Primavera a Castenaso. Cultura e dintorni

Transcript

Primavera a Castenaso. Cultura e dintorni
PRIMAVERA
A CASTENASO
Cultura e dintorni
febbraio-maggio 2015
Città di Castenaso
Assessorato alla Cultura
e Comunicazione
Città di Castenaso
www.comune.castenaso.bo.it iscriviti alla newsletter del Comune
Un’agenda per la mente e per il cuore
“Un paese ci vuole, non fosse per il gusto beffardo di andarsene via. Un paese vuol
dire non essere soli, sapere che nella gente, nelle piante, nella terra c’è qualcosa di
tuo, che anche quando non ci sei resta ad aspettarti”. Sono parole di Cesare Pavese
(“La luna e il falò”) che ben si adattano allo spirito di Nerino Rossi, nato a Castenaso
e che di Castenaso è stato per anni ambasciatore con le parole e con i libri. A lui il 25
marzo dedicheremo una sala della biblioteca, insieme alla proiezione al cinema Italia
de “La neve nel bicchiere” di Florestano Vancini. Ma un anno fa ci ha lasciato anche
Vladimira Cantoni, indimenticabile figura di insegnante, regista, pedagoga ed artista
che realizzò fra l’altro a Castenaso, uno spettacolo ispirato al romanzo “La Pavona”
alla presenza dell’autore, Nerino Rossi, piacevolmente sorpreso dall’interpretazione
dei ragazzi e dall’originalità del trattamento. Vladimira Cantoni era nata a Castrocaro
Terme, ma le fu fatale l’incontro con Castenaso, dove venne ad insegnare italiano
nella prima differenziale della scuola media Gozzadini. Era il 1968 anche a Castenaso.
Vladimira, di fronte a una classe di ragazzini che a fatica parlavano italiano, poveri e
con vari problemi, spesso provenienti da situazioni familiari critiche, si inventò il teatro come mezzo di comunicazione fra alunni e insegnante. E così, in oltre vent’anni,
dagli spettacoli coi ragazzi nel teatro parrocchiale di Castenaso, Vladimira passò all’esperienza del ‘Teatro di Base’ che la porterà un po’ ovunque. Nel ricordo della sua
passione e della sua vitalità, sarnno proposti alla cittadinanza un convegno, una mostra e tre spettacoli teatrali ad ingresso libero. Ma il calendario di eventi primaverili
prevede anche tante altre iniziative, per tutte le età e per tutti i gusti. Non dimentichiamo il centenario della guerra 1915-18 con una originale mostra alla ‘Scuola’ di Marano e, fra le novità, tre incontri sulla pittura bolognese con Fabio Chiodini e Milena
Naldi alla biblioteca di casa Bondi. Altre proposte culturali sono ancora in corso di
definizione. Perché “Un paese ci vuole … Un paese vuol dire non essere soli”. E tutte
le occasioni di incontro e di cultura sono cibo per la mente e per il cuore.
Giorgio Tonelli
Assessore alla Cultura
In copertina: una scena da “La Pavona”, regia di Vladimira Cantoni tratta dall’omonimo romanzo
di Nerino Rossi.
Casa Bondi 1993. Gruppo Fotografico La Rocca.
TUTTE LE INIZIATIVE SONO AD INGRESSO GRATUITO,
SALVO DOVE DIVERSAMENTE INDICATO
cinema
STaGiOne cinemaTOGRaFica
Tutti i venerdì (salvo eventi straordinari) i sabati e i lunedì ore
Cinema TeaTro iTalia
21.15, tutte le domeniche ore 18 e 21
In visione i migliori film della stagione con programmazione settimanale.
Ingresso intero € 6,00 – ridotto € 5,00
RaSSeGnaTi !
Tutti i martedì ore 18 e 21.15
Cinema TeaTro iTalia
Rassegna di film d'essai con tè e biscotteria offerti prima dello spettacolo delle 18.
