conv-Motoclub-agg smanio 07.05.2015
Transcript
conv-Motoclub-agg smanio 07.05.2015
COMUNE DI MONTAGNANA Provincia di Padova N' di Rep Oggetto: PIANO PARTICOLAREGGIATO “PARCO SPORTIVO DEL PALÚ”. SCHEMA DI CONVENZIONE L'anno ____________ il giorno _____________ del mese ________________ in Montagnana presso la sede Municipale , Via Carrarese , 14 avanti a me Notaio ____________________________ con sede in_______________ ______________ senza l'assistenza di testimoni avendovi i comparenti , tra loro d'accordo e con il mio consenso ,rinunciato. Sono comparsi i signori della cui identità personale , qualifica e potere di firma io Notaio sono certo: - Il sig. Arch. ------------- , nato a ------------ il ---------------------- CF. --------------------, domiciliato per la carica presso la sede Municipale , che interviene nel presente atto nella sua qualità di RESPONSABILE DELLA 5^AREA – urbanistica- edilizia privata – suap – sstema catastale - erp.- del Comune di Montagnana, C.F. 00660400284, e quindi in nome, conto ed interesse dell'Ente che rappresenta , in forza del decreto sindacale prot- n. _______ del _____________ .- Il Sig. LORO FRANCESCO, nato a Montagnana il 27/07/1962 CF LROFNC62L27F394Z che dichiara di agire nel presente atto in nome e per conto della Società Sportiva Dilettantistica “Motoclub del Montagnanese S.r.L.” con sede in Montagnana , Piazza Vittorio Emanuele II, n° 2 – cod. fisc: 02233450283, in qualità di Presidente e legale rappresentante della stessa , autorizzato al compimento del presente atto con verbale n° …………….. del Consiglio Direttivo della Società in data ……………………………….. ; di seguito denominato “Motoclub”, PREMESSO - Che il P.R.G. vigente del Comune di Montagnana individua nella porzione ad Ovest del territorio Comunale e a Nord della Strada Regionale n. 10 una vasta area a SERVIZI, parte già in uso del Motoclub denominata “Stadium Cross Palù”, e parte di nuova individuazione a seguito dell’approvazione della Variante urbanistica al PRG n. 8/2002 di cui alla DGR n. 1442 del 16/05/2006.- - Che in data 28/11/2008 è stata stipulata tra il “Motoclub” ed il Comune di Montagnana una nuova convenzione, che annulla e sostituisce le precedenti prot. n. 5591/90del 26/06/1990 e prot. n. 6391/98 del 22/06/1998, nonché prot. n. 1842/01 del 24/01/2001, per la durata di anni 40 dalla data della sua nuova sottoscrizione, con la quale il Comune concedeva l’uso anche dell’area di cui alla variante richiamata, secondo la destinazione specifica di PRG – “Parco Sportivo del Palù”.- - Che così come previsto dall’articolo 3 della richiamata convenzione il Motoclub utilizzerà l’area oggetto di concessione secondo le destinazioni di PRG e specificatamente della variante n. 8/2002 con la possibilità non solo di realizzare le opere infrastrutturali ma anche nuova edificazione secondo le NTA vigenti e previa presentazione di apposito Piano particolareggiato.- - Che in data …………. il Consiglio Comunale con propria delibera n. ….. approvava la variante richiesta dal Motoclub in data ………….. prot . n…………., ai sensi dell’art. 11, ultimo comma, della Legge Regionale 11/85, con la quale veniva rettificata la previsione perimetrica della strumentazione attuativa di PRG per la zona a servizi interessata dalla Variante 8/2002 ; variante che diveniva esecutiva in data …….; - Che il Motoclub in data 27.01.2014 con prot. n. 1562/14 presentava la propria istanza per l’approvazione di un Piano Particolareggiato denominato “PIANO PARTICOLAREGGIATO ESCUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA DA ENDURO ’” e che la stessa veniva perfezionata a seguito di specifica richiesta di integrazione documentale in data prot. n. .- - Visto il Parere della Provincia di Padova con Decreto n 136/VIA/2014 del 04.11.2014 prot.152089 - Che tale piano ha conseguito positivo riscontro da parte del Responsabile del Servizio che in data …………. predisponeva la prevista istruttoria tecnico-giuridica; e che ha acquisito il parere favorevole della Commissione Edilizia Comunale nella seduta del …………….. e della Commissione Consiliare "Uso ed Assetto del Territorio" in data ………………. ; - Che il Consiglio Comunale, espletate le procedure di adozione e pubblicazione, con propria delibera n. …………..in data …………….. approvava il Piano Urbanistico Attuativo ai sensi dell’art. 20 della L.R. n. 11/2004 così come previsto dal PRG vigente; - Che il Piano Particolareggiato di cui trattasi è stato redatto