Sistemazione delle strutture e redazione nuovo regolamento per il progetto
“Gli orti degli Anziani” siti nel parco della Rotaia
- Inaugurazione di molteplici parchi giochi, sale, impianti sportivi, vie e
piazze, su tutto il territorio in delega ai servizi decentrati
- Inaugurazione ed affidamento in gestione all’Ass. Gli Anziani del Lago della
struttura posta nel parco La Fenice in Torre del Lago
- Realizzazione ed apertura degli sgambatoi per i cani
- Ottenimento di una concessione demaniale che consente l’utilizzo della
spiaggia per famiglie socialmente deboli
NELL’AMBITO DELLA PARTECIPAZIONE:
- Dal 2001 ha avviato procedure di studio e sperimentazione di partecipazione
democratica in collaborazione con gli uffici finalizzati alla comunicazione: In
particolare ha attivato procedure collegate al bilancio partecipato attraverso la
convocazione di specifiche assemblee pubbliche e consigli di circoscrizione
aperti alla cittadinanza. All’interno di tali assemblee è stato presentato e
discusso il bilancio comunale
- Ha attuato l’iniziativa “La Giunta incontra i cittadini” in collaborazione
con l’URP, concretizzatasi, in incontri periodici presso le sedi decentrate, fra
assessori e cittadini su tematiche emergenti e coinvolgenti le varie realtà del
quartiere. A titolo di mero esempio esplicativo ci si richiama agli incontri
pubblici sull’asse di penetrazione, sul sociale, sull’inserimento sociale degli
extracomunitari e dopo le elezioni del maggio 2008 agli incontri di
presentazione dei programmi della Giunta per quanto attiene il
decentramento e più in generale i programmi della Giunta comunale fino al
più recente incontro sulla viabilità urbana..
- - Inaugurazione della Piazza dell’Amicizia di Bicchio. Si evidenzia che la
realizzazione di tale piazza è il primo esempio di progettazione
partecipata. Grazie alla collaborazione con il progetto “La città dei Bambini
e delle bambine ” la struttura generale della piazza è stata ideata dai ragazzi
del quartiere e successivamente la più idonea è stata selezionata per la
realizzazione dell’opera da parte del progettista.
- Ha curato la partecipazione dell’Amministrazione comunale alla
manifestazione organizzata dall’ANCI Dire&Fare anno 2006 il cui tema
portante era la partecipazione dei cittadini alle scelte delle amministrazioni
pubbliche. Per la specifica occasione:
•
ha scritto e pubblicato “Facciamo crescere la
partecipazione” che riassume le principali
iniziative di
partecipazione messe in campo nella pluridecennale esperienza dei
Quartieri. La pubblicazione è stata distribuita nei giorni di
svolgimento della Fiera.
• Ha prodotto un video, in collaborazione con il Centro Immaginaria
sui risultati degli strumenti di partecipazione.
• Ha curato la distribuzione di oltre 100.000 adesivi
Partecip@ttivamente legati alla promozione ed all’uso dello
strumento informatico da parte dei cittadini per collaborare
attivamente alla vita politica cittadina.
• Ha partecipato al Town Meeting organizzato il 18 novembre 2006
dalla Regione Toscana quale strumento partecipativo per la redazione
della legge regionale sulla partecipazione, approvata nel gennaio
2008. In tale occasione la scrivente è stata selezionata per partecipare
al gruppo di studio per la redazione della legge promosso
dall’assessore regionale A. Fragai legge approvata nel gennaio 2009 .
• Nel 1996 ha costituito il Comitato Pace, Cooperazione e gemellaggi
che vede l’adesione di tutti i plessi scolastici cittadini, di oltre 50
associazioni di volontariato, di diversi comuni toscani. Tale comitato
ha lavorato per arrivare ad una scelta condivisa di progetti pubblici
sulle tematiche della pace, della giustizia sociale, dell’inclusione
sociale e della cooperazione decentrata.
•
Ha provveduto all’adeguamento statutario per l’inserimento di forme
partecipative quali i forum, le consulte, le assemblee pubbliche,
referendum ecc.
Ha allo studio la redazione di un regolamento che strutturi la
partecipazione dei cittadini alla vita dell’Ente.
