Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6
Transcript
Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 Nuove funzioni ed aggiornamenti più importanti Edizione 1 Red Hat Inc. Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 Nuove funzioni ed aggiornamenti più importanti Edizione 1 Red Hat Inc. Nota Legale Copyright © 2010 Red Hat. T his document is licensed by Red Hat under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported License. If you distribute this document, or a modified version of it, you must provide attribution to Red Hat, Inc. and provide a link to the original. If the document is modified, all Red Hat trademarks must be removed. Red Hat, as the licensor of this document, waives the right to enforce, and agrees not to assert, Section 4d of CC-BY-SA to the fullest extent permitted by applicable law. Red Hat, Red Hat Enterprise Linux, the Shadowman logo, JBoss, MetaMatrix, Fedora, the Infinity Logo, and RHCE are trademarks of Red Hat, Inc., registered in the United States and other countries. Linux ® is the registered trademark of Linus T orvalds in the United States and other countries. Java ® is a registered trademark of Oracle and/or its affiliates. XFS ® is a trademark of Silicon Graphics International Corp. or its subsidiaries in the United States and/or other countries. MySQL ® is a registered trademark of MySQL AB in the United States, the European Union and other countries. Node.js ® is an official trademark of Joyent. Red Hat Software Collections is not formally related to or endorsed by the official Joyent Node.js open source or commercial project. T he OpenStack ® Word Mark and OpenStack Logo are either registered trademarks/service marks or trademarks/service marks of the OpenStack Foundation, in the United States and other countries and are used with the OpenStack Foundation's permission. We are not affiliated with, endorsed or sponsored by the OpenStack Foundation, or the OpenStack community. All other trademarks are the property of their respective owners. Sommario Le versioni minori di Red Hat Enterprise Linux rappresentano una raccolta di miglioramenti, security errata e correzioni. Le Note di rilascio di Red Hat Enterprise Linux 5.6 documentano le modifiche più importanti fatte al sistema operativo di Red Hat Enterprise Linux 5 ed alle applicazioni relative per questa release minore. Indice Indice . . .Programma 1. . . . . . . . . . . . . di . . .installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2. . . . . . . . . . . . .Virtualizzazione 2. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .2. . . . . . . . . . . . .Networking 3. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .3. . . . . . . . . . . ...Web 4 . . . . .Server .......e . . Servizi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4. . . . . . . . . . . . .Filesystem 5. ...........e . . Storage . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4. . . . . . . . . . 5.1. Logical Volume Manager (LVM) 4 . . .Autenticazione 6. . . . . . . . . . . . . . . . .ed . . . interoperabilità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5. . . . . . . . . . . . .Desktop 7. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .5. . . . . . . . . . . . .Kernel 8. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6. . . . . . . . . . . . .Driver 9. . . . . . . .del . . . dispositivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6. . . . . . . . . . 9.1. Driver del dispositivo di rete 6 9.2. Driver del dispositivo di storage 7 9.3. Aggiornamenti driver del desktop 8 9.4. Driver per stampanti 8 . . . . T. .ool 10. . . . per . . . . lo . . .sviluppatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8. . . . . . . . . . . . .Cronologia A. . . . . . . . . . . . .di . . revisione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10 ............ 