Esempio di alcuni testi
Transcript
Esempio di alcuni testi
a.s. 2013-2014, n. 1 Settembre-ottobre 2013 Materiali aggiuntivi per “Percorsi didattici I grado” (a cura di R. Quinterii) Esempio di alcuni testi Confusione delle lingue Rappresentazione della torre di Babele, mito biblico che potrebbe essere stato influenzato dal mito di Enki. Nel racconto epico sumero, in un discorso di Enmerkar si narra come un tempo la lingua fosse una, ma poi divennero molte. La traduzione della tavoletta ad opera di Kramer racconta l’evento: (http://it.wikipedia.org/wiki/Enki - cite_note-9) «Una volta non c’erano serpenti, non c’erano scorpioni, Non c’erano le iene, non c’erano i leoni, Non c’erano cani selvaggi, nessun lupo, Non c’era paura, nessun terrore, L’uomo non aveva rivali. In questi giorni, le terre di Subure Hamazi Le lingue sumere unite in armonia, le grandi terre dei decreti dei principi, Uri, la terra di cui tutto era appropriato, La terra di martu, riposava in sicurezza, L’intero universo, le persone all’unisono Per Enlil in una lingua sola. (Allora) Enki, il Signore dell’Abbondanza (di cui) i comandi sono fidati Il Signore della Saggezza, che comprende la terra, Il signore degli dei, Dotato di saggezza, il Signore di Eridu Cambiò la lingua nelle loro bocche, ha portato discordia in essa Nella parlata dell’uomo che fino ad ora era una». Il racconto presenta delle similitudini a quelle presenti nella Bibbia nel libro della Genesi 11, 11-19 dove Dio decise di punire gli uomini per averlo oltraggiato. Genesi 11,1-9 LA TORRE DI BABELE 1 Tutta la terra aveva una sola lingua e le stesse parole. 2 Emigrando dall'oriente gli uomini capitarono in una pianura nel paese di Sennaar e vi si stabilirono. 3 Si dissero l'un l'altro: «Venite, facciamoci mattoni e cuociamoli al fuoco». Il mattone servì loro da pietra e il bitume da cemento. 4 Poi dissero: «Venite, costruiamoci una città e una torre, la cui cima tocchi il cielo e facciamoci un nome, per non disperderci su tutta la terra». 5 Ma il Signore scese a vedere la città e la torre che gli uomini stavano costruendo. 6 Il Signore disse: «Ecco, essi sono un solo popolo e hanno tutti una lingua sola; questo è l'inizio della loro opera e ora quanto avranno in progetto di fare non sarà loro impossibile. 7 Scendiamo dunque e confondiamo la loro lingua, perché non comprendano più l'uno la lingua dell'altro». 8 Il Signore li disperse di là su tutta la terra ed essi cessarono di costruire la città. 9 Per questo la si chiamò Babele, perché là il Signore confuse la lingua di tutta la terra e di là il Signore li disperse su tutta la terra. Enki e il Diluvio Antica tavola in cui è descritto il racconto su Atrahasis. In esposizione presso il British Museum Secondo la mitologia sumera, Enki aiutò l’umanità a sopravvivere al diluvio che fu scagliato sul mondo con lo scopo di distruggere l’uomo. Nella più recente Leggenda di Atrahasis, Enlil, il re degli dei, dispone di distruggere l’umanità, infastidito dall’incessante rumore che essi provocano, offensivo per le sue orecchie. Successivamente invia Siccità, Carestia e Piaga per eliminarla, ma Enki ostacola i piani del fratellastro insegnando ad Atrahasis i segreti dell’irrigazione, dei granai e della medicina. L’umanità ricomincia a proliferare una quarta volta. Infuriato, Enlil, convoca in concilio gli Dei e strappa loro la promessa di non rivelare all’umanità i suoi piani sul loro totale annientamento. Enki non racconta di questa decisione ad Atrahasis, ma segretamente lo istruisce su come costruire una sorta di barca per la sua famiglia, o di come portarlo nel paradiso all’interno di una barca magica. Dopo sette giorni di Diluvio, Atrahasis libera in cielo una rondine, un corvo ed una colomba, nel tentativo di scoprire se le acque si sono ritirate in qualche luogo. Sul ponte della sua imbarcazione viene compiuto un sacrificio per gli dei che viene da essi apprezzato. Ma Enlil è arrabbiato poiché i suoi piani sono stati nuovamente vanificati, ed Enki viene indicato come il colpevole. Come il dio di ciò che noi chiameremmo ecologia, Enki spiega ad Enlil come sia ingiusto punire l’incolpevole Atrahasis per i peccati dei suoi compagni, e promette che gli dei non elimineranno l’umanità se praticheranno il controllo delle nascite e vivranno nel rispetto della natura utilizzando solo i mezzi che essa fornisce loro. La minaccia/promessa è stata fatta, se però gli esseri umani non adempieranno al loro compito e non manterranno fede al patto, gli dei saranno liberi di devastare la terra ancora una volta. Questo sembra essere il più antico mito del medio oriente tra quelli riguardanti il Diluvio universale. Gli studiosi della mitologia mesopotamica, ritengono che Enki/Ea abbia dato origine ad Uriel uno degli Arcangeli della tradizione ebraica, il quale comunicò a Noè la volontà di Dio di sommergere la terra con le sue acque ed istruendolo su come costruire un'arca che lo avrebbe condotto in salvo. Racconto di Noè (Genesi 6, 1-22) Questionario per i ragazzi: - Metti in evidenza i punti in comune tra i due racconti Sottolinea gli aspetti riferiti alla mentalità del tempo Quali sono gli insegnamenti biblici del racconto di Genesi?
Documenti analoghi
Scarica qui il racconto del Diluvio in Atra-hasis
PGN2QGOCFK#VTCJCUKU
Non viene riportata in questo testo la prima parte del poema, quella che racconta la creazione
dell'uomo, plasmato dall'argilla con lo scopo di sostituire gli dei nelle loro...