NELL’AMBITO DEGLI AFFARI GENERALI:
Dal 1982 coordina dal punto amministrativo e contabile il Servizio
Segreteria Generale ed in particolare:
1. Attività istituzionali della Segreteria Generale correlate agli
organismi di governo della città quali:
- Iter degli atti amministrativi (dalla presentazione della proposta,
redazione ODG, appprovazione, esecutività ecc.);
- Tenuta delle ordinanze e degli atti sindacali
- Archivio storico e corrente degli atti
- Raccolte di firme finalizzate alla proclamazione di referendum e/o
modifiche di testi legislativi
- Tenuta dell'Albo delle Associazioni
- Gestione del PEG del servizio ai fini delle previsioni di bilancio e
del controllo di gestione
- Accesso agli atti da parte di cittadini, consiglieri comunali e stampa
- Recepimento di atti destinati a cittadini senza fissa dimora o che
hanno eletto il proprio domicilio presso la Segreteria Generale
- Gestione del personale (n.6 dipendenti)
- Interconnessione con tutti i servizi dell'Ente per ciò che attiene gli
atti amministrativi
- Aggiornamento sul sito del Comune dagli atti amministrativi,
delibere e determine, in modo da rendere fruibile la consultazione
degli stessi da parte dei cittadini e degli uffici, attraverso la rete
civica comunale
- dal 1988 organizza e coordina la realizzazione delle iniziative
pubbliche istituzionali in occasioni di specifiche ricorrenze: 27
gennaio Giorno della Memoria, 1 Maggio, 25 aprile, 16 settembre, 2
giugno, 10 dicembre, 11 novembre e 8 marzo
2. Dal 2006 svolge attività di coordinamento interno all'Ente per
quanto attiene il rapporto con le Fondazioni bancarie ed in
particolare:
- Informativa a tutti i settori dell'Ente dei bandi emessi dalle
Fondazioni bancarie per l'accesso ai relativi contributi
- Predisposizione e controllo dei progetti e relativi formulari
- Consulazione con la Giunta comunale per la decisione finale dei
progetti da inviare
- Accertamento delle relative entrate
- Controllo dei procedimenti di monitoraggio e rendicontazione dei
progetti.
3. Dal 1999 svolge attività di coordinamento per la gestione degli
Uffici Giudiziari Giudice di Pace e Sez. distaccata del Tribunale
di Lucca curando in particolare:
- Rapporto diretto con gli uffici giudiziari ed in particolare con il
Magistrato responsabile della sezione distaccata del tribunale
- Predisposizione del rendiconto annuale relativo alle spese di
gestione della struttura da inviare al Ministero della Giustizia per il
relativo rimborso in quota parte
- Rapporti con il Tribunale di Lucca addetto al controllo delle spese
relative alla gestione ed al mantenimento degli Uffici Giudiziari
distaccati
- Predisposizione del peg di spesa ed accertamento delle entrate
derivanti dai contributi statali(circa 300.00 euro)
- Gestione del personale (n.2 dipendenti)
4. Dal 1997 collabora direttamente con il Dirigente nel Servizio
Studi e Ricerche ed in particolare:
- Fornisce supporto e consulenza agli amministratori e agli uffici per
questioni generali inerenti il diritto pubblico e amministrativo. In tale
ambito ha prodotto la redazione dello Statuto dell'Ente e le successive
modifiche; regolamento del decentramento e successive modifiche,
regolamento del Consiglio Comunale e successive modifiche, e altri
regolamenti di ambito generale e non specifico, redazione di atti di
indirizzo per quanto attiene la cooperazione decentrata, i gemellaggi,
gli incarichi professionali, i rapporti con le aziende partecipate.
