Ara Pacis Augustae
Transcript
Ara Pacis Augustae
Ara Pacis Augustae Particolare della processione dedicatoria Ara Pacis a Roma santangelohotel.com Nome Ara Pacis Locazione Roma, mausoleo d’Augusto. Data di costruzione 13 a.C.. Consacrato nel 9 a.C. Forma Si tratta di un altare posto su una piattaforma a tre gradini, al centro di un recinto quasi quadrato, che reca all’esterno bassorilievi che si dispongono su due registri: in alto la processione dedicatoria dell’altare e, in basso, dei motivi vegetali. Si accede all’interno attraverso due porte che si aprono sui lati corti al termine di due scale di nove gradini. All’esterno, ai quattro angoli del quadrato e di fianco alle porte, sono scolpiti otto pilastri corinzi. Utilizzo Il Senato decise la costruzione del monumento in occasione del ritorno di Ottaviano Augusto da una spedizione pacificatrice in Spagna e nella Gallia meridionale. Con Augusto l’impero conobbe un lungo periodo di pace. Materiali di costruzione Marmo bianco Dimensioni Il recinto misura m. 11,65 x 10,62 x 3,68. Tecniche di costruzione Blocchi di marmo squadrati e finemente scolpiti. Altro Anticamente sorgeva in una zona del Campo Marzio posta a un miglio dal pomœrium, limite della città in cui il console di ritorno da una spedizione armata, perdeva i poteri militari e rientrava in possesso dei soli poteri civili. Par Antonella Cicero, Claudia Dimonte, Lorenzo Mula, Francesco Rigolli, Dawood Sheikh
Documenti analoghi
lo scavo e la ricostruzione dell`ara pacis augustae
Gallia a Roma il 4 luglio del 13 a. C. compiva
telicemente un secondo periodo di imprese militaii e civili in quelle regioni. V'era andato gi” nell'estate del 27 e fiera tornato quasi tre anni dopo...