L`approccio ortopedico chirurgico della spalla dello
Transcript
L`approccio ortopedico chirurgico della spalla dello
L’approccio ortopedico chirurgico della spalla dello sportivo Ferdinando Priano Io sportivo e l’articolazione LA SPALLA E’ UNA ARTICOLAZIONE DI COMUNISSIMO USO IN TUTTI GLI SPORT Mobilità assoluta • • Controllo muscolare perfetto Velocità di reazione • • Potenza esplosiva del gesto Precisione estrema • • Forza vettoriale Resistenza attiva I’anatomia dell’articolazione LA SPALLA DELLO SPORTIVO E’ UNA ARTICOLAZIONE PERFORMANTE MA DEVE ESSERE PERFETTA • • • • • • Massima mobilità Stabilità minima Rapidità di esecuzione Precisione del gesto Forza Resistenza Esistono patologie conseguenti ad infortunio ma esistono anche le patologie non traumatiche e microtraumatiche L’approccio del chirurgo all’articolazione • IL MIO APPROCCIO Patologie da sport - il corretto e adeguato funzionamento articolare è influenzato dall’attività neuromuscolare - l’equilibrio muscolare ed articolare previene il dolore funzionale durante il gesto sportivo VOGLIO SAPERE COME LO SPORTIVO E’ ARRIVATO AI SINTOMI Domande : 1) Quanto ha stimolato nella preparazione il reclutamento muscolare 2) Perché ha allenato la forza : utilità ed efficacia della attività muscolare 3) Quali esercizi di attivazione muscolare 4) Quale tipologia di forza ha allenato 5) Come ha allenato la forza 6) Quali criteri di valutazione della preparazione sono stati effettuati CONSIDERAZIONI Argomenti di riflessione le funzioni di controllo motorio comprendono : • integrità della struttura anatomica • integrità del sistema neuromuscolare a tutti i livelli di funzione • presenza di compensi funzionali significa che la funzione neuromotoria organizza il movimento adottando una strategia che ingloba la funzione danneggiata anche momentaneamente CONSIDERAZIONI Argomenti di riflessione il piano di lavoro rieducativo deve mirare a : • fornire stimoli per facilitare l’adattamento globale esercitando la nuova funzione neuromotoria (esercitare solamente la forza risulta rilevante ma non fondamentale nel ripristino della funzione: sarebbe insufficiente o quasi inutile senza supporto sensitivo propriocettivo) • completare il piano riabilitativo con esercizi a difficoltà crescente in relazione alla sport specificità Consigli intelligenti… • È utile stimolare il reclutamento e la forza muscolare per la prevenzione della disfunzione del sintomo dolore e dell’infortunio • È utile eseguire esercizio per il controllo neuromotorio globale in relazione allo sport • È necessario mantenere una progressione nella proposta di esercizio di forza • È necessario preparare la giusta lunghezza muscolare …possono far evitare la chirurgia Cenni di biomeccanica Alterazione del ritmo scapolo - omerale Warner J.P : 100% di artrosi Cole A.: diminuzione del movimento posteriore della scapola Malattia posturale Greenfield B. artrosi iniziale: proiezione anteriore della testa omerale. DISCINESIE S/T “Il 90% delle patologie non conclamate sono associate a discenesie S/T” (Ben Kibler) Kibler) MINOR ROTAZIONE VERSO L’ALTO MINOR ROTAZIONE ESTERNA MINOR TILT POSTERIORE ALTERAZIONE DEI PARAMETRI DI MOBILITA’ LATERALIZZAZIONE SCAPOLARE ANTERIORIZZAZIONE DELLA TESTA OMERALE E RETRAZIONE CAPSULARE POSTERIORE Itoi 2006 Fenomeno passivo Una diminuione articolare di 10° determina un allungamento del legamento gleno omerale superiore e un abbassamento della testa omerale: Potenzialmente una instabilità e quindi usura articolare Il cercine aumenta la congruenza articolare Fisiologia e fisiopatologia della spalla L C Spalla sana L C Spalla con insufficenza RC Fisiologia e fisiopatologia della spalla Spalla sana Spalla con insufficenza RC Fisiologia e fisiopatologia della spalla Spalla sana Spalla con insufficenza RC Fisiologia e