− Ha curato la gestione del Controllo Interno di Legittimità per la
verifica della correttezza dell'azione amministrativa in sinergia
anche con il Segretario Generale dell'Ente secondo le indicazioni
contenute nella relativa delibera di Giunta di istituzione del nucleo
di controllo ed il relativo regolamento
− Dall'aprile 2009 fa parte del gruppo di lavoro nominato dalla
Direzione Generale del Comune di Viareggio per il controllo di
qualità
- Supporta i lavori della Commissione consiliare “Statuto” e di altre
commissione consiliari che ne richiedono la collaborazione
- Ha curato la realizzazione di svariati protocolli d'intesa fra
l'Amministrazione comunale e le rappresentanze sociali quali: il
protocollo d'intesa per il potenziamento dei servizi distaccati presso la
Circ. di Torre del Lago, il protocollo d'intesa con i Sindacati per la
riduzione di tarriffe comunali e dei servizi agli anziani con basso
reddito, protocollo d'intesa con la Guardia di Finanza per il controllo
delle dichiarazioni ISEE, protocollo d'intesa con i sindacati per le
agevolazioni ai dipendenti licenziati e/o posti in Cassa Integrazione
dalla SEC, protocollo d'intesa per l'attivazione di un processo di
riqualificazione del porto di Viareggio e di sviluppo economico
dell'economia connessa con le diverse funzioni portuali e marittime
- Dal 1998 coordina l'attività relativa al rimborso delle spese legali
agli amministratori assolti da capi d'imputazione
- Coordina su incarico del Dirigente il Peg di tutto il Settore e il
monitoraggio dei dati relativi al Controllo di gestione anche non di
stretta pertinenza degli Affari Generali; le questioni relative alla
gestione del personale (monitoraggio, ferie, recuperi, straordinari ecc)
5. Rapporti con gli organismi rappresentativi delle autonomie
locali ANCI-AICCRE-Autonomie Locali)
- collabora nella realizzazione della convegnistica congressulae che
vede coinvolti gli organismi rappresentativi delle Autonomie Locali
- Segue il costante aggiornamento che tali organismi promuovono
all'interno degli Enti Locali sia attraverso la diffusione di pareri
interpretativi che attraverso conferenze specifiche da essi promosse
− Ha partecipato con il dirigente ed in caso di suo impedimento lo
ha sostituito nelle assemblee dei citati organismi
- Cura il pagamento delle relative quote di adesione e coordina i
rapporti con le segreterie tecniche di tali organismi
- Cura i rapporti con l'Agenzia Autonoma dei Segretari Generali ai
fini del pagamento delle quote di spettanze dell'Ente e dell' eventuale
nomina del Segretario Generale
− E' responsabile del coordinamento per tutto il Settore
dell'informazione ai dipendenti sulla 626 e succesive modificate
curando in tale contesto i rapporti con il Rappresentante della
Sicurezza per l'Ente Ing. Sgrò. Ha ottenuto sia nell'anno passato che
in quello in corso la certificazione di valutazione del rischio incendio
e sicurezza per tutte le sedi di lavoro assegnate al settore anche non di
stretta pertinenza degli Affari Generali.
NELL'AMBITO DEI RAPPORTI INTERNAZIONALI E DELLE POLITICHE
COMUNITARIE:
Ha coordinato l'iter procedurale e la concretizzazione dei seguenti gemellaggi in
ambito europeo e nazionale : Bastia (Corsica, Francia) 1987 – Karlovy Vary
(Rep. Ceca ) 1988 – San Benedetto del Tronto (AP) 1994 – Palmi (RC) 1995 –
Golfo Aranci 2002
Ha coordinato l'iter procedurale e la concretizzazione dei seguenti gemellaggi
attivati nell'ambito di progetti di cooperazione decentrata: Bambey (Senegal)
1998 – Etchera (Saharawi) 1999 – Gerusalemme Est (Palestina) 2003 – Boulsa
(Burkina Faso) 2005
Ha coordinato l'iter procedurale e la concretizzazione dei seguenti patti di
amicizia e solidarietà: Bridgeport (Connecticut, USA) 2002 – Ischia (NA) 2003 –
Kunshan (Rep. Pop. Cinese) 2005 – Folgaria (Tn) 2007
Dal 1996 è incaricata del coordinamento e della gestione dei progetti di
Cooperazione Decentrata dei quali è capofila o partner il Comune di Viareggio.