3/2 i nostri ragazzi di Ivano de Matteo, drammatico '92
10/2 class enemy di Rok Bicek, drammatico '112
17/2 Storie Pazzesche di Damian Szifron, commedia '122
24/2 L'amore bugiardo di David Fincher, drammatico '145
La programmazione continua nei mesi successivi - Ingresso € 5,00
VieTaTO ai maGGiORi il Cinema Dei PiCColi
Cinema TeaTro iTalia
Tutti i sabati ore 17 e le domeniche ore 15.30
7/2 e 8/2 Doraemon il film, animazione '95
14/2 e 15/2 i cavalieri dello zodiaco – la leggenda del grande tempio,
animazione '93
21/2 e 22/2 asterix e il regno degli dei, animazione '85
28/2 e 1/3 minuscule- La valle delle formiche perdute, animazione '89
La programmazione continua nei mesi successivi - Ingresso € 5,00
L' aLTRa TV
CenTro SoCiale l'airone
Venerdì 13/2 ore 21
Proiezione di michelangelo e la Sistina. Storia di un'opera d'arte di Piero
Badaloni e Nino Criscenti - Giorgio Tonelli intervista Piero Badaloni
Storia dell'opera attraverso le lettere autografe di Michelangelo, i racconti dei biografi, i documenti e le immagini originali.
Venerdì 20/2 ore 21
Proiezione di meno male è lunedì
Cinema TeaTro iTalia
di Filippo Vendemmiati
Pier Francesco Prata intervista Filippo Vendemmiati
I 13 detenuti che lavorano in “Fare impresa alla Dozza”, officina metalmeccanica
nata all'interno del carcere di Bologna, e i loro tutor, ex operai in pensione, sono i
protagonisti del film. Il regista racconta questa esperienza professionale e umana.
5
CenTro Giovani Suelo
Venerdì 27/2 ore 21
Proiezione di Paese mio di Riccardo Marchesini. Sarà presente l'autore. Il docu-
film racconta gli esordi di grandi artisti cercando di cogliere il legame con la loro
terra di origine. A seguire Palco n°5 in concerto, la band protagonista del film.
OmaGGiO a neRinO ROSSi
mercoledì 25/3 ore 18
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Intitolazione saletta spazio incontri allo scrittore, originario di Castenaso
Cinema iTalia
mercoledì 25/3 ore 21
Proiezione del film di Florestano Vancini La neve nel bicchiere tratto dall'omonimo romanzo di Nerino Rossi. Interventi di Mariagrazia Baruffaldi e Cesare Cioni.
Le BaTTaGLie DeLLa nOSTRa TeRRa
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Giovedì 23/4 ore 21
Proiezione de La battaglia della Gaiana. Soldati e civili nell'ultima tragedia per
la liberazione di Bologna di Davide Cerè e Le voci e i volti della memoria.
21 ottobre 1994 – 21 ottobre 2014 realizzato dal direttivo ANPI Castenaso, con il
contributo del Comune di Castenaso, in occasione dei settant'anni dalla battaglia
di Vigorso. Regia, fotografia, riprese video e montaggio di Rino Tantini.
mOSTRe
caSTenaSO in mOSTRa
muSeo Della CivilTà villanoviana
Fino al 2/6 mUV
Giovanni Gozzadini e la scoperta del villanoviano mostra archeologica
In mostra al MUV i primi reperti scoperti dal conte Giovanni Gozzadini a Villanova,
tra il 1853 ed il 1855, presi in prestito dal Museo Civico Archeologico di Bologna.
7 febbraio - 1 marzo ore 17
Parole di guerra, oggetti di pace
CenTro CulTurale la SCuola
mostra di materiale bellico della Grande
Guerra riutilizzato per la vita civile e di giornali originali dei Paesi Belligeranti. A
cura di A. Nataloni, B. Zama, R. Zalambani. Inaugurazione sabato 7 febbraio
ore 17 con il Coro del Ponte sull'Idice. Orari: mar. giov. sab. e dom. ore 15-18.
Domenica 22 ore 16 Penelope va alla guerra – il ruolo delle donne nella
Prima Guerra Mondiale. Conferenza di Angelo Nataloni.
martedì 3/3 ore 19
il teatro di Vladimira cantoni
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Mostra sul Percorso Teatrale di Vladimira Cantoni a cura di Mare Mater. Allestimento fotografico di Maurizio Buscarino.
7
LiBRi
LiVe BOOK GiOVani aUTORi aL SUeLO
Suelo CenTro Giovani
Venerdì 6/2 ore 21
cicci e pasticci on route 66 di Silvia Guadagni Ed. Narcissus. Intervista l'autrice
Pier Francesco Prata. Diario di viaggio ironico e sincero attraverso la Route 66.
Venerdì 6/3 ore 18.30
Siria mon amour di Amani El Nasif Ed. Piemme.
Suelo CenTro Giovani
Intervista l'autrice Patrizia Pinardi. Una storia fuori dal tempo, a lieto fine, come augurio a tutte le giovani donne.
Suelo CenTro Giovani
Venerdì 27/3 ore 21
comodo buco addio di Christian Rovatti Ed. Giraldi. Intervista l'autore Simona Lolli.
