Principali paesi ospitanti - European Championship J/YR 2016
Transcript
Principali paesi ospitanti - European Championship J/YR 2016
FEI European Eventing Championships for Young Riders & Juniors 2016 Presented By Saudi Airlines PRESS KIT INDICE Principali paesi ospitanti…………………………………………………………………PAG.2 Edizioni Italiane………………………………………………………………………………PAG.2 Nozioni storiche………………………………………………………………………………PAG.3 Medagliere continentale…………………………………………………………………PAG.4 I campioni uscenti……….…………………………………………………………………PAG.4 Medagliere azzurro Juniors……………………………………………………………PAG.5 Medagliere azzurro Young .……………………………………………………….…PAG.8 Centro Militare di Equitazione- Montelibretti: Facts and Figures…PAG.9 Identikit del Course Designer……………………………………………………..PAG.14 1 PRINCIPALI PAESI OSPITANTI GRAN BRETAGNA: 16 edizioni (9 Juniors/7 Young Riders) GERMANIA: 14 edizioni (8 Juniors/ 6 Young Riders) FRANCIA: 14 edizioni (10 Juniors/4 Young Riders) EDIZIONI ITALIANE Pratoni del Vivaro 1974, Juniors Pratoni del Vivaro 1983, Juniors Pratoni del Vivaro 1987, Juniors Torino 1991, Young Riders Pratoni del Vivaro 1994, Juniors Pratoni del Vivaro 1997, Young Riders Pratoni del Vivaro 2000, Juniors Pratoni del Vivaro 2004, Juniors Montelibretti 2016, Young Riders & Juniors 2 UN PO’ DI STORIA Europei Juniors La prima edizione dei Campionati Europei Juniors fu assegnata nel 1966 all’Italia (Monza), ma fu cancellata a causa di un’epidemia, consegnando l’edizione inaugurale della sfida continentale giovanile a Eridge (Gran Bretagna 1967). I concorrenti parteciparono esclusivamente a titolo individuale. Il gradino più alto del podio fu conquistato dalla Francia (Alain Dominique Souchon in sella a Roi d’Asturie). Le prime medaglie a squadre furono consegnate l’anno successivo (1968) a Craon (Francia). Protagonista, il team di casa (Jean-Claude Lemignier/Oke B, Elizabeth Pellegrin/Armistice, Philippe Giraud/Gallax, Gerald Hovelacque/La Chatte). Quella del 2016 è la 51° edizione, perché nel 1975 non si disputò la rassegna continentale Juniors a causa di un’epidemia. Europei Young Riders La prima edizione dei Campionati Europei Young Riders si svolse nel 1981 a Achselschwang (Germania). La medaglia d’oro individuale andò a Olivier Depagne/Destrier (Francia); l’oro a squadre alla Gran Bretagna (Lucy Bywater/The Countryman, Maureen Piggott/Asian Princess, Beverly Thomas/Divine Intervention, Sheena Trevett/Unusual). Quella del 2016 è la 38^ edizione. 3 MEDAGLIERE CONTINENTALE Juniors GRAN BRETAGNA: 32 ori (16 individuali/16 a squadre) GERMANIA: 30 ori (15 individuali/15 a squadre) FRANCIA: 16 ori (9 individuali/7 a squadre) Young Riders GRAN BRETAGNA: 31 ori (12 individuali/19 a squadre) GERMANIA: 23 ori (14 individuali/9 a squadre) FRANCIA: 7 ori (3 individuali/4 a squadre) I CAMPIONI USCENTI Juniors Oro individuale 2015 di Bialy Bor - Polonia a Johanna Zantop con FBW Santana’s Boy (Germania); oro a squadre alla Germania (Johanna Zantop/FBW Santana’s Boy, Hanna Knueppel/Carismo 22, Romina Engelbert/High Speedy, Lara Schapmann/Quinzy Royal). Young Riders Oro individuale 2015 Strzegom, Polonia a Will Furlong su Livingstone (Gran Bretagna). Successo britannico confermato anche con la squadra 4 (Will Furlong/Livingstone, Ella