1 Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 1. Programma di installazione Il programma di installazione di Red Hat Enterprise Linux (conosciuto anche come anaconda) assiste nel processo di installazione di Red Hat Enterprise Linux 5. Funzione retry repository download di kickstart Kickstart è un metodo di installazione automatizzato usato dagli amministratori di sistema per l'installazione di Red Hat Enterprise Linux. Utilizzando kickstart verrà creato un file singolo contenente le risposte a tutte le domande normalmente fatte durante un processo di installazione tipico. In alcune circostanze durante l'installazione kickstart il programma di installazione potrebbe tentare di scaricare un pacchetto da un repositorio momentaneamente non disponibile (es. Red Hat Network Satellite sovraccarico). Di conseguenza nelle release precedenti di Red Hat Enterprise Linux 5, era necessario l'input dell'utente per eseguire nuovamente il download o interrompere il processo. Il programma di installazione in Red Hat Enterprise Linux 5.6 esegue automaticamente un certo numero di tentativi per stabilire il collegamento con il repositorio e scaricare il pacchetto necessario quando disponibile. Supporto del driver migliorato Le funzioni presenti in Red Hat Enterprise Linux 5.6 migliorano il supporto del driver per i dispositivi necessari durante il processo di installazione. In questa release viene aggiunto al programma di installazione il supporto per i seguenti driver e dispositivi: Il driver Brocade BNA Ethernet Controller per i controllori Brocade 10G PCIe Ethernet. Il driver cxgb4 per i controllori di rete Chelsio titleinator4 10G Unified Wire. Il driver 3w-sas per i controllori LSI 3ware 97xx SAS/SAT A RAID. Gli altri aggiornamenti del driver in Red Hat Enterprise Linux 5.6 sono riportati in Sezione 9, «Driver del dispositivo» Nota Bene — Ulteriore consultazione La Red Hat Enterprise Linux 5 Installation Guide fornisce una documentazione dettagliata del processo e del programma di installazione. 2. Virtualizzazione Driver paravirtualizzati I driver paravirtualizzati (driver virtio) aumentano le prestazioni dei dispositivi di rete e del blocco della macchina virtuale. Il driver virtio balloon permette ai guest di indicare all'hypervisor la quantità di memoria necessaria. Il driver balloon permette all'host di assegnare in modo efficiente la memoria al guest ed assegnare la memoria disponibile ad altri guest o processi. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6, il driver virtio balloon è in grado di raccogliere e notificare le statistiche della memoria. libvirt 2 3. Networking Libvirt è una API di virtualizzazione hypervisor-indipendente in grado di interagire con le capacità di virtualizzazione di svariati sistemi operativi. libvirt fornisce un livello comune, generico e stabile per la gestione sicura dei guest virtualizzati su di un host. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6 libvirt è stato aggiornato alla versione 0.8.2, abilitando sVirt. sVirt rappresenta un tipo di tecnologia inclusa con Red Hat Enterprise Linux 5 in grado di integrare la virtualizzazione e SELinux. sVirt migliora la sicurezza e rende i sistemi più resistenti ad eventuali bug nell'hypervisor che possono essere usati come vettori per un attacco all'host oppure ad un altro guest virtualizzato. Punto di sincronizzazione globale per pvclock pvclock permette ad un guest di leggere l'ora dell'orologio dell'host. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6, è stato aggiunto un punto di sincronizzazione globale a pvclock fornendo così ai guest un sorgente dell'ora più stabile. virtio-serial È stato aggiunto il driver virtio-serial il quale abilita le capacità vmchannel sui guest di Red Hat Enterprise Linux 5.6 che operano su host Red Hat Enterprise Linux 6. VMchannel è un meccanismo di trasporto usato per la comunicazione tra lo spazio utente host e quello del guest. Aggiunta di Xen profiling per processori Intel Core i7 e Atom Il comando Xen xenoprof in Red Hat Enterprise Linux 5.6 aggiunge alcune definizioni per riconoscere i processori Core i7 e Atom. 3. Networking Berkeley Internet Name Domain (BIND) Sulle reti moderne, incluso Internet, gli utenti possono identificare altri computer attraverso il nome. Ciò facilita il lavoro degli utenti i quali possono anche non ricordare l'indirizzo di rete numerico delle risorse della rete. Il modo migliore per configurare una rete in modo da abilitare questo tipo di collegamento è quello di impostare un Domain Name Service (DNS) o un nameserver, il quale risolve gli hostname sulla rete in indirizzi numerici e viceversa. Il Berkeley Internet Name Domain (BIND) è una implementazione dei protocolli