DIFFERENZE TRA GENESI 1 ED ENUMA ELISH
Transcript
DIFFERENZE TRA GENESI 1 ED ENUMA ELISH
Pietra viva ‒ Newsletter n. 1 DIFFERENZE TRA GENESI 1 ED ENUMA ELISH Gli autori biblici non inventano né creano direttamente i miti che utilizzano, ma li prendono generalmente dal contesto culturale loro contemporaneo: in particolare si rifanno ai grandi poemi babilonesi dell’Enuma Elish, di Ghilgames e di Atrahasis. Nell’utilizzarli, però, l’autore biblico apporta delle modifiche sostanziali come, per esempio, la sostituzione del politeismo con il monoteismo centrato in JHWH, Dio della storia e del creato; la riduzione di tutte le forze cosmiche da potenze divine a semplici creature; la liberazione dell'uomo dall’essere schiavo delle varie divinità: ha una sua dignità e autonomia e non è semplice giocattolo in mano agli dèi; la comprensione della storia non come luogo della lotta tra dèi o forze cosmiche, ma luogo in cui Dio si manifesta e si fa conoscere agli uomini e in cui gli uomini esercitano la loro libertà e responsabilità di scelta. © 2012 De Agostini Scuola SpA – Novara Allegato 8 – Differenze tra Genesi 1 ed Enuma Elish G. Cappelletto, In cammino con Israele. Introduzione all’Antico Testamento Vol. 1, Messaggero, Padova 2009, pp. 108-109
Documenti analoghi
enuma elish il mito della creazione
Queste diverse divinità danno molta noia alle due vecchie divinità, Apsu e Tiamat. Il t6esto
prosegue narrando che questi Dei, nati dalla prima generazione, si agitano dentro Tiamat, con
prepotenz...
Esempio di alcuni testi
Secondo la mitologia sumera, Enki aiutò l’umanità a sopravvivere al diluvio che fu scagliato sul
mondo con lo scopo di distruggere l’uomo. Nella più recente Leggenda di Atrahasis, Enlil, il re
degl...
Babilonia - Dalla creazione dell`uomo al diluvio universale
Creazione dell’uomo
La soluzione: creare l'umanità
Enlil, ancor più indignato, propose di mettere a morte il portavoce dei lavoratori per stroncare la rivolta.
Anu si oppose affermando che la situa...