Hitchman/Rocky Rockstar, Isabella Innes Ker/Carolyn, Emily King/Loxley). MEDAGLIERE AZZURRO JUNIORS 16 medaglie a squadre (3 oro, 4 argento, 9 bronzo) Francesca Banchelli/Joker d’Helby, Martina Camilla Crippa/Jenga, Francesca Malaspina/Cancun, Umberto Riva/Milady de la Loge (Bad Segeberg 2010, Germania) - BRONZO Pietro Sandei/Romario, Umberto Riva/Ledoux Song d’Eté, Domiziana Cardinali/Nova Top, Carola Cenci/Val de Roches (Waregem 2009, Belgio) - BRONZO Filippo Tabarini/Arnoldo, Martina Sgarzani/Faramon, Evelina Bertoli/Elektra, Luca Bommino/Allegra (Pardubice 2003, CZE) ORO Carlotta Mimosa Bossi/Il Trovatore, Vittoria Panizzon/Grommet, Luca Roman/Voyage, Alice Bertoli/Sundowner (Pratoni del Vivaro 2000) BRONZO Carola Giuliani/Silver Shuttel, Silvia Bazzani/Ballyneskin, Vincenzo Cinelli/Belle King, Ciro Lorenzo Maizub/Gold (Blair Castle 1996, Gran Bretagna) - BRONZO Lucia Vizzini/Mary Poppins, Antonio Giovannoni/Stormy Weather, Valentina Vitali/Urferilon, Mattia Ricci/Washington (Pratoni del Vivaro 1994) - ARGENTO 5 Marco Biasia/Nobelio, Lucia Vizzini/ Quintetto, Giovanni Menchi/Artic Squire, Mattia Ricci/Washington (Loughanmore 1993, Irlanda) - ORO Stefano Brecciaroli/Blue J, Antonio Rusticoni/Moon Raker, Lisa Argentieri/Semy Valley, Sara Pescetto/Baby Bodigo (Langenhagen 1992, Germania) - ORO Stefania Mieli/ Shannon Lass, Maria Speranza Gardini/ Beneharnum, Nicola Delli Santi/ Kub De Pic, Andrea Orelli/ Master Song (Dijon 1988, Francia) - BRONZO Andrea Verdina/Kub De Pic, Francesca Pozzi/Javelot de l’Ille, Stefania Mieli/Shannon Lass, Allegra Giuliani Ricci/Marfil du Moulin (Pratoni del Vivaro 1987) - ARGENTO Fabio Magni/Isotope, Giovanni Pozzi/Kub de Pic, Alberto Casolari/Woldsman, Lara Villata/Litigation (Rotherfield park 1985, Gran Bretagna) - ARGENTO Francesco Girardi/Fe Arabica, Raffaella Loi/Missile, Giovanni Pozzi/Birthday Cottage, Sara Sartori/Gabroche P (Drzonkow 1984, Polonia) - BRONZO Monica Martignoni/Fieldman, Cristina Piceni/Zaratustra del Terriccio, Laura Vitali/Trevor P, Geremia Toia/Zar della Minerva (Pratoni del Vivaro 1983) - ARGENTO Dimitri Paoli/Quisito, Marco de Sanctis/Alex del Giglio, Attolico/Toscanello (Saint Fargeau 1981, Francia) - BRONZO Nice, Marina Sciocchetti/Quadrifoglio, Anna Casagrande/Greenway, Andrea Martini/Ring Leader, Paolo Margi/Tornilo - (Lage-Siekkrug 1976, Germania) - BRONZO Niki Milani/Bongal, Giovanni Bossi/Flaminio, Vicky Prandoni/Sioux, Massimo Recchi/Timely (Pompadour 1973, Francia) - ARGENTO 6 Fabio Giuliani/Harvest Moon, Mil Borromeo/Rosario, Flavio del Grande/Killbridge, Roberto Macinai/Cambridge (Wesel 1971, Germania) - BRONZO 12 medaglie individuali (4 oro, 2 argento, 6 bronzo) Evelina BERTOLI/Elektra (Pratoni del Vivaro 2004) - BRONZO Vittoria PANIZZON /Grommet (Pratoni del Vivaro 2000) - ORO Lucia VIZZINI/Mary Poppins Vivaro 1994) - ARGENTO Marco BIASIA/Nobelio 1993, Irlanda) - ORO (Pratoni del (Loughanmore Lucia VIZZINI/Quintetto (Loughanmore 1993, Irlanda) - BRONZO Stefano BRECCIAROLI/Blue J (Langenhagen 1992, Germania)-ORO Marco BIASIA/Pegaso (Langenhagen 1992, Germania) - BRONZO Fabio FANI CIOTTI/Semy Valley (Vittel 1990, Francia) - BRONZO Lara VILLATA (Litigation (Drzonkow 1984, Polonia) - ORO Laura