DNS. BIND include un server DNS, un resolver library, ed i tool per la verifica di un corretto funzionamento del server DNS. Red Hat Enterprise Linux 5.6 include la versione 9.7 dell'implementazione di BIND. Questi pacchetti aggiornati aggiungono un supporto alla versione 3 del Next Secure (NSEC3) resource record nelle DNS Security Extensions (DNSSEC). Altresì questo aggiornamento rende possibile il supporto per gli algoritmi RSA/SHA-2 in DNSSEC, e per gli algoritmi HMAC-SHA2 per il T ransaction Signatures (T SIG). Debugging di rete tramite dropwatch Il kernel presenta un servizio chiamato Netlink Drop Monitor (DROP_MONIT OR) il quale fornisce un controllo dettagliato sulla perdita dei pacchetti di rete. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6 è disponibile l'utilità dropwatch la quale è collegata al servizio drop monitor e ritorna i risultati allo spazio utente. Ethernet bridge tables Ethernet bridge tables (ebtables) è un tool per il firewall usato per filtrare in modo trasparente il traffico di rete che passa attraverso un bridge. Le possibilità per il filtraggio sono limitate al filtraggio del livello del link e ad un filtraggio di base su livelli di rete più alti. ebtables è un nuovo pacchetto per la 3 Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 release di Red Hat Enterprise Linux 5.6. 4. Web Server e Servizi Hypertext Preprocessor (PHP) 5.3 Hypertext Preprocessor (PHP) è un linguaggio informatico HT ML-embedded usato comunemente con il Web server Apache HT T P. La versione 5.3.3 di PHP è ora disponibile con Red Hat Enterprise Linux 5.6 come pacchetto php53 separato. Nota Il pacchetto php fornisce la versione 5.1.6 di PHP ed è ancora disponibile con Red Hat Enterprise Linux 5.6. Assicuratevi che il pacchetto php e le dipendenze necessarie siano state rimosse prima di installare php53. mod_nss mod_nss fornisce un sistema di cifratura molto forte per il Web server di Apache tramite i protocolli Secure Sockets Layer (SSL) e T ransport Layer Security (T LS), usando la libreria di sicurezza Network Security Services (NSS). In questa release mod_nss è stato aggiornato alla versione 1.0.8, ed aggiunge un supporto per l'Online Certificate Status Protocol (OCSP) 5. Filesystem e Storage Supporto Fourth Extended Filesystem (ext4 ) Il fourth extended filesystem (ext4) è una funzione completamente supportata con Red Hat Enterprise Linux 5.6. ext4 si basa sul third extended filesystem (ext3) e presenta numerosi miglioramenti tra i quali: un supporto per gli offset e per file molto grandi, una procedura di assegnazione più efficiente e rapida dello spazio del disco, nessun limite sul numero di directory secondarie all'interno di una directory, un controllo del file system più veloce ed un journaling più robusto. Per completare l'aggiunta di ext4 come file system completamente supportato in Red Hat Enterprise Linux 5.6, il pacchetto e4 fsprogs è stato aggiornato all'ultimissima versione upstream. e4 fsprogs contiene le utilità necessarie per la creazione, modifica e correzione del file system ext4. Nota Nelle precedenti versioni di Red Hat Enterprise Linux 5 il file system ext4 era un'Anteprima di tecnologia ed era conosciuta con il nome di ext4 dev. 5.1. Logical Volume Manager (LVM) Con la gestione del volume si crea un livello di astrazione rispetto allo storage fisico tramite la creazione dei volumi di storage logici. Ciò garantisce una maggiore flessibilità rispetto al solo utilizzo diretto dello storage fisico. Red Hat Enterprise Linux 5.6 gestisce i volumi logici utilizzando il Logical Volume Manager (LVM). 4 6. Autenticazione ed interoperabilità Ulteriore consultazione La guida Amministrazione del Logical Volume Manager descrive LVM logical volume manager, incluse le informazioni su come eseguire LVM in un ambiente clusterizzato. Mirroring dei log del mirror LVM conserva un piccolo log (su di un dispositivo separato) usato per mantenere il controllo sulle regioni in sincronizzazione con i mirror. Red Hat Enterprise Linux 5.6 permette il mirror di questo dispositivo di log. Divisione di una immagine ridondante di un mirror Red Hat Enterprise Linux 5.6 introduce l'uso dell'argomento --splitm irrors del comando lvconvert per dividere una immagine ridondante di un volume logico speculare in modo da formare un nuovo volume logico. Configurazione Con Red Hat Enterprise Linux 5.6, LVM è in grado di fornire anche opzioni di configurazioni aggiuntive per un allineamento predefinito dei dati e metadati del gruppo di volumi. 