Bologna 1996. Diario di bordo di un naufragio sentimentale.
Suelo CenTro Giovani
Venerdì 8/5 ore 21
anche le scimmie cadono dagli alberi di Alessandro Berselli Ed. Piemme.
Intervista l'autore Pier Francesco Prata. Diario caustico e corale su una generazione allo sbando... Letture e musica con l'autore e con Antonella Cosentino.
Suelo CenTro Giovani
Venerdì 15/5 ore 18.30
made in Bologna-guida al design emergente di Silvia Santachiara Ed. Giraldi. Intervista l'autrice Giorgio Tonelli. Viaggio nel fermento creativo bolognese.
incOnTRi cOn L'aUTORe in BiBLiOTeca
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Giovedì 19/2 ore 21
Lettere matrimoniali di Claudio Lolli Ed. Nuovi Equilibri. Intervista l'autore
Paolo Ferratini. Da uno dei maestri della scuola dei cantautori italiani, un racconto
per epistole capace di sfiorare tutte le sfumature di una relazione amorosa.
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Giovedì 12/3 ore 21
noi Due di Giorgio Diritti Ed. Rizzoli. Intervista l'autore Giorgio Tonelli
In un “film in forma di libro” la storia di Carlo e Alice, una coppia di trentenni costretti dal terremoto a trasferirsi da L'Aquila, lei a Genova, lui a Castenaso. Un
libro che parla dell'Italia intera, nuda nelle sue ferite e nei suoi desideri.
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Giovedì 16/4 ore 21
La botanica nel piatto. Vademecum per il riconoscimento e l'utilizzo delle
piante spontanee e mangerecce di D. Mongardi e M. T.Gandolfi Ed. Gruppo studi
Savena Setta Sambro. Un incontro con le autrici per riconoscere e cucinare con le
piante eduli del nostro territorio. In un fine settimana successivo, passeggiata
alla scoperta delle principali erbe spontanee, in compagnia della Tribù Indigena.
9
mUSica
Suelo CenTro Giovani
i'm a-LiVe ConCerTi, PerformanCe e Dj SeT al Suelo
Venerdì 13/2 m'illumino Di meno: serata (un) plugged con concerti e per-
formances a lume di candela
Venerdì 20/2 e 3/4 Preludio Jam Bands Live della scuola Preludio
Venerdì 13/3 e 15/5 Dj Flo + Pedrotronic I più grandi vinili Soul e Funk
Venerdì 20/3 Hip Hop Golden Friday – hip hop night! Dj set e performance live by Nuova Golden Era Crew
Venerdì 17/4 marmellata esplosiva jam session con i maestri del Preludio
Venerdì 24/4 musica Resistente Giovani band per la Liberazione
Venerdì 22/5 a lo cubano Musica Latina, animazione, spettacoli con Acela
Moras, Max Alma Rumbera e Dj Kristian Benedetti
Un sabato al mese noTte folk Appuntamento con la musica Folk dal vivo
con l’associazione NotTe Folk.
caSTenaSO in mUSica Canzone D'auTore, muSiCa ClaSSiCa, SaCra e liriCa
Cinema TeaTro iTalia
mercoledì 11/2 ore 21
Glio glòglò e gli sciacqui col gas Finalmente escono dalla tana per presentare il loro primo e attesissimo disco i reduci della battaglia di marano, tutto
made in Castenaso: Bone, Pedro, Claudio, Usti e Steve. Ingresso € 5,00
Cinema TeaTro iTalia
martedì 10/3 ore 20.30
Women in love Successi delle voci femminili più belle e conosciute in omaggio
alle donne e alla loro festa - Valeria Burzi - voce, Fabio Trivarelli - pianoforte
A seguire proiezione del film Big eyes di Tim Burton, una storia di emancipazione
femminile. Ingresso € 5,00
SanTuario maDonna Del Pilar
Domenica 15/3 ore 17
Quant’è caro all’alma mia, Rossini e colbran Oggi Sposi 16/3/1822
Silvia Orlandi pianoforte, Silvia Salfi - soprano, Alessandro Goldoni - tenore, Luca
Mazzamurro - narratore. Testi e regia di Fausta Molinari
ChieSa San Giovanni BaTTiSTa
Lunedì 6/4 ore 21
XXVii ed. concerto d'organo
Tradizionale concerto d'organo nel giorno di Pasquetta organizzato con la collaborazione dell'Associazione Organi Antichi.