VITALI/Trevor P (Pratoni del Vivaro 1983) - ARGENTO Alessandro MISEROCCHI/Friday (Pompadour 1973, Francia) - BRONZO Fabio GIULIANI/Harvest Moon (Wesel 1971, Germania) - BRONZO 7 MEDAGLIERE AZZURRO YOUNG RIDERS 7 medaglie a squadre (2 argento, 5 di bronzo) Federico Riso/Well Measured, Mattia Luciani/Flying Brinkmann, Sara Breschi/Riva Ruel, Stella Benatti/Monarc Du Parc (Kreuth 2008, Germania) - BRONZO Vittoria Panizzon/Rock Model, Emiliano Portale/Subic Bay, Francesco Cerulli Irelli/Mixed Message, Francesco Zaza/Rivo del Terriccio (Bialy Bor 2003, Polonia) - BRONZO Valentina Vitali/Willownook Waht’s It, Giovanni Menchi/Bazooka, Marco Biasia/Dow Jones, Elisa Bonella/Halley (Wiendorf 1996, Austria) BRONZO 8 Lisa Argentieri/Master Guffanti/Camlin Chara, Germania) - BRONZO Song, Marco Biasia/Dow Jones, Lavinia Mattia Ricci/Glitter (Achselschwang 1995, Andrea Orelli/Master Song, Andrea Delli Santi/Nobelio, Alessandro Attolico/Steal a March, Luca Gardini/ Gaio di Roncigliano (Torino 1991) ARGENTO Andrea Verdina/Master Song, Maria Speranza Gardini/Beneharnum, Andrea Orelli/Nic De Bon Pre, Francesca Pozzi/Moreado (Rotherfield Park 1990, Gran Bretagna) - BRONZO Ferdinando Acerbi/Kim De Bellevue, Francesco Girardi/Moreado, Alberto Casolari/Wooldsman, Lara Villata/Rusby (Rotherfield Park 1986, Gran Bretagna) - ARGENTO. 6 medaglie individuali (4 argento, 2 bronzo) Eleonora Boschi/Hotchkiss McManus (Malmo 2012, Svezia) – ARGENTO Luca Roman/Fute Vergoignan Pardubice 2006, CZE) - ARGENTO 9 Vittoria Panizzon/Rock Model (Bialy Bor 2003, Polonia) – ARGENTO Corrado Montoneri/Knights Templar (Pratoni del Vivaro 1997) – BRONZO Stefano Brecciaroli/Pinezzo (Blenheim 1994, Gran Bretagna) – BRONZO Francesco Girardi/Moreado (Bialy Bor 1987, Polonia) - ARGENTO CENTRO MILITARE DI EQUITAZIONE DI MONTELIBRETTI FACTS AND FIGURES Brevi cenni storici Il Centro Militare di Equitazione riallaccia le sue origini alla Scuola Militare di Equitazione che nacque nel 1823 in Venaria Reale (Torino) e che a partire dal 1849, operò in sinergia con la Scuola di Cavalleria in Pinerolo. 10 Proprio in questo ambiente, presso il distaccamento di Tor di Quinto (Roma), il Capitano Federico Caprilli (1868 – 1907) concepì e mise a punto il nuovo metodo di equitazione naturale che rappresenta l’essenza dell’equitazione moderna, sviluppatosi in tutto il mondo dagli inizi del XX secolo. Il Centro Militare di Equitazione è attivo dal 1949 sotto la denominazione di “Centro Militare Ippico Nazionale” 1955: Trasformato in Centro Preolimpico Ippico Militare con dipendenza diretta dallo Stato Maggiore dell’Esercito, diviene il fulcro della rinascita dell’equitazione nel primo dopoguerra. Nel 1969 diviene “Scuola Militare di Equitazione”. Nel 1993 viene ricostituita la “Scuola di Cavalleria” che ingloba la Scuola Militare di Equitazione. Nel 1998, la Scuola di Cavalleria si trasferisce a Lecce e il Centro Ippico di Montelibretti assume la denominazione di Centro Militare di Equitazione (CME). 11 Missioni attuali Preparazione e formazione di cavalli e cavalieri della Forza Armata. Addestramento dei puledri prodotti dal Centro Militare Veterinario. Coordinamento dell’addestramento ippico militare dei Centri Ippici Militari della F.A. (gestione parco cavalli della F.A.). Sostegno logistico-amministrativo all'Ospedale Veterinario Militare. Organizzazione Gare Internazionali di Completo. 