fisiopatologia della spalla Spalla sana Spalla con insufficenza RC Fisiologia e fisiopatologia della spalla xx x Spalla sana Spalla con insufficenza RC Forza del Deltoide/Forza Rc Forza Rc Forza Deltoide Centro di Rotazione Coppie di forza muscolare Patologia • Deficit di forza • Instabilità • Incongruenza della superficie articolare • Difetto osseo Deficit di forza è causato da… • Muscoli deboli • Deterioramento della capsula e della RC, che compromette la stabilità • Cambiamento nella posizione dell’omero con effetti negativi sulla funzione del braccio e dei muscoli F1 L1 C1 anatomia e patologia artroscopica della spalla Glena Testa omerale Insertion du biceps cercine supèriore CLBB CLBB LGHS S/Scap. Faccia profonda della cuffia CLBB Testa omerale Forame ovale LGHM S/Scap LGHI glena Testa omerale Fraenula capsulae LCA SPAZIO SOTTOACROMIALE CUFFIA acromion cuffia fresa CUFFIA CLBB TESTA OMERALE CLBB SLAP Glena glena cuffia Rottura faccia profonda Testa omerale cuffia CLBB Testa omerale acromion deltoïde Faccia bursale della cuffia cuffia CLBB Te sta cuffia CLBB Testa Patologie di spalla di tipica pertinenza chirurgica: Instabilità (minori e maggiori) Degenerativa (CSA, AC, CLBB..) Patologia della CR instabilità Instabilità Eccessiva, sintomatica traslazione della testa omerale sulla glena durante i movimenti attivi Lassità Passiva, asintomatica traslazione della testa omerale sulla glena durante l’esame clinico LE INSTABILITA’ • ATRAUMATICA • TRAUMATICA • MICROTRAUMATICA 57 Instabilità maggiori (lussazioni s.o.) s.o.) Instabilità minori (lassità costituzionale, slap lesion lesion,, lesioni sovraequatoriali..) sovraequatoriali..) Instabilità glenogleno-omerale Instabilità maggiore TUBS: instabilità unidirezionali di origine traumatica (Matsen) “distacco anteriore del cercine e della capsula” Bankart ASB “Recurrent or habitual dislocation of the shoulder joint” BMJ 1923 “The Bankart lesion was never an isolated pathology” “… microscopic capsular injury was always associated” Quale intervento riparativo? riparativo? “artroscopico o a cielo aperto” - Ridurre al minimo il rischio di recidive - Eseguire una chirurgia il più anatomica possibile - Ridurre al minimo il tempo di rientro allo sport CAPSULOPLASTICA Quale intervento riparativo artroscopico artroscopico?? “THE TRIAD TECHNIQUE” (Wolf) - ridurre il volume capsulare - reinserire labbro - chiudere l’intervallo dei rotatori CAPSULOPLASTICA CAPSULOPLASTICA ARTROSCOPICA Instabilità glenogleno-omerale Instabilità minori AMBRII: instabilità multiidirezionali di origine atraumatica (Matsen) AIOS: forme acquisite di instabilità in spalla ipersollecitata (overuse - microtraumi) Quale intervento riparativo? CAPSULOPLASTICA - ridurre il volume capsulare - chiudere l’intervallo dei rotatori RISULTATI DELLA TECNICA ARTROSCOPICA RECIDIVA 15-25% Lesioni associate nelle lassità da sport • Patologie del c.l.b. • Patologie della cuffia • RHAGL lesions Chirurgia a cielo aperto! Ma quale e quando chirurgia a cielo aperto! ? Quando e Perché opero una spalla instabile a cielo aperto Tante tipologie di pazienti e di Instabilità Lesioni ossee omerali e glenoidee Lesioni dei tessuti molli Distacchi del labbro glenoideo elongazioni e rotture legamentose(LGOI-LGOM-LGOS) Distacco Capsulare Omerale Lesioni ossee glenoidee Normale “Inverted pear” “Burkhart S.S. Arthroscopy Oct. 2000” Lesione di Hill Sachs Impegnante ESAMI STRUMENTALI • Rx • TC • RMN • ARTRO ARTRO--RMN approccio INSTABILITA’ TRAUMATICA ANTERIORE 1. STABILIZZARE LA SPALLA 2. RESTITUIRE L’ARCO COMPLETO DI MOVIMENTO 3. PRESERVARE L’INTEGRITA’ ANATOMO- FUNZIONALE INDICAZIONI AL TRATTAMENTO ARTROSCOPICO • • • • • BANKART - ALPSA LESION LGOI BEN RAPPRESENTATO NO LASSITÀ SIGNIFICATIVE HILL SACHS NON IMPEGNANTE DIFETTO DI GLENA MODESTO Indicazioni alla chirurgia