Cinema TeaTro iTalia
mercoledì 15/4 ore 20.30
Barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini
A cura dell’Associazione Cultura e Arte del ‘700. Direzione artistica e regia di Alessandro Busi, presenta Paola Rubbi. Ingresso a pagamento
11
aPPUnTamenTi PeR BamBini e RaGazzi
naRRaziOni e SPeTTacOLi PeR BamBini
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Giovedì 26/2 e 26/3 ore 16.30 -18.00
Piccolissimi Lettori Incontri per bimbi da 0 a 24 mesi in un morbido angolo.
Cinema iTalia
Giovedì 12/2 ore 17.30
L'orco Puzza - Fantateatro per bambini da 3-8 anni. Ingresso unico € 6,00
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Sabato 14/2 ore 10.30
Questo spettacolo non esiste narrazione animata di Millemagichestorie per
bimbi da 3 anni - Su prenotazione - Contributo € 2,50
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Sabato 14 /3 ore 10.30
il segreto del deserto narrazione animata di Manuela Chiaffi per bimbi dai 4
anni - Su prenotazione - Contributo € 2,50
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Sabato 18/4 ore 10.30
a sbagliare le storie narrazione animata di Millemagichestorie per bambine e
bambini dai 3 anni - Su prenotazione - Contributo € 2,50
muSeo Della CivilTà villanoviana
aRcHeO-DOmenicHe
Domenica 15/2 -19/4 ore 16 maria Teresa Gozzadini racconta Visita guidata animata alla scoperta dei primissimi reperti villanoviani per ragazzi dai 9 anni.
Domenica 15/3 ore 16 archeo-giochi villanoviani Rebus, cruciverba e
puzzle alla scoperta dei Villanoviani per ragazzi dai 9 anni.
Il MUV è aperto anche il 25/4 e il 1/5
Suelo CenTro Giovani
nOn SOLO cOmPiTi
martedì e mercoledì ore 14.30-16 Facciamo i compiti con l'aiuto di
educatori e volontari per lo studio individuale e di gruppo.
martedì ore 17-19 circo-La-Re laboratorio di giocoleria, circo, teatro e
clownerie.
mercoledì ore 16-19.30 mix Factor laboratorio musicale.
Giovedì ore 16-19.30 Suelo Underground attività sulle forme espressive
della cultura hip hop: rap, break dance, writing.
Sabato 14/2 pomeriggio (dis) play station spazio videoludico con tornei
del più gettonati videogiochi(Fifa 014) dai contenuti educativi. Nell'ambito del Progetto Distrettuale "Onde Anomale".
12
TeaTRO
iL TeaTRO Di VLaDimiRa canTOni
feSTival
GRanDe FeSTa inaUGURaLe martedì 3/3
Sala ConSiliare Del Comune Di CaSTenaSo
ore 17.30
L'esperienza teatrale e culturale di Vladimira cantoni
Intervengono: Paola Bignami, Gerardo Guccini, Stefano Casi, Fabio Acca, Livia
Gionfrida. Coordina Mariagrazia Baruffaldi
BiBlioTeCa CaSa BonDi
ore 19 apertura mostre
Mostra sul Percorso Teatrale di Vladimira Cantoni a cura di Mare Mater - Allestimento fotografico di Maurizio Buscarino
CorTile CaSa BonDi
ore 20 aperitivo conviviale
SPeTTacOLi TeaTRaLi
venerdì 6/3 ore 21 cuore d'italia
Cinema iTalia
La Compagnia del Sale
Ispirato al libro di De Amicis, gli scolari di “Cuore d’Italia” si muovono fra i banchi
di un rosso squillante, rosso come la vita e come le emozioni.
venerdì 13/3 ore 21 ivi ci sta lo fegato Teatro Metropopolare
Una riflessione contemporanea sulla morte e sulla fragilità dell'uomo, sul contrasto tra il sogno, che rende l'uomo divino, e la realtà, il suo vulnerabile corpo.
venerdì 20/3 ore 21 Factum est Andrea Soffiantini
L'opera di Testori è una riflessione intorno al tema della sacralità della vita, sulla
dolcezza del venire al mondo, di crescere e di essere.
aTTiViTà cOLLaTeRaLi
Sabato 14/3 ore 16-19
Suelo CenTro Giovani
Workshop teatrale tenuto dal collettivo del Teatro Metropopolare di Prato
aLTRi SPeTTacOLi TeaTRaLi
Cinema iTalia
giovedì 26/3 ore 21
Prêt-â-Porter di Daniela Montanari. Lo spettacolo simula una grande sfilata di
moda, per parlare del nostro sé. Ingresso € 8
giovedì 9 /4 ore 21
L'opera va in crociera
Cinema iTalia
La Musicommedia
E se i personaggi più famosi delle opere liriche non fossero come ce li aspettiamo?