Nella realizzazione dei progetti lavora in rete con partners nazionali ed
internazionali partecipando a numerosi bandi di finanziamento, regionali,
ministeriali ed europei (questi ultimi attivati per il progetto di razionalizzazione
delle risorse idriche in Burkina Faso e Senegal e per l'accesso all'alfabetizzazione
delle donne in Algeria). I paesi in cui opera in sinergia con partner toscani,
nazionali ed internazionali sono i seguenti:
- Rwanda provincia di Butare progetto di Cooperazione Sanitaria
vincitore nel 2001 del premio europeo come miglior progetto sanitario
realizzato in Africa
- Burkina Faso: razionalizzazione delle risorse idriche e sostegno
all'alfabetizzazione delle bambine
-Gerusalemme est: realizzazione e sostegno di un centro per lo sviluppo
dell'artigianato tradizionale palestinese
- Afghanistan: intervento presso il campo profughi di Islamabad ,
sostegno all'alfabetizzazione delle donne
- Bolivia Tekove Katu realizzazione di 33 centri sanitari e di due scuole
- Argentina: progetto di alfabetizzazione ed alla formazione di bambine
ed adolescenti
- Cuba – Avana vecchia – Sono state realizzate una clinica per la cura
attraverso la medicina naturale, il centro di aggregazione sociale di San
isidro, un'officina di pompe idrauliche, un workshop di artigianato tipico,
la ristrutturazione del convento di Belen, la pubblicazione del libro
“Pinocchio” tradotto in spagnolo
- Sri lanka – Unawatuna – Nel posttsunami è stato ricostruito un centro
di formazione ed aggregazione per minori.
- Nel 1988 su incarico del Sindaco Federigi, allaccia rapporti con la neo
nata Associazione Internazionale Mayors for Peace con sede presso
l'ONU. Nel 2003 e 2004 partecipa all'assemblea dell'ONU in
rappresentanza della società civile cittadina creando importanti sinergie
fra l'Associazione e le reatà del volontariato toscano sulle tematiche della
pace e della scomparsa delle armi di distruzioni di massa.
Partecipa a bandi comunitari per il finanziamento di iniziative legate ai
gemellaggi. Ne ottiene il finanziamento che consente la realizzazione di tre
importanti edizioni della “Fiera delle città gemellate” alle quali aderiscono le
città Gemellate con Viareggio e quelle in rete con esse. Le iniziative vedono la
partecipazione di oltre 10.000 visitatori nei 5 giorni di durata.
Nel 1997 collabora alla realizzazione della Conferenza Europea in Viareggio
Dal 1996 al 2000 coordina i rapporti fra l'ente e la ditta di consulenza DERCO di
Viareggio incaricata dello studio e della predisposizione di progetti da finanziarsi
con fondi comunitari con riferimento specifico alle tematiche del sociale
Dal giugno 2000 al 2003 coordina i rapporti con la ditta di consulenza Matraia di
Lucca incaricata dello studio e della predisposizione di progetti da finanziarsi
con fondi comunitari. Si concretizzano le seguenti iniziative:
- organizzazione e gestione di un seminario sui principali programmi
dell'UE ( giugno 2000)
- Progetto Eurocarneval sul programma Cultura 2000
- Individuazione del progetto Leonardo per promuovere una iniziative
internazionale per gli artigiani del carnevale
- Studio per la predisposizione di un progetto di salvaguardia della pineta
della macchia lucchese e delle dune della marina nell'ambito del
programma Life Natura
- Progetto di rientro degli immigrati senegalesi come agenti di sviluppo
dell'economia locale ( progetto cofinanziato dall'UE)
- Avvio del progetto per la riqualificazione urbanistica e ambientale dei
porti turistici (Interreg IIIC). Realizzazione del partners meeting presso il
Principe di Piemonte di Viareggio e presentazione del progetto
Coordinamento della formazione professionale interna a valere sul POR ob.3
FSE (bandi provinciali multimisura) realizzato in sinergia con il Settore
Personale ed Organizzazione
Nel 2001 con determinazione n.401 la direzione generale (allegato n. 12 ), oltre
alle funzioni concernenti gli Affari generali ed il decentramento assegna
formalmente alla sottoscritta l'attività di coordinamento al fine della ricerca di
finanziammenti su fondi europei, attività che tuttora svolge in sinergia con i vari
settori dell'Ente di volta in volta interessati
Nel 2002/2003 costituisce una specifica U.O. curandone la formazione del
personale attraverso la partecipazione a specifici corsi di formazione e
coordinandone le attività, scelta che si è dimostrata vincente portando in tempi
recenti il Comune di Viareggio ad aderire a numerosi progetti da finanziarsi con
fondi dell'UE e riuscendo a centrare tale finalità attraverso il programma
transfrontaliero Italia/Francia marittimo presentato alla scadenza del 14 luglio
2008
Collabora con il dirigente alla diffusione dell'informazione all'amministrazione
comunale ed ai settori dell'Ente sulle opportunità offerte dai bandi pubblicati
dall'Unione Europea. Tale informazione ha dato la possibilità all'Ente di
partecipare all'assegnazione di finanziamenti comunitari e regionali afferenti al
programma operativo dell'Obiettivo “Competitività Regionale e occupazione”
con riferimento al (PIUSS).