Aperta • Danno osseo glenoideo • Danno osseo omerale e glenoideo( combaciante) • Tessuto sottile (thin Tissue) • Distacco capsulare omerale( HAGHL) • Sport ad alto rischio • Attività lavorative ad alto rischio • Richiesta del soggetto di stabilità massima e recupero più rapido Scelta chirurgica open? Scelta chirurgica open? Intervento di Latarjet Latarjet-Patte Gold Standard Principio della riparazione Colmare il difetto osseo “triplo meccanismo di blocco” Patte • Fissazione stabile mediante vite/i del blocco osseo, rappresentato porzione orizzontale della coracoide, in posizione sub-equatoriale. • Preservazione delle fibre muscolo-tendinee del terzo inferiore del sottoscapolare. • Sutura del lembo capsulare laterale al primo centimetro mediale del legamento coraco-acromiale, che rimane inserito nella coracoide. Intervento Latarjet Posizione del paziente BeachBeach-chair Intervento Latarjet Posizione del chirurgo ed equipe Intervento Latarjet Tecnica Incisione cutanea: Coracoide – Piega ascellare Incisione cutanea e individuazione solco deltoideo - pettorale Individuazione coracoide e tendine congiunto Osteotomia coracoide Individuazione e Distacco Coracoide Osteotomia coracoide Individuazione e Distacco Coracoide Distacco coracoide Foro Distacco coracoide Foro Tendine sottoscapolare Sezione Tendine sottoscapolare Sezione Tendine sottoscapolare Sezione Tendine sottoscapolare Modifica di Patte: split orizzontale del muscolo sottoscapolare Capsulotomia Preparazione glena Cruentazione collo scapolare Posizionamento innesto Fissazione innesto Controllo stabilità Capsuloplastica Capsuloplastica Tenoplastica sottoscapolare Sutura termino-terminale del sottoscapolare No sovrapposizioni !!! Deltoide Postoperatorio • Arto libero • Riabilitazione precoce La Variazione del Mezzo: l’acqua • Trattamento immediato (guarigione ferite) • Sfruttare le proprietà del mezzo: – Caldo: miorilassante, decontratturante, – Spinta idrostatica SPORT DA CONTATTO 3 MESI Artrosi gleno omerale dopo trattamento chirurgico aperto secondo Latarjet Cassagnaud, SECEC ,2002 106 casi . F-UP 7,5 aa Osteoartrosi stadio 2 –3 :15% Goutallier JBJS 1998 56 casi . F UP 14.3 aa Osteoartrosi stadio 2-4 : 19% Buscayret AJSM 2004 570 casi F UP 6.5 aa Osteoartrosi stadio 2-4 : 9.2% Attenzione alla qualità dell’osso! ROTATOR CUFF SYNDROME Rappresenta la causa più comune di dolore cronico alla spalla • IMPINGEMENT SYNDROME • TENDINITE (calcifica, non calcifica) • ROTTURA PARZIALE • ROTTURA COMPLETA “full thickness tears” - superficiale o bursale - profonda o articolare - intra-tendinea SINDROMI DA CONFLITTO DELLA SPALLA Impingement Syndrome (Neer, 1972) • MORFOLOGIA ACROMIALE • OSTEOFITI ANTERIORI (entesopatie del legamento coraco-acromiale) OUTLET - VIEW L’area in cui agiscono i tendini della cuffia dei rotatori è così ristretta che gli stessi movimenti fisiologici del braccio sono alla lunga responsabili di microtraumi TENDINITE ACUTA Scapular Dyskinesis L’alterazione della normale funzione scapolo-omerale può determinare la comparsa di una spalla dolorosa (Kibler, JAAOS 2003) Tendinopatia calcifica Deposito intratendineo di sali di calcio responsabile della sintomatologia dolorosa ad eziopatogenesi non ben definita CAPO LUNGO DEL BICIPITE La tenosinovite del CLB può provocare un quadro di spalla dolorosa semplice o acuta iperalgica con irradiazione del dolore alla superficie anteriore del braccio LESIONI DI CUFFIA • CARATTERISTICHE DEL DOLORE (Gerber, 1998) LESIONE DI CUFFIA Quadro clinico estremamente vario • SPALLA DOLOROSA - dolore durante attività sportiva - dolore notturno - ROM passivo/attivo completo - deficit di forza • SPALLA DOLOROSA RIGIDA - dolore durante attività quotidiane - dolore notturno - < movimenti passivi (elevazione, RI, RE) • AFFATICAMENTO DOLOROSO - dolore per