dall’Architetto Cestaro Andrea in qualità di tecnico incaricato dal “Motoclub”; - Che l'attuazione del P.U.A. rimane comunque subordinata, cosi come previsto dall’art. 19 della citata L.R. n. 11/2004 alla sottoscrizione da parte delle Ditta Richiedente dell'apposita convenzione; - Che il P. P. ““PIANO PARTICOLAREGGIATO ESCUTIVO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA PISTA DA” si compone dei seguenti allegati : A) Relazione Tecnica B )Relazione Illustrativa –Progetto del Verde C) Valutazione Conoscitiva dell’Impatto Acustico D) Indagine Ambientale E) Documentazione Fotografica F) Norme Tecniche di Attuazione G) Computo Metrico Estimativo H )Convenzione Urbanistica TAV 1 estratto catastale TAV. 2 ambito d’intervento-coincidenza con estratto PRG-stato attuale TAV 2/a nuova Viabilità TAV. 3 ambito d’intervento e localizzazione manufatti esistenti-stato attuale TAV. 4 ambito d’intervento-rilievo fabbricati esistenti-stato attuale TAV. 5 reti esistenti-stato attuale TAV. 6 nuove Linee e sottoservizi-stato di progetto TAV. 7 ambito d’intervento-Planimetrie stato attuale TAV. 8 planivolumetrico quotato-volumetrie manufatti-stato di progetto TAV. 9 sezioni Illustrative –Stato di progetto TAV. 10 percorsi utenti-stato di progetto TAV. 11 verde-mitigazione ambientale-stato attuale TAV. 12 sistemazione verde-mitigazione ambientale-stato futuro TAV. 12/a sistemazione verde-mitigazione ambientale come da pratica VIA TAV. 13 rete Gas-Enel-Telefono-stato di progetto TAV. 14 rete acque bianche e nere-stato di progetto TAV. 15 rete acquedotto-stato di progetto TAV. 16 area a parcheggio- stato di progetto TAV. 17viabilità- stato di progetto TAV. 18 tavola parere consorzio di bonifica-Stato di progetto TAV. 20 smaltimento acque meteoriche Stato di progetto TAV. 21 aree a parcheggio-delimitazionii- stato di progetto TAV. 22 planimetria impianto con tracciato approvato da ente omologatore -stato di prog TAV. 23 mitigazioni ambientali- stato di progetto TAV. 24 individuazione zona ex discarica - Che nel prosieguo del presente atto al “Motoclub” verrà attribuita la dominazione di Ditta Richiedente: TUTTO CIO’ PREMESSO tra le parti come sopra costituite , si conviene e si stipula quanto segue: ART.1 La presente in narrativa è parte integrante della presente convenzione . ART.2 Attuazione del P.P. La Ditta Richiedente, avente titolo in qualità di Concessionaria del 100% delle aree interessate si impegna a dare esecuzione al Piano Particolareggiato di cui trattasi assumendone direttamente tutte le spese inerenti e conseguenti all’attuazione delle opere di urbanizzazione previste oltre ad eventuali ulteriori oneri derivanti da prescrizioni esecutive impartite dagli Enti Gestori dei pubblici servizi e dal Responsabile della 3^ e 5^ Area .Resta inteso che il Permesso di Costruire relative alle opere di urbanizzazione verrà rilasciato dopo la sottoscrizione della presente, Qualora siano previste nuove costruzioni non essendo previste nel planivolumetrico dello strumento attuativo dovranno essere oggetto di apposita variante Copia dei progetti esecutivi diretti alla realizzazione delle opere di urbanizzazione completi degli schemi delle reti tecnologiche e dei vari impianti dovranno essere concordati con gli altri Enti Gestori e dovranno essere depositati prima dell'inizio dei lavori, ed approvato dalla Giunta ComuanleLa Ditta Richiedente si impegnerà ad eseguire i lavori secondo il progetto e le eventuali prescrizioni con particolare riferimento al sistema di smaltimento delle acque meteoriche rientranti nel bacino idraulico di competenza del Consorzio di Bonifica Euganeo con sede in Este. ART.3 Viabilità di Accesso La Ditta Richiedente, si impegna a mantenere in ordine la viabilità esistente durante tutto il periodo di utilizzo degli impianti ed a richiedere le necessarie autorizzazioni al Comando della Polizia Locale per l’istituzione dei sensi unici di marcia durante le 2-3 manifestazioni pubbliche annuali attinenti esclusivamente alla vigente Pista da Motocross. ART. 4 Oneri a carico del Concessionario Urbanizzazione primaria Il P. P. di cui alla presente convenzione si riferisce ad una area che il PRG vigente classifica come zona “F - a SERVIZI MOTOCROSS” ed interessante una superficie di mq. 171.292 mq di cui effettivamente da considerare mq. 162.492 in quanto mq.8.800 sono destinati ad “Area Agricola” ad Ovest dell’attuale pista da motocross ; Tale ambito si