Associazione italiana Ambient Assisted Living
Transcript
Associazione italiana Ambient Assisted Living
Presidente: Pietro Siciliano Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale Delle Ricerche IMM-CNR Lecce 0832/422517 [email protected] Associazione Italiana Ambient Assisted Living presso l'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche IMM-CNR, Via Monteroni Campus universitario Ecotekne, 70300 Lecce LE Consiglio direttivo: Paolo Dario Associazione italiana Ambient Assisted Living Scuola Superiore Sant’Anna Pisa 050/883420 [email protected] Assunta D’Innocenzo Associazione Abitare Anziani, AeA Roma 06/8440771 [email protected] Paolo Girardi Gruppo per l’Informatica, GPI Trento 0461/381515 [email protected] Massimiliano Malavasi AIAS Bo, Centro Regionale Ausili della Regione Emilia Romagna Bologna 051/6597711 [email protected] DOMANDA DI ADESIONE (FAC-SIMILE) Io sottoscritto/a __________________________________ nato/a a _______________________ prov. _______ il __________________ e residente in __________________________________ prov. _______ CAP __________ in via/piazza/viale ____________________________n. ______ Tel _________________ Fax ________________ E-mail _______________________________ chiedo di aderire ad AitAAL - Associazione Italiana “Ambient Assisted Living” in qualità di: Socio ordinario □ studente: 20 euro Socio sostenitore □ sostenitore: dai 160 euro □ persona fisica: 50 euro Luciano Malfer Provincia Autonoma di Trento Trento 0461/494110 [email protected] □ persona giuridica: 200 euro Dichiaro altresi: ● di □ essere disponibile ovvero di □ non essere disponibile a ricoprire ruoli e/o incarichi associativi; Fabio Pianesi Fondazione Bruno Kessler Trento 0461/314570 [email protected] ● di aver provveduto al pagamento della quota associativa per l’anno 2010 pari a _________ euro tramite: □ bonifico bancario (IBAN code: IT 74C03 06716 00000 00000 00410) □ contanti (SOLO PER DOMANDE CONSEGNATE A MANO) Alberto Pilotto Società Italiana di Gerontologia e Geratria, Casa Sollievo e Sofferenza, San Giovanni Rotondo (FG) 0882/410271 [email protected] Giuliana Trisorio Liuzzi Agenzia per la Tecnologia e l’Innovazione della Regione Puglia (ARTI), Bari 080/4670311 [email protected] (ALLEGARE COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ E DELLA RICEVUTA DI PAGAMENTO) Addì _____________________________ Firma _____________________________________ Informativa ex D. Lgs n. 196/03 Io sottoscritto/a concedo a AitAAL - Associazione Italiana “Ambient Assisted Living”, titolare del trattamento, l’autorizzazione a trattare i dati personali inclusi nella presente domanda per i fini legati alla gestione della domanda stessa. Io sottoscritto/a potrò in qualsiasi momento esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D. Lgs. N. 196/03 rivolgendomi al Responsabile del trattamento nella persona del Presidente di AitAAL - Associazione Italiana “Ambient Assisted Living”. Firma ________________________________________________ Nella prospettiva di un aumento progressivo dell'età media della popolazione, in un contesto sociale sempre più fragile e vulnerabile, vi è la necessità di individuare nuovi modelli di intervento che coinvolgano una pluralità di attori secondo logiche L'Associazione, a carattere culturale e senza fini di lucro, si propone di: contribuire allo sviluppo delle politiche e degli indirizzi strategici nel interdisciplinari. settore dell' Ambient Assisted Living a livello regionale e nazionale in Si rende necessario ricercare e sperimentare nuovi servizi che valorizzino le potenzialità dell'ICT mettendo in campo servizi avanzati, affidabili e socialmente accettabili per far fronte ai costi costante coordinamento con gli indirizzi e gli orientamenti europei l diffondere in Italia la conoscenza e l'utilizzo delle tecnologie aggiuntivi del welfare che si prospetteranno negli anni a venire. innovative di supporto agli ambienti di vita, con particolare riguardo Questa tipologia di approccio al bisogno è fortemente condivisa sia alle esigenze delle persone anziane e/o con diverse forme di fragilità, a livello nazionale, sia in seno alle politiche comunitarie. La l considerare, a tali fini, tutti gli aspetti scientifici, tecnologici, culturali e locuzione “Ambient Assisted Living” (AAL), che si sta sociali, in un contesto multi e interdisciplinare recentemente diffondendo a livello internazionale, definisce infatti quegli interventi e quelle politiche volte a favorire un miglioramento l delle condizioni di vivibilità degli spazi domestici, per favorire la mettere in rete gli enti soci e le loro esperienze al fine di realizzare ogni proficua forma di collaborazione sicurezza, l'autonomia, l'inclusione sociale e il miglioramento della qualità della vita. l comune interesse, sia a livello nazionale che internazionale, con Con queste premesse si è costituita a Trento, il 14 ottobre 2009, particolare riguardo al contesto europeo l'Associazione Italiana Ambient Assisted Living, che ha la sua sede a Lecce, presso l'Istituto per la Microelettronica e i Microsistemi del Consiglio Nazionale delle Ricerche. A tal fine: l organizza congressi e workshop nazionali e internazionali, l promuove giornate di studio, riunioni e discussioni tecniche, l patrocina pubblicazioni scientifiche e altre forme di diffusione delle L'iniziativa nasce grazie alla volontà di enti istituzionali e di ricerca, associazioni, aziende ed esperti che operano, a diverso titolo, nel settore delle tecnologie avanzate a supporto degli ambienti di vita e delle persone, con particolare riguardo al miglioramento delle conoscenze condizioni di vita delle fasce deboli, quali anziani, disabili, persone con diverse forme di fragilità fisica, mentale, sociale. l I principali settori d'interesse dell'Associazione sono: l telemedicina, promuovere, sostenere e coordinare tematiche ed iniziative di l sottoscrive accordi e convenzioni con istituti finanziari, operatori, PARTICOLARE ATTENZIONE VIENE DATA AL produttori, istituzioni pubbliche e associazioni di settore COLLEGAMENTO TRA REALTÀ LOCALI E LIVELLO organizza corsi di istruzione e formazione e ricercando la NAZIONALE ANCHE TRAMITE L'ORGANIZZAZIONE collaborazione con federazioni, associazioni ed enti italiani ed esteri DI MANIFESTAZIONI ED EVENTI ITINERANTI CHE aventi analoghe finalità FACCIANO EMERGERE E PORTINO A PIÙ AMPIA l teleassistenza, telemonitoraggio; l tecnologie assistive per gli ambienti di vita; L'Associazione nazionale si struttura in sezioni regionali. l inclusione sociale; l domotica e housing sociale. CONOSCENZA ESPERIENZE MATURATE A LIVELLO LOCALE.
Documenti analoghi
“Active and Healthy Ageing“ La domotica assistiva e le
Ageing”, proposta nella strategia Europe 2020 e la flagship Innovation Union
• Le procedure già attivate per la Joint Programming Initiative (JPI) “More Years
Better Lives” per una vita più attiva ...
Scarica il pdf - Italia Longeva
AitAAL”: Italian Association on Ambient Assisted Living
L'Associazione Italiana per l'Ambient Assisted Living (AitAAL) nasce
dalla necessità di stabilire in Italia, primo fra tutti i Paesi europei,...