6. Autenticazione ed interoperabilità System Security Services Daemon (SSSD) Il System Security Services Daemon (SSSD) è una nuova funzione di Red Hat Enterprise Linux 5.6 in grado di implementare un set di servizi per la gestione centralizzata delle risorse di identità e di autenticazione, e consente una memorizzazione nella cache delle identità permettendo agli utenti di eseguire una identificazione nel caso in cui il collegamento al server è interrotto. SSSD supporta numerosi servizi di autenticazione e di identità tra i quali: Red Hat Directory Server, Active Directory, OpenLDAP, 389, Kerberos e LDAP. Samba Samba è una suite di programmi che utilizza NetBIOS over T CP/IP (NetBT ) per la condivisione dei file, delle stampanti ed altre informazioni. Questo pacchetto fornisce un Server Message Block o server SMB (conosciuto anche come Common Internet File System o server CIFS) il quale è in grado di fornire i servizi di rete per i client SMB/CIFS. Sono disponibili due versioni esclusive di Samba (rese disponibili dai pacchetti samba o samba3x). Con Red Hat Enterprise Linux 5.6 samba3x è stato aggiornato alla versione 3.5.4, e fornisce così un supporto aggiuntivo per le memorizzazioni basate su LDAP e Winbind over IPv6. 7. Desktop Supporto font IPA giapponese Il font IPA è un font OpenT ype giapponese conforme JIS X 0213:2004 fornito da Information-T echnology Promotion Agency, Japan. Red Hat Enterprise Linux 5.6 introduce il nuovo pacchetto ipa-gothicfonts contenente il font Gothic (sans-serif) ed il nuovo pacchetto ipa-m incho-fonts contenente il font Mincho-style. 5 Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 Supporto T ablet Red Hat Enterprise Linux 5.6 introduce il supporto per il Wacom Cintiq 21UX2 graphics tablet. ghostscript La suite Ghostscript fornisce un interprete PostScript(T M), un set di procedure C (la libreria Ghostscript che implementa le capacità grafiche in un linguaggio PostScript), e l'interprete per i file PDF. Ghostscript traduce il codice PostScript in numerosi formati comuni bitmap simili a quelli accettati da numerosi display e stampanti. Ciò pemette agli utenti di visualizzare i file PostScript e stamparli su stampanti nonPostScript. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6, ghostscript è stato aggiornato alla versione 8.70, con l'aggiunta del supporto OPVP 1.0. 8. Kernel Il kernel disponibile con Red Hat Enterprise Linux 5.6 include numerose correzioni e miglioramenti per il kernel di Linux. Per informazioni relative ad ogni bug corretto e miglioramenti apportati al kernel per questa release, consultate il capitolo relativo al kernel nelle Note tecniche di Red Hat Enterprise Linux 5.6. Gli aggiornamenti del kernel degni di nota presenti in questa release includono: il driver tpm_tis per i microcontrollori T rusted Platform Module (T PM) ora viene caricato automaticamente al momento dell'avvio. supporto aggiunto per l'Actual Performance Clock Counter (APERF) e Maximum Qualified Performance Clock Counter (MPERF) Model-Specific Registers (MSRs) su processori AMD. supporto per i chip IT E-887x supporto VIO power management per le piattaforme Power PC aggiunto il supporto per OSX e OSM OSA CHPID nel driver qeth aggiornati i driver Advanced Linux Sound Architecture - High Definition Audio (ALSA-HDA). versione 1.3 di SystemT ap, in grado di fornire un client compile-server integrato, una struttura automatica pretty-printing, e backtrace dello stack migliorati e più veloci e nuovi script d'esempio. implementazione aggiornata di Kernel Probes (kprobes) interfaccia aggiornata di Per-task statistics (taskstats) nuovo supporto per il T CP cubic congested control nuovo supporto per il one packet scheduler nello stack di networking due parametri di regolazione per il networking, ip_local_reserved_ports e ip_local_port_range, che permettono agli utenti di riservare le porte per applicazioni di terze parti ed aggiungere alla blacklist porte conosciute che causano errori. il parametro /proc/sys/vm/vm_devzero_optimized per evitare Z ERO_PAGE mmap del