suddivide in due comparti motociclistici con le seguenti destinazioni: Comparto “A” - AREA PISTA MOTOCROSS per circa mq. 34.253 già attualmente in funzione . Comparto B – AREA PISTA DA ENDURO di mq. 94.900 di futura realizzazione . Il tutto si Completa con una vasta area a servizio delle piste A e B a destinazione di Verde e Parcheggi di mq 33.339 mq . per un totale complessivo di mq 16.492 Le opere di urbanizzazione relative del P.P. risultano le seguenti: - realizzazione di parcheggi di uso pubblico - sistema di smaltimento delle acque nere - sistema di smaltimento della acque meteoriche Le sopra descritte opere di urbanizzazione primaria, eseguite con le modalità e le prescrizioni di legge secondo le indicazioni e descrizioni di cui al progetto esecutivo completo di capitolato (…………../…).La Ditta Richiedente si impegna a realizzare a totale propria cura e spese , le opere di urbanizzazione primaria previste e necessarie per la completa urbanizzazione del terreno del presente Piano Urbanistico Attuativo descritte nel presente articolo, che dovranno essere realizzate secondo quanto descritto nel capitolato d'appalto e nelle tavole di progetto ed ottenere il visto di regolarità da parte dell'UTC LL.PP. e degli Enti Erogatori dei servizi, i quali potranno intervenire anche in corso di realizzazione delle stesse con richieste di giustificate modifiche.La destinazione delle aree e dei relativi servizi di cui al piano in oggetto è di uso pubblico e la Ditta Richiedente formalmente con la sottoscrizione della presente in tal senso si impegna .- ART. 5 Cessione opere di urbanizzazione primaria La Ditta Richiedente si impegna a garantire l’efficienza e la funzionalità di tutte le opere descritte nel precedente articolo ed a trasferirle al Comune alla scadenza della Concessione dell’area , assieme a tutte le opere edilizie realizzate.- ART. 6 Oneri di urbanizzazione secondaria Le previste opere di urbanizzazione secondaria, ricadenti tutte in Zona F – Servizi- sono esenti dagli oneri e pertanto anche per queste vale quanto riportato nell’articolo precedente per le opere di urbanizzazione primaria.- ART 7 Opere di urbanizzazione primaria e secondaria e tempi di esecuzione La Ditta Richiedente si impegna a sottoscrivere la presente convenzione entro 90 (novanta) giorni dalla data di approvazione del presente P. P. nonché ritirare il Permesso di Costruire relativo alle opere di urbanizzazione ed a iniziare le opere di cui ai precedenti artt. 4 - 6 entro i successivi 90 (novanta) gg. .- Tali opere dovranno essere ultimate, comunque entro e non oltre cinque anni dalla data riportata in calce alla presente convenzione salvo espressa e motivata proroga che il Responsabile del Servizio potrà concedere dopo avere avuto il nulla osta da parte dell’Amministrazione Comunale.Qualora allo scadere dei termini stabiliti, le opere non risultassero completate, la Ditta Richiedente potrà richiedere una proroga dei termini di cui al Permesso di Costruzione sia per il completamento delle opere di urbanizzazione che per gli interventi edilizi; in mancanza si attiverà l'Amministrazione Comunale o per il completamento delle opere di urbanizzazione avvalendosi sulla prevista polizza fidejussoria a garanzia dell'esecuzione dei lavori o per il ritorno in possesso degli immobili per l’uso che l’Amministrazione riterrà più opportuno.L'inizio e l'ultimazione dei lavori saranno determinati mediante verbale redatto in contraddittorio tra il Comune di Montagnana e la Ditta Richiedente.Al termine delle opere di urbanizzazione la Ditta Richiedente, chiederà a mezzo lettera raccomandata l'accertamento dell'avvenuta esecuzione delle opere stesse e la redazione del verbale di ultimazione dei lavori, che sarà fatto entro 60 gg dal ricevimento della richiesta .- ART 8 Trasferimento oneri la Ditta Richiedente non potrà in alcun modo trasferire l’oggetto della presente convenzione ad altri, mentre potrà essere affidato a terzi la gestione di alcuni servizi nei termini e contenuti di cui all’articolo 12 della convenzione del 28/11/2008 e che a tale fine viene qui richiamata.- ART. 9 Collaudo L’uso delle singole aree potrà avvenire solo dopo che il collaudatore designato dal Responsabile della 5^ Area – urbanistica – ed.pr. – suap – sistema catastale - erp. -, avrà provveduto al collaudo delle opere di urbanizzazione primaria con esito favorevole.- Gli impianti dovranno invece acquisire l’agibilità nei termini consueti previsti dalla vigente normativa.