Ingresso offerta libera
13
aLTRi aPPUnTamenTi
PiTTURa BOLOGneSe
BiBlioTeCa CaSa BonDi
martedì 4, 11 e 18 febbraio ore 21
il secolo dei lumi 3 lezioni sulla pittura bolognese del 700 tenute da Fabio Chiodini e Milena Naldi.
m'iLLUminO Di menO
Venerdì 13/2
Il Comune di Castenaso aderisce alla giornata sul risparmio energetico lanciata
da Caterpillar Radio Due. L’iniziativa è promossa dalla coop Le Macchine Celibi, in
collaborazione con i Servizi e gli Assessorati alla Cultura e all’Ambiente.
P.zza zaPelloni ore 18-20 Luci spente e distribuzione di gadget ecosostenibili.
muv ore 18 paurosissima visita con le torce guidata dal fantasma di Maria Teresa
Gozzadini! Per bambini accompagnati.
Suelo ore 21 serata (un) plugged con concerti e performances a lume di candela
neIl'ambito del Progetto Distrettuale “Onde Anomale”.
Iniziative simboliche in BiBlioTeCa, al CenTro la SCuola , al Cinema iTalia , nelle scuole
del territorio e negli uffici comunali.
SeRaTe Di FOTOGRaFia
Tutti i giovedì dal 29/1 al 5/3
Cinema TeaTro iTalia
6 serate di fotografia organizzate dal Gruppo Fotografico La Rocca.
29/1 In Viaggio; 5 /2 Kenya, dal Masai Mara al Lago Turkana ;
12/2 Namibia, Gemma dell’Africa, New ZeaLand, moments and memory, Gente
di Cuba; 19/2 Non solo viaggi 26/2 Cina-Sichuan-Terra dell’abbondanza, BrasileLencois Maranhenses-Dune e Lagune, Argentina. 5/3 Hanoi, Sotto il cielo del
Vietnam, Di bianco d’azzurro.
i TOSaReLLi, Una FamiGLia Di caSTenaSO
CenTro SoCiale l'airone
Venerdì 17/4 ore 21
Coordina e presenta Roberta Mira. A cura de L'Airone in collaborazione con l'Anpi.
BOLOGna in GUeRRa
in occasione del centenario della Prima Guerra Mondiale
Venerdì 10/5 ore 21
CenTro SoCiale l'airone
Serata di approfondimento con letture e proiezioni a cura del Centro l'Airone.
14
BiBlioTeCa CaSa BonDi
Giovedì 21/5 ore 21
Proiezione de La città rossa nella grande guerra di A. Cavazza e L. K. Stanzani, realizzato dal Comitato di Bologna dell'Istituto per la storia del Risorgimento
italiano, con il contributo di Fondazione del Monte e Museo del Risorgimento di
Bologna. Sarà presente il regista Alessandro Cavazza.
LUOGHi
Biblioteca casa Bondi
Via XXI Ottobre, 7 – Castenaso
tel. 051-788025
[email protected]
cinema Teatro italia
Via Nasica, 38 – Castenaso
tel. 051-6605013
tel. Ufficio Cultura 051-787201
[email protected]
mUV museo della civiltà villanoviana
Via Tosarelli, 191 – Villanova di Castenaso
tel. 051-780021
[email protected]
Suelo centro Giovani
Via Fiesso, 32 – Fiesso
tel. 051-6049183
[email protected]
centro culturale La Scuola
Via della Pieve, 35 – Marano
tel. 051-767745
[email protected]
centro Socio-culturale L'airone
Via Marconi, 14, Castenaso (BO)
tel. 051-6049123
www.aironecastenaso.it
chiesa S.Giovanni Battista
Via Tosarelli, 71 – Castenaso
tel. 051-788548
[email protected]
Santuario madonna del Pilar
via Montanara, 22 – Castenaso
Sala consiliare comune castenaso
P.zza Bassi, 1 – Castenaso
inFORmaziOni
www.comune.castenaso.bo.it - [email protected]
SERVIZI CULTURALI: tel.051-6059255-202- URP: tel. 051-6059208
il programma potrà subire variazioni.
aggiornamenti sulle pagine del comune di castenaso, Biblioteca, mUV e Suelo
con il contributo di:
Realizzazione stampa: Ditta MarketinG E di Galletti Elisabetta - Grafica: Stilelibero
15