12 Attività Corsi di istruzione, di qualificazione e specializzazione per Ufficiali, Sottufficiali, Allievi Ufficiali, Allievi Marescialli, Sergenti e militari di Truppa della Forza Armata e dei Corpi Armati dello Stato, oltre che per personale civile selezionato dalla Federazione Italiana Sport Equestri (F.I.S.E.). Pratica dell’IPPOTERAPIA, a sostegno del Co.Ci.S. (Comitato Cittadino per l’Integrazione e la Solidarietà) – ONLUS di Montelibretti. Supporto alla Croce Rossa Italiana per l’organizzazione di convegni annuali a scopo di beneficenza Supporto al Corpo Militare della Croce Rossa Italiana, per tutte le attività addestrative del personale impegnato in zone di guerra (Iraq, Afghanistan, Balcani). Struttura Il Centro Militare di Equitazione si estende in un’area di 532 ettari 13 6 campi in sabbia : Campo "Sapiente" mt. 50 X 90 Campo "Easter Light" mt. 60 X 80 Campo "Bertolotti" mt. 40 X 60 Campo "Carradori" mt. 40 X 50 Campo "Lequio" mt. 50 X 60 Campo "Piacentini" mt. 40 X 60 3 Maneggi Coperti (indoor): Campo "Caprilli" mt. 24 X 62 Campo "Corsi" mt. 20 X 40 Campo " Tokyo Joe " mt. 20 X 60 2 campi in erba : Campo “Piazza di Siena” mt. 54 X 15 Campo "Olimpico" mt. 75 X 130 3 piste da allenamento per galoppo: “Piazza di Siena” 400 mt. Sabbia; “Prato Lungo” 700 mt. Sabbia; “Canalone” 550 mt. Verde in salita. 44 ettari destinati al cross country Scuderia fissa con 250 box GIUSEPPE DELLA CHIESA Identikit del Course Designer Data di nascita: 14 agosto 1958. 14 Vive a Roma, dove è nato. Prima volta in sella: a 8 anni. Suo padre, allevatore di cavalli da corsa e allievo di Costante D’Inzeo (padre di Piero e Raimondo). Prime gare: a 13 anni (galoppo, corsa in piano e a ostacoli). Avvio al completo: a 22 anni, durante il Servizio Militare a Montelibretti sotto il comando di Piero D’Inzeo. Disciplina che lo impegna attualmente: salto ostacoli. Course designer dal 1997. Attualmente è FEI Course Designer Level 3*/4*. Il che lo abilita, insieme a pochi altri colleghi, alla costruzione dei percorsi di cross country nei Giochi Olimpici, nei Campionati del Mondo e nei Campionati Europei. CURRICULUM Show director 1998 WEG -Pratoni del Vivaro (Completo e Attacchi). 15 Membro della Commissione Tecnica FEI per il completo (2000-2004). FEI Eventing Technical Advisor - Giochi Olimpici 2004 (Atene). FEI Course Designer - FEI European Eventing Championships for Seniors 2007 (Pratoni del Vivaro). FEI Eventing Technical Delegate - Giochi Olimpici 2008 (Pechino). FEI Course Designer - Badminton Horse Trials (2014-2016). Dal 2009 è membro del FEI Bureau e Presidente della Commissione Tecnica FEI per il completo (2009-2016). La filosofia di Giuseppe Della Chiesa: “Costruire percorsi che rispecchino il livello richiesto da ciascun evento. Solo così si rispetta l’identità delle competizioni e si identifica il vero vincitore”. 16 17
Documenti analoghi
Scarica file
Fabio Magni/Isotope, Giovanni Pozzi/Kub
de Pic, Alberto Casolari/Woldsman, Lara
Villata/Litigation (Rotherfield park 1985,
Gran Bretagna) - SILVER
Francesco Girardi/Fe Arabica, Raffaella
Loi/Missi...