- La Ditta Richiedente s'impegna altresì a provvedere, entro 30 giorni dal collaudo, assumendone l'onere, a riparare e/o completare le opere secondo le indicazioni impartite dal collaudatore.In caso di inadempienza, l'Amministrazione Comunale provvederà d'Ufficio all'esecuzione delle opere rivalendosi sulla apposita cauzione .- ART. 10 Manutenzione e custodia delle opere Durante l'attuazione delle opere previste dal Piano Particolareggiato e fino al conseguimento del collaudo, tutti gli oneri di manutenzione e di custodia, ed eventuali danni a terzi, sono a totale carico della Ditta Richiedente. ART. 11 Vigilanza Il Responsabile della 5^ Area – urbanistica – ed.pr. – suap – sistema catastale - erp. - e gli organi preposti, si riservano la facoltà di vigilare sulla esecuzione delle opere di urbanizzazione, per assicurare la rispondenza al progetto approvato e alle condizioni esecutive di cui alla presente convenzione.Qualora siano riscontrate difformità, entro 30 gg dall’accertamento il Responsabile della 5^ Area – urbanistica – ed.pr. – suap – sistema catastale - erp , diffiderà la Ditta Richiedente ad adeguarsi agli obblighi contrattuali.Nel caso che la Ditta Richiedente non ottemperasse a tali obblighi il Comune interverrà direttamente rivalendosi sulla cauzione , con pieno diritto di ricorrere alla procedura coattiva di cui al R.D. 10.01.1910 n.639 per la spesa non coperta . ART. 12 Cauzione A garanzia degli obblighi assunti, con la presente convenzione , la Ditta Richiedente si impegna a costituire fidejussione bancaria o assicurativa, a deposito cauzionale pari al 100 % del costo delle opere di urbanizzazione primaria come risulta dal preventivo di spesa capitolato d'appalto ammontante a €………., (……………………./……), come previsto dall’art. 8, ultimo comma, della convenzione Tale polizza è stata rilasciata in data _________ da _____________________________con n.____________ di riferimento ART. 13 Norme particolari La Ditta Richiedente, ai sensi della D.G.R. n° 1442/06 – punto 7, richiama quanto contenuto all’art. 17 della convenzione rep. n. 6581/08 del 28/11/2008.- Articolo - 14 Procedure per l'affidamento dei lavori relative alle opere di urbanizzazione La Ditta lottizzante si obbliga per l'esecuzione delle opere di urbanizzazione in argomento essendo inferiori ad euro ……. ART. 15 Regime fiscale Tutte le spese , imposte e tasse inerenti e conseguenti le presente convenzione sono a carico della Ditta Richiedente con richiesta di ogni beneficio di legge applicabile alla presente convenzione ed in particolare dei benefici previsti dall'art. 20 della legge 28.01.1977 n. 1O Art. 16 Richiamo alle norme di legge e di regolamento Per quanto non espressamente previsto nella presente convenzione e per quanto riguarda le sanzioni , si fa riferimento al DPR 380/2001, alla L.R. n. 11/2004 e per quanto ancora in vigore alla L.R. 27.06.1985 n. 61 e loro successive modifiche ed integrazioni .E’ esclusa la clausola arbitrale. Tutte le controversie che non siano potute definire con le procedure dell’accordo bonario, saranno attribuite alla competenza del Foro di Padova.Si richiama inoltre , nell’esecuzione delle opere di cui trattasi , i contenuti riportasti nella convenzione comunale per la concessione del suolo del 28/11/2008 n. 6581 registrata in Este in data 01/12/2008 al n. 79.ART 17 Trascrizione Le parti autorizzano il Conservatore dei registri immobiliari a trascrivere il presente atto affinchè siano note a terzi le obbligazioni qui assunte, con sollievo dello stesso conservatore di ogni responsabilità al riguardo .- ART 18 Rinuncia all'ipoteca legale Il presente atto sarà registrato e trascritto a spese della Ditta Richiedente. Il Comune rinuncia all'ipoteca legale, esonerando il conservatore da ogni responsabilità al riguardo. ART. 19 Entrata in vigore della presente convenzione La presente convenzione è immediatamente produttiva di effetti per la Ditta Richiedente. , mentre diventerà tale per il Comune di Montagnana a seguito della relativa approvazione .La validità della presente convenzione non potrà essere superiore ai cinque anni., scaduti i quali la Convenzione decade salvo eventuale proroga da richiedersi prima della cadenza prefissata come indicato dal precedente art. 6.Letto , confermato e sottoscritto Montagnana li LA DITTA RICHIEDENTE Loro Francesco IL RESPONSABILE 5^ AREA Giovanni Smanio IL NOTAIO