L`ARCHITETTURA CONTEMPORANEA A ROMA Richard Meier
Transcript
NOTA STAMPA Nell’ambito del ciclo ‘Educare alle mostre, educare alla città’ L’ARCHITETTURA CONTEMPORANEA A ROMA Richard Meier A cura di Francesco Moschini MUSEO DELL’ARA PACIS MARTEDÌ 24 FEBBRAIO, ORE 16.00 INGRESSO GRATUITO Roma, febbraio 2015 Tra la fine del Novecento e l’inizio del nuovo millennio la città di Roma ha cambiato in parte la sua fisionomia promuovendo ed accogliendo realizzazioni di architetture contemporanee di maestri riconosciuti a livello internazionale: dall’Auditorium di Renzo Piano al MAXXI di Zahha Hadid, al Macro di Odile Decq, all’Ara Pacis e alla Chiesa del Giubileo di Richard Meier, e altri numerosi progetti su piccola e grande scala di strutture per convegni, ponti, parchi. Il significato e la portata di questi interventi del contemporaneo nella città saranno approfonditi nel corso dell’incontro “L’architettura contemporanea a Roma: Richard Meier” martedì 24 febbraio, alle ore 16 e con ingresso gratuito al Museo dell’Ara Pacis. FRANCESCO MOSCHINI, ordinario di storia dell’architettura contemporanea al Politecnico di Bari, traccerà un quadro ampio di riferimento a partire dall’architettura del secondo dopoguerra sino ad oggi, dal Mausoleo delle Fosse Ardeatine alla Stazione Alta Velocità “Roma Tiburtina” di ABDR Architetti Associati, analizzando i contributi della cultura architettonica italiana e le specificità internazionali di alcuni episodi di rilievo. Nella narrazione di queste vicende e nell’esame del dibattito sulla nuova architettura della città verrà approfondito l’apporto di Richard Meier per il Museo dell’Ara Pacis e per una nuova configurazione dell’area della piazza prospicente il lungotevere. L’architettura contemporanea a Roma: Richard Meier è inserito nel programma di EDUCARE ALLE MOSTRE, EDUCARE ALLA CITTÀ’ - ciclo di approfondimenti ragionati su archeologia, trasformazioni urbane, musica, scienza, arte contemporanea e condotti da Direttori e curatori di museo, docenti universitari - promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura e al Turismo - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, in collaborazione con Zètema Progetto Cultura MUSEO DELL’ARA PACIS Via di Ripetta, 180 INGRESSO GRATUITO La prenotazione è obbligatoria Max 30 partecipanti Info e prenotazioni TEL. 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00) www.museiincomuneroma.it; www.sovraintendenzaroma.it
Documenti analoghi
Scheda allestimento Ara Pacis
MUSEO DELL’ARA PACIS: PIÙ SPAZIO PER LE MOSTRE
Con la grande mostra “Avanguardie russe”, il Museo dell’Ara Pacis presenta i lavori di sistemazione
e riallestimento del museo, progettati e diretti d...
L`Ara Pacis, sistemata nel 1938 sul Lungotevere
cristalli filtranti. Questa soluzione ha comportato il montaggio di circa 500 metri quadri di
cristalli, ciascuno ampio circa due metri per cinque, in modo tale da evitare un possibile
effetto-gabb...
Ara Pacis
stradale a quello archeologico e la realizzazione di un piccolo Auditorium ad
evidente ricordo dell’anfiteatro Corea,
che anche Morpurgo citava all’interno
dell’edificio che chiude a nord la piazza...
Comunicato stampa - Museo dell`Ara Pacis
APRE LE PORTE ALLA BELLEZZA E APPRODA AL MUSEO DELL’ARA PACIS
Venerdì 14 febbraio il museo accoglie i corsisti del progetto “L’Arte dentro”
Roma, febbraio 2014
Sarà un giorno particolare quello del...