dispositivo /dev/zero miglioramenti per iSNS, iSCSI Initiator, e server iSNS aggiornamenti kABI 9. Driver del dispositivo 9.1. Driver del dispositivo di rete 6 8. Kernel I driver DCA e I/O AT (I/O Acceleration T echnology) sono stati aggiornati. I/O AT è una raccolta di tecniche di Intel usate per migliorare le prestazioni della rete tramite il rilascio delle operazioni di copiatura. Il Direct Cache Access (DCA) è una funzione I/O AT in grado di consegnare i dati direttamente nelle cache del processore. Il driver zd1211 per il dispositivo Z yDAS Z D1211(b) 802.11a/b/g USB WLAN è ora supportato da Red Hat Enterprise Linux 5.6. Il driver qlcnic è stato aggiornato all'ultimissima versione upstream Il driver be2net per i dispositivi di rete ServerEngines BladeEngine2 10Gbps è stato aggiornato alla versione 2.102.512r Il driver bnx2 per le schede di rete Broadcom NetXtreme II è stato aggiornato alla versione 2.0.8 Il driver bnx2x per i dispositivi di rete Broadcom Everest è stato aggiornato alla versione 1.52.53-4 Il driver ethernet forcedeth per i dispositivi NVIDIA nForce è stato aggiornato all'ultimissima versione upstream Il driver e1000e per i dispositivi ethernet Intel PRO/1000 è stato aggiornato alla versione upstream 1.2.7-k2 Il driver enic per i dispositivi Cisco 10G Ethernet è stato aggiornato alla versione 1.4.1.2 Il driver igb per gli adattatori Ethernet Gigabit è stato aggiornato, aggiungendo un supporto per PCIAER il driver ixgbe per i dispositivi di rete Intel 10 Gigabit PCI Express è stato aggiornato alla versione 2.0.84-k2 Il driver netxen per i dispositivi di rete NetXen Multi port (1/10) Gigabit è stato aggiornato alla versione 4.0.73 Il driver qlge per i dispositivi ethernet QLogic 10 Gigabit PCI-E è stato aggiornato alla versione 1.00.00.25 Il driver Solarflare (sfc) è stato aggiornato alla versione 2.6.36-4c1 Il driver tg3 per i dispositivi ethernet Broadcom T igon3 è stato aggiornato alla versione 3.108+ Il driver vxge per i dispositivi X3100 Series 10GbE PCIe di Neterion è stato aggiornato alla versione 2.0.8.20182-k 9.2. Driver del dispositivo di storage Il driver cciss per i controllori HP Smart Array è stato aggiornato alla versione 3.6.22.RH1 Il driver qla4 xxxqla4 xxx è stato aggiornato alla versione 5.02.03.00.05.06-d1 Il driver bnx2i per Broadcom NetXtreme II iSCSI è stato aggiornato alla versione 2.1.3 il driver be2iscsi per i dispositivi erverEngines BladeEngine 2 Open iSCSI è stato aggiornato. il driver lpfc per Emulex Fibre Channel Host Bus Adapters è stato aggiornato alla versione 8.2.0.87 Il driver ipr è stato aggiornato alla versione 2.2.0.4 Il driver 3w-sas è stato aggiornato alla versione 3.26.00.028-2.6.18RH Il driver 3w-xxxx per i controllori 3ware SAT A RAID è stato aggiornato alla versione 2.26.08.0072.6.18RH Il driver cxgb3i per Chelsio host bus adapter (HBAs) sono stati aggiornati. Il driver m egaraid_sas per i controllori LSI MegaRAID SAS è stato aggiornato alla versione 4.31 Il driver m pt2sas che supporta la famiglia SAS-2 di adattatori da LSI è stato aggiornato alla versione 05.101.00.02 il driver qla2xxx per QLogic Fibre Channel HBA è stato aggiornato alla versione 8.03.01.05.05.06-k 7 Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 9.3. Aggiornamenti driver del desktop I driver i810 per i dispositivi display integrato di Intel sono stati aggiornati con l'aggiunta del supporto per le grafiche IronLake. Il driver sis è stato aggiornato con l'aggiunta del supporto per i dispositivi Volari Z 9s. Il driver m ga per i dispositivi video Matrox è stato aggiornato con l'aggiunta del supporto per il dispositivo G200eH. 9.4. Driver per stampanti Il pacchetto HPLIP (Hewlett-Packard Linux Imaging and Printing Project) fornisce i driver per le stampanti HP e per le periferiche multi-funzione. La versione 3.9.8 di HPLIP è ora disponibile come pacchetto hplip3 separato. Da notare che il pacchetto hplip3 fornisce una nuova versione di HPLIP che può essere installata insieme alla versione presente in Red Hat Enterprise Linux 5. Le utilità rilevanti delle linea di comando hanno un prefisso hp3- al posto di hp-, per esempio: hp3setup. 10. Tool per lo sviluppatore GNU gettext Il pacchetto GNU gettext fornisce un set di tool e di documentazione per la produzione di messaggi multilingua in programmi. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6, gettext è stato aggiornato alla versione 0.17. Da notare che con l'aggiornamento del pacchetto gettext il supporto libintl.jar e java è stato interrotto. Subversion Subversion (SVN) è un sistema di controllo della versione parallelo il quale permette ad uno o più utenti di collaborare allo sviluppo e mantenimento dei file e delle directory mantenendo una cronologia di tutte le modifiche. Subversion in Red Hat Enterprise Linux 5.6 è stato aggiornato alla versione 1.6.11 ed introduce la nuova funziona di risoluzione dei conflitti interattiva ed il merge tracking. Scripting di python in GDB Questo aggiornamento rende disponibile una nuova versione del GNU Project Debugger (GDB), il quale presenta una nuova Python API. La suddetta API permette di automatizzare GDB tramite gli script scritti nel linguaggio di programmazione di Python. Una delle funzioni più importanti delle API di Python è la possibilità di formattare l'output di GDB (generalmente chiamato pretty-printing) usando gli script di Python. In precedenza con GDB il prettyprinting era configurato usando un set standard di impostazioni di stampa. La possibilità di creare script pretty-printer personalizzati conferisce all'utente il controllo sul modo attraverso il quale GDB mostra le informazioni per specifiche applicazioni. Red Hat Enterprise Linux presenta una suite completa di script pretty-printer per la libreria C++ standard di GNU (libstdc++). GNU Compiler Collection (GCC) GNU Compiler Collection (GCC) include, tra gli altri, i compilatori C, C++ e Java GNU con relative librerie di supporto. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6 la versione 4.4 di GCC è completamente supportata, la quale rende possibile una interoperabilità con Red Hat Enterprise Linux 6. GNU C Library (glibc) I pacchetti GNU C Library (glibc) contengono le librerie C standard usate da numerosi programmi su Red 8 10. Tool per lo sviluppatore Hat Enterprise Linux. Questi pacchetti contengono le librerie math e C standard. Senza le suddette librerie il sistema Linux non funzionerebbe correttamente. Con Red Hat Enterprise Linux 5.6 è stato aggiornato glibc, fornendo così un supporto per CPU POWER7 e ISA 2.06. OpenJDK OpenJDK in Red Hat Enterprise Linux 5.6 è stato aggiornato a IcedT ea versione 1.7.5. Questo aggiornamento apporta le seguenti modifiche: Migliramenti delle prestazioni e della stabilità di HotSpot Supporto Xrender pipeline Correzioni delle anomalie visive, supporto del fuso orario sincrono utilizzando tzdata Migliorato il supporto dei file grafici e delle prestazioni JAR generali Supporto NUMA allocator 9 Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.6 A. Cronologia di revisione Revisione 1-5.4 02 Rebuild with Publican 4.0.0 Fri Oct 25 2013 Rüdiger Landmann Revisione 1-5 Rebuild for Publican 3.0 2012-07-18 Anthony T owns Revisione 1-1 Mon Jan 17 2011 Ryan Lerch La nota relativa al supporto Xen per i processori Intel è stata chiarita. La nota relativa al GCC4.4 è stata modificata ed ora indica chiaramente che lo stesso è completamente supportato con Red Hat Enterprise Linux 5.6. Revisione 1-0 T hu Jan 13 2011 Versione iniziale delle note di rilascio 10 Ryan Lerch
Documenti analoghi
Red Hat Enterprise Linux 5 Note di rilascio 5.9
T his document is licensed by Red Hat under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported
License. If you distribute this document, or a modified version of it, you must provide attribut...
Red Hat Enterprise Linux 6 Note di rilascio 6.2
T his document is licensed by Red Hat under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported
License. If you distribute this document, or a modified version of it, you must provide attribut...
Red Hat Enterprise Linux 6 Performance Tuning Guide
T his document is licensed by Red Hat under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported
License. If you distribute this document, or a modified version of it, you must provide attribut...
Red Hat Enterprise Linux 7 Migration Planning Guide
This document is licensed by Red Hat under the Creative Commons Attribution-ShareAlike 3.0 Unported
License. If you distribute this document, or a modified version of it, you must provide attributi...