azioni prolungate e ripetitive - perdita di forza • PSEUDOPARALISI - poco dolore - elevazione attiva < 80° - ROM passivo normale SPALLA RIGIDA “Rilevante restrizione del movimento attivo e passivo della spalla dovuta alla retrazione capsulare“ 1. SPALLA RIGIDA IDIOPATICA 2. SPALLA RIGIDA POST-TRAUMATICA SPALLA RIGIDA 1. SPALLA RIGIDA IDIOPATICA Infiammazione cronica, ispessimento e retrazione della capsula con conseguente fibrosi capsulare posteriore (Neviaser) 2. SPALLA RIGIDA POST-TRAUMATICA Spalla rigida idiopatica • Autoimmune • Infiammatoria • Artropatia reattiva/da cristalli • Emartro • Paralitico • Algodistrofia • Degenerativo • Traumatico • Psicogeno • Fibrogenetico SPALLA RIGIDA 1. SPALLA RIGIDA IDIOPATICA 2. SPALLA RIGIDA POST-TRAUMATICA Rigidità secondaria ad una lesione, ad un processo patologico o ad un intervento chirurgico Spalla rigida SPALLA DOLOROSA Nella prima fase a causa del processo infiammatorio cronico Patologie di spalla: lesione di cuffia CLASSIFICAZIONE DI PATTE Patte D “Classification of rotator cuff lesions” Clin Orthop 1990 1. Estensione 2. Topografia sul piano sagittale 3. Topografia sul piano frontale 4. Trofismo muscolare 5. Stato del clb CLASSIFICAZIONE DI PATTE TOPOGRAFIA SUL PIANO SAGITTALE ANTERO--SUPERIORI……1 ANTERO SUPERIORI……1--2-3 SUPERIORI………………………2--3 SUPERIORI………………………2 POSTERO--SUPERIORI… POSTERO SUPERIORI….4 .4--5 TOTALI……………………………..6 TOTALI…………………………… ..6 TOPOGRAFIA SUL PIANO FRONTALE • retr.. t. in corrisp retr corrisp.. dell’inserzione • retr.. t. in corrisp retr corrisp.. della testa • retr.. t. in corrisp retr corrisp.. della glena 43 2 5 1 6 Quale intervento riparativo? riparativo? Arthroscopy. 2004 Arthroscopic rotator cuff repair: 4- to 10-year results. Wolf EM, Pennington WT, Agrawal V. PRIMA DI PROCEDERE DOBBIAMO : •Osservare la conformazione •Pensare alle linee di forza •Testare la retrazione •Testare la mobilizzazione QUINDI : •Progettare il trattamento •… con side to side •… con ancoraggio Quale intervento riparativo? reinserzione “ il ripristino dell’ANATOMIA e’ presupposto valido per il ripristino della FUNZIONE ” Arthroscopy. 2001 QUALSIASI PAZIENTE GIOVANE O NON TRAUMA O NON Arthroscopic rotator cuff repair: Analysis of results by tear size and by repair technique-margin convergence versus direct tendon-to-bone repair. Burkhart SS REINSERZIONE Quale intervento riparativo? reinserzione riassorbibili viti ancore FUNCTIONAL ROTATOR CUFF TEARS Burkhart SS “A unified biomechanical rationale for the treatment of rotator cuff tears: debridement versus repair” Arthroscopy 1994 1. Intact force couples 2. Stable-fulcrum 3. Intact suspension bridge 4. Minimal surface area 5. Edge stability FUNCTIONAL ROTATOR CUFF TEARS …al lato pratico … Margin convergence Balance of force couples Side--toSide to-side Reinserzione parziale Quale intervento riparativo? SLAP lesion:(lesione del cercine superiore da anteriore a posteriore) SLAP I: distacco parziale (debridment) SLAP II: distacco completo (reinserzione) SLAP III: distacco con ribaltamento a manico di secchio (disinserzione e reinserzione) SLAP IV: distacco con lesione a manico di secchio e fissurazione longitudinale CLBB (idem) ASSOCIAMO SEMPRE TRATTAMENTO CON PRP CHIRURGIA OPEN? N000 Le patologie dello spazio sottoacromiale sono appannaggio degli sportivi “maturi” … Le patologie da instabilità sono frequenti nei soggetti più giovani od addirittura adolescenti L’approccio chirurgico non deve dimenticare questa realtà Nella vita non contano i respiri, ma i momenti che ti hanno tolto il respiro ... Buon corso a tutti …
Documenti analoghi
- Sigascot
creare un’alterata performance atletica associata a dolore. L’esame clinico è difficile nell’instabilità
volontaria, nella quale il paziente è in grado di provocare una sublussazione attraverso l’a...