INCARICHI:
Ha tenuto corsi di formazione per dipendenti pubblici su incarico
dell'Osservatorio Interregionale sulla Cooperazione allo Sviluppo di Roma con
particolare riferimento all'istituzione del Servizio di Cooperazione Decentrata, le
necessarie modifiche statutarie, l'istituzione di previsioni di bilancio adeguate,
l'impatto della Cooperazione sul territorio locale.(responsabile dell'Osservatorio
prof. Gildo Baraldi)
Su incarico della Regione Piemonte ha tenuto in qualità di relatrice presso la
provincia di Torino, un corso di formazione per amministratori e dipendenti
pubblici sulla Cooperazione Decentrata sul tema “I programmi e le motodologie
del Comune di Viareggio. Il raccordo con il territorio, la Provincia e la Regione.”
Ha partecipato in qualità di relatrice sul programma europeo “Youth”, al
Seminario organizzato dall'AICCRE sull'accesso ai fondi comunitari
in
collaborazione con la Fondazione Piaggio di Pontedera svoltosi in Viareggio
nell'anno 1999
Negli 1998 e 1999 ha svolto l'incarico di consulente tecnico amministrativo
presso la Fondazione Carnevale di Viareggio per la quale ha presentato due
richieste di Finanziamento alla Comunità Europea sul programma “Cultura 2000”
ha curato il completamento della richiesta di finanziamento al Ministero dei
Lavori Pubblici per il completamento della Cittadella del Carnevale, ha curato i
rapporti con Folco Quilici per la realizzazione di un museo multimediale del
Carnevale successivamente solo parzialmente finanziato
Su incarico della Conferenza dei Sindaci Versiliesi, presieduta dal Sindaco
Marco Marcucci ha curato in collaborazione con l'ufficio comunicazione
pubblica dell'ASL 12 Versilia, la comunicazione e la rassicurazione ai cittadini
relativa all'apertura del Nuovo Ospedale UnicoVersilia
Coordina gli interventi relativi alla L.R.n.38/2001 “interventi a favore delle
politiche locali per la sicurezza” in collaborazione con il Comando di Polizia
Municipale Servizi Sociali e Pubblica Istruzione
Dal 1989 al 1992 ha svolto l'incarico di consulente del Vicepresidnete
dell'Aereoporto di Pisa Dr. Lino Federigi, curando in modo particolare la delicata
fase di privatizzazione di tale Ente e l'impatto sulla struttura gestionale
Fino al 1982 ha ricoperto l'incarico di segretaria del premio letterario “Martiri di
S.Anna” avendo il privilegio di collaborare con maestri della letteratura italiana
come Mario Tobino.
E' tuttora segretaria del Premio Letterario “Don Sirio Politi” unico premio
letterario di levatura nazionale promosso e gestito da un circolo operaio, il CRO.
Nel 2006 è stata designata quale componente della Giuria del premio letterario
“Inigo Campioni” a seguito delle ricerche compiute sulla figura dell'Ammiraglio
Campioni concretizzatesi nella stesura di una sceneggiatura teatrale
Dal 2001 al 2003 ha curato l'incarico ed i conseguenti rapporti gestionali e di
coordinamento con la consulente dell'Amministrazione dr.ssa Antonella Serafini,
incarico finalizzato all'apertura di una Pinacoteca per accogliere la donazione
delle opere di proprietà del Sen. Pieraccini
Dal 1988 al 1994 è stata eletta negli organismi Provinciali Sindacali di categoria
ed ha ricoperto il ruolo di Segretario aziendale
E' stata referente sindacale a livello regionale per la promozione delle Pari
Opportunità
Ha fatto parte dei collegi di arbitrato istituiti presso l'Ufficio del lavoro di Lucca
per conto del quale ha gestito l'apertura della nuova sede dell'ufficio di
Collocamento in zona Italmaco in Viareggio
Ha ricoperto l'incarico dal 1988 al 1992 di componente della Commissione Pari
Opportunità presso la Provincia di Lucca
Ha tuttora l'incarico di responsabile tecnico dei seguenti progetti:
Progetto Anziani Socialmente Utili: Il progetto è nato nel 1988 ed ha visto
il coinvolgimento annuo di circa 50 anziani pensionati che hanno messo a
disposizione della società la propria opera per l’assistenza dei ragazzi
all’uscita delle scuole, la cura e la sorveglianza dei parchi gioco, l’apertura e
la chiusura di diverse strutture frequentate da giovani e dalle loro famiglie;
Progetto “Carta Giovani”: che ha visto il coinvolgimento di tutti i comuni
della Versilia per la realizzazione di uan convenzione con teatri cinema,
locali, negozi frequentati dai giovani dai 14 ai 25 del territorio versiliese
finalizzata ad ottenere degli sconti per la fruizione di spettacoli o l’acquisto
di prodotti. Su Viareggio ha coinvolti 200 esercizi commerciali, tutti i cinema
e teatri presenti sul territorio e circa 10.000 giovani all’anno.
Progetto Adotta il tuo Spazio verde”: Si tratta di un progetto improntato
alla sussidiarietà orizzontale ed al coinvolgimento diretto dei cittadini, singoli
o associati, nella gestione del verde pubblico, così come previsto dal T.U.
267/2000. L’atto deliberativo redatto ha costituito pietra miliare per una
buona parte dei comuni italiani che hanno voluto applicare le direttive
prevista dal T.U. 267/2000
Progetto “La Tela del Ragno”: realizzato in collaborazione con la Dir.
Didattica Lenci contro la devianza giovanile e l’abbandono scolastico
PUBBLICAZIONI:
Ha pubblicato per conto dell'Ente i seguenti studi e dispense:
-“Viareggio Citta Solidale” comunicazione pubblica sugli interventi del
Comune di Viareggio nei paesi in via di sviluppo
− “Facciamo crescere la partecipazione” resumé degli interventi
partecipativi
− “Riflessioni sulla Cooperazione Decentrata dell'Unione Europea con i
Pesi in via di Sviluppo” - compendio delle principali norme europee sulla
materia con una breve introduzione al finanziamento europeo per
programmi nei paesi terzi
− “Il Comune di Viareggio ed il progetto di Cooperazione con Cuba –
l'Esperienza di una iniziativa laboratorio”
− “Cooperazione nel Mediterraneo”
− “Dichiarazione
Universale dei Diritti Umani – Convenzione
Internazionale sui diritti dell'infanzia” manualetto ad uso dei ragazzi delle
scuole elementari e medie
− “Cooperazione Decentrata: istruzioni per l'uso – Piccolo prontuario di
norme utili”
−
−
“Guida alla Cooperazione Decentrata” pubblicata da Movimondo a cura
della Dr.ssa Vanna Ianni (ha curato la parte terza punto B da pag. 160 a
pag.185)
“Reti, percorsi e progetti sostenibili” pubblicato dalla Regione Toscana
(ha curato da pag. 47 a 76 per le parti riguardanti il Comune di Viareggio)
Competenze Tecniche:
- Idoneità ed esame di informatica conseguito durante l'attuale percorso di laurea.
−
−
Ottima conoscenza del pacchetto Microsoft Office
Buono utilizzo degli strumenti di Internet
Competenze linguistiche
Buona conoscenza della lingua inglese e comprensione della lingua francese e spagnola